View Full Version : Bianco che più bianco non si può: ecco la vernice per combattere il cambiamento climatico
Redazione di Hardware Upg
20-09-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/bianco-che-piu-bianco-non-si-puo-ecco-la-vernice-per-combattere-il-cambiamento-climatico_100815.html
Addio ai condizionatori con una vernice bianchissima capace di riflettere il 98,1% della radiazione solare emettendo allo stesso tempo calore a infrarossi. La vernice è stata sviluppata alla Purdue University ed è finita all'interno dei Guiness dei Primati del 2022.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ginogino65
20-09-2021, 08:30
L'estate si risparmierebbe elettricità per i condizionatori, per poi consumarla l'inverno visto che il sole non riscalda la casa.
Bisognerebbe incentivare l'uso di tecnologie passive. Certo il commento di ginogino65 è verissimo
TheGreatMazinga
20-09-2021, 08:39
buona parte delle case italiane sono dei colabrodi.
L'estate si risparmierebbe elettricità per i condizionatori, per poi consumarla l'inverno visto che il sole non riscalda la casa.
Noi italiani siamo particolarmente sfigati a livello climatico, ma ci sono tante aree geografiche che non hanno il problema del riscaldare durante inverno.
L'estate si risparmierebbe elettricità per i condizionatori, per poi consumarla l'inverno visto che il sole non riscalda la casa.
Una orrevazione giusta ma tieni anche presente che nel nonstro clima l'apporto solare durante il periodo invernale, tenuto anche conto delle numerose giornate nuvolose, è piuttosto modesto.
Molto meglio respingere il potente calore delle giornate estive.
Noi italiani siamo particolarmente sfigati a livello climatico, ma ci sono tante aree geografiche che non hanno il problema del riscaldare durante inverno.
Mah.. sfigati a livello climatico non direi proprio.
harlock10
20-09-2021, 09:00
D’inverno non è certo il sole a riscaldare le case visto che ci sono solo poche ore di luce al nord, mentre al sud gli inverni sono molto meno rigidi.
In grecia le case sono bianche da sempre per dire.
L'estate si risparmierebbe elettricità per i condizionatori, per poi consumarla l'inverno visto che il sole non riscalda la casa.
Non vedo il problema: al cambio armadi, giri il tetto sul lato "Vantablack" :D .
dav1deser
20-09-2021, 09:19
Qualcosa di questa notizia non torna.
Non puoi raffreddare qualcosa a temperature inferiori a quella ambiente senza usare energia. Se l'aria è a 30°C, il meglio che farai con questa vernice sarà avere 30°C, sempre meglio che avere magari 40°C delle superfici adiacenti trattate con vernici normali, ma di certo non avrai a i 25°C di un'aria condizionata.
Credo che per funzionare davvero a temperature inferiori a quella ambiente, dovremmo riscrivere qualcuno dei principi della termodinamica...
F1r3st0rm
20-09-2021, 09:25
il problema in inverno è il calore che si disperde dal tetto e dalle pareti quindi se hai una buona coibentazione lo risolvi e durante l'estate hai meno caldo grazie a questa vernice.
voodooFX
20-09-2021, 09:29
Qualcosa di questa notizia non torna.
Non puoi raffreddare qualcosa a temperature inferiori a quella ambiente senza usare energia. Se l'aria è a 30°C, il meglio che farai con questa vernice sarà avere 30°C, sempre meglio che avere magari 40°C delle superfici adiacenti trattate con vernici normali, ma di certo non avrai a i 25°C di un'aria condizionata.
Credo che per funzionare davvero a temperature inferiori a quella ambiente, dovremmo riscrivere qualcuno dei principi della termodinamica...
considerando dove siamo e chi ha scritto l'articolo, è già una vittoria il fatto che sia leggibile
Non si è costretti ad utilizzare quel genere di vernici ovunque, ma si valuta in base alla zona climatica o all'uso di pannelli fotovoltaici bifacciali (usano anche la parte rivolta al lastrico solare sfruttando l'effetto albedo)
Se ci limitassimo all'Italia, in genere lo sfasamento termico nel periodo estivo è più problematico al sud che al centro-nord.
Da non sottovalutare i cosiddetti "apporti gratuiti" anche nel calcolo invernale
P.S.: Una nota al riguardo:
https://italy.ediltec.com/it/note-tecniche/sfasamento-e-attenuazione-termica
Ben vengano queste tecnologie, ma sarebbe meglio se la gente imparasse ad usare meglio condizionatori/riscaldamento. Ad esempio, tenere 18 gradi d'estate con il condizionatore e 24 gradi d'inverno è assurdo.
Per non parlare degli enormi sprechi negli edifici pubblici.
Qualcosa di questa notizia non torna.
Non puoi raffreddare qualcosa a temperature inferiori a quella ambiente senza usare energia. Se l'aria è a 30°C, il meglio che farai con questa vernice sarà avere 30°C, sempre meglio che avere magari 40°C delle superfici adiacenti trattate con vernici normali, ma di certo non avrai a i 25°C di un'aria condizionata.
Credo che per funzionare davvero a temperature inferiori a quella ambiente, dovremmo riscrivere qualcuno dei principi della termodinamica...
Hai sprecato due minuti a scrivere il commento, ne sprecavi meno di uno per leggere la fonte e farti una idea:
https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acsami.1c02368
Qualcosa di questa notizia non torna.
Non puoi raffreddare qualcosa a temperature inferiori a quella ambiente senza usare energia. Se l'aria è a 30°C, il meglio che farai con questa vernice sarà avere 30°C, sempre meglio che avere magari 40°C delle superfici adiacenti trattate con vernici normali, ma di certo non avrai a i 25°C di un'aria condizionata.
Credo che per funzionare davvero a temperature inferiori a quella ambiente, dovremmo riscrivere qualcuno dei principi della termodinamica...
Ma infatti anche a me la "vernice" miracolosa sembra una stronzata.
Ci sono tante di quelle case NUOVE colorate di giallo, di verde, di blu, eppure dentro sono fresche anche senza condizionatore semplicemente perche sono fatte bene.
Oppure quelle in pietra.
Se poi appunto l aria esterna è 30 gradi la vernice sai che gli fa...
Qualcosa di questa notizia non torna.
Non puoi raffreddare qualcosa a temperature inferiori a quella ambiente senza usare energia. Se l'aria è a 30°C, il meglio che farai con questa vernice sarà avere 30°C, sempre meglio che avere magari 40°C delle superfici adiacenti trattate con vernici normali, ma di certo non avrai a i 25°C di un'aria condizionata.
Credo che per funzionare davvero a temperature inferiori a quella ambiente, dovremmo riscrivere qualcuno dei principi della termodinamica...
In realtà il raffreddamento passivo radiante diurno può funzionare senza violare i principi della termodinamica, semplicemente usando un rivestimento, come questo o altri già esitenti, che abbia sia l'albedo che l'emissività termica molto elevate. In particolare si cerca l'elevata emissività nella banda infrarossa per la quale l'atmosfera è trasparente ("finestra infrarossa") in modo che la superficie in questione irradi direttamente nello spazio (che ha una temperatura di 3 K). L'oggetto può raggiungere l'equilibrio termico a qualche grado sotto la temperatura ambiente circostante perché in sostanza assorbe energia dall'ambiente e la emette nello spazio come radiazione infrarossa, mentre riflette quasi tutta l'energia solare incidente.
L'irraggiamento nello spazio attraverso la finestra infrarossa è anche il meccanismo che permette alla superficie del pianeta di mantenere la sua temperatura, che altrimenti sarebbe molto più alta.
Ciò detto, mi pare ci sia un limite: se si vuole usare uno di questi rivestimenti per raffreddare gli edifici allora è necessario che i tetti su cui sono applicati abbiano un basso isolamento termico per conduzione, così da permettere l'estrazione di energia dall'interno, ma in quel modo l'energia risparmiata in estate per il raffreddamento sarebbe spesa con gli interessi in inverno per il riscaldamento. Per questo direi che sono soluzioni valide solo per aree del pianeta calde nelle quali non serva mai riscaldare gli edifici.
D'altra parte, se si riveste in tutto o in parte il tetto con pannelli fotovoltaici si può usare parte dell'energia prodotta per raffreddare d'estate e per riscaldare in inverno, con la medesima pompa di calore.
ginogino65
20-09-2021, 12:01
D’inverno non è certo il sole a riscaldare le case visto che ci sono solo poche ore di luce al nord, mentre al sud gli inverni sono molto meno rigidi.
In grecia le case sono bianche da sempre per dire.
Non solo in Grecia, ma anche in Puglia, Sicilia e altre regioni Italiane, ma sono al sud, ma l'Italia ha anche molte regioni al nord dove c'è un'altra temperatura invernale ed estiva diversa rispetto al sud Italia.
Non solo in Grecia, ma anche in Puglia, Sicilia e altre regioni Italiane, ma sono al sud, ma l'Italia ha anche molte regioni al nord dove c'è un'altra temperatura invernale ed estiva diversa rispetto al sud Italia.
Comunque le case venivano dipinte di bianco perchè la calce oltre ad essere la tinta più semplice da reperire, era anche usata come disinfettante.
Qualcosa di questa notizia non torna.
Non puoi raffreddare qualcosa a temperature inferiori a quella ambiente senza usare energia. Se l'aria è a 30°C, il meglio che farai con questa vernice sarà avere 30°C, sempre meglio che avere magari 40°C delle superfici adiacenti trattate con vernici normali, ma di certo non avrai a i 25°C di un'aria condizionata.
Credo che per funzionare davvero a temperature inferiori a quella ambiente, dovremmo riscrivere qualcuno dei principi della termodinamica...
E' quello che pensavo anch'io. Come fa a raffreddare la scheda al di sotto della temperatura ambiente circostante? Senza apporto di lavoro esterno si violerebbe una principio della termodinamica.
L'energia termica si trasmette per conduzione (aria esterna calda a contatto della vernice) + irraggiamento (raggi del sole verso la vernice). La parte per conduzione dovrebbe rimanere uguale mentre quella per irraggiamento è ridotta al 1,9% (comunque non zero).
O forse per "temperatura ambiente circostante" non si intende quella dell'aria ma quella del muro non trattato circostante la vernice?
Oppure la vernice impedisce di arrivare a un equilibrio termico tra vernice e aria circostante?
Hai sprecato due minuti a scrivere il commento, ne sprecavi meno di uno per leggere la fonte e farti una idea:
https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acsami.1c02368
L'ho letto ma non ho capito come riesca a raffreddarlo al di sotto delle temperatura ambiente circostante.
L'ho letto ma non ho capito come riesca a raffreddarlo al di sotto delle temperatura ambiente circostante.
Leggi sopra il mio post, l'ho spiegato in modo molto sintetico ma del resto è già scritto nella notizia.
L'energia viene dispersa nello spazio in forma di radiazione elettromagnetica nella banda infrarossa. Se a una data temperatura ambiente 1 metro quadro di quella superficie assorbe solo 50 W dalla radiazione solare incidente ed emette 150 W nella finestra infrarossa, allora avrà una potenza refrigerante di 100 W ovvero assorbirà (per conduzione) 100 W dall'ambiente per mandarli nello spazio.
Non c'è nulla di strano né di nuovo, tutte le superfici con alta emissività infrarossa di notte sono più fredde dell'aria in cui sono immerse, perché irraggiano nello spazio; la particolarità di questa vernice, come di altri materiali già sviluppati, è che ha un'albedo così elevata che resta più fredda dell'aria anche quando esposta al sole, perché l'energia assorbita resta inferiore a quella emessa.
dav1deser
20-09-2021, 18:18
Leggi sopra il mio post, l'ho spiegato in modo molto sintetico ma del resto è già scritto nella notizia.
L'energia viene dispersa nello spazio in forma di radiazione elettromagnetica nella banda infrarossa. Se a una data temperatura ambiente 1 metro quadro di quella superficie assorbe solo 50 W dalla radiazione solare incidente ed emette 150 W nella finestra infrarossa, allora avrà una potenza refrigerante di 100 W ovvero assorbirà (per conduzione) 100 W dall'ambiente per mandarli nello spazio.
Non c'è nulla di strano né di nuovo, tutte le superfici con alta emissività infrarossa di notte sono più fredde dell'aria in cui sono immerse, perché irraggiano nello spazio; la particolarità di questa vernice, come di altri materiali già sviluppati, è che ha un'albedo così elevata che resta più fredda dell'aria anche quando esposta al sole, perché l'energia assorbita resta inferiore a quella emessa.
Ok, ammetto che non fossi a conoscenza che un meccanisco di questo tipo fosse possibile, ma effettivamente se consideriamo l'intero universo, i principi della termodinamica sono salvi :)
Mi stupisce allora che di cose del genere non se ne parli di più.
Leggi sopra il mio post, l'ho spiegato in modo molto sintetico ma del resto è già scritto nella notizia.
L'energia viene dispersa nello spazio in forma di radiazione elettromagnetica nella banda infrarossa. Se a una data temperatura ambiente 1 metro quadro di quella superficie assorbe solo 50 W dalla radiazione solare incidente ed emette 150 W nella finestra infrarossa, allora avrà una potenza refrigerante di 100 W ovvero assorbirà (per conduzione) 100 W dall'ambiente per mandarli nello spazio.
Non c'è nulla di strano né di nuovo, tutte le superfici con alta emissività infrarossa di notte sono più fredde dell'aria in cui sono immerse, perché irraggiano nello spazio; la particolarità di questa vernice, come di altri materiali già sviluppati, è che ha un'albedo così elevata che resta più fredda dell'aria anche quando esposta al sole, perché l'energia assorbita resta inferiore a quella emessa.
Grazie, non avevo letto il tuo commento precedente. Però anche il sole emette nell'infrarosso quindi deve emettere molto più del sole per m^2 nell'infrarosso. Interessante.
Leggi sopra il mio post, l'ho spiegato in modo molto sintetico ma del resto è già scritto nella notizia.
L'energia viene dispersa nello spazio in forma di radiazione elettromagnetica nella banda infrarossa. Se a una data temperatura ambiente 1 metro quadro di quella superficie assorbe solo 50 W dalla radiazione solare incidente ed emette 150 W nella finestra infrarossa, allora avrà una potenza refrigerante di 100 W ovvero assorbirà (per conduzione) 100 W dall'ambiente per mandarli nello spazio.
Non c'è nulla di strano né di nuovo, tutte le superfici con alta emissività infrarossa di notte sono più fredde dell'aria in cui sono immerse, perché irraggiano nello spazio; la particolarità di questa vernice, come di altri materiali già sviluppati, è che ha un'albedo così elevata che resta più fredda dell'aria anche quando esposta al sole, perché l'energia assorbita resta inferiore a quella emessa.
Ti rendi conto, vero, che con quella frase hai dato il via al movimento NO-TETTIBIANCHI? :asd:
Mah.. sfigati a livello climatico non direi proprio.
Insomma, ci molti paesi dove l'escursione termica varia di 10 gradi nell'arco di tutto l'anno e che durante l'inverno non hanno bisogno di riscaldamento...
Qui a Bologna si passa da - 10 a +40 :mad:
rattopazzo
20-09-2021, 22:29
Comunque il bianco di Dash è insuperabile, più bianco di quello non si può.
Grazie, non avevo letto il tuo commento precedente. Però anche il sole emette nell'infrarosso quindi deve emettere molto più del sole per m^2 nell'infrarosso. Interessante.
La finestra infrarossa atmosferica interessa la parte di spettro con lunghezza d'onda fra 8 e 14 μm (infrarosso a onda lunga), mentre la radiazione solare (https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_irradiance#/media/File:Solar_spectrum_en.svg) in quella banda è praticamente insignificante. Più della metà dell'energia solare è nell'infrarosso, ma si tratta di infrarosso vicino.
Per questo il giochino può funzionare, e soprattutto per questo non andiamo tutti arrosto come polli al forno. In sostanza il nostro pianeta riceve la quasi totalità dell'energia solare con lunghezza d'onda fra 0,25 e 2,5 μm e ne riemette nello spazio gran parte "traslata" nell'infrarosso a onda lunga.
Per chi volesse approfondire la fisica (TANTA fisica) del raffeddamento radiante, questo lavoro mi sembra ottimo:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306261918318373/pdfft?md5=42be391e38a5f5c460c37e769c78a0b0&pid=1-s2.0-S0306261918318373-main.pdf
nickname88
21-09-2021, 09:24
Il bianco si sporca ! Sveglia !
Il più bianco che più non si può si sporca anche con più facilità.
Specie se parliamo di una vernice esposta all'esterno.
Il bianco si sporca ! Sveglia !
Il più bianco che più non si può si sporca anche con più facilità.
Specie se parliamo di una vernice esposta all'esterno.
Santorini e' tutta verniciata di bianco e non mi sembra così sporca... :D
nickname88
21-09-2021, 09:49
Santorini e' tutta verniciata di bianco e non mi sembra così sporca... :D
sicuro ?
https://res.cloudinary.com/twenty20/private_images/t_watermark-criss-cross-10/v1609093412000/photosp/f618997a-0618-4814-8f31-c157fe588053/stock-photo-travel-architecture-greece-abstract-santorini-vacation-oia-greek-architecture-wanderlust-f618997a-0618-4814-8f31-c157fe588053.jpg
A te sembra "bianco che più bianco non si può" ? Se vai a farci un giro quando il sole non picchia vedrai che un po' di ingrigimento o ingiallimento c'e sempre, per forza.
Figurati un super bianco come questo, nel giro di una settimana sarà come gli altri bianchi.
La finestra infrarossa atmosferica interessa la parte di spettro con lunghezza d'onda fra 8 e 14 μm (infrarosso a onda lunga), mentre la radiazione solare (https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_irradiance#/media/File:Solar_spectrum_en.svg) in quella banda è praticamente insignificante. Più della metà dell'energia solare è nell'infrarosso, ma si tratta di infrarosso vicino.
Per questo il giochino può funzionare, e soprattutto per questo non andiamo tutti arrosto come polli al forno. In sostanza il nostro pianeta riceve la quasi totalità dell'energia solare con lunghezza d'onda fra 0,25 e 2,5 μm e ne riemette nello spazio gran parte "traslata" nell'infrarosso a onda lunga.
Per chi volesse approfondire la fisica (TANTA fisica) del raffeddamento radiante, questo lavoro mi sembra ottimo:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306261918318373/pdfft?md5=42be391e38a5f5c460c37e769c78a0b0&pid=1-s2.0-S0306261918318373-main.pdf
Grazie. Molto interessante.
Il bianco si sporca ! Sveglia !
Il più bianco che più non si può si sporca anche con più facilità.
Specie se parliamo di una vernice esposta all'esterno.
Effettivamente è un problema non trascurabile. Ma magari lo sporco non diminuisce la componente riflessa nell'infrarosso ma solo la componente nel visibile?
nickname88
21-09-2021, 10:23
Effettivamente è un problema non trascurabile. Ma magari lo sporco non diminuisce la componente riflessa nell'infrarosso ma solo la componente nel visibile?
Se così fosse allora il bianco non centra nulla e non si capisce perchè ne parlino.
mettessero una texture riflettente direttamente a modi piastrelle e avremmo risultati migliori a sto punto.
Se così fosse allora il bianco non centra nulla e non si capisce perchè ne parlino.
mettessero una texture riflettente direttamente a modi piastrelle e avremmo risultati migliori a sto punto.
Il bianco riflette la componente nel visibile.
randorama
21-09-2021, 12:30
Il bianco si sporca ! Sveglia !
Il più bianco che più non si può si sporca anche con più facilità.
Specie se parliamo di una vernice esposta all'esterno.
vai tu a spiegarlo ai greci?
https://previews.123rf.com/images/luchschen/luchschen1707/luchschen170700387/81837827-citt%C3%A0-di-oia-sull-isola-di-santorini-in-grecia-case-bianche-e-rosee-tradizionali-e-famose-in-giornat.jpg
Che poi a Santorini verniciano pure tutte le scale e marciapiedi
Ci sono Comuni in Italia, tipo Ostuni (BR) detta "la città bianca", dove si usa la calce per motivi sanitari ma anche per il potere riflettente.
Da oltre 2 secoli
La calce contiene anche borace.
L'ordinanza, in genere annuale, prevede di imbiancare gli immobili del centro storico ogni 1/2 anni, pena sanzioni ai proprietari oppure addebito delle spese.
Nel tempo è diventata più una "peculiarità" per il turismo
nickname88
21-09-2021, 17:53
vai tu a spiegarlo ai greci?
https://previews.123rf.com/images/luchschen/luchschen1707/luchschen170700387/81837827-citt%C3%A0-di-oia-sull-isola-di-santorini-in-grecia-case-bianche-e-rosee-tradizionali-e-famose-in-giornat.jpg
I graci già lo sanno, il fatto che tu mi posti una foto soleggiata, corretta e per giunta vista a distanza è ovvio che lo vedi bianco, la luce riflessa non permette di distinguere le impurità.
Vacci vicino quando c'è ombra e non è più così bianco.
Il che sarebbe anche palese, roba elementare.
canislupus
21-09-2021, 18:21
Ma più che altro... quanto resisterebbe con lo smog delle nostre città? :p :p :p
randorama
22-09-2021, 22:20
I graci già lo sanno, il fatto che tu mi posti una foto soleggiata, corretta e per giunta vista a distanza è ovvio che lo vedi bianco, la luce riflessa non permette di distinguere le impurità.
Vacci vicino quando c'è ombra e non è più così bianco.
Il che sarebbe anche palese, roba elementare.
tralasciando che non credo sia stata corretta (basterebbe il sole di una bella giornata)
se anche col tempo dovesse sporcarsi, allora è problemone-one-one?
accidenti, magari dopo 10 anni anzichè abbattere la temperatura di 3 gradi la abbatte di 2,91.
maledizione!
randorama
22-09-2021, 22:29
Ma più che altro... quanto resisterebbe con lo smog delle nostre città? :p :p :p
https://www.google.it/maps/@45.4200589,10.9630636,3a,61.3y,205h,103.52t/data=!3m6!1e1!3m4!1sGXSbfq4dc2X7umylAfFt_g!2e0!7i16384!8i8192
costruita non meno di 6 anni fa, strada trafficatissima
https://www.google.it/maps/@45.4434052,10.9624659,3a,75y,89.05h,121.01t/data=!3m6!1e1!3m4!1sPmdR0ep23nAw5eVAai2o9A!2e0!7i16384!8i8192
su traversa di tratto urbano di strada statale, non meno di 15 anni.
canislupus
22-09-2021, 22:54
https://www.google.it/maps/@45.4200589,10.9630636,3a,61.3y,205h,103.52t/data=!3m6!1e1!3m4!1sGXSbfq4dc2X7umylAfFt_g!2e0!7i16384!8i8192
costruita non meno di 6 anni fa, strada trafficatissima
https://www.google.it/maps/@45.4434052,10.9624659,3a,75y,89.05h,121.01t/data=!3m6!1e1!3m4!1sPmdR0ep23nAw5eVAai2o9A!2e0!7i16384!8i8192
su traversa di tratto urbano di strada statale, non meno di 15 anni.
E' bianca??? :confused:
Onestamente non riesco a capirlo bene... prova a fare la stessa cosa a Milano... :D
randorama
22-09-2021, 23:37
E' bianca??? :confused:
Onestamente non riesco a capirlo bene... prova a fare la stessa cosa a Milano... :D
tralasciando il fatto che Milano non è l'unica "nostra città", se non ricordo male uno dei complessi di city life è bianco.
edit: ricordavo bene
https://www.lorenzotaccioli.it/wp-content/uploads/2019/02/Milano-City-Life-Residenze-Hadid-Edifici-come-Navi-1024x683.jpg
è abbastanza bianca? serve il codice ral?
canislupus
23-09-2021, 07:52
tralasciando il fatto che Milano non è l'unica "nostra città", se non ricordo male uno dei complessi di city life è bianco.
edit: ricordavo bene
https://www.lorenzotaccioli.it/wp-content/uploads/2019/02/Milano-City-Life-Residenze-Hadid-Edifici-come-Navi-1024x683.jpg
è abbastanza bianca? serve il codice ral?
Quello che volevo dire è che non riesco a comprendere se il bianco si sia mantenuto tale anche vedendolo da vicino... ;)
Ho citato Milano perchè nell'immaginario collettivo è molto inquinata.
Non sto facendo polemica su quanto hai scritto, è solo per comprendere bene. :)
La finestra infrarossa atmosferica interessa la parte di spettro con lunghezza d'onda fra 8 e 14 μm (infrarosso a onda lunga), mentre la radiazione solare (https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_irradiance#/media/File:Solar_spectrum_en.svg) in quella banda è praticamente insignificante. Più della metà dell'energia solare è nell'infrarosso, ma si tratta di infrarosso vicino.
Per questo il giochino può funzionare, e soprattutto per questo non andiamo tutti arrosto come polli al forno. In sostanza il nostro pianeta riceve la quasi totalità dell'energia solare con lunghezza d'onda fra 0,25 e 2,5 μm e ne riemette nello spazio gran parte "traslata" nell'infrarosso a onda lunga.
Per chi volesse approfondire la fisica (TANTA fisica) del raffeddamento radiante, questo lavoro mi sembra ottimo:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306261918318373/pdfft?md5=42be391e38a5f5c460c37e769c78a0b0&pid=1-s2.0-S0306261918318373-main.pdf
In pratica hanno scoperto una macchina frigorifera che sposta energia, senza consumarne ?
La nuova fusione fredda ? :asd:
In pratica hanno scoperto una macchina frigorifera che sposta energia, senza consumarne ?
La nuova fusione fredda ? :asd:
Se non ricordo male il secondo principio della termodinamica nella forma di Clausius stabilisce l'impossibilità di spostare energia tra 2 corpi a T diverse senza lavoro in processi ciclici.
Una macchina frigorifera opera secondo un processo ciclico.
La vernice riflettendo non fa un processo ciclico mentre nell'intero ciclo credo che bisogna considerare l'apporto di lavoro nel sole.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.