PDA

View Full Version : Utilizzo SSD per archiviare dati; è sicuro?


:.Luca.:
19-09-2021, 16:01
Ciao a tutti,
Attualmente nel mio pc utilizzo per lo storage di dati un hdd meccanico della Seagate da 2 tera. La mia domanda è: visto che negli ultimi tempi il costo dei dischi allo stato solido si è abbassato e un ssd da 2 tera non costa più un rene, posso eliminare il disco meccanico e trasferire tutto su un ssd di pari capacità in modo sicuro?
Perché anni addietro veniva detto che questa pratica era rischiosa in quanto gli ssd hanno un limitato ciclo di lettura/scrittura e il rischio che si bloccassero di colpo con successiva perdita di dati era alto...
Come stanno le cose attualmente?

Grazie ciao

aled1974
20-09-2021, 20:38
se parliamo di un disco esterno le cose stanno tanto quanto anni fa ;) :D

ovvero con due anni di non utilizzo (e non alimentazione) i dati dovrebbero essere ancora al loro posto senza alcun degrado

c'è chi anni fa ha fatto la prova con un sandisk ultra-qualcosa e dopo due anni e mezzo ancora tutto ok


va da se che IMHO rimangono validi questi consigli:
- non basta collegarlo all'alimentazione e/o al pc
- almeno 1 volta l'anno va collegato ad una macchina (giusto per prudenza visto che poi si parla di backup)
- quella volta che lo colleghi meglio fargli un refresh forzato delle celle (dove si intende lettura-scrittura delle stesse). Un programma a caso potrebbe essere Diskfresh
- ribadisco: lettura+scrittura, non basta la sola lettura come tanti suggeriscono (es. controllo di tutti i file con antivirus)


il ciclo lettura-scrittura non ha alcuna attinenza con l'utilizzo come disco esterno di backup

se non che essendo usato per tale scopo viene di fatto usato molto meno di un disco ssd interno, finanche un disco secondario-dati. Quindi il timore della durata delle nand in base alla scrittura è infondato

considera che il processo di lettura+scrittura appunto comporta la riscrittura di tutte le celle, quindi disco da 1tb = aumento dati scritti di 1tb (in realtà qualcosa in più) ma visto e considerato il valore di TBW offerto dai dischi*, del tutto trascurabile. Il disco durerà decenni lo stesso :D


* e i valori TBW indicati dal produttore sono generalmente conservativi, nel senso che quasi sempre poi le nand durano di più di quanto indicato e al raggiungimento della capacità ultima di riscrittura rimangono "congelate"



se parliamo di un disco interno allora idem :D

un disco secondario-dati subisce in ogni caso meno riscritture di un disco OS dove l'OS appunto scrive e riscrive di continuo a tua insaputa

a differenza di un ssd esterno gli unici accorgimenti da operare su questo disco dati sono:
1. se non programmata dal sistema operativo fargli una procedura di "ottimizza disco" manuale ogni tot mesi (tipo ogni 3-4 mesi IMHO è più che sufficiente)
2. controllare che l'OS abbia il trim attivo (ma lo è di default per tutti gli OS dell'ultimo decennio)
3. se non prevista e programmata dall'OS operare un defrag manuale ogni tot mesi (idem 3-4)

le scritture per un disco interno al netto di scansioni dell'antivirus/malware e di qualche operazione dell'OS (ottimizza-trim-defrag-esplora risorse) saranno esclusivamente in capo a te, quindi
- se leggi dati (esplora risorse) ---> letture (che non incidono in niente)
- se scrivi dati (esplora risorse o altro, es. salvataggio dal browser) ---> scritture (che incidono sull'ammontare dei TBW garantiti)

similmente a prima nulla che incida veramente, con il disco che durerà in ogni caso decenni (a meno di spostare coscientemente centinaia di GB ogni giorno) e per allora gli ssd di oggi saranno in ogni caso obsoleti (es. sata IV/V o nvme gen5/6) :mano:

ciao ciao

:.Luca.:
21-09-2021, 08:24
Ok grazie per la risposta super dettagliata..
La mia idea iniziale era quella di rimuovere l hdd meccanico che ho nel pc e che utilizzo come archivio dati; vorrei rimuoverlo perché almeno avrei la possibilità di eliminare il cestello degli hard disk che mi frena il flusso d'aria verso la vga...
Al suo posto prenderei un ssd da 2 tera che posso installare anche dietro la mainboard....
Avevo solo il dubbio che magari l ssd fosse meno sicuro... Se perdessi quei dati sarebbe un disastro

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2021, 11:36
..
Avevo solo il dubbio che magari l ssd fosse meno sicuro... Se perdessi quei dati sarebbe un disastro

Il disastro è se non fai regolari backup del contenuto dei tuoi hard disk.

Mettersi a filosofeggiare su se è più sicuro o meno sicuro uno SSD di un HD lascia il tempo che trova. Entrambi possono rompersi in qualsiasi istante. Se non hai un backup dei tuoi file su un disco esterno al computer e messo offline una volta finito il backup, sei fregato sia che hai uno SSD che un HD. :)

Quindi la situazione ottimale è: compra uno SSD e lo piazzi dentro il computer. Compra anche un box esterno collegabile via USB al computer e ci metti dentro l'HD su cui farai i backup in maniera periodica regolare :)

aled1974
21-09-2021, 20:39
Ok grazie per la risposta super dettagliata..
La mia idea iniziale era quella di rimuovere l hdd meccanico che ho nel pc e che utilizzo come archivio dati; vorrei rimuoverlo perché almeno avrei la possibilità di eliminare il cestello degli hard disk che mi frena il flusso d'aria verso la vga...
Al suo posto prenderei un ssd da 2 tera che posso installare anche dietro la mainboard....
Avevo solo il dubbio che magari l ssd fosse meno sicuro... Se perdessi quei dati sarebbe un disastro

nessun problema rispetto all'equivalente meccanico, anzi, solo benefici in termini di reattività nel momento in cui sposterai dati da questo secondario-dati verso l'ssd principale-os e viceversa

io ad esempio faccio così per le foto (disco os ssd 500gb, disco foto ssd 1tb)


poi per il discorso "non voglio perdere i miei dati" ti ha già spiegato NTT cosa va fatto ---> backup ;)

che a scelta tua puoi fare sia su hdd meccanico che su ssd, dipende da te e dai costi da sostenere

nel caso, in ogni caso conviene comprare il disco per le sue e il casebox usb per le sue assemblando i due prodotti da solo
in questo modo comprerai prodotti della qualità desiderata (nei pre assemblati ci finiscono gli entry level) e ti eviterai tante rogne nel momento in cui, si spera di no, ci potrebbe essere un problema (connettori proprietari o saldati, crittazione on-the-fly, crittazione esposta ad attacchi esterni, ecc ecc)

:mano:

ciao ciao