PDA

View Full Version : Vendo Memorie RAM Corsair Dominator 64GB(4x16GB) 3600C16


Sfasciacarene
19-09-2021, 12:38
FINE vendita

Sfasciacarene
19-09-2021, 13:02
Se per qualche motivo non ho rispettato le regole del mercatino, mi scuso e sistemerò prontamente ogni errore. Spero che i link esterni non siano considerati SPAM, il mio intento è solo quello di usufruire di canali di vendita più sicuri se non si può chiedo scusa e li rimuoverò.

magre1963
19-09-2021, 13:15
canali più sicuri la baia e subitissimo?
E' una battuta spero...

Sfasciacarene
19-09-2021, 13:22
Perdonami, posso capire i dubbi su subito (dove accetto solo PayPal e hanno appena aggiunto la protezione acquisti) ma non capisco i problemi di ebay, puoi valutare la mia affidabilità come venditore e puoi pagare con PayPal e hai la protezione acquisti ebay.

Personalmente ho avuto un solo problema con subito come venditore in cui un acquirente ha cercato di truffarmi con il pagamento in bonifico.

Ad ogni modo è solo una mia personale opinione, se lei reputa sia più sicuro qui sul forum non metto in discussione :)

Inoltre ripeto se non si possono fare collegamenti esterni rimedio subito.

Non volevo prendere in giro nessuno.

magre1963
19-09-2021, 15:59
Chiedo venia se andiamo ot, ma volevo raccontarti una storiella riguardo paypal:
Tu mi offri le tue memorie a 500 euro, è un esempio, prendilo come tale, ed io accetto, accetto pure di pagarti attraverso paypal e ti verso tutti i tuoi soldini in un nanosecondo.
Tu spedisci il pacco ed io, appena arriva, scambio la merce con un sasso di egual misura e peso (potrei anche utilizzare quattro banchi ddr2, l’importante è che il peso coincida al grammo poi ti spiego perchè) e due minuti dopo apro la contestazione paypal.
Non so se immagini già cosa succede, ma te lo riassumo: tu ti riprendi il pacco (sotto tutti i punti di vista) ed io mi intasco le memorie riavendo indietro i miei soldini.
Perché paypal tutela l’acquirente a prescindere, ovviamente: in caso dovesse tutelare il venditore i soldi li dovrebbe mettere paypal stessa a termine di regolamento.
Prima di ascoltare i millemila “non è vero non è mai successo” o “ti stai sbagliando” urge spiegare che mio fratello dirige l’ufficio denunce della questura di Verona e da un paio d’anni a questa parte il 90% delle truffe online, che sono aumentate del 100.000% se non di più, avviene per acquisti su subitissimo o sulla baia nei modi più impensabili che tu abbia la fantasia di immaginare.
A lui hanno truffato 300 euro pur facendo quel lavoro e se ti spiego come hanno fatto ti metti a piangere perché sicuramente è l’errore che fai tu, io e tutti quanti.
A me invece è capitato un tizio che dopo avermi dato nome, cognome, indirizzo di casa e numero di telefono fisso, mi ha fregato i 300 euro per l’acquisto di una console per la comunione del nipotino utilizzando un bonifico bancario su agenzia di banca intesa.
Tre anni che la denuncia è depositata, a Torino, tre anni che aspettiamo io e il mio avvocato e tre anni che il tizio, nullafacente e nullatenente, sta giocando con la console che io ho pagato.
Non esistono siti sicuri, tantomeno è sicuro paypal o l’alter ego di subitissimo…
Chiedo venia per l’ot.

Sfasciacarene
19-09-2021, 16:47
Chiedo venia se andiamo ot, ma volevo raccontarti una storiella riguardo paypal:
Tu mi offri le tue memorie a 500 euro, è un esempio, prendilo come tale, ed io accetto, accetto pure di pagarti attraverso paypal e ti verso tutti i tuoi soldini in un nanosecondo.
Tu spedisci il pacco ed io, appena arriva, scambio la merce con un sasso di egual misura e peso (potrei anche utilizzare quattro banchi ddr2, l’importante è che il peso coincida al grammo poi ti spiego perchè) e due minuti dopo apro la contestazione paypal.
Non so se immagini già cosa succede, ma te lo riassumo: tu ti riprendi il pacco (sotto tutti i punti di vista) ed io mi intasco le memorie riavendo indietro i miei soldini.
Perché paypal tutela l’acquirente a prescindere, ovviamente: in caso dovesse tutelare il venditore i soldi li dovrebbe mettere paypal stessa a termine di regolamento.
Prima di ascoltare i millemila “non è vero non è mai successo” o “ti stai sbagliando” urge spiegare che mio fratello dirige l’ufficio denunce della questura di Verona e da un paio d’anni a questa parte il 90% delle truffe online, che sono aumentate del 100.000% se non di più, avviene per acquisti su subitissimo o sulla baia nei modi più impensabili che tu abbia la fantasia di immaginare.
A lui hanno truffato 300 euro pur facendo quel lavoro e se ti spiego come hanno fatto ti metti a piangere perché sicuramente è l’errore che fai tu, io e tutti quanti.
A me invece è capitato un tizio che dopo avermi dato nome, cognome, indirizzo di casa e numero di telefono fisso, mi ha fregato i 300 euro per l’acquisto di una console per la comunione del nipotino utilizzando un bonifico bancario su agenzia di banca intesa.
Tre anni che la denuncia è depositata, a Torino, tre anni che aspettiamo io e il mio avvocato e tre anni che il tizio, nullafacente e nullatenente, sta giocando con la console che io ho pagato.
Non esistono siti sicuri, tantomeno è sicuro paypal o l’alter ego di subitissimo…
Chiedo venia per l’ot.


Capisco benissimo cosa vuoi dire e so perfettamente come funziona il tutto, l'importante è avere determinate accortezze. Poi nonostante tutto troverai sempre chi vuole fregarti ecc, tuttavia credo che sia per me che per chi acquista avere un canale di protezione acquisti come quello della baia (che è indipendente dal metodo di pagamento usato, quindi anche paypal va a quel paese) sia migliore che due messaggi su un forum che non danno nessuna garanzia.
La cosa migliore resta sempre la vendita faccia a faccia, ma purtroppo non è sempre possibile.
E se vuoi sapere la mia storia, io sono stato truffato da Amazon che ha detto di aver ricevuto un reso vuoto (valore 300 Euro) recuperato solo tramite trattativa (e non processo) con Avvocato.

E qui si apre una parentesi di come tutelarsi al meglio: la spedizione deve essere sempre assicurata NON A PESO ma a VALORE, costa di più la spedizione ma se chi compra dice di aver ricevuto un pacco vuoto si è tranquilli sia come venditore che come acquirente. Nel caso l'acquirente dovesse restituire il prodotto la spedizione deve essere a carico dell'acquirente e assicurata, altrimenti non si accetta la restituzione, in questo modo la responsabilità è SEMPRE di chi SPEDISCE per cui se l'acquirente mi manda indietro dei banchi DDR2 da 20 euro semplicemente io ho tutto il diritto di farmi risarcire da lui che a sua volta dovrà chiedere il rimborso al vettore. Il problema è se te accetti di pagarli il ritiro, in quel caso sei te che devi dare istruzioni al corriere di ritirare la merce solo previa verifica, se non lo fai ti prendi le tue responsabilità.

Questo è semplicemente quello che dice la legge a riguardo, per quanto riguarda oneri nei trasporti e i diritti del consumatore considerato giustamente parte debole contro i negozi. Diversa è la contrattazione tra privati.

Ed è per questo che preferisco la baia (meno subitissimo) perché tu quando vendi/compri accetti delle condizioni che devono semplicemente rispettare la legge Italiana e chiedere che la restituzione sia a carico dell'acquirente e assicurata su una trattativa tra privati è più che ragionevole.

Possiamo continuare all'infinito. Mi dispiace che tu sia stato truffato, su subito ho rischiato anche io la stessa cosa con un PC e sono riuscito, per il rotto della cuffia ad annullare la consegna e fare ritornare il pacco a me stesso con UPS, perdendo "solo" 50 euro di spedizione assicurata.

Su eBay un acquirente una volta venduto un HD mi ha detto che non funzionava, quando invece l'avevo provato 5 minuti prima di spedirlo. L'ho rimborsato senza tante storie, per via dell'assicurazione, che fosse stato lui a romperlo (non girava più il motore) o che sia stato rotto durante i lanci (si letteralmente i corrieri lanciano le cose anche se fossero lastre di vetro) dei corrieri ho comunque potuto chiedere risarcimento a SDA perché semplicemente avvolte capita davvero che siano i corrieri a fare il danno.

Tutta sta pappardella per dire che di certo non c'è nulla al mondo, se ci pensi bene nemmeno la morte perché potrebbe darsi che domani il Signore scenda in terra e dica "we tutti in cielo".

In base alla mia umile esperienza come "venditore" e umile conoscenza di logistica e leggi dei consumatori, cerco di fare del mio meglio per la sicurezza sia mia sia di chi acquista da me. Nel mio piccolo sulla baia ho il 100% di feedback positivo (in 10 anni), non sarà molto, ma è tutto quello che posso usare per dire alle persone "non sono un criminale". Ho venduto sia cose serie come portatili sia cose non funzionanti e ho sempre cercato di essere il trasparente al 100% e fino ad ora ha funzionato.

Nel caso specifico ho detto chiaramente cosa è successo con le memorie, credo di essere l'unico che ti dica "guarda ti sto vendendo un prodotto che mi è stato dato in sostituzione" tuttavia questo in realtà è un vantaggio perché oggettivamente il prodotto è nuovo ed essendoci la garanzia a vita di Corsair è esattamente come se fosse nuovo (per la garanzia a vita non serve nemmeno la ricevuta d'acquisto ma solo il seriale, ovviamente fornirò la ricevuta d'acquisto). Lo so sembra una storia strana ma è molto semplice ho comprato una nuova scheda madre con stesso chipset e non chiedermi il perché il kit in questione non è nel QVL (nello specifico un ASUS ROG Crosshair VIII Extreme X570). Le memorie andavano solo in SPD ho pensato che si fossero danneggiate in seguito alla rimozione da una scheda all'altra, ho chiesto la sostituzione (circa 3 settimana non esattamente il massimo) nel frattempo ho acquistato su Amazon dei banchi per vedere che non fosse la scheda madre ad avere problemi e nel cercare i banchi sostituivi ho riscaricato la QVL da Asus e mi son detto "verifichiamo anche quelli che ho mandato in assistenza" e non c'erano. Ho provato a chiedere a Corsair una sostituzione con un altro kit combattibile ma, giustamente, mi è stato risposto picche.

Insomma chi ti vuole fregare è sempre dietro l'angolo, se chi vuole acquistare queste memorie da me non si fida posso inviargli tutta la conversazione che ho avuto con Corsair a riguardo dei moduli, i codici di spedizione di RMA, ordine originale ecc ecc.

Mi dispiace che la frase "metto dei siti che mi sembrano più sicuri" ti abbia triggerato cosi tanto, non era mia intenzione.

Volevo solo cercare di mettere chi vuole acquistare le memorie più al suo agio possibile scegliendo tra forum baia e subitissimo.

Personalmente mi sento più a mio agio sulla baia nonostante paghi delle commissioni. Tutto qua. :)