Redazione di Hardware Upg
18-09-2021, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/tesla-chiude-il-programma-referral-addio-ai-km-gratuiti-di-ricarica-supercharger_100796.html
Tesla ha deciso, da oggi, di terminare il programma referral che offriva km di ricarica gratuita ai nuovi clienti, se invitati da chi è già proprietario. Si salva solo il programma relativo ai pannelli solari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Super-Vegèta
18-09-2021, 12:48
La pacchia comincia a finire..e considerando i costi dell'energia che stanno salendo costantemente, ci sarà da ridere nei prossimi tempi. Aspettate che lo stato ci metta le mani per riprendersi ciò che perde dai carburanti....
ma dai, questa non la sapevo... praticamente uno schema Ponzi, madonna Acerbo avrebbe potuto aprire una concessionaria di Tesla con quelle che gli avrebbero regalato per il suo marketing aggressivo (SI SCHERZA!)
Comunque interessante questa storia che ci siano Tesla con ricarica gratis a vita. sarebbe bello averne una, ricaricarla alle colonnine e portarsi a casa la corrente per ricaricare un accumulatore casalingo ahahahah...
pin-head
19-09-2021, 15:41
La pacchia comincia a finire..e considerando i costi dell'energia che stanno salendo costantemente, ci sarà da ridere nei prossimi tempi. Aspettate che lo stato ci metta le mani per riprendersi ciò che perde dai carburanti....
Aspetta di vedere a quanto arriveranno i carburanti ^_^
Super-Vegèta
20-09-2021, 03:27
Aspetta di vedere a quanto arriveranno i carburanti ^_^
A quanto dovrebbero arrivare? Siamo in piena speculazione e non solo sul petrolio, ma su tutte le commodities
Il petrolio sta testando resistenze che negli ultimi 20 anni ha provato a sfondare 3 volte, riuscendoci una sola a valori di 130$, per poi precipitare in 6 mesi a 45$. Se non sfonda probabilmente si attesterà a 50 dollari dove ci sono supporti molto stabili. Le scorte sono in miglioramento da marzo.
Il gas sta anche lui testando resistenze ben note e negli ultimi tempi (ben prima del covid) aveva quotazioni davvero molto molto basse. Negli anni 10 del 2000 costava quasi il doppio. Le scorte non stanno andando bene, a causa dei forti acquisti cinesi e del fatto che molti stanno tentando il momento opportuno per un calo dei prezzi, visto che probabilmente non supererà la resistenza di 5 dollari
Abbiamo almeno un anno davanti, in cui si farà molto rumore. Ma catastrofi terrificanti non ne vedo, non a livello industriale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.