View Full Version : Terre rare a prezzi vertiginosi, una nuova mazzata sui prezzi dell'elettronica?
Redazione di Hardware Upg
15-09-2021, 08:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/terre-rare-a-prezzi-vertiginosi-una-nuova-mazzata-sui-prezzi-dell-elettronica_100679.html
Prezzi alle stelle per terre rare e altri materiali chiave per il mondo della tecnologia e dell'elettronica. La domanda alle stelle, la corsa all'elettrificazione e le tensioni tra Cina e Stati Uniti potrebbero portare a un ulteriore aumento dei prezzi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
sniperspa
15-09-2021, 09:21
Prezzo dell'energia che sale, prezzo delle materie che sale...insomma il momento giusto per passare tutti all'auto elettrica
DanieleG
15-09-2021, 09:26
Sempre meglio la "transizione ecologica"! :mc:
scottial77
15-09-2021, 09:33
E tutto questo pur di mantenere un sistema economico basato sul consumo e sul profitto che ormai fa acqua da tutte le parti e che ci porterà alla rovina ecologica.
E tutto questo pur di mantenere un sistema economico basato sul consumo e sul profitto che ormai fa acqua da tutte le parti e che ci porterà alla rovina ecologica.
Perché te invece su cosa lo baseresti?
No perché a volte anzi sarebbe meglio dire ciclicamente leggo frasi del genere in cui però si evita accuratamente di fare anche solo un vago accenno a una qualsiasi alternativa.
DevilsAdvocate
15-09-2021, 09:42
Perché te invece su cosa lo baseresti?
No perché a volte anzi sarebbe meglio dire ciclicamente leggo frasi del genere in cui però si evita accuratamente di fare anche solo un vago accenno a una qualsiasi alternativa.
Occhio che poi nominano un'alternativa senza alcun fondamento o verificabilità e te la ripropongono ogni volta insieme alla frasina.... a tutt'oggi abbiamo ancora gente che crede che la terra sia piatta o che ci si possa curare grazie alla memoria dell'acqua.
Ma infatti aspetto a gloria che arriva l'ennesima uscita di gente che propone una variante del comunismo o altri sistemi utopistici che non hanno mai funzionato in alcun modo. :muro:
Ma il bello è che propongono certe cose senza conoscerne la storia... nemmeno si documentano mannaggia la miseria su cos'è stato il comunismo sia a livello umano che finanziario o peggio se propongono sistemi ancor più fantasiosi.
----------------------------
Tornando alle terre rare è una diretta conseguenza che praticamente solo la Cina ci ha investito pesantemente e oggi un unico giocatore detiene il grosso creando praticamente un trust.
Sempre meglio la "transizione ecologica"! :mc:
Vedi che abbiamo capito come verrà realizzata
I prezzi raddoppiano o triplicano, la gente non può più permettersi auto o energia elettrica o riscaldamento in casa,di conseguenza consumerà di meno, meno CO2, meno inquinamento
fatto :O
randorama
15-09-2021, 09:54
Prezzo dell'energia che sale, prezzo delle materie che sale...insomma il momento giusto per passare tutti all'auto elettrica
già. infatti l'energia elettrica la regalano.
per questo tutti usano un boiler elettrico anzichè a gas.
SpyroTSK
15-09-2021, 09:54
Occhio che poi nominano un'alternativa senza alcun fondamento o verificabilità e te la ripropongono ogni volta insieme alla frasina.... a tutt'oggi abbiamo ancora gente che crede che la terra sia piatta o che ci si possa curare grazie alla memoria dell'acqua.
Questa non la sapevo, vado a vedere che pisellata è :read:
rockroll
15-09-2021, 09:57
E tutto questo pur di mantenere un sistema economico basato sul consumo e sul profitto che ormai fa acqua da tutte le parti e che ci porterà alla rovina ecologica.
A me l'auto elettrica non interessa minimamente, sono utente soddisfatto ed appassionato di auto sportiveggianti storiche o quasi...
A me gli ultimi prodotti della tecnologia informatica non interessano, sono utente soddisfatto di computer ricondizionati, che mi offrono a prezzo minimo 7 volte quello di cui ho bisogno...
A me smartphone ultimo grido, 5G, cloud, IOT, superTV, ed altre (superflue) diavolerie di moda non interessano, uso un vecchio smarthone da 3 " comodamente appeso alla cintura (uno Xiami M3 c'è l'ho inusato nel cassetto...), ne ho d'avanzo di TV LCD FullHD magari accoppiate a decoder PVR aggiornato...
Per me qualunque sovraprezzo vogliano applicare i Cinesi o chi per loro, non mi tocca proprio, le terre rare se le possono tenere, e i produttori le ultime meraviglie dell'elettronica se le possono mettere... sugli scaffali, e restarci...
Non so voi, ma io vivo benissimo così!
fraussantin
15-09-2021, 10:01
Metteteli nel paniere Istat!
DanieleG
15-09-2021, 10:11
Vedi che abbiamo capito come verrà realizzata
I prezzi raddoppiano o triplicano, la gente non può più permettersi auto o energia elettrica o riscaldamento in casa,di conseguenza consumerà di meno, meno CO2, meno inquinamento
fatto :O
La famosa decrescita felice.
Questa non la sapevo, vado a vedere che pisellata è :read:
E' l'omeopatia. :D
Si parla di ecosostenibiltà & Co, ma non si fa nulla per:
- invogliare seriamente il riuso dei prodotti e contrastare l'obsolescenza programmata (fate cambiare facilmente la batteria a qualsiasi dispositivo, poi vediamo quanti ne comprano uno nuovo ogni 1/2 anni)
- forzare le aziende ad avere una percentuale di materia prima riciclata superiore al 50% (anche una roba come quella cagata dei carbon credit potrebbe essere utile in prima istanza)
- tracciare la materia prima riciclata attraverso tutta la filiera (per evitare che a riciclare siano ragazzini indiani con la fiamma ossidrica in mezzo alle discariche a cielo aperto)
Perché te invece su cosa lo baseresti?
No perché a volte anzi sarebbe meglio dire ciclicamente leggo frasi del genere in cui però si evita accuratamente di fare anche solo un vago accenno a una qualsiasi alternativa.
alternative al profitto speculativo fine a se stesso ed allo sperpero di risorse?
davvero non vedi alternative?
Si parla di ecosostenibiltà & Co, ma non si fa nulla per:
- invogliare seriamente il riuso dei prodotti e contrastare l'obsolescenza programmata (fate cambiare facilmente la batteria a qualsiasi dispositivo, poi vediamo quanti ne comprano uno nuovo ogni 1/2 anni)
- forzare le aziende ad avere una percentuale di materia prima riciclata superiore al 50% (anche una roba come quella cagata dei carbon credit potrebbe essere utile in prima istanza)
- tracciare la materia prima riciclata attraverso tutta la filiera (per evitare che a riciclare siano ragazzini indiani con la fiamma ossidrica in mezzo alle discariche a cielo aperto)
concordo
per esempio obbligare a fornire assistenza, aggiornamenti e ricambi per almeno 10 anni dall'uscita di produzione di beni durevoli e garanzia estesa da 2 a 10 anni aiuterebbe.
La famosa decrescita felice.
veramente è un'altra cosa, ma mi sa che hai troppo i paraocchi per aver approfondito l'argomento.
alternative al profitto speculativo fine a se stesso ed allo sperpero di risorse?
davvero non vedi alternative?
Teoriche? Tante.
Che funzionano tenuto conto della realtà e della psicologia umana? Nessuna.
Perché vedi sulla carta son tutti buoni a dire che vogliono fare la cosa giusta, che vogliono giustizia ecc... ecc... ma la vera natura umana si descrive benissimo con un egoismo estremo quindi laddove togli un tornaconto personale e la necessità di lottare nessuno semplicemente farebbe più nulla.
Il comunismo è fallito mica perché si basava su principi sbagliati o perché c'era chissà che errori. Il comunismo è fallito soprattutto perché a un certo punto a nessuno fregava più nulla di impegnarsi più di tanto perché tanto non c'era un tornaconto. Questo descrive già senza nemmeno bisogno di approfondire quella che è la natura umana e perché abbiamo necessità di un sistema capitalistico.
concordo
per esempio obbligare a fornire assistenza, aggiornamenti e ricambi per almeno 10 anni dall'uscita di produzione di beni durevoli e garanzia estesa da 2 a 10 anni aiuterebbe.
Non puoi e per tanti buoni motivi:
1) È anti-economico: se vendi un cellulare da 99€ non puoi fare aggiornamenti a lungo termine perché l'aggiornamento ti costa più di quello che hai incassato. Può funzionare su prodotti di fascia altissima ma su fascia media e bassa sarebbe come dire alle aziende di smettere di produrre.
2) Blocca il progresso: Per garantire cose del genere dovresti avere fabbriche che producono componentistica per prodotti vecchi di 10 anni. Praticamente il progresso hardware rallenterebbe in maniera allucinante in quanto non è che puoi moltiplicare le fabbriche che producono componenti indefinitamente. Senza contare che produrre pezzi per hardware di 10 anni fa sarebbe un'altra operazione a perdere.
3) L'assistenza è un'altra chimera. Con la miniaturizzazione fare assistenza è più dispendioso e inquinante che comprare il nuovo. Anche perché non è che si riesce più a fare vera assistenza ma semplicemente si smonta e sostituisce il pezzo. Ora vale la pena fare una spedizione, smontare qualcosa che comunque avrà qualche anno come minimo, metterci una scheda nuova, rimandarlo indietro?
Senza star a fare tante dietrologie i prodotti hanno la vita che hanno perché tante volte fare diversamente non merita a nessuno, nemmeno all'utente.
concordo
per esempio obbligare a fornire assistenza, aggiornamenti e ricambi per almeno 10 anni dall'uscita di produzione di beni durevoli e garanzia estesa da 2 a 10 anni aiuterebbe.
10 anni di garanzia su tutto non ha senso. Posso capire su una lavatrice, un frigo o un piano cottura, ma farlo su un pc o uno smartphone non ha senso essendo tutto integrato.
Basterebbe rendere aggiornabile l'hw (vedi https://frame.work/ ) o rendere semplice sostituire ciò che sai già si deteriorerà (la batteria negli smartphone, nei tablet e nei laptop).
Per quanto riguarda l'OS, Apple devo dire che supporta ogni device per tanti anni, peccato poi che cambiare la batteria a un macbook/ipad/iphone ti costa quanto compralo nuovo o quasi.
Io costringerei tutti i produttori di device Android a rilasciare opensource i driver dopo i 2 anni di garanzia, così da permettere la proliferazione di ROM pienamente funzionanti da usare scaduta la garanzia.
Io ho usato per circa 3 anni un Samsung S2, poi l'ho regalato ai miei che lo hanno usato per altri 6 anni semplicemente sostituendo la batteria. Tutto ciò è stato possibile grazie a cyanogenmod che supportava appieno il dispositivo.
Già solo facendo queste semplici operazioni sarebbe possibile allungare la vita dei dispositivi di almeno 2 anni (non ditemi che un telefono top o media gamma è inservibile dopo 2 anni se puoi cambiargli la battiera...).
Inoltre un telefono top gamma, dopo 2 anni, è ancora superiore ad uno di fascia media o bassa (soprattuto nel comparto fotografico!).
Lionking-Cyan
15-09-2021, 11:15
Ma perchè non dite che depositi di litio del valore di 1 trilione si trovano in Afghanistan, e Biden li ha appena consegnati ai talebani? https://edition.cnn.com/2021/08/18/business/afghanistan-lithium-rare-earths-mining/index.html
https://d.newsweek.com/en/full/1764134/bidens-first-presser.jpg
Tralaltro i talebani vanno molto d'accordo con la Cina.
https://cdn.cnn.com/cnnnext/dam/assets/210817154940-taliban-chinese-foreign-minister-meeting-0728-exlarge-169.jpg
questi mi interessa di piu'..."Secondo un'analisi pubblicata da Nikkei Asia, i prezzi delle terre rare e di altri materiali chiave per l'industria elettronica e tecnologica sono schizzati nell'ultimo anno"
si ma schizzati dove?per terra?sul muro?o in faccia a qualche stagista? :asd:
Terre rare: indipendentemente dalle nuove miniere scoperte che, comunque avrà prima o poi fine, la situazione suggerisce di riciclarne il più possibile e consumarne il necessario. Come attuarlo? Utilizzando l' eco design per il riciclo e una serie di accorgimenti per il consumo. Prodotti pensati nell' intero ciclo di vita, costruiti per essere solidi e durevoli e, per quanto possibile, riparabili. E in buona parte riciclati alla fine del loro ciclo di vita. Per quanto riguarda il consumismo (che può esistere sia all' interno dell' economia capitalista ma anche comunista, visto che può essere sia il privato che lo stato a indurre il consumatore allo spreco)è necessario rivedere lo stile di vita di buona parte del consumatore occidentale. E' sbagliato pensare che con prodotti durevoli e riparabili le aziende non guadagnino: era ciò che facevano esattamente fino a 20-30 anni fa. Prodotti solidi, durevoli (pensiamo alle stampanti...)e...COSTOSI, decisamente di più di quelli odierni. Ma se ne faceva un uso meno compulsivo e ci si andava piano con gli acquisti. Investire nelle tecnologie verdi (che non sono solo auto elettriche, ma anche trasporti pubblici, energie rinnovabili, abitazioni a bassissimo impatto energetico etc) parte di quello che oggi investiamo in armamenti o mercato del lusso. Quanto al sistema economico non dobbiamo pensare che l' alternativa al capitalismo sia necessariamente il comunismo sovietico: potremo pensare che un' economia del futuro si avvicini ad elementi di entrambi, con alcuni della sussistenza ed altri dell' economia circolare.
Ma perchè non dite che depositi di litio del valore di 1 trilione si trovano in Afghanistan, e Biden li ha appena consegnati ai talebani? https://edition.cnn.com/2021/08/18/business/afghanistan-lithium-rare-earths-mining/index.html
Come fa' a consegnargli qualcosa che è già loro?
Trump, Doha 29/2/2020:
https://www.axios.com/us-milestone-afghanistan-peace-process-375e67e6-fa59-49d7-8526-bd49c7ec59c6.html
https://www.state.gov/wp-content/uploads/2020/02/Agreement-For-Bringing-Peace-to-Afghanistan-02.29.20.pdf
Pompeo, settembre 2020:
https://images.axios.com/opd9iQGcUoSYzhQZ1FimHtzCnHA=/0x421:6582x4123/1920x1080/2021/08/20/1629460230913.jpg
randorama
15-09-2021, 15:41
Come fa' a consegnargli qualcosa che è già loro?
talebani e afghani non sono proprio la stessa cosa....
talebani e afghani non sono proprio la stessa cosa....
Direi che lo sono, visto quanto accaduto di recente: 10 anni per tenere su un governo fantoccio e corrotto (vedi notizie recenti) e per formare un esercito e 20 giorni per vederlo polverizzato.
Sarebbe stato impossibile senza un solido appoggio della maggior parte della popolazione.
Ovviamente ci sono le minoranze anche lì, in un Paese come tanti altri, che si distingue per le sue etnie e principi culturali e religiosi molto variegati.
E le minoranze soffriranno puoi starne certo.
Naturalmente c'è la narrativa che la Cina voglia buttarsi a capofitto sulle riserve minerarie dell'Afghanistan, litio, terre rare: i primi contratti li hanno fatti 14 anni fa' per il rame, ma sono rimasti sempre in stallo.
Ci vogliono garanzie per fare simili investimenti e la Cina sa' bene come muoversi dopo 20 anni d'esperienza in Africa e rapporti con i governi locali, alcuni persino più "instabili".
Per il litio, una società cinese si è aggiudicata la quota di maggioranza per i diritti di estrazione della più grande miniera al mondo, Sonora, Messico, ammesso che lo Stato non decida di espropriarla, non penso che abbia tutta questa fretta per quello afgano
Teoriche? Tante.
Che funzionano tenuto conto della realtà e della psicologia umana? Nessuna.
ci sono tante sfumature fra i due estremi...
Non puoi e per tanti buoni motivi:
1) È anti-economico: se vendi un cellulare da 99€ non puoi fare aggiornamenti a lungo termine perché l'aggiornamento ...
2) Blocca il progresso: Per garantire cose del genere dovresti avere fabbriche che producono componentistica per prodotti vecchi di 10 anni. ...
3) L'assistenza è un'altra chimera. Con la miniaturizzazione fare assistenza è più dispendioso e inquinante che comprare il nuovo. ...
1) cazzate. sono sicuro che i prodotti sono tutti perfettamente identici e fare aggiornamenti è facilissimo. Non è che viene riscritto da 0 il SO ogni volta che esce una nuova versione. Vengono cambiate 4 cazzate per far sembrare tutto nuovo, ma in realtà non cambia quasi niente di sostanziale sotto il cofano.
2) falso. basta fare prodotti più durevoli, e non serve ripararli. Tra fare baracche e dover produrre ricambi, e fare roba che dura e non fare i ricambi, i produttori devono essere costretti a scegliere la seconda opzione. Tanto presunto "progresso" in realtà è "peggioramento".
3) idem come sopra. fai cose che durano e non dei fare assistenza. se si guasta il produttore è obbligato a sostituire il prodotto con uno nuovo se non vuole riparartelo. E in proposito vedi anche la mia risposta a warside (ultima frase)
10 anni di garanzia su tutto non ha senso. Posso capire su una lavatrice, un frigo o un piano cottura, ma farlo su un pc o uno smartphone non ha senso essendo tutto integrato....
certo, si può pensare a differenziare le scadenze, in base all'impatto ambientale che ha produrle. ma minimo 5 anni su qualunque cosa.
Io costringerei tutti i produttori di device Android a rilasciare opensource i driver dopo i 2 anni di garanzia, così da permettere la proliferazione di ROM pienamente funzionanti da usare scaduta la garanzia.
su questo sono perfettamente d'accordo. è un altro modo di fornire supporto: o mi garantisci aggiornamenti per 10 anni, o dai la possibilità che se lo faccia da solo l'utente dando i driver open
randorama
15-09-2021, 21:08
Direi che lo sono, visto quanto accaduto di recente: 10 anni per tenere su un governo fantoccio e corrotto (vedi notizie recenti) e per formare un esercito e 20 giorni per vederlo polverizzato.
Sarebbe stato impossibile senza un solido appoggio della maggior parte della popolazione.
beh, allora possiamo dire che del 1940 la francia era filonazista :)
no, battute a parte; è una chiave di lettura che ha il suo perchè.
vedremo l'evolversi nei prossimi mesi.
Naturalmente c'è la narrativa che la Cina voglia buttarsi a capofitto sulle riserve minerarie dell'Afghanistan, litio, terre rare: i primi contratti li hanno fatti 14 anni fa' per il rame, ma sono rimasti sempre in stallo.
più che narrativa mi sembra cronaca, ma de minimis...
Ci vogliono garanzie per fare simili investimenti e la Cina sa' bene come muoversi dopo 20 anni d'esperienza in Africa e rapporti con i governi locali, alcuni persino più "instabili".
ah si, questo è innegabile. molto più abili ed efficienti degli occidentali. perchè fare cagnara e spendere fior di quattrini in guerre e guerriglie quando con una frazione del costo si può corrompere una manciata di politici?
Per il litio, una società cinese si è aggiudicata la quota di maggioranza per i diritti di estrazione della più grande miniera al mondo, Sonora, Messico, ammesso che lo Stato non decida di espropriarla, non penso che abbia tutta questa fretta per quello afgano
beh... perchè il primo step è ottenere le risorse necessarie; il secondo è far si che non le abbiano gli altri.
sono stramaledettamente efficienti.
e credo che la prossima generazione di cinesi sfrutterà il resto del mondo almeno quanto la nostra ha fatto con loro.
ben ci sta.
randorama
15-09-2021, 21:17
3) idem come sopra. fai cose che durano e non dei fare assistenza. se si guasta il produttore è obbligato a sostituire il prodotto con uno nuovo se non vuole riparartelo. E in proposito vedi anche la mia risposta a warside (ultima frase)
le cose che durano ci sono; basta pagarle care. sei disposto a pagarle care?
che poi... può avere senso per un elettrodomestico, per un mobile; non certo per dell'elettronica.
sminatore
15-09-2021, 22:49
Probabile se l'estrazione e diminuita ma la domanda sale.
le cose che durano ci sono; basta pagarle care. sei disposto a pagarle care?
che poi... può avere senso per un elettrodomestico, per un mobile; non certo per dell'elettronica.
sono decenni che ormai caro non vuol più dire di qualità.
per l'elettronica, non vedo perchè. Nel 95% dei casi la maggior potenza serve solo a far girare sw più pesante che fa e s a t t a m e n t e le stesse cose che facevano sw più leggeri con hw più datato.
anzi, spesso e volentieri il sw peggiora diventando solo più pesante e basta.
Lo avevo gia' scritto su un'altro post ad inizio anno quando tutte le materie prime nell'industria avevano raddoppiato i prezzi, queste situazioni portano inevitabilmente ad una sola condizione: inflazione alle stelle.
Le bollette stanno gia' aumentando a dismisura, tutti i prezzi dei prodotti andranno di conseguenza e l'anno prossimo ci troveremo a pagare la pizza 30 euro.
Lo avevo gia' scritto su un'altro post ad inizio anno
io l'avevo pensato già a febbraio/marzo 2020. :fuck: :p
sono decenni che ormai caro non vuol più dire di qualità.
per l'elettronica, non vedo perchè. Nel 95% dei casi la maggior potenza serve solo a far girare sw più pesante che fa e s a t t a m e n t e le stesse cose che facevano sw più leggeri con hw più datato.
anzi, spesso e volentieri il sw peggiora diventando solo più pesante e basta.
Le cose fatte per durare anni costano più delle equivalenti fatte per essere economiche. Prendi per esempio i PC. In ambito consumer, un portatile 14" celeron costa poche centinaia di euro. Ma se ti sposti in ambito industriale un pc (non portatile, quindi nessuna batteria) atom x5 con 4GB di RAM, 64GB di SSD, 2 eth e 2 usb costa oltre 800 euro; e non sono compresi monitor, alimentatore, scheda grafica (usa quella del chipset), tastiera e mouse. Solo che quest'ultimo dura molto di più che il portatile di cui sopra, ed oltretutto in condizioni di temperatura, umidità, vibrazioni, disturbi EM che se nello stesso ambiente ci metti il celeron da prezzo avrebbe un'aspettativa di vita decisamente breve
ci sono tante sfumature fra i due estremi...
Hai voglia... ma sfumature che tendono sempre da una parte o dall'altra. So che magari te, che probabilmente sei anche molto più giovane di me, hai ancora tanti ideali ma credimi... ne hanno provate tante negli anni e son sempre scivolati o da una parte o dall'altra.
1) cazzate. sono sicuro che i prodotti sono tutti perfettamente identici e fare aggiornamenti è facilissimo. Non è che viene riscritto da 0 il SO ogni volta che esce una nuova versione. Vengono cambiate 4 cazzate per far sembrare tutto nuovo, ma in realtà non cambia quasi niente di sostanziale sotto il cofano.
Non fosse che poi ognuno si fa hardware proprietario. Prendi anche solo gli smartphone. Samsung ha le sue fotocamere, modem e compagnia bella. Per cui una ROM perfettamente funzionante sul modello A non funziona su B. Eppure sempre android è.
Per divertimento prendi una ROM anche semplice di un entry level e prova ad adattarla a un altro modello di smartphone. Vedrai che capisci subito che ti passa la voglia.
Vuoi passare alle TV smart? Hanno tutte e dico tutte versioni software personalizzate. Metterci le mani è un bagno di sangue e non dico per comuni mortali eh... pure per i produttori perché una volta chiuso il team di sviluppo e riassegnata la gente a distanza anche solo di un anno per rimetterci le mani ci perdi tempo.
Guarda io non voglio che ci credi perché te lo dico io... come ho detto anche ad altri ti invito a provare perché finché non ci metti le mani non ti rendi conto che tenere aggiornati sistemi ad anni di distanza è letteralmente un bagno di sangue.
2) falso. basta fare prodotti più durevoli, e non serve ripararli. Tra fare baracche e dover produrre ricambi, e fare roba che dura e non fare i ricambi, i produttori devono essere costretti a scegliere la seconda opzione. Tanto presunto "progresso" in realtà è "peggioramento".
I prodotti sono già durevoli. Nella stragrande maggioranza dei casi è la gente che li cambia perché li vuole cambiare. Io ho smartphone che mi sono durati 5/6 anni che poi ho cambiato perché mi sono annoiato che erano praticamente perfetti come usciti dalla scatola, la mia signora ha uno smartphone di nemmeno 2 anni fa che è disintegrato e disintegrerebbe qualsiasi telefono anche fosse fatto di titanio. Quindi ripeto secondo te come dovrebbero farli i prodotti se già ora la gente li cambia prima che arrivino a non funzionare o ad avere problemi seri?!
Dall'altra se la gente pretende l'invulnerabilità bisogna che vada su Kripton. Se la roba la tratti decentemente già oggi dura tanto.
3) idem come sopra. fai cose che durano e non dei fare assistenza. se si guasta il produttore è obbligato a sostituire il prodotto con uno nuovo se non vuole riparartelo. E in proposito vedi anche la mia risposta a warside (ultima frase)
Non produce più nessuno allora. Io non venderei niente perché sarebbe una rimessa certa. Come produttore posso garantirti che un prodotto X dura come minimo Y tempo ma garantire riparazione o sostituzione a tempo indeterminato o per un tempo irragionevole è come sottoscrivere una perdita certa.
certo, si può pensare a differenziare le scadenze, in base all'impatto ambientale che ha produrle. ma minimo 5 anni su qualunque cosa.
Scusami e cosa non durerebbe 5 anni salvo che l'utente non lo distrugga? Perfino un telefono entry level dura 5 anni. Poi ripeto se come la mia compagna lo devasti perché lo sbatti a terra ogni 3x2 e cose del genere la colpa è la tua mica del produttore.
randorama
16-09-2021, 15:33
sono decenni che ormai caro non vuol più dire di qualità.
sono decenni che più caro non necessariamente significa di qualità; ma le cose di qualità, necessariamente, costano care.
se poi non sei in grado di percepire la qualità di un mobile in legno massello, per te c'è sempre kartell.
per l'elettronica, non vedo perchè. Nel 95% dei casi la maggior potenza serve solo a far girare sw più pesante che fa e s a t t a m e n t e le stesse cose che facevano sw più leggeri con hw più datato.
anzi, spesso e volentieri il sw peggiora diventando solo più pesante e basta.
sono certo che tu con il 286 che ho in garage faresti sfracelli.
io mi limito a bestemmiare sulla sintassi del config.sys.
poi, quando magari avrai finiti di piagnucolare sul perchè la soundblaster non suona, allora potrai passare a win 95. così proverai l'ebbrezza di mosaic o di qualche beta di netscape.
sperano, ovviamente, che non salti fuori il pippone di linux.
sono decenni che più caro non necessariamente significa di qualità; ma le cose di qualità, necessariamente, costano care.
se poi non sei in grado di percepire la qualità di un mobile in legno massello, per te c'è sempre kartell.
Beh, dai, Kartell non fa brutte cose, costa uno sproposito ma almeno produce in Italia (o almeno fino a pochi anni fa lo faceva), alla fine il segreto sarebbe proprio che quello fatto da noi, in Italia, abbia un valore aggiunto, o convinca l'acquirente di averlo, rispetto alla stessa cosa fatta altrove. Non facile.
Le cose fatte per durare anni costano più delle equivalenti ...
comne detto, ci sono vie di mezzo fra la baracca che dura 2 anni ed il pc da linea di produzione che ne dura 20...
Non fosse che poi ognuno si fa hardware proprietario. Prendi anche solo gli smartphone. Samsung ha le sue fotocamere, modem e compagnia bella. Per cui una ROM perfettamente funzionante sul modello A non funziona su B. Eppure sempre android è..
come detto, allora si impone l'obbligo di rilasciare i driver opensource dopo i 2 anni di garanzia.
comunque la complessità è voluta. Se si imponesse per legge dei termini di riparabilità, i costruttori cambierebbero registro perchè sarebbe più conveniente per loro. Di certo non lo faranno mai spontaneamente.
...
Vuoi passare alle TV smart? ...
sicuro. infatti sto cercando un normale fullhd sui 40-45" non smart e poi ci attacco il mio pc mediacenter linux ;)
sai suggerirmi marche/modelli? :)
I prodotti sono già durevoli. Nella stragrande maggioranza dei casi è la gente che li cambia perché li vuole cambiare.
e allora gli si fa cambiare modo di pensare.
Non produce più nessuno allora. Io non venderei niente perché sarebbe una rimessa certa. Come produttore posso garantirti che un prodotto X dura come minimo Y tempo ma garantire riparazione o sostituzione a tempo indeterminato o per un tempo irragionevole è come sottoscrivere una perdita certa.
mai detto a tempo indeterminato. ma la tv di cui sopra pretendo che la aggiorni per bug e sicurezza per 10 anni, non per 5 minuti dopo che l'ho comprata.
Scusami e cosa non durerebbe 5 anni salvo che l'utente non lo distrugga? Perfino un telefono entry level dura 5 anni. Poi ripeto se come la mia compagna lo devasti perché lo sbatti a terra ogni 3x2 e cose del genere la colpa è la tua mica del produttore.
dura anche più di 5 anni, semmai il problema è che non te lo aggiornano.
se poi lo rompi per disattenzione tua, quello è un altro discorso, ovviamente
sono certo che tu con il 286 che ho in garage faresti sfracelli.
il 286 è uscito nel 1982, cioè 40 anni fa.
il tuo è semplicemente un commento stupido visto che nessuno ha parlato di garantire i pc per 40 anni. :)
beh, allora possiamo dire che del 1940 la francia era filonazista :)
no, battute a parte; è una chiave di lettura che ha il suo perchè.
vedremo l'evolversi nei prossimi mesi.
più che narrativa mi sembra cronaca, ma de minimis...
ah si, questo è innegabile. molto più abili ed efficienti degli occidentali. perchè fare cagnara e spendere fior di quattrini in guerre e guerriglie quando con una frazione del costo si può corrompere una manciata di politici?
beh... perchè il primo step è ottenere le risorse necessarie; il secondo è far si che non le abbiano gli altri.
sono stramaledettamente efficienti.
e credo che la prossima generazione di cinesi sfrutterà il resto del mondo almeno quanto la nostra ha fatto con loro.
ben ci sta.
Il parallelo col Governo di Vicky del '40 non è tanto lontano.
Ora bisognerebbe quantificare quanti erano pro e quanti contro tra i francesi dell'epoca
Potremmo supporre che la maggior parte della popolazione e la resistenza armata fossero contro quel governo, ma anche se maggioranza, da soli non avrebbero scacciato i tedeschi.
C'è voluto un "aiutino" dall'estero.
Nel caso dell'Afghanistan, abbiamo avuto un governo ed un esercito fantoccio messo lì dagli occidentali.
Tempo di annunciare il ritiro (l'80% delle truppe USA era andato via già nel 2020), che la "resistenza" nell'arco di un mesetto, ha ripreso il controllo del paese.
L'esercito fantoccio, invece di mettersi conto, si è arreso o ha attivamente collaborato con i talebani, fornendogli pure l'equipaggiamento militare.
"L'aiutino" dall'estero ai talebani, di Arabia Saudita ed Omar, è stato determinante?
Secondo me no.
Sono riusciti a fare tutto ciò perchè la maggior parte della popolazione afgana li supporta. O non è in gradi di opporsi.
Il ruolo della Cina ora, è togliersi ogni minaccia di terrorismo tra gli uiguri.
Il resto è tutto secondario, imho.
Per i talebani è una concessione da poco, perchè alla fine, sono obbligati a cercare un supporto e legittimità all'estero, che quasi nessuno vuole dargli.
randorama
16-09-2021, 16:36
il 286 è uscito nel 1982, cioè 40 anni fa.
il tuo è semplicemente un commento stupido visto che nessuno ha parlato di garantire i pc per 40 anni. :)
e allora? sulla luna ci sono andati con la potenza di calcolo di due commodore 64.
ma se le tue cognizioni non sono in grado di sfruttare la modalità estesa, non c'è problema! cosa vuoi usare? li ho (quasi) tutti.
quasi tutti recuperati e ancora funzionanti (strano, dovevano scassarsi)
pentium 4 ti va bene? o vuoi un dual core?
sono certo che con XP farai stracelli. tu sei bravo.
randorama
16-09-2021, 17:11
Il parallelo col Governo di Vicky del '40 non è tanto lontano.
Ora bisognerebbe quantificare quanti erano pro e quanti contro tra i francesi dell'epoca
mah... tu parli del governo (che in questo caso non c'era).
io parlavo della popolazione.
ora... le cose sono "per buttarla semplice" due
o, come dici tu quelli all'aeroporto e per strada sono 4 gatti e davvero la popolazione sta con i talebani
oppure sono una popolazione con il ventre molle che, al netto dei sopra citati 4 gatti, ha paura a dire "beh".
e, a ben pensarci, forse non si meritano la ricchezza su cui mettono i piedi; vada al primo che dice "il padrone sono io"
Potremmo supporre che la maggior parte della popolazione e la resistenza armata fossero contro quel governo, ma anche se maggioranza, da soli non avrebbero scacciato i tedeschi.
C'è voluto un "aiutino" dall'estero.
o forse che fosse anche quella una popolazione dal ventre molle...
Sono riusciti a fare tutto ciò perchè la maggior parte della popolazione afgana li supporta. O non è in gradi di opporsi.
assai probabile che una delle due sia vera. ma non perchè portano agli stessi risultati sono equipollenti
Il ruolo della Cina ora, è togliersi ogni minaccia di terrorismo tra gli uiguri.
Il resto è tutto secondario, imho.
il ruolo della cina è quello di diventare l'unica superpotenza futura; gli uiguri sono l'equivalente di uno sfilaccio di spezzatino tra canino e premolare.
Per i talebani è una concessione da poco, perchè alla fine, sono obbligati a cercare un supporto e legittimità all'estero, che quasi nessuno vuole dargli.
la cina è li apposta.
randorama
16-09-2021, 17:15
Beh, dai, Kartell non fa brutte cose, costa uno sproposito ma almeno produce in Italia (o almeno fino a pochi anni fa lo faceva), alla fine il segreto sarebbe proprio che quello fatto da noi, in Italia, abbia un valore aggiunto, o convinca l'acquirente di averlo, rispetto alla stessa cosa fatta altrove. Non facile.
devono piacere; a me, confesso, non piacciono, ma è una questione di gusti.
quello che credo sia difficile da contestare è che hanno un "valore intrinseco" assai più basso del suo prezzo.
poi, per carità, non è l'unica. anche, chessà, la arco di castiglioni costa quasi 2000 euro e ne vale forse 200.
ma bene o male costava quella cifra anche quando venne creata negli anni 60...
mah... tu parli del governo (che in questo caso non c'era).
io parlavo della popolazione.
ora... le cose sono "per buttarla semplice" due
o, come dici tu quelli all'aeroporto e per strada sono 4 gatti e davvero la popolazione sta con i talebani
oppure sono una popolazione con il ventre molle che, al netto dei sopra citati 4 gatti, ha paura a dire "beh".
Non ho detto che non c'è opposizione.
Ma Kabul conta oltre 4 milioni di abitanti, giusto per rimanere al caso specifico
Qualche migliaio all'aeroporto, per strada, ovunque tu voglia, è inevitabile che si opponga con tutte le proprie forze, con un fucile, un bastone, pure i sassi.
Ancor più se ha avuto stretti legami con il vecchio governo, ancor più se ha fatto di tutto per combattere i talebani e teme ritorsioni.
Ancor più se è una donna che è riuscita a formarsi ed a trovare un'impiego dignitoso.
Ma gli altri?
Quelli che non vedi per strada, nei "TG", a protestare, che continua a tirare a campare perchè tanto "Francia o Spagna, purchè se magna?
Sicuro che vedano i talebani come una minaccia peggiore del vecchio governo?
Io penso di no.
randorama
16-09-2021, 20:36
Sicuro che vedano i talebani come una minaccia peggiore del vecchio governo?
Io penso di no.
4 milioni, 4 gatti, sempre minoranza sono.
oddio, metà della popolazione immagino sia di sesso femminile.
non so quanto le donne possano essere contenti del loro ritrovato status quo; magari non vedono l'ora di sembrare le brutte copie del cugino it, chissà.
di certo, se come vaticinano i gufi occidentali avranno qualche problema a conciliare pranzo con cena, qualche domanda se la faranno.
che poi, finchè rimangono nei loro confini, davvero non me ne può fregare di meno.
devono piacere; a me, confesso, non piacciono, ma è una questione di gusti.
quello che credo sia difficile da contestare è che hanno un "valore intrinseco" assai più basso del suo prezzo.
poi, per carità, non è l'unica. anche, chessà, la arco di castiglioni costa quasi 2000 euro e ne vale forse 200.
ma bene o male costava quella cifra anche quando venne creata negli anni 60...
Il problema è che confrontandoti sul mercato mondiale, contro la concorrenza cinese, non potrai mai competere sul prezzo o sul valore intrinseco del bene.
Tu devi far capire che quel pezzo di plastica, prodotto in Cina a 1\4 del prezzo, "vale" di più perchè dietro c'è design, unicità, studio, qualità, cura dei particolari, tradizione, marchio.
Si tratti dell'arco di Castiglioni, della sedia di Starck, o della Gioconda, pensiamo che non ci sia un cinese o un vietnamita in grado di farli uguali a 1\35 del prezzo? Si, allora sottolineiamo il valore che non può essere riprodotto dall'oggi al domani.
randorama
17-09-2021, 08:10
Il problema è che confrontandoti sul mercato mondiale, contro la concorrenza cinese, non potrai mai competere sul prezzo o sul valore intrinseco del bene.
Tu devi far capire che quel pezzo di plastica, prodotto in Cina a 1\4 del prezzo, "vale" di più perchè dietro c'è design, unicità, studio, qualità, cura dei particolari, tradizione, marchio.
Si tratti dell'arco di Castiglioni, della sedia di Starck, o della Gioconda, pensiamo che non ci sia un cinese o un vietnamita in grado di farli uguali a 1\35 del prezzo? Si, allora sottolineiamo il valore che non può essere riprodotto dall'oggi al domani.
1/10... almeno per quanto riguarda la castiglioni :D
per il resto gli "immaterial" mi spiace ma faccio un distinguo. design, qualità (che faccio fatica a considerare immateriale, ma transeat) sono una cosa; tradizione e marchio un'altra.
è un po', se vogliamo, il discorso del coccodrillino lacoste. se vogliamo dire che per il mercato vale i 2/3 del maglietta, non c'è problema; per me no.
poi, fatalità, con starck hai citato un'altra sedia che mi produce sommovimento intestinale...
e allora? sulla luna ci sono andati con la potenza di calcolo di due commodore 64.
ma se le tue cognizioni non sono in grado di sfruttare la modalità estesa, non c'è problema! cosa vuoi usare? li ho (quasi) tutti.
quasi tutti recuperati e ancora funzionanti (strano, dovevano scassarsi)
pentium 4 ti va bene? o vuoi un dual core?
sono certo che con XP farai stracelli. tu sei bravo.
sfotti sfotti.:rolleyes:
a parte che ho detto ben chiaro che la roba più vecchia durava e quella moderna no (e tu l'hai confermato pensando di andare contro la mia tesi :rolleyes: )
a parte che il mio pc principale È un dual core.
Ciò detto, se vuoi spedirmi gratis un dual core AMD 939 a frequenza più alta o con più cache del mio, oppure con TPD più basso di quello che uso come mediacenter, lo prendo volentieri e so farne buon uso :Prrr:
1/10... almeno per quanto riguarda la castiglioni :D
per il resto gli "immaterial" mi spiace ma faccio un distinguo. design, qualità (che faccio fatica a considerare immateriale, ma transeat) sono una cosa; tradizione e marchio un'altra.
è un po', se vogliamo, il discorso del coccodrillino lacoste. se vogliamo dire che per il mercato vale i 2/3 del maglietta, non c'è problema; per me no.
Se il mondo inizia a pensarla come te, siamo già falliti (come Sistema Europa).
Ma si, ci stà, ti immagino in coda a Shenzen per visitare il Louvle e la famosa Gioconda opera dell'imbianchino Qi Ling Ahn! :D
poi, fatalità, con starck hai citato un'altra sedia che mi produce sommovimento intestinale...
Io penso ci sia un girone dell'Inferno apposta per voi Aridi. :O
randorama
17-09-2021, 08:25
sfotti sfotti.:rolleyes:
a parte che ho detto ben chiaro che la roba più vecchia durava e quella moderna no (e tu l'hai confermato pensando di andare contro la mia tesi :rolleyes: )
a parte che il mio pc principale È un dual core.
Ciò detto, se vuoi spedirmi gratis un dual core AMD 939 a frequenza più alta o con più cache del mio, oppure con TPD più basso di quello che uso come mediacenter, lo prendo volentieri e so farne buon uso :Prrr:
non mi fanno più ravanare in discarica purtroppo, non sono abbastanza abbronzato.
la cosa più recente che è rimasta inutilizzata è un am2 ma quello, ahimè, davvero deve avere qualche problema; è stramaledettamente infame.
vai a capire se sono le memorie o il disco da 80gb.
mannaggia, avranno al massimo 15 anni!
Non mi meraviglio affatto di questi rincari.
E non saranno nemmeno gli ultimi, aspettiamoci un autunno "caldo".
Se poi guardate alle mosse fatte dalla Cina negli ultimi anni (sta letteralmente colonizzando l'Africa ed ora pensa pure all'Afghanistan) messe in atto per assicurarsi queste materie prime si capisce dove si andrà a parare.
Da parte mia mi sono assicurato una piccola scorta di materiale PC (più o meno recente) in modo da non rischiare di rimanere a piedi causa imprevisti.
Per tutto il resto, come già scritto da altri, vivo benissimo senza inseguire le ultime novità in fatto di elettronica (in primis gli smartphone) ... chiamatela "decrescita felice" o come ca@@o volete, l'importante è stare bene con la propria scelta di vita.
randorama
17-09-2021, 08:36
Io penso ci sia un girone dell'Inferno apposta per voi Aridi. :O
sai quale credo sia il problema?
che abbiamo sostituito questa
https://store.gioponti.org/2041-large_default/superleggera-699.jpg
con questa
https://m.media-amazon.com/images/I/31LhhK10gcL._AC_.jpg
un prodotto fatto (quasi) a mano da artigiani con un pezzo di plastica uscito da uno stampo a pressofusione.
il primo non ha bisogno di copyright; è intrinsecamente originale.
il secondo è talmente banale che ne troverai sempre una copia (con qualche variazione) a un decimo del prezzo.
al di là di questo, originale o meno, a mio parere fanno davvero schifo...
sono decenni che ormai caro non vuol più dire di qualità.
per l'elettronica, non vedo perchè. Nel 95% dei casi la maggior potenza serve solo a far girare sw più pesante che fa e s a t t a m e n t e le stesse cose che facevano sw più leggeri con hw più datato.
anzi, spesso e volentieri il sw peggiora diventando solo più pesante e basta.
Hai colto nel segno!
Il problema è esattamente questo: si produce software sempre più pesante (ossia non ottimizzato) per spingere verso nuovo hardware in nome del consumismo sfrenato.
E purtroppo la tendenza nella scuola è quella di insegnare ad usare software più "user friendly" ma più pesante invece di partire dalle vere basi in nome di una presunta difficoltà degli studenti moderni (leggasi non sono in grado di capire, scusa di molti prof.). E così si entra in un circolo vizioso da cui difficilmente se ne uscirà :rolleyes:
Io penso ci sia un girone dell'Inferno apposta per voi Aridi. :O
LOL bella definizione :)
non mi fanno più ravanare in discarica purtroppo, non sono abbastanza abbronzato.
:rolleyes: congratulazioni
la cosa più recente che è rimasta inutilizzata è un am2 ma quello, ahimè, davvero deve avere qualche problema; è stramaledettamente infame.
vai a capire se sono le memorie o il disco da 80gb.
mannaggia, avranno al massimo 15 anni!
quindi stai usando il 286 e il pentium 4? ok, allora va bene :Prrr:
...vivo benissimo senza inseguire le ultime novità in fatto di elettronica (in primis gli smartphone) ... chiamatela "decrescita felice" o come ca@@o volete, l'importante è stare bene con la propria scelta di vita.
infatti l'idea di "decrescita felice" è proprio quella, non tornare alle caverne come dicono gli stupidi. ;)
Hai colto nel segno!
Il problema è esattamente questo: si produce software sempre più pesante (ossia non ottimizzato) per spingere verso nuovo hardware in nome del consumismo sfrenato.
E purtroppo la tendenza nella scuola è quella di insegnare ad usare software più "user friendly" ma più pesante invece di partire dalle vere basi in nome di una presunta difficoltà degli studenti moderni (leggasi non sono in grado di capire, scusa di molti prof.). E così si entra in un circolo vizioso da cui difficilmente se ne uscirà :rolleyes:
:mano:
ammesso e non concesso che il sw pesante sia più user friendly. ci sono esempi macroscopici che NON è affatto così, win10 ne è la dimostrazione. :)
infatti l'idea di "decrescita felice" è proprio quella, non tornare alle caverne come dicono gli stupidi. ;)
Ormai non più giovane ( o diversamente giovane :D ), posso affermare che la mia vita è ed è stata incentrata sulla "decrescita felice" vuoi per la fortuna di vivere in un piccolo paese circondato dalla natura, vuoi per i sani principi che mi hanno trasmesso i miei, ho sempre sposato questa causa e vivo serenamente :)
:mano:
ammesso e non concesso che il sw pesante sia più user friendly. ci sono esempi macroscopici che NON è affatto così, win10 ne è la dimostrazione. :)
Non conosco W10 (se non in modo accidentale per via del lavoro), sono fermo al sette e sto valutando (molto lentamente per mancanza di tempo) il passaggio al pinguino.
sai quale credo sia il problema?
che abbiamo sostituito questa
cut
con questa
cut
un prodotto fatto (quasi) a mano da artigiani con un pezzo di plastica uscito da uno stampo a pressofusione.
il primo non ha bisogno di copyright; è intrinsecamente originale.
il secondo è talmente banale che ne troverai sempre una copia (con qualche variazione) a un decimo del prezzo.
al di là di questo, originale o meno, a mio parere fanno davvero schifo...
Dietro la seconda c'è un'idea che deriva da tradizione, innovazione, studio, creatività, è fatta da uno stampo a pressofusione, quindi dietro c'è una macchina, una tecnologia...la prima la fa anche il falegname cinese nel retrobottega di casa sua con l'albero tagliato al parco.
Dobbiamo specializzarci, sfruttare le nostre caratteristiche, non dobbiamo fare la guerra ai cinesi con le aziende siderurgiche che fanno tondini, dobbiamo farla con le aziende che fanno tondini per usi speciali.
Per troppi anni abbiamo castrato la qualità e la creatività per il numero, molto semplicisticamente la nostra sedia dev'essere talmente bella e "complicata" che l'operaio cincin non la sa fare o non gli conviene farla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.