Entra

View Full Version : Aggiornare il BIOS senza riavviare? Sembra che Intel ci stia lavorando


Redazione di Hardware Upg
15-09-2021, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/aggiornare-il-bios-senza-riavviare-sembra-che-intel-ci-stia-lavorando_100677.html

Con Intel Seamless Update l'azienda statunitense starebbe lavorando su una soluzione per aggiornare il firmware di un sistema in tempo reale, ovvero senza richiedere un riavvio. La funzionalità interessa anzitutto il mondo server, ma in futuro potrebbe approdare anche nel mondo consumer.

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
15-09-2021, 07:56
E fu cosi' che inventarono il malware che esegue l'update del bios con uno malevolo senza che l'utente se ne accorga... Spero vivamente che questa possibilita' venga annullata dal TPM.

Comunque l'idea e' interessante.

emanuele83
15-09-2021, 08:11
ma dai, dopo 60 anni di sviluppo hanno finalmente inventato il warm reset! ganzo!

mcarry81
15-09-2021, 09:02
E fu cosi' che inventarono il malware che esegue l'update del bios con uno malevolo senza che l'utente se ne accorga... Spero vivamente che questa possibilita' venga annullata dal TPM.

Comunque l'idea e' interessante.

straquoto: molto pericoloso!!!:doh:

WarDuck
15-09-2021, 09:09
E fu cosi' che inventarono il malware che esegue l'update del bios con uno malevolo senza che l'utente se ne accorga... Spero vivamente che questa possibilita' venga annullata dal TPM.

Comunque l'idea e' interessante.

I processori Intel sono talmente pieni di cose che non si sa cosa fanno che non è un'ipotesi remota neanche adesso.

UEFI, SMM, Intel Management Engine (ME) ... :rolleyes:

In particolare quest'ultimo ricordo essere un processore che supervisiona tutto il sistema, sul quale esegue un sistema operativo completo di stack di rete che è attivo anche a macchina spenta. E prevede l'aggiornamento del BIOS da remoto, addirittura in alcuni modelli mi sembra sia possibile vedere le schermate del BIOS da remoto.

Vogliamo parlare di cose tipo il Connected Standby ? Questo non riguarda solo Intel, ma ad esempio prendete un televisore con Android TV, anche quando "spento" (in standby) è connesso alla Wi-Fi con tanto di indirizzo IP assegnato :rolleyes:

Altro esempio di fuffa inutile e pericolosa, tipo gli assistenti vocali. Alla fine anche uno che non è paranoico, ci diventa per forza di cose.

nickname88
15-09-2021, 09:28
ottimo in ambiente enterprise

rockroll
15-09-2021, 10:15
I processori Intel sono talmente pieni di cose che non si sa cosa fanno che non è un'ipotesi remota neanche adesso.

UEFI, SMM, Intel Management Engine (ME) ... :rolleyes:

In particolare quest'ultimo ricordo essere un processore che supervisiona tutto il sistema, sul quale esegue un sistema operativo completo di stack di rete che è attivo anche a macchina spenta. E prevede l'aggiornamento del BIOS da remoto, addirittura in alcuni modelli mi sembra sia possibile vedere le schermate del BIOS da remoto.

Vogliamo parlare di cose tipo il Connected Standby ? Questo non riguarda solo Intel, ma ad esempio prendete un televisore con Android TV, anche quando "spento" (in standby) è connesso alla Wi-Fi con tanto di indirizzo IP assegnato :rolleyes:

Altro esempio di fuffa inutile e pericolosa, tipo gli assistenti vocali. Alla fine anche uno che non è paranoico, ci diventa per forza di cose.

Straquoto.

Mi sono fermato agli onesti PC di qualche hanno fa, possibilmente non Intel, e di UEFI, ME, SMM ed altri inutili grovigli non voglio manco sentir parlare.

Dimenticavo: spegnete sempre la ciabatta di alimentazione alla fine di ogni sessione PC.

WarDuck
15-09-2021, 10:37
Straquoto.

Mi sono fermato agli onesti PC di qualche hanno fa, possibilmente non Intel, e di UEFI, ME, SMM ed altri inutili grovigli non voglio manco sentir parlare.

Dimenticavo: spegnete sempre la ciabatta di alimentazione alla fine di ogni sessione PC.

Considera sto pensando di farmi una Raspberry Pi 4 + monitor, come muletto per andare su internet, vedere film e via discorrendo... potenza dovrebbe averne :p.

Comunque sul PC fisso io stacco proprio il cavo di rete :asd:

sbaffo
15-09-2021, 22:30
I processori Intel sono talmente pieni di cose che non si sa cosa fanno che non è un'ipotesi remota neanche adesso.

UEFI, SMM, Intel Management Engine (ME) ... :rolleyes:

In particolare quest'ultimo ricordo essere un processore che supervisiona tutto il sistema, sul quale esegue un sistema operativo completo di stack di rete che è attivo anche a macchina spenta. E prevede l'aggiornamento del BIOS da remoto, addirittura in alcuni modelli mi sembra sia possibile vedere le schermate del BIOS da remoto.

Esatto, IME è stato acusato di essere una backdoor, comunque è pieno di vulnerabilità alcune attivamente sfruttate da hacker, l'unica sarebbe disabilitarlo ma non è facile.
su wikipedia c'è tutta la storia, ma già google mentre digitii la ricerca ti suggerisce backdoor :D
https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Management_Engine

questa news sembra il sogno degli hackers :D

El Roy
15-09-2021, 23:10
Intel Seamless Update: Per l'uomo che non deve riavviare il PC, MAI!!!

Questa se la ricordano in 2 o 3 (spero)

destroyer85
16-09-2021, 13:15
E fu cosi' che inventarono il malware che esegue l'update del bios con uno malevolo senza che l'utente se ne accorga... Spero vivamente che questa possibilita' venga annullata dal TPM.



Si può aggiornare il BIOS da windows anche adesso ed attendere che l'utente riavvii, non ci vedo molta differenza.
È uno dei motivi per cui molte schede madri accettano solo BIOS firmati. (.CAP)