PDA

View Full Version : In arrivo le nuove cartucce a nastro magnetico LTO Ultrium 9 di Fujifilm, con capacità fino a 45 TB


Redazione di Hardware Upg
14-09-2021, 16:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/in-arrivo-le-nuove-cartucce-a-nastro-magnetico-lto-ultrium-9-di-fujifilm-con-capacita-fino-a-45-tb_100653.html

Le cartucce a nastro magnetico non sono affatto morte e, anzi, Fujifilm ha presentato la nuova generazione LTO Ultrium 9, in grado di archiviare fino a 18 TB di dati non compressi o 45 TB di dati compressi

Click sul link per visualizzare la notizia.

nyo90
14-09-2021, 16:49
Qualche tempo fa, parlando di backup aziendale, qualcuno mi disse che i nastri erano roba d'altri tempi e che ora si faceva tutto su sistemi di backup perennemente online e collegati al server. Beh... Ecco come un'azienda attenta alla sicurezza dei propri dati e con un piano anti-ransomware pensato come si deve effettua i propri backup.

boboviz
14-09-2021, 17:04
Quando sono stato in visita al CSCS di Lugano utilizzavano i nastri per il backup. E pure al Cern di Ginevra.
Non gli ultimi che passano per strada, direi.

demon77
14-09-2021, 17:27
Qualche tempo fa, parlando di backup aziendale, qualcuno mi disse che i nastri erano roba d'altri tempi e che ora si faceva tutto su sistemi di backup perennemente online e collegati al server. Beh... Ecco come un'azienda attenta alla sicurezza dei propri dati e con un piano anti-ransomware pensato come si deve effettua i propri backup.

Ma infatti è una soluzione ottima.
Chiaro, è rivolta solo ad ambienti enterprise che hanno enormi quantità di dati che ad intervalli regolari devono essere stoccati per sicurezza su un supporto off line.

In altri ambiti più piccoli non li vedo molto convenienti ripetto ad un normale nas di grosse dimensioni che resta offline e viene attivato solo in occasione del backup periodico.
Si tenga presente che comunque è roba piuttosto costosa.

steverm
14-09-2021, 17:52
infatti i nastri sono comodi nelle grandi aziende per riporli in cassaforte ignifuga

trapanator
14-09-2021, 17:55
In altri ambiti più piccoli non li vedo molto convenienti ripetto ad un normale nas di grosse dimensioni che resta offline e viene attivato solo in occasione del backup periodico.
Si tenga presente che comunque è roba piuttosto costosa.

Dipende sempre dal...VALORE DEI DATI. Ricordo che il data breaching è punito con una multa salata.

quartz
15-09-2021, 08:45
Quando sono stato in visita al CSCS di Lugano utilizzavano i nastri per il backup. E pure al Cern di Ginevra.
Non gli ultimi che passano per strada, direi.

Anche in molti istituti di radioastronomia si usano le Tape Libraries per conservare i dati storici, già analizzati e pubblicati, ma che potrebbe essere utile ri-analizzare con nuove tecniche oppure a seguito di scoperte di nuovi oggetti.

Spesso hanno capacità totali di diversi PB.

joe4th
15-09-2021, 08:47
Sembrano ancora molto utilizzati. Chissa' quanto costa il lettore...

45TB? Se uno butta dati gia' compressi (immaginate file audio o video .MP4) alla fine lo storage e' sempre 18TB...

NAS offline cosa intendete? Tenere per esempio tre NAS A, B, e C, con 3 IP diversi e a rotazione faccio il backup su A, mentre B e C sono spenti, poi a spento A e C, backup su B e cosi' via? Dal firmware del NAS setto lo scheduling automatico dello spegnimento e della riaccensione automatica, e volendo, per essere ancora piu' sicuro, mando un operatore a spegnere fisicamente lo switch al quale in NAS e' collegato?

demon77
15-09-2021, 10:28
Sembrano ancora molto utilizzati. Chissa' quanto costa il lettore...

45TB? Se uno butta dati gia' compressi (immaginate file audio o video .MP4) alla fine lo storage e' sempre 18TB...

NAS offline cosa intendete? Tenere per esempio tre NAS A, B, e C, con 3 IP diversi e a rotazione faccio il backup su A, mentre B e C sono spenti, poi a spento A e C, backup su B e cosi' via? Dal firmware del NAS setto lo scheduling automatico dello spegnimento e della riaccensione automatica, e volendo, per essere ancora piu' sicuro, mando un operatore a spegnere fisicamente lo switch al quale in NAS e' collegato?

Ovviamente le possibilità di organizzazione sono mille.
Comunque supporto di backup OFFLINE (qualunque esso sia) vuol dire spento e/o completamente distaccato dalla rete, anche locale.
Si accende e si collega SOLO qundo il backup viene aggiornato e poi si stacca di nuovo.

Esempio del mio minuscolo ufficio:

Supporto operativo: NAS Synology con l'archivio dati a cui accedono diversi PC.

Backup incrementale settimanale: sul mio pc c'è una copia completa dei dati del NAS che viene aggiornata settimanalmente.

Backup OFFLINE: HDD esterno USB che ogni tre mesi viene collegato per fare una copia completa dei dati del NAS, il disco è grande abbastanza per tenere circa 4 copie complete dell'archivio.