PDA

View Full Version : Fibra FTTH a 25 Gigabit al secondo, TIM la sperimenta con successo a Torino


Redazione di Hardware Upg
14-09-2021, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fibra-ftth-a-25-gigabit-al-secondo-tim-la-sperimenta-con-successo-a-torino_100668.html

TIM sperimenta, per la prima volta in Italia, la fibra ottica FTTH a 25 Gbps. Il test è stato svolto nei Laboratori TIM di Torino in collaborazione con Nokia e ha visto l'uso contemporaneo di tecnologie miste GPON, XGS-PON e 25GS-PON.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
14-09-2021, 16:27
in provincia già oro colato avere la FTTC 30mbit

pity91
14-09-2021, 17:00
in provincia già oro colato avere la FTTC 30mbit

no solo con Eolo, neanche FTTC :muro:

Phate3
14-09-2021, 17:16
In provincia, a neanche 10km da Torino... mi arriva una "FTTC", peccato che sia in rete rigida, a circa 1200m dalla centrale. una bella "fibra" da 22mbps/2mbps. E dire che avrei un armadio a 50m :(

*Pegasus-DVD*
14-09-2021, 17:16
ridicoli

mcarry81
14-09-2021, 17:51
mi tengo stretto la mia FTTH da 1/gigabit che viaggia a 916/Mbit :D

the_poet
14-09-2021, 18:00
mi tengo stretto la mia FTTH da 1/gigabit che viaggia a 916/Mbit :D

Anche io FTTH 1Gbps (Vodafone): per uso domestico credo possa bastare ancora per molto tempo :D

andbad
14-09-2021, 18:06
Anche io FTTH 1Gbps (Vodafone): per uso domestico credo possa bastare ancora per molto tempo :D

Io ho un'FWA da 30/3 e tutto sommato basta. Certo, non è che ci possa fare grandi streaming o chissà ché, però per 24€ me la faccio bastare.
25GB non ce li ho nemmeno sulla LAN. Sai poi le risate quando i clienti mi chiameranno lamentandosi che il loro Aifone fa speedtest a poche decina di mega.... :muro:

By(t)e

silviop
14-09-2021, 18:32
Anche io FTTH 1Gbps (Vodafone): per uso domestico credo possa bastare ancora per molto tempo :D

La velocita commerciale , la velocita fisica,e la velocita garantita gia' oggi non coincidono, la velocita fisica della tua linea e' 2.5Gbit/s suddivisi su (mediamente) 64 utenti .
Per questo e' necessario implementare al piu' presto la velocita fisica di 25GBps comunque insufficiente.

*Pegasus-DVD*
14-09-2021, 18:44
e parte la gara di chi va piu veloce

Domenik73
14-09-2021, 18:46
Bene. Siamo a circa 1000 volte la velocità massima teorica che si può ottenere poco fuori città (parlo di capoluogo di provincia). Ma sono confidente che in questo paese questa enorme disparità tenderà ad aumentare.

macker1
14-09-2021, 18:52
Bassano del Grappa (VI), FTTC TIM a 9mbps!

the_poet
14-09-2021, 18:55
Io ho un'FWA da 30/3 e tutto sommato basta. Certo, non è che ci possa fare grandi streaming o chissà ché, però per 24€ me la faccio bastare.
25GB non ce li ho nemmeno sulla LAN. Sai poi le risate quando i clienti mi chiameranno lamentandosi che il loro Aifone fa speedtest a poche decina di mega.... :muro:

By(t)e

25 Gbps per uso domestico ad oggi sarebbero inutili, considerando che un cablaggio cat7 supporta fino a 10Gbps. Per poterlo sfruttare, sarà necessario wifi di nuova generazione e/o cablaggio almeno cat8 e relative schede di rete compatibili lato client. Quindi, per un utilizzo su larga scala, passeranno ancora parecchi anni.

astaroth2
14-09-2021, 18:58
la banda 25 gbit non è per singolo utilizzo domestico, viene suddivisa per tutti gli ont appartenenti a quel nodo, tra un po' la ftth consumer andrà poco meglio della fttc200.

Hoolman
14-09-2021, 20:12
Più che i 25Gbps, attendiamo 1Gbps SIMMETRICO a tutti gli Italiani, fondamentale per il cloud ormai diffusissimo, a cominciare dagli smartworkers.

E, non ultimo, tariffe differenziate: perchè paghiamo tutti la stessa cifra con velocità diverse??
Si potesse fare una ADSL a 9,90 al mese tutto incluso, toglieremmo un bel pò di digital divide anche a chi non ha bisogno di banda ma ha bisogno magari di qualche mail, home banking, servizi pubblici SPID ma soprattutto ha bisogno di arrivare a fine mese..

silvanotrevi
14-09-2021, 23:11
mi tengo stretto la mia FTTH da 1/gigabit che viaggia a 916/Mbit :D

Praticamente scarichi a circa 100 Megabyte al secondo? Per scaricare un Bluray UHD di 60 GB ci metti 10 minuti

andbad
15-09-2021, 07:07
Praticamente scarichi a circa 100 Megabyte al secondo? Per scaricare un Bluray UHD di 60 GB ci metti 10 minuti

Ovvero, ci metti meno a scaricarlo che a guardarlo. :cool:

By(t)e

joe4th
15-09-2021, 08:27
Piu' che i 25Gbps, attendiamo 1Gbps SIMMETRICO a tutti gli Italiani, fondamentale per il cloud ormai diffusissimo, a cominciare dagli smartworkers.

E, non ultimo, tariffe differenziate: perche' paghiamo tutti la stessa cifra con velocita' diverse??
Si potesse fare una ADSL a 9,90 al mese tutto incluso, toglieremmo un bel po' di digital divide anche a chi non ha bisogno di banda ma ha bisogno magari di qualche mail, home banking, servizi pubblici SPID ma soprattutto ha bisogno di arrivare a fine mese..

Avere la simmetria sarebbe bello, anche solo 1 Gbit in upload, ottimo per farsi i CED casalinghi... Se non ricordo male qualche anno fa Fibracity aveva testato la 10 Gbit a Milano.

Per caso qualcuno e' riuscito a sfruttare le schede ethernet a 2.5Gbit che attualmente stanno cominciando a diffondersi anche nei laptop, possibilmente senza switch fracassoni e dal costo superiore all'hardware del PC?

Quali sarebbero i casi in cui il cloud e' cosi' "diffuso" per lavoro? Le aziende quando devono usare dati condivisi da remoto non usano gia' le VPN?

E' nel caso degli smartworker quali i casi specifici di richieste di banda? Quello che consuma di piu' attualmente sono i broadcast delle videoconferenze con 200 persone collegate e lo schermo partizionato in tanti piccoli quadratini. Se non ricordo male Nvidia aveva rilasciato Maxine, un sistema di videocompressione basato su AI, che permetteva broadcast a 4K anche con solo pochi kilobit di banda. Ma non s'e' saputo piu' niente. Che fine a fatto?

palmy
15-09-2021, 08:28
25Gb, ma forse servono a TIM per migliorare le medie di velocità che poi pubblicano vantandosi?!...se fossero interessati davvero a dare un miglior servizio al territorio andrebbero a coprire le zone dove c'è si e no un adsl da 7Mb o adirittura nulla

andbad
15-09-2021, 09:22
25Gb, ma forse servono a TIM per migliorare le medie di velocità che poi pubblicano vantandosi?!...se fossero interessati davvero a dare un miglior servizio al territorio andrebbero a coprire le zone dove c'è si e no un adsl da 7Mb o adirittura nulla

Non sono interessati a dare un miglior servizio. Come tutte le aziende non benefiche sono interessate al profitto. E tra dare connettività in zone remote dove stanno 3 case spendendo tanto quanto dare 10Gb ad un condominio da 20 appartamenti, scelgono ovviamente la seconda.

By(t)e

palmy
15-09-2021, 09:34
Non sono interessati a dare un miglior servizio. Come tutte le aziende non benefiche sono interessate al profitto. E tra dare connettività in zone remote dove stanno 3 case spendendo tanto quanto dare 10Gb ad un condominio da 20 appartamenti, scelgono ovviamente la seconda.

By(t)e

Sì ovvio che seguano logiche di profitto (non che TIM navighi nell'oro, ma questo è altro discorso): ero più provocatorio che altro.

Ad ogni modo la copertura della aree bianche e grigie (o altro colore :D ) che dovrebbe essere portata a termine da vari consorzi/enti (e.g. openfiber) non sta dando molti frutti anzi, pure loro danno preferenza alla FTTH in zone già ben coperte da FTTC: in Italia il problema del Digital Devide non sarà risolto neppure alla morte dei miei pro-pro nipoti temo (FWA e 5G risolveranno solo sulla carta non nei fatti).

SpyroTSK
15-09-2021, 10:52
Sì ovvio che seguano logiche di profitto (non che TIM navighi nell'oro, ma questo è altro discorso): ero più provocatorio che altro.

Ad ogni modo la copertura della aree bianche e grigie (o altro colore :D ) che dovrebbe essere portata a termine da vari consorzi/enti (e.g. openfiber) non sta dando molti frutti anzi, pure loro danno preferenza alla FTTH in zone già ben coperte da FTTC: in Italia il problema del Digital Devide non sarà risolto neppure alla morte dei miei pro-pro nipoti temo (FWA e 5G risolveranno solo sulla carta non nei fatti).

L'FWA e il 5G la risolveranno, tanto quanto le connessioni wireless da 2mb di 10 anni fà e il 4G di altrettanti 10 anni fà, ovvero nulla.
Ho visto openfiber cablare un comune qui vicino a me, dove ha portato la fibra solamente in una strada dove c'è 1 sola casa e nessun'altro, solo campi per altri 2km.
Però a detta loro, il compito è stato eseguito, ha portato la fibra in quel comune.

andbad
15-09-2021, 10:52
Sì ovvio che seguano logiche di profitto (non che TIM navighi nell'oro, ma questo è altro discorso): ero più provocatorio che altro.

Ad ogni modo la copertura della aree bianche e grigie (o altro colore :D ) che dovrebbe essere portata a termine da vari consorzi/enti (e.g. openfiber) non sta dando molti frutti anzi, pure loro danno preferenza alla FTTH in zone già ben coperte da FTTC: in Italia il problema del Digital Devide non sarà risolto neppure alla morte dei miei pro-pro nipoti temo (FWA e 5G risolveranno solo sulla carta non nei fatti).

Io sono molto positivo sull'FWA (sarà che l'azienda per cui lavoro le vende, tra le altre cose). Certo, non è una fibra da 1Gb, ma in generale è una tecnologia a "basso costo" per portare banda larga (non ultra, eh...) in zone dove non sarebbe possibile.

Tra l'altro giusto ieri mi è arrivata mail da Starlink dove dicono che a breve sarà disponibile l'acquisto. Solo che a 100€ al mese (più 5-600 per la radio) sono fuori mercato per me. Poi è chiaro che se uno non ha copertura in altre tecnologie, meglio di niente.

By(t)e

SpyroTSK
15-09-2021, 11:01
Io sono molto positivo sull'FWA (sarà che l'azienda per cui lavoro le vende, tra le altre cose). Certo, non è una fibra da 1Gb, ma in generale è una tecnologia a "basso costo" per portare banda larga (non ultra, eh...) in zone dove non sarebbe possibile.

Tra l'altro giusto ieri mi è arrivata mail da Starlink dove dicono che a breve sarà disponibile l'acquisto. Solo che a 100€ al mese (più 5-600 per la radio) sono fuori mercato per me. Poi è chiaro che se uno non ha copertura in altre tecnologie, meglio di niente.

By(t)e
l'FWA fatta bene, come quella di Eolo TOP sono d'accordo, ho una 100/100 BMG 95 e và da dio.
Le altre, sì vanno bene, ma non benissimo, anche la Eolo Impresa.

palmy
15-09-2021, 11:08
Io sono molto positivo sull'FWA (sarà che l'azienda per cui lavoro le vende, tra le altre cose). Certo, non è una fibra da 1Gb, ma in generale è una tecnologia a "basso costo" per portare banda larga (non ultra, eh...) in zone dove non sarebbe possibile.

Tra l'altro giusto ieri mi è arrivata mail da Starlink dove dicono che a breve sarà disponibile l'acquisto. Solo che a 100€ al mese (più 5-600 per la radio) sono fuori mercato per me. Poi è chiaro che se uno non ha copertura in altre tecnologie, meglio di niente.

By(t)e

Sì beh StarLink sembra un tantino fuori di senno (e di mercato) anche a me.

Sull'FWA non sono particolarmente ottimista, nel senso che non garantiscono qualità e banda..ed in un mondo (almeno parlo per me) dove lo smart working è sempre più presente questi sono parametri essenziali: non posso dire in azienda "oggi c'è il diluvio e l'eolo di turno non va una mazza" o vedermi crollare la connessine mentre sono in un meeting e magari sto parlando o presentando (rogne che generalmente sono rare su una connesione cablata).
E temo (spero di sbagliare) che il 5G soffra/soffrirà degli stessi limiti.

palmy
15-09-2021, 11:12
l'FWA fatta bene, come quella di Eolo TOP sono d'accordo, ho una 100/100 BMG 95 e và da dio.
Le altre, sì vanno bene, ma non benissimo, anche la Eolo Impresa.

Curiosità, cosa spendi per il servizio TOP?

Utenti Eolo che ho avuto modo di sentire mi hanno detto tutti le stesse cose: banda non grantita (velocità che varia anche a limiti minimi imbarazzanti), con pioggia o brutto termpo degrado e diservizio, livello di assistenza pessimo.
Confermi? Smentisci?

SpyroTSK
15-09-2021, 11:21
Curiosità, cosa spendi per il servizio TOP?

Utenti Eolo che ho avuto modo di sentire mi hanno detto tutti le stesse cose: banda non grantita (velocità che varia anche a limiti minimi imbarazzanti), con pioggia o brutto termpo degrado e diservizio, livello di assistenza pessimo.
Confermi? Smentisci?

Sei a poco meno di 1000€ ivati al mese con 2 IP dedicati.
Noi con il maltempo non abbiamo mai avuto problemi perché abbiamo l'antenna del nodo Eolo a 1,5km in linea d'aria ed è a vista (il nostro capannone è alto 15m) e non abbiamo alberi o case davanti alla CPE di Eolo.
Oltretutto la differenza dalle Eolo Home o Impresa è che hai una CPE sul loro ponte dedicata per te, quindi non hai banda condivisa.

Quindi, io posso dirti che sono più che soddisfatto, anzi, vorremmo passare alla 300/300 95%BGM che viene circa 1600+iva al mese.

Per le home, invece è banda condivisa, quindi se hai solo quella come alternativa al tuo paese e prendi la 30/3Mb BMG 128k/128k, ci sono periodi che vai anche a 10, ma comunque è buona, per lo meno dalle mie parti (Udine), ma ovviamente dipende da quanta gente è collegata. Anch'io ho sentito che qualcuno in altri comuni ha molti problemi, ma dipende molto da quanto puoi salire con il palo dell'antenna e ovviamente se hai cose davanti, oppure se sei a 3-4km può essere che in una giornata molto ventosa o di pioggia, non si colleghi.
Le assistenze Home sono un pò lunghe, può capitare anche 2-3gg, mentre la Eolo TOP è assitenza in 24h al massimo.

SpyroTSK
15-09-2021, 11:40
Questo è lo speedtest fatto ora:
https://i.ibb.co/6N88WDL/speedtest.jpg (https://ibb.co/wY77zpj)

Tieni presente che ci sono 38 PC con relativi dipendenti, un CED che fornisce servizi vari anche per un'altra sede a Bari, compreso server RDS.
Inoltre siamo un'industria 4.0, quindi è quasi tutto automatizzato con navette, magazzino automatizzato, macchinari automatici comandati dal MES e quant'altro.

ferste
15-09-2021, 11:55
Curiosità, cosa spendi per il servizio TOP?

Utenti Eolo che ho avuto modo di sentire mi hanno detto tutti le stesse cose: banda non grantita (velocità che varia anche a limiti minimi imbarazzanti), con pioggia o brutto termpo degrado e diservizio, livello di assistenza pessimo.
Confermi? Smentisci?

Con Eolo se sei nella posizione sbagliata, o attaccato alla bts sbagliata, sei fregato, e per fregato intendo che alla sera tutti attaccano netflix e tu viaggi a 0,50mb. Sono andato avanti un anno così, poi hanno aggiornato la Bts ed ora, pur non avendo spunti velocistici interessanti, quantomeno viaggio quasi sempre a minimo 5 o 6 e le disconnessioni sono diventate più rare.
Assistenza? Io provavo pena per quei ragazzi messi li a rispondere al telefono.

palmy
15-09-2021, 12:02
Ok grazie molto gentile ed utile, quindi a livello aziendale le cose funzionano bene a patto di una spesa consistente (ma in ottica aziendale è assolutamente sensato) in aggiunta ad un po' di fortuna sulla posizione rispetto il "nodo" di accesso.

Io in realtà sto cercando una soluzione "Home" per casa che quindi non mi paga l'azienda e ad oggi la mia miserabile ADSL è ancora l'opzione più decente.
In realtà la TIM mi propone anche la FTTC ma vista la distanza dalla centralina fibra/rame la qualità del segnale è praticamente lo stesso dell'ADSL (esempio classico di caso a favore delle statistiche dell'operatore che dimostrano l'ampia "finta" copertura del loro servizio)
Ho visto che Vodafone dava la possibilità di provare per 3 mesi il loro FWA/5G per casa (non so se ci sia ancora questa promo) ed ero tentato di provarla.

palmy
15-09-2021, 12:06
Con Eolo se sei nella posizione sbagliata, o attaccato alla bts sbagliata, sei fregato, e per fregato intendo che alla sera tutti attaccano netflix e tu viaggi a 0,50mb. Sono andato avanti un anno così, poi hanno aggiornato la Bts ed ora, pur non avendo spunti velocistici interessanti, quantomeno viaggio quasi sempre a minimo 5 o 6 e le disconnessioni sono diventate più rare.
Assistenza? Io provavo pena per quei ragazzi messi li a rispondere al telefono.

Ecco, appunto per andare a 5/6Mb mi tengo la mia squallida DSL...solo che lo trovo frustrante nel 2021 dove ormai i volumi dati scaricati e caricati sono sull'ordine dei GB (vedi streaming HD o 4K, file, etc...)

andbad
15-09-2021, 12:43
Ecco, appunto per andare a 5/6Mb mi tengo la mia squallida DSL...solo che lo trovo frustrante nel 2021 dove ormai i volumi dati scaricati e caricati sono sull'ordine dei GB (vedi streaming HD o 4K, file, etc...)

Dipende molto, come detto prima, dalla BTS cui ti colleghi. Io navigo a circa 30MB anche la sera. Non sono con Eolo ma la rete è quella. In ogni caso la situazione è decisamente migliorata da circa 6-8 mesi un po' da tutte le parti. Certo, ci sono ancora zone critiche (Roma, mi viene in mente, e qualche altra BTS sparsa qua e là), ma in generale pur con la naturale saturazione causa (il maledetto) streaming dalle 20 alle 23, le velocità minime sono decenti.

Io sto a circa 5-6km e la stabilità è ottima. Certo, la uso a casa (in smart working), quindi anche se una volta a settimana cadesse per 5 minuti non sarebbe un grosso problema.
Il maltempo è ininfluente, ma sono a 5GHz
Le 100Mbit usano i 28GHz e sono un po' più critiche: in ufficio ne abbiamo comunque due (su due BTS differenti) e non danno grossissimi problemi.
Poi è chiaro, in un'azienda di un certo tipo, non le userei come unica connessione, ma avrei almeno 1/2 linee di backup.

By(t)e

ferste
15-09-2021, 13:13
Ecco, appunto per andare a 5/6Mb mi tengo la mia squallida DSL...solo che lo trovo frustrante nel 2021 dove ormai i volumi dati scaricati e caricati sono sull'ordine dei GB (vedi streaming HD o 4K, file, etc...)

Dovresti sentire un parere da qualche vicino che lo ha e capisce di cosa parla (nei gruppi Facebook locali senti gente che esulta e parla di connessione velocissima se gioca a scacchi online senza disconnessioni), se ti attacchi alla bts giusta il servizio non è malvagio in mancanza di alternative fibrose.

ps: in pratica quoto andbad

SpyroTSK
15-09-2021, 13:52
Dipende molto, come detto prima, dalla BTS cui ti colleghi. Io navigo a circa 30MB anche la sera. Non sono con Eolo ma la rete è quella. In ogni caso la situazione è decisamente migliorata da circa 6-8 mesi un po' da tutte le parti. Certo, ci sono ancora zone critiche (Roma, mi viene in mente, e qualche altra BTS sparsa qua e là), ma in generale pur con la naturale saturazione causa (il maledetto) streaming dalle 20 alle 23, le velocità minime sono decenti.

Io sto a circa 5-6km e la stabilità è ottima. Certo, la uso a casa (in smart working), quindi anche se una volta a settimana cadesse per 5 minuti non sarebbe un grosso problema.
Il maltempo è ininfluente, ma sono a 5GHz
Le 100Mbit usano i 28GHz e sono un po' più critiche: in ufficio ne abbiamo comunque due (su due BTS differenti) e non danno grossissimi problemi.
Poi è chiaro, in un'azienda di un certo tipo, non le userei come unica connessione, ma avrei almeno 1/2 linee di backup.

By(t)e
In ambito aziendale l'unica che ne vale la pena è la TOP. Il problema sono i costi.

giuvahhh
15-09-2021, 15:42
maledetti open fiber e burocrazia della provincia, hanno messo 1 km di fibra in mezzo ai campi dove non la usa nessuno. prende il segnale da un ripetitore eolo e finisce con un altro ripetitore. in alternativa fttc tim schifosa a 30 megabit.

Vash_85
15-09-2021, 15:47
Recentemente Vodafone ha portato il profilo della mia ftth da 1gigabit/200 megabit a 2.5 gigabit/500 megabit, ovviamente i 2.5 gigabit sono un puro numerello in quanto lo stesso router così come l'ont ha solo porte gigabit e fare il bonding è un mezzo casino, molto più utile è l'upload a 500 megabit, appena attivata a provato a caricare 300 gbyte di dati sullo storage aziendale di gdrive e ho scoperto che google limita l'upload a circa 350 mbit al secondo, se non avessi avuto 500 mega in upload non sarei mai stato in grado di scoprirlo :sofico: