PDA

View Full Version : Porsche a gamba tesa su Ferrari e Lamborghini: "non devono essere esentate dall'addio al termico"


Redazione di Hardware Upg
13-09-2021, 11:09
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/porsche-a-gamba-tesa-su-ferrari-e-lamborghini-non-devono-essere-esentate-dall-addio-al-termico_100619.html

L'amministratore delegato di Porsche, Oliver Blume, ha parole dure nei confronti della Motor Valley e del Ministro Cingolani. Secondo il management Porsche nessuna casa deve essere esentata dal passaggio all'elettrico

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
13-09-2021, 11:15
chi si fa i fatti suoi campa cent'anni

e cmq hanno già detto che non faranno eccezioni

quindi tutti contenti con le ferrari che faranno Bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz e le lamborghini Pffffffffffffffffffffffffffffffffffff

schwalbe
13-09-2021, 11:16
E i clienti hanno qualche potere di scelta o si devono per forza far piacere le mer6e decise dall'alto?

mattia.l
13-09-2021, 11:16
Porsche ha perfettamente ragione, se non si riescono ad adeguare che chiudano

Solito vizietto italiano di chiedere deroghe, penso che riusciremo a sopravvivere tranquillamente senza Ferrari

ninja750
13-09-2021, 11:25
riusciremo a sopravvivere tranquillamente senza Ferrari

ma si, cosa vuoi che sia il marchio più potente ed affermato al mondo

come brand davanti ad amazon, apple, samsung, microsoft.. :asd: robetta insomma

AceGranger
13-09-2021, 11:27
E i clienti hanno qualche potere di scelta o si devono per forza far piacere le mer6e decise dall'alto?

possono tranquillamente continuare a produrle e venderle fuori dal mercato Europeo :sofico:, chi ha i soldi per comprarsi una Ferrari può anche prendere un biglietto Aereo e comprarla a Dubai :ciapet:

Mparlav
13-09-2021, 11:29
Considerato che una buona parte delle Ferrari e Lamborghini sarebbero buone più per la pista che per passeggiare a 50 Km/h, e che ci sono state in passato supercar ed hypercar nemmeno omologate per la strada, c'è anche l'ipotesi che dopo il 2035 si possa continuare a vendere alcune endotermiche solo per la pista.

Sp3cialFx
13-09-2021, 11:29
E i clienti hanno qualche potere di scelta o si devono per forza far piacere le mer6e decise dall'alto?

beh è la domanda che spinge l'offerta

un po' è lo stesso discorso degli smartphone con lo schermo piccolo, a sentire i forum i social eccetera pieno così di gente che si stracciava le vesti perché facevano solo padelle eccetera... i tre produttori che facevano ancora smartphone con schermi piccoli (compresa Apple) hanno piantato lì perché non vendevano.

stesso discorso con le auto, ora sentiremo per anni le lamentazioni di quelli che sono ancorati al passato, ma alla fine il mercato delle auto con motore a scoppio andrà a collassare spontaneamente... nel momento in cui un'auto elettrica ricarica in 15 minuti e la differenza di costo con un'auto con motore a scoppio diventa risibile... chi cazzo è che se la piglia ancora l'auto con motore a scoppio?!

Notturnia
13-09-2021, 11:44
Le auto sono il passato.. ormai si vuole tutto-as-a-service per cui ciao ciao piacere di possedere qualcosa o di avere libero arbitrio.. con la scusa di farci stare meglio ci toglieranno via via tutto quello che non aggrada a qualcuno

Decarbonizzazione in Europa mentre il resto del mondo aumenta l’inquinamento è da ebeti..

Le nostre aziende stanno per chiudere grazie all’aumento folle dei prezzi spinto dalla decarbonizzazione con la co2 a 62€ mentre Asia e America se ne sbattono e sono molto più inquinanti di noi come continenti.. per non parlare dell’Africa..

Ma noi acciaio i bravi e distruggiamo la nostra economia per avere la coscienza a posto in merito al bzz vs brum dovrebbe essere la gente a scegliere e non la politica visto che il vero inquinamento non è qua..

harlock10
13-09-2021, 11:47
Il peggior nemico dell’ambiente, il ministro della transizione ecologica.
Ora mi aspetto il capo dei pompieri piromane, il ministro della salute no vax e Greta che guida una Bentley investendo dei panda panda per strada.

Notturnia
13-09-2021, 11:52
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/09/13/incendi-spagna-rogo-al-sud-ancora-fuori-controllo_0bf6b290-3e27-498a-ae39-631828e6973b.html

Altro incendio.. spontaneo come tutti.. si sa che i boschi bruciano sempre da soli.. e con questo a quanti incendi causati dall’uomo siamo nel 2021 ?.. è facile dare la colpa alle auto e non vedere il quadro generale.. a quanto inquiniamo il mondo comprando dall’Asia e non producendo in casa.. ma inquinare in Cina non offusca la coscienza europea..

Occhio non vede cuore non duole

Porsche ha solo paura che se Ferrari e lambo restano con motori termici la gente continuerà a comprarle e loro si troveranno con meno clienti.. ecco perchè parlano..

harlock10
13-09-2021, 11:53
Le auto sono il passato.. ormai si vuole tutto-as-a-service per cui ciao ciao piacere di possedere qualcosa o di avere libero arbitrio.. con la scusa di farci stare meglio ci toglieranno via via tutto quello che non aggrada a qualcuno

Decarbonizzazione in Europa mentre il resto del mondo aumenta l’inquinamento è da ebeti..

Le nostre aziende stanno per chiudere grazie all’aumento folle dei prezzi spinto dalla decarbonizzazione con la co2 a 62€ mentre Asia e America se ne sbattono e sono molto più inquinanti di noi come continenti.. per non parlare dell’Africa..

Ma noi acciaio i bravi e distruggiamo la nostra economia per avere la coscienza a posto in merito al bzz vs brum dovrebbe essere la gente a scegliere e non la politica visto che il vero inquinamento non è qua..

Stai delirando.
La pianura padana e Torino sono tra i posti più inquinati d’Europa, antro che non c’è inquinamento.

https://www.google.it/amp/s/torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/legambiente_torino_e_la_citta_piu_inquinata_d_europa_-187405496/amp/

ninja750
13-09-2021, 11:54
nel momento in cui un'auto elettrica ricarica in 15 minuti e la differenza di costo con un'auto con motore a scoppio diventa risibile... chi cazzo è che se la piglia ancora l'auto con motore a scoppio?!

ma si :O infondo è tutto dietro l'angolo

adesso le carichiamo in ore e costano il doppio delle termiche

Alpha4
13-09-2021, 11:54
Un commento del genere fatto da un concorrente fa già ridere..
Detto poi da chi ha pagato 535 milioni di multa per il dieselgate fa ribaltare dalle risate.. meglio di zelig

acerbo
13-09-2021, 12:06
In Ferrari non sono certo degli scemi, sono al lavoro su una elettrica da tempo, per quanto riguarda lamborghini mi viene da ridere visto che fà capo alla stessa proprietà di Porsche :asd:
Le termiche sono destinate ad estinguersi nei prossimi 15 anni nel 90% dei Paesi industrializzati, le supersportive a benza magari potranno continuare a venderle in Africa ed in altri Paesi arretrati dove ci sarà comunque gente coi soldi, ma questo vale per tutti i costruttori, mica solo per Ferrari.

acerbo
13-09-2021, 12:07
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/09/13/incendi-spagna-rogo-al-sud-ancora-fuori-controllo_0bf6b290-3e27-498a-ae39-631828e6973b.html

Altro incendio.. spontaneo come tutti.. si sa che i boschi bruciano sempre da soli.. e con questo a quanti incendi causati dall’uomo siamo nel 2021 ?.. è facile dare la colpa alle auto e non vedere il quadro generale.. a quanto inquiniamo il mondo comprando dall’Asia e non producendo in casa.. ma inquinare in Cina non offusca la coscienza europea..

Occhio non vede cuore non duole

Porsche ha solo paura che se Ferrari e lambo restano con motori termici la gente continuerà a comprarle e loro si troveranno con meno clienti.. ecco perchè parlano..

Mo faccio una ricerca sugli incendi spontanei delle termiche negli ultimi 30 anni.
L'ultima che ho visto coi miei occhi é stata una bmw x5 su una rotatoria.

MaxVIXI
13-09-2021, 12:11
Mo faccio una ricerca sugli incendi spontanei delle termiche negli ultimi 30 anni.
L'ultima che ho visto coi miei occhi é stata una bmw x5 su una rotatoria.

:gluglu:

acerbo
13-09-2021, 12:11
Stai delirando.
La pianura padana e Torino sono tra i posti più inquinati d’Europa, antro che non c’è inquinamento.

https://www.google.it/amp/s/torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/legambiente_torino_e_la_citta_piu_inquinata_d_europa_-187405496/amp/

Non glielo dire, va a finire che si sveglia dal suo sogno di un'Italia fiorita e verdeggiante con strade collinari fatte per essere attraversate a tutta velocità da macchinoni turbobenzina e turbonafta, mentre il resto del mondo punta al complotto dell'elettrico che é caro, brutto e cattivo.

acerbo
13-09-2021, 12:14
:gluglu:

Bevi bevi ...

https://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/automobile/bmw-rappelle-323-700-voitures-en-europe-pour-un-danger-d-incendie-787399.html

323.000 auto richiamate in Europa per rischio incendio, devo avere avuto le allucinazioni una Domenica mattina di 2 anni fà
Pisciava gocce di carburante infiammato dal serbatoio, siamo dovuti scendere per aiutare il passeggero invalido a scendere dalla macchina :asd:

Tasslehoff
13-09-2021, 12:19
Stai delirando.
La pianura padana e Torino sono tra i posti più inquinati d’Europa, antro che non c’è inquinamento.

https://www.google.it/amp/s/torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/legambiente_torino_e_la_citta_piu_inquinata_d_europa_-187405496/amp/Il punto però è: quanto di quell'inquinamento è dovuto alla mobilità e quanto invece ad altro?
Perchè si è visto anche durante la pandemia con i lockdown, città praticamente libere da auto ma inquinamento alle stelle.

Forse che forse si tratti degli impianti di riscaldamento a gasolio che impazzano per tutte le grandi città, specialmente nei centri storici? :stordita:

nebuk
13-09-2021, 12:21
Stai delirando.
La pianura padana e Torino sono tra i posti più inquinati d’Europa, antro che non c’è inquinamento.

https://www.google.it/amp/s/torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/legambiente_torino_e_la_citta_piu_inquinata_d_europa_-187405496/amp/

Non glielo dire, va a finire che si sveglia dal suo sogno di un'Italia fiorita e verdeggiante con strade collinari fatte per essere attraversate a tutta velocità da macchinoni turbobenzina e turbonafta, mentre il resto del mondo punta al complotto dell'elettrico che é caro, brutto e cattivo.

E difatti oltre il 50% dell'inquinamento è causato da riscaldamento e allevamenti intensivi, cosa che la Pianura Padana è piena.
Le auto pesano per il 9%.. figuriamoci poi il peso di Ferrari e Lamborghini :rolleyes:

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/inquinamento-smog-riscaldamenti-allevamenti-intensivi-polveri-sottili-pm-particolato/4eb39bde-39f5-11e9-a27a-3688e449a463-va.shtml

Durante il lockdown non si è vista infatti una riduzione significativa dell'inquinamento a causa del traffico ridotto.

acerbo
13-09-2021, 12:21
Il punto però è: quanto di quell'inquinamento è dovuto alla mobilità e quanto invece ad altro?
Perchè si è visto anche durante la pandemia con i lockdown, città praticamente libere da auto ma inquinamento alle stelle.

Forse che forse si tratti degli impianti di riscaldamento a gasolio che impazzano per tutte le grandi città, specialmente nei centri storici? :stordita:

iniziamo ad eliminare l'altro, non farà certo male alla salute

MaxVIXI
13-09-2021, 12:28
Bevi bevi ...

https://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/automobile/bmw-rappelle-323-700-voitures-en-europe-pour-un-danger-d-incendie-787399.html

323.000 auto richiamate in Europa per rischio incendio, devo avere avuto le allucinazioni una Domenica mattina di 2 anni fà
Pisciava gocce di carburante infiammato dal serbatoio, siamo dovuti scendere per aiutare il passeggero invalido a scendere dalla macchina :asd:

No sei tu che devi bere un po’ di meno ahahaha…

Comunque nel frattempo, nel mondo reale:

https://www.ilsole24ore.com/art/poco-gas-e-zero-vento-inghilterra-l-elettricita-schizza-1-euro-kwh-AE1w6ih?utm_term=Autofeed&utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR3XQar5LRIs7f0P_mRFT_v9hNmxlEj5DmTKWkHVQErXLSBqqjnmTTVO4Fk#Echobox=1631215696&refresh_ce=1

Dev essere bello tornare a casa e fare un bel pieno alla propria Tesla ahahahah

Si tratta di picchi estremi ma sempre meno rari.

Strato1541
13-09-2021, 12:35
Dopo i miliardi spesi per creare una paccottiglia con batteria da 700 kg e 350 km di autonomia, che diventano 100 se usata in modo sportivo è normale vogliano trascinare tutti nel baratro insieme a loro...

niky89
13-09-2021, 12:49
Porsche ha solo paura che se Ferrari e lambo restano con motori termici la gente continuerà a comprarle e loro si troveranno con meno clienti.. ecco perchè parlano..

Ma se la solo la Taycan fa un quarto delle loro vendite, mica poco.

popye
13-09-2021, 13:10
Il punto è che se si concedono deroghe alle supercar Italiane potrebbero poi anche richiedere deroghe anche BMW per le serie M5 M8 e MERCEDES per la serie AMG GT e così via tutte quelle case che hanno a listino modelli che possono essere definite,per prestazioni,supercar.

barzokk
13-09-2021, 13:11
beh è la domanda che spinge l'offerta

un po' è lo stesso discorso degli smartphone con lo schermo piccolo, a sentire i forum i social eccetera pieno così di gente che si stracciava le vesti perché facevano solo padelle eccetera... i tre produttori che facevano ancora smartphone con schermi piccoli (compresa Apple) hanno piantato lì perché non vendevano.

stesso discorso con le auto, ora sentiremo per anni le lamentazioni di quelli che sono ancorati al passato, ma alla fine il mercato delle auto con motore a scoppio andrà a collassare spontaneamente... nel momento in cui un'auto elettrica ricarica in 15 minuti e la differenza di costo con un'auto con motore a scoppio diventa risibile... chi cazzo è che se la piglia ancora l'auto con motore a scoppio?!
hai dimenticato di scrivere rosik !!11!!!!
e i g laterali dove li mettiamo ? :asd:

DanieleG
13-09-2021, 13:12
I soliti crucchi.

acerbo
13-09-2021, 13:13
No sei tu che devi bere un po’ di meno ahahaha…

Comunque nel frattempo, nel mondo reale:

https://www.ilsole24ore.com/art/poco-gas-e-zero-vento-inghilterra-l-elettricita-schizza-1-euro-kwh-AE1w6ih?utm_term=Autofeed&utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR3XQar5LRIs7f0P_mRFT_v9hNmxlEj5DmTKWkHVQErXLSBqqjnmTTVO4Fk#Echobox=1631215696&refresh_ce=1

Dev essere bello tornare a casa e fare un bel pieno alla propria Tesla ahahahah

Si tratta di picchi estremi ma sempre meno rari.

E cosa c'entra con le auto che prendono fuoco lo sai solo te.
Io comunque ricarico a 0.17euro a casa e a 0.20 per strada.
Al supermercato, in uffucio e al centro commerciale invece ricarico gratis, tu vai a mettere la benza a 1.70.

DanieleG
13-09-2021, 13:14
Porsche ha perfettamente ragione, se non si riescono ad adeguare che chiudano

Solito vizietto italiano di chiedere deroghe, penso che riusciremo a sopravvivere tranquillamente senza Ferrari

Giusto. Meglio i crucchi che delle regole se ne fottono allegramente, tanto poi le fanno cambiare per ritornare in regola, ovviamente a vantaggio acquisito.

barzokk
13-09-2021, 13:16
Il punto però è: quanto di quell'inquinamento è dovuto alla mobilità e quanto invece ad altro?
Perchè si è visto anche durante la pandemia con i lockdown, città praticamente libere da auto ma inquinamento alle stelle.

Forse che forse si tratti degli impianti di riscaldamento a gasolio che impazzano per tutte le grandi città, specialmente nei centri storici? :stordita:
Soluzione troppo semplice, saranno le auto chiuse nei garage che inquinano lo stesso :O

Non vorrai mica andare in casa della signora Maria e obbligarla a stare al freddo ? O a cambiare la caldaia ?
Ma no, vendiamo tante belle caldaie a pellet, e sacchi di pellet nei supermercati a 5 euro fatti con il legno di Chernobil, che buttano in aria solo profumo di violette. :help:

Unrue
13-09-2021, 13:19
Non è del tutto sbagliato come concetto. Auto come Ferrari e Lamborghini ce ne sono poche in giro per ovvi motivi, e chi le ha non ci fa certo 500.000 km. Quindi in proporzione inquinano molto ma molto meno rispetto alle utilitarie ad esempio. Come sempre si fa di tutta l'erba un fascio.

E' lo stesso discorso della rottamazione di auto Euro 3, 4 e così via. Non si guarda minimamente il chilometraggio che fa ognuno di noi, che è la cosa che inquina veramente. Ma via tutte, a prescindere. Poi anche se funzionano ancora chissenefrega, tanto costruirne di nuove e buttare via cose funzionanti è green.

Alfhw
13-09-2021, 13:20
Porsche ha perfettamente ragione, se non si riescono ad adeguare che chiudano
Ferrari ha già commercializzato 2 plug-in hybrid, una delle quali con 1000 cv: motore benzina da 780 cv + ben 3 motori elettrici quindi molto più complicato di una full-electric. Secondo te non riuscirebbero ad adeguarsi se volessero? Il problema è che le elettriche pesano troppo a causa della batteria e il peso è il nemico numero 1 delle auto supersportive come Ferrari e Lamborghini.
Inoltre anche il rombo del motore è importante per il cliente. Infatti anche Ferrari studia da anni come addirittura amplificare il suono del motore per esempio agendo sulle condotte di aspirazione.

Solito vizietto italiano di chiedere deroghe,
Ma quale vizietto italiano... Che poi Lamborghini è tedesca... Si tratta di una sacrosanta deroga per poche migliaia di auto l'anno che faranno ognuna pochi km l'anno quindi inquinamento quasi zero. Invece le Porsche tipo Taycan sono berlinone 5 posti come Panamera o Ghibli pensate per fare tanti km quindi è giusto che passino all'elettrico.

penso che riusciremo a sopravvivere tranquillamente senza Ferrari
Senza offesa ma TSO urgente.


Porsche ha solo paura che se Ferrari e lambo restano con motori termici la gente continuerà a comprarle e loro si troveranno con meno clienti.. ecco perchè parlano..
Quoto. Per un po' di anni Ferrari e Lamborghini potrebbero anche fare due linee di prodotti: elettriche e benzine per accontentare tutti.

In Ferrari non sono certo degli scemi, sono al lavoro su una elettrica da tempo, per quanto riguarda lamborghini mi viene da ridere visto che fà capo alla stessa proprietà di Porsche :asd:

Appunto. Inoltre Porsche è più a livello di Maserati mentre Lamborghini è più a livello di Ferrari. C'è posto per tutti ma evidentemente ci sono faide interne nel gruppo Volkswagen.

Ma se la solo la Taycan fa un quarto delle loro vendite, mica poco.
Il prezzo della Taycan parte da 90.000 euro, ovvio che vende più facilmente di Ferrari e Lamborghini... A quel prezzo non compri neanche mezza Ferrari o mezza Lamborghini...

acerbo
13-09-2021, 13:21
Soluzione troppo semplice, saranno le auto chiuse nei garage che inquinano lo stesso :O

Non vorrai mica andare in casa della signora Maria e obbligarla a stare al freddo ? O a cambiare la caldaia ?
Ma no, vendiamo tante belle caldaie a pellet, e sacchi di pellet nei supermercati a 5 euro fatti con il legno di Chernobil, che buttano in aria solo profumo di violette. :help:

Ci sono già gli incentivi statali che ti permettono di cambiare la vecchia caldaia con una nuova e con una spesa davvero irrisoria facendo la cessione del credito alla ditta che ti fà i lavori. Inoltre é un investimento conveniente perché nel giro di qualche anni rientri del costo riducendo le fatture del gas, se poi approfitti anche del cappotto termico e di altri lavoretti sempre coperti da ecobonus aumenti pure il valore del tuo bene immobiliare oltre ad aumentarne l'efficienza energetica.
Se in Italia la gente non é informata ed é piano di caproni analfabeti e vecchi rincoglioniti che se ne fottono completamente dell'ecologia la colpa non é certo delle politiche ecologiche/economiche, la cultura e la capoccia dell'itagliano medio purtroppo non si cambiano.

DanieleG
13-09-2021, 13:24
Ci sono già gli incentivi statali che ti permettono di cambiare la vecchia caldaia con una nuova e con una spesza davvero irrisoria facendo la cessione del credito ala ditta che ti fà i lavori.
Se in Italia la gente non é informata ed é piano di vecchi rincoglioniti che se ne fottono completamente dell'ecologia la colpa non é certo delle politiche ecologiche/economiche, la cultura e la capoccia dell'itagliano medio purtroppo non si cambiano.

E' arrivato il radical chic.
Chi fa la cessione del credito durante i lavori arriva a stento al 5%. Forse.

harlock10
13-09-2021, 13:27
Il punto però è: quanto di quell'inquinamento è dovuto alla mobilità e quanto invece ad altro?
Perchè si è visto anche durante la pandemia con i lockdown, città praticamente libere da auto ma inquinamento alle stelle.

Forse che forse si tratti degli impianti di riscaldamento a gasolio che impazzano per tutte le grandi città, specialmente nei centri storici? :stordita:

Qui ci sono i dati ufficiali, il traffico crea inquinamento direttamente in città, dove si accumula alle altre fonti.
Non è vero che il riscaldamento sia la fonte di ogni male, Torino è la più tele riscaldata d’italia ed è inquinata lo stesso.

http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/quali-sono-le-cause-dellinquinamento-dellaria.shtml

acerbo
13-09-2021, 13:29
E' arrivato il radical chic.
Chi fa la cessione del credito durante i lavori arriva a stento al 5%. Forse.

Ma che dici?
I miei hanno cambiato la caldaia prima dell'estate con un modello a condensazione di ultima generazione, nuova canna fumaria, nuovi radiatori e valvole ad alta efficienza con termostato a controllo wifi.
Spesa totale di quasi 4000euro, pagata meno di 1800 con sconto immediato in fattura grazie alla cessione del credito e si sono occupati di tutte le carte direttamente quelli della thermoclima con tanto di certificazione della nuova classe energetica ottenuta.

piwi
13-09-2021, 13:45
[QUOTE=Unrue;47549247

E' lo stesso discorso della rottamazione di auto Euro 3, 4 e così via. Non si guarda minimamente il chilometraggio che fa ognuno di noi
[/QUOTE]

E' la stessa cosa che ho sempre pensato io. In famiglia le auto sono state usate sempre molto poco; per questo motivo sono vissute a lungo, e sono state sostituite per motivi differenti dall'età e dalla classe d'inquinamento.

niky89
13-09-2021, 13:46
Il prezzo della Taycan parte da 90.000 euro, ovvio che vende più facilmente di Ferrari e Lamborghini... A quel prezzo non compri neanche mezza Ferrari o mezza Lamborghini...

Non hai capito, rispondevo al fatto che Porsche avrebbe paura che i clienti andassero a comprare le auto a scoppio da Ferrari e Lamborghini invece che Porsche. 90k sulla carta credo NESSUNO abbia preso il modello da 90K, mettendo da parte questo discorso, un quarto delle vendite totali di Porsche, 25% magari con le percentuali si capisce meglio, sono Taycan elettriche, quindi perché paura quando un'auto su quattro che vendo è elettrica? Se è per quello ci sono le Cayman, Boxster e Macan che partono dai 60k. Quindi il tuo discorso è si valido, ma non c'entra nulla, cioè lo si poteva fare pure pre elettrificazione dei veicoli.

GuardaKeTipo
13-09-2021, 14:16
Qui si parla di migliaia di posti di lavoro... e si riesce a ridurre il tutto in "dobbiamo inquinare meno". Tra l'altro, come giustamente già fatto notare in altro commento, non sono le automobili le principali fonti di inquinamento.
Detto ciò togliete il settore dell'automotive endotermico (già la 500X elettrica verrà prodotta altrove), mettete tutte le etichette di "nuoce gravemente alla salute" ai prodotti alimentari italiani... scusate ma in itaglia di cosa si dovrebbe vivere? Dovremmo essere tutti programmatori o cosa?

DanieleG
13-09-2021, 14:18
Qui si parla di migliaia di posti di lavoro... e si riesce a ridurre il tutto in "dobbiamo inquinare meno". Tra l'altro, come giustamente già fatto notare in altro commento, non sono le automobili le principali fonti di inquinamento.
Detto ciò togliete il settore dell'automotive endotermico (già la 500X elettrica verrà prodotta altrove), mettete tutte le etichette di "nuoce gravemente alla salute" ai prodotti alimentari italiani... scusate ma in itaglia di cosa si dovrebbe vivere? Dovremmo essere tutti programmatori o cosa?

Nei sogni bagnati dei tedeschi e della UE (cioè la stessa cosa) dovremmo essere un bacino di operai a basso costo per loro. A chi poi dovrebbero vendere, non si è ben capito.

ninja750
13-09-2021, 14:18
Stai delirando.
La pianura padana e Torino sono tra i posti più inquinati d’Europa, antro che non c’è inquinamento.

il problema di torino non è il traffico ma di fatto che si trova in una sorta di conca

durante il lockdown le polveri sottili erano comunque molto alte

marchigiano
13-09-2021, 14:43
Ma che dici?
I miei hanno cambiato la caldaia prima dell'estate con un modello a condensazione di ultima generazione, nuova canna fumaria, nuovi radiatori e valvole ad alta efficienza con termostato a controllo wifi.
Spesa totale di quasi 4000euro, pagata meno di 1800 con sconto immediato in fattura grazie alla cessione del credito e si sono occupati di tutte le carte direttamente quelli della thermoclima con tanto di certificazione della nuova classe energetica ottenuta.

ma non gli conveniva una pdc?

Mparlav
13-09-2021, 14:45
Il punto però è: quanto di quell'inquinamento è dovuto alla mobilità e quanto invece ad altro?
Perchè si è visto anche durante la pandemia con i lockdown, città praticamente libere da auto ma inquinamento alle stelle.

Forse che forse si tratti degli impianti di riscaldamento a gasolio che impazzano per tutte le grandi città, specialmente nei centri storici? :stordita:

https://dossierse.it/05-2020-gli-effetti-del-lockdown-sulla-qualita-dellaria-a-milano-e-in-lombardia/

acerbo
13-09-2021, 15:03
ma non gli conveniva una pdc?

penso di si, ma mio padre é vecchio e cocciuto :muro:

Mparlav
13-09-2021, 15:23
I più nostalgici del brum brum sono invitati a quest'asta di veicoli usati che si terrà tra una decina di giorni :sofico:
https://www.lloydsauctions.com.au/madmax/

ferste
13-09-2021, 15:29
Il mio dubbio sulla vicenda è un altro: pur tenendo presenti i numeri estremamente minori, la differenza di tecnologia e tutto il considerabile...perchè alcune Case dovrebbero avere regole diverse dalle altre? Se la Ferrari fa quello che vuole anche la Dacia a Pitesti deve avere la proroga, e se ce l'ha la Dacia allora anche la Panda a Pomigliano userà il Fire per sempre, e la Rolls Royce? E la Uaz? Io voglio la Uaz 469 nuova!

frncr
13-09-2021, 15:46
Il punto però è: quanto di quell'inquinamento è dovuto alla mobilità e quanto invece ad altro?
Perchè si è visto anche durante la pandemia con i lockdown, città praticamente libere da auto ma inquinamento alle stelle.
In realtà c'è stato un drastico calo dell'inquinamento atmosferico, particolarmente quello da Nox; molto meno per il pm10 ma questo non significa che non è buona cosa produrne meno, significa che il ciclo delle polveri sottili è una cosa piuttosto complessa.
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2020/giugno/coronavirus-effetto-lockdown-sulla-qualita-dell-aria-nel-bacino-padano-a-marzo-giu-inquinamento

Forse che forse si tratti degli impianti di riscaldamento a gasolio che impazzano per tutte le grandi città, specialmente nei centri storici?
https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2021/09/13/legambiente-11-citta-a-settembre-gia-sforato-limiti-pm10_8f563359-8fbf-4b2e-ad99-80ddadb1458b.html
Dubito che a inizio settembre il problema sia dovuto al riscaldamento. Credo che stiamo iniziando a comprendere che le polveri sottili ce le tireremo dietro per molto tempo anche dopo che ne avremo eliminato molte fonti (e l'auto termica è indubbiamente una di queste).

WarDuck
13-09-2021, 15:58
Il punto è che se si concedono deroghe alle supercar Italiane potrebbero poi anche richiedere deroghe anche BMW per le serie M5 M8 e MERCEDES per la serie AMG GT e così via tutte quelle case che hanno a listino modelli che possono essere definite,per prestazioni,supercar.

Basterebbe far scegliere i cittadini al momento dell'acquisto, e non obbligarli con mezzucci burocratici soliti dell'UE, come invece si vuole fare secondo la moda ecologista (tutto da vedere) del momento, ovvero l'elettrico :rolleyes:

Il passaggio all'elettrico è un buon modo per distruggere un'altra industria europea ricca di know-how come quella dell'auto e regalarla, tanto per cambiare, in mano ai cinesi.

acerbo
13-09-2021, 16:08
Basterebbe far scegliere i cittadini al momento dell'acquisto, e non obbligarli con mezzucci burocratici soliti dell'UE, come invece si vuole fare secondo la moda ecologista (tutto da vedere) del momento, ovvero l'elettrico :rolleyes:

Il passaggio all'elettrico è un buon modo per distruggere un'altra industria europea ricca di know-how come quella dell'auto e regalarla, tanto per cambiare, in mano ai cinesi.

Quando ci fà comodo andiamo dai cinesi per abbattare i costi di produzione ed aumentare i ricavi, delocalizzando spesso non solo la produzione ma pure le sedi sociali in paradisi fiscali ( vedi la fiat in olanda), poi quando i cagariso ce lo mettono in quel posto dopo che hanno acquisito il know how ci mettiamo a piangere :asd:

L'industria ( e non solo quella dell'automobile) ce la stiamo disttruggendo da soli e se siamo stati cosi miopi da non capire che bisognava investire i soldi in altri settori la colpa non é né della burcrazia europea né dei cinesi.

frncr
13-09-2021, 16:18
Il peggior nemico dell’ambiente, il ministro della transizione ecologica.
Ora mi aspetto il capo dei pompieri piromane, il ministro della salute no vax e Greta che guida una Bentley investendo dei panda panda per strada.

Ma infatti, non si capisce come questo personaggio non venga rimosso, anzi non si capisce come caspita possano averlo messo in quel ruolo!

Allora, la storia dovrebbe averci insegnato che le cose cambiano; data una prospettiva temporale sufficientemente lunga niente rimane uguale nelle società umane, e più scienza e tecnologia avanzano più i cambiamenti diventano rapidi.
Ci sono fondamentalmente due modi per affrontare il cambiamento: uno è accoglierlo come inevitabile e trovare il modo di guidarlo e sfruttarlo al meglio (sia economicamente che per il miglioramento della condizione umana), l'altro modo è rifiutarlo per la paura di perdere la propria rendita di posizione, ed erigere quindi ogni possibile barriera per impedirlo o rallentarlo.

Un modo è intelligente e utile, l'altro è stupido e dannoso, e credo non serva specificare.

Perché nessuna impresa importante viene a fare investimenti in Italia nelle nuove tecnologie? Non è solo per l'alto livello di corruzione della classe dirigente sia pubblica che privata, è anche per la semplice INETTITUDINE della medesima, come questo tizio ben esemplifica mostrando di non comprendere minimamente il concetto di cambiamento, alla faccia della "transizione" di cui dovrebbe essere promotore. Ma è probabile che sia stato messo lì apposta per fare il "ministro del rallentamento della transizione", e che stia assolvendo benissimo al suo incarico.

Nello specifico: brigare e mendicare per ottenere una deroga in modo che Ferrari & C. possano continuare a produrre solo quello che sanno fare meglio adesso, credendo che questo serva a tutelare l'occupazione, è da imbecilli. Ferrari potrà tranquillamente continuare a progettare e produrre automobili di lusso raffinate ed esclusive, anche se fra 15 anni sotto il cofano ci saranno solo motori elettrici, almeno per le auto omologabili per l'uso stradale. Se invece la si induce a rifiutare il cambiamento e a rinchiudersi in una sua piccola nicchia finirà per produrre solo poche auto da pista e per le collezioni degli sceicchi nostalgici, e alla fine scomparirà.

WarDuck
13-09-2021, 16:19
Quando ci fà comodo andiamo dai cinesi per abbattare i costi di produzione ed aumentare i ricavi, delocalizzando spesso non solo la produzione ma pure le sedi sociali in paradisi fiscali ( vedi la fiat in olanda), poi quando i cagariso ce lo mettono in quel posto dopo che hanno acquisito il know how ci mettiamo a piangere :asd:

L'industria ( e non solo quella dell'automobile) ce la stiamo disttruggendo da soli e se siamo stati cosi miopi da non capire che bisognava investire i soldi in altri settori la colpa non é né della burcrazia europea né dei cinesi.

Infatti sono d'accordo con te. Sono il primo a dire che la cazzata l'abbiamo fatta noi occidentali, adesso ci ritorna indietro come un boomerang.

Ma non è che non si possa fare nulla per correggere la rotta, il punto sono gli interessi dei vari Stati.

L'UE non esiste politicamente, ma fa danni concreti.

Esempio recente: https://www.ilsole24ore.com/art/smacco-all-italia-commissione-ue-dice-si-prosek-croato-AEJpiWi

nickmot
13-09-2021, 16:26
Il mio dubbio sulla vicenda è un altro: pur tenendo presenti i numeri estremamente minori, la differenza di tecnologia e tutto il considerabile...perchè alcune Case dovrebbero avere regole diverse dalle altre? Se la Ferrari fa quello che vuole anche la Dacia a Pitesti deve avere la proroga, e se ce l'ha la Dacia allora anche la Panda a Pomigliano userà il Fire per sempre, e la Rolls Royce? E la Uaz? Io voglio la Uaz 469 nuova!

Ma come!?
L'elettrica non era migliore, piú economica, piú ecologica, piú figa, migliore da guidare?
Se davvero é cosí, perché i costruttori dovrebbero continuare ad usare il Fire all'infinito?

WarDuck
13-09-2021, 16:27
Ma infatti, non si capisce come questo personaggio non venga rimosso, anzi non si capisce come caspita possano averlo messo in quel ruolo!

Allora, la storia dovrebbe averci insegnato che le cose cambiano; data una prospettiva temporale sufficientemente lunga niente rimane uguale nelle società umane, e più scienza e tecnologia avanzano più i cambiamenti diventano rapidi.
Ci sono fondamentalmente due modi per affrontare il cambiamento: uno è accoglierlo come inevitabile e trovare il modo di guidarlo e sfruttarlo al meglio (sia economicamente che per il miglioramento della condizione umana), l'altro modo è rifiutarlo per la paura di perdere la propria rendita di posizione, ed erigere quindi ogni possibile barriera per impedirlo o rallentarlo.

Un modo è intelligente e utile, l'altro è stupido e dannoso, e credo non serva specificare.

Perché nessuna impresa importante viene a fare investimenti in Italia nelle nuove tecnologie? Non è solo per l'alto livello di corruzione della classe dirigente sia pubblica che privata, è anche per la semplice INETTITUDINE della medesima, come questo tizio ben esemplifica mostrando di non comprendere minimamente il concetto di cambiamento, alla faccia della "transizione" di cui dovrebbe essere promotore. Ma è probabile che sia stato messo lì apposta per fare il "ministro del rallentamento della transizione", e che stia assolvendo benissimo al suo incarico.

Nello specifico: brigare e mendicare per ottenere una deroga in modo che Ferrari & C. possano continuare a produrre solo quello che sanno fare meglio adesso, credendo che questo serva a tutelare l'occupazione, è da imbecilli. Ferrari potrà tranquillamente continuare a progettare e produrre automobili di lusso raffinate ed esclusive, anche se fra 15 anni sotto il cofano ci saranno solo motori elettrici, almeno per le auto omologabili per l'uso stradale. Se invece la si induce a rifiutare il cambiamento e a rinchiudersi in una sua piccola nicchia finirà per produrre solo poche auto da pista e per le collezioni degli sceicchi nostalgici, e alla fine scomparirà.

Cambiamento imposto da chi? Voluto da chi? Secondo una definizione di "progresso" decisa da chi? E quale sarebbe tale definizione?

E siamo sicuri che tutti condividiamo la stessa definizione? Io non credo proprio.

La verità è che sono politiche calate dall'alto per meri interessi economici di settore. Il settore dell'auto era stantio da tempo, non c'entra nulla l'ecologia. E guarda caso poi i tedeschi dopo il diesel gate si fanno promotori di questo :asd:

Ma guarda un po'. Non sarà mica che si sono sputtanati e devono darsi una nuova immagine (e fare nuove leggi) per poter recuperare le vendite?

frncr
13-09-2021, 16:36
Basterebbe far scegliere i cittadini al momento dell'acquisto, e non obbligarli con mezzucci burocratici soliti dell'UE, come invece si vuole fare secondo la moda ecologista (tutto da vedere) del momento, ovvero l'elettrico :rolleyes:

Il passaggio all'elettrico è un buon modo per distruggere un'altra industria europea ricca di know-how come quella dell'auto e regalarla, tanto per cambiare, in mano ai cinesi.

Ti invito a prendere in considerazione un punto di vista alternativo: i consumatori sono pronti e vogliono l'auto elettrica da molti anni, ma l'industria automobilistica, in stretto connubio con l'industria petrolifera e petrolchimica, attraverso potentissime azioni lobbistiche, hanno finora impedito che si realizzasse l'offerta commerciale per la domanda di mobilità elettrica.
A seguito dell'irrompere di una singola impresa che ha caparbiamente investito, contro tutti i suddetti poteri, per realizzare l'offerta che il mercato già aspettava, i vari legislatori si sono infine dovuti adeguare e a questo punto i provvedimenti per accelerare la transizione sono evidentemente volti a tutelare i produttori tradizionali e in ultima analisi la concorrenza, perché se fossero lasciati a sé stessi ragionerebbero come il ministro imbecille di cui alla notizia, e finirebbero nel medio periodo per fallire proprio perché la domanda di auto elettriche supererà ampiamente quella di auto fossili, e in breve tempo, e il mercato sarebbe in mano solo a Tesla e, soprattuto, a produttori cinesi di auto elettriche.

L'idea che ci sia un grande complotto mondiale per "costringere" i consumatori a passare ai veicoli elettrici è invece surreale e anche grottesca perché i maneggi che si sono sempre fatti e in parte ancora si fanno sono proprio quelli volti a tutelare l'interesse dei petrolieri.

Fai perlomeno lo sforzo di accantonare per 5 minuti i tuoi pregiudizi e prova a rifletterci. Dopo torna a pensarla come vuoi, non importa.

nickmot
13-09-2021, 16:43
Ti invito a prendere in considerazione un punto di vista alternativo: i consumatori sono pronti e vogliono l'auto elettrica da molti anni, ma l'industria automobilistica, in stretto connubio con l'industria petrolifera e petrolchimica, attraverso potentissime azioni lobbistiche, hanno finora impedito che si realizzasse l'offerta commerciale per la domanda di mobilità elettrica.
A seguito dell'irrompere di una singola impresa che ha caparbiamente investito, contro tutti i suddetti poteri, per realizzare l'offerta che il mercato già aspettava, i vari legislatori si sono infine dovuti adeguare e a questo punto i provvedimenti per accelerare la transizione sono evidentemente volti a tutelare i produttori tradizionali e in ultima analisi la concorrenza, perché se fossero lasciati a sé stessi ragionerebbero come il ministro imbecille di cui alla notizia, e finirebbero nel medio periodo per fallire proprio perché la domanda di auto elettriche supererà ampiamente quella di auto fossili, e in breve tempo, e il mercato sarebbe in mano solo a Tesla e, soprattuto, a produttori cinesi di auto elettriche.

L'idea che ci sia un grande complotto mondiale per "costringere" i consumatori a passare ai veicoli elettrici è invece surreale e anche grottesca perché i maneggi che si sono sempre fatti e in parte ancora si fanno sono proprio quelli volti a tutelare l'interesse dei petrolieri.

Fai perlomeno lo sforzo di accantonare per 5 minuti i tuoi pregiudizi e prova a rifletterci. Dopo torna a pensarla come vuoi, non importa.

Bella sta puntata di black mirror!
I consumatori, vogliono comprarsi l'auto che gli piace, che risponde alle loro esigenze, spendendo il meno possibile.
Alla maggior parte dei consumatori, di come si alimenta la propria auto, non importa nulla.
Gli importa di poter continuare ad usarla come ha sempre fatto, spendendo uguale, se non meno, e di non avere limitazioni/rotture di scatole.

Ora, le elettriche rispondono a questi requisiti?
Per qualcuno si, per qualcuno no.
Ognuno, senza imposizioni, continuerebbe a comprare l'auto che preferisce o che ritiene piú conveniente.

WarDuck
13-09-2021, 16:51
Ti invito a prendere in considerazione un punto di vista alternativo: i consumatori sono pronti e vogliono l'auto elettrica da molti anni, ma l'industria automobilistica, in stretto connubio con l'industria petrolifera e petrolchimica, attraverso potentissime azioni lobbistiche, hanno finora impedito che si realizzasse l'offerta commerciale per la domanda di mobilità elettrica.
A seguito dell'irrompere di una singola impresa che ha caparbiamente investito, contro tutti i suddetti poteri, per realizzare l'offerta che il mercato già aspettava, i vari legislatori si sono infine dovuti adeguare e a questo punto i provvedimenti per accelerare la transizione sono evidentemente volti a tutelare i produttori tradizionali e in ultima analisi la concorrenza, perché se fossero lasciati a sé stessi ragionerebbero come il ministro imbecille di cui alla notizia, e finirebbero nel medio periodo per fallire proprio perché la domanda di auto elettriche supererà ampiamente quella di auto fossili, e in breve tempo, e il mercato sarebbe in mano solo a Tesla e, soprattuto, a produttori cinesi di auto elettriche.

L'idea che ci sia un grande complotto mondiale per "costringere" i consumatori a passare ai veicoli elettrici è invece surreale e anche grottesca perché i maneggi che si sono sempre fatti e in parte ancora si fanno sono proprio quelli volti a tutelare l'interesse dei petrolieri.

Fai perlomeno lo sforzo di accantonare per 5 minuti i tuoi pregiudizi e prova a rifletterci. Dopo torna a pensarla come vuoi, non importa.

Quindi mi stai dicendo che gli Stati stanno tutelando le case automobilistiche perché altrimenti da sole non saprebbero tutelare i propri interessi? :read:

Non credo che le case automobilistiche abbiano chiesto di introdurre una tassazione che impone di pagare balzelli per ogni grammo di CO2 prodotto sopra i 95g/km su ogni auto venduta.

A me sembra semplicemente un'intromissione nel mercato. Se c'è veramente come dici tanta domanda di elettrico, non c'è motivo per mettere un limite alla circolazione di vetture a motore tradizionale.

Si tratta appunto di scelte politiche, più che di scelte decise dal mercato. Legittimo, ma trattiamole per quelle che sono.

acerbo
13-09-2021, 16:53
Bella sta puntata di black mirror!
I consumatori, vogliono comprarsi l'auto che gli piace, che risponde alle loro esigenze, spendendo il meno possibile.
Alla maggior parte dei consumatori, di come si alimenta la propria auto, non importa nulla.
Gli importa di poter continuare ad usarla come ha sempre fatto, spendendo uguale, se non meno, e di non avere limitazioni/rotture di scatole.

Ora, le elettriche rispondono a questi requisiti?
Per qualcuno si, per qualcuno no.
Ognuno, senza imposizioni, continuerebbe a comprare l'auto che preferisce o che ritiene piú conveniente.

Questi sono dei consumatori che se ne fottono se il mondo va a puttane, per carità liberi di pensarla cosi', ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, la verità sta sempre nel mezzo.

nickmot
13-09-2021, 17:02
Questi sono dei consumatori che se ne fottono se il mondo va a puttane, per carità liberi di pensarla cosi', ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, la verità sta sempre nel mezzo.

No, guarda, non é che non gliene frega un tubo del mondo.
Ma il loro capo continuera a pretendere che alle 9 siano in ufficio e non gli importa nulla se non hanno trovato la colonnina libera la sera prima o se l'autonomia era piú bassa del previsto perché ha fatto piú freddo.
Allo stesso modo, il loro stipendio é sempre il solito e se si possono permettere la 208 benzina base a 12000€, non gli importa nulla che la e208 elettrica a 27000€ sia piú green, a loro l'auto serve e prendono quello che possono.
Magari la loro coscienza green si manifesta in altro modo, riducendo sprechi, usando l'auto il meno che possono, scegliendo di non mangiare roba da allevamenti e coltivazioni intensive, etc.

Ci sono esigenze indiscutibili alle quali tutti dobbiamo sottostare, purtroppo il mondo é questo, non si puó non fare i conti con la realtá.

Tigre.
13-09-2021, 17:03
Quando ci fà comodo andiamo dai cinesi per abbattare i costi di produzione ed aumentare i ricavi, delocalizzando spesso non solo la produzione ma pure le sedi sociali in paradisi fiscali ( vedi la fiat in olanda), poi quando i cagariso ce lo mettono in quel posto dopo che hanno acquisito il know how ci mettiamo a piangere :asd:

L'industria ( e non solo quella dell'automobile) ce la stiamo disttruggendo da soli e se siamo stati cosi miopi da non capire che bisognava investire i soldi in altri settori la colpa non é né della burcrazia europea né dei cinesi.

Andiamo chi? la decisione di spostare tutta la produzione in asia non è certo da imputare al popolo ma alla classe dirigente economica, tradotto gli industriali, ecc... avvallata dai soloni professoroni espertoni di economia secondo cui la globalizzazione era il non plus ultra, la nuova frontiera dell'economia occidentale, salvo poi a distanza di anni dopo aver distrutto praticamente tutto il distruttibile ritornare sui propri passi dicendo che "forse" non è stata quella meraviglia che per anni hanno predicato, ma va? peccato che sia troppo tardi e volenti o nolenti siamo tenuti per i gioielli di famiglia dai cinesi e compagnia bella che, tra l'altro, dopo aver comprato mezza africa ora si stanno comprando anche l'europa vedi il pireo in grecia, ecc...

Lacrime di coccodrillo di una classe politica, di esperti in economia e manageriale dei puffi che hanno portato l'occidente a questo disastro, e intanto i cinesi e dietro di loro gli indiani e soci se la ridono di santa ragione, senza dimenticare che sono, con gli usa, i più grandi inquinatori della terra e se ne fottono altamente dell'ecologia....:doh:

Mparlav
13-09-2021, 17:03
La verità, che molti continuano a non voler ammettere, è che la maggioranza dei cittadini europei sono favorevoli a queste politiche ambientali.

E se non bastano i sondaggi, ci sono le elezioni.

Il resto sono le chiacchiere di una certa minoranza che ha avuto sempre tutti gli strumenti per farsi sentire, ma preferisce lagnarsi senza proporre alternative DAVVERO valide; semplicemente preferiscono ignorare il tema, per loro il mondo dovrebbe ritornare ad essere quello di 50 anni, perchè tanto è sempre colpa "degli altri".

Notturnia
13-09-2021, 17:09
Ti invito a prendere in considerazione un punto di vista alternativo: i consumatori sono pronti e vogliono l'auto elettrica da molti anni, ma l'industria automobilistica, in stretto connubio con l'industria petrolifera e petrolchimica, attraverso potentissime azioni lobbistiche, hanno finora impedito che si realizzasse l'offerta commerciale per la domanda di mobilità elettrica.
A seguito dell'irrompere di una singola impresa che ha caparbiamente investito, contro tutti i suddetti poteri, per realizzare l'offerta che il mercato già aspettava, i vari legislatori si sono infine dovuti adeguare e a questo punto i provvedimenti per accelerare la transizione sono evidentemente volti a tutelare i produttori tradizionali e in ultima analisi la concorrenza, perché se fossero lasciati a sé stessi ragionerebbero come il ministro imbecille di cui alla notizia, e finirebbero nel medio periodo per fallire proprio perché la domanda di auto elettriche supererà ampiamente quella di auto fossili, e in breve tempo, e il mercato sarebbe in mano solo a Tesla e, soprattuto, a produttori cinesi di auto elettriche.

L'idea che ci sia un grande complotto mondiale per "costringere" i consumatori a passare ai veicoli elettrici è invece surreale e anche grottesca perché i maneggi che si sono sempre fatti e in parte ancora si fanno sono proprio quelli volti a tutelare l'interesse dei petrolieri.

Fai perlomeno lo sforzo di accantonare per 5 minuti i tuoi pregiudizi e prova a rifletterci. Dopo torna a pensarla come vuoi, non importa.

ma non facciamo ridere.. le vendite di auto la dicono lunga su cosa compra la gente vera e non quella che scrive nei forum..

https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-luglio-2021-374857

questo è quello che veramente compra e vuole la gente e non le elettriche

la dacia sandero è l'auto più venduta a luglio e non la tesla model 3
la prima elettrica è la volkswagen ID.3 con appena 5 mila unità contro le 20 mila della sandero
e i suv crescono al 46% del totale

la verità è questa e non che la gente vuole le elettriche ed è pronta.. la gente vuole risparmiare e spendere poco
la tesla non è neanche fra le prime 10 in europa..

dati di luglio.. ma non è che se cerchiamo altri mesi le elettriche sono in testa.. 160 mila euro PHEV-BEV vendute a luglio pari al 17% del totale.. 1 su 6 elettrica e fra le più economiche di quelle a listino

le elettriche vengono spinte con sovvenzioni e con l'aumento dei costi dei combustibili per le termiche e nonostante tutto la gente non le preferisce. se non ci fossero gli incentivi sarei curioso di vedere come sarebbero quello che la gente vuole.
inoltre va ricordato che l'elettrico in europa va principalmente a metano o a carbone visto il mix europeo e quindi inquina.. e inquina parecchio oltre ad aumentare i costi dell'energia elettrica per tutti per cui la transizione non è così ovvia, semplice e ben voluta da tutti visto che fatta in questi anni sta causando solo la sparizione di altre aziende che muoiono visto che non si impongono dazi CO2 per i prodotti importati da nazioni che non rispettano le regole europee.. iniziamo a tassare la logistica come qualcuno ha ventilato e facciamo pagare caro l'import dalla cina.. fonte di inquinamento con migliaia di navi al giorno in giro per il nostro mare

Notturnia
13-09-2021, 17:13
dimenticavo.. visto che si parlava del Genio Cingolani

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/09/13/cingolani-prossimo-trimestre-la-bolletta-elettrica-aumenta-del-40_5ba98a7f-469c-4aa7-b569-ad57ed429c3a.html

questo si sveglia oggi a dire che le tariffe di EE e GAS sono salite del 40% quando lo sappiamo tutti da fine luglio e lo sanno anche i sassi da agosto ?

capisco chi non segue i mercati ma lui dovrebbe essere un filino più preparato.. e ha scordato che oggi il mercato ha fatto +8% per la stagione termica in arrivo.. evviva il gas che brucia l'europa :-D

https://www.indexmundi.com/map/?v=137&r=eu&l=it

Tigre.
13-09-2021, 17:14
La verità, che molti continuano a non voler ammettere, è che la maggioranza dei cittadini europei sono favorevoli a queste politiche ambientali.

E se non bastano i sondaggi, ci sono le elezioni.

Il resto sono le chiacchiere di una certa minoranza che ha avuto sempre tutti gli strumenti per farsi sentire, ma preferisce lagnarsi senza proporre alternative DAVVERO valide; semplicemente preferiscono ignorare il tema, per loro il mondo dovrebbe ritornare ad essere quello di 50 anni, perchè tanto è sempre colpa "degli altri".

Ma quali politiche ambientali, l' elettrico nell'autotrazione è la nuova gallina dalle uova d'oro su cui buttarsi a capofitto senza pensare che passare a questa tecnologia non risolve il problema dell' inquinamento ma lo sposta solo altrove, o forse pensate che l'energia elettrica necessaria per ricaricare le auto elettriche si produca da sola? per non parlare poi dell' infrastruttura necessaria per sostenere il consumo piuttosto del fatto che, almeno per adesso, l'auto elettrica è un giocattolo per ricchi per non dire delle limitazioni che si porta dietro.....

ferste
13-09-2021, 17:16
Ma come!?
L'elettrica non era migliore, piú economica, piú ecologica, piú figa, migliore da guidare?
Se davvero é cosí, perché i costruttori dovrebbero continuare ad usare il Fire all'infinito?

Non saprei, non ho le conoscenze per prendere una posizione, ma comunque le regole devono valere per tutti.

acerbo
13-09-2021, 17:16
Andiamo chi? la decisione di spostare tutta la produzione in asia non è certo da imputare al popolo ma alla classe dirigente economica, tradotto gli industriali, ecc... avvallata dai soloni professoroni espertoni di economia secondo cui la globalizzazione era il non plus ultra, la nuova frontiera dell'economia occidentale, salvo poi a distanza di anni dopo aver distrutto praticamente tutto il distruttibile ritornare sui propri passi dicendo che "forse" non è stata quella meraviglia che per anni hanno predicato, ma va? peccato che sia troppo tardi e volenti o nolenti siamo tenuti per i gioielli di famiglia dai cinesi e compagnia bella che, tra l'altro, dopo aver comprato mezza africa ora si stanno comprando anche l'europa vedi il pireo in grecia, ecc...

Lacrime di coccodrillo di una classe politica, di esperti in economia e manageriale dei puffi che hanno portato l'occidente a questo disastro, e intanto i cinesi e dietro di loro gli indiani e soci se la ridono di santa ragione, senza dimenticare che sono, con gli usa, i più grandi inquinatori della terra e se ne fottono altamente dell'ecologia....:doh:

e quindi? Le auto come altri prodotti sono le industrie che li producono, mica il popolo, te al massimo puoi decire quale comprare o non comprare.

acerbo
13-09-2021, 17:17
doppio post

acerbo
13-09-2021, 17:21
Ma quali politiche ambientali, l' elettrico nell'autotrazione è la nuova gallina dalle uova d'oro su cui buttarsi a capofitto senza pensare che passare a questa tecnologia non risolve il problema dell' inquinamento ma lo sposta solo altrove, o forse pensate che l'energia elettrica necessaria per ricaricare le auto elettriche si produca da sola? per non parlare poi dell' infrastruttura necessaria per sostenere il consumo piuttosto del fatto che, almeno per adesso, l'auto elettrica è un giocattolo per ricchi per non dire delle limitazioni che si porta dietro.....

Aridaje?! Ma siete tutti assuefatti dall'italico malcostume del "siccome non é la soluzione definitiva, meglio non fare un cazzo di diverso"?
Il petrolio quello é e quello produce come inquinamento, punto.
La corrente la si puo' produrre da fonti rinnovabili ed in molti Paesi la quota di combustibili fossili sta diventando sempre meno importante grazie alle politiche energetiche e grazie alle tecnologie che si sviluppano continuamente.
Prova a guardare oltre i confini, non ci sta solo l'Italia nel mondo.

Sta frase ad effetto poi che sento spesso dire " l'elettrico é un giocattolo per ricchi " mi fà davvero sorridere.
Io non sono ricco eppure l'elettrica l'ho comprata e tra qualche anno costeranno pure di meno.
Oggi come oggi una ibrida a benzina con gli stessi accessori di una tesla, di una VW o di una kia elettrica costa pure di piu.

Tigre.
13-09-2021, 17:34
e quindi? Le auto come altri prodotti sono le industrie che li producono, mica il popolo, te al massimo puoi decire quale comprare o non comprare.

Quindi cosa? il popolo di questo passo non deciderà un bel niente perchè non si potrà permettere nessuna auto altro che elettrica, o forse pensi che per le migliaia di persone che sono/saranno a spasso grazie a queste politiche scellerate il pensiero dominante sarà quello di come fare per comprarsi un'auto elettrica in nome dell'ecologia? permettimi di darti un consiglio scendi dal piedistallo e torna con i piedi per terra perchè mi sembri un filino, ma giusto un filino, fuori dalla realtà....

Aridaje?! Ma siete tutti assuefatti dall'italico malcostume del "siccome non é la soluzione definitiva, meglio non fare un cazzo di diverso"?
Il petrolio quello é e quello produce come inquinamento, punto.
La corrente la si puo' produrre da fonti rinnovabili ed in molti Paesi la quota di combustibili fossili sta diventando sempre meno importante grazie alle politiche energetiche e grazie alle tecnologie che si sviluppano continuamente.
Prova a guardare oltre i confini, non ci sta solo l'Italia nel mondo.

Oltre i confini vedo un mare pieno zeppo di portacontainer, rigorosamente a gasolio che inquinano come dieci città messe insieme che portano la meglio schifezza dalla cina e paesi limitrofi prodotta in barba a qualsiasi regolamentazione ecologica da operai pagati un tozzo di pane, mentre in europa incentivano la chiusura delle poche fabbriche rimaste con dazi e balzelli vari sul Co2 in nome di una ecologia di "facciata" che riempie le tasche di chi la predica, ecco quello che vedo oltre i confini dell' Italia, e non è certo un bel vedere....

Mparlav
13-09-2021, 17:37
Ma quali politiche ambientali, l' elettrico nell'autotrazione è la nuova gallina dalle uova d'oro su cui buttarsi a capofitto senza pensare che passare a questa tecnologia non risolve il problema dell' inquinamento ma lo sposta solo altrove, o forse pensate che l'energia elettrica necessaria per ricaricare le auto elettriche si produca da sola? per non parlare poi dell' infrastruttura necessaria per sostenere il consumo piuttosto del fatto che, almeno per adesso, l'auto elettrica è un giocattolo per ricchi per non dire delle limitazioni che si porta dietro.....

In compenso le auto endotermiche lo peggiorano l'inquinamento e te lasciano pure in casa.
O forse pensi che la benzina/diesel finisca come per magia dentro il tuo serbatoio partendo dal pozzo del Medioriente e che quando "brucia" non emette nulla?

E che l'infrastruttura per far funzionare tutta quella filiera del petrolio sia economica e funzioni senza i pesanti incentivi statali?

Ecco perchè si fanno analisi di emissioni dal "pozzo alla ruota" per confrontare endotermiche con elettriche e sì, sono favorevoli a quest'ultime, di gran lunga.

acerbo
13-09-2021, 17:43
Quindi cosa? il popolo di questo passo non deciderà un bel niente perchè non si potrà permettere nessuna auto altro che elettrica, o forse pensi che per le migliaia di persone che sono/saranno a spasso grazie a queste politiche scellerate il pensiero dominante sarà quello di comprarsi un'auto elettrica in nome dell'ecologia? permettimi di darti un consiglio scendi dal piedistallo e torna con i piedi per terra perchè mi sembri un filino, ma giusto un filino, fuori dalla realtà....

Ma te invece dove vivi? Il popolo che cosa dovrebbe decidere sulle politiche economiche e ambientali? Voglaimo fare come i 5 stelle che hanno fatto fare politica ai "cittadini" e poi ci ritroviamo con gente impreparata che fa solo danni perché non sa un cazzo della materia su cui deve prendere decisioni? Viva la demagogia del "popolo sovrano" ...
Ti ricordo che gli italiani hanno votato contro il nucleare, poi ci ritroviamo coi francesi vicini di casa che hanno decine di centrali che se esplodono ci prendiamo tutto in faccia e ci vendono pure la corrente :asd:

Oltre i confini vedo un mare pieno zeppo di portacontainer, rigorosamente a gasolio che inquinano come dieci città messe insieme che portano la meglio schifezza dalla cina e paesi limitrofi prodotta in barba a qualsiasi regolamentazione ecologica da operai pagati un tozzo di pane, mentre in europa incentivano la chiusura delle poche fabbriche rimaste con dazi e balzelli vari sul Co2 in nome di una ecologia di "facciata" che riempie le tasche di chi la predica, ecco quello che vedo oltre i confini dell' Italia, e non è certo un bel vedere....

E tutto questo cosa c'entra con la conversione delle auto termiche in elettriche?
Ma basta con sto piagnisteo del popolo che muore di fame, vi ci farei tornare tutti all'epoca in cui ci si doveva dividere un tozzo di pane in 4 o mangiare pasta e patate perché i tedeschi non lasciavano passare i beni alimentari alle dogane :doh:
Gli operai faranno elettriche invece che termiche e ci saranno piu' posti per ingegneri informatici ed elettronici che svilupperanno la guida autonoma ed i servizi accessori.

Tigre.
13-09-2021, 17:53
In compenso le auto endotermiche lo peggiorano l'inquinamento e te lasciano pure in casa.
O forse pensi che la benzina/diesel finisca come per magia dentro il tuo serbatoio partendo dal pozzo del Medioriente e che quando "brucia" non emette nulla?

E che l'infrastruttura per far funzionare tutta quella filiera del petrolio sia economica e funzioni senza i pesanti incentivi statali?

Ecco perchè si fanno analisi di emissioni dal "pozzo alla ruota" per confrontare endotermiche con elettriche e sì, sono favorevoli a quest'ultime, di gran lunga.

Il punto non è che il petrolio e la sua filiera inquina, questo è ampiamente appurato e nessuno lo discute ovviamente, ma è quello per cui si cerca di far passare l'elettrico come "pulito" quando evidentemente così non è, tanto per dire a cosa funzionano principalmente le centrali elettriche demandate alla produzione dell'energia necessaria per ricaricare le auto elettriche? te lo dico io a petrolio e a gas quindi di fatto inquinano come inquina la filiera necessaria appunto per farle funzionare, poi certo c'è chi dirà che si può produrre riempiendo la pianura padana di pannelli fotovoltaici piuttosto che di pale eloiche, oppure comprarla all'esteso prodotta da quelle centrali nucleari che per la cronaca abbracciano tutto l'arco alpino e sono a un tiro di schioppo da noi che invece, con la solita lungimiranza, abbiamo a suo tempo schifato.

Ma la domanda principale è questa, cosa succederà quando l'auto elettrica, spinta dai governi, ecc.. a suon di incentivi e compagnia bella si diffonderà tra il popolo? con cosa verrà prodotta l'energia elettrica necessaria a sostenere l'altissima domanda conseguente? e l'infrastruttura reggerà tutto quel carico? e una volta che l'elettrico diventerà l'auto del popolo cosa succederà con bollo, accise e compagnia bella, no perchè mica penserete che in nome dell'ecologia lo stato si priverà di quelle entrate vero?

Insomma, io non sono per principio contro l'elettrico, però a me pare che si faccia tutto facile, che l'elettrico è bello, ecc.. senza considerare tutto quello che comporta che così tanto facile e bello a me non sembra proprio....

Notturnia
13-09-2021, 17:55
Questi sono dei consumatori che se ne fottono se il mondo va a puttane, per carità liberi di pensarla cosi', ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, la verità sta sempre nel mezzo.

non tutti sono ricchi come te in italia e possono cambiare l'auto per (non) salvare il mondo.

ma si poteva fare la rottamazione delle caldaie a gasolio e a metano non a condensazione e si spendeva meno soldi pubblici permettendo a TUTTI in italia di cambiare le caldaie riducendo i consumi e quindi l'inquinamento reale

ma no.. diamo ai ricchi la possibilità di comprarsi l'elettrica e diciamo che chi non la compra è un morto di fame.

ma per te che sei ricco sappi che la dacia sandero, la più venduta in europa, costa 8 mila euro.. con 8 mila euro che elettrica dovevano prendere quelli che tirano ad arrivare a fine mese ? la model 3 ?

possibile che la gente dei forum non veda cosa sta succedendo all'economia reale ? i soldi non ci sono.. andavano usati meglio e non per le allodole elettriche ma per altro.. caldaie a condensazione che riducono i consumi facendo spendere poco o niente all'italia.. le si incentivava al 75% e la gente con 500 euro cambiava la caldaia riducendo di miliardi di metri cubi di metano il consumo nazionale..

acerbo
13-09-2021, 18:01
non tutti sono ricchi come te in italia e possono cambiare l'auto per (non) salvare il mondo.

ma si poteva fare la rottamazione delle caldaie a gasolio e a metano non a condensazione e si spendeva meno soldi pubblici permettendo a TUTTI in italia di cambiare le caldaie riducendo i consumi e quindi l'inquinamento reale

ma no.. diamo ai ricchi la possibilità di comprarsi l'elettrica e diciamo che chi non la compra è un morto di fame.

ma per te che sei ricco sappi che la dacia sandero, la più venduta in europa, costa 8 mila euro.. con 8 mila euro che elettrica dovevano prendere quelli che tirano ad arrivare a fine mese ? la model 3 ?

possibile che la gente dei forum non veda cosa sta succedendo all'economia reale ? i soldi non ci sono.. andavano usati meglio e non per le allodole elettriche ma per altro.. caldaie a condensazione che riducono i consumi facendo spendere poco o niente all'italia.. le si incentivava al 75% e la gente con 500 euro cambiava la caldaia riducendo di miliardi di metri cubi di metano il consumo nazionale..

I soldi per cambiare le caldaie ci sono già e sono piu' di quelli che danno per le auto elettriche, basta informarsi.
Nessuno ti sta obbligando a cambiare auto, ti stanno solo dicendo che tra 15 anni nessuno produrrà piu' auto termiche, qual'é il problema? Se compri un diesel domattina lo potrai usare per altri 20 anni , dal 2035 invece o te lo compri usato o ti prendi una elettrica.

Notturnia
13-09-2021, 18:04
Il punto non è che il petrolio e la sua filiera inquina, questo è ampiamente appurato e nessuno lo discute ovviamente, ma è quello per cui si cerca di far passare l'elettrico come "pulito" quando evidentemente così non è, tanto per dire a cosa funzionano principalmente le centrali elettriche demandate alla produzione dell'energia necessaria per ricaricare le auto elettriche? te lo dico io a petrolio e a gas quindi di fatto inquinano come inquina la filiera necessaria appunto per farle funzionare, poi certo c'è chi dirà che si può produrre riempiendo la pianura padana di pannelli fotovoltaici piuttosto che di pale eloiche, oppure comprarla all'esteso prodotta da quelle centrali nucleari che per la cronaca abbracciano tutto l'arco alpino e sono a un tiro di schioppo da noi che invece, con la solita lungimiranza, abbiamo a suo tempo schifato.

Ma la domanda principale è questa, cosa succederà quando l'auto elettrica, spinta dai governi, ecc.. a suon di incentivi e compagnia bella si diffonderà tra il popolo? con cosa verrà prodotta l'energia elettrica necessaria a sostenere l'altissima domanda conseguente? e l'infrastruttura reggerà tutto quel carico? e una volta che l'elettrico diventerà l'auto del popolo cosa succederà con bollo, accise e compagnia bella, no perchè mica penserete che in nome dell'ecologia lo stato si priverà di quelle entrate vero?

Insomma, io non sono per principio contro l'elettrico, però a me pare che si faccia tutto facile, che l'elettrico è bello, ecc.. senza considerare tutto quello che comporta che così tanto facile e bello a me non sembra proprio....

ricordi gli anni '80 quando l'europa e l'italia in primis spingeva "Il metano ti da una mano" e abbiamo metanizzato tutto il possibile salvo oggi scoprire che è uno dei nemici peggiori per l'ambiente ?.. pensa se anche con l'auto elettrica diventerà così..

o l'auto a gasolio, spinta dai governi per aggiustare la produzione delle raffinerie europee e poi affossata appena non più necessaria..

l'auto elettrica farà la stessa fine.. spinta oggi e tar-tassata domani quando sarà utile e con il vantaggio di poter caricare sull'elettricità ogni cosa (canone rai ?) si voglia (come fatto sui carburanti... vedi le accise etc) visto che la gente non avrà alternative

la soluzione non è facile e dubito passi per le auto elettriche in un europa che usa carbone e metano per fare energia elettrica

https://grafici.altervista.org/produzione-lorda-di-energia-elettrica-per-fonte-nellunione-europea-e-nel-mondo/
35% dell'energia elettrica mondiale prodotta dal carbone seguita con quasi il 25% dal metano.. 60% del totale fatta da idrocarburi nel mondo
in europa, grazie al nucleare al 25% abbiamo "solo" il 40% di fonti fossili ma la cosa da notare è che si sta sostituendo il carbone con il metano per far fronte alla "decarbonizzazione"

sono numeri.. dicono che il green sale è al 40% nel 2020 ma non dicono con che costi per il sistema e le bollette.. più green -> più metano per modulazione -> più bollette salate per tutti.. stesso inquinamento visto che il metano inquina 12 volte più della CO2..

dobbiamo aumentare l'efficienza delle abitazioni e delle aziende e non giocare con le auto a pile che vogliono altro metano per funzionare ma la politica domina e decide qual'è la verità a prescindere dai numeri

acerbo
13-09-2021, 18:09
ricordi gli anni '80 quando l'europa e l'italia in primis spingeva "Il metano ti da una mano" e abbiamo metanizzato tutto il possibile salvo oggi scoprire che è uno dei nemici peggiori per l'ambiente ?.. pensa se anche con l'auto elettrica diventerà così..

o l'auto a gasolio, spinta dai governi per aggiustare la produzione delle raffinerie europee e poi affossata appena non più necessaria..

l'auto elettrica farà la stessa fine.. spinta oggi e tar-tassata domani quando sarà utile e con il vantaggio di poter caricare sull'elettricità ogni cosa (canone rai ?) si voglia (come fatto sui carburanti... vedi le accise etc) visto che la gente non avrà alternative

la soluzione non è facile e dubito passi per le auto elettriche in un europa che usa carbone e metano per fare energia elettrica

https://grafici.altervista.org/produzione-lorda-di-energia-elettrica-per-fonte-nellunione-europea-e-nel-mondo/
35% dell'energia elettrica mondiale prodotta dal carbone seguita con quasi il 25% dal metano.. 60% del totale fatta da idrocarburi nel mondo
in europa, grazie al nucleare al 25% abbiamo "solo" il 40% di fonti fossili ma la cosa da notare è che si sta sostituendo il carbone con il metano per far fronte alla "decarbonizzazione"

sono numeri.. dicono che il green sale è al 40% nel 2020 ma non dicono con che costi per il sistema e le bollette.. più green -> più metano per modulazione -> più bollette salate per tutti.. stesso inquinamento visto che il metano inquina 12 volte più della CO2..

dobbiamo aumentare l'efficienza delle abitazioni e delle aziende e non giocare con le auto a pile che vogliono altro metano per funzionare ma la politica domina e decide qual'è la verità a prescindere dai numeri

In italia forse, in europa mica lo so. Io vivo in Francia e di auto a metano ne vedo davvero poche, chi ce l'ha deve andarsi a cercare il distributore con il lanternino perché il metano non ce l'ha quasi nessuno, oggi come oggi sono piu' diffuse le colonnine di ricarica elettrica.
Idem per le abitazioni, molte sono riscaldate con l'elettricità e le vecchie caldaie a gas/gasolio sono spesso rimpiazzate con le pompe di calore, anche perché il prezzo del combustibile continua ad aumentare ovunque vista la scarsa efficienza dell'infrastruttura e le politiche dei paesi che lo esportano.

ITALIA != EUROPA

Mparlav
13-09-2021, 18:10
Il punto non è che il petrolio e la sua filiera inquina, questo è ampiamente appurato e nessuno lo discute ovviamente, ma è quello per cui si cerca di far passare l'elettrico come "pulito" quando evidentemente così non è, tanto per dire a cosa funzionano principalmente le centrali elettriche demandate alla produzione dell'energia necessaria per ricaricare le auto elettriche? te lo dico io a petrolio e a gas quindi di fatto inquinano come inquina la filiera necessaria appunto per farle funzionare, poi certo c'è chi dirà che si può produrre riempiendo la pianura padana di pannelli fotovoltaici piuttosto che di pale eloiche, oppure comprarla all'esteso prodotta da quelle centrali nucleari che per la cronaca abbracciano tutto l'arco alpino e sono a un tiro di schioppo da noi che invece, con la solita lungimiranza, abbiamo a suo tempo schifato.

Ma la domanda principale è questa, cosa succederà quando l'auto elettrica, spinta dai governi, ecc.. a suon di incentivi e compagnia bella si diffonderà tra il popolo? con cosa verrà prodotta l'energia elettrica necessaria a sostenere l'altissima domanda conseguente? e l'infrastruttura reggerà tutto quel carico? e una volta che l'elettrico diventerà l'auto del popolo cosa succederà con bollo, accise e compagnia bella, no perchè mica penserete che in nome dell'ecologia lo stato si priverà di quelle entrate vero?

Insomma, io non sono per principio contro l'elettrico, però a me pare che si faccia tutto facile, che l'elettrico è bello, ecc.. senza considerare tutto quello che comporta che così tanto facile e bello a me non sembra proprio....

Quando scrivi che inquinano come la filiera per produrre l'energia elettrica per farle funzionare, dici una cosa sbagliata.
Perchè anche producendo da una centrale a metano, la filiera da quella all'auto elettrica è di gran lunga più efficiente e meno inquinante di quella per estrarre, raffinare, trasportare, bruciare diesel/benzina in un auto endotermica.
Poi scopri che non produci solo da centrali a metano, ma al 30-40% anche da fonti rinnovabili, e anche dal nucleare (sì è un bene importarlo da chi già lo produce anzichè dover costruire nuove centrali oggi, o doversi occupare di smantellare quelle vecchie).
E quel divario, a favore delle auto elettriche, aumenta ulteriormente
E che le centrali "a petrolio" sono ormai una piccola parte, perchè non convenienti. E che le centrali a carbone, volenti o nolenti, le chiuderanno nei prossimi 10 anni (persino in Polonia)

E lo sai qual'è il ritmo di sostituzione delle auto in Europa, tra quelle vendute e quelle circolanti?
Trova il dato e scoprirai che la conversione di cui parli richiederà come minimo 15-20 anni.

Il punto non è che si faccia "facile" con l'elettrico, ma che nessuno abbia proposto alternative davvero valide se non lasciare le auto endotermiche così come sono, anzi no, perchè anche quando hanno messo le norme Euro VI, si sentivano le stesse voci "indignate".

Mparlav
13-09-2021, 18:19
Gli incentivi per sostituire le caldaie a gasolio in Italia esistono dal 1994: si partiva da una detrazione del 36% con iva ridotta al 10%, passando al 42-50-65% e si è arrivati al superbonus 110% (o male che vada lo sconto in fattura all'acquisto).

Ma roba del genere esiste da tempo anche in altri Stati europei e continuerà con l'attuazione dei PNRR.

E l'efficienza ed il risparmio energetico dell'edilizia pubblica, ma soprattutto privata, è pesantemente incentivata da anni, ma lo sarà ancor più in futuro.

MaxVIXI
13-09-2021, 18:25
A me che il mondo vada a put***e frega poco e niente (tanto lo lasceremo in mano a cinesi, africani e talebani) sta a vedere che mi metto a far sacrifici per lasciargli un mondo migliore.

Detto ciò quella sulla fine dell endotermico è poco più di una battuta, molte case dopo aver osannato la cosa stanno già facendo pressioni perché venga spostato al 2040/2045 e anche lì si vedrà. In Italia manco siamo riusciti a fare il cambio di frequenze del digitale terrestre (no, checchè se ne dica e checchè ci siano i bonus per il cambio tv, il tanto pubblicizzato switch off è stato rimandato a data da destinarsi, probabilmente mai) figuriamoci se ci sarà lo switch off dell industria dell auto ahahahahah…

Poi mi fanno sempre sorridere le statistiche sulle vendite di auto elettriche e del loro boooooom del 500%… poi però vai a vedere i numeri e scopri che il boom è dato da un mercato completamente bloccato (sia per mancanza di soldi sia perché la gente non ha voglia di spendere decine e decine di migliaia di euro in auto che non sa quanto potrà usare -esempio gli euro 6 Diesel-), che vede vendite per circa 110.000 vetture al mese (contro le 200.000 di qualche anno fa) e che di queste 110.000 ben 5.000 sono elettriche ahahahah… alla faccia di chi riesce a sostenere fesserie del tipo “il mercato ha fatto la sua scelta”.

Il mercato, senza storture sceglierebbe delle euro 6 Diesel e poi delle euro 7 diesel… probabilmente nonostante tutti gli sforzi per non farglielo fare lo farà comunque. O ci sarà un punto di rottura.

Fino a quel momento queste politiche folli non faranno altro che lasciare in circolazione un parco macchine sempre più vecchio e sempre meno manutenuto (perché dai chi spenderebbe soldi in manutenzioni con lo spauracchio di qualche legge dispotica che ti farà rottamare l auto) e così l inquinamento invece che ridursi aumenterà 😂

acerbo
13-09-2021, 18:31
A me che il mondo vada a put***e frega poco e niente (tanto lo lasceremo in mano a cinesi, africani e talebani) sta a vedere che mi metto a far sacrifici per lasciargli un mondo migliore.


Bravo, torna a giocare agli sparatutto cosi' non rischi di fare figli stupidi come il padre ...

MaxVIXI
13-09-2021, 19:03
Bravo, torna a giocare agli sparatutto cosi' non rischi di fare figli stupidi come il padre ...

:gluglu:

È un fatto più che previsto eh… l Italia avrà meno abitanti della capitale della Nigeria, (si stima 40 milioni nel 2050 e 28 nel 2100)… 28 milioni su 10 miliardi… sta a vedere quanto impatteranno le nostre auto elettriche ahahahah… stesso discorso per europa, che sarà un vecchia potenza chiusa (se tutto va bene) nel suo microcosmo di auto a batteri, se invece le cose andranno come stanno andando manco esisterà più… e stiamo qui a far politiche per la co2

acerbo
13-09-2021, 20:20
:gluglu:

È un fatto più che previsto eh… l Italia avrà meno abitanti della capitale della Nigeria, (si stima 40 milioni nel 2050 e 28 nel 2100)… 28 milioni su 10 miliardi… sta a vedere quanto impatteranno le nostre auto elettriche ahahahah… stesso discorso per europa, che sarà un vecchia potenza chiusa (se tutto va bene) nel suo microcosmo di auto a batteri, se invece le cose andranno come stanno andando manco esisterà più… e stiamo qui a far politiche per la co2

Se l'italia sarà governata da selvaggi come te ne riparleremo tra 30 anni, io non ci vivo più quindi di quello che succede da qui al 2050 nello stivale me ne fotte il giusto. Credo ci sia comunque gente più responsabile di te, se così non fosse continuate pure a bruciare petrolio come se non ci fosse un domani, a incenerire monnezza e buttare merda in mare

marchigiano
13-09-2021, 20:33
ooohhhhh grazie per il link

questo si è che un mezzo di trasporto

https://lloydsauctions.imgix.net/wp-content/uploads/2021/08/THE-GIGAHORSE-2.png

capito acerbo? :asd:

https://lloydsauctions.imgix.net/wp-content/uploads/2021/08/THE-DOOF-WAGON-2.png

Tigre.
13-09-2021, 21:44
Se l'italia sarà governata da selvaggi come te ne riparleremo tra 30 anni, io non ci vivo più quindi di quello che succede da qui al 2050 nello stivale me ne fotte il giusto...

Questo atteggiamento, peraltro ribadito già più volte, in cui denigri il Paese in cui sei nato è veramente antipatico per non dire di peggio e ti pone sullo stesso piano di chi vorresti criticare, evidentemente hai assorbito il toto la "grandeur" di cui i transalpini si vantano ma da cui, in tutta franchezza, c'è ben poco da imparare.

Atteggiamento davvero coerente con uno che si professa come colui "che vede oltre i confini" ma che si ferma a quello francese, comunque parafrasandoti a noi di quello che succede in francia non ce ne potrebbe fregare di meno...:doh:

acerbo
13-09-2021, 21:53
Questo atteggiamento, peraltro ribadito già più volte, in cui denigri il Paese in cui sei nato è veramente antipatico per non dire di peggio e ti pone sullo stesso piano di chi vorresti criticare, evidentemente hai assorbito il toto la "grandeur" di cui i transalpini si vantano ma da cui, in tutta franchezza, c'è ben poco da imparare.

Atteggiamento davvero coerente con uno che si professa come colui "che vede oltre i confini" ma che si ferma a quello francese, comunque parafrasandoti a noi di quello che succede in francia non ce ne potrebbe fregare di meno...:doh:

io mi vergognerei a difendere chi scrive frasi del genere indipendente dalle coordinate geografiche dove é stato partorito. In Italia si dice che i francesi sono stronzi, beh certe stronzate qui non le ho mai sentite.

eltalpa
13-09-2021, 23:51
io mi vergognerei a difendere chi scrive frasi del genere indipendente dalle coordinate geografiche dove é stato partorito. In Italia si dice che i francesi sono stronzi, beh certe stronzate qui non le ho mai sentite.
Premesso che gli stereotipi sono tali per cui catturano delle tendenze che possono benissimo essere non vere o volutamente esagerate, lo stereotipo della "stronzaggine" dei francesi è dato da un atteggiamento (statisticamente rilevante o presunto) per cui tendano a sentirsi superiori rispetto agli altri... Ovvero proprio quell'atteggiamento che si sembri avere tu, di sentirti superiore/migliore dell'italiano medio, in particolare quando tiri fuori stereotipi come "l'italico malcostume".

La formula dell'autorazzismo è sempre la stessa ed è una formula che non funziona, ovvero:
TUTTI = TUTTI -1

Tutti gli italiani rubano [tranne me]
In Italia sono tutti corrotti [ma io no]
Gli Italiani inquinano [ma io sono attento all'ambiente]
L'italia è governata da selvaggi [ma io sono civilizzato, io infatti vivo all'estero]

È inutile dirti che questo modo di porti nella discussione non è proficuo, anzi sminuisce automaticamente qualsiasi argomento interessante tu possa portare.

Ritornando in-topic, non vedo in Italia un avversione particolare per le elettriche o la produzione delle stesse, Ferrari ha già prodotto ibride anche molto avanzate, non avrà problemi con i motori elettrici. Per quanto riguarda l'adozione delle elettriche di prima generazione, allo stato attuale molti non se le possono permettere per svariati motivi (costi, tempi di ricarica, infrastrutture), ma in generale mi sembra che non si veda l'ora di poter avere modelli che costino poco (perchè alla fine, al netto di tutto, sono oggetti che servono per trasportarci da A a B e viceversa) e non richiedano per forza di avere un box auto per ricaricarle tutta la notte (imo, il grosso limite delle attuali elettriche). A nessuno, ma proprio a nessuno, italiano, tedesco o francese, piace l'inquinamento.

Darkon
14-09-2021, 07:53
Premesso che gli stereotipi sono tali per cui catturano delle tendenze che possono benissimo essere non vere o volutamente esagerate, lo stereotipo della "stronzaggine" dei francesi è dato da un atteggiamento (statisticamente rilevante o presunto) per cui tendano a sentirsi superiori rispetto agli altri... Ovvero proprio quell'atteggiamento che si sembri avere tu, di sentirti superiore/migliore dell'italiano medio, in particolare quando tiri fuori stereotipi come "l'italico malcostume".

La formula dell'autorazzismo è sempre la stessa ed è una formula che non funziona, ovvero:
TUTTI = TUTTI -1

Tutti gli italiani rubano [tranne me]
In Italia sono tutti corrotti [ma io no]
Gli Italiani inquinano [ma io sono attento all'ambiente]
L'italia è governata da selvaggi [ma io sono civilizzato, io infatti vivo all'estero]

È inutile dirti che questo modo di porti nella discussione non è proficuo, anzi sminuisce automaticamente qualsiasi argomento interessante tu possa portare.

Ritornando in-topic, non vedo in Italia un avversione particolare per le elettriche o la produzione delle stesse, Ferrari ha già prodotto ibride anche molto avanzate, non avrà problemi con i motori elettrici. Per quanto riguarda l'adozione delle elettriche di prima generazione, allo stato attuale molti non se le possono permettere per svariati motivi (costi, tempi di ricarica, infrastrutture), ma in generale mi sembra che non si veda l'ora di poter avere modelli che costino poco (perchè alla fine, al netto di tutto, sono oggetti che servono per trasportarci da A a B e viceversa) e non richiedano per forza di avere un box auto per ricaricarle tutta la notte (imo, il grosso limite delle attuali elettriche). A nessuno, ma proprio a nessuno, italiano, tedesco o francese, piace l'inquinamento.

Premesso che le esagerazioni sono rimangono esagerazioni ma parliamoci chiaro... non è che certi discorsi nascono a caso e sono campati per aria sempre.

Citandoti:

Tutti gli italiani rubano [tranne me]
In Italia sono tutti corrotti [ma io no]
Gli Italiani inquinano [ma io sono attento all'ambiente]
L'italia è governata da selvaggi [ma io sono civilizzato, io infatti vivo all'estero]

Ovviamente non è "tutti" tranne me ma che MOLTI hanno quel malcostume è vero e non è che lo dico io, lo dicono i report sull'evasione, sulla criminalità, sul riciclaggio ecc... ecc...
Mi dirai che anche altri stati lo fanno? Possibile, non lo nego ma ciò non rende meno vera l'affermazione di cui sopra.

Io sono fiero di essere italiano, vorrei un'Italia che primeggia ma NON sono certo felice dell'italiano medio.
La bellezza e la bruttezza dell'Italia sono due facce della stessa medaglia: da una parte creiamo scienziati, professionisti ecc... ecc... di livello mondiale dall'altra una grossa fetta del popolo nonostante titoli di studio comunque di un certo livello (ormai molti sono minimo diplomati) sono beceri, con una apertura verso tecnologia, informatica ma anche politica, cultura ecc... ecc... praticamente inesistente.

tornando al topic è palese che la gente arrivata a un certo punto perde la pazienza. Se su un forum di tecnologia dove ti aspetti la parte migliore del paese trovi ancora gente che ti scrive che preferisce il termico perché vuole sentire il rombo capisci che perdi la pazienza e ti domandi se stai parlando con un uomo delle caverne o con uno del 2021!?!
Poi arrivi a leggere che siccome è elettrica è un elettrodomestico e discorsi del genere e capisci com'è che esistono pure novax e terrapiattisti.


A me piace rispondere ma rispondere a chi mi solleva limiti tecnologici, il problema del peso e così via. Cose reali, limiti di una nuova tecnologia che ancora ha tanta strada da fare ma se mi parli che vuoi sentire il rombo mi cade quello che non si può dire e capisco acerbo che perde la pazienza e non le manda a dire.

Notturnia
14-09-2021, 08:30
In italia forse, in europa mica lo so. Io vivo in Francia e di auto a metano ne vedo davvero poche, chi ce l'ha deve andarsi a cercare il distributore con il lanternino perché il metano non ce l'ha quasi nessuno, oggi come oggi sono piu' diffuse le colonnine di ricarica elettrica.
Idem per le abitazioni, molte sono riscaldate con l'elettricità e le vecchie caldaie a gas/gasolio sono spesso rimpiazzate con le pompe di calore, anche perché il prezzo del combustibile continua ad aumentare ovunque vista la scarsa efficienza dell'infrastruttura e le politiche dei paesi che lo esportano.

ITALIA != EUROPA

scusa.. mi spiego "auto a metano" .. le auto elettriche in europa si ricaricano usando l'energia elettrica che per il 60% viene da carbone o da metano.. in questo senso auto a metano..

il sistema europa sta eliminando via via il carbone per FER e Metano con una quota del metano che rischia di tornare al 50% della produzione europea di energia elettrica.. in questo senso auto a metano.. le auto a metano che usano il metano sono pochissime anche qui

Zappz
14-09-2021, 08:33
ooohhhhh grazie per il link

questo si è che un mezzo di trasporto

https://lloydsauctions.imgix.net/wp-content/uploads/2021/08/THE-GIGAHORSE-2.png

capito acerbo? :asd:

https://lloydsauctions.imgix.net/wp-content/uploads/2021/08/THE-DOOF-WAGON-2.png

Pensa che hanno da poco fatto l'asta con tutti i mezzi di mad max in vendita, ad avere spazio e soldi da buttare un paio li avrei comprati volentieri. :)

Notturnia
14-09-2021, 08:35
Gli incentivi per sostituire le caldaie a gasolio in Italia esistono dal 1994: si partiva da una detrazione del 36% con iva ridotta al 10%, passando al 42-50-65% e si è arrivati al superbonus 110% (o male che vada lo sconto in fattura all'acquisto).

Ma roba del genere esiste da tempo anche in altri Stati europei e continuerà con l'attuazione dei PNRR.

E l'efficienza ed il risparmio energetico dell'edilizia pubblica, ma soprattutto privata, è pesantemente incentivata da anni, ma lo sarà ancor più in futuro.

certo.. e MAI è stato obbligato il cambio.. mentre con l'elettrica lo stanno facendo.. perchè nel 2010 non hanno OBBLIGATO a cambiare le caldaie a gasolio con quelle a metano e dal 2020 non dichiarano 10 anni di tempo per montare caldaie a condensazione o pompe di calore ?.. perchè non ci si guadagna niente ma si fa solo risparmiare CO2 per l'ecologia..

la transizione delle auto da termiche a elettriche invece è una cosa che ha altri scopi, è un cambio di padroni. Si passa dagli arabi ai russi e cinesi.. tutto qua.. ma di ecologico non ha un piffero (purtroppo)

specifico che a me dell'ecologia interessa parecchio di più di molti di quelli che gridano allo scandalo e che lavoriamo per ridurre la CO2 da quasi 20 anni ormai, prima che fosse figo farlo ma questa cosa delle auto elettriche non nasce per l'ecologia

LuckyExplorer
14-09-2021, 08:56
Allora dal 2030, vedremo la F1 elettricaa !! Cazzz, ve lo immaginatee se che figataa !! (sigh)😪 Con un sub, e un paio di Bose sul posteriore amplificatee, e un dispersore di aromi per i fumi postcombustionee eh eh eh 😢

LuckyExplorer
14-09-2021, 09:09
Bo, vedremo, chi vivrà vedrà, intanto l'energia è in aumento, speriamo sia conveniente anche nel 2030-2035, già la ricarica su colonnine costa un botto, quando invece dovrebbe essere economica. Altrimenti come ha detto il ministro Cingolani, sarebbe meglio il nucleare, io da pro elettrico, sono d'accordo.

Tigre.
14-09-2021, 09:13
la transizione delle auto da termiche a elettriche invece è una cosa che ha altri scopi, è un cambio di padroni. Si passa dagli arabi ai russi e cinesi.. tutto qua.. ma di ecologico non ha un piffero (purtroppo)


Quoto e straquoto, è solo una questione puramente di business=soldi che con l'ecologia ha, come dici giustamente, purtroppo poco a che fare....

Un lavaggio del cervello per convincerti a cambiare auto con un'elettrica esclusivamente per il "bene del mondo" e non per quello delle tasche di chi le produce che del green gliene importa meno di niente.

Tra l'altro questo lavaggio del cervello secondo cui se non hai l'elettrico sei sorpassato, vecchio, stantio, ecc... sta contagiando come era prevedibile anche il settore dell'aviazione generale a cui sono diciamo molto vicino, e già sono comparsi i primi prototipi di aeroplani elettrici naturalmente sempre e solo in nome dell'ecologia e per il bene del mondo, solo che qui i problemi sono ben differenti dal momento che in aviazione il peso e l'autonomia incidono in maniera fondamentale, ben più che in un'auto o in una moto, cioè non è che mentre sei in volo in quota e ti si scarica la batteria vai alla prima colonnina per ricaricarla, ovviamente al netto che proprio per il peso sono costretti, almeno per il momento, a mettere quelle dei puffi con relativa autonomia scandalosa per un'aeroplano....

WarDuck
14-09-2021, 09:13
Le "alternative", che poi non definirei tali visto che si possono percorrere tutte le strade, esistono eccome, bisogna vedere da che punto di vista uno le vede.

Dal punto di vista dei governanti? Dal punto di vista delle case automobilistiche? O dei consumatori?

Innanzitutto il parco auto incide per il 9% sulle emissioni. Non ho visto legiferare così ferocemente lì dove invece tale percentuale è molto più alta.

Certo adesso che i due maggiori gruppi automobilistici europei sono de-facto di Germania (Volkswagen) e Francia (PSA-Stellantis), figurati cosa gliene importa della tradizione automobilistica italiana, anzi se possono affondarci meglio. D'altro canto neanche a noi è importato molto mi sembra, quindi da un certo punto di vista ci meritiamo questo trattamento.

Riguardo alle automobili di per se, abbiamo piazzali pieni di auto usate ferme e non vendute. Una politica che si dica "ecologica" dovrebbe considerare il riciclo di questi mezzi, incentivando il passaggio di proprietà anziché facendo pagare un balzello neanche troppo economico :rolleyes:

Dal punto di vista delle case automobilistiche, l'obiettivo è vendere nuovi modelli, punto. A parte alcuni marchi, alla maggioranza non importa più del prodotto in se, purtroppo abbiamo passato l'epoca in cui l'auto era un simbolo di prosperità e di libertà.

Adesso si limitano a vendere un prodotto, per lo più sempre lo stesso, magari con piccole modifiche estetiche, rimarchiato, allo stesso ritmo degli smartphone.

Nel momento in cui vi sarà solo la guida autonoma, i costruttori venderanno esclusivamente per i governi, non più per i cittadini.

Facendo un salto indietro all'elettrico, il consumatore dovrebbe avere la possibilità di scegliere l'alimentazione. Ripeto: se l'elettrico è così favorito tra la popolazione allora si imporrà da se, senza logiche di imposizioni stataliste dall'alto.

Tigre.
14-09-2021, 09:16
Bo, vedremo, chi vivrà vedrà, intanto l'energia è in aumento, speriamo sia conveniente anche nel 2030-2035, già la ricarica su colonnine costa un botto, quando invece dovrebbe essere economica. Altrimenti come ha detto il ministro Cingolani, sarebbe meglio il nucleare, io da pro elettrico, sono d'accordo.

Il costo dell'energia è solo una parte della questione, aspetta che le auto elettriche si diffondano a sufficienza poi vedremo cosa succederà con le accise, bollo e compagnia bella anche perchè già solo ipotizzare che lo stato rinunci a quelle cospicue e facili entrate è pura utopia...

MaxVIXI
14-09-2021, 09:24
io mi vergognerei a difendere chi scrive frasi del genere indipendente dalle coordinate geografiche dove é stato partorito. In Italia si dice che i francesi sono stronzi, beh certe stronzate qui non le ho mai sentite.

Ti rispondo da troll perché ti considero un troll tutto qui.

Quando non dici cose false, le dici tendenziose o comunque sempre dal punto di vista che ti fa più comodo. Non dubito tu ti stia trovando molto bene in Francia ahahahah.

Quello che trovo fastidioso di questa transizione all elettrico è che non è green, è antieconomica, scomoda, e sta obbligando il mercato con misure farlocche (che poi pagano tutti eh…). Altra cosa che trovò inconcepibile è il fatto che chi già solo qualche anno fa ha comprato una euro 6 a 40/50 mila euro, magari dopo tanti sacrifici, si trova ad avere in mano una macchina a tempo determinato perché qualcuno in Francia si sta masturbando il cervello per l elettrico

Ah… una cosa, a te di quello che succede in Italia non importa nulla ok, ma non pensare che al resto del mondo importi cosa succede a te o in Francia… se vai in qualsiasi paese est europeo, sud americano, africano, asiatico etc etc di euro 1 2 3 4 5 6 etc etc non glie ne frega un bel niente… ad un buon terzo dei paesi europei dell obbligo di passare all elettrico frega poco e niente e sono abbastanza sicuro che resterà per moooooolti anni lettera morta.

Poi quel che sarà sarà…

Ah altra cosa, puntare tutto sul elettrica e ibride non sta facendo altro che affossare il mercato che in europa è passato da 2 milioni di immatricolazioni al mese a 1,3 milioni… e di queste il 18% sono ibriede o elettriche (le elettrice pure sono il 5%) nonostante gli incentivi. In sostanza la gente non compra le elettriche perché hanno prestazioni e una rete di ricarica del piffero e non compra più manco le endotermiche perché non vuole buttare soldi nel cesso. Continuando a girare con auto sempre più vecchie ed inquinanti, quando una euro 6 Diesel o benzina inquinerebbe 1/3 di una macchina di 10 anni fa…

https://www.google.com/amp/s/www.newsauto.it/notizie/mercato-auto-europa-dati-vendite-immatricolazioni-giugno-2021-325887/amp/

ninja750
14-09-2021, 09:39
La verità, che molti continuano a non voler ammettere, è che la maggioranza dei cittadini europei sono favorevoli a queste politiche ambientali.

E se non bastano i sondaggi, ci sono le elezioni.


sondaggi? facciamo un referendum per scegliere se abolire o no le termiche

insomma, abbiamo fatto referendum per cose più oscure al nostro quotidiano come le trivellazioni e non ne facciamo uno che ci toccherebbe direttamente?

Notturnia
14-09-2021, 09:43
Il costo dell'energia è solo una parte della questione, aspetta che le auto elettriche si diffondano a sufficienza poi vedremo cosa succederà con le accise, bollo e compagnia bella anche perchè già solo ipotizzare che lo stato rinunci a quelle cospicue e facili entrate è pura utopia...

+4 anche oggi sulla media del 2022... prezzo medio del PUN in borsa a 113 €/MWh circa il doppio delle cifre a cui siamo abituati nel periodo pre-covid

siamo al limite della follia.. o di una nuova crisi economica stile Lehman Brother..

oppure.. alla transizione.. via l'Automotive dall'europa e si sposta tutto in cina dove non ci sono tasse sulla CO2 e il metano costa i meno perchè.. si va a carbone (australiano) e poi compriamo auto cinesi con pile cinesi e corrente elettrica russa (il metano di cui sopra).

a queste cifre Cingolani (che parlava di +40% con un filo di ritardo) non puo' fare niente perchè ci sono industrie che adesso (settembre) pagano la sola componente energia il 15% più della bolletta media che pagavano nel 2019 (compresa di tasse etc) .. è una debacle della politica europea per gli europei e una discreta vittoria per il settore delle auto elettriche :-) non preoccupatevi che si andrà a pile visto che chiuderemo l'europa grazie a chi ci governa ma sono pronto a vedere cosa tireranno fuori dal cappello per fare bella figura

WarDuck
14-09-2021, 09:47
sondaggi? facciamo un referendum per scegliere se abolire o no le termiche

insomma, abbiamo fatto referendum per cose più oscure al nostro quotidiano come le trivellazioni e non ne facciamo uno che ci toccherebbe direttamente?

Tra l'altro vorrei far notare che se proprio uno volesse ragionare in ottica ecologica e futuristica dovrebbe ripensare la mobilità cittadina, a partire dal trasporto pubblico.

In tal senso ci sono paesi europei messi molto meglio di noi.

Non c'è miglior modo di ridurre l'inquinamento delle automobili che evitare di prenderle, siano esse elettriche o a combustibile tradizionale.

Ma c'è chi pensa che l'elettrico e la guida autonoma saranno la panacea a tutti i mali.

Notturnia
14-09-2021, 09:48
sondaggi? facciamo un referendum per scegliere se abolire o no le termiche

insomma, abbiamo fatto referendum per cose più oscure al nostro quotidiano come le trivellazioni e non ne facciamo uno che ci toccherebbe direttamente?

sarebbe anche da chiedere quanto sono contenti di essere diventati più poveri e di avere un futuro (2022) in cui molti perderanno il lavoro per via delle tasse "ecologiche" che stanno pompando i costi in europa e che non toccano gli altri continenti

la tassa della co2 sta uccidendo il mercato europeo senza minimamente scalfire il danno ecologico prodotto da Asia e America

"Siete d'accordo di aumentare le tasse per la transizione ecologia SOLO in Europa permettendo agli altri continenti di continuare ad inquinare per produrre i prodotti che smetteremo di produrre in Europa tagliando i posti di lavoro degli Europei a favore della crescita economica (non-ecosostenibile) dell'Asia ?"

sarei curioso di vedere il 51% rispondere si.. almeno capirei perchè stiamo uccidendo l'economia europea a vantaggio di quella Asiatica

Notturnia
14-09-2021, 09:52
Tra l'altro vorrei far notare che se proprio uno volesse ragionare in ottica ecologica e futuristica dovrebbe ripensare la mobilità cittadina, a partire dal trasporto pubblico.

In tal senso ci sono paesi europei messi molto meglio di noi.

Non c'è miglior modo di ridurre l'inquinamento delle automobili che evitare di prenderle, siano esse elettriche o a combustibile tradizionale.

Ma c'è chi pensa che l'elettrico e la guida autonoma saranno la panacea a tutti i mali.

concordo.. servono sistemi migliori per raggiungere il centro cittadino e soprattutto sarebbe utile spostare i negozi fuori in modo che i centri siano solo per la gente e iniziare a piantare alberi e non asfalto ma.. dati del 2020 sotto covid, molta gente ha abbattuto gli alberi in giardino perchè "hanno bisogno di manutenzione in quanto sporcano" e in molte zone d'italia sono spariti alberi fastidiosi in quanto fanno cadere le foglie..

c'era pure un articolo in merito a cosa hanno fatto gli italiani nel 2020 chiusi in casa.. hanno abbattuto le piante in giardino.. da quanto ecologici sono..

MaxVIXI
14-09-2021, 09:56
sarebbe anche da chiedere quanto sono contenti di essere diventati più poveri e di avere un futuro (2022) in cui molti perderanno il lavoro per via delle tasse "ecologiche" che stanno pompando i costi in europa e che non toccano gli altri continenti

la tassa della co2 sta uccidendo il mercato europeo senza minimamente scalfire il danno ecologico prodotto da Asia e America

"Siete d'accordo di aumentare le tasse per la transizione ecologia SOLO in Europa permettendo agli altri continenti di continuare ad inquinare per produrre i prodotti che smetteremo di produrre in Europa tagliando i posti di lavoro degli Europei a favore della crescita economica (non-ecosostenibile) dell'Asia ?"

sarei curioso di vedere il 51% rispondere si.. almeno capirei perchè stiamo uccidendo l'economia europea a vantaggio di quella Asiatica


Quello che in tono provocatorio stavo dicendo io… 9/10 del mondo se ne sbatte dell inquinamento, noi tordi europei ci autotassiamo per uscire dal mercato per la masturbazione mentale di quel che radical chic che non ha lavorato 1 giorno in vita sua. Per carità se parliamo di massimi sistemi e utopie può anche andar bene, ma se cali queste politiche nella realtà scopri che sono catastrofiche. E tra L altro stimolano spirali perverse tipo meno lavoro, meno soldi, meno figli, meno forza lavoro etc etc etc così all infinito fino all irrilevanza mentre il resto del mondo se ne sbatte.

Tigre.
14-09-2021, 09:59
sarebbe anche da chiedere quanto sono contenti di essere diventati più poveri e di avere un futuro (2022) in cui molti perderanno il lavoro per via delle tasse "ecologiche" che stanno pompando i costi in europa e che non toccano gli altri continenti

la tassa della co2 sta uccidendo il mercato europeo senza minimamente scalfire il danno ecologico prodotto da Asia e America

"Siete d'accordo di aumentare le tasse per la transizione ecologia SOLO in Europa permettendo agli altri continenti di continuare ad inquinare per produrre i prodotti che smetteremo di produrre in Europa tagliando i posti di lavoro degli Europei a favore della crescita economica (non-ecosostenibile) dell'Asia ?"

sarei curioso di vedere il 51% rispondere si.. almeno capirei perchè stiamo uccidendo l'economia europea a vantaggio di quella Asiatica

Esattamente, stanno mandando a gambe all'aria l' europa (la e minuscola è voluta..) in nome dell' ecologia e del politicamente corretto mentre il resto del mondo se ne strafrega e ci inonda della peggio porcheria che quei fessi di europei comprano però sono "green".....:doh:

MaxVIXI
14-09-2021, 10:07
Esattamente, stanno mandando a gambe all'aria l' europa (la e minuscola è voluta..) in nome dell' ecologia e del politicamente corretto mentre il resto del mondo se ne strafrega e ci inonda della peggio porcheria che quei fessi di europei comprano però sono "green".....:doh:

https://www.rinnovabili.it/green-economy/green-market/tassa-sulla-co2-alla-frontiera-espansione/


tranquillo che poi tasseremo anche la peggio porcheria, cosi non solo sarà la peggio porcheria ma la pagheremo pure cara.

Notturnia
14-09-2021, 10:14
Quello che in tono provocatorio stavo dicendo io… 9/10 del mondo se ne sbatte dell inquinamento, noi tordi europei ci autotassiamo per uscire dal mercato per la masturbazione mentale di quel che radical chic che non ha lavorato 1 giorno in vita sua. Per carità se parliamo di massimi sistemi e utopie può anche andar bene, ma se cali queste politiche nella realtà scopri che sono catastrofiche. E tra L altro stimolano spirali perverse tipo meno lavoro, meno soldi, meno figli, meno forza lavoro etc etc etc così all infinito fino all irrilevanza mentre il resto del mondo se ne sbatte.

corretto il ragionamento
ma la cosa "buffa" (volendo ridere per non piangere) è che è la classe politica europea a permetterlo facendolo passare per giusto e parte della gente ci crede e lo appoggia..

pensa a Greta tanto per dirne una.. hai mai sentito che sia andata in Asia a manifestare contro l'inquinamento ? o in Africa ?.. eppure da li viene il grosso..

hai mai sentito l'europa dire che tasserà i prodotti che vengono dalla cina per il fatto che non rispettano le nostre direttive antiinquinamento ?

pure sui migranti ci dicono che è cosa buona e giusta ma non mi pare che la Cina li accolga e noi invece investiamo miliardi che non abbiamo per fare non so cosa visto che non si inseriscono nel nostro sistema ma creano dei borghi tutti loro..

ma qua si esce dal topic.. eppure i prezzi delle materie prime sono chiari. durante la crisi covid la Cina ha fatto incetta di materie prime a basso costo mentre l'europa è rimasta ferma, durante la ripartenza dei prezzi la cina ha rallentato gli acquisti e l'europa è rimasta ferma e solo quando i prezzi sono andati alle stelle l'europa ha iniziato a comprare quello che serviva mentre la cina ha smesso di comprare e ha iniziato a vendere.. i flussi dei container sono li per confermare quello che dico tanto che i problemi di logistica credo siano conosciuti da tutti ormai.. si parla di shortage di chip ma sarebbe bello che la gente capisse da cosa nasce questo shortage..

ad ogni modo credo che in 6-12 mesi le cose cambieranno.. più 6 che 12 visto che le bollette di ottobre non sono molto lontane e lavorando con centinaia di aziende iniziamo già a ricevere lamentele dei costi di Luglio (102 €/MWh) .. immagino cosa diranno quando arriverà Ottobre (151 €/MWh) e vedranno bollette circa il doppio del 2019.. ma un vago sospetto ce l'ho visto le richieste di dilazione di oggi..

spero che nessuno di voi lavori nella catena produttiva e stia nei servizi..

fra55
14-09-2021, 10:33
Aridaje?! Ma siete tutti assuefatti dall'italico malcostume del "siccome non é la soluzione definitiva, meglio non fare un cazzo di diverso"?
Il petrolio quello é e quello produce come inquinamento, punto.
La corrente la si puo' produrre da fonti rinnovabili ed in molti Paesi la quota di combustibili fossili sta diventando sempre meno importante grazie alle politiche energetiche e grazie alle tecnologie che si sviluppano continuamente.
Prova a guardare oltre i confini, non ci sta solo l'Italia nel mondo.
.

Nessuna fonte rinnovabile ti garantisce la continuità dei combustibili fossili.
Puoi ipotizzare il nucleare, ma in Italia abbiamo già deciso che non va bene.

nickmot
14-09-2021, 11:00
Facendo un salto indietro all'elettrico, il consumatore dovrebbe avere la possibilità di scegliere l'alimentazione. Ripeto: se l'elettrico è così favorito tra la popolazione allora si imporrà da se, senza logiche di imposizioni stataliste dall'alto.
Non posso che concordare.

Tra l'altro vorrei far notare che se proprio uno volesse ragionare in ottica ecologica e futuristica dovrebbe ripensare la mobilità cittadina, a partire dal trasporto pubblico.

In tal senso ci sono paesi europei messi molto meglio di noi.

Non c'è miglior modo di ridurre l'inquinamento delle automobili che evitare di prenderle, siano esse elettriche o a combustibile tradizionale.

Ma c'è chi pensa che l'elettrico e la guida autonoma saranno la panacea a tutti i mali.

Anche qui, posso solo sottoscrivere pienamente.

barzokk
14-09-2021, 11:12
corretto il ragionamento
ma la cosa "buffa" (volendo ridere per non piangere) è che è la classe politica europea a permetterlo facendolo passare per giusto e parte della gente ci crede e lo appoggia..

pensa a Greta tanto per dirne una.. hai mai sentito che sia andata in Asia a manifestare contro l'inquinamento ? o in Africa ?.. eppure da li viene il grosso..

hai mai sentito l'europa dire che tasserà i prodotti che vengono dalla cina per il fatto che non rispettano le nostre direttive antiinquinamento ?

pure sui migranti ci dicono che è cosa buona e giusta ma non mi pare che la Cina li accolga e noi invece investiamo miliardi che non abbiamo per fare non so cosa visto che non si inseriscono nel nostro sistema ma creano dei borghi tutti loro..

ma qua si esce dal topic.. eppure i prezzi delle materie prime sono chiari. durante la crisi covid la Cina ha fatto incetta di materie prime a basso costo mentre l'europa è rimasta ferma, durante la ripartenza dei prezzi la cina ha rallentato gli acquisti e l'europa è rimasta ferma e solo quando i prezzi sono andati alle stelle l'europa ha iniziato a comprare quello che serviva mentre la cina ha smesso di comprare e ha iniziato a vendere.. i flussi dei container sono li per confermare quello che dico tanto che i problemi di logistica credo siano conosciuti da tutti ormai.. si parla di shortage di chip ma sarebbe bello che la gente capisse da cosa nasce questo shortage..

ad ogni modo credo che in 6-12 mesi le cose cambieranno.. più 6 che 12 visto che le bollette di ottobre non sono molto lontane e lavorando con centinaia di aziende iniziamo già a ricevere lamentele dei costi di Luglio (102 €/MWh) .. immagino cosa diranno quando arriverà Ottobre (151 €/MWh) e vedranno bollette circa il doppio del 2019.. ma un vago sospetto ce l'ho visto le richieste di dilazione di oggi..

spero che nessuno di voi lavori nella catena produttiva e stia nei servizi..
Tzè, ma cosa vuoi sapere tu
Non sai nemmeno che la Francia ci svende, capito, ci SVENDE l'elettricità perchè ha un surplus !!!11!11!!

PS: Se ti aspetti che la gente (si scrive gggente) capisca di shortage di materie, resterai deluso. Al massimo capirà quando vedrà arrivare la bolletta, prima no. E daranno la colpa al gggoverno.

ninja750
14-09-2021, 11:49
"Siete d'accordo di aumentare le tasse per la transizione ecologia SOLO in Europa permettendo agli altri continenti di continuare ad inquinare per produrre i prodotti che smetteremo di produrre in Europa tagliando i posti di lavoro degli Europei a favore della crescita economica (non-ecosostenibile) dell'Asia ?"


"siete d'accordo nel bandire l'automobile con motore a scoppio in favore di quella elettrica?" SI/NO

"siete d'accordo a riversare i miliardi di euro di accise attualmente presenti nei carburanti, nell'energia elettrica, che andrebbero ad utilizzare le automobili elettriche?" SI/NO *

* così tassiamo indirettamente pure le torte cotte nel forno e i condizionatori d'estate :fagiano:

Darkon
14-09-2021, 12:39
pensa a Greta tanto per dirne una.. hai mai sentito che sia andata in Asia a manifestare contro l'inquinamento ? o in Africa ?.. eppure da li viene il grosso..

Te realmente pensi che in Africa o in parte dell'Asia dove se manifesti contro il governo non è che ti arrestano, ti sparano addosso sia logico andare a manifestare? Seriamente ma di che state a parlare?!
Greta mi sta abbastanza sui maroni ma di tutto possiamo accusarla tranne che non abbia manifestato ovunque era umanamente possibile farlo.

hai mai sentito l'europa dire che tasserà i prodotti che vengono dalla cina per il fatto che non rispettano le nostre direttive antiinquinamento ?

Veramente ci stanno lavorando. Ne hanno parlato anche in altri post. L'Europa sta valutando forme di tassazione per gli Import di prodotti che nella loro produzione producono inquinamento elevato.

pure sui migranti ci dicono che è cosa buona e giusta ma non mi pare che la Cina li accolga e noi invece investiamo miliardi che non abbiamo per fare non so cosa visto che non si inseriscono nel nostro sistema ma creano dei borghi tutti loro..

Ma di che parli??? Guarda che i migranti che vengono da noi non ci vogliono andare in Cina. La maggior parte parla francese o altre lingue europee per cui sono interessati a venire qua e non accetterebbero mai di essere ricollocati in Cina. Inoltre i popoli asiatici hanno identità estremamente forti e distanti da quelle europee e integrarsi è estremamente difficile perfino per chi ha risorse economiche figuriamoci un migrante.

ma qua si esce dal topic.. eppure i prezzi delle materie prime sono chiari. durante la crisi covid la Cina ha fatto incetta di materie prime a basso costo mentre l'europa è rimasta ferma, durante la ripartenza dei prezzi la cina ha rallentato gli acquisti e l'europa è rimasta ferma e solo quando i prezzi sono andati alle stelle l'europa ha iniziato a comprare quello che serviva mentre la cina ha smesso di comprare e ha iniziato a vendere.. i flussi dei container sono li per confermare quello che dico tanto che i problemi di logistica credo siano conosciuti da tutti ormai.. si parla di shortage di chip ma sarebbe bello che la gente capisse da cosa nasce questo shortage..

La Cina sono 20 anni che fa una politica di acquisizione di materie prime e né l'europa e nemmeno gli USA sono mai riusciti a contrastarla per il semplice fatto che non abbiamo le risorse per farlo. La Cina ha una liquidità talmente elevata che influenza il mercato da sola e quindi è un giocatore che non puoi né battere né contrastare. Non a caso tutti i maggiori fondi di investimento hanno assett in Cina. Non ti opponi a chi comanda il gioco.

ad ogni modo credo che in 6-12 mesi le cose cambieranno.. più 6 che 12 visto che le bollette di ottobre non sono molto lontane e lavorando con centinaia di aziende iniziamo già a ricevere lamentele dei costi di Luglio (102 €/MWh) .. immagino cosa diranno quando arriverà Ottobre (151 €/MWh) e vedranno bollette circa il doppio del 2019.. ma un vago sospetto ce l'ho visto le richieste di dilazione di oggi..

È evidente che un'industria energivora non è adeguata al nostro territorio. Ma questo non dipende dalle auto elettriche... magari le auto elettriche stanno accelerando il cambiamento ma era qualcosa di comunque inevitabile.

spero che nessuno di voi lavori nella catena produttiva e stia nei servizi..

Se uno ancora oggi ha bisogno di leggerlo qua che stare in catena produttiva è come avere una pietra tombale che penzola sulla testa perdonami ma ribadisco il proverbio:"chi è origine del proprio male pianga se stesso".

Mparlav
14-09-2021, 12:53
certo.. e MAI è stato obbligato il cambio.. mentre con l'elettrica lo stanno facendo.. perchè nel 2010 non hanno OBBLIGATO a cambiare le caldaie a gasolio con quelle a metano e dal 2020 non dichiarano 10 anni di tempo per montare caldaie a condensazione o pompe di calore ?.. perchè non ci si guadagna niente ma si fa solo risparmiare CO2 per l'ecologia..

la transizione delle auto da termiche a elettriche invece è una cosa che ha altri scopi, è un cambio di padroni. Si passa dagli arabi ai russi e cinesi.. tutto qua.. ma di ecologico non ha un piffero (purtroppo)

specifico che a me dell'ecologia interessa parecchio di più di molti di quelli che gridano allo scandalo e che lavoriamo per ridurre la CO2 da quasi 20 anni ormai, prima che fosse figo farlo ma questa cosa delle auto elettriche non nasce per l'ecologia

Le auto elettriche non le stanno obbligando, ma le stanno incentivando, cosa molto diversa, come avviene da 30 anni per le caldaie e le ristrutturazioni ed il risparmio energetico degli edifici. E l'uso di certi materiali, più costosi, per l'efficienza energetica è di fatto obbligatorio da 15 anni a questa parte. Un infisso a triplo strato in vetro con doppia camera argon non è regalato oggi e non lo era nemmeno 10 anni fa'.
Incentivi di gran lunga superiore in termini di spesa pubblica, rispetto a quelli per le auto.
Questo per confutare il solito chiacchiericcio di chi pensa che non si faccia abbastanza per
ridurre i consumi attaccando uni dei settori più energivori.

E come in passato hanno cambiato la certificazione per consumi ed emissioni, per le auto hanno cambiato i requisiti per la vendita e la circolazione, specie in città.
Obbligatorio, non facoltativo per uno e l'altro.
Quando usciranno le norme VII e si comincerà ad accennare alle euro VIII, saprai quando le endotermiche non potranno essere più vendute.

Sono molti anni, non domani.

nickmot
14-09-2021, 13:05
Le auto elettriche non le stanno obbligando, ma le stanno incentivando, cosa molto diversa, come avviene da 30 anni per le caldaie e le ristrutturazioni ed il risparmio energetico degli edifici. E l'uso di certi materiali, più costosi, per l'efficienza energetica è di fatto obbligatorio da 15 anni a questa parte. Un infisso a triplo strato in vetro con doppia camera argon non è regalato oggi e non lo era nemmeno 10 anni fa'.
Incentivi di gran lunga superiore in termini di spesa pubblica, rispetto a quelli per le auto.
Questo per confutare il solito chiacchiericcio di chi pensa che non si faccia abbastanza per
ridurre i consumi attaccando uni dei settori più energivori.

E come in passato hanno cambiato la certificazione per consumi ed emissioni, per le auto hanno cambiato i requisiti per la vendita e la circolazione, specie in città.
Obbligatorio, non facoltativo per uno e l'altro.
Quando usciranno le norme VII e si comincerà ad accennare alle euro VIII, saprai quando le endotermiche non potranno essere più vendute.

Sono molti anni, non domani.

Beh, l'articolo parla chiaro, nel 2035 saranno bandite dalla vendita.
E, onestamente, non sono molti anni.
Sembrano molti anni, ma con l'attuale stato delle infrastrutture e senza uno straccio di piano per creare un'infrastruttura decente, la data incombe minacciosa.

Mparlav
14-09-2021, 13:14
Nessuna fonte rinnovabile ti garantisce la continuità dei combustibili fossili.
Puoi ipotizzare il nucleare, ma in Italia abbiamo già deciso che non va bene.

Il geotermico ha un fattore di capacità superiore al 70% ed è ampiamente sottosfruttato in Italia, sia per la produzione elettrica, sia per il teleriscaldamento.
A fronte dei quasi 6 TWh annui con 900 MW totali installati, se ne potrebberero installare e produrre MOLTI di piu.
Il problema è il costo iniziale molto elevato, ma vista la durata delle centrali ed i rischi molto bassi e che in Italia funzionano da diversi decenni, direi che sarebbe una strada da percorrere.

barzokk
14-09-2021, 13:16
ad ogni modo credo che in 6-12 mesi le cose cambieranno.. più 6 che 12 visto che le bollette di ottobre non sono molto lontane e lavorando con centinaia di aziende iniziamo già a ricevere lamentele dei costi di Luglio (102 €/MWh) .. immagino cosa diranno quando arriverà Ottobre (151 €/MWh) e vedranno bollette circa il doppio del 2019.. ma un vago sospetto ce l'ho visto le richieste di dilazione di oggi..

spero che nessuno di voi lavori nella catena produttiva e stia nei servizi..
oh porca puttana hai visto i prezzi di domani ? :eek:
180 a mezzogiorno e 200 alla sera
ih ih siamo a 20 cent/kWh :help:

Mparlav
14-09-2021, 13:18
Beh, l'articolo parla chiaro, nel 2035 saranno bandite dalla vendita.
E, onestamente, non sono molti anni.
Sembrano molti anni, ma con l'attuale stato delle infrastrutture e senza uno straccio di piano per creare un'infrastruttura decente, la data incombe minacciosa.

La data non è stata ancora ratificata in Europa e comunque 14 anni non sono pochi e conprende il piano per l'infrastruttura.

nickmot
14-09-2021, 13:33
La data non è stata ancora ratificata in Europa e comunque 14 anni non sono pochi e conprende il piano per l'infrastruttura.

Mah, come ho gia detto molte volte, sono un digital diviso, attendo ADSL dal 2003, sono 18 anni, ed il cavo di rame arriva già.
Esattamente come mi arriva la linea elettrica.
14 anni, senza garanzie, non sono mai abbastanza.
Perché nel momento in cui ratifichi la data, devi fornire ai cittadini la GARANZIA TOTALE che saranno serviti.
Non devono esistere aree bianche, zone depresse, aree a bassa densità, se ratifichi poi si DEVONO fare tot colonnine ogni tot posti auto, tot ogni auto parcheggiata in strada.
Anche a "Borgotrecase", anche se non si rientrerà mai dell'investimento, anche se ci abitano 5 anziani prossimi alla fossa.

barzokk
14-09-2021, 13:38
La data non è stata ancora ratificata in Europa e comunque 14 anni non sono pochi e conprende il piano per l'infrastruttura.
Purtroppo non comprende l'inaspettato: l'esplosione dei costi dell'energia elettrica.
14 anni non contateci troppo.

Qualcuno non riuscirà a scaldare la casa o pagare le bollette. Le aziende, più che dilazionare, dovranno scaricare i maggiori costi sui clienti.
Inverno bollente di inflazione, altro che pensare alla macchinina a pile.

PS: le aziende che regalavano la ricarica ai dipendenti, dovranno rinunciare ?

nickname88
14-09-2021, 14:20
Poveracci quelli di Porsche, non hanno mai raggiunto il blasone di Ferrari e Lamborghini e ancora rosikano. :mc:

Mparlav
14-09-2021, 14:34
Mah, come ho gia detto molte volte, sono un digital diviso, attendo ADSL dal 2003, sono 18 anni, ed il cavo di rame arriva già.
Esattamente come mi arriva la linea elettrica.
14 anni, senza garanzie, non sono mai abbastanza.
Perché nel momento in cui ratifichi la data, devi fornire ai cittadini la GARANZIA TOTALE che saranno serviti.
Non devono esistere aree bianche, zone depresse, aree a bassa densità, se ratifichi poi si DEVONO fare tot colonnine ogni tot posti auto, tot ogni auto parcheggiata in strada.
Anche a "Borgotrecase", anche se non si rientrerà mai dell'investimento, anche se ci abitano 5 anziani prossimi alla fossa.


Ci sono zone che non servite da rete elettrica, gas, telefonica, fognaria o idrica ed hanno scarsa copertura dei ripetitori.
Che hanno un solo distributore carburanti a qualche Km di distanza e devi sperare che sia aperto o approvvigionato quando ne hai bisogno.
Che hanno una sola strada di accesso che alla prima frana/alluvione/nevicata, ti isola per una settimana.

La rete infrastrutturale non ha mai una copertura capillare, valeva 10-50 e 100 anni fa', vale ancora oggi.

nickmot
14-09-2021, 14:48
Ci sono zone che non servite da rete elettrica, gas, telefonica, fognaria o idrica ed hanno scarsa copertura dei ripetitori.
Che hanno un solo distributore carburanti a qualche Km di distanza e devi sperare che sia aperto o approvvigionato quando ne hai bisogno.
Che hanno una sola strada di accesso che alla prima frana/alluvione/nevicata, ti isola per una settimana.

La rete infrastrutturale non ha mai una copertura capillare, valeva 10-50 e 100 anni fa', vale ancora oggi.

E allora, non imponi un bel niente, molto semplice.
Se imponi, ti prendi carico anche dei problemi che generi, problemi che non esisterebbero senza la tua decisione di imporre.

acerbo
14-09-2021, 14:49
Ti rispondo da troll perché ti considero un troll tutto qui.

Quello che trovo fastidioso di questa transizione all elettrico è che non è green, è antieconomica, scomoda, e sta obbligando il mercato con misure farlocche (che poi pagano tutti eh…). Altra cosa che trovò inconcepibile è il fatto che chi già solo qualche anno fa ha comprato una euro 6 a 40/50 mila euro, magari dopo tanti sacrifici, si trova ad avere in mano una macchina a tempo determinato perché qualcuno in Francia si sta masturbando il cervello per l elettrico



Adesso spiegaci in maniera scientifica ( e non da cazzaro da forum ) per quale motivo l'elettrico sarebbe antieconomico, scomodo e meno ecologico del termico.
Chi si sta comprando auto diesel/benzina in questi giorni potrà usarle ancora a lungo (sperando che il prezzo del carburante non esploda nei prossimi 5 anni), non vedo in cosa saranno penalizzati.

Ah… una cosa, a te di quello che succede in Italia non importa nulla ok, ma non pensare che al resto del mondo importi cosa succede a te o in Francia… se vai in qualsiasi paese est europeo, sud americano, africano, asiatico etc etc di euro 1 2 3 4 5 6 etc etc non glie ne frega un bel niente… ad un buon terzo dei paesi europei dell obbligo di passare all elettrico frega poco e niente e sono abbastanza sicuro che resterà per moooooolti anni lettera morta.

Poi quel che sarà sarà…



blah blah blah ... hai altri concetti da esprimere o solo luoghi comuni?

Ah altra cosa, puntare tutto sul elettrica e ibride non sta facendo altro che affossare il mercato che in europa è passato da 2 milioni di immatricolazioni al mese a 1,3 milioni… e di queste il 18% sono ibriede o elettriche (le elettrice pure sono il 5%) nonostante gli incentivi. In sostanza la gente non compra le elettriche perché hanno prestazioni e una rete di ricarica del piffero e non compra più manco le endotermiche perché non vuole buttare soldi nel cesso. Continuando a girare con auto sempre più vecchie ed inquinanti, quando una euro 6 Diesel o benzina inquinerebbe 1/3 di una macchina di 10 anni fa…

https://www.google.com/amp/s/www.newsauto.it/notizie/mercato-auto-europa-dati-vendite-immatricolazioni-giugno-2021-325887/amp/

La gente compra le auto elettriche, termiche e ibride in base alle proprie esigenze e sono tutte incentivate in rapporto alle emissioni di co2.
Nessuno ti obbliga a comprarti una elettrica, se la detesti evidentemente é perché non te la puoi permettere e perché sai perfettamente che le termiche hanno già la data di scadenza.
Tempo 6 mesi e la benza in Europa arriverà a 2 euro al litro, fai te le debite considerazioni ...

Mparlav
14-09-2021, 15:01
Purtroppo non comprende l'inaspettato: l'esplosione dei costi dell'energia elettrica.
14 anni non contateci troppo.

Qualcuno non riuscirà a scaldare la casa o pagare le bollette. Le aziende, più che dilazionare, dovranno scaricare i maggiori costi sui clienti.
Inverno bollente di inflazione, altro che pensare alla macchinina a pile.

PS: le aziende che regalavano la ricarica ai dipendenti, dovranno rinunciare ?

E tu sai anche se è un effetto momentaneo oppure di medio e lungo termine?
Sai quante ce ne sono state di queste oscillazioni in passato?
Nel 2020 e 2021 hai avuto il più grande crollo economico ed il più grande rimbalzo della storia, e tutto ne consegue, anche le speculazioni.

Un'idea sul discorso gas la si può avere guardando il bilancio statale:
https://dgsaie.mise.gov.it/bilancio-gas-naturale

Ma pensi che nel frattempo nelle auto endotermiche che consumano 2-3x i KWh per fare gli stessi Km delle elettriche, la benzina ed il diesel lo regalino col buono carburante durante le campagne elettorali?

L'inflazione in Europa sono 12 anni che stanno cercando di riportarla intorno al 2% e solo ora l'hanno riportata al livello voluto.

nickmot
14-09-2021, 15:05
La gente compra le auto elettriche, termiche e ibride in base alle proprie esigenze e sono tutte incentivate in rapporto alle emissioni di co2.
Nessuno ti obbliga a comprarti una elettrica, se la detesti evidentemente é perché non te la puoi permettere e perché sai perfettamente che le termiche hanno già la data di scadenza.
Tempo 6 mesi e la benza in Europa arriverà a 2 euro al litro, fai te le debite considerazioni ...

Ti rendi conto di cosa hai scritto almeno?
Ti rileggi?
Hai idea della spocchiosità, dell'arroganza e della sbruffoneria che trasuda un commento del genere?
Acerbo, l'auto serve per andare a lavoro, per fare la spesa, andare dal medico, per le più banali esigenze dell'essere umano!
Vedere un futuro di auto che costano oltre il doppio, senza l'infrastruttura necessaria per usarle, preoccuperebbe qualunque persona sana di mente.
Se non te la puoi permettere, non è che le detesti, sei terrorizzato per come farai a campare!

Mparlav
14-09-2021, 15:10
E allora, non imponi un bel niente, molto semplice.
Se imponi, ti prendi carico anche dei problemi che generi, problemi che non esisterebbero senza la tua decisione di imporre.

Non è mai funzionato così, da quando esiste il concetto d'infrastruttura, che non ha mai una copertura del 100% del territorio e del 100% della popolazione, vale per l'Italia come per il resto del mondo.

Quando ne hai bisogno, se per te diventano critiche, te le vai a cercare tu, nessuno te le viene a portare, nemmeno se sono "imposte" ed indispensabili.

DanieleG
14-09-2021, 15:15
Quello che in tono provocatorio stavo dicendo io… 9/10 del mondo se ne sbatte dell inquinamento, noi tordi europei ci autotassiamo per uscire dal mercato per la masturbazione mentale di quel che radical chic che non ha lavorato 1 giorno in vita sua. Per carità se parliamo di massimi sistemi e utopie può anche andar bene, ma se cali queste politiche nella realtà scopri che sono catastrofiche. E tra L altro stimolano spirali perverse tipo meno lavoro, meno soldi, meno figli, meno forza lavoro etc etc etc così all infinito fino all irrilevanza mentre il resto del mondo se ne sbatte.

Che è l'esatto obiettivo della UE...

nickmot
14-09-2021, 15:24
Non è mai funzionato così, da quando esiste il concetto d'infrastruttura, che non ha mai una copertura del 100% del territorio e del 100% della popolazione, vale per l'Italia come per il resto del mondo.

Quando ne hai bisogno, se per te diventano critiche, te le vai a cercare tu, nessuno te le viene a portare, nemmeno se sono "imposte" ed indispensabili.

Allora iniziamo a mettere nei conti del ciclo della CO2 delle elettriche pure spopolamento, cementificazione, parco auto sempre più vecchio mai sostituito.
Crollo del mercato immobiliare in alcune zone, e prezzi alle stelle in altre.

Comunque, mi pare che ci siano servizi quali elettricità, fonia e acqua che, per legge, sono servizi universali ed esiste l'obbligo di allacciare le abitazioni, qualunque sia la loro ubicazione.
Ergo, non è vero che non esiste il 100% di infrastruttura, per cose fondamentali.

Mparlav
14-09-2021, 15:45
Allora iniziamo a mettere nei conti del ciclo della CO2 delle elettriche pure spopolamento, cementificazione, parco auto sempre più vecchio mai sostituito.
Crollo del mercato immobiliare in alcune zone, e prezzi alle stelle in altre.

Comunque, mi pare che ci siano servizi quali elettricità, fonia e acqua che, per legge, sono servizi universali ed esiste l'obbligo di allacciare le abitazioni, qualunque sia la loro ubicazione.
Ergo, non è vero che non esiste il 100% di infrastruttura, per cose fondamentali.

Il mercato immobiliare segue anche quello dello infrastrutture che sono legate alle attività lavorative.
Niente d'insolito, è già accaduto per secoli.
Immobili che hanno acquistato o perso, larga parte del loro valore, con l'aggiunta, o la perdita, d'infrastrutture.

Fogna, acqua, gas, idrico, strade ed elettrico, sebbene urbanizzazione primaria (la fonia è secondaria ), non sono servizi universali, anche se sono stati pagati gli oneri di urbanizzazione per costruire l'immobile.
Non a caso per i complessi immobiliari, le lottizzazioni, sei tu a realizzarti quelle opere di urbanizzazione primaria e poi l'ente statale se li prende in carico scomputandoli dagli oneri di urbanizzazione, prima di darti l'abitabilità

Se non hai la fogna, ti devi fare le fosse imhoff a tue spese con contratto di smaltimento presso ditta autorizzata
Se non hai la rete idrica, o usi il pozzo, altrimenti la cisterna d'accumulo.

Senza di questi, niente abitabilità, d'altronde il problema che si è posto per decenni con gli immobili e le lottizzazioni abusive.

E nessuno è obbligato a portarteli (pensa alle frazioni dei paesini, ai casolari, alle case in campagna, ai luoghi di villeggiatura, alle piccole isole, alle località montane, ci sono centinaia di esempi così)

Se non hai la corrente elettrica, puoi fare la richiesta di allaccio e vedere quanto può essere oneroso attaccarti alla prima cabina disponibile posta a diverse centinaia di metri (o peggio qualche Km).

Non a caso esistono gli impianti rinnovabili "ad isola" con accumulo e gruppo elettrogeno d'emergenza, anche per queste situazioni.

Ma molti sono andati avanti, e lo fanno tutt'ora, col generatore diesel.

Paesini che hanno una sola strada d'accesso a 2 corsie "per modo di dire", asfaltata alla meno peggio, a cui nessuno vuole fare la manutenzione nemmeno in caso di crollo?
Quanti ne vuoi.

Località di villeggiatura che hanno 2 ripetitori 4G+ che servono egregiamente per 10 mesi l'anno e puoi fare tranquillamente smartworking e poi collassano quando arrivano i turisti rendendo impossibile il lavoro?

Te lo posso testimoniare personalmente :D

nickmot
14-09-2021, 15:52
Il mercato immobiliare segue anche quello dello infrastrutture che sono legate alle attività lavorative.
Niente d'insolito, è già accaduto per secoli.
Immobili che hanno acquistato o perso, larga parte del loro valore, con l'aggiunta, o la perdita, d'infrastrutture.

Fogna, acqua, gas, idrico, strade ed elettrico, sebbene urbanizzazione primaria (la fonia è secondaria ), non sono servizi universali, anche se sono stati pagati gli oneri di urbanizzazione per costruire l'immobile.
Non a caso per i complessi immobiliari, le lottizzazioni, sei tu a realizzarti quelle opere di urbanizzazione primaria e poi l'ente statale se li prende in carico scomputandoli dagli oneri di urbanizzazione, prima di darti l'abitabilità

Se non hai la fogna, ti devi fare le fosse imhoff a tue spese con contratto di smaltimento presso ditta autorizzata
Se non hai la rete idrica, o usi il pozzo, altrimenti la cisterna d'accumulo.

Senza di questi, niente abitabilità, d'altronde il problema che si è posto per decenni con gli immobili e le lottizzazioni abusive.

E nessuno è obbligato a portarteli (pensa alle frazioni dei paesini, ai casolari, alle case in campagna, ai luoghi di villeggiatura, alle piccole isole, alle località montane, ci sono centinaia di esempi così)

Se non hai la corrente elettrica, puoi fare la richiesta di allaccio e vedere quanto può essere oneroso attaccarti alla prima cabina disponibile posta a diverse centinaia di metri (o peggio qualche Km).

Non a caso esistono gli impianti rinnovabili "ad isola" con accumulo e gruppo elettrogeno d'emergenza, anche per queste situazioni.

Ma molti sono andati avanti, e lo fanno tutt'ora, col generatore diesel.

Paesini che hanno una sola strada d'accesso a 2 corsie "per modo di dire", asfaltata alla meno peggio, a cui nessuno vuole fare la manutenzione nemmeno in caso di crollo?
Quanti ne vuoi.

Località di villeggiatura che hanno 2 ripetitori 4G+ che servono egregiamente per 10 mesi l'anno e puoi fare tranquillamente smartworking e poi collassano quando arrivano i turisti rendendo impossibile il lavoro?

Te lo posso testimoniare personalmente :D

Ecco appunto, ora parliamo la stessa lingua.
In una situazione del genere, secondo te, pensare di imporre l'auto elettrica ovunque è realistico?
Quelli che vivono in quelle situazioni che hai descritto, come fanno?
E soprattutto, è conveniente/necessario imporglierla?
Non ci sono soluzioni più pragmatiche e fattibili al bando totale ed indiscriminato dei motori a combustione?
Se il problema sono le città, iniziamo a bandirli da li: aree c stile milano come se piovesse, condite da parcheggi scambiatori, mezzi pubblici, ciclabili, etc.
Facciamo di più, incentiviamo lo smartworking, i servizi di delivery, le consegen a domicilio anche per i negozi di vicinato.
Prima di imporre l'auto elettrica, che ad oggi è ancora acerba, ci sono soluzioni decisamente più fattibili per rendere l'auto ancora meno necessaria, almeno in alcune zone.
I diesel inquinano? E bandiamo quelli, bandiamo pure i benzina puri, lasciamo solo ibride, elettriche e, se sostenibili, auto a gas, così chi non può andare in elettrico avrà comunque alternative, più ecologiche della situazione attuale.

Tigre.
14-09-2021, 16:21
Nessuno ti obbliga a comprarti una elettrica, se la detesti evidentemente é perché non te la puoi permettere

Hai idea della spocchiosità, dell'arroganza e della sbruffoneria che trasuda un commento del genere?

Appunto, un chiaro esempio degli adepti delle auto elettriche, roba solo per ricchi radical chic insomma e chi non può permettersela è un barbone però vuoi mettere sono "ecologici".......:rolleyes:

Mparlav
14-09-2021, 16:22
Ecco appunto, ora parliamo la stessa lingua.
In una situazione del genere, secondo te, pensare di imporre l'auto elettrica ovunque è realistico?
Quelli che vivono in quelle situazioni che hai descritto, come fanno?
E soprattutto, è conveniente/necessario imporglierla?
Non ci sono soluzioni più pragmatiche e fattibili al bando totale ed indiscriminato dei motori a combustione?
Se il problema sono le città, iniziamo a bandirli da li: aree c stile milano come se piovesse, condite da parcheggi scambiatori, mezzi pubblici, ciclabili, etc.
Facciamo di più, incentiviamo lo smartworking, i servizi di delivery, le consegen a domicilio anche per i negozi di vicinato.
Prima di imporre l'auto elettrica, che ad oggi è ancora acerba, ci sono soluzioni decisamente più fattibili per rendere l'auto ancora meno necessaria, almeno in alcune zone.
I diesel inquinano? E bandiamo quelli, bandiamo pure i benzina puri, lasciamo solo ibride, elettriche e, se sostenibili, auto a gas, così chi non può andare in elettrico avrà comunque alternative, più ecologiche della situazione attuale.

Si è posto un obiettivo: 2050, in Europa, come altrove (ma ai più piace pensare che siamo solo noi i cog**oni ;) .

Per gradi verranno fatti degli interventi, per le auto si parla si 2035

Quello che tu proponi, avverrà (in parte già avviene) prima nelle metropoli e poi nei città a decrescere di dimensioni: il 2035 è per non vendere più auto endotermiche, ma in molte capitali europee e metropoli nemmeno si potrà circolare da prima di quella data, si parla di 2025-2030.

Per tutti gli altri, nei comuni, nelle zone più remote, sulle autostrade, sulle extraurbane, le auto endotermiche circoleranno per anni dopo il 2035, prima di arrivare al blocco completo.
Esisterà sempre il mercato delle endotermiche usate a cavallo del 2035.
Saranno 5-10-15 anni? Non telo so' dire.

Ma alla fine, in un modo o nell'altro, sarai tu a doverti adeguare a quelle che sono le esigenze dei molti, non rimanderanno la transizione completa ad auto a zero emissioni (il che non esclude nessuna tecnologia che possa competere con l'elettrico) solo perchè tu non hai ancora la colonnina di ricarica, la stazione d'idrogeno o quella di biocarburanti da CO2 catturata, dietro casa tua.

acerbo
14-09-2021, 17:16
Ti rendi conto di cosa hai scritto almeno?
Ti rileggi?
Hai idea della spocchiosità, dell'arroganza e della sbruffoneria che trasuda un commento del genere?
Acerbo, l'auto serve per andare a lavoro, per fare la spesa, andare dal medico, per le più banali esigenze dell'essere umano!
Vedere un futuro di auto che costano oltre il doppio, senza l'infrastruttura necessaria per usarle, preoccuperebbe qualunque persona sana di mente.
Se non te la puoi permettere, non è che le detesti, sei terrorizzato per come farai a campare!

E cosa avrei detto di arrogante? Lo hanno dichiarato tutti i costruttori di automobili che al massimo dal 2035 non produrranno piu' modelli termici, ti invito a tornare sul pianeta terra, anno 2021 ...

acerbo
14-09-2021, 17:32
Appunto, un chiaro esempio degli adepti delle auto elettriche, roba solo per ricchi radical chic insomma e chi non può permettersela è un barbone però vuoi mettere sono "ecologici".......:rolleyes:

A leggere commenti come il tuo sembra che la gente possa permettersi solo utilitarie da 8000 euro, poi scendo in strada e vedo centinaia di migliaia di suv nuovi fiammanti, berline, ibride e macchine da oltre 35K.

Elettrico non é solo tesla, ci sono auto a batteria di tutti i prezzi, falla finita di fare demagogia populista da 4 soldi.

Nessuno poi obbliga i cittadini a cambiare auto nell'immediato, ci sono almeno 15 anni per adattarsi al cambiamento della mobilità.

Notturnia
14-09-2021, 18:43
oh porca puttana hai visto i prezzi di domani ? :eek:
180 a mezzogiorno e 200 alla sera
ih ih siamo a 20 cent/kWh :help:

purtroppo si.. lavorando nel trading elettrico si.. li ho visti.. ma onestamente mi spaventa i 4Q21 e non "domani" .. fra poco il FV si spegne e anche l'eolico ci saluta.. mentre viaggia il metano.. che adesso è arrivato a 40 €/MWH nella media del 2022.. per cui puoi immaginare da solo che vuol dire in inverno.. purtroppo la transizione "ecologica" è mortale per un continente che non vuole diventare povero.. la gente non capisce o non vuole capire cosa sta accadendo ma la bilancia dice che escono soldi dall'europa e non rientrano e quindi il nostro potere sta calando a dismisura e quindi diventeremo un ghetto.. e chi dice che le industrie energivore non stanno bene in europa non ha capito molto di politica ed economia.. ce le stiamo facendo scippare quando invece dovremmo tenercele..

ma non abbiamo capito niente nel primo dopo guerra quando ci siamo fatti fregare la seta.. non abbiamo capito niente quando ci siamo fatti fregare i filati.. e non stiamo capendo niente adesso che ci facciamo fregare l'industria pesante.. la gente pensa che si possa continuare ad avere uno stile di vita decente continuando ad aumentare la dipendenza dall'estero.. in realtà stiamo solo diventando un ghetto senza soldi.. triste vedere che la gente è pure contenta di quello che sta perdendo.. nessuno che combatte per avere un futuro dignitoso in europa (che sia chiaro non vuole dire inquinato.. vuol solo dire far pagare anche a cina e agli altri le stesse tasse assurde che paghiamo noi in modo che in 20 anni arrivino ad inquinare come noi e non svariate volte di più.. ed in modo che non dobbiamo comprare mascherine dalla cina usando le navi per portarle qua perchè ce le possiamo fare in casa.. l'impoverimento che sta avvenendo è approvato dalla gente e la cosa è sconfortante pensando di cosa voglia dire.. gente felice di vedere la propria nazione andare in rovina e pure convinta che sia giusto così.. se spariscono le fabbriche di auto spariscono milioni di posti di lavoro e spariscono poi anche molte aziende che vendono servizi a queste attività e via così.. e non c'è lavoro per queste persone in altri settori eppure tutti contenti di vedere la gente che perde lavoro pensando che questa cosa non gli tocchi.. io sono in un settore dove difficilmente perderò il lavoro.. la gente vorrà sempre più energia elettrica ma mi intristisce vedere l'apatia attorno..

MaxVIXI
14-09-2021, 18:49
Adesso spiegaci in maniera scientifica ( e non da cazzaro da forum ) per quale motivo l'elettrico sarebbe antieconomico, scomodo e meno ecologico del termico.
Chi si sta comprando auto diesel/benzina in questi giorni potrà usarle ancora a lungo (sperando che il prezzo del carburante non esploda nei prossimi 5 anni), non vedo in cosa saranno penalizzati.


blah blah blah ... hai altri concetti da esprimere o solo luoghi comuni?


La gente compra le auto elettriche, termiche e ibride in base alle proprie esigenze e sono tutte incentivate in rapporto alle emissioni di co2.
Nessuno ti obbliga a comprarti una elettrica, se la detesti evidentemente é perché non te la puoi permettere e perché sai perfettamente che le termiche hanno già la data di scadenza.
Tempo 6 mesi e la benza in Europa arriverà a 2 euro al litro, fai te le debite considerazioni ...

Allora, per l utente finale è antieconomico perché un auto di pari categoria costa mediamente quasi il doppio rispetto a una termica

Non è ecologico in quanto la produzione di un auto elettrica cosa in termini ci co2 circa 5 tonnellate in più rispetto a una endotermica (meno per quanto riguarda la produzione dell auto ma 7 per la produzione della batteria) primo punto, secondo punto un auto elettrica ha un impronta di co2 di 38 g/km mentre un euro 6 deve averla inferiore al 50 quindi 12 a vantaggio dell elettrica che però deve compensare le 5 tonnellate in più di produzione (fatti tu il conto dei km). E questo vale in europa… in Cina un elettrica, dove la produzione di corrente è più sporca, l impronta di co2 a km arriva 178 g e figuriamoci in India, Sud America e Africa… certo in un mondo in cui l elettricità sarà prodotta tutta da fonti rinnovabili allora ok ma questo obbiettivo è be lungi dall essere anche solo sperabile. Ad oggi, l auto con l impronta co2 più bassa, e il costo di messa su strada per l utente finale più basso, sarebbe un ibrida con motore termico e generatore endotermico e piccola batteria tampone… ma questo converrebbe solo ad ambiente e consumatore e quindi nessuno ci investe…

MaxVIXI
14-09-2021, 19:03
purtroppo si.. lavorando nel trading elettrico si.. li ho visti.. ma onestamente mi spaventa i 4Q21 e non "domani" .. fra poco il FV si spegne e anche l'eolico ci saluta.. mentre viaggia il metano.. che adesso è arrivato a 40 €/MWH nella media del 2022.. per cui puoi immaginare da solo che vuol dire in inverno.. purtroppo la transizione "ecologica" è mortale per un continente che non vuole diventare povero.. la gente non capisce o non vuole capire cosa sta accadendo ma la bilancia dice che escono soldi dall'europa e non rientrano e quindi il nostro potere sta calando a dismisura e quindi diventeremo un ghetto.. e chi dice che le industrie energivore non stanno bene in europa non ha capito molto di politica ed economia.. ce le stiamo facendo scippare quando invece dovremmo tenercele..

ma non abbiamo capito niente nel primo dopo guerra quando ci siamo fatti fregare la seta.. non abbiamo capito niente quando ci siamo fatti fregare i filati.. e non stiamo capendo niente adesso che ci facciamo fregare l'industria pesante.. la gente pensa che si possa continuare ad avere uno stile di vita decente continuando ad aumentare la dipendenza dall'estero.. in realtà stiamo solo diventando un ghetto senza soldi.. triste vedere che la gente è pure contenta di quello che sta perdendo.. nessuno che combatte per avere un futuro dignitoso in europa (che sia chiaro non vuole dire inquinato.. vuol solo dire far pagare anche a cina e agli altri le stesse tasse assurde che paghiamo noi in modo che in 20 anni arrivino ad inquinare come noi e non svariate volte di più.. ed in modo che non dobbiamo comprare mascherine dalla cina usando le navi per portarle qua perchè ce le possiamo fare in casa.. l'impoverimento che sta avvenendo è approvato dalla gente e la cosa è sconfortante pensando di cosa voglia dire.. gente felice di vedere la propria nazione andare in rovina e pure convinta che sia giusto così.. se spariscono le fabbriche di auto spariscono milioni di posti di lavoro e spariscono poi anche molte aziende che vendono servizi a queste attività e via così.. e non c'è lavoro per queste persone in altri settori eppure tutti contenti di vedere la gente che perde lavoro pensando che questa cosa non gli tocchi.. io sono in un settore dove difficilmente perderò il lavoro.. la gente vorrà sempre più energia elettrica ma mi intristisce vedere l'apatia attorno..

Esatto… il vero populismo è affrontare i problemi in quest ottica radical chic ma che vuoi farci, c’è chi crede nella decrescita felice… il bello è che l europa fino all altro ieri (ma anche oggi) è il primo mercato mondiale e si sta condannando da solo all irrilevanza per queste politiche suicide. Poi certo io per lavoro frequento molto il Benelux e L est europa… sono pianeti diversi e incompatibili. In Benelux vivono nel loro mondo immaginario fatto di segregazione, ecologia e speculazione… le istituzioni europee li sono e in quella bolla di vetro vivono. Fortunatamente per l UE è arrivato il COVID se no sarebbe bella che implosa ma si è solo rimandato l inevitabile.

acerbo
14-09-2021, 19:10
Allora, per l utente finale è antieconomico perché un auto di pari categoria costa mediamente quasi il doppio rispetto a una termica

Non è ecologico in quanto la produzione di un auto elettrica cosa in termini ci co2 circa 5 tonnellate in più rispetto a una endotermica (meno per quanto riguarda la produzione dell auto ma 7 per la produzione della batteria) primo punto, secondo punto un auto elettrica ha un impronta di co2 di 38 g/km mentre un euro 6 deve averla inferiore al 50 quindi 12 a vantaggio dell elettrica che però deve compensare le 5 tonnellate in più di produzione (fatti tu il conto dei km). E questo vale in europa… in Cina un elettrica, dove la produzione di corrente è più sporca, l impronta di co2 a km arriva 178 g e figuriamoci in India, Sud America e Africa… certo in un mondo in cui l elettricità sarà prodotta tutta da fonti rinnovabili allora ok ma questo obbiettivo è be lungi dall essere anche solo sperabile. Ad oggi, l auto con l impronta co2 più bassa, e il costo di messa su strada per l utente finale più basso, sarebbe un ibrida con motore termico e generatore endotermico e piccola batteria tampone… ma questo converrebbe solo ad ambiente e consumatore e quindi nessuno ci investe…

L'impronta di CO2 di un'elettrica non potrà che diminuire a fronte di nuove tecnologie e a fronte di nuove politiche ambientali, quella delle termiche é pressoché fissa ed é pessima.
I dati inoltre non considerano il riciclaggio delle batterie che saranno riutilizzate nel fotovoltaico e nell'eolico.
Già oggi un'elettrica é piu' ecologica di una termica su 10 anni di utilizzo, tra 10 anni il dato sarà ancora piu' flagrante.
Gli amministratori delegati di VW, Honda, FIAT, Citroen, Renault, Peugeot, Audi e BMW hanno annunciato la fine del termico a partire del 2035, fatevene una ragione.

marchigiano
14-09-2021, 21:11
come lotta acerbo :sofico:

solo contro tutti, sembra rambo :Prrr:


A leggere commenti come il tuo sembra che la gente possa permettersi solo utilitarie da 8000 euro, poi scendo in strada e vedo centinaia di migliaia di suv nuovi fiammanti, berline, ibride e macchine da oltre 35K.

starai a cannes... :D qui da me tutte utilitarie scassate, quelli teoricamente ricchi girano con l'audi a3 a metano :asd: poi c'è ovviamente qualche ricco serio con villone megagalattico e ferrari... ma parliamo di 3-4 persone

barzokk
14-09-2021, 21:27
purtroppo si.. lavorando nel trading elettrico si.. li ho visti.. ma onestamente mi spaventa i 4Q21 e non "domani" .. fra poco il FV si spegne e anche l'eolico ci saluta.. mentre viaggia il metano.. che adesso è arrivato a 40 €/MWH nella media del 2022.. per cui puoi immaginare da solo che vuol dire in inverno.. purtroppo la transizione "ecologica" è mortale per un continente che non vuole diventare povero.. la gente non capisce o non vuole capire cosa sta accadendo ma la bilancia dice che escono soldi dall'europa e non rientrano e quindi il nostro potere sta calando a dismisura e quindi diventeremo un ghetto.. e chi dice che le industrie energivore non stanno bene in europa non ha capito molto di politica ed economia.. ce le stiamo facendo scippare quando invece dovremmo tenercele..

ma non abbiamo capito niente nel primo dopo guerra quando ci siamo fatti fregare la seta.. non abbiamo capito niente quando ci siamo fatti fregare i filati.. e non stiamo capendo niente adesso che ci facciamo fregare l'industria pesante.. la gente pensa che si possa continuare ad avere uno stile di vita decente continuando ad aumentare la dipendenza dall'estero.. in realtà stiamo solo diventando un ghetto senza soldi.. triste vedere che la gente è pure contenta di quello che sta perdendo.. nessuno che combatte per avere un futuro dignitoso in europa (che sia chiaro non vuole dire inquinato.. vuol solo dire far pagare anche a cina e agli altri le stesse tasse assurde che paghiamo noi in modo che in 20 anni arrivino ad inquinare come noi e non svariate volte di più.. ed in modo che non dobbiamo comprare mascherine dalla cina usando le navi per portarle qua perchè ce le possiamo fare in casa.. l'impoverimento che sta avvenendo è approvato dalla gente e la cosa è sconfortante pensando di cosa voglia dire.. gente felice di vedere la propria nazione andare in rovina e pure convinta che sia giusto così.. se spariscono le fabbriche di auto spariscono milioni di posti di lavoro e spariscono poi anche molte aziende che vendono servizi a queste attività e via così.. e non c'è lavoro per queste persone in altri settori eppure tutti contenti di vedere la gente che perde lavoro pensando che questa cosa non gli tocchi.. io sono in un settore dove difficilmente perderò il lavoro.. la gente vorrà sempre più energia elettrica ma mi intristisce vedere l'apatia attorno..
+1

Per i fotovoltaici non serve aspettare la neve, si riducono nettamente già questa settimana con il maltempo previsto, quindi i prezzi potrebbero restare questi o poco più (ultime parole famose, a dicembre andiamo a 300 :O )

Per il resto, come dice il detto, il tempo è galantuomo, e i coioni della decrescita infelice pagano le scelte sbagliate. Ma senza nemmeno rendersene conto, loro resteranno sempre convinti e coerenti.

MaxVIXI
14-09-2021, 21:45
come lotta acerbo :sofico:

solo contro tutti, sembra rambo :Prrr:




starai a cannes... :D qui da me tutte utilitarie scassate, quelli teoricamente ricchi girano con l'audi a3 a metano :asd: poi c'è ovviamente qualche ricco serio con villone megagalattico e ferrari... ma parliamo di 3-4 persone


Ahahahah chiamate il colonnello Truman!

https://youtu.be/KJWf_IiM-Rw

MaxVIXI
14-09-2021, 21:47
L'impronta di CO2 di un'elettrica non potrà che diminuire a fronte di nuove tecnologie e a fronte di nuove politiche ambientali, quella delle termiche é pressoché fissa ed é pessima.
I dati inoltre non considerano il riciclaggio delle batterie che saranno riutilizzate nel fotovoltaico e nell'eolico.
Già oggi un'elettrica é piu' ecologica di una termica su 10 anni di utilizzo, tra 10 anni il dato sarà ancora piu' flagrante.
Gli amministratori delegati di VW, Honda, FIAT, Citroen, Renault, Peugeot, Audi e BMW hanno annunciato la fine del termico a partire del 2035, fatevene una ragione.

Ah maronnnnn ma che ci si parla a fare con te… ok che devi giustificare a te stesso i soldi buttati per la tua elettrica ma dacci tregua 😂

DanieleG
15-09-2021, 08:38
Ah maronnnnn ma che ci si parla a fare con te… ok che devi giustificare a te stesso i soldi buttati per la tua elettrica ma dacci tregua 😂
Esiste l'ignore list, a quotarlo gli si dà solo visibilità

Darkon
15-09-2021, 09:29
purtroppo si.. lavorando nel trading elettrico si.. li ho visti.. ma onestamente mi spaventa i 4Q21 e non "domani" .. fra poco il FV si spegne e anche l'eolico ci saluta.. mentre viaggia il metano.. che adesso è arrivato a 40 €/MWH nella media del 2022.. per cui puoi immaginare da solo che vuol dire in inverno.. purtroppo la transizione "ecologica" è mortale per un continente che non vuole diventare povero.. la gente non capisce o non vuole capire cosa sta accadendo ma la bilancia dice che escono soldi dall'europa e non rientrano e quindi il nostro potere sta calando a dismisura e quindi diventeremo un ghetto.. e chi dice che le industrie energivore non stanno bene in europa non ha capito molto di politica ed economia.. ce le stiamo facendo scippare quando invece dovremmo tenercele..

Giusto 2 osservazioni:

1) L'elettrico specialmente relativamente a quello automobilistico ad oggi ha un impatto talmente minuscolo che nessuno può pensare che influisca anche solo minimamente sul prezzo del MWh. Se il prezzo sta aumentando è per ben altri motivi che niente hanno a che vedere con le auto elettriche e che anzi era un aumento comunque inevitabile.
2) I soldi escono dall'Europa per il semplice fatto che siamo un popolo che ormai non è più al passo con il mercato. Per farti un esempio io mi occupo di finanza ma non investirei mai in una fabbrica europea per il semplice fatto che... scioperano, fanno casino, ti scontri con il comune e altri poteri locali, burocrazia ecc... ecc... stessa identica fabbrica in Asia mi produce un dividendo molto più alto. Ora risparmiami la morale sulla giustizia e compagnia bella perché i clienti vogliono guadagnare... se mi trovi clienti che mi affidano i soldi dicendo che vogliono investire ma salvaguardando la morale a costo anche di guadagnarci poco e nulla allora cambierò strategia ma fino ad allora si va dove si guadagna.

ma non abbiamo capito niente nel primo dopo guerra quando ci siamo fatti fregare la seta.. non abbiamo capito niente quando ci siamo fatti fregare i filati.. e non stiamo capendo niente adesso che ci facciamo fregare l'industria pesante..

???? Perché esiste ancora una industria pesante Europea degna di questo nome? Esistono poche realtà che fanno cose molto specifiche. Il resto è tutta robetta ormai.

la gente pensa che si possa continuare ad avere uno stile di vita decente continuando ad aumentare la dipendenza dall'estero.. in realtà stiamo solo diventando un ghetto senza soldi.. triste vedere che la gente è pure contenta di quello che sta perdendo..

Non esattamente: una parte si sta impoverendo e una parte, ovviamente molto più piccola, arricchendo. La differenza come sempre la fa soprattutto fra chi sa adattarsi ai tempi e chi è rigido e incapace di adeguare la propria vita alla società che cambia.

nessuno che combatte per avere un futuro dignitoso in europa (che sia chiaro non vuole dire inquinato.. vuol solo dire far pagare anche a cina e agli altri le stesse tasse assurde che paghiamo noi in modo che in 20 anni arrivino ad inquinare come noi e non svariate volte di più..

Si come no... e con quale esercito? La Cina attualmente detiene talmente tanto debito sovrano di USA, Europa e compagnia bella che se facessi una mossa del genere oltre a quello che ti concedono per apparenza potrebbero mandare selettivamente a default gran parte delle economie mondiali. Ovviamente a loro non merita ma se vai allo scontro totale sarebbe un mutuo e reciproco annientamento dove però a loro rimarrebbe un mercato interno da miliardi di persone e a noi praticamente niente. Una cosa del genere forse la potevi attuare negli anni '50, oggi la Cina ha di fatto vinto la guerra finanziaria.

ed in modo che non dobbiamo comprare mascherine dalla cina usando le navi per portarle qua perchè ce le possiamo fare in casa.. l'impoverimento che sta avvenendo è approvato dalla gente e la cosa è sconfortante pensando di cosa voglia dire.. gente felice di vedere la propria nazione andare in rovina e pure convinta che sia giusto così..

Ma che deve fare la gente? Seriamente che ti aspetti? Ma ti rendi conto che nemmeno colossi di livello mondiale possono opporsi alla Cina senza che le perdite superino i benefici?
Mi piace che la gente ama raccontarsi queste prese di posizione epiche ma materialmente cosa pensi che si possa fare?
Metti le tasse sugli import? E loro ti tassano gli Export con il risultato che loro perdono 5 e te 50. Quanto puoi sostenere una politica del genere?
Ammettiamo che la sostieni... e la Cina inizia a fare sul mercato operazioni sul tuo debito per demolirti. Secondo te con il rating che ha l'Italia quanto dureremmo?

se spariscono le fabbriche di auto spariscono milioni di posti di lavoro e spariscono poi anche molte aziende che vendono servizi a queste attività e via così.. e non c'è lavoro per queste persone in altri settori eppure tutti contenti di vedere la gente che perde lavoro pensando che questa cosa non gli tocchi.. io sono in un settore dove difficilmente perderò il lavoro.. la gente vorrà sempre più energia elettrica ma mi intristisce vedere l'apatia attorno..

Ribadisco quanto mi pare ti ho già risposto altrove: non è SE ma QUANDO.
Se fossi un operaio in una fabbrica di auto io starei già attivamente OGGI cercando un altro lavoro perché è scontato che è una realtà destinata a chiudere e questo a prescindere per i motivi che ti ho elencato anche sopra.

Chi ha abilità che siano spendibili e un minimo di lungimiranza nemmeno ci pensa a poter arrivare alla pensione facendo macchine in Italia.

MaxVIXI
15-09-2021, 11:05
Giusto 2 osservazioni:

1) L'elettrico specialmente relativamente a quello automobilistico ad oggi ha un impatto talmente minuscolo che nessuno può pensare che influisca anche solo minimamente sul prezzo del MWh. Se il prezzo sta aumentando è per ben altri motivi che niente hanno a che vedere con le auto elettriche e che anzi era un aumento comunque inevitabile.
2) I soldi escono dall'Europa per il semplice fatto che siamo un popolo che ormai non è più al passo con il mercato. Per farti un esempio io mi occupo di finanza ma non investirei mai in una fabbrica europea per il semplice fatto che... scioperano, fanno casino, ti scontri con il comune e altri poteri locali, burocrazia ecc... ecc... stessa identica fabbrica in Asia mi produce un dividendo molto più alto. Ora risparmiami la morale sulla giustizia e compagnia bella perché i clienti vogliono guadagnare... se mi trovi clienti che mi affidano i soldi dicendo che vogliono investire ma salvaguardando la morale a costo anche di guadagnarci poco e nulla allora cambierò strategia ma fino ad allora si va dove si guadagna.




???? Perché esiste ancora una industria pesante Europea degna di questo nome? Esistono poche realtà che fanno cose molto specifiche. Il resto è tutta robetta ormai.



Non esattamente: una parte si sta impoverendo e una parte, ovviamente molto più piccola, arricchendo. La differenza come sempre la fa soprattutto fra chi sa adattarsi ai tempi e chi è rigido e incapace di adeguare la propria vita alla società che cambia.



Si come no... e con quale esercito? La Cina attualmente detiene talmente tanto debito sovrano di USA, Europa e compagnia bella che se facessi una mossa del genere oltre a quello che ti concedono per apparenza potrebbero mandare selettivamente a default gran parte delle economie mondiali. Ovviamente a loro non merita ma se vai allo scontro totale sarebbe un mutuo e reciproco annientamento dove però a loro rimarrebbe un mercato interno da miliardi di persone e a noi praticamente niente. Una cosa del genere forse la potevi attuare negli anni '50, oggi la Cina ha di fatto vinto la guerra finanziaria.



Ma che deve fare la gente? Seriamente che ti aspetti? Ma ti rendi conto che nemmeno colossi di livello mondiale possono opporsi alla Cina senza che le perdite superino i benefici?
Mi piace che la gente ama raccontarsi queste prese di posizione epiche ma materialmente cosa pensi che si possa fare?
Metti le tasse sugli import? E loro ti tassano gli Export con il risultato che loro perdono 5 e te 50. Quanto puoi sostenere una politica del genere?
Ammettiamo che la sostieni... e la Cina inizia a fare sul mercato operazioni sul tuo debito per demolirti. Secondo te con il rating che ha l'Italia quanto dureremmo?



Ribadisco quanto mi pare ti ho già risposto altrove: non è SE ma QUANDO.
Se fossi un operaio in una fabbrica di auto io starei già attivamente OGGI cercando un altro lavoro perché è scontato che è una realtà destinata a chiudere e questo a prescindere per i motivi che ti ho elencato anche sopra.

Chi ha abilità che siano spendibili e un minimo di lungimiranza nemmeno ci pensa a poter arrivare alla pensione facendo macchine in Italia.



mi trovo d'accordo su gran parte di quello che hai scritto, però questa iperconsiderazione della Cina mi fa sempre molto sorridere. è al contempo una super potenza e un paese del terzo mondo, quello che verrebbe definito un gigante con i piedi d'argilla, più simile all unione sovietica che agli usa. 3/4 dell economia è frutto di macro storture e speculazioni fuori controllo da anni, i bilanci e i dati sull economia sono più o meno in linea con la qualità patocca delle sue produzioni. non sono molto convinto che la cina sopravviverà a se stessa, è un sistema che senza la ferrea mano statale sarebbe già imploso, ma imo si sta solo rimandando l'ineluttabile.

ecco un esempio:
https://www.ilsole24ore.com/art/evergrande-rischio-crack-creditori-assediano-gigante-cinese-real-estate-AEOiHyi


l economia cinese è un re nudo, e tutti fanno finta di vedere il suo bellissimo vestito di invisibile perchè questa storia conviene a tutti... ma quanto potrà andare avanti sta farsa?

mrk-cj94
15-09-2021, 13:19
Notturnia Stai delirando.
La pianura padana e Torino sono tra i posti più inquinati d’Europa, antro che non c’è inquinamento.

https://www.google.it/amp/s/torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/legambiente_torino_e_la_citta_piu_inquinata_d_europa_-187405496/amp/

ma che strano :D

Darkon
15-09-2021, 16:01
mi trovo d'accordo su gran parte di quello che hai scritto, però questa iperconsiderazione della Cina mi fa sempre molto sorridere. è al contempo una super potenza e un paese del terzo mondo, quello che verrebbe definito un gigante con i piedi d'argilla, più simile all unione sovietica che agli usa. 3/4 dell economia è frutto di macro storture e speculazioni fuori controllo da anni, i bilanci e i dati sull economia sono più o meno in linea con la qualità patocca delle sue produzioni. non sono molto convinto che la cina sopravviverà a se stessa, è un sistema che senza la ferrea mano statale sarebbe già imploso, ma imo si sta solo rimandando l'ineluttabile.

ecco un esempio:
https://www.ilsole24ore.com/art/evergrande-rischio-crack-creditori-assediano-gigante-cinese-real-estate-AEOiHyi


l economia cinese è un re nudo, e tutti fanno finta di vedere il suo bellissimo vestito di invisibile perchè questa storia conviene a tutti... ma quanto potrà andare avanti sta farsa?

Sono d'accordo... la Cina ha la sua forza e i suoi diffetti.

Ma quello che volevo sottolineare è che è impensabile di far concorrenza a realtà da miliardi di abitanti e con un territorio vastissimo dal nostro micro-sistema.

Quello è un mercato che ci vedrà per forza perdenti.

L'economia che può e deve funzionare per sollevare l'europa è quella turistica, dei servizi, medica ad altissima specializzazione, tecnologica e così via.

Pensare di fare concorrenza alla Cina su fronti come quello finanziario o peggio sulla manovalanza è come voler svuotare il mare con un bicchiere.


Oggi serve più che mai che le nuove generazioni siano aperte al cambiamento, dinamiche a un mondo che si evolve. Pensare di passare la vita a fare l'operaio nella stessa fabbrica (con tutto il rispetto per chi l'ha fatto in passato ma erano altri tempi) è un suicidio economico e personale.

Se veramente vogliamo evitare la macelleria sociale è importante che passi il messaggio che a partire da OGGI quando il problema è ancora relativo che bisogna lavorare al piano B, a sapersi riciclare in altro e possibilmente usare il tempo restante per provare almeno ad aumentare la propria specializzazione.

schwalbe
15-09-2021, 21:01
L'economia che può e deve funzionare per sollevare l'europa è quella turistica, dei servizi, medica ad altissima specializzazione, tecnologica e così via.
Perché, secondo te, tutta questa roba può dar lavoro e ricchezza a tutti gli abitanti d'Europa (più quelli che arrivano, che sembra non interessi nessuno)?

Mi sembran le teorie sbilacche del nostro ministro degli esteri quando diceva che eran per le autostrade digitali e gli Italiani dovevan imparare a far le App!

Goofy Goober
16-09-2021, 18:21
La speranza per l'uomo finisce quando stiamo qui a raccontarci che levando i motori a scoppio dalle ferrari che girano quotidianamente nel mondo salveremo l'ambiente...
Mentre siamo a lato strada, mangiando un panino carico di carne mentre di fronte a noi transitano autoarticolari che portano in giro container di camicette cucite nell'altro emisfero per venderle nell'altro continente dopo che avranno attaccato i bottoni prodotti in un altro ancora.

Eh si, grazie al cielo leviamo i motori a scoppio dalle ferrari, almeno si mettono a fare motoscafi elettrici e li useranno per rimuvoere le isole di plastica dagli oceani.

mortimer86
17-09-2021, 07:10
beh è la domanda che spinge l'offerta

un po' è lo stesso discorso degli smartphone con lo schermo piccolo, a sentire i forum i social eccetera pieno così di gente che si stracciava le vesti perché facevano solo padelle eccetera... i tre produttori che facevano ancora smartphone con schermi piccoli (compresa Apple) hanno piantato lì perché non vendevano.

stesso discorso con le auto, ora sentiremo per anni le lamentazioni di quelli che sono ancorati al passato, ma alla fine il mercato delle auto con motore a scoppio andrà a collassare spontaneamente... nel momento in cui un'auto elettrica ricarica in 15 minuti e la differenza di costo con un'auto con motore a scoppio diventa risibile... chi cazzo è che se la piglia ancora l'auto con motore a scoppio?!
Intanto da questo mese la Renault ha dovuto reinserire la motorizzazione diesel per la Clio :read:

Darkon
17-09-2021, 07:30
Perché, secondo te, tutta questa roba può dar lavoro e ricchezza a tutti gli abitanti d'Europa (più quelli che arrivano, che sembra non interessi nessuno)?

Mi sembran le teorie sbilacche del nostro ministro degli esteri quando diceva che eran per le autostrade digitali e gli Italiani dovevan imparare a far le App!

Mi viene da ridere quando si parla di "tutti". Ma tutti chi?

Nessun sistema economico salva tutti per il semplice fatto che il sistema economico ha come scopo far funzionare l'economia e non quello di essere la croce rossa.

Nel mondo ci sarà sempre qualcuno che non puoi salvare ed è palese che non ce ne sarà per tutti ciò non di meno che fra sacrificare 10 e sacrificare 100 c'è una certa differenza.

Il sistema economico è semplicemente la mannaia che sceglie la popolazione a seconda di quanto sei migliore degli altri ad adattarti alla finanza moderna, a quanto sei flessibile, a quanto sei preparato e così via... ivi compresi aspetti più grigi come coltivare amicizie, socialità, spendibilità politica (che non significa essere un politico o amico di un politico ma il fatto che nel microcosmo locale hai un impatto positivo).

Jimbo Kern
18-09-2021, 12:56
Premesso che sono ben conscio del fatto che l'elettrico sia il futuro, che abbia indubbi vantaggi e che sicuramente soppianterà i motori termici, mi resta qualche dubbio sui tempi della transizione. Creare infrastrutture dedicate alla ricarica di milioni e milioni di auto richiede tempo e investimenti enormi.
Detto questo, siccome il passato non insegna mai niente, sono contrario alle eventuali esenzioni perché non farebbero altro che far precipitare nell'arrettratezza tecnologica i soggetti che vorrebbero favorire.

Probabilmente molti qui sono troppo giovani per ricordare certe particolarità legislative italiane che alla fine si sono rivelate un boomerang proprio nei confronti della nostra industria automobilistica, ma ve ne ricorderò una:

Fino a un paio di decenni fa, su tutte le auto di cilindrata superiore ai 2000 cc. vigeva l'IVA al 38%. Voluta specificamente dalla Fiat, che non aveva le capacità nè la volontà di produrre auto di categoria superiore, serviva a mantenere gli italiani vincolati ad auto di cilindrata più piccola, tant'è che un 2000 cc. che in Europa era considerata una cilindrata "media" da auto di famiglia, in Italia veniva definita "alta cilindrata di lusso", abituandoci così a considerare 1600cc come "alta cilindrata" e a far girare molti di noi con trabiccoli nazionalpopolari di 1000 / 1300 cc. (che non erano come i motori di oggi, era roba da 60/70 cv.)

Alla fine, costretti dalla UE a riallineare l'IVA a quella normale, l'industria italiana si trovò totalmente impreparata a controbattere prodotti esteri ben più performanti e di categoria superiore, che finirono per ridurne il mercato dal 60% dell'immatricolato negli anni '90 a quel poco che è ora.

Esentare la "Motor Valley" dalle normative future, significa solo consentire loro di sdraiarsi sugli allori fino a quando un bel giorno, finiranno tutti in malora di fronte a concorrenti tecnologicamente più avanzati.

Goofy Goober
18-09-2021, 17:27
Fino a un paio di decenni fa, su tutte le auto di cilindrata superiore ai 2000 cc. vigeva l'IVA al 38%.

E oggi c'è il superbollo, quindi quel segmento di mercato sono riusciti ad ammazzarlo lo stesso, e via di bicilindrici con turbina :asd:
Fa ridere tantissimo che parte da così pochi cavalli che il segmendo di auto subito sparito è quello delle sportive "da poveri", mentre i vari suvvoni mangianafta ci sono ancora e si sono adeguati subito a limite di cv imposto dalla tassa... Ah che bello legiferare ad cazzum.

Un domani ci saranno altre tasse a seconda di altri parametri sulle auto elettriche, bisogna solo aspettare che prendano piede, e il superbollo di oggi sarà il kilowattbollo di domani.