PDA

View Full Version : Nuova Fiat 500X, sarà elettrica con piattaforma Stellantis, ma addio alla produzione italiana


Redazione di Hardware Upg
13-09-2021, 10:00
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuova-fiat-500x-sara-elettrica-con-piattaforma-stellantis-ma-addio-alla-produzione-italiana_100617.html

Iniziano a filtrare le prime indiscrezioni sul rilancio della Fiat 500X. Resterà con le proporzioni odierne, ma arriveranno nuovo design, nuova piattaforma multi-energia, e la produzione si potrebbe spostare in Polonia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
13-09-2021, 10:24
quella che faranno a tychy è la vettura che sostituirà la punto, 500x non c'entra una mazza con il seg b che produrranno in polonia

LMCH
13-09-2021, 11:19
Praticamente le auto FCA "europee" diventeranno come le Opel: un guscio vuoto con componentistica francese.
Ecco cosa succede a permettere che certe aziende vadano avanti per decenni a privatizzare gli utili e scaricare sul pubblico le perdite senza che lo Stato manco pretenda una golden share in cambio (notare come in Francia sia Renault che PSA abbiano anche lo Stato Francese come azionista e chi-ha-acquisito-chi realmente).

Massimiliano Zocchi
13-09-2021, 11:19
quella che faranno a tychy è la vettura che sostituirà la punto, 500x non c'entra una mazza con il seg b che produrranno in polonia

Le informazioni sono ancora frammentarie, a meno che tu non abbia sentito direttamente i vertici Stellantis che ti hanno rivelato cose che per ora non hanno detto a nessuno. La futura 500X si vocifera possa avere due versioni, una B-SUV, e un B hatch, ma appunto sono supposizioni e il nome potrebbe cambiare del tutto.
In seguito poi potrebbe crescere di dimensioni con una versione segmento C, e nome immaginario 500XL, ma anche qui tutto da confermare. Se la piattaforma sarà la CMP, anche per la versione SUV, la produzione sarà a Tychy per questioni logistiche.

ninja750
13-09-2021, 11:20
purtroppo nel segmento medio-basso era cosa nota

adesso il gruppo ha troppi marchi.. credo che opel non durerà ancora molto così come fiat per come la conosciamo adesso.. idem ds

Vash_85
13-09-2021, 11:26
Le informazioni sono ancora frammentarie, a meno che tu non abbia sentito direttamente i vertici Stellantis che ti hanno rivelato cose che per ora non hanno detto a nessuno. La futura 500X si vocifera possa avere due versioni, una B-SUV, e un B hatch, ma appunto sono supposizioni e il nome potrebbe cambiare del tutto.
In seguito poi potrebbe crescere di dimensioni con una versione segmento C, e nome immaginario 500XL, ma anche qui tutto da confermare. Se la piattaforma sarà la CMP, anche per la versione SUV, la produzione sarà a Tychy per questioni logistiche.

Conosco di persona diverse figure di ingegneria che lavorano in stellantis, ex-fca, io stesso ci lavoravo fino a qualche anno fa.....

L'80% di quello che passano ai giornalisti sono sciocchezze....

Esiste un proggetto b-seg in 3 declinazioni, nessuna 500xl nessun b-hatch almeno da qui al 2027.

La 500x sarà bene o male sempre lo stesso segmento, prodotto a melfi, con motorizzazioni ibride e bev (ovviamente)

Massimiliano Zocchi
13-09-2021, 11:32
Conosco di persona diverse figure di ingegneria che lavorano in stellantis, ex-fca, io stesso ci lavoravo fino a qualche anno fa.....

L'80% di quello che passano ai giornalisti sono sciocchezze....

Esiste un proggetto b-seg in 3 declinazioni, nessuna 500xl nessun b-hatch almeno da qui al 2027.

La 500x sarà bene o male sempre lo stesso segmento, prodotto a melfi, con motorizzazioni ibride e bev (ovviamente)

Vedremo, sarebbe un caso abbastanza unico nelle politiche del gruppo, che ha fatto della sinergia il suo cavallo di battaglia

Massimiliano Zocchi
13-09-2021, 11:34
purtroppo nel segmento medio-basso era cosa nota

adesso il gruppo ha troppi marchi.. credo che opel non durerà ancora molto così come fiat per come la conosciamo adesso.. idem ds

Vero in parte, ma secondo i marchi non corrono rischi per due motivi.
Il primo è che molti clienti non conoscono le questioni aziendali, e identificano solo i marchi. Il cliente tedesco magari non sa che Opel ha base francese, e vuole la nuova Astra perché gli piace il feeling estetico più tedesco. Idem quello italiano con Fiat o Alfa.
Il secondo motivo è che i singoli marchi servono come cavalli di Troia in specifici mercati (motivo in parte legato al primo)

ninja750
13-09-2021, 11:55
Il primo è che molti clienti non conoscono le questioni aziendali, e identificano solo i marchi. Il cliente tedesco magari non sa che Opel ha base francese, e vuole la nuova Astra perché gli piace il feeling estetico più tedesco. Idem quello italiano con Fiat o Alfa.

non è così, vedi jeep che prima in italia non si cagava quasi nessuno adesso vedi pure le donne col renegade

americana prima americana adesso

mcarry81
13-09-2021, 12:05
speriamo che la produzione per questo, e per futuri modelli, non venga spostata fuori dall'italia in favore di Francia o peggio paesi dell'Est.

Massimiliano Zocchi
13-09-2021, 12:32
non è così, vedi jeep che prima in italia non si cagava quasi nessuno adesso vedi pure le donne col renegade

americana prima americana adesso

Beh per Jeep la questione è un attimo più complessa. Il successo è docuto anche un massiccio investimento come modelli prodotti e come visibilità, e contestualmente i nuovi modelli sono stati molto europeizzati. Centrano quasi zero con i modelli vecchi

Ago72
13-09-2021, 12:59
non è così, vedi jeep che prima in italia non si cagava quasi nessuno adesso vedi pure le donne col renegade

americana prima americana adesso

Ehm... la Renegade è prodotta a Melfi... tanto americana non è. Anche perchè per gli americani, la renegade è un "macinino".

kirylo
13-09-2021, 12:59
Qualsiasi cosa fanno è in ritardo rispetto alla concorrenza, nonostante la 500 fosse l'auto ideale per l'elettrificazione, invece di essere innovativi e cercar di recuperare il gap, lo hanno aumentato.

Non vedo come possano sopravvivere in un futuro sempre più competitivo ed elettrico dove i cinesi hanno colto la palla al balzo e ci hanno visto lungo.

Vash_85
13-09-2021, 13:35
Ehm... la Renegade è prodotta a Melfi... tanto americana non è. Anche perchè per gli americani, la renegade è un "macinino".

Veramente il Renegade prodotto a Melfi viene tutt'ora commercializzato negli usa con la sola variante 2.4 TigerShark AT, ci ho fatto calibrazione a Detroit e nella Death Valley su quel motore anni fa.

Ed è molto apprezzata o almeno lo era fino a qualche anno fa.

ninja750
13-09-2021, 13:43
Ehm... la Renegade è prodotta a Melfi... tanto americana non è. Anche perchè per gli americani, la renegade è un "macinino".

leggi a quale contesto ho risposto

per confermare che non è vero che la gente non sa da dove arriva un'auto

prima dell'acquisizione FCA, la jeep come marchio in italia, faceva numeri da prefisso telefonico

adesso che è """italiana""" vende molto anche qui

ludoss
13-09-2021, 13:57
Gli abbiamo dato appena 6 miliardi l'anno scorso da spartirsi tra Agnelli&Co ...

Ago72
13-09-2021, 16:18
Veramente il Renegade prodotto a Melfi viene tutt'ora commercializzato negli usa con la sola variante 2.4 TigerShark AT, ci ho fatto calibrazione a Detroit e nella Death Valley su quel motore anni fa.

Ed è molto apprezzata o almeno lo era fino a qualche anno fa.

Faccio mea culpa! Non lo avrei mai detto… in relazione a quello che vedo girare negli USA

andresb
13-09-2021, 18:42
La piattaforma CMP attuale, da quanto ho letto in passato su Quattroruote, è stata realizzata pensando piuttosto in economia (del resto PSA, priva di marchi di fascia alta, ha sempre fatto auto per il grande pubblico); ha un retrotreno abbastanza semplice e non consente la trazione integrale.
Può anche andare bene per la 500X che come quasi tutti i SUV non ha pretese fuoristradistiche, ma mi pare poco digeribile per la gamma Jeep, a meno che non vada incontro a modifiche importanti che le consentano l'adozione della trazione integrale, tradizionale o elettrificata.

Mi auguro, invece, si eviti del tutto l'adozione in casa Alfa Romeo, dove francamente serve una telaistica di livello diverso.

Vash_85
14-09-2021, 07:28
La piattaforma CMP attuale, da quanto ho letto in passato su Quattroruote, è stata realizzata pensando piuttosto in economia (del resto PSA, priva di marchi di fascia alta, ha sempre fatto auto per il grande pubblico); ha un retrotreno abbastanza semplice e non consente la trazione integrale.
Può anche andare bene per la 500X che come quasi tutti i SUV non ha pretese fuoristradistiche, ma mi pare poco digeribile per la gamma Jeep, a meno che non vada incontro a modifiche importanti che le consentano l'adozione della trazione integrale, tradizionale o elettrificata.

Mi auguro, invece, si eviti del tutto l'adozione in casa Alfa Romeo, dove francamente serve una telaistica di livello diverso.

Falso, i nuovi suv b-seg, così come renegade e compass (c-seg) attualmente commercializzati nelle versioni provvisti di trazione integrale avranno trazione sulle ruote posteriori 4xe ossia in elettrico e non mediante organi meccanici come accadeva in precedenza.

zappy
25-09-2021, 18:21
mi sembra senza senso che l'estetica della 500x diventi "più squadrata e diversa della forme tonneggianti attuali" perchè non sarebbe più "500".

a me pare sia una mega-fake, come dice Vash

zappy
25-09-2021, 18:25
Veramente il Renegade prodotto a Melfi viene tutt'ora commercializzato negli usa con la sola variante 2.4 TigerShark AT, ci ho fatto calibrazione a Detroit e nella Death Valley su quel motore anni fa.

Ed è molto apprezzata o almeno lo era fino a qualche anno fa.
ma prodotta a Melfi o le producono negli usa? :confused:

Falso, i nuovi suv b-seg, così come renegade e compass (c-seg) attualmente commercializzati nelle versioni provvisti di trazione integrale avranno trazione sulle ruote posteriori 4xe ossia in elettrico e non mediante organi meccanici come accadeva in precedenza.
dovrebbe essere una soluzione intelligente che contiene i pesi, suppongo:confused:

Vash_85
25-09-2021, 19:00
ma prodotta a Melfi o le producono negli usa? :confused:


La vettura per il mercato NAFTA fino a quando lavoravo in FCA era prodotta a Melfi, il 2.4L tigershark era prodotto non ricordo se a Saltillo in Messico o a Trenton in Michigan, il cambio era/è un AT 9 rapporti AISIN (Giapponese)

In poche parole in Italia produciamo la Renegade che gira negli usa.


dovrebbe essere una soluzione intelligente che contiene i pesi, suppongo:confused:

Sono costretti a fare così per via delle normative EU, altrimenti si sfora il rapporto peso/CO2

Adesso addirittura le compass e renegade trailhawk hanno il 1.3 gse e sono 4x4 ibride.

Io preferivo il 2.0 ds 170 cv che ho avuto sul renegade trailhawk che avevo fino a qualche tempo fa.

zappy
26-09-2021, 16:17
La vettura per il mercato NAFTA fino a quando lavoravo in FCA era prodotta a Melfi, il 2.4L tigershark era prodotto non ricordo se a Saltillo in Messico o a Trenton in Michigan, il cambio era/è un AT 9 rapporti AISIN (Giapponese)

In poche parole in Italia produciamo la Renegade che gira negli usa.

certo che far venire dal messico all'italia i motori per montarli e rispedire tutto in usa è un po' demenziale... converrebbe spedirle senza motore e montare il powertrain in messico...:stordita:

Strato1541
28-09-2021, 17:14
Prima demoliranno i marchi italiani, ormai già snaturati da FCA e poi manterranno l'occupazione per i dipendenti francesi... Se tutto va bene per una decade, poi Cina spazzerà via tutto con le "regolette" di Bruxelles , forse da quelle parti hanno qualche infiltrato asiatico che lavora per demolire l'industria europea dell'auto, insieme agli USA.

aqua84
28-09-2021, 17:25
cioè invece di fare delle agevolazioni per le aziende, italiane e non, per incentivare queste a rimanere (o venire) da noi, le facciamo scappare all'estero.

non mi sembra una cosa molto furba