PDA

View Full Version : Tesla Full Self Driving, rilasciata nella notte la Beta v10 "sbalorditiva"


Redazione di Hardware Upg
13-09-2021, 08:06
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-full-self-driving-rilasciata-nella-notte-la-beta-v10-sbalorditiva_100607.html

Come promesso, anche se con qualche giorno di ritardo, nella notte italiana i proprietari Tesla inclusi nel programma di beta tester hanno ricevuto la guida autonoma v10, che dovrebbe portare discreti miglioramenti su grafica e capacità decisionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
13-09-2021, 08:13
aspetto con i popcorn il flame di barzokk e gli elogi di pin-head

acerbo
13-09-2021, 08:15
aspetto con i popcorn il flame di barzokk e gli elogi di pin-head

Secondo me sono la stessa persona, una grave forma di bipolarismo :asd:

Sp3cialFx
13-09-2021, 08:18
aspetto con i popcorn il flame di barzokk e gli elogi di pin-head

si pazzesco come non ci sia mai la via di mezzo;
cioè da una parte si può dire tranquillamente che è qualcosa di figo per oggi
dall'altra si può dire tranquillamente che non è un punto di arrivo ma uno dei vari step sulla strada della guida autonoma

come il recente flame sul record fatto segnare dalla Plaid sul Nurburgring;
si può dire che ha fatto un tempone per la macchina che è
si può dire che ci sono altre auto più veloci

cioè qualsiasi cosa ha aspetti positivi e negativi, non si può sempre mettersi il paraocchi e guardare solo gli uni o solo gli altri

detto questo aggiungo che in un sito di tecnologia mi aspetterei di trovare più gli enthusiast e quindi gente che accoglie calorosamente le innovazioni anche se non sono ancora del tutto mature ma questo è un altro discorso

Sp3cialFx
13-09-2021, 08:18
Secondo me sono la stessa persona, una grave forma di bipolarismo :asd:

bipolari come una batteria dici? :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Ginopilot
13-09-2021, 08:23
beta nel senso che non si puo' installare ed usare su strade pubbliche, voglio sperare. Ma poi si e' capito chi paga in caso di incidente?

TorettoMilano
13-09-2021, 08:24
Secondo me sono la stessa persona, una grave forma di bipolarismo :asd:

:asd:


si pazzesco come non ci sia mai la via di mezzo;
cioè da una parte si può dire tranquillamente che è qualcosa di figo per oggi
dall'altra si può dire tranquillamente che non è un punto di arrivo ma uno dei vari step sulla strada della guida autonoma

come il recente flame sul record fatto segnare dalla Plaid sul Nurburgring;
si può dire che ha fatto un tempone per la macchina che è
si può dire che ci sono altre auto più veloci

cioè qualsiasi cosa ha aspetti positivi e negativi, non si può sempre mettersi il paraocchi e guardare solo gli uni o solo gli altri

detto questo aggiungo che in un sito di tecnologia mi aspetterei di trovare più gli enthusiast e quindi gente che accoglie calorosamente le innovazioni anche se non sono ancora del tutto mature ma questo è un altro discorso

sicuramente fanboy e hater non fanno bene alle discussioni ma personalmente mi strappano delle risate per la loro ingenuità

beta nel senso che non si puo' installare ed usare su strade pubbliche, voglio sperare. Ma poi si e' capito chi paga in caso di incidente?

cosa c'è da capire? non è una guida autonoma livello5 (e anche se fosse dovrebbe prima ricevere l'ok dagli stati per essere legale). nel momento in cui ti viene specificato che devi stare vigile e per legge devi stare vigile allora devi stare vigile. se l'autopilot fa l'incidente è colpa tua

Notturnia
13-09-2021, 08:42
Mi son sempre chiesto una cosa.. quando il proprietario della vettura cambia un pezzo questo deve essere omologato o si rischia la confisca del veicolo.. e anche nel resto d’Europa, anche se poi permissivi, si devono rispettare delle norme quando si modifica qualcosa che è inerente la sicurezza del veicolo.
Come mai però si possono fare questi aggiornamenti al volo che possono migliorare o compromettere la sicurezza del veicolo (è una beta..) senza prima farli autorizzare e verificare dal regolatore ?..

Capisco che è Tesla e quindi può tutto ma se sbagliano qualcosa non è detto che l’autista possa intervenire sempre e comunque sei su strade aperte al traffico e quindi puoi mettere in pericolo gli altri.

Siamo passati da anni di test a “mettila online e vediamo come va”.. mi pare una deriva pericolosa del sistema e speriamo che mai nessuno ne voglia approfittare per creare casini.. sai che spettacolo se un gruppo di hacker volesse incasinare il sistema delle Tesla via ota..

Apprezzo l’entusiasmo ma preferirei che conducessero dei test pubblici lontani dalle strade popolate prima di fare questi aggiornamenti.

Non so.. sono vecchio e non mi piace sta cosa presa con leggerezza.. per il resto bravi a fare passi avanti visto che dicono di migliorare ad ogni step..

TorettoMilano
13-09-2021, 08:48
Mi son sempre chiesto una cosa.. quando il proprietario della vettura cambia un pezzo questo deve essere omologato o si rischia la confisca del veicolo.. e anche nel resto d’Europa, anche se poi permissivi, si devono rispettare delle norme quando si modifica qualcosa che è inerente la sicurezza del veicolo.
Come mai però si possono fare questi aggiornamenti al volo che possono migliorare o compromettere la sicurezza del veicolo (è una beta..) senza prima farli autorizzare e verificare dal regolatore ?..

Capisco che è Tesla e quindi può tutto ma se sbagliano qualcosa non è detto che l’autista possa intervenire sempre e comunque sei su strade aperte al traffico e quindi puoi mettere in pericolo gli altri.

Siamo passati da anni di test a “mettila online e vediamo come va”.. mi pare una deriva pericolosa del sistema e speriamo che mai nessuno ne voglia approfittare per creare casini.. sai che spettacolo se un gruppo di hacker volesse incasinare il sistema delle Tesla via ota..

Apprezzo l’entusiasmo ma preferirei che conducessero dei test pubblici lontani dalle strade popolate prima di fare questi aggiornamenti.

Non so.. sono vecchio e non mi piace sta cosa presa con leggerezza.. per il resto bravi a fare passi avanti visto che dicono di migliorare ad ogni step..

i tuoi sono dubbi legittimi e sono dubbi che pure io mi faccio. ma realisticamente c'è da diversi anni l'autopilot e ad oggi non mi risulta di aver mai sentito di casistiche in cui un errore dell'autopilot non potesse essere prevenuto dal pilota. anzi abbiamo risultati davvero incoraggianti

https://hypercharts.co/tsla/safety

ramses77
13-09-2021, 09:04
Mi son sempre chiesto una cosa.. quando il proprietario della vettura cambia un pezzo questo deve essere omologato o si rischia la confisca del veicolo.. e anche nel resto d’Europa, anche se poi permissivi, si devono rispettare delle norme quando si modifica qualcosa che è inerente la sicurezza del veicolo.
Come mai però si possono fare questi aggiornamenti al volo che possono migliorare o compromettere la sicurezza del veicolo (è una beta..) senza prima farli autorizzare e verificare dal regolatore ?..

Capisco che è Tesla e quindi può tutto ma se sbagliano qualcosa non è detto che l’autista possa intervenire sempre e comunque sei su strade aperte al traffico e quindi puoi mettere in pericolo gli altri.

Siamo passati da anni di test a “mettila online e vediamo come va”.. mi pare una deriva pericolosa del sistema e speriamo che mai nessuno ne voglia approfittare per creare casini.. sai che spettacolo se un gruppo di hacker volesse incasinare il sistema delle Tesla via ota..

Apprezzo l’entusiasmo ma preferirei che conducessero dei test pubblici lontani dalle strade popolate prima di fare questi aggiornamenti.

Non so.. sono vecchio e non mi piace sta cosa presa con leggerezza.. per il resto bravi a fare passi avanti visto che dicono di migliorare ad ogni step..

Secondo me il concetto è valido, ma credo che l'approccio sia sbagliato a monte quando dici "che potrebbero compromettere", "se sbaglia qualcosa"
e soprattutto "non è detto che l'autista possa intervenire sempre" anche perchè lo ricevono dei tester che avranno accettato di usarlo in un certo modo pena manleva delle responsabilità.
Scusa ma quando guidi un'auto non sei sempre vigile e pronto ad intervenire?
Perchè non dovresti esserlo guidando una Tesla?:)

Intanto tu hai fatto il paragone tra pezzi, hardware se vogliamo, e software, che sono cose completamente diverse.
Inoltre, la casa quando trasmette aggiornamenti li fa in modo sicuramente migliorativo per qualcosa di già omologato e quindi non è, chessò, il classico tuner che si va a cambiare una eprom per guadagnare cavalli e magari porta l'auto in un range di funzionamento limite dove la casa non l'ha progettata per un suo uso continuativo.

Detto questo anche l'AP base, se vogliamo estremizzare, è dichiarato come beta e ha i suoi difetti, ma è in continua evoluzione nonostante le assurde limitazioni europee (imho).
Faccio un esempio: fino a un paio di mesi fa, quando affrontava una curva troppo stretta, la imboccava, magari dava un warning di prossimo sgancio dell'autosterzatura e poi magari a metà curva ti mollava improvvisamente dandoti giusto 1 secondo di segnali acustici e visivi per intervenire.
La cosa mi piaceva veramente poco!
Da qualche settimana invece, dopo il penultimo aggiornamento, quando l'auto arriva ad una curva che prevede troppo stretta (immagino dalle mappe), prima rallenta e poi la affronta, con la differenza che dove prima mollava, ora riesce a percorrerla senza problemi (non tutte eh!).
E' un piccolo cambiamento che ho personalmente riscontrato in autostrada (Serravalle) dove andavo a 110km/h: l'auto ha rallentato a 90, ha fatto tutta la curva da sola che prima percorreva a 110 costanti per poi sganciarsi, e poi è tornata a 110 fino alla curva successiva.

In sostanza effettivamente un servizio in beta fa un po' storcere il naso, è vero, ma se è omologato nella sua forma originale (forse proprio per via del famoso obbligo a restare vigili e tenere le mani sul volante), allora non vedo perchè gli aggiornamenti che lo migliorano dovrebbero essere vietati.

Detto questo, una minima sensazione di scetticismo di fondo a volte resta, ma se lo consideri per quel che è, un ADAS avanzato e non una guida autonoma a dispetto del nome sciagurato, e resti più rilassato ma attento, allora non vedo problemi. ;)

pin-head
13-09-2021, 09:05
Gli unici ingenui sono quelli che ancora non hanno capito che cosa sta combinando Tesla.
Nei prossimi anni vedrete cosa succederà, e ve ne renderete conto ^_^

Vash_85
13-09-2021, 09:34
Speriamo che per quando sarò pensionato ci saranno queste autovetture a pile con la guida automatica di 4/5° livello!

Sai che bello farmi scarrozzare per la città per andare a prendere la pensione alle poste senza dover scomodare figli/nipoti :sofico:

rigelpd
13-09-2021, 09:52
Speriamo che per quando sarò pensionato ci saranno queste autovetture a pile con la guida automatica di 4/5° livello!

Sai che bello farmi scarrozzare per la città per andare a prendere la pensione alle poste senza dover scomodare figli/nipoti :sofico:

Anch'io riesco ad immaginare un futuro in cui la auto si guidano da sole ma che tutti i pensionati smettano di andare a ritirare la pensione alle poste e invece se la facciano accreditare sul conto corrente è fantascienza :D

MaxVIXI
13-09-2021, 10:05
tutto bello tutto giusto, in quel contesto però. ieri ho guidato in centro a verona e il giorno prima a bergamo, un casino della madonna, inciviltà dilagante e anche un buona percentuale di ritardati mentali. una tesla con l autopilot sarebbe ancora in coda al casello di bergamo centro.

Vash_85
13-09-2021, 10:09
Anch'io riesco ad immaginare un futuro in cui la auto si guidano da sole ma che tutti i pensionati smettano di andare a ritirare la pensione alle poste e invece se la facciano accreditare sul conto corrente è fantascienza :D

Il top era il nonno di un mio compagno di classe, ogni mese andava in posta allo sportello, si faceva consegnare in CONTANTI l'INTERA somma della pensione, se la CONTAVA banconota per banconota e moneta per moneta poi la faceva riversare di nuovo al cassiere sul conto corrente, questo tutti i mesi :D :D
Un mito!

Pino90
13-09-2021, 10:09
Mi son sempre chiesto una cosa.. quando il proprietario della vettura cambia un pezzo questo deve essere omologato o si rischia la confisca del veicolo.. e anche nel resto d’Europa, anche se poi permissivi, si devono rispettare delle norme quando si modifica qualcosa che è inerente la sicurezza del veicolo.
Come mai però si possono fare questi aggiornamenti al volo che possono migliorare o compromettere la sicurezza del veicolo (è una beta..) senza prima farli autorizzare e verificare dal regolatore ?..

Capisco che è Tesla e quindi può tutto ma se sbagliano qualcosa non è detto che l’autista possa intervenire sempre e comunque sei su strade aperte al traffico e quindi puoi mettere in pericolo gli altri.

Siamo passati da anni di test a “mettila online e vediamo come va”.. mi pare una deriva pericolosa del sistema e speriamo che mai nessuno ne voglia approfittare per creare casini.. sai che spettacolo se un gruppo di hacker volesse incasinare il sistema delle Tesla via ota..

Apprezzo l’entusiasmo ma preferirei che conducessero dei test pubblici lontani dalle strade popolate prima di fare questi aggiornamenti.

Non so.. sono vecchio e non mi piace sta cosa presa con leggerezza.. per il resto bravi a fare passi avanti visto che dicono di migliorare ad ogni step..

Gli aggiornamenti software devono essere omologati come qualsiasi altro componente. Fonte: mi sono occupato di questo aspetto sia nel settore automotive sia nel ferroviario.

pin-head
13-09-2021, 10:28
tutto bello tutto giusto, in quel contesto però. ieri ho guidato in centro a verona e il giorno prima a bergamo, un casino della madonna, inciviltà dilagante e anche un buona percentuale di ritardati mentali. una tesla con l autopilot sarebbe ancora in coda al casello di bergamo centro.

L’autopilot di Tesla guiderà meglio di te, anche un quelle condizioni.

ramses77
13-09-2021, 10:55
Anch'io riesco ad immaginare un futuro in cui la auto si guidano da sole ma che tutti i pensionati smettano di andare a ritirare la pensione alle poste e invece se la facciano accreditare sul conto corrente è fantascienza :D

TOP! :D

Il top era il nonno di un mio compagno di classe, ogni mese andava in posta allo sportello, si faceva consegnare in CONTANTI l'INTERA somma della pensione, se la CONTAVA banconota per banconota e moneta per moneta poi la faceva riversare di nuovo al cassiere sul conto corrente, questo tutti i mesi :D :D
Un mito!

OVER THE TOP!! :D :D :D

acerbo
13-09-2021, 11:25
Speriamo che per quando sarò pensionato ci saranno queste autovetture a pile con la guida automatica di 4/5° livello!

Sai che bello farmi scarrozzare per la città per andare a prendere la pensione alle poste senza dover scomodare figli/nipoti :sofico:

Spero che prima di arrivare alla guida autonoma tu possa farti versare la pensione sul conto corrente, mio padre lo fà da 30 anni :asd: