PDA

View Full Version : Nicola Armaroli: "parlare di nucleare in Italia è inutile, vi spiego perché"


Redazione di Hardware Upg
12-09-2021, 07:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/nicola-armaroli-parlare-di-nucleare-in-italia-e-inutile-vi-spiego-perche_100596.html

Il ricercatore del CNR Nicola Armaroli, noto per le sue posizioni a favore di elettrificazione ed energie rinnovabili, risponde alle dichiarazioni pro-nucleare del Ministro Cingolani. Secondo l'esperto è una perdita di tempo per tre motivi precisi

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
12-09-2021, 07:51
Inutile nascondercelo, il treno della fissione nucleare è passato per l'Italia.

Forse 30 anni fa poteva anche starci ma NON oggi dopo DUE referendum. Ci sono cartelli all'ingresso dei comuni con "area denuclearizzata" e NON rispondetemi come qualche fenomeno su altri lidi "non vuol dire nulla".

Perchè legalemnte non vuoldire nulla ma noi non vivimo in un aula di tribunale le comunità NON lo vogliono il nucleare altrimenti non andavano ad abrogarlo DUE volte.

Ovvio che nessun privato ci metterebbe i soldi, chi rischierebbe mld di € sapendo che fra sei mesi se dall'altra parte del mondo un contatore geiger segna qualcosa fuori una centrale qui fanno un referendum e bloccano tutto?
NESSUNO

100 mld di fondi pubblici? AHAHAHAHAHAH e 20 anni di manifestazioni, ricorsi a TAR, consigli di stato ecc ecc. Ogni sito trovato sarebbe una battaglia per spostarlo a 100Km di distanza.

Perchè sarebbe così: a parole nuclearisti ma quando la centrale la fanno a 1Km da casa tua meno.

Esitono le rinnovabili e sono mature, lunico limite è la discontinuità che viene colmata dalle BATTERIE.
Il segreto del futuro è l'accumulo (le auto elettriche faranno parte di questo concetto). Accumulo quando ho il surpluis è lo uso quando mi serve.

Per parlare di nuclere ci dev'essere la scritta "fusione" davanti allora sarà un'altra storia.

My opinion

Unax
12-09-2021, 08:33
nemmeno se c'è scritto fusione

tutti direbbero cosa? volete mettere una stella vicino a casa mia' e se qualcosa va storto e si apre un buco nero, una breccia dimensionale?

agonauta78
12-09-2021, 08:38
L'Italia è fiori tempo massimo oramai. Parlare di nucleare oggi vuol dire costruire una centrale tra 20 anni se va bene. Con tutto quello che significa, ritardi, proteste, rincari, varianti, etc. Si è fatta una scelta negli anni 80, difficile cambiare strada

Notturnia
12-09-2021, 08:55
siamo stati cretini perchè imbrogliati dalla pubblicità ai tempi di Cernobil adesso è tardi (purtroppo) per iniziare a pensare al nucleare.. adesso ne paghiamo la mancanza..
la gente sarà felice delle bollette che stanno per arrivare.
sono ormai mesi che ne parliamo sul come calmierare gli aumenti e tutto quello che è stato fatto è un regalino di ARERA che la gente manco ha notato..
ma tutti noteranno le bollette da agosto a marzo.. stranamente chi ha nucleare e carbone avrà prezzi più bassi nei prossimi 6 mesi.. ma noi no :-D metano e fotovoltaico (che però nei prossimi 6 mesi non aiuta..)

amen.. mi piace la disamina del CNR ma va ricordato che è un anti-nuclearista e che parla quando ormai è palese che non possiamo INIZIARE adesso a fare nucleare visto che il problema lo abbiamo da 20 anni e ormai siamo in ritardo ma ritardo e ritardo.. come sempre.. aspettate che l'Europa inizi a bandire il metano e poi ce la ridiamo in Italia..

ContiF
12-09-2021, 09:10
siamo stati cretini perchè imbrogliati dalla pubblicità ai tempi di Cernobil adesso è tardi (purtroppo) per iniziare a pensare al nucleare.. adesso ne paghiamo la mancanza..
la gente sarà felice delle bollette che stanno per arrivare.
sono ormai mesi che ne parliamo sul come calmierare gli aumenti e tutto quello che è stato fatto è un regalino di ARERA che la gente manco ha notato..
ma tutti noteranno le bollette da agosto a marzo.. stranamente chi ha nucleare e carbone avrà prezzi più bassi nei prossimi 6 mesi.. ma noi no :-D metano e fotovoltaico (che però nei prossimi 6 mesi non aiuta..)

amen.. mi piace la disamina del CNR ma va ricordato che è un anti-nuclearista e che parla quando ormai è palese che non possiamo INIZIARE adesso a fare nucleare visto che il problema lo abbiamo da 20 anni e ormai siamo in ritardo ma ritardo e ritardo.. come sempre.. aspettate che l'Europa inizi a bandire il metano e poi ce la ridiamo in Italia..

Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2021, 09:15
l contrario, il ricercatore del CNR punterebbe da subito sulle tecnologie da subito disponibili e mature, come fotovoltaico e eolico,

L'eolico?

Lo stesso eolico con cui hanno riempito di centinaia di gigantesche, antiestetiche e deturpanti pale il centro della Sicilia e che la maggior parte del tempo stanno ferme a non si sa far cosa, perché manca il giusto vento?

Quello sì che è stato un grande affare per i produttori ed i proprietari dei terreni, da puntarci proprio, avanti così per tutto il territorio nazionale...

omerook
12-09-2021, 09:16
magari prima facciamo vedere al mondo che riusciamo a gestire disastri ambientali come quallo dell ilva. poi parliamo di sistemi ancora più critici.

igiolo
12-09-2021, 09:21
L'Italia è fiori tempo massimo oramai. Parlare di nucleare oggi vuol dire costruire una centrale tra 20 anni se va bene. Con tutto quello che significa, ritardi, proteste, rincari, varianti, etc. Si è fatta una scelta negli anni 80, difficile cambiare strada

già concordo
pensare alla "gestione italiana" di una centrale nucleare, lo dico con la morte nel cuore, ha dato ragione a chi, negli '80 ha fatto staccare tutto
con ponti che cadono e funivie che precipitano, auguri
vero che sarebbe gestita secondo protocolli internazionali anche

omerook
12-09-2021, 09:26
vero che sarebbe gestita secondo protocolli internazionali anche

abbiamo fatto ancora meglio! facciamo produrre l'energia nucleare agli altri e noi la acquistiamo

Cornelius_Astutus
12-09-2021, 09:53
Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).

Quello che viene nascosto sotto lo zerbino, forse è il fatto che le centrali che bruciano combustibili fossili fanno più vittime all'anno di qualsiasi disastro nucleare che sia mai avvenuto. Emettono il 27% della CO2 emessa dall'uomo che uccide milioni di persone all'anno, non direttamente, ma a causa dei cambiamenti climatici che martellano la fascia della popolazione mondiale più povera. Quella che ha un campo e una capanna e se arriva un alluvione al momento sbagliato perde tutto e muore di stenti.

Notturnia
12-09-2021, 10:04
Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).

e da quel giorno, per coerenza, hai smesso di consumare energia elettrica prodotta dal nucleare o hai continuato a comprare l'energia Francese immessa in Italia per compensare il referendum a cui hai aderito ?

o sei stato ipocrita e hai continuato a consumare energia elettrica nucleare pur avendo detto che non la volevi ? giusto per capire perchè è bello fare l'antinuclearista e poi continuare a comprare energia elettrica dal nucleare altrui... ma scommetto che tu sei stato coerente e hai iniziato a produrre energia elettrica in modo autonomi dal primo referendum per non comprare nucleare altrui.. tutt'oggi nel mix italiano c'è del nucleare ... per cui in Italia si continua a comprare energia elettrica da fonte nucleare nonostante il referendum.. e questo lo considero ipocrisia.. forse ho usato la parola sbagliata prima.. non erano cretini.. erano ipocriti.. che è peggio.. un ipocrita sa quello che fa e quello che dice..

serve a poco far finta che non si vuole carbone, metano, nucleare etc e poi si continua ad aumentare i consumi perchè il civile continua la corsa all'aumento dei consumi.. condizionatori, lavatrici, asciugatrici, computer, lavastoviglie, asciugacapelli, rasoio, frigorifero, ferro da stiro, microonde, aspirapolvere, etc etc etc..

siamo arrivati a 3 mila kWh/anno per una famiglia media in Italia e non solo.. il terziario (i servizi) dal boom dei servizi online è in forte crescita come consumi ed è in costante crescita dal 2005.. le crisi economiche non lo hanno mai frenato ed è arrivato al 50% dei consumi nazionali da qualche anno a questa parte.. energia che non viene dal nulla ma che proviene in gran parte dal metano..

possiamo anche essere pro o contro il nucleare ma consumiamo tanto e facciamo parte del problema.. tanto che siamo qua a scrivere in un forum consumando energia elettrica per dire fesserie (me compreso..) inquinando un po' di più al posto di uscire e fare come si faceva 30 anni fa parlando per strada o al bar..

WhiteSnake666
12-09-2021, 10:05
Solare ed eolico per il carico di base??? Fonti di energia elettrica notoriamente costanti, certo. Ma ci crede veramente?

demon77
12-09-2021, 10:32
Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).

Questo tipo di argomenti, che hanno a che fare con la pura scienza, non vanno presi di pancia e per come la vedo dovrebbero essere appannaggio di soli esperti del settore e mai nella vita dovrebbero essere oggetto di referendum su cui deve decidere una popolazione totalmente ignorante in materia (come è più che logico che sia).
Non è che sei cretino, è che ci sta tutto che tu non sappia una fava di nucleare e di centrali, come del resto il 99% della popolazione. Non è offesa per nessuno.

Ora, Chernobyl e Fukushima sono incidenti reali che hanno fatto gravi danni ma è anche vero che riguardano situazioni estreme che soprattutto hanno cinvolto centrali letteralmente PREISTORICHE.
Prenderle come riferimento significa pretendere di valutare una Yaris ibrida di ultima generazione sulle basi di una FORD Model T. Non ha nessun senso.
Gli odierni modelli di centrale nucleare sono distanti anni luce dalle centrali degli anni sessanta, sotto TUTTI gli aspetti.. dal rendimento, alle scorie prodotte ed ovviamente alla sicurezza.

rockroll
12-09-2021, 10:48
Questo tipo di argomenti, che hanno a che fare con la pura scienza, non vanno presi di pancia e per come la vedo dovrebbero essere appannaggio di soli esperti del settore e mai nella vita dovrebbero essere oggetto di referendum su cui deve decidere una popolazione totalmente ignorante in materia (come è più che logico che sia).
Non è che sei cretino, è che ci sta tutto che tu non sappia una fava di nucleare e di centrali, come del resto il 99% della popolazione. Non è offesa per nessuno.

Ora, Chernobyl e Fukushima sono incidenti reali che hanno fatto gravi danni ma è anche vero che riguardano situazioni estreme che soprattutto hanno cinvolto centrali letteralmente PREISTORICHE.
Prenderle come riferimento significa pretendere di valutare una Yaris ibrida di ultima generazione sulle basi di una FORD Model T. Non ha nessun senso.
Gli odierni modelli di centrale nucleare sono distanti anni luce dalle centrali degli anni sessanta, sotto TUTTI gli aspetti.. dal rendimento, alle scorie prodotte ed ovviamente alla sicurezza.

Tendo a dare ragione a te piuttosto che al tuo interlocutore Contif.

E continuo ad inorridire a pensare a quanti (o quante farm) minano a tappeto, e magari sono no-nuc...

the_joe
12-09-2021, 10:53
Questo tipo di argomenti, che hanno a che fare con la pura scienza, non vanno presi di pancia e per come la vedo dovrebbero essere appannaggio di soli esperti del settore e mai nella vita dovrebbero essere oggetto di referendum su cui deve decidere una popolazione totalmente ignorante in materia (come è più che logico che sia).
Non è che sei cretino, è che ci sta tutto che tu non sappia una fava di nucleare e di centrali, come del resto il 99% della popolazione. Non è offesa per nessuno.

Ora, Chernobyl e Fukushima sono incidenti reali che hanno fatto gravi danni ma è anche vero che riguardano situazioni estreme che soprattutto hanno cinvolto centrali letteralmente PREISTORICHE.
Prenderle come riferimento significa pretendere di valutare una Yaris ibrida di ultima generazione sulle basi di una FORD Model T. Non ha nessun senso.
Gli odierni modelli di centrale nucleare sono distanti anni luce dalle centrali degli anni sessanta, sotto TUTTI gli aspetti.. dal rendimento, alle scorie prodotte ed ovviamente alla sicurezza.

Sta' il fatto che abbiamo ancora in smantellamento le 4 centrali e saranno in smantellamento per altri mille anni poiché non si trova il modo di farlo, per cui chi ha votato no al nucleare ha avuto 10.000 volte ragione e le parole dell'articolo sono vere al 10.000%

Non si trova lo spazio per stoccare le scorie dovute alle attività ospedaliere e si vorrebbero trovare siti per quelle delle centrali, in Italia, con gli Italiani, con il TAR...

harlock10
12-09-2021, 11:06
Non si considera mai il costo del decommissioning, dello stoccaggio per migliaia di anni delle scorie e del fatto che l’uranio è raro, presente solo in alcuni paesi e noi in italia non ne abbiamo.

Spendiamo questi 100 miliardi in ricerca sulla fusione piuttosto, i francesi con ITER lo stanno facendo.

Notturnia
12-09-2021, 11:08
Sta' il fatto che abbiamo ancora in smantellamento le 4 centrali e saranno in smantellamento per altri mille anni poiché non si trova il modo di farlo, per cui chi ha votato no al nucleare ha avuto 10.000 volte ragione e le parole dell'articolo sono vere al 10.000%

Non si trova lo spazio per stoccare le scorie dovute alle attività ospedaliere e si vorrebbero trovare siti per quelle delle centrali, in Italia, con gli Italiani, con il TAR...

questo invece da pienamente ragione a chi voleva le centrali perchè avremo avuto la loro energia oltre ai problemi ed invece abbiamo solo un popolo di caproni che impedisce lo smantellamento delle centrali che ha chiesto di smantellare .. le nazioni più evolute.. Svizzera, Finlandia etc.. hanno piani e progetti che stanno funzionando perchè la gente non segue il vento ma la scienza..


questa è le verità.. e il motivo per cui in Italia siamo ancora cenerentola in europa anche se 40 anni fa eravamo leader come tecnologia nucleare .. ma si è preferito seguire la politica che il vento portava in quei giorni.. e paragonare Fukushima e quello che è successo li all'Italia è ridicolo.. uno tsunami come quello in Italia non può avvenire (siamo nel mediterraneo non in un oceano) e un terremoto come quello li qua se avviene rade al suolo l'Italia .. per cui sarebbe strano fare paragoni con situazioni molto diverse

v1doc
12-09-2021, 11:11
Il problema è solo uno: l’ignoranza dell’italiano medio.
Quando gli italiani dissero no al nucleare gli italiani non si resero conto che le centrali a carbone/olio combustibile avrebbero creato molto più inquinamento e morti delle centrale nucleari e che saremmo stati costretti a importare energia elettrica (prodotta da centrale nucleari) da paesi meno stupidi dell’italia (esempio: Francia).
Un effetto collaterale “secondario” è stato il costo dell’energia elettrica che ha danneggiato seriamente l’economia italiana negli ultimi decenni.
Adesso c’è l’eolico e il solare, ma a causa della produzione non costante possono soddisfare solo una parte del fabbisogno energetico nazionale.
Riproporre adesso il nucleare in italia è semplicemente una perdita di tempo (basta vedere i motivi per cui una parte della popolazione non si vuole vaccinare ).

giuvahhh
12-09-2021, 11:11
ma allora perche non fanno il 110% solo, ripeto solo a se stante, fotovoltaico e mini eolico? cosi i tetti delle case si ricoprirebbero di pannelli. io sono a favore del nucleare da sempre. tanto ci fanno mangiare velini peggiori. abito nella zona delle acque pfas per capirci.
per i costi in bolletta, bisogna sempre ringraziare quei governi pro eu che hanno introdotto trasporto e oneri di sistema e canone rai, per cui si triplica il reale costo della bolletta rispetto al consumo effettivo. adesso ci manca solo che la tim metta gli oneri di sistema e il trasporto dati e siamo a cavallo.

the_joe
12-09-2021, 11:17
questo invece da pienamente ragione a chi voleva le centrali perchè avremo avuto la loro energia oltre ai problemi ed invece abbiamo solo un popolo di caproni che impedisce lo smantellamento delle centrali che ha chiesto di smantellare .. le nazioni più evolute.. Svizzera, Finlandia etc.. hanno piani e progetti che stanno funzionando perchè la gente non segue il vento ma la scienza..


questa è le verità.. e il motivo per cui in Italia siamo ancora cenerentola in europa anche se 40 anni fa eravamo leader come tecnologia nucleare .. ma si è preferito seguire la politica che il vento portava in quei giorni.. e paragonare Fukushima e quello che è successo li all'Italia è ridicolo.. uno tsunami come quello indicato Italia non può avvenire (siamo nel mediterraneo non in un oceano) e un terremoto come quello li qua se avviene rade al suolo l'Italia .. per cui sarebbe strano fare paragoni con situazioni molto diverse

Quindi se in 30 anni non si è trovato il modo di smaltire un po' di scorie di centrali in smantellamento, si sarebbero trovati quelli per le scorie di centrali in funzione, interessante e realistico.

Non mi pare che sia mai mancata l'energia elettrica in questi decenni.

Ma visto che il treno è perso, che anche se iniziassimo oggi l'iter per costruire una centrale sarebbe pronta forse fra 20 anni, che la maggior parte del mondo sta andando in altre direzioni, non sarebbe meglio investire nel futuro?

Notturnia
12-09-2021, 11:22
ma allora perche non fanno il 110% solo, ripeto solo a se stante, fotovoltaico e mini eolico?

perchè non ci sono soldi per fare tutto visto che i soldi escono dalle tasse e la gente è sempre più povera a causa di politiche errate (non da ultima come è stato sovvenzionato il FV negli ultimi 15 anni affossando l'economia classica che se ne è andato altrove)

FV ed Eolico deve essere fatto se sostenibile e non spinto perchè altrimenti si nascondono i problemi che crea..

per ogni kW eolico e Fotovoltaico serve un kW a gas per quando manca vento o sole..

devono obbligare chi mette eolico e fotovoltaico a mettere batterie e rendere il sistema costante 24/7 in modo da non pesare sul sistema elettrico..

monti 6 kW elettrici e ne immetti in rete 1,5 kW costanti 24/7 e in questo modo sei utile alla rete.. ma vuol dire dover montare 25 kWh di batterie per poter erogare anche di notte quello che di giorno viene stoccato..
etc... spingere eolico e fv tacendo i problemi che vengono creati (vedi i prezzi attuali di borsa per esempio.. pompati anche dalla carenza di vento e dal fatto che in inverno il FV è inutile e quindi useremo carbone e metano ..)

serve un mix bilanciato e noi stiamo creando un disastro tecnico usando principalmente fonti non prevedibili quando i consumi sono belli grossi ma la gente è ignorante su come funziona l'energia elettrica e quando a casa accende il pc vuole che funzioni anche se non c'è disponibilità di potenza.. poco gli frega alla gente di come funziona basta che funzioni.. ma adesso arrivano i nodi al pettine di essere andati a metano al posto che a nucleare :-D

guardate i prezzi di ieri (maggio 2021) e di domani (novembre 2021)..

harlock10
12-09-2021, 11:37
Bello sempre vedere l’ipocrisia sul fatto che i francesi vendano a noi la corrente elettrica.
Peccato che siano praticamente costretti a regalarla visto che è estremamente difficile regolare la potenza dei reattori che funzionano quasi sempre al massimo, pena avvelenamento del core e fermo dell’impianto e il fatto che l’energia prodotta debe essere quella consumata con tolleranze minuscole e se non ci fosse nessuno a comprarla sarebbe un bel problema per la rete.
Loro poi pagheranno i costi per lo smantellamento, per lo stoccaggio dei rifiuti e il rischio incidenti, in pratica li sfruttiamo, chi è furbo?

demon77
12-09-2021, 11:38
Non si trova lo spazio per stoccare le scorie dovute alle attività ospedaliere e si vorrebbero trovare siti per quelle delle centrali, in Italia, con gli Italiani, con il TAR...

Per dirne una:
le centrali di ultima generazione hanno una produzione di scrorie enormemente inferiore rispetto ai primi modelli ed anche con un livelo di emissione radioattiva molto più bassa.
Ci sono anche addirittura centrali in grado di ricavare energia dalle scorie delle centrali di prima generazione.

https://cordis.europa.eu/article/id/90546-radioactive-waste-fuels-nextgeneration-reactors/it

demon77
12-09-2021, 11:42
Ma visto che il treno è perso, che anche se iniziassimo oggi l'iter per costruire una centrale sarebbe pronta forse fra 20 anni, che la maggior parte del mondo sta andando in altre direzioni, non sarebbe meglio investire nel futuro?

Questo è sicuramente un punto importante.
Il futuro (SI SPERA) saranno le centrali a fusione.. che però purtroppo sono ancora in pieno sviluppo e tra venti anni non credo avremo già la possibilità di realizzare una centrale simile.
In una visione ottimistica credo ci vorranno 50 anni da ora prima di vedere l'inaugurazione e l'avvio di produzione di energia di una centrale di questo tipo.

the_joe
12-09-2021, 11:51
Per dirne una:
le centrali di ultima generazione hanno una produzione di scrorie enormemente inferiore rispetto ai primi modelli ed anche con un livelo di emissione radioattiva molto più bassa.
Ci sono anche addirittura centrali in grado di ricavare energia dalle scorie delle centrali di prima generazione.

https://cordis.europa.eu/article/id/90546-radioactive-waste-fuels-nextgeneration-reactors/it

Il fatto è che comunque una centrale anche di nuova generazione sarebbe attiva forse è nella migliore delle ipotesi fra 20 anni.
Nel frattempo comunque ci dovremo attrezzare per l'immediato, perché non farlo nel migliore dei modi e diventare leader per le nuove tecnologie?

Therinai
12-09-2021, 11:52
Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).

Ma il punto non è essere cretini, il punto è: che senso ha denuclearizzare l'italia se tutti i suoi vicini hanno centrali nucleari attive?
Il referendum del 2011 è figlio degli stessi ragionamenti alla base del NO italiano: no tav, no vax, no green pass, no immigrati, no a tutto ciò che abbiamo sotto il naso senza contestualizzare un minimo, senza ragionare, senza fare uno straccio di simulazione delle ocnseguenze di un si e di un no.
Il nucleare è pericoloso? Si, abroghiamolo e denucleariziamoci. Non farebbe una piega se sul pianeta Terra ci fosse solo il Paese Italia, peccato che non è così, e ora siamo uno stivale denuclearizzato in mezzo ad altri Paesi dotati di centrali nucleari.
Il risultato del no al nucleare è che compriamo energia da chi la produce col nucleare e che in caso di disastro nucleare in uno dei Paesi vicini avremmo le stesse conseguenze dell'avere un disastro in casa.
E passi la scelta del referendum dell'87, giusto perché all'epoca si era ancora sotto l'effetto chernobyll, ma nel 2011 quali erano le ragioni del no al nucleare?
Adesso paghiamo bollette salate, abbiamo centrali nucleari a pacchi a due passi da casa e distese di gigantesce pale eoliche che deturpano panorami naturali producendo una fava o poco più.
Insomma per me denuclearizzarci è stata una cappellata.

Mparlav
12-09-2021, 11:59
Considerati i problemi ed i costi che stanno affrontando ed affronteranno per i prossimi 20 anni, i Paesi che hanno investito nel nucleare, direi che la scelta dell'Italia di rinunciarvi, è stata azzeccata.

Figuriamoci riproporre ora il nucleare, a costi superiori di realizzazione rispetto al passato e più caro delle rinnovabili, tempi superiori (con 100 miliardi, già farci 10 centrali con 2 reattori da 1GWp nell'arco di 20 anni è MOLTO ottimistico, figuriamoci 30 siti diversi ;) e costi di smantellamento che al solito quello che parlano di nucleare prendono seriamente in considerazione, o meglio glissano ;)

E' velleitario calcolare, oggi, "l'aumentato" fabbisogno energetico nazionale da qui ai prossimi 20 anni a causa delle auto elettriche, quando nei precedenti 10 anni il consumo elettrico è calato del 10% e quindi senza prendere in considerazione nè il risparmio energetico nè quanto risparmierà la bilancia energetica nazionale per le minori importazioni di metano e petrolio.

demon77
12-09-2021, 11:59
Il fatto è che comunque una centrale anche di nuova generazione sarebbe attiva forse è nella migliore delle ipotesi fra 20 anni.
Nel frattempo comunque ci dovremo attrezzare per l'immediato, perché non farlo nel migliore dei modi e diventare leader per le nuove tecnologie?

Ma va benissimo. Ma il punto è quali sono le "nuove tecnologie"?
Come ho scritto qui su il sacro graal è la fusione.. ma ottmisticamente ci sarà una centrale finita e funzionante tra almeno 50 anni.. che sono tanti.

Il fotovoltaico e l'eolico sono ottimi ma siamo pragmatici: devi tappezzare mezza Italia per avere l'equivalente di produzione di una sola centrale..

barzokk
12-09-2021, 12:01
siamo stati cretini perchè imbrogliati dalla pubblicità ai tempi di Cernobil adesso è tardi (purtroppo) per iniziare a pensare al nucleare.. adesso ne paghiamo la mancanza..
....
Caro mio per dirla tutta, la gente non ha deciso un bel nulla: hanno prevalso certi interessi, che hanno approfittato di Cernobil.



L'eolico?

Lo stesso eolico con cui hanno riempito di centinaia di gigantesche, antiestetiche e deturpanti pale il centro della Sicilia e che la maggior parte del tempo stanno ferme a non si sa far cosa, perché manca il giusto vento?

Quello sì che è stato un grande affare per i produttori ed i proprietari dei terreni, da puntarci proprio, avanti così per tutto il territorio nazionale...
A me sembra che se le pale stanno ferme, i produttori non guadagnano.

barzokk
12-09-2021, 12:13
Bello sempre vedere l’ipocrisia sul fatto che i francesi vendano a noi la corrente elettrica.
Peccato che siano praticamente costretti a regalarla visto che è estremamente difficile regolare la potenza dei reattori che funzionano quasi sempre al massimo, pena avvelenamento del core e fermo dell’impianto e il fatto che l’energia prodotta debe essere quella consumata con tolleranze minuscole e se non ci fosse nessuno a comprarla sarebbe un bel problema per la rete.
Loro poi pagheranno i costi per lo smantellamento, per lo stoccaggio dei rifiuti e il rischio incidenti, in pratica li sfruttiamo, chi è furbo?
"costretti a regalarla" LOL :doh:
A me sembra che non ce la regalano affatto. Anzi, ce la vendono molto, molto, cara.
Esattamente ai prezzi di mercato, che stanno salendo sempre di più, domani lunedì 13 siamo a 14,8 cent/kWh di media, record.

http://www.mercatoelettrico.org/En/Esiti/MGP/EsitiMGP.aspx

Si stanno fregando le mani alla faccia nostra, chi è il furbo ?

harlock10
12-09-2021, 12:24
La nostra potenza installata ci permette tranquillamente di non comprare dalla Francia se il prezzo non ci è a favore.

kamon
12-09-2021, 12:37
Premesso che sono contrario al nucleare perché non mi fido della capacità del nostro paese (in buona parte sismico) di gestirle in sicurezza, della nostra burocrazia immobile e della nostra capacità di tenere fuori le organizzazioni criminali dalla filiera dello smaltimento dei rifiuti... Mi chiedo se la quantità e la veemenza delle manifestazioni che si opporrebbero all'installazione in ogni comune, potrebbe essere ammansita da fortissimi sconti sull'energia per i residenti di quei comuni... Insomma, se avere la centrale a due passi mi fa costare la bolletta la metà, magari mi faccio due calcoli.

Therinai
12-09-2021, 13:00
Premesso che sono contrario al nucleare perché non mi fido della capacità del nostro paese (in buona parte sismico) di gestirle in sicurezza, della nostra burocrazia immobile e della nostra capacità di tenere fuori le organizzazioni criminali dalla filiera dello smaltimento dei rifiuti... Mi chiedo se la quantità e la veemenza delle manifestazioni che si opporrebbero all'installazione in ogni comune, potrebbe essere ammansita da fortissimi sconti sull'energia per i residenti di quei comuni... Insomma, se avere la centrale a due passi mi fa costare la bolletta la metà, magari mi faccio due calcoli.

Secondo me qualche spicciolo non basterebbe, arriverebbe comunque gente a pacchi a rompere il cazzo.
La soluzione sarebbe costruire in un luogo isolato, rimuovere dall'area le antenne della rete mobile, tenere sul posto un presidio di "iene" pronte a massacrare di botte chiunque si avvicini.
Così ogni tanto si presenterà qualche pulmino pieno di boomer e radical chick più sfigati di un cane randagio, dirette sui loro adorati social non ne potranno fare per assenza di rete, gli agenti preposti li legnano come si deve in tutta tranquillità perché tanto nessun può riconoscerli ne testimoniare cosa succede, poi i manifestanti li tieni in apposite celle per 24 ore, i loro mezzi li fai rimuovere con appositi carri attrezzi e il gioco è fatto.
Poi quando torneranno a casa saranno talmente a pezzi che avranno paura anche solo di uscire sul pianerottolo.

barzokk
12-09-2021, 13:21
La nostra potenza installata ci permette tranquillamente di non comprare dalla Francia se il prezzo non ci è a favore.
"a favore" cosa significa ? Non capisco di che parli, sono prezzi di mercato.
Compriamo da tutti i paesi d'Europa che confinano con noi, ma proprio tutti, dai....
https://www.electricitymap.org/map

EDIT: ah non tutti. Verso Malta esportiamo.... :mc:

mtk
12-09-2021, 13:22
+ 10 per Therinai,approvo.....soprattutto le iene :asd:

Massimiliano Zocchi
12-09-2021, 13:35
"costretti a regalarla" LOL :doh:
A me sembra che non ce la regalano affatto. Anzi, ce la vendono molto, molto, cara.
Esattamente ai prezzi di mercato, che stanno salendo sempre di più, domani lunedì 13 siamo a 14,8 cent/kWh di media, record.

http://www.mercatoelettrico.org/En/Esiti/MGP/EsitiMGP.aspx

Si stanno fregando le mani alla faccia nostra, chi è il furbo ?

Da troppi commenti si evince che non avete assolutamente idea dell’argomento di cui state parlando. Quello che hai scritto non è assolutamente il prezzo con cui l’energia tra i Paesi viene scambiata, forse è il prezzo medio del mercato finale, cioè quello che paghi tu a casa tua. Il costo dell’energia di solito è in MWh. Oltre a questo, non conoscete nemmeno le quote del mix nazionale: la parte che “compriamo” dalla Francia è irrisoria sul totale prodotto. Le quote per legge sono scritte su tutte le bollette, basta leggerle

barzokk
12-09-2021, 13:42
Da troppi commenti si evince che non avete assolutamente idea dell’argomento di cui state parlando. Quello che hai scritto non è assolutamente il prezzo con cui l’energia tra i Paesi viene scambiata, forse è il prezzo medio del mercato finale, cioè quello che paghi tu a casa tua. Il costo dell’energia di solito è in MWh. Oltre a questo, non conoscete nemmeno le quote del mix nazionale: la parte che “compriamo” dalla Francia è irrisoria sul totale prodotto. Le quote per legge sono scritte su tutte le bollette, basta leggerle
Mi piace il "forse"
Continui pure a parlare di Tesla :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2021, 13:49
A me sembra che se le pale stanno ferme, i produttori non guadagnano.

I produttori delle pale hanno guadagnato sì, un sacco di soldi. Così come tutti quelli implicati in questo grande affare del piazzare pale eoliche dove non funzionano che in piccola percentuale di ore.

kamon
12-09-2021, 13:50
Secondo me qualche spicciolo non basterebbe, arriverebbe comunque gente a pacchi a rompere il cazzo.
La soluzione sarebbe costruire in un luogo isolato, rimuovere dall'area le antenne della rete mobile, tenere sul posto un presidio di "iene" pronte a massacrare di botte chiunque si avvicini.
Così ogni tanto si presenterà qualche pulmino pieno di boomer e radical chick più sfigati di un cane randagio, dirette sui loro adorati social non ne potranno fare per assenza di rete, gli agenti preposti li legnano come si deve in tutta tranquillità perché tanto nessun può riconoscerli ne testimoniare cosa succede, poi i manifestanti li tieni in apposite celle per 24 ore, i loro mezzi li fai rimuovere con appositi carri attrezzi e il gioco è fatto.
Poi quando torneranno a casa saranno talmente a pezzi che avranno paura anche solo di uscire sul pianerottolo.
Già, menomale che i boomer sono gli altri.

Notturnia
12-09-2021, 13:50
Bello sempre vedere l’ipocrisia sul fatto che i francesi vendano a noi la corrente elettrica.
Peccato che siano praticamente costretti a regalarla visto che è estremamente difficile regolare la potenza dei reattori che funzionano quasi sempre al massimo, pena avvelenamento del core e fermo dell’impianto e il fatto che l’energia prodotta debe essere quella consumata con tolleranze minuscole e se non ci fosse nessuno a comprarla sarebbe un bel problema per la rete.
Loro poi pagheranno i costi per lo smantellamento, per lo stoccaggio dei rifiuti e il rischio incidenti, in pratica li sfruttiamo, chi è furbo?

tu segui spesso la borsa EEX vero ? per quello credi a quello che scrivi giusto ?.. regalano l'energia ?.. quando trovi quell'energia in regalo fammi sapere perchè non ci risulta di vedere questi regali in borsa..

l'ipocrisia è credere che ci sia eccedenza che devono regalare quando il mercato europeo interconnesso non ha di questi problemi da decenni .. ma ok.. sei più informato di noi.. ti prego.. offrici questi kWh regalati perchè l'europa ne ha molto bisogno

Therinai
12-09-2021, 13:54
I produttori delle pale hanno guadagnato sì, un sacco di soldi. Così come tutti quelli implicati in questo grande affare del piazzare pale eoliche dove non funzionano che in piccola percentuale di ore.

Chisà perché i no tutto non vanno a manifestare sotto le pale eoliche. Mo faccio un po' di sana propaganda sulle apposite chat, convinco con qualche locandina la gente che le pale eoliche vanno a trazione nucleare e producono onde 5G radioattive e che fanno a pezzi i cuccioli di cigni innocenti e scommetto che per sabato prossimo ci sarà un bel corteo di cabrones, e considerato dove si trovano le pale almeno per sabato prossimo non intaseranno il centro di Milano :asd:

Therinai
12-09-2021, 13:55
Già, menomale che i boomer sono gli altri.

Io sono un boomer da un pezzo, mica ne faccio un mistero, e proprio esserlo mi permette di riconoscere gli altri :asd:

5c4rn4g3
12-09-2021, 13:57
il passaggio sarebbe dovuto essere:
x-1990:combustibili fossili
1990-2050:nucleare
2050:rinnovabili high-tech

Per le scorie, stoccaggio fino al 2100 poi di sicuro razzi a vuoto nel sole, che male non gli fa.... (elon musk manda le tesla a spasso, vuoi che tra 100 anni non possa mandare qualche tonnelata di scorie nel sole)

pin-head
12-09-2021, 13:58
Chi è a favore del nucleare oggi in italia (e non solo) dimostra di conoscere davvero poco il tema. E farebbe meglio a informarsi meglio.

barzokk
12-09-2021, 14:01
I produttori delle pale hanno guadagnato sì, un sacco di soldi. Così come tutti quelli implicati in questo grande affare del piazzare pale eoliche dove non funzionano che in piccola percentuale di ore.
Però capiamoci... se tu parli di produttori di impianti, installatori, mediatori, procacciatori, ecc, è un conto.
Io per produttore intendo produttore di ENERGIA: le aziende proprietarie degli impianti eolici, adesso, che cosa ci guadagnano se le pale sono ferme ?

tu segui spesso la borsa EEX vero ? per quello credi a quello che scrivi giusto ?.. regalano l'energia ?.. quando trovi quell'energia in regalo fammi sapere perchè non ci risulta di vedere questi regali in borsa..

l'ipocrisia è credere che ci sia eccedenza che devono regalare quando il mercato europeo interconnesso non ha di questi problemi da decenni .. ma ok.. sei più informato di noi.. ti prego.. offrici questi kWh regalati perchè l'europa ne ha molto bisogno

Adesso vengono a menartela anche a te con il Fuel Mix :asd:

Therinai
12-09-2021, 14:02
Chi è a favore del nucleare oggi in italia (e non solo) dimostra di conoscere davvero poco il tema. E farebbe meglio a informarsi meglio.

Stiamo commentando la notizia di un ricercatore del CNR secondo cui è inutile perderci altro tempo...

barzokk
12-09-2021, 14:27
e si arriva a momenti che e' GRATIS.

Si, avete capito TWh GRATIS/buttati che alla fine verranno pagati comunque perche' il carbone o l'olio si pagano poi con gli interessi.
Sono gratis, oppure vengono pagati ? O tutti e due ?

Massimiliano Zocchi
12-09-2021, 15:07
Mi piace il "forse"
Continui pure a parlare di Tesla :doh:

Ho scritto forse perché non mi sono messo nemmeno a controllare, il prezzo scritto è palesemente errato. Come può costare 0,14, se poi il cliente finale in casa lo paga, nei contratti migliori, 0,18, compreso di oneri, distribuzioni, canone e tutto il resto? Per fare il saccente di un argomento uno dovrebbe almeno sincerarsi di scrivere cose plausibili

Therinai
12-09-2021, 15:11
sulla mia bolletta c'è scritto che il mix nazionale è composto al 3% da energia nucleare, e il 40% è green, che come dice banalizer sarà in buona parte idroelettrico. Altro 40% è gas... secondo me sarebbe stato meglio sostituire questo 40% di gas con nucleare.

Notturnia
12-09-2021, 15:40
sulla mia bolletta c'è scritto che il mix nazionale è composto al 3% da energia nucleare, e il 40% è green, che come dice banalizer sarà in buona parte idroelettrico. Altro 40% è gas... secondo me sarebbe stato meglio sostituire questo 40% di gas con nucleare.

no no.. lasciamolo a gas che è solo uno dei principali inquinanti che l'europa vuole penalizzare e che oggi è a 0,6 €/mc sulla borsa europea...

ma non c'è problema.. la gente ignora cosa stia succedendo in europa per colpa del gas russo (e in parte norvegese) e non ha idea delle decisioni prese per il futuro dall'europa..

buon fine domenica a tutti :-D

Massimiliano Zocchi
12-09-2021, 16:38
100TWh.. altri 150 per le vetture.. così.. numeri sparati in libertà.

È già stato calcolato è più volte ribadito che un milione di auto elettriche in Italia (hai voglia prima di arrivarci) richiederebbero solo il 5% in più della produzione attuale.

Therinai
12-09-2021, 17:49
Ma sì, diamo dell’imbecille e verdosky a un ricercatore del CNR, dietro un nickname. La meritocrazia non conta più nulla? Ma poi, quale sarebbe il problema di quintuplicare il solare già installato? Solo io vedo il 99% dei tetti italiani inutilizzati?

E invece i tetti di altre nazionalità sono tutti ricoperti di pannelli solari? Ma che puttanata è? Ci sono le villette con i pannelli solari, ma quelli sono i privati che decidono di installarli perché hanno soldi che gli avanzano, mica costituiscono un'infrastruttura.
Io non ce l'ho un tetto dove mettere dei pannelli(vivo in un condominio), se no li metterei tanto per fare il figo. Poi con 20000€ di pannelli solari ci alimento un tv e un vibratore (ma solo di giorno per 6 mesi all'anno), ma vuoi mettere, sai quante radical chic geen mi porto a letto grazie a quei pannelli :asd:
Ma prevedo già che ora arriverà l'obiezione: non vedo pale eoliche sui tetti degli italiani. E giù altri 20K€ per mettere delle girandole sul tetto che non alimenteranno neanche il tostapane perché mi trovo a milano, dove tira più forte una scorreggia del vento :asd:

Notturnia
12-09-2021, 17:59
E invece i tetti di altre nazionalità sono tutti ricoperti di pannelli solari? Ma che puttanata è? Ci sono le villette con i pannelli solari, ma quelli sono i privati che decidono di installarli perché hanno soldi che gli avanzano, mica costituiscono un'infrastruttura.
Io non ce l'ho un tetto dove mettere dei pannelli(vivo in un condominio), se no li metterei tanto per fare il figo. Poi con 20000€ di pannelli solari ci alimento un tv e un vibratore (ma solo di giorno per 6 mesi all'anno), ma vuoi mettere, sai quante radical chic geen mi porto a letto grazie a quei pannelli :asd:
Ma prevedo già che ora arriverà l'obiezione: non vedo pale eoliche sui tetti degli italiani. E giù altri 20K€ per mettere delle girandole sul tetto che non alimenteranno neanche il tostapane perché mi trovo a milano, dove tira più forte una scorreggia del vento :asd:

l'ipocrisia green fa vedere l'ignoranza della gente che in europa rompe le scatole per spingere queste cose quando siamo il continente che inquina di meno nel mondo e non si fa niente per far si che gli altri 4 continenti si adeguino..

noi siamo fra i migliori al mondo e ancora a rompere che dobbiamo fare di più (uccidendo la nostra economia e rovinando l'europa) mentre Asia, Americhe e Africa, continuano ad aumentare il loro impatto ambientale inquinando ovunque.. ma tutti zitti su questo..

qualcuno vuole far passare l'europa come la più verde del cimitero.. per rubare una bella frase di un vecchio film..

saremo i più green del cimitero.. morti come chi sta inquinando davvero.. ma fieri di essere ipocriti

barzokk
12-09-2021, 18:03
Ho scritto forse perché non mi sono messo nemmeno a controllare, il prezzo scritto è palesemente errato. Come può costare 0,14, se poi il cliente finale in casa lo paga, nei contratti migliori, 0,18, compreso di oneri, distribuzioni, canone e tutto il resto? Per fare il saccente di un argomento uno dovrebbe almeno sincerarsi di scrivere cose plausibili
Guardi, mi sembra che Lei non ne abbia scritta una giusta.
Faccia una bella cosa, mi metta in ignore list, così non mi legge più.

barzokk
12-09-2021, 18:13
In quei momenti non sono pagati essendo l'energia termica sulla borsa GRATIS, anzi ti pagano per portarla via, del resto non puoi modulare in un ora un impianto enorme (nota che varrebbe anche per alcuni solari se raggiungessero certe rese).

Allora avevo capito bene. Aggiornati, perchè di prezzi zonali a zero è un bel po' che non ce se sono (a parte forse Sardegna poco tempo fa).
E posso sbagliarmi ma nella Nord Italia non mi sembra sia mai arrivato a zero, forse il minimo è stato qualcosa del tipo 3 euro/MWh alle ore 13 di una domenica di un luglio.

barzokk
12-09-2021, 18:20
lo scoprono questo inverno quanto intelligente è stato spingere questo FV selvaggio.. sono almeno 5 anni che con varie associazioni di categoria cerchiamo di denunciare il disastro causato dalla A3 e per risposta è stata nascosta nella Asos per far sparire il problema.. e intanto gli artigiani non sanno come pagare le bollette e per magia si aumentano i costi di dispacciamento che si tacciono.. dopo 30 anni in questo settore è palese che la liberalizzazione è servita solo ad aumentare i costi per la gente a vantaggio di alcuni "noti" .. basta vedere le pale eoliche in puglia.. tanto per citare uno degli esempi più scandalosi..

cmq bella disamina di prima, peccato che la gente sia regolata per pensare solo a quello che dice gretina..
Questo inverno se ne accorgeranno, però la colpa è del GAS, non del FV

Therinai
12-09-2021, 18:22
20keuro di FV e ci fai andare il frullatore e il vibratore. Capire un cazzo e dimostrarlo a piè sospinto. 3.6 kWp di FV costano inverter incluso 1760 euro + iva al 10%. Parliamo di Longy Solar 450Wp PERC 20% di efficienza. Installazione e pratiche GSE sono 1500 euro (la burocrazia italiana è una porcheria inenarrabile). *Totale 3500 euro.
Un gruppo batterie da 7kWp LiFePo4 costa 3000 euro (ladrata e non sto a spiegare il motivo) detraibili 50%. Quindi 1500 euro.
Un setup del genere consente di utilizzare circa l'80% di energia solare per una famiglia di 4 persone con un profilo da 4MWh/anno.
Devi avere un gran culo per un vibratore cosi' grosso.

Ok ero ovviamente sarcastico, ma resta il fatto che non so cosa farci con i pannelli solari, anche se avessi un tetto dove metterli spenderei, stando al tuo preventivo, 6500€, di cui 1500 recuperabili mezzo detrazioni in 10 anni, considerato che di luce se ne vede per 6 mesi all'anno, e che installando i pannelli su un tetto inclinato riceverebbero luce per circa 8 ore al giorno, potrei alimentare qualcosa per 8 ore al giorno per 6 mesi all'anno... ora io pago circa 35€ di bolletta elettrica al mese, rientrerei di questo investimento in ... a occhio e croce direi 30 anni?
Che ne pensi?

Notturnia
12-09-2021, 18:41
Questo inverno se ne accorgeranno, però la colpa è del GAS, non del FV

è un discorso un filino lungo.. ma si.. la colpa momentanea è del gas.. ma se non avessimo spinto il gas così tanto per colpa dei FER adesso non avremmo questo problema.. ma è complicato da spiegare..

Notturnia
12-09-2021, 18:42
20keuro di FV e ci fai andare il frullatore e il vibratore. Capire un cazzo e dimostrarlo a piè sospinto. 3.6 kWp di FV costano inverter incluso 1760 euro + iva al 10%. Parliamo di Longy Solar 450Wp PERC 20% di efficienza. Installazione e pratiche GSE sono 1500 euro (la burocrazia italiana è una porcheria inenarrabile). *Totale 3500 euro.
Un gruppo batterie da 7kWp LiFePo4 costa 3000 euro (ladrata e non sto a spiegare il motivo) detraibili 50%. Quindi 1500 euro.
Un setup del genere consente di utilizzare circa l'80% di energia solare per una famiglia di 4 persone con un profilo da 4MWh/anno.
Devi avere un gran culo per un vibratore cosi' grosso.

mi dai il nome dell'installatore che mi mette sul tetto 3,6 kW per 3.500 euro ?

barzokk
12-09-2021, 18:58
è un discorso un filino lungo.. ma si.. la colpa momentanea è del gas.. ma se non avessimo spinto il gas così tanto per colpa dei FER adesso non avremmo questo problema.. ma è complicato da spiegare..
Si è tutto chiaro, ricordo che lo avevi già un po' spiegato tempo fa ed era un dettaglio che non conoscevo. Vedi che fra tutte le cagate che scriviamo ogni tanto c'è qualcosa di sensato.

mi dai il nome dell'installatore che mi mette sul tetto 3,6 kW per 3.500 euro ?
sarà rimasto indietro, facciamo 7000 ? Grazie al 110%

Ok ero ovviamente sarcastico
...

eh ma che delusione, ed io che pensavo già al vibratore "Siffredi" da 2kW :D

Therinai
12-09-2021, 19:19
sarà rimasto indietro, facciamo 7000 ? Grazie al 110%


Il famoso 110% che in realtà diventa 90% con cessione del credito alle banche e di cui possono usufruire solo i proprietari di case indipendenti.
I pannelli fotovoltaici penso possano rientrare nel contesto delle ristrutturazioni straordinarie con detrazioni al 50%, che diventa 40% con cessione del credito, e, again, richiede un tetto dove mettere i pannelli.
A naso, per una piccola famiglia con una piccola villetta direi che conviene investire sugli elettrodomestici con la migliore efficienza energetica possibile piuttosto che sul fotovoltaico.
Per chi vive nei palazzi invece di alternative proprio non ce ne sono.
Ma tutto questo trambusto nasce solo da un affermazione campata per aria, mi pare esagerato dargli tutto questo seguito.
Al limite direi di installare pannelli lungo le autostrade, ma tanto poi sorge sempre il solito problema: non ci sono le batterie, poi l'energia FV va comprata per forza, poi le centrali a gas vanno in crisi, poi moriremo tutti :rolleyes:

Therinai
12-09-2021, 19:34
Penso che se spendi 35 euro al mese ovvero 420 euro anno hai un profilo di consumo di 1200 kWh/annui. 100 kWh mese? Quindi un impianto da 3900 kWh anno di produzione non ti serve. Ma basta 1 kWp, sono due pannelli da 180 euro + un inverter da 600 euro.Installazione e pratiche GSE da fare comunque.
Detto che un impianto con due pannelli pure una scimmia cieca e ubriaca riesce a collegarlo. Non ti servono 7kWh di batterie ma 3kWh bastano e avanzano. Un impianto non produce per 6 mesi, questa e' una colossale puttanata avrei grafici di produzione e consumo di un paio di impianti degli ultimi 11 anni installati a tetto con inclinazione di 35 gradi uno e 30 gradi l'altro. Orientamento Sud-Ovest il primo. Ovest il secondo.

Ma sei serio? Anche considerando i 4500€ (quindi esludo proprio la parte da recuperare con le detrazioni), anche ipotizzando che questo impianto fotovoltaico mi permettesse di alimentarmi in autonomia al 100%, e quindi non spendere neanche un centesimo durante l'anno in bolletta elettrica, ci metterei 10 anni a rientrare dell'investimento.
Se sei così convinto fatti il giro delle villette in brianza, lì ai fior fior di tetti da ricoprire e portafogli gonfi da mungere.

ps: tra l'altro noto solo ora che sei di varese, ora capisco il tuo innaturale interesse per i pannelli sui tetti...

Therinai
12-09-2021, 19:54
Ok.. Non comprendo cosa c'entri l'abitare a Varese con un "innaturale" interesse per i pannelli sui tetti. Anzi.. visto che Varese ha un insolazione da 1100 kWh/m2 annuo direi che siamo messi maluccio. Comunque ignoro allusioni varie. Tu affermi di spendere 35 euro al mese, sono 100kWh di energia circa, sono 1200 kWh all'anno parlando grezzamente. Due pannelli da 450Wp ovvero 900 Wp sono 990 kWh all'anno. Sono 2000 euro di impianto. Ma se spendi 35 euro al mese (70 al bimestre) tu non sei un profilo da FV.

2000 incluse pratiche e posa dei pannelli? E le batterie quanto?
E comunque mi fa piacere che hai capito che non sono un profilo da FV, per come i professionisti del settore la intendono. Nessun abitante di un condominio lo è. Quindi o vengo pagato, insieme agli altri condomini, per mettere dei pannelli sul tetto del condominio o non se ne parla neanche.
Questo per chiudere il cerchio riguardo l'affermazione "tetti italiani inutilizzati".

ps: ma poi che autonomia hanno queste batterie? Nell'ordine delle ore? Di mesi? E ogni quanto vanno sostituite? E i pannelli che stima di vita anno?
Cioé il discorso può anche essere interessante ma bisogna considerare tutto, non solo il prezzo di acquisto e posa.

Therinai
12-09-2021, 20:07
2k incluse pratiche GSE di allaccio e installazione, la batteria 3 kWh costa piu' il BMS di gestione che la batteria in se. Sul fatto che nessun abitante da condominio sia un profilo da FV non concordo. Lo e' il condominio in se dopo la creazione del profilo di "comunita' energetica" previsto dalla legislazione.

Le batterie di cui parlo sono LiFePo4 prismatiche da 4000 cicli 90% di scarica a 1C e con SOH residuo 80%. Quindi sono 10 anni con ciclo completo ogni giorno e carica residua dopo i 10 anni dell'80%.
Se scaricate a 0,5C i cicli sono circa 8000. Le mie sono configurate 4P4S con scarica massima 0,2C probabilmente crepo prima io delle batterie.

Il condominio non è un profilo FV perché ci vogliono 10 anni per rientrare dell'investimento, e a gente che spende 30/40/50€ al mese di luce non gliene frega niente di spendere migliaia di euro per un investimento che forse rientra in 10 anni e di cui non si conoscono i costi di manutenzione e sostituzione a fine vita.
Se un'azienda viene da me e condomini vari e ci regala la corrente in cambio dell'usufrutto del tetto per metterci i pannelli gli diremmo subito ok, ma chissà perché non lo fa nessuno.

Therinai
12-09-2021, 20:30
Perdonami.. e su cosa dovrebbe guadagnare l'azienda che vi monta il FV se non sulla corrente che vende? Considerando certi soggetti che accenderebbero lo scaldino apposta giusto per succhiare il piu' possibile? Meglio un impianto a terra dal punto di vista dell'azienda.
Diverso il discorso sul risparmio energetico dove le ESCO ci sono, basta cercarle.

Comunque ad oggi il costo di manutenzione dei due impianti di cui prima e' stato di zero euro.

Esatto, ci dovrebbe guadagnare sulla corrente prodotta dall'impianto, ma se nessun'azienda fa questo tipo di investimento è perché probabilmente i piccoli impianti sui tetti non sono così redditizi?
Come mai enel non ha riempito i tetti di pannelli solari?
Oggetti con costo di manutenzione zero non esistono, e non conoscere questi costi non può che allontanare potenziali clienti.
Con questo ti saluto, siamo già fin troppo off topic, quando riterrai il FV così conveniente da investirci soldi tuoi fatti risentire, per il momento da parte mia sto dialogando con il solito caso di "ottimo investimento con i soldi degli altri".

massimilianonball
12-09-2021, 21:48
La corrente prodotta dall'impianto dovrebbe farsela pagare da qualcuno.. o il condominio o dal GSE. Mi sembra che tu voglia la moglie ubriaca e la botte piena (a proposito di ottimo investimento con i soldi degli altri).
P.s. l'impianto da 3.6 kWp con batterie l'ho pagato con i MIEI soldi e SENZA detrazioni, quindi non fare assunti "a cazzo di cane".
Da parte mia sto dialogando con il solito con pregiudizi e luoghi comuni.

Ti quoto al 100% ..e ti ammiro x la pazienza: ogni volta che esce una notizia su nucleare o rinnovabili iniziano una infinità di post di gente che meno sa e più scrive. È un circolo vizioso perverso. :doh:

Therinai
12-09-2021, 21:53
Ti quoto al 100% ..e ti ammiro x la pazienza: ogni volta che esce una notizia su nucleare o rinnovabili iniziano una infinità di post di gente che meno sa e più scrive. È un circolo vizioso perverso. :doh:

Veramente ogni volta che si parla di nucleare c'è chi dice di essere a favore del nucleare e chi cerca di vendere pannelli fotovoltaici, ma vabbeh non c'è problema, tanto non li compro :asd:

massimilianonball
12-09-2021, 22:02
Veramente ogni volta che si parla di nucleare c'è chi dice di essere a favore del nucleare e chi cerca di vendere pannelli fotovoltaici, ma vabbeh non c'è problema, tanto non li compro :asd:

Te fai quello che ti pare ma qua non è un discorso solo di nucleare e pannelli, qua si parla di sostenibilità; il tema sottinteso è quello. Nucleare e pannelli sono solo una porzione (importantissima) di un discorso più generale che ci riguarda tutti molto meno indirettamente di quanto si pensi..

phmk
13-09-2021, 07:28
Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).

Io invece sono uno dei cretini che ha votato a favore e che lo rifarebbe.
Specialmente da oggi in quanto tra poco ci troveremo la bolletta più cara del 30%, mentre nella Francia "nucleare" costa la metà o meno.
Una scelta proprio da "furbi", altro che cretini.
Contenti voi di pagare il doppio ... io proprio no .

rokis
13-09-2021, 07:42
Ciao, sono uno dei cretini che ha votato no al nucleare, uno dei cretini che era già cretino prima di Chernobyl, che si è sentito altrettanto cretino dopo Fukushima... ma che si aspetta di risultare altrettanto cretino a seguito di altri eventi quando (non se, quando!) si verificheranno. Che si sente cretino per quello che viene nascosto sotto lo zerbino (... ma questa è un'altra storia).

Infatti menomale che te lo dici da solo e ti sei accorto che hai votato male.

rokis
13-09-2021, 07:49
La nostra potenza installata ci permette tranquillamente di non comprare dalla Francia se il prezzo non ci è a favore.

Lavori alla GSE? :rolleyes:

rokis
13-09-2021, 07:53
Chi è a favore del nucleare oggi in italia (e non solo) dimostra di conoscere davvero poco il tema. E farebbe meglio a informarsi meglio.

Fatti un poco di cultura sull'atomo che da quello che hai scritto sembri invece molto ignorante in materia.

https://youtu.be/g_zNgf2Js8M

rokis
13-09-2021, 07:56
È già stato calcolato è più volte ribadito che un milione di auto elettriche in Italia (hai voglia prima di arrivarci) richiederebbero solo il 5% in più della produzione attuale.

Peccato che di auto ne servano circa 40 milioni in Italia. Quindi il consumo aumenterebbe del 200% solo per le auto. :muro: :muro: :muro:

omerook
13-09-2021, 08:04
Mica sparisce il petrolio! Solo che invece di bruciarlo nel motore dell auto lo bruici in centrale con piu efficenza e meno impatto ambientale.
E con il tempo puoi sostituirlo completamente

rokis
13-09-2021, 08:10
20keuro di FV e ci fai andare il frullatore e il vibratore. Capire un cazzo e dimostrarlo a piè sospinto. 3.6 kWp di FV costano inverter incluso 1760 euro + iva al 10%. Parliamo di Longy Solar 450Wp PERC 20% di efficienza. Installazione e pratiche GSE sono 1500 euro (la burocrazia italiana è una porcheria inenarrabile). *Totale 3500 euro.
Un gruppo batterie da 7kWp LiFePo4 costa 3000 euro (ladrata e non sto a spiegare il motivo) detraibili 50%. Quindi 1500 euro.
Un setup del genere consente di utilizzare circa l'80% di energia solare per una famiglia di 4 persone con un profilo da 4MWh/anno.
Devi avere un gran culo per un vibratore cosi' grosso.

Senza link hai scritto solo favolette da paraculo. Io ho montato 2,25KW (massimo installabile sul mio tetto perché abito in condominio) 4 anni fa ed ho pagato 5000€ tutto compreso ed era il migliore prezzo ho fatto più di 20 preventivi. Invece secondo te 3.6KWp 2400€ di pannelli con inverter incluso, praticamente sono fatti di merda a quel prezzo! Poi il montaggio per te è gratis? Almeno 1000€ naturalmente in più 1500€ di GSE e come vedi arriviamo a 5000€ oggi almeno. Senza le batterie che ho controllato su google ai prezzi che dici tu non esistono. I pannelli funzionano solo per meno di 8 ore al giorno quando va bene quindi se non è nuvoloso, altrimenti producono meno del 25% del nominale. Se piove producono zero, di notte zero, e quando producono al massimo producono cmq al 75% del dichiarato causa temperature alte. i pannelli soffrono tantissimo le alte temperature. Quindi vedo che menti sulla carta e sei ignorante sulla pratica, Complimenti :ciapet:

rokis
13-09-2021, 08:12
Penso che se spendi 35 euro al mese ovvero 420 euro anno hai un profilo di consumo di 1200 kWh/annui. 100 kWh mese? Quindi un impianto da 3900 kWh anno di produzione non ti serve. Ma basta 1 kWp, sono due pannelli da 180 euro + un inverter da 600 euro.Installazione e pratiche GSE da fare comunque.
Detto che un impianto con due pannelli pure una scimmia cieca e ubriaca riesce a collegarlo. Non ti servono 7kWh di batterie ma 3kWh bastano e avanzano. Un impianto non produce per 6 mesi, questa e' una colossale puttanata avrei grafici di produzione e consumo di un paio di impianti degli ultimi 11 anni installati a tetto con inclinazione di 35 gradi uno e 30 gradi l'altro. Orientamento Sud-Ovest il primo. Ovest il secondo.

ti prego smetti di scrivere cazzate, mi fanno male gli occhi a leggere le tue cazzate immonde.

rokis
13-09-2021, 08:15
Ma vai a fare in culo.

A te e tutta la tua famiglia. Grazie.

rokis
13-09-2021, 08:27
Sta bene grazie.

Menomale :ciapet:

scottial77
13-09-2021, 08:39
Perché non si parla mai di ottimizzazione e riduzione dei consumi con un coordinamento dell'industria e delle attività lavorative su scala globale?
Non tutte le attività svolte dall'uomo sono necessarie a garantire il benessere collettivo. Non si può continuare a parlare in termini economici di un qualcosa che è puramente fisico ed ingegneristico. Anzi, bisognerebbe smetterla proprio di parlare in termini economici, visto che i principi dell'economia cozzano visibilmente con le leggi fisiche ed i principi di etica e morale. Impariamo a ragionare ed a rapportarci con il mondo fisico in maniera an-economica e libera da concetti e costrutti precostituiti.

nebuk
13-09-2021, 08:40
Bello veder ragionare di fotovoltaico residenziale, la maggior parte trascura i regolamenti comunali. :D
Qua a Firenze:

Puoi occupare al massimo il 30% della falda del tetto
Devi stare a 1.5m dalle grondaie
Devi stare a 1.5m dagli edifici confinanti
Se il tetto è piano non puoi superare il 15° di inclinazione
Se il tetto è inclinato devi stare parallelo al tetto
Non si deve vedere dalla strada
Se in area UNESCO deve esserne valutata fattibilità e valutazione di impatto


Praticamente se stai in periferia puoi installare un francobollo, inclinato al max a 15 gradi (il max rendimento si ottiene fra i 30-40 gradi in questa zona) e sperare che il palazzo accanto non gli faccia ombra durante la giornata.

xarz3
13-09-2021, 09:02
Per chi parla di bollette care causa assenza di nucleare...

Vivo in Irlanda e il mio fornitore di energia elettrica eroga SOLO energia proveniente da rinnovabili (eolico principalmente). Spendo sensibilmente meno di quello che spendevo in Italia.. io non sono contrario al nucleare a prescindere, ma farlo ora (o anche nel 2011 se fosse), non ha probabilmente molto senso. Si parla di centrali di 4a gen, che sono interessanti ma per ora sono meno di progetti sulla carta, nessuno sa bene quando arriveranno, per cui inutile menzionarle. E se devo avere 1-2 centrali costosissime costruite che entrano in funzione nel 2035 se va bene ma con tecnologie dei primi anni 2000 allora forse è meglio aspettare e vedere i prossimi sviluppi della tecnica

rokis
13-09-2021, 09:22
Per chi parla di bollette care causa assenza di nucleare...

Vivo in Irlanda e il mio fornitore di energia elettrica eroga SOLO energia proveniente da rinnovabili (eolico principalmente). Spendo sensibilmente meno di quello che spendevo in Italia.. io non sono contrario al nucleare a prescindere, ma farlo ora (o anche nel 2011 se fosse), non ha probabilmente molto senso. Si parla di centrali di 4a gen, che sono interessanti ma per ora sono meno di progetti sulla carta, nessuno sa bene quando arriveranno, per cui inutile menzionarle. E se devo avere 1-2 centrali costosissime costruite che entrano in funzione nel 2035 se va bene ma con tecnologie dei primi anni 2000 allora forse è meglio aspettare e vedere i prossimi sviluppi della tecnica

Spendi meno perché anni fa a noi tutti italiani hanno caricato tutti gli incentivi per le rinnovabili sulle bollette elettriche di tutti. Non ci eri arrivato?

VanCleef
13-09-2021, 10:01
Perché non si parla mai di ottimizzazione e riduzione dei consumi con un coordinamento dell'industria e delle attività lavorative su scala globale?
Non tutte le attività svolte dall'uomo sono necessarie a garantire il benessere collettivo. Non si può continuare a parlare in termini economici di un qualcosa che è puramente fisico ed ingegneristico. Anzi, bisognerebbe smetterla proprio di parlare in termini economici, visto che i principi dell'economia cozzano visibilmente con le leggi fisiche ed i principi di etica e morale. Impariamo a ragionare ed a rapportarci con il mondo fisico in maniera an-economica e libera da concetti e costrutti precostituiti.

Ci sono voluti 90 commenti per trovare quello che penso anch'io!

Basta con ste guerre ai mulini a vento (sic).

Bisogna cambiare partendo dall'ottimizzazione del sistema uomo-mondo: compresi gli altri continenti che però producono anche per noi... ;)

Mparlav
13-09-2021, 10:42
Perché non si parla mai di ottimizzazione e riduzione dei consumi con un coordinamento dell'industria e delle attività lavorative su scala globale?
Non tutte le attività svolte dall'uomo sono necessarie a garantire il benessere collettivo. Non si può continuare a parlare in termini economici di un qualcosa che è puramente fisico ed ingegneristico. Anzi, bisognerebbe smetterla proprio di parlare in termini economici, visto che i principi dell'economia cozzano visibilmente con le leggi fisiche ed i principi di etica e morale. Impariamo a ragionare ed a rapportarci con il mondo fisico in maniera an-economica e libera da concetti e costrutti precostituiti.

Se ne parla eccome.

L'ottimizzazione e l'efficientamento energetico è al primo posto nei piani d'investimenti europei previsti col PNRR.

Prima ancora di pensare alla transizione energetica verso le altre fonti (e sì hanno escluso il nucleare anche nel resto d'Europa), si è pensato a come consumare meno, colpendo i settori più energivori, in particolare l'edilizia privata, quella pubblica ed alcuni tipi d'industria.

massimilianonball
13-09-2021, 11:47
Se ne parla eccome.

L'ottimizzazione e l'efficientamento energetico è al primo posto nei piani d'investimenti europei previsti col PNRR.

Prima ancora di pensare alla transizione energetica verso le altre fonti (e sì hanno escluso il nucleare anche nel resto d'Europa), si è pensato a come consumare meno, colpendo i settori più energivori, in particolare l'edilizia privata, quella pubblica ed alcuni tipi d'industria.

Quotone.. il fatto è che se ne parla, ci sono documenti ed approfondimenti che escono un giorno si e l'altro pure ..e che sono distinguibilissimi da marchette ignobili come quelle del ministro.

Sui rincari delle bollette solamente un giorno fa il sole 24 ore riportava l'intervista al direttore italiano del gruppo Enel che sostiene l'adozione delle rinnovabili proprio contro i rincari QUI (https://www.ilsole24ore.com/art/energia-contro-rincari-bollette-accelerare-rinnovabili-AEBVX3h). E giusto a conferma riporto che anche in Francia l'inflazione sale spinta anche dai prezzi delle bollette QUI (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/31/linflazione-europea-corre-piu-delle-attese-balzo-in-francia-italia-al-21-la-spinta-piu-forte-da-carburanti-e-bollette/6305900/).

alien321
13-09-2021, 12:28
Favorevole alle rinnovabili ma vorrei sapere le soluzione per immagazzinare, tutto l’energia necessaria per far fronte alla stagione invernale, e anche la quantità di superficie necessaria per questo risultato.
Perché se devo tappezzare tutta la Sardegna non so quanto senso abbia

Da quello che so non ci sono ad oggi sistemi di stoccaggio cosi grossi (Si parla penso di TW/h non bruscolini).

Perché è inutile discutere sul nucleare, se poi non ci sono alternative!
Se vogliamo la decarbonizzazione, quindi no a centrali a Carbone Olio e Metano (che si inquina meno ma i gas serra ci sono e tanti) dovremo usare qualcosa.

La fusione? Ragazzi la fusione è giocare d'azzardo con il pianeta, se va benissimo e siamo fortunati (fortuna da 6 al superenalotto) abbiamo i prototipi in 10 anni, sicuramente non con ITER si spera in altro.

Vogliamo rischiare?E se va male?

massimilianonball
13-09-2021, 12:48
Favorevole alle rinnovabili ma vorrei sapere le soluzione per immagazzinare, tutto l’energia necessaria per far fronte alla stagione invernale, e anche la quantità di superficie necessaria per questo risultato.
Perché se devo tappezzare tutta la Sardegna non so quanto senso abbia

Da quello che so non ci sono ad oggi sistemi di stoccaggio cosi grossi (Si parla penso di TW/h non bruscolini).

Perché è inutile discutere sul nucleare, se poi non ci sono alternative!
Se vogliamo la decarbonizzazione, quindi no a centrali a Carbone Olio e Metano (che si inquina meno ma i gas serra ci sono e tanti) dovremo usare qualcosa.

La fusione? Ragazzi la fusione è giocare d'azzardo con il pianeta, se va benissimo e siamo fortunati (fortuna da 6 al superenalotto) abbiamo i prototipi in 10 anni, sicuramente non con ITER si spera in altro.

Vogliamo rischiare?E se va male?

Ogni giorno escono studi ed approfondimenti sul tema, quindi magari se hai dei dubbi, potrai trovare un sacco di materiale in rete, ad esempio sulla superficie necessaria leggi QUI (https://www.qualenergia.it/articoli/basta-falsi-miti-fotovoltaico-parte-campagna-italia-solare/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=basta-falsi-miti-fotovoltaico-parte-campagna-italia-solare), siamo a meno dell'1% della superficie agricola totale.

Per quanto riguarda la variabilità delle rinnovabili sono allo studio diverse soluzioni, Terna nel suo sito ha pubblicato documentazione di studio di piani per il futuro che in sostanza sono studi di fattibilità. In generale si parla di accumuli elettrici, idrici, gravitazionali ..o anche di accumuli indiretti che sfruttano il surplus di energia quando c'è x generare ad esempio idrogeno verde da utilizzare successivamente.

alien321
13-09-2021, 16:54
Ogni giorno escono studi ed approfondimenti sul tema, quindi magari se hai dei dubbi, potrai trovare un sacco di materiale in rete, ad esempio sulla superficie necessaria leggi QUI (https://www.qualenergia.it/articoli/basta-falsi-miti-fotovoltaico-parte-campagna-italia-solare/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=basta-falsi-miti-fotovoltaico-parte-campagna-italia-solare), siamo a meno dell'1% della superficie agricola totale.


Si avevo gia letto quel articolo, il punto è che glissano sulle cose più importanti:

Punto 1:
Certo 1% di terreno agricolo per 43GW di potenza, ma non dicono che ORA ci sono 21GW di potenza installati, quindi devi fare in 9 anni il doppio di quello che hai fatto in 20. Senza contare che ora il solare arriva al 8% anche se facessi tutto quello scritto in quel articolo arriveresti al 25% diciamo anche eolico in altro 25% e arriviamo al 50%
il resto? E in inverno? Lo sai che sono 3 mesi in inverno in cui il solare e l'eolico producono veramente poco

Punto4:

Anche se lo prevedi che domani c'è nuvoloso il problema non cambia, ti manca corrente, che poi se c'è nuvoloso per 1 settimana? E se le previsioni sbagliano, il clima è complesso. Metodi di accumulo che reggano il carico di rete
per più di 4 ore NON CI SONO anche l'idroelettrico non regge per molte ore, qui servono MESI
Qui hanno hanno glissato perché non sapevano come rispondere



Per quanto riguarda la variabilità delle rinnovabili sono allo studio diverse soluzioni, Terna nel suo sito ha pubblicato documentazione di studio di piani per il futuro che in sostanza sono studi di fattibilità. In generale si parla di accumuli elettrici, idrici, gravitazionali ..o anche di accumuli indiretti che sfruttano il surplus di energia quando c'è x generare
ad esempio idrogeno verde da utilizzare successivamente.

L'idrogeno è inapplicabile troppo costoso in termini energetici per la sua produzione, e in ogni caso andrà usato
prima per la produzione di acciaio, gli altoforni usano carbone. Non ne abbiamo per la produzione di energia, senza contare che le celle a combustibile sono delicate e usano abbastanza platino.

Trovami un sistema di accumulo che riesca a soddisfare le esigenze di rete per non dico 1 mese ma 1 settimnaa anzi facciamo 3 GG

Non ci sono alternative, certo ora abbiamo la Francia che ci vende energia, ma in futuro? Vi ricordo che adesso c'è anche la Germania che compra dalla Francia, dato che anche tedeschi stanno chiudendo le centrali nucelari, naturalmente quelle a carbone sono accese e funzionanti, e c'è il nuovo metanodotto che arriva dalla cara Russia di Putin, prima si critica poi si compra che ipocrisia.

Mparlav
13-09-2021, 17:32
La Germania esporta energia elettrica, questo valore si contrarrà per favorire la domanda interna.

E' interconnessa non solo con la Francia, ma anche con Norvegia e Danimarca che producono in larga parte, con fonti rinnovabili.

Si parla di accumulo dalle fonti rinnovabili, ma l'interconnessione tra Stati è un alternativa valida ed anche più economica e permette di limitare la variabilità climatica.
Questa mappa rende l'idea:
https://www.electricitymap.org/zone/IT-SO

Il North Streem 2 in apertura a fine 2021 - inizio 2022 ed è un'ottima notizia, nonostante gli ostacoli posti dagli USA, visto che le centrali a carbone in Germania le devono chiudere/convertire, oltre a tutto il progetto di riconversione del bacino industriale della Ruhr, in larga parte con i fondi del PNRR.
Quel gasdotto, insieme a quello TAP italiano che ha aperto a fine 2020, ridurrà di molto la dipendenza dalle "diatribe geopolitiche" tra Russia ed Ucraina.
Questo è uno dei fattori che dovrebbe determinare il calo dei prezzi del metano ad inizio 2022.

Il metano, è di gran lunga migliore per le centrali termoelettriche, rispetto ai derivati del petrolio e del carbone.

fraussantin
13-09-2021, 17:36
Ma una centrate a fusione ( io fossi in loro eviterei chi chiamarla nucleare perché si rischia un altro referendum) è sicura in caso di terremoto , o uragano ?

Se il magnete dovesse cedere l'esplosione cosa comporterebbe?

C'è il ricsio di radiazioni solari? O peggio di fare un cratere e spazzare via una grossa area?

massimilianonball
13-09-2021, 18:00
Si avevo gia letto quel articolo, il punto è che glissano sulle cose più importanti:

Punto 1:
Certo 1% di terreno agricolo per 43GW di potenza, ma non dicono che ORA ci sono 21GW di potenza installati, quindi devi fare in 9 anni il doppio di quello che hai fatto in 20. Senza contare che ora il solare arriva al 8% anche se facessi tutto quello scritto in quel articolo arriveresti al 25% diciamo anche eolico in altro 25% e arriviamo al 50%
il resto? E in inverno? Lo sai che sono 3 mesi in inverno in cui il solare e l'eolico producono veramente poco

Punto4:

Anche se lo prevedi che domani c'è nuvoloso il problema non cambia, ti manca corrente, che poi se c'è nuvoloso per 1 settimana? E se le previsioni sbagliano, il clima è complesso. Metodi di accumulo che reggano il carico di rete
per più di 4 ore NON CI SONO anche l'idroelettrico non regge per molte ore, qui servono MESI
Qui hanno hanno glissato perché non sapevano come rispondere




L'idrogeno è inapplicabile troppo costoso in termini energetici per la sua produzione, e in ogni caso andrà usato
prima per la produzione di acciaio, gli altoforni usano carbone. Non ne abbiamo per la produzione di energia, senza contare che le celle a combustibile sono delicate e usano abbastanza platino.

Trovami un sistema di accumulo che riesca a soddisfare le esigenze di rete per non dico 1 mese ma 1 settimnaa anzi facciamo 3 GG

Non ci sono alternative, certo ora abbiamo la Francia che ci vende energia, ma in futuro? Vi ricordo che adesso c'è anche la Germania che compra dalla Francia, dato che anche tedeschi stanno chiudendo le centrali nucelari, naturalmente quelle a carbone sono accese e funzionanti, e c'è il nuovo metanodotto che arriva dalla cara Russia di Putin, prima si critica poi si compra che ipocrisia.

Queste domande non le devi fare a me, ti invito ad informarti per tuo conto se hai dei dubbi, per come la vedo io nel forum si dovrebbe venire a discutere di cose che si sanno, non a fare domande o peggio a provocare (non è il tuo caso ovviamente).

La Francia ed altri paesi ci svendono poco più del 10% di energia rispetto al totale di cui abbiamo bisogno ..e solo per ragioni di opportunità commerciale nel senso che ci costa meno prenderla da loro (ad esempio di notte quando il nucleare ne produce in abbondanza e devono appunto svenderla) che produrcela noi. Questo apre anche spunti di discussione sul fatto che "il vecchio" mix energetico non è modulare, il mix rinnovabili + accumulo invece può rispondere meglio alla domanda di energia. Altra situazione interessante è che produrre idrogeno verde è un processo energivoro sempre dal punto di vista di "vecchi" modi di produrre mentre invece con le rinovabili arrivi appunto a ritrovarti energia in eccesso che puoi usare quando ne hai bisogno. Questo solo per accennarti un po' di temi interessanti nei quali mi sono imbattuto leggendo e approfondendo..

Poi aggiungo che se è la strada intrapresa per il futuro in praticamente tutti gli stati del mondo, evidentemente la cosa sarà fattibile o sbaglio? Altrimenti non penso che investirebbero miliardi in una cosa irrealizzabile.

In Italia la società che si occupa della gestione della rete elettrica è Terna, sul loro SITO (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico) trovi veramente una tonnellata di materiale: i PIANI (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/rete/piano-sviluppo-rete) di sviluppo della rete di cui ti parlavo, DATI (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/dispacciamento/capacita-produttiva-disponibile) quasi giornalieri sul dispacciamento, SEZIONE (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/dispacciamento/fonti-rinnovabili) dedicata alle rinnovabili, PROGETTI (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/innovazione-sistema/progetti-pilota-accumulo) (più di uno come puoi vedere) pilota per avere dati sulle tipologie di accumulo di cui si parlava prima.

Apozeme
13-09-2021, 18:50
Stiamo andando a sbattere contro una crisi energetica senza precedenti ed auto prodotta di cui si cominciano ad avvertire le avvisaglie, si stanno abbandonando delle fonti sicure e relativamente economiche per fonti "ecologiche" incerte e costose. Se davvero i governi perseguiranno gli obiettivi di abbandono degli idrocarburi che si sono dati andremo incontro non ad una Rivoluzione, bensì ad una Restaurazione, nel senso che dovremo ridurre le nostre aspettativa a quelle dei nostri bisnonni: pochi consumi, niente viaggi, vere disparità sociali molto più marcate di quelle odierne, un po' come un tempo quando c'erano i mezzadri ed i latifondisti (non per niente si parla di "campi fotovoltaici" ad esempio)

rokis
14-09-2021, 05:35
Ma una centrate a fusione ( io fossi in loro eviterei chi chiamarla nucleare perché si rischia un altro referendum) è sicura in caso di terremoto , o uragano ?

Se il magnete dovesse cedere l'esplosione cosa comporterebbe?

C'è il ricsio di radiazioni solari? O peggio di fare un cratere e spazzare via una grossa area?

No si fermerebbe la fusione all'istante per il calo della temperatura.

the_joe
14-09-2021, 06:59
Stiamo andando a sbattere contro una crisi energetica senza precedenti ed auto prodotta di cui si cominciano ad avvertire le avvisaglie, si stanno abbandonando delle fonti sicure e relativamente economiche per fonti "ecologiche" incerte e costose. Se davvero i governi perseguiranno gli obiettivi di abbandono degli idrocarburi che si sono dati andremo incontro non ad una Rivoluzione, bensì ad una Restaurazione, nel senso che dovremo ridurre le nostre aspettativa a quelle dei nostri bisnonni: pochi consumi, niente viaggi, vere disparità sociali molto più marcate di quelle odierne, un po' come un tempo quando c'erano i mezzadri ed i latifondisti (non per niente si parla di "campi fotovoltaici" ad esempio)

Resta da decidere se sia meglio indirizzare lo sviluppo verso altre direzioni più sostenibili o non avere più un pianeta compatibile con la vita umana.

barzokk
14-09-2021, 08:33
Queste domande non le devi fare a me, ti invito ad informarti per tuo conto se hai dei dubbi, per come la vedo io nel forum si dovrebbe venire a discutere di cose che si sanno, non a fare domande o peggio a provocare (non è il tuo caso ovviamente).

La Francia ed altri paesi ci svendono poco più del 10% di energia rispetto al totale di cui abbiamo bisogno ..e solo per ragioni di opportunità commerciale nel senso che ci costa meno prenderla da loro (ad esempio di notte quando il nucleare ne produce in abbondanza e devono appunto svenderla) che produrcela noi.
Discutere di cose che si sanno, giustissimo.

Ci dici il prezzo a cui la Francia ci "SVENDE" l'energia, secondo te ?

massimilianonball
14-09-2021, 09:21
Discutere di cose che si sanno, giustissimo.

Ci dici il prezzo a cui la Francia ci "SVENDE" l'energia, secondo te ?

L'argomento è molto interessante e viene approfondito benissimo in un report di Terna che avevo letto tempo fa e che devo ritrovare, ad ogni modo il concetto è riportato in modo meno specifico QUI (https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-crescita-giugno) quando analizzando i dati di Giugno, entrano nel merito del saldo di scambio con l'estero specificando che è stato l'andamento dei prezzi dell'energia di altri paesi che ha stimolato "i flussi di import commerciale". Di fatto le reti di distribuzioni sono connesse ed è altrettanto vero che infatti l'Italia addirittura esporta energia (lo vedi sempre tra i dati di Terna).
Il concetto generale cmq è semplice, fai conto che nell'home page sempre di Terna puoi vedere che la notte necessitiamo di circa la metà dell'energia rispetto al giorno, presumo che in Francia abbiano un andamento analogo e cosa ci fanno quindi con l'energia prodotta in eccesso di notte dalle centrali nucleari? A regime il mix energetico costituito da rinnovabili + accumulo + interconnsessione con l'estero sarà certamente in grado di allocare con più efficenza la produzione.

barzokk
14-09-2021, 09:54
L'argomento è molto interessante e viene approfondito benissimo in un report di Terna che avevo letto tempo fa e che devo ritrovare, ad ogni modo il concetto è riportato in modo meno specifico QUI (https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-crescita-giugno) quando analizzando i dati di Giugno, entrano nel merito del saldo di scambio con l'estero specificando che è stato l'andamento dei prezzi dell'energia di altri paesi che ha stimolato "i flussi di import commerciale". Di fatto le reti di distribuzioni sono connesse ed è altrettanto vero che infatti l'Italia addirittura esporta energia (lo vedi sempre tra i dati di Terna).
Il concetto generale cmq è semplice, fai conto che nell'home page sempre di Terna puoi vedere che la notte necessitiamo di circa la metà dell'energia rispetto al giorno, presumo che in Francia abbiano un andamento analogo e cosa ci fanno quindi con l'energia prodotta in eccesso di notte dalle centrali nucleari? A regime il mix energetico costituito da rinnovabili + accumulo + interconnsessione con l'estero sarà certamente in grado di allocare con più efficenza la produzione.
Prima di tutto, quello che scrivono Terna, Enel, e-distribuzione, e compagnia cantante, lo prendo con le molle.

Poi vado a vedere qui, l'ho già messo 100 volte il GME
http://www.mercatoelettrico.org/En/Esiti/MGP/EsitiMGP.aspx
cliccare Accetto-Accetto
per esempio seleziono Giugno 2021, GO, poi il 4 giugno
Table Format
e vedi che di notte per esempio alle 2 di notte il prezzo zonale è stato questo:
Itala centro meridionale 90,35 euro/MWh
Francia 67,29


Io non so se c'è qualcuno in Terna che si occupa degli arbitraggi, e deve vantarsene un po' nei loro prospetti,
il problema è che quello capita per brevi periodi. Non mi sembra proprio la regola ma una eccezione !
La normalità la vedi nei prezzi di oggi, il prezzo sempre alle 2 di notte è tutto uguale
137,17 (ecco la mazzata)

Perciò, fino a prova contraria, io prenderei quelli che millantano che la Francia ci SVENDE l'energia, giornalisti compresi, e li manderei a raddrizzare le banane :muro: .

massimilianonball
14-09-2021, 10:07
Prima di tutto, quello che scrivono Terna, Enel, e-distribuzione, e compagnia cantante, lo prendo con le molle.

Vedi dove sta il problema secondo me? Noi in Italia abbiamo una società che si occupa specificatamente dell'argomento di cui discutiamo in questo momento ..e te mi dici che lo prendi con le molle?? Ma allora di cosa vuoi parlare????

Poi aggiungo, prendi ad esempio il report del mese scorso (QUI (https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Luglio_2021_8d95c47a8902641.pdf)), un terzo del documento (da pagina 16 in poi) è dedicato al "mercato elettrico" ed è su queste basi che avviene lo scambio. Non c'è mica un omino davanti al tuo link che alle 2 di notte grida: "o mamma mia ecco la mazzata, chiama subito in Francia che compriamo!!". Evidentemente import/export andranno gestiti sulla base di specifici rapporti commerciali..

In generale poi pensala un po' come ti pare ma basta con illazioni e provocazioni, se vuoi discutere si discute altro non mi interessa..

omerook
14-09-2021, 10:19
A me sembra che l'idea del nucleare come fonte di energia a basso costo sia quasi un mito a cui in molti vogliono credere.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Costo_dell%27elettricit%C3%A0_per_fonte

Guardando questa tabella sembrerebbe essere il geotermico il vero cavallo vincente!

barzokk
14-09-2021, 11:00
Vedi dove sta il problema secondo me? Noi in Italia abbiamo una società che si occupa specificatamente dell'argomento di cui discutiamo in questo momento ..e te mi dici che lo prendi con le molle?? Ma allora di cosa vuoi parlare????

Poi aggiungo, prendi ad esempio il report del mese scorso (QUI (https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Luglio_2021_8d95c47a8902641.pdf)), un terzo del documento (da pagina 16 in poi) è dedicato al "mercato elettrico" ed è su queste basi che avviene lo scambio. Non c'è mica un omino davanti al tuo link che alle 2 di notte grida: "o mamma mia ecco la mazzata, chiama subito in Francia che compriamo!!". Evidentemente import/export andranno gestiti sulla base di specifici rapporti commerciali..

In generale poi pensala un po' come ti pare ma basta con illazioni e provocazioni, se vuoi discutere si discute altro non mi interessa..
e il resto che ho scritto non lo hai capito o non lo hai nemmeno guardato,
perchè su questo forum fate solo polemiche
complimenti

Adesso torniamo a parlare di Tesla, del peso da a, dei g laterali, rosik, che tanto di altro non si può :asd:

massimilianonball
14-09-2021, 11:27
e il resto che ho scritto non lo hai capito o non lo hai nemmeno guardato,
perchè su questo forum fate solo polemiche
complimenti

Adesso torniamo a parlare di Tesla, del peso da a, dei g laterali, rosik, che tanto di altro non si può :asd:

La mia risposta è quella, se poi non ti piace non posso farci niente ..invece su Musk x inciso sta sulle palle anche a me (se ti può interessare), non l'ho mai ritenuto (..e penso a ragion veduta) un ecologista, quindi non sono un suo fanboy..

xiter88
14-09-2021, 12:23
Assisto divertito a dialoghi surreali sull'utilizzo di fonti rinnovabili.
Aver investito enormi capitali su pannelli cinesi e pale eoliche tedesche non ci ha insegnato nulla?
L'autunno si preannuncia con un +40% di costi in bolletta..
aspettiamo qualche ulteriore step di rincaro e poi ri-proveremo a misurare italico entusiasmo per rinnovabili.
Invito tutti a leggersi i contributi per le rinnovabili presenti in fattura.

xiter88
14-09-2021, 12:23
Assisto divertito a dialoghi surreali sull'utilizzo di fonti rinnovabili.
Aver investito enormi capitali su pannelli cinesi e pale eoliche tedesche non ci ha insegnato nulla?
L'autunno si preannuncia con un +40% di costi in bolletta..
aspettiamo qualche ulteriore step di rincaro e poi ri-proveremo a misurare italico entusiasmo per rinnovabili.
Invito tutti a leggersi i contributi per le rinnovabili presenti in fattura.

demon77
14-09-2021, 13:29
Assisto divertito a dialoghi surreali sull'utilizzo di fonti rinnovabili.
Aver investito enormi capitali su pannelli cinesi e pale eoliche tedesche non ci ha insegnato nulla?
L'autunno si preannuncia con un +40% di costi in bolletta..
aspettiamo qualche ulteriore step di rincaro e poi ri-proveremo a misurare italico entusiasmo per rinnovabili.
Invito tutti a leggersi i contributi per le rinnovabili presenti in fattura.

Che discorso del menga.
Se può farti piacere saperlo, paghiamo anche una bella tassa per i costi di depurazione delle acque reflue.
Se invece potessimo tutti bruciare i rifiuti in un falò dietro casa e sversare le acque reflue nel mare così come sono si risparmierebbe tantissimo. :rolleyes:

Le rinnovabili devono crescere per abbattere le emissioni, non certo per convenienza economica.
Se vuoi la convenienza economica puoi pure fare centrali nucleari di prima generazione e centrali a carbone.

bagnino89
14-09-2021, 13:56
Inutile nascondercelo, il treno della fissione nucleare è passato per l'Italia.

Forse 30 anni fa poteva anche starci ma NON oggi dopo DUE referendum. Ci sono cartelli all'ingresso dei comuni con "area denuclearizzata" e NON rispondetemi come qualche fenomeno su altri lidi "non vuol dire nulla".

Perchè legalemnte non vuoldire nulla ma noi non vivimo in un aula di tribunale le comunità NON lo vogliono il nucleare altrimenti non andavano ad abrogarlo DUE volte.

Ovvio che nessun privato ci metterebbe i soldi, chi rischierebbe mld di € sapendo che fra sei mesi se dall'altra parte del mondo un contatore geiger segna qualcosa fuori una centrale qui fanno un referendum e bloccano tutto?
NESSUNO

100 mld di fondi pubblici? AHAHAHAHAHAH e 20 anni di manifestazioni, ricorsi a TAR, consigli di stato ecc ecc. Ogni sito trovato sarebbe una battaglia per spostarlo a 100Km di distanza.

Perchè sarebbe così: a parole nuclearisti ma quando la centrale la fanno a 1Km da casa tua meno.

Esitono le rinnovabili e sono mature, lunico limite è la discontinuità che viene colmata dalle BATTERIE.
Il segreto del futuro è l'accumulo (le auto elettriche faranno parte di questo concetto). Accumulo quando ho il surpluis è lo uso quando mi serve.

Per parlare di nuclere ci dev'essere la scritta "fusione" davanti allora sarà un'altra storia.

My opinion

Primo commento di questa discussione e sarebbe stato più che sufficiente per chiuderla qui.

Invece tocca leggere un sacco di panzane...

Molti non sanno nemmeno la differenza tra potenza ed energia né come si scriva correttamente il simbolo del kilowattora, e parlano. Mah.

Alodesign
14-09-2021, 15:36
Per chi vuole in nucleare subito c'è sempre l'opzione dell'emigrazione in paesi come la Francia. Ci sono già un sacco di cervelli in fuga per colpa della burocrazia e tasse italiane.

xarz3
15-09-2021, 00:27
Che discorso del menga.
Se può farti piacere saperlo, paghiamo anche una bella tassa per i costi di depurazione delle acque reflue.
Se invece potessimo tutti bruciare i rifiuti in un falò dietro casa e sversare le acque reflue nel mare così come sono si risparmierebbe tantissimo. :rolleyes:

Le rinnovabili devono crescere per abbattere le emissioni, non certo per convenienza economica.
Se vuoi la convenienza economica puoi pure fare centrali nucleari di prima generazione e centrali a carbone.

il nucleare e' una fonte di energia pulita a zero emissioni. hai il problema scorie che e' serio e va gestito con cautela ma la quantita di scorie e' relativamente irrisoria rispetto a quanta energia produce. Pure Musk lo ha citato tra le fonte di energia verde adatta a paesi senza rischi geologici (cosa non vera in larga parte d italia).

Il punto e' tutto qui. con il nucleare se sei in grado di gestire il problema scorie adeguatamente hai capacita di produrre tonnellate di energia a costo relativamente basso e impatto ambientale quasi nullo.

il problema semmai e' che ora si possono costruire solo centrali di 3a generazione, che vanno bene ma non so se vale la pena spendere 15 anni e miliardi di euro per avere 1-2 centrali funzionanti nel 2035 con un concept da primi anni 2000 e il problema scorie quando nel 2035 probabilmente avremo finalmente dei design finalizzati per centrali di 4a generazione o magari qualche breakthrough sulla fusione nucleare. Ci sta il forte rischio di buttare via soldi

mrk-cj94
15-09-2021, 13:12
siamo stati cretini perchè imbrogliati dalla pubblicità ai tempi di Cernobil adesso è tardi (purtroppo) per iniziare a pensare al nucleare.. adesso ne paghiamo la mancanza..
la gente sarà felice delle bollette che stanno per arrivare.
sono ormai mesi che ne parliamo sul come calmierare gli aumenti e tutto quello che è stato fatto è un regalino di ARERA che la gente manco ha notato..
ma tutti noteranno le bollette da agosto a marzo.. stranamente chi ha nucleare e carbone avrà prezzi più bassi nei prossimi 6 mesi.. ma noi no :-D metano e fotovoltaico (che però nei prossimi 6 mesi non aiuta..)

amen.. mi piace la disamina del CNR ma va ricordato che è un anti-nuclearista e che parla quando ormai è palese che non possiamo INIZIARE adesso a fare nucleare visto che il problema lo abbiamo da 20 anni e ormai siamo in ritardo ma ritardo e ritardo.. come sempre.. aspettate che l'Europa inizi a bandire il metano e poi ce la ridiamo in Italia..

a volte mi chiedo se usi il telegrafo per comunicare, se hai le candele in casa e se vai in giro sulle carrozze :D

magnusll
16-09-2021, 11:03
Col fotovoltaico, al centrosud in Italia, per impianti di (piu' o meno) 3kw, ci vogliono circa 10 anni per rientrare, *SE* prendete il bonus ristrutturazione del 50%. E senza accumulo, perche' le batterie costano ancora troppo e durano troppo poco, anche se siamo vicini al punto di pareggio pure per queste.

Non e' che sia una cosa cosi' eccitante (spendo migliaia di euro oggi e mi sorbisco tutta la menata le pratiche ecc. ecc.) pero' e' anche vero che alla fine della vita dei pannelli (una ventina d' anni) soldi non ce li avrai persi e un minimo avrai contribuito alla diminuzione di emissioni. Secondo me dovrebbe essere questa l' ottica: se ti puoi permettere la spesa iniziale, vale la pena farlo non tanto perche' ci andrai a guadagnare ma perlomeno non ci andrai in perdita e avrai aiutato in qualche modo a ridurre l' inquinamento.

massimilianonball
16-09-2021, 11:23
Col fotovoltaico, al centrosud in Italia, per impianti di (piu' o meno) 3kw, ci vogliono circa 10 anni per rientrare, *SE* prendete il bonus ristrutturazione del 50%. E senza accumulo, perche' le batterie costano ancora troppo e durano troppo poco, anche se siamo vicini al punto di pareggio pure per queste.

Non e' che sia una cosa cosi' eccitante (spendo migliaia di euro oggi e mi sorbisco tutta la menata le pratiche ecc. ecc.) pero' e' anche vero che alla fine della vita dei pannelli (una ventina d' anni) soldi non ce li avrai persi e un minimo avrai contribuito alla diminuzione di emissioni. Secondo me dovrebbe essere questa l' ottica: se ti puoi permettere la spesa iniziale, vale la pena farlo non tanto perche' ci andrai a guadagnare ma perlomeno non ci andrai in perdita e avrai aiutato in qualche modo a ridurre l' inquinamento.

Esatto ..alla base di tutto c'è il vivere in modo sostenibile, non il profitto. Se poi alla fine probabilmente ci vai addirittura a guadagnare, ben venga ma anche senza guadagno la scelta rimane obbligata per la sostenibilità.

massimilianonball
16-09-2021, 11:31
Volevo offrire qualche spunto alla discussione, nello specifico un'analisi degli accadimenti degli ultimi giorni che lascia un po' perplessi:

se ne parlava già da tempo ma nei primi giorni di questo mese l'UE formalizza la chiusura dei rubinetti ai finanziamenti pro nucleare QUI (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/09/lue-si-prepara-a-emettere-i-green-bond-e-assicura-i-soldi-raccolti-non-potranno-essere-destinati-a-progetti-per-gas-o-al-nucleare/6315627/), questo è un dramma per chi cel'ha in casa perché come tutte le ultime ricerche sull'argomento dimostrano, è completamente antieconomico e ha bisogno di miliardi di investimenti QUI (https://www.edf.fr/groupe-edf/espaces-dedies/journalistes/tous-les-communiques-de-presse/edf-reajuste-le-cout-du-programme-grand-carenage);
qualche giorno dopo, fulmine a ciel sereno, il nostro Ministro della transizione ecologica dal nulla se ne esce con una dichiarazione bomba sulla bontà del nucleare di quarta generazione. In Francia non trovano i soldi per riparare le centrali che hanno, sono in ritardo di anni (..e miliardi) nel costruire le centrali di terza generazione (Flamanville) e noi in Italia dovremmo imbarcarci in una simile avventura da zero..;
qualche giorno dopo Salvini lancia la sua bella idea di una centrale atomica in Lombardia ..non la voglio nemmeno commentare..;
ed oggi la notizia bomba di cui parlavo QUI (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/15/il-ministero-della-transizione-patrocina-un-convegno-a-favore-del-nucleare-ieri-le-rassicurazioni-di-cingolani-a-conte-sul-no-allatomo/6321648/): giusto ieri Cingolani rassicurava sul no al nucleare e il giorno dopo dà il suo patrocinio ad una manifestazione pro nucleare tra settembre e ottobre in una decina di città italiane;
x finire questa ricostruzione, tutto questo fermento pro nucleare precede la riunione "pre-cop26" che ci sarà a Milano questo fine mese in preparazione del cop26 vero e proprio del mese prossimo nel quale appunto diversi paesi decideranno tra l'altro dell'opportunità del nucleare e di conseguenza dei finanziamenti che dovrà ricevere.


Fine ricostruzione.

Vorrei suggerire a chi commenta discussioni come questa, (anche) alla luce di questa strana concatenazione di eventi, di investire il loro tempo in ricerche sull'argomento per sfatare un sacco di falsi miti sul nucleare, sulle cause degli aumenti delle bollette, sugli obiettivi del "Green Deal" europeo, su quali siano i mix energetici più economici e sui quali puntano la totalità dei paesi nel mondo ecc.. ecc..
Alla fine viviamo tutti sullo stesso pianeta e dovrebbe essere nell'interesse di tutti effettuare delle scelte in modo oculato e consapevole.

VanCleef
16-09-2021, 11:55
Grazie del contributo... Mi hai dato parecchio da leggere ;)

massimilianonball
16-09-2021, 12:03
Grazie del contributo... Mi hai dato parecchio da leggere ;)

Non voglio passare da complottista, x carità.
Non è certo quella sequenza di eventi che mi fa essere della mia idea ma bensì quello che leggo informandomi. Il messaggio voleva appunto essere incentivante verso l'informazione e l'approfondimento di certe tematiche che ci riguardano tutti da vicino, senza farsi abbindolare da gente che probabilmente ha un doppio fine, altrimente certe affermazioni o notizie che si leggono non avrebbero senso..