View Full Version : Matrix Resurrections: ecco il trailer (in italiano)
Redazione di Hardware Upg
09-09-2021, 14:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/matrix-resurrections-ecco-il-trailer-in-italiano_100540.html
Come anticipato dai teaser trailer rilasciati nei giorni scorsi, Warner ha pubblicato l'attesissimo trailer del quarto episodio di Matrix
Click sul link per visualizzare la notizia.
StylezZz`
09-09-2021, 14:38
Vedremo, vedremo...dopo i fallimenti dei vari Star Wars, Star Trek, Terminator etc...non ho più molta fiducia in queste ''resurrezioni''.
dado1979
09-09-2021, 15:12
"White rabbit" dei Jefferson Airplane é una bella chicca.
Mah...ci spero parecchio...ma non mi faccio troppe illusioni sul prodotto finale.
Che poi cinema...facile che sarà "il cinema" del proprio salotto.
Mi segno la data sul calendario, 1 gennaio 2022, speriamo di riuscire ad andare a vederlo al cinema... :sperem:
Mmmmh...no...non ci siamo.
matrix83
09-09-2021, 15:53
E poi c'è anche NPH
Oddio... sto bucando i pantaloni.
Purtroppo IO (e credo nn solo io) non riesco a non fare il confronto con il primo Matrix.
E TUTTI, compreso il 2 e il 3 ne escono perdenti sotto tutti gli aspetti.
Il primo Matrix è un CAPOLAVORO di Film.
Storia... effetti speciali.. novità...
E per me, Matrix è quello, e basta.
Credo che questo lo guarderò solamente perchè c'è Keanu Reeves
Tutto sommato, in questo panorama desolante di nuove uscite, varrà la pena vederlo al cinema.
Per ora mi beccherò Dune e non è per forza detto che bisogna fare confronti col passato per goderseli.
dado1979
09-09-2021, 16:15
Tutto può essere ma ho grande fiducia nei fratelli (o sorelle) Wachowski... hanno fatto due dei dieci film che preferisco in assoluto: Matrix e Cloud Atlas. Hanno avuto tempo per creare qualcosa di buono... poi posso sbagliarmi.
agonauta78
09-09-2021, 16:15
Possono solo rovinare il film, da quale che vedo sembra una bella porcheria
dado1979
09-09-2021, 16:16
Tutto sommato, in questo panorama desolante di nuove uscite, varrà la pena vederlo al cinema.
Per ora mi beccherò Dune e non è per forza detto che bisogna fare confronti col passato per goderseli.
Beh, Dune promette bene... Villeneuve é molto molto molto bravo.
Purtroppo IO (e credo nn solo io) non riesco a non fare il confronto con il primo Matrix.
E TUTTI, compreso il 2 e il 3 ne escono perdenti sotto tutti gli aspetti.
Il primo Matrix è un CAPOLAVORO di Film.
Storia... effetti speciali.. novità...
E per me, Matrix è quello, e basta.
Credo che questo lo guarderò solamente perchè c'è Keanu Reeves
Credo di essere l'unico sulla faccia della terra che li ha apprezzati tutti e tre :D, anzi, ti dirò di più del primo matrix la cosa che tutti adorano sono quelle scene di combattimento "acrobatiche" in cui i personaggi saltano in maniere ridicole e battono le gambe come se avessero le vespe nelle mutande... Io le ho sempre trovate a dir poco goffe e imbarazzanti, di gran lunga la cosa peggire del film, mentre al contrario mi sono piaciuti i successivi combattimenti alla dragonball (che tutto il mondo invece ha odiato).
Credo di essere l'unico sulla faccia della terra che li ha apprezzati tutti e tre :D, anzi, ti dirò di più del primo matrix la cosa che tutti adorano sono quelle scene di combattimento "acrobatiche" in cui i personaggi saltano in maniere ridicole e battono le gambe come se avessero le vespe nelle mutande... Io le ho sempre trovate a dir poco goffe e imbarazzanti, di gran lunga la cosa peggire del film, mentre al contrario mi sono piaciuti i successivi combattimenti alla dragonball (che tutto il mondo invece ha odiato).
Si, i combattimenti "volanti" non sono il massimo nemmeno per me, ma io faccio un discorso di insieme
Ma io ne faccio ovviamente un discorso personale e in generale preferisco sempre il Primo di una serie di film.
Unica eccezione la fa Terminator 2, n-volte meglio del primo Terminator.
E anche li, nonostante siano usciti non so quanti seguiti, PER ME Terminator finisce con Terminator 2.
Si, i combattimenti "volanti" non sono il massimo nemmeno per me, ma io faccio un discorso di insieme
Ma io ne faccio ovviamente un discorso personale e in generale preferisco sempre il Primo di una serie di film.
Unica eccezione la fa Terminator 2, n-volte meglio del primo Terminator.
E anche li, nonostante siano usciti non so quanti seguiti, PER ME Terminator finisce con Terminator 2.
Ah concordo al 100% (e su terminator poi credo lo pensi tutto il pianeta) :D
cruelboy
09-09-2021, 16:53
Il primo Matrix è un CAPOLAVORO di Film.
Storia... effetti speciali.. novità...
Concordo, solo che all'epoca chi aveva già visto Ghost in the Shell (quello di Mamoru Oshii) di cosette già viste ce ne aveva trovate ;)
Tutto può essere ma ho grande fiducia nei fratelli (o sorelle) Wachowski... hanno fatto due dei dieci film che preferisco in assoluto: Matrix e Cloud Atlas. Hanno avuto tempo per creare qualcosa di buono... poi posso sbagliarmi.
A parte il fatto che si tratta de "LA" sorella... oh mamma che mi hai fatto ricordare :eek:
Coud Atlas, il trailer lungo tre ore :asd:
Beh, Dune promette bene... Villeneuve é molto molto molto bravo.
Villeneuve lo ami o lo odi!
Io sono nel secondo gruppo, quindi penso di accontentarmi del primo Dune, quello con Sting :D
astaroth2
09-09-2021, 16:55
Non scherziamo, la presenza di Barney Stinson renderà questo film leggen...non muovetevi.....darioooo!!!
Sono sempre stato piuttosto scimmiato di Matrix, ho perfino il cofanetto da 10 (o giù di lì) DVD.
Ho notato una cosa strana: nelle scene dentro Matrix, non c'è quella color correction virata sul verde come nella trilogia (mentre fuori da Matrix i colori erano più naturali).
Keanu sempre un passo avanti, comunque. Peccato l'assenza di Fishburne, mentre per l'Agente Smith concordo.
By(t)e
Therinai
09-09-2021, 17:01
Bah, a me sto trailer fa cagare, ma ATTENZIONE11!!1
Sappiamo benissimo che i trailer sono fatti a posta per invogliare la massa a catapultarsi al cinema, e che nel 90% dei casi un bel trailer corrisponde a immondizia cinematografica (specialmente per i film d'azione USA).
In linea di massima i trailer non danno idea di cosa realmente è il film.
Lana Wachowski non penso sia nuova a questi concetti, anzi un trailer così grossolano non può che essere voluto.
Morale della favola: il film sarà una figata pazzesca :D
Comunque non mi faccio aspettative, al momento l'hype è tutto per Dune :O
Ancora 6 giorni di pazienza :sofico:
domenico88
09-09-2021, 18:22
Bello, reboot stile star wars episodio VII cioè mezza cacata
Purtroppo IO (e credo nn solo io) non riesco a non fare il confronto con il primo Matrix.
E TUTTI, compreso il 2 e il 3 ne escono perdenti sotto tutti gli aspetti.
Il primo Matrix è un CAPOLAVORO di Film.
Storia... effetti speciali.. novità...
E per me, Matrix è quello, e basta.
Credo che questo lo guarderò solamente perchè c'è Keanu Reeves
ahimé ti quoto... in tutto...
Andrò a vederlo di sicuro, ma già il trailer sa di ri-trito...
Premesso che sono appassionato di Matrix ( tutti e 3 )
Ma da questo trailer mi sembra la solita roba trita e ritrita.
Spero ci sia nella trama qualche bella sorpresa da bocca aperta, o che il film gasi come il primo, altrimenti sarà l'ennesimo sequel noioso con solo effetti speciali stile star wars.
Si, i combattimenti "volanti" non sono il massimo nemmeno per me, ma io faccio un discorso di insieme
Ma io ne faccio ovviamente un discorso personale e in generale preferisco sempre il Primo di una serie di film.
Unica eccezione la fa Terminator 2, n-volte meglio del primo Terminator.
E anche li, nonostante siano usciti non so quanti seguiti, PER ME Terminator finisce con Terminator 2.
Non scordiamoci la coppia Alien e Aliens, due capolavori della fantascienza.
Therinai
09-09-2021, 20:35
Non scordiamoci la coppia Alien e Aliens, due capolavori della fantascienza.
Occhio che potresti essere lapidato da tutti i fan di Alien che considerano Aliens una schifezza.
Personalmente Aliens è stata una roba pazzesca, e infatti altri film così non se ne sono visti :O
pellegrinogrigio
09-09-2021, 21:08
Ma in America conoscono altri riferimenti letterari oltre ad Alice nel paese delle meraviglie, Il mago di Oz e Moby Dick?
Therinai
09-09-2021, 21:24
Ma in America conoscono altri riferimenti letterari oltre ad Alice nel paese delle meraviglie, Il mago di Oz e Moby Dick?
Interessante osservazione. Che io sappia ce li hanno ma non li usano, anzi non abusano più neanche di quelli da te citati :D
aled1974
09-09-2021, 21:58
Purtroppo IO (e credo nn solo io) non riesco a non fare il confronto con il primo Matrix.
E TUTTI, compreso il 2 e il 3 ne escono perdenti sotto tutti gli aspetti.
Il primo Matrix è un CAPOLAVORO di Film.
Storia... effetti speciali.. novità...
E per me, Matrix è quello, e basta.
Credo che questo lo guarderò solamente perchè c'è Keanu Reeves
+1
se si fermavano li al primo anche secondo me non sbagliavano mica, ma in ogni caso lo guarderò anch'io, ma non di certo al cinema, lo aspetterò senza alcuna fretta in tv :Prrr:
ciao ciao
cruelboy
09-09-2021, 22:40
Ma in America conoscono altri riferimenti letterari oltre ad Alice nel paese delle meraviglie, Il mago di Oz e Moby Dick?
Il menu di MecDonaldo :read:
ramses77
09-09-2021, 23:19
Ho il forte sospetto che, come Star Wars, faranno una versione aggiornata del primo Matrix…
matsnake86
10-09-2021, 07:29
Ho il forte sospetto che, come Star Wars, faranno una versione aggiornata del primo Matrix…
Dal trailer sembra esattamente così....
Boh...
A me la trilogia è piaciuta, ma che senso ha continuare dopo il finale perfetto del terzo film...
Occhio che potresti essere lapidato da tutti i fan di Alien che considerano Aliens una schifezza.
Personalmente Aliens è stata una roba pazzesca, e infatti altri film così non se ne sono visti :O
La cosa bella di quei due film è che sono completamente diversi nonostante ambientati nello stesso lore.
Il primo è viscerale, oscuro, intimo, terrificante. Il secondo è azione, adrenalina e anche un po' di orrore che non guasta mai. Inoltre espande l'universo dello xenomorfo.
Inoltre entrambe i film sono ancora attualissimi, se li guardi oggi non ti viene da dire "guarda che effetti speciali vecchi!!" o "guarda che film vecchio". Insomma se ne vedono pochi di film così curati.
Ho il forte sospetto che, come Star Wars, faranno una versione aggiornata del primo Matrix…
Il problema è anche che oggi i film vengono infarciti della moda del momento, di polically correct e altre amenità del genere.
A me ha saputo di forzato dall'inizio alla fine del trailer, zero interesse. Poi potrei sbagliarmi.
Poi ricordiamoci anche il calibro di attori come Hugo Weaving che facevano buona parte del film.
LiquidMik
10-09-2021, 07:48
Purtroppo IO (e credo nn solo io) non riesco a non fare il confronto con il primo Matrix.
E TUTTI, compreso il 2 e il 3 ne escono perdenti sotto tutti gli aspetti.
Il primo Matrix è un CAPOLAVORO di Film.
Storia... effetti speciali.. novità...
E per me, Matrix è quello, e basta.
Credo che questo lo guarderò solamente perchè c'è Keanu Reeves
Il problema non è tanto che il primo fosse un capolavoro e i due seguiti no. Il problema è che i seguiti facevano proprio pena, tra i film più sciocchi, tronfi e insensati che abbia visto (giusto "Terminator Destino Oscuro" è riuscito a batterli, quello davvero offensivo per l'intelligenza dello spettatore)
Riccardo82
10-09-2021, 08:40
mammamia che schifezza..
speriamo di ricredermi...
Beh vedremo, c'è qualcosa di strano in questo trailer ci sono fin troppe citazioni al primo matrix. Sembra quasi che sia una delle realtà alternative che "il mega direttore galattico" fa vedere a Neo verso la fine di Matrix Reloaded.
Se non ricordo male avevo sentito una teoria sul fatto che quella che i personaggi credono sia la realtà (Zion la resistenza e tutto il resto) sia nient'altro che un'altro livello di Matrix (d'altronde nella realtà come possiamo spiegare quello che fa Neo nella parte finale di Matrix Revolution?)
Beh vedremo, c'è qualcosa di strano in questo trailer ci sono fin troppe citazioni al primo matrix. Sembra quasi che sia una delle realtà alternative che "il mega direttore galattico" fa vedere a Neo verso la fine di Matrix Reloaded.
Se non ricordo male avevo sentito una teoria sul fatto che quella che i personaggi credono sia la realtà (Zion la resistenza e tutto il resto) sia nient'altro che un'altro livello di Matrix (d'altronde nella realtà come possiamo spiegare quello che fa Neo nella parte finale di Matrix Revolution?)
This.
Finalmente un commento che prende in considerazione anche la trama del film per analizzare il trailer.
Beh vedremo, c'è qualcosa di strano in questo trailer ci sono fin troppe citazioni al primo matrix. Sembra quasi che sia una delle realtà alternative che "il mega direttore galattico" fa vedere a Neo verso la fine di Matrix Reloaded.
Se non ricordo male avevo sentito una teoria sul fatto che quella che i personaggi credono sia la realtà (Zion la resistenza e tutto il resto) sia nient'altro che un'altro livello di Matrix (d'altronde nella realtà come possiamo spiegare quello che fa Neo nella parte finale di Matrix Revolution?)
Quando parliamo di vari livelli di realtà, è facile continuare a ipotizzare ulteriori livelli. Vedasi Existenz. Però, IMHO, è un po' come quei fisici che per spiegare le loro teorie continuano ad aggiungere dimensioni.
By(t)e
nickname88
10-09-2021, 10:38
Già si vede che le coreografie dei combattimenti sono state semplificate :rolleyes: :read:
Quando parliamo di vari livelli di realtà, è facile continuare a ipotizzare ulteriori livelli. Vedasi Existenz. Però, IMHO, è un po' come quei fisici che per spiegare le loro teorie continuano ad aggiungere dimensioni.
By(t)e
Beh quello vale quando le dimensioni vengono aggiunte a posteriori mentre nella trilogia di matrix la cosa sarebbe assolutamente coerente.
Comunque io immagino più una situazione in cui neo sia stato reimmesso in matrix privandolo della memoria per proteggerlo da qualcuno che lo sta cercando o proteggere il mondo da qualcosa, sicuramente non credo a un reboot.
La più grande curiosità mer me è rappresentata da quel tizio in cosplay da morpheus... Sarà lui? XD
nickname88
10-09-2021, 10:40
Il problema non è tanto che il primo fosse un capolavoro e i due seguiti no. Il problema è che i seguiti facevano proprio pena, tra i film più sciocchi, tronfi e insensati che abbia vistoAllora si vede che non hai compreso la saga, la trama e nemmeno i contesti che proponeva.
Il primo era un capitolo di presentazione, il meglio ovviamente è arrivato dopo e non il contrario, così come molte altre saghe.
biometallo
10-09-2021, 11:29
Il primo era un capitolo di presentazione
Ma anche no, il primo nasce come film autonomo e non era inizialmente previsto alcun seguito, ma dato l'enorme successo commerciale si è commissionato un secondo capitolo e per renderlo ancora più profittevole diviso in due parti (stessa meccanica di Pirati dei Caraibi) poi si tratta di opinioni personali, ma davvero credo sia la prima volta che leggo che il seguito sia migliore dell'originale e sinceramente...
https://www.youtube.com/watch?v=G_a69VVpxT8
cronos1990
10-09-2021, 11:58
Villeneuve lo ami o lo odi!
Io sono nel secondo gruppo, quindi penso di accontentarmi del primo Dune, quello con Sting :D:Puke: :Puke: :Puke:
nickname88
10-09-2021, 11:59
Ma anche no, il primo nasce come film autonomo e non era inizialmente previsto alcun seguitoCerto come molti altri i films !
Saggiano il terreno con una prima uscita dal budget moderato e poi se ha successo investono e prendono il largo.
Così come fu per Rambo o anche Terminator o Rocky e via dicendo.
E sempre così come c'è ancora in giro gente che dice di preferire il primo di questi.
E anche saghe in cui era già previsto un seguito come il signore degli anelli il primo capitolo è sempre quello più scialbo, la grana investita è arrivata dopo e la cosa si è vista, eppure anche lì qualcuno afferma che il primo sia migliore, quando palesemente non è così e su certi aspetti la soggettività lascia il tempo che trova.
ma davvero credo sia la prima volta che leggo che il seguito sia migliore dell'originale e sinceramente...Originale ? Il 2 e il 3 sono sempre originali.
Inoltre per me invece è la prima volta che sento che il primo è considerato il migliore quando è evidente sia stato realizzato con budget minore. Effetti speciali ben lontani dal secondo e dal terzo, così come anche le coreografie e ambientazioni e cast.
Ma anche no, il primo nasce come film autonomo e non era inizialmente previsto alcun seguito, ma dato l'enorme successo commerciale si è commissionato un secondo capitolo e per renderlo ancora più profittevole diviso in due parti (stessa meccanica di Pirati dei Caraibi) poi si tratta di opinioni personali, ma davvero credo sia la prima volta che leggo che il seguito sia migliore dell'originale e sinceramente...
https://www.youtube.com/watch?v=G_a69VVpxT8
Si e no, la storia di reloaded e revolution era stata già scritta insieme a quella del primo matrix, ma solo il successo del primo capitolo convinse le wakowski che valesse la pena continuare con la produzione cinematografica del resto della vicenda.
Beh quello vale quando le dimensioni vengono aggiunte a posteriori mentre nella trilogia di matrix la cosa sarebbe assolutamente coerente.
Comunque io immagino più una situazione in cui neo sia stato reimmesso in matrix privandolo della memoria per proteggerlo da qualcuno che lo sta cercando o proteggere il mondo da qualcosa, sicuramente non credo a un reboot.
La più grande curiosità mer me è rappresentata da quel tizio in cosplay da morpheus... Sarà lui? XD
Bon, stiamo facendo illazioni su pochi minuti di trailer.
A me è venuto in mente questo: tranne Neo e Trinity, che hanno l'età "reale", gli altri sono sostanzialmente versioni "giovani" di Morpheus, l'Oracolo, ecc...
.
Ora quale sia la logica in tutto questo non lo so, però ho ragione e i fatti mi cosano. :sofico:
By(t)e
biometallo
10-09-2021, 13:54
Si e no, la storia di reloaded e revolution era stata già scritta insieme a quella del primo matrix
Sinceramente stendo a crederci e mi puzza molto di retconata, se posso chiedere qual era la fonte e soprattutto a quando risaliva?
Che poi francamente io ancora sono abituato a riferirmi a loro come ai fratelli Wachowski sentirne parlare come le sorelle mi pare strano... :help:
Originale ? Il 2 e il 3 sono sempre originali.
Con originale non intendevo dare alcun giudizio sul film in se, semplicemente indicavo la prima opera su cui poi sono stati costruite i seguiti che per definizione sono opere derivate in quanto si basano su qualcosa che è uscito prima.
Inoltre per me invece è la prima volta che sento che il primo è considerato il migliore
Se è per quello che anche chi semplicemente nega l'esistenza di sequel :D
https://xkcd.com/566/
Da wikipedia:
Matrix Reloaded
Critica
Il film fu accolto in maniera positiva ma ritenuto inferiore rispetto al primo. Il sito Rotten Tomatoes gli ha dato una valutazione pari a 73% basandosi su 244 recensioni, con un punteggio medio di 6.8/10.[5] Su Metacritic ha invece un punteggio di 62 basato su 40 recensioni.[6] Entertainment Weekly lo ha inserito nella lista dei 25 peggiori sequel mai realizzati.[7]
Matrix Revolution
Critica
Il film fu accolto in maniera decisamente più fredda rispetto ai primi due. Il sito Rotten Tomatoes gli ha dato una valutazione pari a 35% basandosi su 215 recensioni, con un punteggio medio di 5.3/10. Il consenso recita: "Una conclusione deludente per la trilogia di Matrix in cui personaggi e idee passano in secondo piano rispetto agli effetti speciali".[4] Su Metacritic ha invece un punteggio di 47 basato su 41 recensioni.[5]
Quindi sì a torto o a ragione i sequel di matrix sono considerati universalmente inferiori se non lo sapevi, sappilo.
dado1979
10-09-2021, 14:35
A parte il fatto che si tratta de "LA" sorella... oh mamma che mi hai fatto ricordare :eek:
Coud Atlas, il trailer lungo tre ore :asd:
Può piacere o non piacere, ma é qualcosa di completamente diverso da tutto il resto di tutta la filmografia fino a quel momento esistita, qualcosa di innovativo, qualcosa che prima non c'é mai stato... per me questo é cmq un qualcosa di positivo, a prescindere dal fatto che mi piaccia così tanto... questo é osare.
Non é un film, sono 7 film diversi in uno... tutti collegati...
Villeneuve lo ami o lo odi!
Io sono nel secondo gruppo, quindi penso di accontentarmi del primo Dune, quello con Sting :D
Chiunque lo ami o lo odi... ma ci sono alcune caratteristiche che non puoi non lodarle... un po' come Beethoven, può non piacerti ma non puoi dire che non sia un genio o che sia roba brutta... non piace a te, é diverso.
dado1979
10-09-2021, 14:37
Allora si vede che non hai compreso la saga, la trama e nemmeno i contesti che proponeva.
Il primo era un capitolo di presentazione, il meglio ovviamente è arrivato dopo e non il contrario, così come molte altre saghe.
No, il resto é stato un qualcosa legato al vil denaro e infatti si é visto.
nickname88
10-09-2021, 14:46
No, il resto é stato un qualcosa legato al vil denaro e infatti si é visto.
Dal vile denaro molto dipende la qualità delle opere cinematografiche.
Se è per quello che anche chi semplicemente nega l'esistenza di sequel :D
https://xkcd.com/566/
Da wikipedia:
Matrix Reloaded
Critica
Il film fu accolto in maniera positiva ma ritenuto inferiore rispetto al primo. Il sito Rotten Tomatoes gli ha dato una valutazione pari a 73% basandosi su 244 recensioni, con un punteggio medio di 6.8/10.[5] Su Metacritic ha invece un punteggio di 62 basato su 40 recensioni.[6] Entertainment Weekly lo ha inserito nella lista dei 25 peggiori sequel mai realizzati.[7]
Matrix Revolution
Critica
Il film fu accolto in maniera decisamente più fredda rispetto ai primi due. Il sito Rotten Tomatoes gli ha dato una valutazione pari a 35% basandosi su 215 recensioni, con un punteggio medio di 5.3/10. Il consenso recita: "Una conclusione deludente per la trilogia di Matrix in cui personaggi e idee passano in secondo piano rispetto agli effetti speciali".[4] Su Metacritic ha invece un punteggio di 47 basato su 41 recensioni.[5]
Quindi sì a torto o a ragione i sequel di matrix sono considerati universalmente inferiori se non lo sapevi, sappilo.Valutazioni su base di recensioni fra cui alcune online su una produzione del 2003 ? La stragrande maggioranza della popolazione non rilascia recensioni, specie quando non ha di che lamentarsi.
StylezZz`
10-09-2021, 14:52
Si però nessuno sta parlando della cosa più importante: ci sarà la ragazza col vestito rosso?
Si però nessuno sta parlando della cosa più importante: ci sarà la ragazza col vestito rosso?
No ma dicono che il nuovo matrix giri su una versione beta di Windows 11, quindi più fluido, responsivo e anche in HDR con RT on.
Sinceramente stendo a crederci e mi puzza molto di retconata, se posso chiedere qual era la fonte e soprattutto a quando risaliva?
La fonte sono le wachowski stesse che lo hanno detto in un intervista, mi è impossibile recuperarla al volo se la trovo (improbabile) la linko, come SEMPRE in qusti casi ci si può solo fidare della parola dell'autore, a meno che non si abbia la facoltà di usare su di loro la macchina della verità, ma d'altronde dire che matrix è stato pensato come un film singolo è SICURAMENTE un'illazione.
dado1979
10-09-2021, 15:47
Dal vile denaro molto dipende la qualità delle opere cinematografiche.
E' legato al fatto che The Matrix ha spaccato quando é uscito (e pochi se lo aspettavano) e quiindi hanno "obbligato" le Wachowski a fare dei sequel (viceversa li avrebbero fatti fare ad altri); succede sempre a Hollywood (tutto si muobve per denaro)... infatti con soli 4 anni dal primo agli altri due capitoli il risultato si é visto... non granché.
dado1979
10-09-2021, 15:51
Il problema non è tanto che il primo fosse un capolavoro e i due seguiti no. Il problema è che i seguiti facevano proprio pena, tra i film più sciocchi, tronfi e insensati che abbia visto (giusto "Terminator Destino Oscuro" è riuscito a batterli, quello davvero offensivo per l'intelligenza dello spettatore)
Non é che se una cosa non é bianca allora vuol dire che é nera... esistono i grigi chiari e i grigi scuri... i seguiti sono due grigi.
Sinceramente stendo a crederci e mi puzza molto di retconata, se posso chiedere qual era la fonte e soprattutto a quando risaliva?
Anche io sapevo che i fratelli Wacko (all'epoca) avevano scritto la trilogia come un unico script, poi la WB pensò bene di produrre solo la prima parte.
The Wachowskis recently completed a deal to continue the sci-fi series they’d always envisioned as a three-pic storyline.
https://variety.com/1999/voices/columns/reeves-helmers-near-pricey-matrix-sequels-1117750684/
By(t)e
E' legato al fatto che The Matrix ha spaccato quando é uscito (e pochi se lo aspettavano) e quiindi hanno "obbligato" le Wachowski a fare dei sequel (viceversa li avrebbero fatti fare ad altri); succede sempre a Hollywood (tutto si muobve per denaro)... infatti con soli 4 anni dal primo agli altri due capitoli il risultato si é visto... non granché.
I gusti non si discutono, ma la mia impressione è che in generale la nomea di film mediocri di reloaded e revolution sia dovuta ai più classici fenomeni di internet (all'epoca non ancora inquadrati ma non per questo meno letali): utenti fondamentalisti per cui ogni variazione è un sacrilegio, shitstorm di utenti che non hanno mai visto i film ma che si accodano perhé è di moda farlo e i soliti che si lanciano ciecamente sul bersaglio grosso, contro ciò che al momento è popolare solo per il piacere di apparire anticonformisti.
Secondo me sia reloaded che revolution sono degli ottimi film, con delle tematiche ancora fresche (si si lo so... pieno di autori cyberpunk che hanno scritto di tematiche simili) e sviluppate in maniera piuttosto convincente, con degli ottimi interpreti, ottima fotografia e eccellenti effetti.
Si è spinto di più sull'azione un po per l'ovvia volontà di attrarre al cinema quante più persone possibile, un po perché semplicemente stavolta potevano, grazie agli incassi che aveva fatto il primo, avevano montagne di soldi da reinvestire e lo hanno fatto (forse eccedendo?).
Ovviamente io non sono imparziale perché adoro l'intera trilogia, ma questo non mi ha neanche impedito di vederne i difetti.
nickname88
10-09-2021, 19:02
E' legato al fatto che The Matrix ha spaccato quando é uscito (e pochi se lo aspettavano) e quiindi hanno "obbligato" le Wachowski a fare dei sequel (viceversa li avrebbero fatti fare ad altri); succede sempre a Hollywood (tutto si muobve per denaro)... infatti con soli 4 anni dal primo agli altri due capitoli il risultato si é visto... non granché.Altra caxxata, il 2 ha incassato parecchio di più del primo, solo il terzo ha incassato poco meno.
(tutto si muobve per denaro)Sei nato ieri ?
Esiste qualcosa che non si muove per denaro ?
https://imgur.com/gallery/swLui4E
Sei nato ieri ?
Esiste qualcosa che non si muove per denaro ?
L'uomo, soprattutto in giovane età, si muove anche per la patata. Anzi, direi soprattutto per la patata. Anzi, muove pure il denaro per la patata. :D
By(t)e
Therinai
11-09-2021, 17:29
L'uomo, soprattutto in giovane età, si muove anche per la patata. Anzi, direi soprattutto per la patata. Anzi, muove pure il denaro per la patata. :D
By(t)e
I vecchi mi sembrano peggio dei giovani in questo senso, pensano solo alla fregna pure quando sono impotenti.
I vecchi mi sembrano peggio dei giovani in questo senso, pensano solo alla fregna pure quando sono impotenti.
I vecchi non si muovono però, fanno muovere la patata. :sofico:
By(t)e
Sarò forse pessimista vista la moda a riprendere vecchie glorie in vari settori, 'dal cinema alle game console anni 90' per poi non riuscire nemmeno nelle aspettative minime, direi che gia' dal trailer mi cadono le braccia nella speranza viva di smentirmi al cinema ammesso che dai successivi immagino possibili trailers abbia a ricredermi.
Considerando il colossal generazionale che The Matrix (1999) e' stato nel settore sci-fi, la "storia" insegna che il tentativo di un successo simile e' come scalare una montagna in ciabatte. I 'sequels' discutibili di allora non erano nemmeno paragonabili IMHO (a prescindere dal successo di sala poco importa) e pur con tutti gli attori ai loro tempi d'oro, figuriamoci ora e in questa epoca dove si ha come la sensazione che persino i trailer non riescano. Pur di aumentare le aspettative sembrano mettere "mezzo film" mischiato in pochi minuti ma per chi si ricorda i film originali, pare presumibile a grandi linee come si delinea ipoteticamente la trama e gia' le aspettative si riducono.
Comunque per quel poco che si puo' percepire dal trailer.. fotografia, musiche e palette di colori che non ricorda molto il film.. casting mi pare poco credibile.. effetti digitali certo avanzati ma come la maggior parte di film già sembrano in eccesso rispetto alla presumibile sceneggiatura laddove Matrix Revolution e altri millemila film moderni hanno gia' dimostrato che l'eccesso di CGI puo' persino peggiorare il risultato invece di spendere in sceneggiatura...quelle insopportabili frasi "ad effetto" per aprire e chiudere il trailer.. la somiglianza eccessiva della figura dell' attore con la sua serie di film di John Wick.. l' assenza degli attori principali sebbene e' evidente la somiglianza con Laurence Fishburne ad immaginare una qualche versione precedente o posteriore di una nuova Matrix "reloaded".. ci mancava solo una frase finale del tipo "Il mondo ha bisogno di te" ed eravamo al completo come trailer moderno e quella con cui si chiude e' non poi cosi' lontana.. l' unica luce nella sceneggiatura e' la scena dove si guarda in alto mentre le persone sono tutte inchiodate sullo schermo dei telefoni che fa sperare a qualche spunto all' epoca moderna e magari una trama alternativa alle ora ridotte aspettative.
Il rischio e' imho di creare un altro film di azione tutto CGI, aspettative quasi impossibili da soddisfare e almeno il trailer non fa pensare ad una trama sconvolgente come lo fu quello originale ma ad una sorta di "Fast&Furious X" (magari fosse come il primo che nel suo genere era paragonabile a film come Point Break (1991) o Heat (1995)).
E dei trailer purtroppo non mi lascio convincere piu', troppe delusioni a partire dai suddetti sequel o da "disastri" come Lo Hobbit dove si salvano imho a tratti solo minuti del film tra l'altro persino tagliati nella versione cinematografica per la versione extended e ammesso di vederlo in lingua originale.
"Fast&Furious X" (magari fosse come il primo che nel suo genere era paragonabile a film come Point Break (1991) o Heat (1995)).
F&F non era paragonabile a Point Break. Era lo stesso film solo che c'erano le auto al posto del surf e paracadutismo. Stessa identica trama. Cambia solo il finale. :sofico:
By(t)e
Therinai
12-09-2021, 21:23
Non ho ricordi chiari del primo F&F, del momento dell'epoca, ma paragonarlo a point breah e heat lo trovo a dir poco eretico :Puke:
Però magari davvero solo non ricordo e fece la stessa impressione.
Eppure chissà perché Point Break e Heat (la scenata di al pacino riguardo la TV per me detta ancora legge :asd: ) me li ricordo come fossero state scene memorabili della mia vita, di F&F invece non ricordo molto...
F&F non era paragonabile a Point Break. Era lo stesso film solo che c'erano le auto al posto del surf e paracadutismo. Stessa identica trama. Cambia solo il finale. :sofico:
By(t)e
La trama ricorda molto soprattutto Point Break (1991) ma bisogna dare merito al primo Fast&Furious di aver persino a tratti "migliorato" alcune logiche del suddetto con una recitazione ottima degli attori principali, una eguale appassionante trama, una composizione musicale riuscita e un finale memorabile, nel suo genere ovviamente. I restanti sequel sommati non lo eguagliano come riuscita manco lontanamente. E il messaggio cercava a suo modo di porre una riflessione evaporata poi negli altri film e la parte di Walker e' stata sfruttata al punto da far dimenticare quanto si fosse impegnato nel primo film, pur ripeto in un genere "semplice".
Non e' un film perfetto ovvio ma nel suo genere e nel suo momento ha avuto un impatto simile al film precedente.
Non ho ricordi chiari del primo F&F, del momento dell'epoca, ma paragonarlo a point breah e heat lo trovo a dir poco eretico :Puke:
Però magari davvero solo non ricordo e fece la stessa impressione.
Eppure chissà perché Point Break e Heat (la scenata di al pacino riguardo la TV per me detta ancora legge :asd: ) me li ricordo come fossero state scene memorabili della mia vita, di F&F invece non ricordo molto...
Imho la questione automobilistica distrae dalla ottima recitazione e credibilita' dei personaggi che andava oltre alle sole automobili quasi passando in secondo piano nella seconda meta' del film dove il duo Walker e Diesel diventava solo nel primo film e a suo modo "epico". Il finale post-incidente resta memorabile per quanto semplice; entrambi i personaggi imho si presero talmente sul serio da diventare credibili e entrambi incolleranno quei personaggi a loro stessi come attori come talvolta capita e motivo per cui i sequel andrebbero fatti "con il contagocce". In Point Break ci sono molte similitudini ma ricordo anche alcune esagerazioni nella caricatura dei personaggi classiche di film del genere di fine anni 80.
Certo Heat (1995) e' un classico e ha un cast di rilievo ma alcune di quelle caricature sono simili anche li. Il finale e' epico ovviamente ma rischiando per poco di essere quasi prevedibile se non fosse stato proprio per alcune inquadrature finali, la cinematograficamente storica tenuta di mano mentre il personaggio di De Niro terminava e la composizione musicale.
Ovviamente non voglio sminuire quei film, intendo solo che il primo F&F e' stato nel suo momento un degno erede dei suddetti. ;)
A me mi piace solo il primo, anche perché non amo i film con arti marziali ( eccetto Bruce Lee )
Ckxnxnsnsnsmsmzkzkzkzk
A me mi piace solo il primo, anche perché non amo i film con arti marziali ( eccetto Bruce Lee )
Ckxnxnsnsnsmsmzkzkzkzk
Oddio... Se quelle convulsioni di matrix sono arti marziali, io sono schumacher perché guido la macchina :D
Imho quella sorta di "kung fu" pur poco realistico era ben funzionale e funzionante al film passando come realismo in secondo luogo essendo comunque interpretato dagli attori stessi per davvero magari con cavi vari ma con meno CGI di quanto si farebbe oggi ergo risultando piu' credibile comunque. La scena della metropolitana e relativo combattimento non sara' realistica come arti marziali ma resta memorabile oltre ogni modo. La potenza di Smith pur non esageratamente evidenziata era inquietante e per citare il film stesso "inevitabile". ;)
Imho quella sorta di "kung fu" pur poco realistico era ben funzionale e funzionante al film passando nel realismo in secondo luogo essendo comunque interpretate dagli attori stessi. La scena della metropolitana e relativo combattimento non sara' realistica come arti marziali ma resta memorabile oltre ogni modo. La potenza di Smith pur non esageratamente evidenziata era inquietante e per citare il film stesso "inevitabile". ;)
Mah, so solo che lo ho rivisto da poco ed ho dovuto skippare quasi tutti i combattimenti perché ero sopraffatto dell'imbarazzo... Nel combattimento della metro ricordo in particolare quando il pugno di neo arriva a pochi centimetri dal viso di smith, quindi per colmere la distanza allunga le dita "colpendolo" alla gola e facendogli fare un verso come se avesse un osso di pollo incastrato in gola :D, da morire dalle risate.
EDIT:
Ok, quì è montato a ripetizione per fare la gag, ma per capirci la scena è questa: https://www.youtube.com/watch?v=1NSR7wPydjw
Mah, so solo che lo ho rivisto da poco ed ho dovuto skippare quasi tutti i combattimenti perché ero sopraffatto dell'imbarazzo... Nel combattimento della metro ricordo in particolare quando il pugno di neo arriva a pochi centimetri dal viso di smith, quindi lui per colmere la distanza allunga le dita "colpendolo" alla gola e facendogli fare un verso come se avesse un osso di pollo incastrato in gola :D, da morire dalle risate.
EDIT:
Si ricordo perfettamente la scena che strappa un veloce sorriso ma credo debba essere contestualizzata nel dover apparire un kung fu cinematografico ma per assurdo in un mondo digitale "credibile" al contrario di film altri dove la gente volava contro gravita' o assurdita' simili in contesti reali mentre qui se accadeva succedeva solo per brevissimi momenti a "piegare" quelle leggi della programmazione di Matrix in un contesto virtuale. Alcuni combattimenti possono sembrare quasi lenti nel primo Matrix ma proprio quella lentezza li fa sembrare "naturali" in un ambiente non naturale. Basti pensare al combattimento di Morpheus con Smith nel bagno del palazzo. E' da notare anche la intelligente scelta degli effetti sonori con suoni molto soft quasi inaudibili nei colpi, come accadrebbe in un ""vero"" combattimento.
randorama
12-09-2021, 23:32
La cosa bella di quei due film è che sono completamente diversi nonostante ambientati nello stesso lore.
Il primo è viscerale, oscuro, intimo, terrificante. Il secondo è azione, adrenalina e anche un po' di orrore che non guasta mai. Inoltre espande l'universo dello xenomorfo.
Inoltre entrambe i film sono ancora attualissimi, se li guardi oggi non ti viene da dire "guarda che effetti speciali vecchi!!" o "guarda che film vecchio". Insomma se ne vedono pochi di film così curati.
sono due film diversissimi. e bellissimi.
nickname88
13-09-2021, 09:05
Sarò forse pessimista vista la moda a riprendere vecchie glorie in vari settori, 'dal cinema alle game console anni 90' per poi non riuscire nemmeno nelle aspettative minime, direi che gia' dal trailer mi cadono le braccia nella speranza viva di smentirmi al cinema ammesso che dai successivi immagino possibili trailers abbia a ricredermi.
Considerando il colossal generazionale che The Matrix (1999) e' stato nel settore sci-fi, la "storia" insegna che il tentativo di un successo simile e' come scalare una montagna in ciabatte. I 'sequels' discutibili di allora non erano nemmeno paragonabili IMHO (a prescindere dal successo di sala poco importa) e pur con tutti gli attori ai loro tempi d'oro, figuriamoci ora e in questa epoca dove si ha come la sensazione che persino i trailer non riescano. Pur di aumentare le aspettative sembrano mettere "mezzo film" mischiato in pochi minuti ma per chi si ricorda i film originali, pare presumibile a grandi linee come si delinea ipoteticamente la trama e gia' le aspettative si riducono.
Comunque per quel poco che si puo' percepire dal trailer.. fotografia, musiche e palette di colori che non ricorda molto il film.. casting mi pare poco credibile.. effetti digitali certo avanzati ma come la maggior parte di film già sembrano in eccesso rispetto alla presumibile sceneggiatura laddove Matrix Revolution e altri millemila film moderni hanno gia' dimostrato che l'eccesso di CGI puo' persino peggiorare il risultato invece di spendere in sceneggiatura...quelle insopportabili frasi "ad effetto" per aprire e chiudere il trailer.. la somiglianza eccessiva della figura dell' attore con la sua serie di film di John Wick.. l' assenza degli attori principali sebbene e' evidente la somiglianza con Laurence Fishburne ad immaginare una qualche versione precedente o posteriore di una nuova Matrix "reloaded".. ci mancava solo una frase finale del tipo "Il mondo ha bisogno di te" ed eravamo al completo come trailer moderno e quella con cui si chiude e' non poi cosi' lontana.. l' unica luce nella sceneggiatura e' la scena dove si guarda in alto mentre le persone sono tutte inchiodate sullo schermo dei telefoni che fa sperare a qualche spunto all' epoca moderna e magari una trama alternativa alle ora ridotte aspettative.
Il rischio e' imho di creare un altro film di azione tutto CGI, aspettative quasi impossibili da soddisfare e almeno il trailer non fa pensare ad una trama sconvolgente come lo fu quello originale ma ad una sorta di "Fast&Furious X" (magari fosse come il primo che nel suo genere era paragonabile a film come Point Break (1991) o Heat (1995)).
E dei trailer purtroppo non mi lascio convincere piu', troppe delusioni a partire dai suddetti sequel o da "disastri" come Lo Hobbit dove si salvano imho a tratti solo minuti del film tra l'altro persino tagliati nella versione cinematografica per la versione extended e ammesso di vederlo in lingua originale.Non si è ancora capito perchè il sequel fossero discutibili, sono migliori sono quasi tutti gli aspetti ma vabbè .... un po' come quelli che preferiscono il primo Terminator o il primo Rambo senza nulla di oggettivo in mano.
Non si è ancora capito perchè il sequel fossero discutibili, sono migliori sono quasi tutti gli aspetti ma vabbè .... un po' come quelli che preferiscono il primo Terminator o il primo Rambo senza nulla di oggettivo in mano.
Beh il primo Rambo è un film diverso dai sequel.
Nel primo c'è la tematica dei reduci, della non accettazione di quella società ( o parte di essa) verso loro e dei traumi della guerra...
Chvddffyhiidsdrfgbnmm
Gabro_82
13-09-2021, 10:00
Non si è ancora capito perchè il sequel fossero discutibili, sono migliori sono quasi tutti gli aspetti ma vabbè .... un po' come quelli che preferiscono il primo Terminator o il primo Rambo senza nulla di oggettivo in mano.
In cosa sarebbero migliori il secondo ed il terzo?
Giusto per capire.
E' la prima volta che sento dire che i sequels siano migliori.
Matrix è e rimane il primo. Gli altri sono businness. (allungare il brodo)
Mi ricordo la delusione quando prima dei titoli di coda di Reloaded apparì la scritta "To be continued", volevo sfondare la TV dalla delusione.
Comunque da grande fan del primo (visto una 15ina di volte) mi vedrò sicuramente anche il quarto. (peccato per l'assenza Morpheus e l'agente Smith :( )
In cosa sarebbero migliori il secondo ed il terzo?
Giusto per capire.
E' la prima volta che sento dire che i sequels siano migliori.
Matrix è e rimane il primo. Gli altri sono businness. (allungare il brodo)
Mi ricordo la delusione quando prima dei titoli di coda di Reloaded apparì la scritta "To be continued", volevo sfondare la TV dalla delusione.
Comunque da grande fan del primo (visto una 15ina di volte) mi vedrò sicuramente anche il quarto. (peccato per l'assenza Morpheus e l'agente Smith :( )
Io penso che il primo sia superiore ma anche più "semplice" come tematiche, gli altri due ampliano molto il discorso: dalla semplice "lotta" contro le macchine e il discorso ontologico sulla realtà, alla fine è uno scontro buoni vs. cattivi. Negli altri (soprattutto se si interesca con la visione di Animatrix, IMHO fondamentale) la situazione è nettamente più sfumata (le macchine sono sì "cattive" ma agiscono per autoconservazione) ed entrano tematiche come l'autodeterminazione (delle macchine, ma anche di Zeon, di Neo e di Smith stesso), la persecuzione dello "scopo ultimo" (l'agente Smith che agisce come un vero e proprio virus pur essendo senziente), il transumanesimo, senza contare la lettura LGBT (leggermente forzata, a mio avviso, ma dichiaratamente presente anche alla luce delle scelte di vita delle sorelle).
Certo, quello dell'Architetto resta un pippone, ma spiegare altrimenti tutto quel popò di roba sarebbe stato altrimenti piuttosto complesso a livello di trama.
Chiaramente sempre tutto IMHO.
By(t)e
Ovviamente c'e' una componente soggettiva e oggettiva. La "moda" di fare trilogie/sequel quando non necessario se il film già chiudeva bene il cerchio narrativo con il primo rischia spesso di non potere (quasi sempre) competere con l' idea originale che spesso gia' solo per il fatto che' e' quella originale, rende a qualsiasi sequel vita difficile e in piu' se poi e' stato un successo di tale portata ancora peggio.
Nello specifico dei sequel e premettendo IMHO sottolineato, il sequel Reloaded suona fin dai primi fotogrammi come un minestrone riscaldato male (puo' succedere), troppe scene aggiungono solo un enormità di CGI anche non eccelsa e non necessaria, ingarbuglia la trama in modo da sembrare piu' complessa di quella che poi e', ma non riesce con troppi nuovi personaggi non necessari, il Merovingio, Persephone, tutta la scena quasi imbarazzante combattimento compreso del ristorante e delle statue di cartapesta e la "scena del bacio" di Neo e Persephone ad aggiungere il nulla, il fabbricante di chiavi, Morpheus con la spada contro il SUV, Neo che vola anche un po' troppo, l' Architetto..troppa carne al fuoco che lo spegne appunto. L'imbarazzante (già allora al cinema con le tecnologie di quel momento) moltiplicazione degli Smith e quel combattimento simil sagome di gomma..Semplicemente troppo ma almeno si puo' dare merito di avere aperto una possibile nuova "storia" ma con troppo di tutto risultando in meno di niente. Unico momento di sollievo davvero memorabile l'ultima apparizione dell' attrice che recitava l' Oracolo che davvero solleva anzi direi regge il prezzo del film per quei pochi minuti e per quello che dice.
Secondo sequel Revolution: l' inizio con Neo incastrato alla stazione e' totalmente fuori contesto tutta la scena si poteva tagliare e il film andava comunque ma va beh, di nuovo un imbarazzante combattimento al pub e di nuovo Merovingio (e Persephone..mah) e avanti di nuovo imbarazzante dialogo per liberare Neo e va beh, l'idea di Smith che prende possesso della mente nella realtà del personaggio secondario che attacca poi Neo invece a tratti funziona cosi' come funziona finalmente il film da quando la "navicella" esce dal terreno per vedere la vera Terra e giungere verso la (riuscita) città delle Macchine. L' assenza purtroppo dell' originale Oracolo si sente (troppo) sebbene si compensa con l' idea di Smith ormai fuori controllo per la stessa Matrix, il film sembra quasi reggere fino a quando inizia il combattimento che manco Dragon Ball Turbo Diesel. Tra CGI a tratti agghiacciante e momenti di volo libero meno male si salva la trama con Neo che finalmente fa capire allo spettatore il suo scopo finale per cui era rientrato nella ormai devastata Matrix. Finale a lieto fine.. titoli di coda..
In parole povere tanto troppo per dire poco di piu'. Il primo film era rivoluzionario nel suo genere e usava la CGI con il contagocce, la sceneggiatura aveva molti riferimenti filosofici veri (il Mito della caverna di Platone) e le scene vere si mischiano molto bene con quelle digitali. Non c'e' un solo momento che non funziona e ogni personaggio (anche i pochi secondari) recitava benissimo la loro parte che serviva alla storia che diventava sempre piu' appassionante man mano che il film continuava. Alcune scene contestualizzate temporalmente restano perfette mentre degli altri due ricordo solo molta delusione. Capita spesso ai sequel, e' molto piu' difficile reggere il confronto certamente. Ma a volte ci si mettono anche alcune scelte discutibili tra dialoghi, scene ininfluenti, personaggi non proprio rilevanti, doppiaggi, etc.. sono rari e molto i sequel di film riusciti che hanno avuto uguale o miglior successo dell' originale. Per citare la trilogia, "tutto cio' che ha un inizio ha anche una fine" e se a volte i film non vedono sequel magari restano per sempre invece di diluire il successo dei primi.
ninja750
13-09-2021, 11:19
spiegatemi un concetto di trama:
in matrix1/2/3 trinity muore, neo e morpheus sono liberi e non più vincolati a fare le pile duracell
qui torniamo con un morpheus faccia nuova (?) e neo e trinity nuovamente attaccati a fare le pile dentro matrix? ma se si erano staccati?
il 3 finiva con l'accordo ambo parti che chi voleva essere staccato, avrebbe potuto farlo. ma come fare questa scelta se non si è consapevoli di essere in matrix?
Per citare la trilogia, "tutto cio' che ha un inizio ha anche una fine" e se a volte i film non vedono sequel magari restano per sempre invece di diluire il successo dei primi.
Senza offesa, ma non sono d'accordo. Visto che non pago io ma WB o chi per essa, avere un sequel è sempre bene. Se poi fa schifo, pace, non lo si guarda. :D
Per tornare a pochi post fa: i sequel di F&F sono piuttosto dimenticabili, ma se non avessero fatto Tokyo Drift (con tutte le sue idiosincrasia) sinceramente mi sarebbe dispiaciuto. O Rambo: il primo è IMHO un capolavoro (tenuto conto del genere, ovviamente), il secondo, il quarto ampiamente dimenticabili. Ma il terzo (seppur non al livello del primo) è guardabile, così come il quinto.
Se si ragionasse sempre seguendo il tuo schema, magari non avremmo sequel comunque di pregio.
By(t)e
Senza offesa, ma non sono d'accordo. Visto che non pago io ma WB o chi per essa, avere un sequel è sempre bene. Se poi fa schifo, pace, non lo si guarda. :D
Per tornare a pochi post fa: i sequel di F&F sono piuttosto dimenticabili, ma se non avessero fatto Tokyo Drift (con tutte le sue idiosincrasia) sinceramente mi sarebbe dispiaciuto. O Rambo: il primo è IMHO un capolavoro (tenuto conto del genere, ovviamente), il secondo, il quarto ampiamente dimenticabili. Ma il terzo (seppur non al livello del primo) è guardabile, così come il quinto.
Se si ragionasse sempre seguendo il tuo schema, magari non avremmo sequel comunque di pregio.
By(t)e
Ma certo ci mancherebbe altro, non siamo "noi" a tirare fuori i soldi ma i produttori.
Peró almeno si potrebbe ammettete che è quasi sempre e solo IL PRIMO film quello che poi rimane, salvo casi eccezionali, e ovviamente tenendo conto di altri fattori (regista, attori...)
Ma secondo il tuo ragionamento allora perchè non aspettarsi Titanic 2 e Titanic 3! sai che bella trilogia?...:muro:
Io, mi ripeteró, sono troppo estremista forse, ma per me Matrix è Matrix 1 E BASTA.
Non esistono Reloaded... Revolution... e altro.
Cosi come Sin City, cosi come Donnie Darko, e tanti altri film che hanno avuto un sequel ma non era il caso.
Non penso nemmeno sia il caso di citare Fast&Furious anche xche quello ormai è a quota 10, non sono nemmeno piu sequel. E in ogni caso anche li Fast & Furious 1 è stato quello che ha segnato quel momento quegli anni.
Gabro_82
13-09-2021, 11:31
Ma certo ci mancherebbe altro, non siamo "noi" a tirare fuori i soldi ma i produttori.
Peró almeno si potrebbe ammettete che è quasi sempre e solo IL PRIMO film quello che poi rimane, salvo casi eccezionali, e ovviamente tenendo conto di altri fattori (regista, attori...)
Ma secondo il tuo ragionamento allora perchè non aspettarsi Titanic 2 e Titanic 3! sai che bella trilogia?...:muro:
Esatto.
Ma secondo il tuo ragionamento allora perchè non aspettarsi Titanic 2 e Titanic 3! sai che bella trilogia?...:muro:
Sai che trama!! :asd:
In Titanic 2 si scopre che in realtà l'iceberg è intelligente ed è stato lui ad affondare il Titanic per magnarsi l'equipaggio. Il Titanic 2 viene mandato a investigare sulle tracce dell'iceberg....
In Titanic 3 invece si scopre che l'intera calotta polare è intelligente e in realtà lo scioglimento dei ghiacci fa parte di un piano diabolico per sconvolgere il clima e produrre una nuova glaciazione per dominare il mondo.
Sarebbero un bijoux da vedere. :D
Ma secondo il tuo ragionamento allora perchè non aspettarsi Titanic 2 e Titanic 3! sai che bella trilogia?...:muro:
Io non ho mai visto nemmeno il primo, quindi non mi tange. :D
A volte però mi capita di rimpiangere sequel mai esistiti. Quindi se devo scegliere tra sequel penosi che posso decidere di ignorare e sequel mai usciti che invece avrei voluto vedere, scelgo la prima. :cool:
By(t)e
Sai che trama!! :asd:
In Titanic 2 si scopre che in realtà l'iceberg è intelligente ed è stato lui ad affondare il Titanic per magnarsi l'equipaggio. Il Titanic 2 viene mandato a investigare sulle tracce dell'iceberg....
In Titanic 3 invece si scopre che l'intera calotta polare è intelligente e in realtà lo scioglimento dei ghiacci fa parte di un piano diabolico per sconvolgere il clima e produrre una nuova glaciazione per dominare il mondo.
Sarebbero un bijoux da vedere. :D
Interessante. Ma poi come lo fai resuscitare Di Caprio? Perché se non c'è Di Caprio non si può fare, lo sai vero? :mc:
By(t)e
Senza offesa, ma non sono d'accordo. Visto che non pago io ma WB o chi per essa, avere un sequel è sempre bene. Se poi fa schifo, pace, non lo si guarda. :D
Per tornare a pochi post fa: i sequel di F&F sono piuttosto dimenticabili, ma se non avessero fatto Tokyo Drift (con tutte le sue idiosincrasia) sinceramente mi sarebbe dispiaciuto. O Rambo: il primo è IMHO un capolavoro (tenuto conto del genere, ovviamente), il secondo, il quarto ampiamente dimenticabili. Ma il terzo (seppur non al livello del primo) è guardabile, così come il quinto.
Se si ragionasse sempre seguendo il tuo schema, magari non avremmo sequel comunque di pregio.
By(t)e
Credo che a pagare sia sempre lo spettatore tra biglietto del cinema o il supporto o la televisione etc.. :p Ma almeno si spera che talvolta al pari di un libro ci sia un messaggio, uno sforzo artistico e ciascuno con il proprio metro di paragone si sentirà piu' o meno soddisfatto della riuscita del film ma la proporzione tra film memorabili e dimenticabili mi pare sia cambiata verso il peggio ma magari e' solo una impressione.
Penso solo che i sequel "non siano obbligatori" e non li fanno certo per intrattenere solamente.
Circa Fast & Furious come gia' detto considero solo il primo per l' impatto che ha avuto nel suo tempo (credo che i ricambi di auto ebbero il loro momento d'oro nelle vendite nei negozi) e auto a parte, la somiglianza con film appunto come Point Break riuscendo almeno ad esserne diciamo erede e' lodevole come gia' detto. I sequel manco li considero; forse solo il quinto avrebbe avuto qualche ingrediente per poter creare (troppo tardi decisamente) un sequel che invece si e' rovinato da solo già dall' inizio. Con il quarto e il quinto F&F ci hanno provato a tornare con i piedi sul pianeta Terra ma niente...e la scena finale con l'auto legata ad una cassaforte da decine di tonnellate in giro per la metropoli era praticamente da spegnere neuroni ad ogni fotogramma.
Rambo (il primo) resta un gran film con l' ambizione di qualche riflessione, ottimo impegno di recitazione, ottimo cast, buona fotografia e ambientazione, un classico. Gli altri sequel non mi hanno mai detto nulla. Nella versione Blue Ray c'e' il commento audio di Stallone durante tutto il film se non ricordo male ovviamente in lingua originale.
Rocky idem con il primo classico mentre tra i sequel se proprio si deve salvare tot minuti giusto del quarto per le scene di allenamento energizzanti, la famosa partenza con l' auto con flashback incorporati e relative musiche, poi il resto lasciamo perdere ma almeno ha i suoi momenti da ricordare.
Interessante. Ma poi come lo fai resuscitare Di Caprio? Perché se non c'è Di Caprio non si può fare, lo sai vero? :mc:
By(t)e
Giusto, allora l'amore di Jack per Rose era talmente forte che la coscienza di Jack (magnato dall'iceberg) rimane nell'iceberg come imprigionata in una complessa rete neurale che forma la coscienza dell'iceberg. Quindi quando Rose torna per aiutare gli eroi del Titanic 2 a distruggere l'iceberg l'amore si risveglia e così Jack ne prende possesso.
Inutile dire che in Titanic 3 iceberg-Jack sarà un alleato dell'ultima resistenza dell'umanità contro i ghiaccioli invasori. Il Titanic 3 non sarà più una nave ma un'astronave (perché tra Titanic 2 e il 3 gli uomini hanno scoperto una tecnologia avanzata...agli iceberg e l'hanno utilizzata per progredire a dismisura, nonostante questo però la fine è imminente).
Le cose si fanno sempre più interessanti e l'intreccio si infittisce. :D
marchigiano
13-09-2021, 13:57
Unica eccezione la fa Terminator 2, n-volte meglio del primo Terminator.
E anche li, nonostante siano usciti non so quanti seguiti, PER ME Terminator finisce con Terminator 2.
sono cose diverse, in T1 c'è la cupezza degli anni 80, in T2 il casino anni 90. evidentemente vi piace il lieto fine. nel suo genere T1 è insuperabile
Non scordiamoci la coppia Alien e Aliens, due capolavori della fantascienza.
anche qui, due cose diversissime come T1 e T2
Ho il forte sospetto che, come Star Wars, faranno una versione aggiornata del primo Matrix…
ecco.... purtroppo è quello che temo :cry: oppure una cosa tipo terminator 3 :Puke:
peccato perchè con l'architetto che dichiara esserci state 5 matrix in precedenza, c'era tantissimo materiale per i prequel... oltre alla guerra con le macchine l'oscuramento del cielo ecc...
marchigiano
13-09-2021, 13:58
Giusto, allora l'amore di Jack per Rose era talmente forte che la coscienza di Jack (magnato dall'iceberg) rimane nell'iceberg come imprigionata in una complessa rete neurale che forma la coscienza dell'iceberg. Quindi quando Rose torna per aiutare gli eroi del Titanic 2 a distruggere l'iceberg l'amore si risveglia e così Jack ne prende possesso.
Inutile dire che in Titanic 3 iceberg-Jack sarà un alleato dell'ultima resistenza dell'umanità contro i ghiaccioli invasori. Il Titanic 3 non sarà più una nave ma un'astronave (perché tra Titanic 2 e il 3 gli uomini hanno scoperto una tecnologia avanzata...agli iceberg e l'hanno utilizzata per progredire a dismisura, nonostante questo però la fine è imminente).
Le cose si fanno sempre più interessanti e l'intreccio si infittisce. :D
titanator o termitanic?
titanator o termitanic?
Nel caso meglio il primo, il secondo sembra più il titolo di un film che parla degli animaletti che mangiano il legno. :asd:
Comunque si sa, per creare una trilogia forzata bisogna per forza tirare fuori l'elemento inaspettato. Non puoi raccontare un'altra storia d'amore sudata per altri due film, quindi devi tirare fuori il testosterone, l'azione e l'apocalisse. :D
Imho se si prende come esempio Terminator e Terminator 2, sono proprio tra i pochissimi che di fatto riescono pur in maniera diversa ad eccellere entrambi. Di fatto il secondo e' un sequel a tutti gli effetti e Cameron ha davvero azzeccato tutto. Ad alcuni piace piu' il primo altri il secondo. Preferisco il secondo per il risultato generale le ambizioni davvero elevate, il finale non scontato. Dipende anche molto da quando lo si e' visto in primis a suo tempo, ma resta tuttora un capolavoro nel suo genere di quelli appunto che non tramonteranno mai.
Nel caso meglio il primo, il secondo sembra più il titolo di un film che parla degli animaletti che mangiano il legno. :asd:
Comunque si sa, per creare una trilogia forzata bisogna per forza tirare fuori l'elemento inaspettato. Non puoi raccontare un'altra storia d'amore sudata per altri due film, quindi devi tirare fuori il testosterone, l'azione e l'apocalisse. :D
A me pare chiaro che in realtà l'iceberg sono gli alieni di indipendance day.
By(t)e
spiegatemi un concetto di trama:
in matrix1/2/3 trinity muore, neo e morpheus sono liberi e non più vincolati a fare le pile duracell
qui torniamo con un morpheus faccia nuova (?) e neo e trinity nuovamente attaccati a fare le pile dentro matrix? ma se si erano staccati?
Imho da quello che si puo' presumere dal trailer si possono ovviamente fare solo ipotesi... forse un idea possibile e' che Neo che nel terzo vecchio film "completa" il suo scopo, ora probabilmente potrebbe non essere o non sapere di essere (stato) l' eletto. Ricordiamoci che non era il primo né l'ultimo eletto a servire lo scopo delle macchine e degli umani. Il reboot di Matrix era una cosa ciclica da quel che ricordo per cui potrebbe essere che il nuovo Mr. Anderson prenda coscienza di chi e' stato o di chi sarà nel mentre di una nuova "versione" di Matrix che gira "in background" e probabilmente incontrerebbe un Morpheus che "aveva passato tutta la vita a cercarlo" ma prima ovviamente meno anziano (per motivi di cast ovvio) quando aveva gia' iniziato quella ricerca. Stesso per Trinity (probabilmente una nuova Trinity ovviamente invecchiata) che nel trailer pare non riconoscere Neo mentre Neo pare percepire o forse proprio sapere o intuire chi fosse.
Chissà puo' essere che Neo sia effettivamente sopravvissuto rimanendo fuori da Matrix e intenda rientrare per "salvare" i vecchi/nuovi compagni di avventura (la leggenda voleva che il primo "eletto" liberasse tutti gli altri che poteva) o che probabilmente (cosa che non mi stupirebbe ormai) la versione realtà extra-Matrix possa essere ipoteticamente un'altra Matrix essa stessa in stile film Inception (2010). L' uso di CGI comunque pare gia' troppo esagerato: se c'e' una cosa lodevole del primo film e' che pur d'azione sono moltissime le scene di soli dialoghi e composizione musicale significativa. E non rallentarono per nulla il film anzi erano molto ben recitate al punto da voler capire piu' dai dialoghi che non dalle scene d'azione.
Ma dal trailer ci sono gia' cose che non vanno imho proprio perche' puntano tutto sulla frenesia dell' azione e fa dubitare che la sceneggiatura sia "calma" come lo era di fatto quella originale per numero di dialoghi significativi nel silenzio di sottofondo.
maldepanza
13-09-2021, 19:30
Ma secondo il tuo ragionamento allora perchè non aspettarsi Titanic 2 e Titanic 3! sai che bella trilogia?...:muro:
Non c'è bisogno visto che da inizio 2022 saremo travolti dalla nuova ondata di Avatar: al momento in cui scrivo il secondo e terzo sono conclusi e in fase di post-produzione, mentre il terzo e il quarto li stanno girando.
Aiuto.
Io, mi ripeteró, sono troppo estremista forse, ma per me Matrix è Matrix 1 E BASTA.
Per me invece Matrix è solo quasi tutto il primo film (fino a quando Neo risorge per l'ammmmore, una roba tipicamente e mielosamente hollywoodiana), mentre gli altri due rimangono una vaccata tipicamente per pubblico mainstream non pretenzioso (tanti effetti, scene roboanti e come al solito sceneggiatura semplicemente penosa), oltre al fatto che a me K. Reeves non è quasi mai piaciuto, e in Matrix poco adatto, soprattutto nelle scene di azione (dove non sa minimamente tirare un calcio laterale "nativamente", segno che non ha mai fatto arti marziali e che si è esercitato solo un po' per alcune azioni, John Wick incluso).
Cosi come Donnie Darko,
Donnie Darko NON HA avuto un sequel, ma ha avuto una director's cut, riuscita MOLTO malamente (cioè non aderente al sito web fatto per capire fino in fondo il primo film e con l'enorme errore di aver SOSTITUITO alcune musiche che non dovevano essere minimamente toccate, ma si sa, per i soldi si sputtana tutto e tutti).
Therinai
13-09-2021, 20:13
Non c'è bisogno visto che da inizio 2022 saremo travolti dalla nuova ondata di Avatar: al momento in cui scrivo il secondo e terzo sono conclusi e in fase di post-produzione, mentre il terzo e il quarto li stanno girando.
Aiuto.
Che bello, non vedo l'ora di sentire qualcuno dirmi "l'unico vero avatar è il primo avatar", giusto per togliermi lo sfizio di obiettare che non posso notare miglioramenti o peggioramenti tra una merda e l'altra :asd:
Comuqnue io vado controcorrente e considero matrix revolution il migliore della trilogia, tra l'altro dal poco che ricordo era l'unico dove finalmente ci risparmiavano quelle penose scene di combattimento al rallentatore, roba che sarebbe andata bene per uno spot pubblicitario o una tech demo, macché, du film pieni di quella monnezza cianno fatto.
ps: ma non dimentichiamoci che tra due giorni sarà disponibile nelle sale DUNE!!11! :D
maldepanza
13-09-2021, 21:06
ps: ma non dimentichiamoci che tra due giorni sarà disponibile nelle sale DUNE!!11! :D
A tal proposito, ho gli stessi enormi timori (per me è quasi una certezza, conoscendo qualche lavoro precedente del regista) espressi da D4N!3L3 nella prima riga del post 33.
Donnie Darko NON HA avuto un sequel
Forse ti sei perso S. Darko
Therinai
13-09-2021, 21:18
A tal proposito, ho gli stessi enormi timori (per me è quasi una certezza, conoscendo qualche lavoro precedente del regista) espressi da D4N!3L3 nella prima riga del post 33.
Che cavolo di memoria hai per arrivare a ricordarti la prima riga del post 33 di D4N!3L3 :D
Vabbeh tra 48 ore mi toglierò il lecito dubbio e vi farò sapere, dal poco che ho visto fin'ora non mi pare una produzione vittima del politically correct o delle mode del momento (espressione che non mi dice molto, voglio dire, a hollywood le mode sono le stesse da tipo 40 anni :asd: ).
Therinai
13-09-2021, 21:26
Forse ti sei perso S. Darko
Il maiuscolo usato da maldepanza mi fa intuire che sia a conoscenza dell'esistenza di questo S. Darko :D
Ma io lo scopro ora, e guarda caso mi serviva qualcosa random da vedere stasera...
Comunque abbiamo impiegato 100 post per commentare (per lo più negativamente) un TRAILER. :D
Per il film dovremo cambiare server. :sofico:
By(t)e
A me pare chiaro che in realtà l'iceberg sono gli alieni di indipendance day.
By(t)e
E ma non ti si può nascondere nulla. In realtà sono nati da escrementi lasciati in quota dalle astronavi mandate in ispezione sulla terra che si sono congelati cadendo da molto in alto. Si scopre che gli Harvester facevano cagate intelligenti.
Ora però non spoileriamo tutti i colpi di scena e andate a godervi Titanic 2 e Titanic 3.
Imho da quello che si puo' presumere dal trailer si possono ovviamente fare solo ipotesi... forse un idea possibile e' che Neo che nel terzo vecchio film "completa" il suo scopo, ora probabilmente potrebbe non essere o non sapere di essere (stato) l' eletto. Ricordiamoci che non era il primo né l'ultimo eletto a servire lo scopo delle macchine e degli umani. Il reboot di Matrix era una cosa ciclica da quel che ricordo per cui potrebbe essere che il nuovo Mr. Anderson prenda coscienza di chi e' stato o di chi sarà nel mentre di una nuova "versione" di Matrix che gira "in background" e probabilmente incontrerebbe un Morpheus che "aveva passato tutta la vita a cercarlo" ma prima ovviamente meno anziano (per motivi di cast ovvio) quando aveva gia' iniziato quella ricerca. Stesso per Trinity (probabilmente una nuova Trinity ovviamente invecchiata) che nel trailer pare non riconoscere Neo mentre Neo pare percepire o forse proprio sapere o intuire chi fosse.
Chissà puo' essere che Neo sia effettivamente sopravvissuto rimanendo fuori da Matrix e intenda rientrare per "salvare" i vecchi/nuovi compagni di avventura (la leggenda voleva che il primo "eletto" liberasse tutti gli altri che poteva) o che probabilmente (cosa che non mi stupirebbe ormai) la versione realtà extra-Matrix possa essere ipoteticamente un'altra Matrix essa stessa in stile film Inception (2010). L' uso di CGI comunque pare gia' troppo esagerato: se c'e' una cosa lodevole del primo film e' che pur d'azione sono moltissime le scene di soli dialoghi e composizione musicale significativa. E non rallentarono per nulla il film anzi erano molto ben recitate al punto da voler capire piu' dai dialoghi che non dalle scene d'azione.
Ma dal trailer ci sono gia' cose che non vanno imho proprio perche' puntano tutto sulla frenesia dell' azione e fa dubitare che la sceneggiatura sia "calma" come lo era di fatto quella originale per numero di dialoghi significativi nel silenzio di sottofondo.
Il problema è trovare degli attori con lo stesso carisma dell'originale. Di sti neo-attori ragazzetti che spuntano come funghi oggi se ne salvano pochi, sembrano delle macchiette a confronto di attori scafati come quelli dei tempi d'oro. Felice di sbagliarmi ma secondo me c'è un sovraffolamento di attori che va a discapito della qualità.
Il problema sono anche i registi ovviamente. Mi immagino i Wachowsky annoiati a morte a fare il reciclo del reciclo. Cioè anche la preparazione e la ricerca prima di fare un film contano. Keanu Reeves aveva letto diversi libri prima di interpretare Neo. La storia era frutto di ricerche e passione.
Oggi è più frutto del mercato, di quello che vogliono vedere la maggior parte dei nostri simili, della pubblicità e del pensiero dilagante che va al momento.
A tal proposito, ho gli stessi enormi timori (per me è quasi una certezza, conoscendo qualche lavoro precedente del regista) espressi da D4N!3L3 nella prima riga del post 33.
Non me lo ricordo manco io. :D
Vado a vedere....
Ok...beh è ormai il timore/sicurezza che mi attanaglia ogni volta che vedo il trailer di qualche reboot, remake, sequel, prequel etc...che vanno a toccare tutte le perle della mia giovinezza rovinandole inevitabilmente.
Devono sempre infilarci a forza una marea di messaggi distorti dei quali oggi il mondo dei social va pazzo. Preferirei che si scendesse più nel profondo della natura umana piuttosto che soffermarsi su significati sbagliati di parole usate a sproposito.
Per i film "nuovi" invece non ho più il minimo dubbio, sono certo che saranno infarciti di quello.
Ogni volta che guardo una serie o un film so già che mi partirà un "ma vaff..." dopo i primi 20 minuti.
randorama
14-09-2021, 08:07
Rambo: il primo è IMHO un capolavoro (tenuto conto del genere, ovviamente)
secondo me anche in senso assoluto, ma vabbeh.
ninja750
14-09-2021, 09:40
spiegatemi un concetto di trama:
in matrix1/2/3 trinity muore, neo e morpheus sono liberi e non più vincolati a fare le pile duracell
qui torniamo con un morpheus faccia nuova (o è un nuovo personaggio?) e neo e trinity nuovamente attaccati a fare le pile dentro matrix? ma se si erano staccati?
il 3 finiva con l'accordo ambo parti che chi voleva essere staccato, avrebbe potuto farlo. ma come fare questa scelta se non si è consapevoli di essere in matrix?
nessuno me lo sa spiegare? :stordita:
spiegatemi un concetto di trama:
in matrix1/2/3 trinity muore, neo e morpheus sono liberi e non più vincolati a fare le pile duracell
qui torniamo con un morpheus faccia nuova (?) e neo e trinity nuovamente attaccati a fare le pile dentro matrix? ma se si erano staccati?
il 3 finiva con l'accordo ambo parti che chi voleva essere staccato, avrebbe potuto farlo. ma come fare questa scelta se non si è consapevoli di essere in matrix?
Neo e Trinity muoiono alla fine del 3, dunque è evidente che queste siano nuove incarnazioni (ricordi che Matrix è ciclica?).
L'accordo con le macchine prevedeva la non belligeranza, gli umani che volevano uscire da matrix potevano farlo pure prima (pillola rossa/blu). Quando alla consapevolezza, si manifesta inconsciamente con un malessere interiore che porta a ricercarne la causa (vedi Neo nel primo o altri esempi in Animatrix).
Quando alla giovinezza di Morpheus, l'Oracolo e Niobe (?), credo dovremo attendere il film.
By(t)e
nessuno me lo sa spiegare? :stordita:
Magari li hanno clonati o è un'inception o qualche altra supercazzola, imho dedurlo dal trailer è un po' prematuro.
Il problema è trovare degli attori con lo stesso carisma dell'originale. Di sti neo-attori ragazzetti che spuntano come funghi oggi se ne salvano pochi, sembrano delle macchiette a confronto di attori scafati come quelli dei tempi d'oro. Felice di sbagliarmi ma secondo me c'è un sovraffolamento di attori che va a discapito della qualità.
Il problema sono anche i registi ovviamente. Mi immagino i Wachowsky annoiati a morte a fare il reciclo del reciclo. Cioè anche la preparazione e la ricerca prima di fare un film contano. Keanu Reeves aveva letto diversi libri prima di interpretare Neo. La storia era frutto di ricerche e passione.
Oggi è più frutto del mercato, di quello che vogliono vedere la maggior parte dei nostri simili, della pubblicità e del pensiero dilagante che va al momento.
...
Ogni volta che guardo una serie o un film so già che mi partirà un "ma vaff..." dopo i primi 20 minuti.
Ma infatti senza voler sempre pensare che le opere passate fossero "sempre" capolavori, e' difficile non notare come l'arte in generale sotto diversi punti di vista dagli attori alle sceneggiatura alla fotografia alla regia e persino purtroppo il doppiaggio sembra andare nella direzione di prodotti "discount" se si guarda alla proporzione tra qualità e quantità.
Prendendo sempre il primo The Matrix (1999) come riferimento e' interessante notare come ci fossero tutto sommato pochi personaggi principali e secondari e persino questi ultimi (es. i colleghi di Smith, i colleghi di Morpheus) se si vede il film in lingua originale dopo il pur buon doppiaggio, recitavano davvero bene la loro pur secondaria parte. Pensiamo al programma che inizialmente insegue Trinity sui tetti e lo sguardo fisso in stile T-1000 di Terminator II. Persino quelli riuscivano ad essere credibili e tutto sommato attori poco conosciuti.
Ad esempio di un sequel che "avrebbe dovuto essere diverso" come Blade Runner 2049, i personaggi secondari fanno cadere le braccia e purtroppo anche quelli principali. Harrison Ford non importa invecchiato avrebbe potuto esserci per un ruolo differente e invece si batte senza senso con l'attore principale mono-espressivo imho che le prende ma non sa manco lui perché per poi vedersi offrire da bere.. ma dove le scrivono le sceneggiature? Il resto degli attori secondari non credibili perche' nemmeno il loro ruolo ultra caricaturale ed esasperato non e' credibile quasi insopportabile. Ma vogliamo mettere con l' attore e relativo doppiatore che interpreta Tyrell nell' originale pur secondario alla storia? O Roy Batty intepretato da Rutger Hauer e doppiato da Sandro Iovino?
E purtroppo il doppiaggio moderno, arte difficile di sicuro, si scontra con una eredità difficile da eguagliare quando penso a doppiatori (spesso anche attori) come Enrico Maria Salerno o Gianni Musy mi auguro sempre di risentire quei livelli purtroppo credo anche li le cose non stiano migliorando forse per una reazione "a catena" per cui se mancano sceneggiature importanti poi mancano personaggi importanti intepretati da attori importanti poi come si puo' sperare che il doppiatore salvi tutto quanto il castello di carte.
ninja750
14-09-2021, 10:00
Neo e Trinity muoiono alla fine del 3, dunque è evidente che queste siano nuove incarnazioni (ricordi che Matrix è ciclica?).
ok matrix è ciclica ma si basa sempre sul concetto che siamo carne fisica a fare le pile, e poi la mente è occupata in matrix
se trinity è morta (e quindi anche nel mondo vero, fisico) com'è possibile ritrovarla in questo film?
secondo me anche in senso assoluto, ma vabbeh.
Il Morandini gli da 2.5 stelle (a Matrix arriva a 3, pensa un po'). Per quel che può valere, eh (io odio il Morandini).
Io sono sempre un po' più conservativo della massa, lo trovo un ottimo film (Rambo, intendo), ma capolavoro in senso assoluto no: ha molti meriti e nel genere azione è certamente uno dei migliori, però, ecco, un capolavoro va un pochino oltre, con regia, musiche, sceneggiatura, ecc...
Ah, certamente 10 volte meglio il film del libro, eh...:doh:
By(t)e
ok matrix è ciclica ma si basa sempre sul concetto che siamo carne fisica a fare le pile, e poi la mente è occupata in matrix
se trinity è morta (e quindi anche nel mondo vero, fisico) com'è possibile ritrovarla in questo film?
Ehm... mi sa che devi riguardarti bene la trilogia. :D
Le varie iterazioni di Matrix si basano su esseri umani differenti di volta in volta. Tant'è che in ogni iterazione precedente Trinity muore e Neo torna in Matrix.
By(t)e
ok matrix è ciclica ma si basa sempre sul concetto che siamo carne fisica a fare le pile, e poi la mente è occupata in matrix
se trinity è morta (e quindi anche nel mondo vero, fisico) com'è possibile ritrovarla in questo film?
E' probabile ipoteticamente che il "reload" di Matrix nella versione in cui gli eventi del nuovo film si potrebbero verificare, sia effettivamente la medesima ma come se fosse una "dimensione parallela" in cui Neo e Trinity si conoscono internamente a Matrix. Cosi' come Morpheus piu' giovane non ha ancora probabilmente incontrato né Trinity né Neo e sembra però già aver capito il suo ruolo (cosi' per ipotesi), non conosce Neo e infatti in pieno stile da film moderno si esagera subito con la CGI per quel colpo esagerato che mette subito le cose in chiaro di chi sia chi. In una scena mi pare aver visto la faccia di Trinity e in trasparenza il codice ("a pioggia") della pelle per cui effettivamente quegli eventi erano dentro una Matrix in cui forse gli stessi personaggi stanno vivendo una vita differente. Imho l' aspetto ciclico sarà la chiave di lettura ma gli altri personaggi fanno gia' abbastanza deprimere le aspettative..
Ma infatti senza voler sempre pensare che le opere passate fossero "sempre" capolavori, e' difficile non notare come l'arte in generale sotto diversi punti di vista dagli attori alle sceneggiatura alla fotografia alla regia e persino purtroppo il doppiaggio sembra andare nella direzione di prodotti "discount" se si guarda alla proporzione tra qualità e quantità.
Prendendo sempre il primo The Matrix (1999) come riferimento e' interessante notare come ci fossero tutto sommato pochi personaggi principali e secondari e persino questi ultimi (es. i colleghi di Smith, i colleghi di Morpheus) se si vede il film in lingua originale dopo il pur buon doppiaggio, recitavano davvero bene la loro pur secondaria parte. Pensiamo al programma che inizialmente insegue Trinity sui tetti e lo sguardo fisso in stile T-1000 di Terminator II. Persino quelli riuscivano ad essere credibili e tutto sommato attori poco conosciuti.
Ad esempio di un sequel che "avrebbe dovuto essere diverso" come Blade Runner 2049, i personaggi secondari fanno cadere le braccia e purtroppo anche quelli principali. Harrison Ford non importa invecchiato avrebbe potuto esserci per un ruolo differente e invece si batte senza senso con l'attore principale mono-espressivo imho che le prende ma non sa manco lui perché per poi vedersi offrire da bere.. ma dove le scrivono le sceneggiature? Il resto degli attori secondari non credibili perche' nemmeno il loro ruolo ultra caricaturale ed esasperato non e' credibile quasi insopportabile. Ma vogliamo mettere con l' attore e relativo doppiatore che interpreta Tyrell nell' originale pur secondario alla storia? O Roy Batty intepretato da Rutger Hauer e doppiato da Sandro Iovino?
E purtroppo il doppiaggio moderno, arte difficile di sicuro, si scontra con una eredità difficile da eguagliare quando penso a doppiatori (spesso anche attori) come Enrico Maria Salerno o Gianni Musy mi auguro sempre di risentire quei livelli purtroppo credo anche li le cose non stiano migliorando forse per una reazione "a catena" per cui se mancano sceneggiature importanti poi mancano personaggi importanti intepretati da attori importanti poi come si puo' sperare che il doppiatore salvi tutto quanto il castello di carte.
Lungi da me dire che "film dei miei tempi = capolavoro" ma è innegabile che di perle ne siano uscite parecchie tra il 1970 e il 2000. Sicuramente con frequenze ben maggiori di adesso, nonostante ora siamo bombardati continuamente di nuovi film o serie.
Ora sembrano prodotti con lo stampino, prima, come giustamente osservi, c'era molta ricerca nel cast, nei dialoghi, nella trama, nel doppiaggio etc...forse perché si poteva contare meno sugli effetti e quindi il film doveva essere riempito di altro che non fossero esplosioni o gente morta.
ok matrix è ciclica ma si basa sempre sul concetto che siamo carne fisica a fare le pile, e poi la mente è occupata in matrix
se trinity è morta (e quindi anche nel mondo vero, fisico) com'è possibile ritrovarla in questo film?
Trinity è proprio morta nel mondo reale, non i Matrix, manco era connessa.
Magari si scopre che i campi con gli umani sono in realtà copie di copie dei primi umani utilizzati, di fatto sono le macchine ad occuparsi della riproduzione degli esseri umani, quindi possono benissimo aver fatto gli stessi esseri umani più e più volte perché non ci sarebbe motivo di farli diversi se devono funzionare in diverse versioni di Matrix.
Se è così mi cascheranno le balle, in genere mi cascano ogni volta che riesco a prevedere la trama di un film, prima e durante la visione. Solo quando il film mi sorprende facendomi sentire uno stupido perché mi ha ingannato. Purtroppo ormai prevedo quasi tutto e non perché sia un premio nobel di intelligenza o un prodigio.
Il Morandini gli da 2.5 stelle (a Matrix arriva a 3, pensa un po'). Per quel che può valere, eh (io odio il Morandini).
Io sono sempre un po' più conservativo della massa, lo trovo un ottimo film (Rambo, intendo), ma capolavoro in senso assoluto no: ha molti meriti e nel genere azione è certamente uno dei migliori, però, ecco, un capolavoro va un pochino oltre, con regia, musiche, sceneggiatura, ecc...
Ah, certamente 10 volte meglio il film del libro, eh...:doh:
By(t)e
Non sono sempre d'accordo con le votazioni del dizionario menzionato e degli altri mediamente, ma di sicuro e' competente e capisco che a volte sia difficile dare voti in senso assoluto che debbano confrontarsi con altre decine di migliaia di film. Imho Rambo e' un classico e un ottimo film ma credo anche io che "capolavoro" e' difficile da definirlo. C'e' l' aspetto della riflessione storica e anni luce meglio di altri migliaia di film pessimi ma resta piuttosto "semplice" nell' insieme la sceneggiatura. Lodevole l' impegno di Stallone (e anche qui degli attori e doppiatori secondari!) per quel ruolo e piu' o meno in tutti i film che ha fatto spesso magari non memorabili ma si e' sempre impegnato tanto.
ninja750
14-09-2021, 10:27
Le varie iterazioni di Matrix si basano su esseri umani differenti di volta in volta. Tant'è che in ogni iterazione precedente Trinity muore e Neo torna in Matrix.
E' probabile ipoteticamente che il "reload" di Matrix nella versione in cui gli eventi del nuovo film si potrebbero verificare, sia effettivamente la medesima ma come se fosse una "dimensione parallela" in cui Neo e Trinity si conoscono internamente a Matrix.
Trinity è proprio morta nel mondo reale, non i Matrix, manco era connessa.
Magari si scopre che i campi con gli umani sono in realtà copie di copie dei primi umani utilizzati
ok ci sto capendo sempre meno :D
Trinity è proprio morta nel mondo reale, non i Matrix, manco era connessa.
Magari si scopre che i campi con gli umani sono in realtà copie di copie dei primi umani utilizzati, di fatto sono le macchine ad occuparsi della riproduzione degli esseri umani, quindi possono benissimo aver fatto gli stessi esseri umani più e più volte perché non ci sarebbe motivo di farli diversi se devono funzionare in diverse versioni di Matrix.
Se è così mi cascheranno le balle, in genere mi cascano ogni volta che riesco a prevedere la trama di un film, prima e durante la visione. Solo quando il film mi sorprende facendomi sentire uno stupido perché mi ha ingannato. Purtroppo ormai prevedo quasi tutto e non perché sia un premio nobel di intelligenza o un prodigio.
ok ci sto capendo sempre meno :D
Il fatto che gli esseri umani in matrix siano "cloni" degli stessi esseri delle iterazioni precedenti l'ho sempre dato per scontato. O almeno così mi sembrava evidente dal discorso con l'Architetto.
By(t)e
ninja750
14-09-2021, 10:47
Il fatto che gli esseri umani in matrix siano "cloni" degli stessi esseri delle iterazioni precedenti l'ho sempre dato per scontato. O almeno così mi sembrava evidente dal discorso con l'Architetto.
quindi cloni fisici che poi interagiscono in matrix sempre da cloni
ovviamente un clone non dovrebbe avere memorie del passato di altri :fagiano:
Il fatto che gli esseri umani in matrix siano "cloni" degli stessi esseri delle iterazioni precedenti l'ho sempre dato per scontato. O almeno così mi sembrava evidente dal discorso con l'Architetto.
By(t)e
Beh mica tanto, potrebbero usare anche gli stessi tizi, fare un wipe ogni volta e ricominciare. Certo bisogna vedere se deve anche corrispondere l'età reale con quella nella simulazione. Oppure usando gli stessi gli possono dare una falsa memoria, oppure possono fare vivere gli umani più a lungo della normale età etc...
nickname88
14-09-2021, 11:12
In cosa sarebbero migliori il secondo ed il terzo?
Giusto per capire.
E' la prima volta che sento dire che i sequels siano migliori.
Matrix è e rimane il primo. Gli altri sono businness. (allungare il brodo)
Mi ricordo la delusione quando prima dei titoli di coda di Reloaded apparì la scritta "To be continued", volevo sfondare la TV dalla delusione.
Comunque da grande fan del primo (visto una 15ina di volte) mi vedrò sicuramente anche il quarto. (peccato per l'assenza Morpheus e l'agente Smith :( )
Coreografie nei combattimenti ?
Ambientazioni ?
Personaggi del Cast ?
Effetti speciali ?
Neo che nel pieno dei suoi poteri e l'ambientazione di Zaion ( o come si scrive ) resa per la prima volta in modo concreto e l'approfondimento sulla tematica delle macchine ?
In pratica è il primo sotto tripla dose di steroidi.
Lungi da me dire che "film dei miei tempi = capolavoro" ma è innegabile che di perle ne siano uscite parecchie tra il 1970 e il 2000. Sicuramente con frequenze ben maggiori di adesso, nonostante ora siamo bombardati continuamente di nuovi film o serie.
Ora sembrano prodotti con lo stampino, prima, come giustamente osservi, c'era molta ricerca nel cast, nei dialoghi, nella trama, nel doppiaggio etc...forse perché si poteva contare meno sugli effetti e quindi il film doveva essere riempito di altro che non fossero esplosioni o gente morta.
Concordo persino molti film che allora erano "di serie b" visti oggi assumono valore. Basti pensare a tanti film leggeri comici di famosi attori nostrani che riuscivano a far ridere anche solo con lo sguardo. E non pretendevano certo di essere film capolavori anzi, invece oggi sono nel loro genere considerati come classici intramontabili. Ma non era solo l'attore ovvio, c'era una sceneggiatura, un regista, attori secondari, una direzione fotografica, un montaggio, la composizione musicale (spesso non vi si dà la giusta importanza ma quest'ultimi due possono salvare o rovinare un film).
nickname88
14-09-2021, 11:19
Beh il primo Rambo è un film diverso dai sequel.
Nel primo c'è la tematica dei reduci, della non accettazione di quella società ( o parte di essa) verso loro e dei traumi della guerra...
ChvddffyhiidsdrfgbnmmIl primo Rambo come tutti gli altri primi films sono delle introduzioni, una presentazione del personaggio.
Rambo è principalmente come gli altri un film d'azione.
Le altre tematiche sono trattate ma in modo superficiale così come Rocky. Non era un film drammatico.
Se chiedi a uno cosa gli viene in mente quando nomini la parola Rambo cosa pensi che risponda ? :
Stallone che urla sparando in aria
Stallone che sbuca dal fango e pugnala tutti
La scena della freccia esplosiva
La scena di "Murdock sono io che vengo a prenderti"
La musichetta
Il fatto che combatteva spesso a dorso nudo.
Non di certo le tematiche trattate nel primo.
Il primo l'ho trovato carino ma noiosetto, Rambo di fatto è esploso col 2, la cui sigla è diventata un espressione culturale.
randorama
14-09-2021, 11:21
Il Morandini gli da 2.5 stelle (a Matrix arriva a 3, pensa un po'). Per quel che può valere, eh (io odio il Morandini).
Io sono sempre un po' più conservativo della massa, lo trovo un ottimo film (Rambo, intendo), ma capolavoro in senso assoluto no: ha molti meriti e nel genere azione è certamente uno dei migliori, però, ecco, un capolavoro va un pochino oltre, con regia, musiche, sceneggiatura, ecc...
Ah, certamente 10 volte meglio il film del libro, eh...:doh:
By(t)e
premesso che si, "capolavoro" è un tantino tirato per i capelli (è solo un gran bel film), il fatto che se ne esca con un voto mediocre da morandini è, a mio parere, motivo di orgoglio.
tempo va mi è capitata la lista dei migliori 100 film secondo il morandini
tralasciando il fatto che più della metà era ante 1960, gli altri.... i classici film che tutto il pubblico stronca tranne quello che "lui si è un cinefilo".
a mio opinabilissimo parere morandini è uno spocchioso del cazzo, ma il mondo è grande per tutti.
randorama
14-09-2021, 11:24
Il primo Rambo come tutti gli altri primi films sono delle introduzioni, una presentazione del personaggio.
[QUOTE]
è nato come standalone; come standalone doveva essere rocky.
e, se lo fosse rimasto, sicuramente stallone avrebbe fatto meno palanche, ma avrebbe lasciato migliori ricordi
nickname88
14-09-2021, 11:25
[QUOTE=nickname88;47550437]Il primo Rambo come tutti gli altri primi films sono delle introduzioni, una presentazione del personaggio.
Certo che è nato come stand alone, per saggiare il terreno così come molte altre opere. Ed anche chi nasce già con lo scopo di proporre più capitoli se il primo fallisce spesso interrompono le riprese.
Concordo persino molti film che allora erano "di serie b" visti oggi assumono valore. Basti pensare a tanti film leggeri comici di famosi attori nostrani che riuscivano a far ridere anche solo con lo sguardo. E non pretendevano certo di essere film capolavori anzi, invece oggi sono nel loro genere considerati come classici intramontabili. Ma non era solo l'attore ovvio, c'era una sceneggiatura, un regista, attori secondari, una direzione fotografica, un montaggio, la composizione musicale (spesso non vi si dà la giusta importanza ma quest'ultimi due possono salvare o rovinare un film).
Ah dillo a me, scrivo colonne sonore per passione. :D
Il primo Rambo come tutti gli altri primi films sono delle introduzioni, una presentazione del personaggio.
Rambo è principalmente come gli altri un film d'azione.
Le altre tematiche sono trattate ma in modo superficiale così come Rocky. Non era un film drammatico.
Se chiedi a uno cosa gli viene in mente quando nomini la parola Rambo cosa pensi che risponda ? :
Stallone che urla sparando in aria
Stallone che sbuca dal fango e pugnala tutti
La scena della freccia esplosiva
La scena di "Murdock sono io che vengo a prenderti"
La musichetta
Il fatto che combatteva spesso a dorso nudo.
Non di certo le tematiche trattate nel primo.
Il primo l'ho trovato carino ma noiosetto, Rambo di fatto è esploso col 2, la cui sigla è diventata un espressione culturale.
Hai dimenticato "Stallone che spara ad un intero esercito sterminandone a decine quando lui non viene sfiorato nemmeno da un colpo", roba che nemmeno gli Strom Trooper. :D
randorama
14-09-2021, 11:28
Forse ti sei perso S. Darko
ascolta e ripeti con me.
the butterfly effect non ha avuto seguiti.
non esiste un film con protagonista la sorella di donny
indiana jones è una bellissima trilogia.
non esiste nessuna "eredità" di tron
:D
ascolta e ripeti con me.
the butterfly effect non ha avuto seguiti.
non esiste un film con protagonista la sorella di donny
indiana jones è una bellissima trilogia.
non esiste nessuna "eredità" di tron
:D
Star Wars ha solo 6 episodi.
randorama
14-09-2021, 11:32
Certo che è nato come stand alone, per saggiare il terreno così come molte altre opere. Ed anche chi nasce già con lo scopo di proporre più capitoli se il primo fallisce spesso interrompono le riprese.
bisogna avere anche i coglioni per (non) farlo.
ci sono state petizioni per i goonies e per stand by me; fortunatamente, almeno in quel caso spielberg (di sicuro) e king (mi piace pensarlo) hanno chiaramente detto che non c'era trippa per gatti.
randorama
14-09-2021, 11:35
Star Wars ha solo 6 episodi.
non 3?
ninja750
14-09-2021, 11:42
Hai dimenticato "Stallone che spara ad un intero esercito sterminandone a decine quando lui non viene sfiorato nemmeno da un colpo", roba che nemmeno gli Strom Trooper. :D
quello è hot shots! 2
https://c8.alamy.com/compit/bkp6p0/hot-shots-2-1993-hot-shots-part-deux-alt-charlie-sheen-jim-abrahams-dir-hs2-012-bkp6p0.jpg
a mio opinabilissimo parere morandini è uno spocchioso del cazzo, ma il mondo è grande per tutti.
E su questo vedo che la pensiamo allo stesso modo. :D
By(t)e
nickname88
14-09-2021, 11:46
bisogna avere anche i coglioni per (non) farlo.
ci sono state petizioni per i goonies e per stand by me; fortunatamente, almeno in quel caso spielberg (di sicuro) e king (mi piace pensarlo) hanno chiaramente detto che non c'era trippa per gatti.
Su Rambo, Rocky, Terminator e anche Matrix invece la trippa vera doveva ancora venire e infatti poi è arrivata.
Certo che è nato come stand alone, per saggiare il terreno così come molte altre opere. Ed anche chi nasce già con lo scopo di proporre più capitoli se il primo fallisce spesso interrompono le riprese.
C'è da dire che la moda dei sequel è inizata proprio in quel periodo. Certo, c'era Bond, ma il fatto che fosse tratto da una serie di libri ha reso le trasposizioni quasi ovvie. A memoria forse solo Superman li precede di qualche anno. Ma erano eventi piuttosto sporadici. Dopo Rambo e Rocky le major aspettavano solo di vedere gli incassi prima di ordinare un sequel.
Quindi dovremmo ringraziare Stallone per esserci potuti gustare Robocop III. :D
By(t)e
randorama
14-09-2021, 12:00
C'è da dire che la moda dei sequel è inizata proprio in quel periodo. Certo, c'era Bond, ma il fatto che fosse tratto da una serie di libri ha reso le trasposizioni quasi ovvie. A memoria forse solo Superman li precede di qualche anno. Ma erano eventi piuttosto sporadici. Dopo Rambo e Rocky le major aspettavano solo di vedere gli incassi prima di ordinare un sequel.
Quindi dovremmo ringraziare Stallone per esserci potuti gustare Robocop III. :D
By(t)e
vi viene in mente la trilogia della mosca (quelle originale, degli anni 60), anche quella davvero deprimente.
non 3?
Beh dai, 6 concediamoglieli.
quello è hot shots! 2
https://c8.alamy.com/compit/bkp6p0/hot-shots-2-1993-hot-shots-part-deux-alt-charlie-sheen-jim-abrahams-dir-hs2-012-bkp6p0.jpg
:sbonk:
randorama
14-09-2021, 12:05
C'è da dire che la moda dei sequel è inizata proprio in quel periodo. Certo, c'era Bond, ma il fatto che fosse tratto da una serie di libri ha reso le trasposizioni quasi ovvie. A memoria forse solo Superman li precede di qualche anno. Ma erano eventi piuttosto sporadici. Dopo Rambo e Rocky le major aspettavano solo di vedere gli incassi prima di ordinare un sequel.
Quindi dovremmo ringraziare Stallone per esserci potuti gustare Robocop III. :D
By(t)e
mi viene in mente la trilogia della mosca e quella di frankenstein... altri tempi ;)
maldepanza
14-09-2021, 12:16
Il primo Rambo come tutti gli altri primi films sono delle introduzioni, una presentazione del personaggio.
Il vecchio barcarolo del quarto ha avuto scene che mi sono veramente piaciute, tra tutte quella in cui sradica a mano nuda il pomo d'adamo del merdoso :winner: , scena che purtroppo è spesso censurata quando lo passano in tv.
mi viene in mente la trilogia della mosca e quella di frankenstein... altri tempi ;)
La mosca (il primo) è dell'86. Quindi dopo Rambo.:)
frankenstein ??? :confused:
By(t)e
La mosca (il primo) è dell'86. Quindi dopo Rambo.:)
frankenstein ??? :confused:
By(t)e
https://it.m.wikipedia.org/wiki/L%27esperimento_del_dottor_K.
Anche quartemass ha avuto una trilogia a cavallo degli anni 60 e 70 .
Poi il pianeta dei simioti ...
Cjxnxnznzsnznns
https://it.m.wikipedia.org/wiki/L%27esperimento_del_dottor_K.
Anche quartemass ha avuto una trilogia a cavallo degli anni 60 e 70 .
Poi il pianeta dei simioti ...
Cjxnxnznzsnznns
Ah, ok, non lo conoscevo.
By(t)e
Comunque Hot Shots! 2 (1993) e' un gran film e altro esempio di sequel ben riuscito nel suo genere comico. Anche il primo merita e per quanto forse in certi aspetti "troppo leggero" la scena dentro l' ambulanza che portava il pilota a curarsi con qualche dosso di troppo fa ancora ridere adesso. :stordita:
Sheen recitava quella parte benissimo e con una bravissima Golino in entrambi i film.
Per quanto riguarda i Dizionari imho molto spesso fare delle "liste di miglior film" e' impossibile perche' troppi fattori anche soggettivi incidono sulle scelte ma di solito con in media dei vari dizionari mi trovo con le valutazioni "65-70% d'accordo e 35-30% non d'accordo". Ci sono film che molti svaluterebbero che inaspettatamente sono stati giustamente visti nel modo corretto con giudizi positivi, altri invece criticati per dettagli quasi poco significanti. Il fatto che molti dei film "migliori" o meglio considerati "significativi" nel proprio specifico genere, siano comunque spesso ante anni '70 e' anche comprensibile con il discorso suddetto in precedenza. La tendenza imho e' andata verso prodotti di quantità e meno qualità e imho il vero giro di boa lo si e' visto agli inizi del 2000.
Ci sono film degli anni 50 che fanno ancora oggi venire la pelle d'oca e che se girati oggi verrebbero stroncati perche' "tristi ma non troppo" (come se i film moderni debbano solo essere istericamente allegri oppure tragici in modo sempre piu' catastrofico, l'aspetto neorealistico della vita vera con una riflessione di fondo sparisce.. o si ride (istericamente) o si piange (spesso per storie assurde costruite ad hoc extra-ordinarie).
Comunque Hot Shots! 2 (1993) e' un gran film e altro esempio di sequel ben riuscito nel suo genere comico. Anche il primo merita. :p
Sheen recitava quella parte benissimo e con una bravissima Golino in entrambi i film.
https://www.youtube.com/watch?v=fJk4FzuyX7E
By(t)e
Per quanto riguarda i Dizionari imho molto spesso fare delle "liste di miglior film" e' impossibile perche' troppi fattori anche soggettivi incidono sulle scelte ma di solito con il piu' noto Dizionario mi trovo con le valutazioni "65-70% d'accordo e 35-30% non d'accordo". Ci sono film che molti svaluterebbero che inaspettatamente sono stati giustamente visti nel modo corretto con giudizi positivi, altri invece criticati per dettagli quasi poco significanti. Il fatto che molti dei film "migliori" o meglio consideranti "significativi" nel proprio specifico genere, siano comunque spesso prima degli anni '70 e' anche comprensibile con il discorso suddetto. La tendenza e' andata verso prodotti di quantità e meno qualità e imho il vero giro di boa lo si e' visto agli inizi del 2000.
Ci sono film degli anni 50 che fanno ancora oggi venire la pelle d'oca e che verrebbero stroncati perche' troppo tristi "ma non troppo" (come se i film moderni debbano solo essere istericamente allegri oppure tragici in modo sempre piu' catastrofico, l'aspetto neorealistico della vita vera con una riflessione di fondo sparisce.. o si ride (istericamente) o si piange (spesso per storie assurde costruite ad hoc extra-ordinarie).
Il primo Dizionario Morandini lo pubblicò alla tenera età di 74 anni.
Quando invecchi tendi ad essere più benevole con ciò che ha la tua stessa età e diffidente con ciò che è più moderno, che spesso non comprendi a pieno. A maggior ragione nell'arte.
Tutto questo si riassume nel detto "Ah, quando c'era LVI i treni arrivavano in orario." :muro:
By(t)e
https://www.youtube.com/watch?v=fJk4FzuyX7E
By(t)e
Mitico momento di entrambi gli Sheen e riferimento precedente che non si vede ad Apocalypse Now (1979). ;)
.. lo pubblicò alla tenera età di 74 anni.
Quando invecchi tendi ad essere più benevole con ciò che ha la tua stessa età e diffidente con ciò che è più moderno, che spesso non comprendi a pieno. A maggior ragione nell'arte.
Comprendo che l' aspetto appunto soggettivo e' un fattore determinante ma come detto anche da altri, e' indubbio che una marea di film davvero immortali siano stati fatti in un lungo periodo d'oro di creatività ma piu' di tutto di armonia tra le varie complesse componenti di un film. Non basta la sola regia come non basta il solo attore come non basta la sola composizione musicale come non bastano gli effetti speciali come non basta il montaggio etc...
TUTTE le componenti devono equilibrarsi verso una eccellenza per poter far si che persino un film comico diventi "a suo modo" quasi un capolavoro. Sono convinto che questa "armonia di eccellenze" fosse semplicemente piu' possibile, piu' presente negli anni 60-80 senza nulla togliere che filmoni siano stati fatti anche in buon numero fino ai primi anni 2000. Ma sono le proporzioni appunto che cominciavano imho a cambiare tra eccellere e semplicemente impacchettare e proiettare il prodotto a prescindere se riuscito bene o meno.
Prima si parlava di Avatar (e anche io mi preoccuperei per i sequel va beh), ma l'originale sebbene la sceneggiatura sia piuttosto scontata e gia' ampiamente riconoscibile in altri film precedenti, almeno come "esperienza di sala cinematografica" soprattutto tecnica era un buon film e con una sua certa energia propositiva. Cameron riesce imho spesso a rendere valide alcune sceneggiature che imho non sono poi granché, ma almeno compensa con l'esperienza in sala. Film come Titanic restano storici a prescindere dalla 'storia romantica' che puo' rasentare il troppo, ma indubbiamente fu una esperienza unica ad averla vista in sala o comunque sul grande schermo. Poca CGI e moltissimo lavoro reale nel ricreare una nave simile in parte ridotta ma comunque fisicamente reale. Certi momenti sono da restare a mascella spalancata. Ovvio che non basta, serve tutto il resto e la trama in sé non e' tanto quella del "film romantico" quanto quella della tragedia del ripercorrere dolorosamente una triste storia vera. Nel film sono rimasto piu' colpito dalla recitazione degli attori secondari che intepreta il Capitano Edward John Smith o il secondo in carica durante lo schianto che non da quelli principali.
Ma come altri registi non e' detto che faccia sempre o farà sempre gran film.. Tarantino stesso ha avuto alti e anche molti bassi imho.
Ah tra l'altro non mi ricordo se qualcuno lo ha gia' nominato ma qualcuno vuole parlare del sequel di Predator (1987)? :asd:
ninja750
14-09-2021, 13:33
Comunque Hot Shots! 2 (1993) e' un gran film e altro esempio di sequel ben riuscito nel suo genere comico. Anche il primo merita e per quanto forse in certi aspetti "troppo leggero" la scena dentro l' ambulanza che portava il pilota a curarsi con qualche dosso di troppo fa ancora ridere adesso. :stordita:
Sheen recitava quella parte benissimo e con una bravissima Golino in entrambi i film.
no beh dai :D il primo è geniale, il secondo bruttino secondo me
l'ammiraglio Benson merita da solo il prezzo del biglietto
no beh dai :D il primo è geniale, il secondo bruttino secondo me
l'ammiraglio Benson merita da solo il prezzo del biglietto
Come detto per T1 e T2, sono film entrambi nel loro genere ottimi e a preferenza soggettiva. Nel primo certo ci sono momenti talmente assurdi che giustamente fanno ridere pur in modo magari leggero ma il film non credo pretendesse altro sebbene riuscito molto bene. L'inizio con l'aereo che fa i fari e suona il clacson.. l'arrivo con la moto alla base e il limite di velocità sulla pista.. il mitico ammiraglio quando perde il berretto e voleva tornare indietro a riprenderlo.. :asd:
Ma anche il secondo non scherza.. quando Sheen entra nella umile stanza dove viveva per lavarsi e l' inquadratura passa sulla tv.. quando prepara il cerchio da carrozza a cavallo e la passa per montarla sull' auto e fuori campo si sente l'attrezzo pneumatico che la fissa.. :asd:
E poi l'originale Richard Crenna che fa la parte originale del Colonello Denton Walters! ;)
randorama
14-09-2021, 14:19
La mosca (il primo) è dell'86. Quindi dopo Rambo.:)
ma non quello! (che sono due per altro)... la trilogia dell'esperimento del dottor K
frankenstein ??? :confused:
By(t)e
i tre con boris karloff
nickname88
14-09-2021, 14:23
Ah tra l'altro non mi ricordo se qualcuno lo ha gia' nominato ma qualcuno vuole parlare del sequel di Predator (1987)? :asd:Il Sequel di Predator non porta avanti la storia del primo, sono capitoli a se stanti. Non so manco perchè lo si chiama sequel.
Comunque sia cosa vorresti dire ? Era comunque bello seppur non all'altezza del primo, Danny Glover è un grande attore e il suo stile di recitazione l'ho trovato ottimo per un ambientazione nella metropoli, ma Arnold era un altra cosa.
Non ci fosse stato Arnold nel primo sarebbe stato ben differente.
Il Sequel di Predator non porta avanti la storia del primo, sono capitoli a se stanti. Non so manco perchè lo si chiama sequel.
Comunque sia cosa vorresti dire ? Era comunque bello seppur non all'altezza del primo, Danny Glover è un grande attore ma Arnold era un altra cosa.
Non ci fosse stato Arnold nel primo sarebbe stato ben differente.
Mea culpa non avevo specificato che intendevo il secondo "sequel" (se i film li si chiama con lo stesso nome e chiaramente ispirati a quelli precedenti personalmente credo debbano caricarsi l' onere di sentirsi "sequel"), Predators (2010). Comunque anche quello del 1990 (che mi pare anch'esso viene comunemente chiamato sequel) non mi sembra abbia avuto una ricezione entusiasta. Vero che Arnold "e' molto" del film originale ma ricordiamoci che c'e' anche Carl Weathers e in generale i personaggi sono tutti memorabili.
Poi se la storia non riprende necessariamente gli stessi eventi o temporalmente consegue a quelli precedenti, imho non significa che il peso del confronto con un film precedente non debba esservi se no chi scrive la sceneggiatura dovrebbe chiarire fin dal titolo che e' un altro film che nulla c'entra con l' immaginario collettivo creato dall' originale. :)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b5/Predator_two.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/12/Predators_54632_glg.jpg
da Wikipedia
Cosa dovrebbe pensare uno che va al cinema? ;)
Comunque mi meraviglio che tra tutti quelli che parlano di sequel brutti, nessuno abbia citato Milano 2. :D
nickname88
14-09-2021, 16:28
Mea culpa non avevo specificato che intendevo il secondo "sequel" (se i film li si chiama con lo stesso nome e chiaramente ispirati a quelli precedenti personalmente credo debbano caricarsi l' onere di sentirsi "sequel"), Predators (2010). Comunque anche quello del 1990 (che mi pare anch'esso viene comunemente chiamato sequel) non mi sembra abbia avuto una ricezione entusiasta. Vero che Arnold "e' molto" del film originale ma ricordiamoci che c'e' anche Carl Weathers e in generale i personaggi sono tutti memorabili.
Poi se la storia non riprende necessariamente gli stessi eventi o temporalmente consegue a quelli precedenti, imho non significa che il peso del confronto con un film precedente non debba esservi se no chi scrive la sceneggiatura dovrebbe chiarire fin dal titolo che e' un altro film che nulla c'entra con l' immaginario collettivo creato dall' originale. :)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b5/Predator_two.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/12/Predators_54632_glg.jpg
da Wikipedia
Cosa dovrebbe pensare uno che va al cinema? ;)Sicuri che è un sequel ? Non centra una mazza col primo.
Inoltre il primo si chiama "predator", quello del 2010 si chiama "predators".
Di che stiamo parlando ?
Era solo un patetico tentativo di reboot forse, infatti molte scene erano copiate palesemente, comprese le musichette, dal tizio col mitra a canne rotanti fino al nipponico quando si mette a dorso nudo per sfidare con la spada il predator ( come il sudamericano che si taglia sul petto ).
Arnold vs Adrien Brody ?
Mai scelta fu più sbagliata, un attore tipico di film drammatici e commedie infilato in film d'azione ? Della serie "al casting si è presentato solo lui". :rolleyes:
.... Comunque sia anche quel PredatorS del 2010 se ci infilavano Arnold pure da vecchio, anche se penoso nelle sceneggiature avrebbe sbancato il botteghino.
Il Corvo 2... :read:
By(t)e
Ho provato a riguardare il trailer...almeno un po' di verde ce lo potevano mettere.
Therinai
14-09-2021, 18:11
Forse ti sei perso S. Darko
Il maiuscolo usato da maldepanza mi fa intuire che sia a conoscenza dell'esistenza di questo S. Darko :D
Ma io lo scopro ora, e guarda caso mi serviva qualcosa random da vedere stasera...
Ok ragazzi confermo che dopo la monnezza che ho visto NON ESISTE UN SEQUEL DI DONNIE DARKO.
Se non altro in S. Darko potrete ammirare la direzione fotografica di Duccio :rotfl:
Mamma mia regà, chemmerda, non capisco perché mi infliggo del male così.
Tra l'altro per due giorni di seguito, perché il giorno prima avevo visto la new entri di amazon prime: The Vojeurs... vabbeh non mi esprimo perché meriterebbe un thread apposito :asd:
Comunque abbiamo impiegato 100 post per commentare (per lo più negativamente) un TRAILER. :D
Per il film dovremo cambiare server. :sofico:
By(t)e
Abbiamo un belliffimo thread dedicato a Dune, deserto proprio come il famigerato pianeta :O
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2921211&page=3
Comunque tra 24 ore saarò in sala a vedere sto benedetto Dune, non capisco tutto questo hype smisurato da dove nasca, a sto punto non vedo l'ora di vederlo solo per calmarmi :asd:
Ok...beh è ormai il timore/sicurezza che mi attanaglia ogni volta che vedo il trailer di qualche reboot, remake, sequel, prequel etc...che vanno a toccare tutte le perle della mia giovinezza rovinandole inevitabilmente.
Devono sempre infilarci a forza una marea di messaggi distorti dei quali oggi il mondo dei social va pazzo. Preferirei che si scendesse più nel profondo della natura umana piuttosto che soffermarsi su significati sbagliati di parole usate a sproposito.
Per i film "nuovi" invece non ho più il minimo dubbio, sono certo che saranno infarciti di quello.
Ogni volta che guardo una serie o un film so già che mi partirà un "ma vaff..." dopo i primi 20 minuti.
Beh penso che il nuovo Dune vada considerato un film nuovo, non un remake del Dune di Lynch.
Domani scopriremo se anche a questo giro si paga il biglietto per vedere banali esempi di politically correct, stereotipi ancestrali e cliché vari :O :O :O
Non posso non citare la trilogia di omen a cavallo degli anni 70 e 80 ....
Cmxnxnsnznzmzmzm
Therinai
14-09-2021, 18:27
Dopo tutto questo citare vecchie glorie mi ha chiamato un'amica, molto triste per non essere stata cagata.
L'amica:
https://www.cinefacts.it/foto/h!fantaghiro_serie_tv_2021_news_cinefacts_cover.jpg
Ma non ricordo più se era meglio l'1 o il 3 o il 6 :rolleyes:
Vero, mitica Nadia cassini !!!
Cmcnxnxnzmnzmzz
Cavolo , il mitico ciclo della Pantera Rosa !!! Con un impareggiabile Peter Sellers nei panni dell' ispettore Clouseau !!!
Ckxmxnxnznznzkzk
Therinai
14-09-2021, 18:35
Vero, mitica Nadia cassini !!!
Cmcnxnxnzmnzmzz
Ma come osi :asd:
Comuqnue a quanto ho capito c'è un reboot in programma anche per lei...
Ma come osi :asd:
Comuqnue a quanto ho capito c'è un reboot in programma anche per lei...
Però hard....
By(t)e
Vero, mitica Nadia cassini !!!
Però l'"amica" postata da Therinai non è nadia cassini, è l'italo-francese alessandra martines (è anche stata sposata con un grande regista francese, Lelouch).
Sicuri che è un sequel ? Non centra una mazza col primo.
Inoltre il primo si chiama "predator", quello del 2010 si chiama "predators".
Di che stiamo parlando ?
Era solo un patetico tentativo di reboot forse, infatti molte scene erano copiate palesemente, comprese le musichette, dal tizio col mitra a canne rotanti fino al nipponico quando si mette a dorso nudo per sfidare con la spada il predator ( come il sudamericano che si taglia sul petto ).
Arnold vs Adrien Brody ?
Mai scelta fu più sbagliata, un attore tipico di film drammatici e commedie infilato in film d'azione ? Della serie "al casting si è presentato solo lui". :rolleyes:
.... Comunque sia anche quel PredatorS del 2010 se ci infilavano Arnold pure da vecchio, anche se penoso nelle sceneggiature avrebbe sbancato il botteghino.
Ma infatti che volesse essere un reboot o un sequel o altro, di fatto simili film con i titoli, trailer e addiritture locandine suddette pongono premesse e riferimenti ad apparire comunque come "seguiti" (o una sorta di "seguito", chiamiamolo come vogliamo ma si vuole prendere una storia/personaggio legato alla stessa precedente, scriverci una nuova sceneggiatura vicina o lontana e il riferimento c'è già) e spesso i risultati sono quelli suddetti. :)
Per me se un regista anche differente se la sente di dirigere "un film successivo" che ovviamente verrà volente o nolente, giustamente o meno, paragonato a cio' che piu' vi e' stato in precedenza, immagino lo dovrebbero mettere in calcolo. Se no allora quasi non esistono sequel ufficiali. Il secondo Die Hard 58 minuti per morire (1990) non si avvicina al primo (sebbene poi come film d'azione non dispiace) e allora si potrebbe dire "ma non e' un sequel e' un'altra storia..." ma cosi' sarebbe un po' troppo semplice. Lo spettatore a cui viene ricordato il film precedente in qualche modo, lo paragonerà in ogni caso.
Imho e' la difficile eredità che pesa su chi decide di avventurarsi nel seguire le orme gia' percorse da filmoni precedenti. Se riescono bene o meglio ottimo, altrimenti i risultati erano prevedibili.
Sul nome Predators direi che per lo spettatore che vede il Predator nella locandina si aspetterà quello che vogliono appunto far credere sia il film stesso. Addirittura nella locandina di quello del 1990 e' praticamente impossibile uscirne dalle aspettative che si creano.
Se invece vogliamo definire "sequel" solo quello che e' stato diretto prodotto recitato dalle stesse persone, stesso distributore, stessa ambientazione, stesso tutto e che temporalmente ricomincia dall' ultimo fotogramma del film precedente, praticamente di sequel ne rimangono davvero pochi. Imho valgono anche quei film che pensavano di poterlo essere pur non avendo questi requisiti. Mi viene in mente il buon 'Tremors (1990)' e quelli dopo... ;)
randorama
14-09-2021, 20:31
Comunque tra 24 ore saarò in sala a vedere sto benedetto Dune, non capisco tutto questo hype smisurato da dove nasca, a sto punto non vedo l'ora di vederlo solo per calmarmi :asd:
io comincio a pensare che sia legato al gioco che ci hanno tirato fuori: non certo a quella monnezza di film...
randorama
14-09-2021, 20:33
Vero, mitica Nadia cassini !!!
Cmcnxnxnzmnzmzz
ma... non è la martines?
edit. giù evidenziato.
Therinai
14-09-2021, 21:00
Però l'"amica" postata da Therinai non è nadia cassini, è l'italo-francese alessandra martines (è anche stata sposata con un grande regista francese, Lelouch).
ma... non è la martines?
edit. giù evidenziato.
Io avevo capito fosse Penelopo Cruz!
io comincio a pensare che sia legato al gioco che ci hanno tirato fuori: non certo a quella monnezza di film...
Vabbeh Dune è un pilastro della letteratura fantascientifica, i videogiochi sono arrivati molto dopo. E ribadisco: videogiochi, mi ca ce n'è solo uno... in ogni caso roba troppo vecchia per essere degna di nota oggi, se non per qualche nostalgico.
ps: poi il dune di Lynch è considerato spazzatura da alcuni non da tutti, suppongo per questioni tecniche.
nickname88
14-09-2021, 21:46
Se invece vogliamo definire "sequel" solo quello che e' stato diretto prodotto recitato dalle stesse persone, stesso distributore, stessa ambientazione, stesso tutto e che temporalmente ricomincia dall' ultimo fotogramma del film precedente, praticamente di sequel ne rimangono davvero pochi. Imho valgono anche quei film che pensavano di poterlo essere pur non avendo questi requisiti. Mi viene in mente il buon 'Tremors (1990)' e quelli dopo... ;)
Sequel non vuol mica dire che devi esserci per forza lo stesso regista o le stesse ambientazioni e a volte a seconda della storia manco necessariamente gli stessi protagonisti.
Sequel è il seguito della storia, quindi una storia che inizia da dove è terminato lo scorso episodio e va avanti, stop.
Sono pochi ?
I Rocky sono tutti così
I Rambo pure
I Terminator anche
E idem anche Matrix
nickname88
14-09-2021, 21:49
Vero, mitica Nadia cassini !!!
CmcnxnxnzmnzmzzScambiare la Martinez con la Cassini ce ne vuole :asd:
randorama
14-09-2021, 21:56
Io avevo capito fosse Penelopo Cruz!
Vabbeh Dune è un pilastro della letteratura fantascientifica, i videogiochi sono arrivati molto dopo.
però i videogiochi sono usciti dopo il film.
il primo, in particolare ne è la trasposizione, basta vedere i personaggi.
https://i.ibb.co/dDkQzFQ/du.jpg
E ribadisco: videogiochi, mi ca ce n'è solo uno...
due, più un pietoso remake del secondo.
in ogni caso roba troppo vecchia per essere degna di nota oggi, se non per qualche nostalgico.
beh... scusa sai se Dune 2 è il primo RTS in assoluto. (si, ok c'era stato AAOW e nether earth.. ma non sono rts in senso stretto).
a sto punto sono vecchi anche pong, pacman supemario e zelda.
ps: poi il dune di Lynch è considerato spazzatura da alcuni non da tutti, suppongo per questioni tecniche.
il film, secondo me, faceva davvero schifo, ma tant'è.
Cavolo quanto ci ho giuocato a Dune 2 con l' amiga !!!
Cmcnxnxnxnxnzmznskkz
Comunque credo si abbiano solo opinioni differenti quando i film talvolta vengono spesso lasciati ad intendere "apparire come sequel" ufficiali o no; se fosse solo una questione "temporale" non sappiamo sempre quanto tempo e' passato da un episodio all' altro, nemmeno nelle serie tv e' scontato l' arco temporale. Rocky ancora ancora l'arco temporale e' facile, Rambo gia' pian piano diventa meno rilevante, in T2 e' teoricamente passato molto tempo e la sceneggiatura e' talmente cambiata al punto che qualcuno potrebbe dire che sono film quasi differenti non confrontabili pur essendolo. Predators (2010) persino in alcuni dizionari viene interpretato come reboot e sequel dell' originale.
Imho nel momento in cui si fa riferimento senza dubbio ad un film precedente e se ne riprende piu' o meno la sceneggiatura, esso si prende comunque il carico del paragone inevitabile che lo spettatore farà. Film come Blade Runner 2049 a prescindere da come si definisce sconterà per forza il confronto con l' originale automatico cosi' come la valutazione. Ma e' solo una mia opinione per quel che vale cosi' come opinione e' che di sequel/simil-sequel/reboot memorabili ne ricordo davvero pochi e mi pare che anche la critica ne svaluta decisamente la maggior parte e quando invece il sequel regge il confronto questo e' spesso sottolineato nella recensione. Ma accade davvero raramente anche a leggere i vari dizionari in materia. :)
mrk-cj94
15-09-2021, 12:45
Tutto sommato, in questo panorama desolante di nuove uscite, varrà la pena vederlo al cinema.
Per ora mi beccherò Dune e non è per forza detto che bisogna fare confronti col passato per goderseli.
1) marvel niente? Shang-Chi non è male (un Black Panther... cinese)
2) idem
1) marvel niente? Shang-Chi non è male (un Black Panther... cinese)
2) idem
Marvel diverte se non vai con grandi pretese e sapendo che ti vedi un fumetto trasposto. Per il resto è la fiera delle banalità e del politically correct.
nickname88
15-09-2021, 13:18
Comunque credo si abbiano solo opinioni differenti quando i film talvolta vengono spesso lasciati ad intendere "apparire come sequel" ufficiali o no; Si hanno opinioni diverse quando si lascia tutto alla soggettività e non si valuta oggettivamente.
Senza contare l'effetto percepito come "originalità" nella mente di alcuni che si accaparra solo il primo ad uscire e gli altri diventano automaticamente spazzatura pure se sono molto migliori.
Definire poi attendibile "la critica" e non gli incassi dalle sale non si capisce in base a quale regola.
La componente soggettiva e oggettiva l' ho sempre premessa esistere ma la propria opinione sarà sempre una elaborazione mista soggettiva/oggettiva. Sugli incassi, magari una marea di gente va a vedere un film specifico perche' c'e' una aspettativa alta o altre volte per passatempo perchè magari e' un periodo di pochi film. Imho l' incasso non e' stato necessariamente sinonimo di "capolavoro" e viceversa. Es. avessi saputo come era il film Interstellar (2014), pur leggendo commenti entusiasti prima, non ci sarei mai andato a vederlo pur avendo il film incassato in totale piu' di 700 mil. $. Film invece davvero memorabili come Moon (2009) sempre sci-fi solo 10 mil. $ a leggere i dati. Ci sarà una componente soggettiva nel valutare, ma mi permetto di dubitare che il secondo sia "70 volte piu' brutto del primo" pur con differente distribuzione nelle sale etc.
Ma come gia' detto ognuno ha giustamente una legittima opinione differente su film, cosi' come sui libri etc. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.