PDA

View Full Version : Boston Dynamics: guardate come cadono i robot nel divertente video del loro parkour


Redazione di Hardware Upg
09-09-2021, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/boston-dynamics-guardate-come-cadono-i-robot-nel-divertente-video-del-loro-parkour_100525.html

Abbiamo visto come Atlas, robot umanoide di Boston Dynamics, sia capace di fare skills come salti e capriole. Ma per arrivare fin qui c'è un lungo processo di apprendimento fatto anche di goffe cadute.

Click sul link per visualizzare la notizia.

omerook
09-09-2021, 10:45
piu che divertenti li trovo inquietanti
Immagino un di questi cosi in terminator mode.:cry:

ningen
09-09-2021, 13:52
A me invece sembrano fighissimi e mi sorprende molto il grado di mobilità abbastanza "naturale" che son riusciti a raggiungere, certo in un ambiente controllato, ma è un buon risultato secondo me.

Alekx
10-09-2021, 08:34
A me invece sembrano fighissimi e mi sorprende molto il grado di mobilità abbastanza "naturale" che son riusciti a raggiungere, certo in un ambiente controllato, ma è un buon risultato secondo me.

Anche a me sorprende molto la "naturalezza" con cui sorpassano gli ostacoli, ma mi chiedo se il percorso non e' stato precedentemente inserito nel programma cosi' da sapere angolazioni, distanze etc...... sarebbe bello vederli in un percorso all'aperto dove, secondo me, non sarebbe scontata la riuscita della "passeggiata".

Poi potrei anche sbagliare.

randorama
10-09-2021, 08:41
sono quasi certo di aver sentito un "ahiachemale!" al secondo 12....

ningen
10-09-2021, 09:37
Anche a me sorprende molto la "naturalezza" con cui sorpassano gli ostacoli, ma mi chiedo se il percorso non e' stato precedentemente inserito nel programma cosi' da sapere angolazioni, distanze etc...... sarebbe bello vederli in un percorso all'aperto dove, secondo me, non sarebbe scontata la riuscita della "passeggiata".

Poi potrei anche sbagliare.

Si questo probabilmente è vero, infatti credo che la sfida più grande sia quella di poterli fare muovere in un ambiente sconosciuto e che possano reagire agli "imprevisti". Nella sostanza dovrebbero in qualche modo avere conoscenza dell'ambiente e del percorso, senza che siano pre-addestrati.

tallines
10-09-2021, 10:00
Da Striscia la Notizia.......:asd: :asd:

pabloski
10-09-2021, 10:17
piu che divertenti li trovo inquietanti
Immagino un di questi cosi in terminator mode.:cry:

Persa connessione con umano con radiocomando. Beep beep. Necessito input.

pabloski
10-09-2021, 10:20
Anche a me sorprende molto la "naturalezza" con cui sorpassano gli ostacoli, ma mi chiedo se il percorso non e' stato precedentemente inserito nel programma cosi' da sapere angolazioni, distanze etc...... sarebbe bello vederli in un percorso all'aperto dove, secondo me, non sarebbe scontata la riuscita della "passeggiata".

Poi potrei anche sbagliare.

Inserito no. Ma gli algoritmi implementano specifiche routine per determinate classi di ostacoli. E già negli anni '50 si sapeva che questo modo di procedere non è adatto a creare un robot che debba adattarsi all'ambiente esterno ( che invariabilmente presenta nuove classi di problemi non previsti nella programmazione ).

Ma va bene così. Boston Dynamics si occupa di meccanica e ha dimostrato che si può creare un sistema di attuazione che sia leggero, fluido e consenta movimenti "atletici".

Ma manca totalmente l'IA che dovrebbe dare autonomia d'azione a questi aggeggi.

Alekx
10-09-2021, 15:48
Inserito no. Ma gli algoritmi implementano specifiche routine per determinate classi di ostacoli. E già negli anni '50 si sapeva che questo modo di procedere non è adatto a creare un robot che debba adattarsi all'ambiente esterno ( che invariabilmente presenta nuove classi di problemi non previsti nella programmazione ).

Ma va bene così. Boston Dynamics si occupa di meccanica e ha dimostrato che si può creare un sistema di attuazione che sia leggero, fluido e consenta movimenti "atletici".

Ma manca totalmente l'IA che dovrebbe dare autonomia d'azione a questi aggeggi.

Ok quindi diciamo che se riuscissero ad avere una IA adeguata sarebbero da impiegare in ambienti chiusi e cointrollati magari per lavori pesanti o pericolosi.