View Full Version : È il momento dell'Euro digitale? La BCE si prepara, ma ci vorranno almeno due anni di indagini
Redazione di Hardware Upg
09-09-2021, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/e-il-momento-dell-euro-digitale-la-bce-si-prepara-ma-ci-vorranno-almeno-due-anni-di-indagini_100517.html
Il tavolo di lavoro esplorerà una serie di aspetti legati alla possibile emissione di un Euro digitale, dall'impatto sul mercato alla tenuta del sistema bancario. Al via l'11 ottobre
Click sul link per visualizzare la notizia.
mmmm.... non ho capito.
Una criptovaluta (es. bitcoin) è basata su una blockchain indipendente ed autonoma.
Qui cosa intendono esattmante per euro digitale??
Creare una blockchain specifica per trasformarlo in qualcosa di simile ad una crypto?
randorama
09-09-2021, 10:33
così come lo racconta (e come spiegato senza molti ulteriori dettagli al link indicato) non mi sembra molto diverso da un pagobancomat.
a meno che, ovviamente, l'intenzione non sia quello di sganciarne la gestione dal mondo bancario.
jepessen
09-09-2021, 10:55
E le carte di credito/debito che gia' esistono non soddisfano gia' la richiesta?
Ginopilot
09-09-2021, 10:56
così come lo racconta (e come spiegato senza molti ulteriori dettagli al link indicato) non mi sembra molto diverso da un pagobancomat.
a meno che, ovviamente, l'intenzione non sia quello di sganciarne la gestione dal mondo bancario.
Sembrerebbe cosi', sempre che il discorso venga gestito a livello centralizzato con le conseguenti garanzie, senza la follia del mining.
Ginopilot
09-09-2021, 10:57
E le carte di credito/debito che gia' esistono non soddisfano gia' la richiesta?
Commissioni bancari e tempi oltre che legati ad un iban per le operazioni.
A tutto cce' uno scopo finale! Poi con un semplice click ti azzerano il conto in banca se non stai alle loro imposizioni.... obblighi fittizzi tipo green pass ecc....
A tutto cce' uno scopo finale! Poi con un semplice click ti azzerano il conto in banca se non stai alle loro imposizioni.... obblighi fittizzi tipo green pass ecc....
Ma anche qua i complittisti del basta un click e ti azzerano il conto.
Ma quando mai avete visto fare una cosa del genere se non in casi in cui a seguito di un processo non viene rilevata una colpa?!
Ma poi che giovamento ne trarrebbe mai una banca ad azzerarti il conto? Perdere il cliente? Senza contare che se una banca ti blocca i rapporti senza l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria non solo in 3 secondi netti te li fai risbloccare ma poi rischia una causa in cui gli porti via anche l'anima.
E le carte di credito/debito che gia' esistono non soddisfano gia' la richiesta?
parzialmente.
quando tu dai un foglio da 50€ al commerciante serve che la tua e la sua banca siano presenti per certificare la banconota? No, la sicurezza della banconota è implicita nella banconota stessa (filigrana, disegno, inchiostri speciali ecc). Al massimo lui può avere una macchinetta che lo aiuti a fare il controllo, ma in genere la banconota è, appunto, pagabile al portatore.
Quando invece paghi con carta, tra te ed il commerciante devono esserci altri soggetti in mezzo ad autorizzare il trasferimento (circuito di pagamento, banche ecc).
Una crypto ancorata all’euro potenzialmente risolve questo problema: tu puoi dare 50 “crypto€” a qualcuno senza bisogno di intermediari.
Questo idealmente, da vedere la declinazione che poi prende la cosa :)
Sembrerebbe cosi', sempre che il discorso venga gestito a livello centralizzato con le conseguenti garanzie, senza la follia del mining.
Da quello che dice l'articolo, più che una criptovaluta basata su blockchain, mi sembra l'equivalente di un e-wallet (stile Hype o Tinaba) gestito direttamente dalla BCE.
Ginopilot
09-09-2021, 12:09
Da quello che dice l'articolo, più che una criptovaluta basata su blockchain, mi sembra l'equivalente di un e-wallet (stile Hype o Tinaba) gestito direttamente dalla BCE.
Sarebbe la cosa piu' sensata, come poi lo gestiscano internamente sono affari loro. L'importante e' che non facciano schifezze decentralizzate energivore.
Ginopilot
09-09-2021, 12:10
Ma anche qua i complittisti del basta un click e ti azzerano il conto.
Ma quando mai avete visto fare una cosa del genere se non in casi in cui a seguito di un processo non viene rilevata una colpa?!
Ma poi che giovamento ne trarrebbe mai una banca ad azzerarti il conto? Perdere il cliente? Senza contare che se una banca ti blocca i rapporti senza l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria non solo in 3 secondi netti te li fai risbloccare ma poi rischia una causa in cui gli porti via anche l'anima.
Piu' che di azzerare il conto, sembra un azzeramento delle funzioni cognitive :D
MikTaeTrioR
09-09-2021, 12:28
e anche Europa inizia a capire che servirà uno strumento facilmente integrabile in smart contracts e dapp decentralizzate. :)
nasceranno i token di riferimento basati sulle varie CBDC...probabilmente ci sarà il wrapped euro su eth su ada su pdot ecc ecc.... tutto 1 a 1 con i CBDC reali bloccati a garanzia direttamente dalla BCE e su questo potrebbero anche iniziare a impostare qualche genere di controllo.....
mica scemi....forse anche un po arresi :)
Sarebbe la cosa piu' sensata, come poi lo gestiscano internamente sono affari loro. L'importante e' che non facciano schifezze decentralizzate energivore.
In pratica sarebbe la digitalizzazione delle banconote.
In effetti le conseguenze sarebbero notevoli (ma non tutte necessariamente positive).
Per qunto riguarda le banche, i pagamenti verrebbero disintermediati, quindi alle banche rimarrebbero solo i servizi di investimento e prestiti.
Per erogare i prestiti però dovrebbero offrire un premio per i depositi (senza i quali non potrebbero prestare moneta).
Con meno ricavi dai pagamenti e più costi sui depositi probabilmente assisteremo ad un aumento dei tassi sui prestiti (dovuti ad un allargamento dello spread sui tassi interbancari più che all'aumento
dei tassi BCE) e questo potrebbe essere da freno all'economia.
Dall'altro lato, quello del possessore della moneta, la digitalizzazione del contante lo svincola dalle banche, però lo espone ai tassi negativi della BCE.
Come prima cosa bisognerebbe capire se, dopo un primo periodo di transizione, l'obbiettivo è quello di affiancare la cartamoneta o di sostituirla in toto.
randorama
09-09-2021, 12:34
A tutto cce' uno scopo finale! Poi con un semplice click ti azzerano il conto in banca se non stai alle loro imposizioni.... obblighi fittizzi tipo green pass ecc....
sai che dicono che c'è un team che appena vai in un cesso pubblico a fare pipì... zak! ti inoculano il vaccino con il 5g?
supertigrotto
09-09-2021, 15:21
Gli unici casi che conosco in cui bloccano i conti correnti sono solo per terrorismo e associazione mafiosa o reati gravissimi.....per il resto,bloccare il conto a una persona non è possibile,anche se a pedofili,truffatori,evasori fiscali e quant'altro sequestrerei pure la Key del wallet anonimo....
SpyroTSK
09-09-2021, 15:45
Gli unici casi che conosco in cui bloccano i conti correnti sono solo per terrorismo e associazione mafiosa o reati gravissimi.....per il resto,bloccare il conto a una persona non è possibile,anche se a pedofili,truffatori,evasori fiscali e quant'altro sequestrerei pure la Key del wallet anonimo....
No, invece è possibile.
Un mio caro amico, è stato messo in mezzo ad una truffa tramite pagamenti con postepay.
Ti spiego:
Lui voleva vendere dei BTC ad un tizio che avrebbe pagato con una postepay, il tizio ha fatto una ricarica postepay to postepay al mio amico tramite un tabacchino.
Morale: La postepay del tizio era rubata, ha fatto il pagamento al mio amico, il tizio ha preso i BTC, la GDF è venuto dal mio amico facendo indagini (durate 2 anni!!!) e hanno capito che lui era innocente. Nel frattempo però, la GDF siccome stava indagando, ha imposto alle poste italiane di bloccare il suo conto corrente e le sue 2 postepay, fino a fine indagine.
Oltre al fatto che lui ha dovuto pagare X mila euro per avvocato e quant'altro, risultando oltretutto innocente, le poste italiane addebitavano le spese annue per la postepay e conto corrente, nonostante i fondi avrebbero dovuto essere bloccati.
Lui non poteva: prelevare, fare bonifici, pagare con assegni o pagamenti tramite postepay.
Edit: per gli evasori fiscali che magari sono dipendenti, lo stato pignora 1/5 dello stipendio direttamente dal datore di lavoro.
Per gli evasori con PIVA invece, vengono denunciati e perseguitati tramite ADE, successivamente giudici con conseguente pignoramento di tutto fino al saldo del debito, nel caso in cui non riesca a pagare, le strade sono 2:
1) Galera
2) tutti i beni che sono nell'abitazione in cui è residente e che non può essere provata l'appartenenza ad altri (es: se la tua fidanzata, che per la legge è una sconosciuta, paga la TV con il suo bancomat e ha lo scontrino), sono automaticamente pignorati.
così come lo racconta (e come spiegato senza molti ulteriori dettagli al link indicato) non mi sembra molto diverso da un pagobancomat.
a meno che, ovviamente, l'intenzione non sia quello di sganciarne la gestione dal mondo bancario.
Esatto. Ma lo sganciamento dal mondo bancario lo vedo difficile:
"Per Lagarde è imperativo che la BCE riesca a trovare una soluzione europea che preservi la tenuta del sistema bancario".
Prevedo che si arriverà a un bel nulla di diverso solo travestito da digital qualcosa, la solita minestra ma agghindata di modernità, insomma minestrone 2.0 :D
Il fatto che abbia già prestabilito la durata dell'indagine così lunga (2 anni) mi sembra sospetto. Le indagini si fanno per trovare una soluzione, se la si trova prima ben venga. Se uno invece non ha intenzione di trovarla ma la fa solo per sembrare moderna e/o prendere tempo....
e anche Europa inizia a capire che servirà uno strumento facilmente integrabile in smart contracts e dapp decentralizzate. :)
nasceranno i token di riferimento basati sulle varie CBDC...probabilmente ci sarà il wrapped euro su eth su ada su pdot ecc ecc.... tutto 1 a 1 con i CBDC reali bloccati a garanzia direttamente dalla BCE e su questo potrebbero anche iniziare a impostare qualche genere di controllo.....
Sembra interessante, potresti spiegare a noi ignoranti il wrap ecc...
secondo te come si potrebbe integrare/"preservare" il sistema bancario, senza annullare i vantaggi del digi-Euro?
In pratica sarebbe la digitalizzazione delle banconote.
In effetti le conseguenze sarebbero notevoli (ma non tutte necessariamente positive).
Per quanto riguarda le banche, i pagamenti verrebbero disintermediati, quindi alle banche rimarrebbero solo i servizi di investimento e prestiti.
Per erogare i prestiti però dovrebbero offrire un premio per i depositi (senza i quali non potrebbero prestare moneta).
Con meno ricavi dai pagamenti e più costi sui depositi probabilmente assisteremo ad un aumento dei tassi sui prestiti (dovuti ad un allargamento dello spread sui tassi interbancari più che all'aumento
dei tassi BCE) e questo potrebbe essere da freno all'economia.
Dall'altro lato, quello del possessore della moneta, la digitalizzazione del contante lo svincola dalle banche, però lo espone ai tassi negativi della BCE.
Come prima cosa bisognerebbe capire se, dopo un primo periodo di transizione, l'obbiettivo è quello di affiancare la cartamoneta o di sostituirla in toto.
La disintermediazione delle banche sui pagamenti in realtà c'è già per i piccoli pagamenti fatti tramite circuiti di carte di credito e simili, non per i bonifici. Il vero asset delle banche sono i conti correnti=depositi, su cui poi finiscono/partono i pagamenti.
I quali però non sono indispensabili per prestare moneta, pensa alle banche d'affari che non hanno sportelli nè c/c, ma servono a raccogliere denaro a prezzi/tassi bassi.
Voglio minare gli euro :-D
MikTaeTrioR
09-09-2021, 19:26
Sembra interessante, potresti spiegare a noi ignoranti il wrap ecc...
secondo te come si potrebbe integrare/"preservare" il sistema bancario, senza annullare i vantaggi del digi-Euro?
.
https://academy.binance.com/en/articles/what-are-wrapped-tokens
qui per me è spiegato molto meglio di come saprei fare..
wrappato servirebbe solo per integrazione nei vari smart contracts e dapp realmente decentralizzate...non wrappato sarà semplice digi euro..
Notturnia
09-09-2021, 21:03
euro digitale.. faccio il 99% dei pagamenti tramite transazioni digitali già oggi.. non capisco perchè dovremmo cambiare.. togliamo la carta se vogliamo e abbiamo già una valuta digitale..
MikTaeTrioR
10-09-2021, 05:04
euro digitale.. faccio il 99% dei pagamenti tramite transazioni digitali già oggi.. non capisco perchè dovremmo cambiare.. togliamo la carta se vogliamo e abbiamo già una valuta digitale..
Evidentemente agli stati non sta bene lasciare in mano la gestione di stable coins da integrare in dapps e smart contracts a qualche soggetto indipendente...e come dar loro torto!?
Per consumatori doppio win perché lo stable euro sarebbe già ufficialmente riconosciuto e spendibile immediatamente...
Roseo orizzonte..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.