View Full Version : Il telescopio spaziale James Webb sarà lanciato il 18 Dicembre 2021: è ufficiale!
Redazione di Hardware Upg
08-09-2021, 15:50
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-sara-lanciato-il-18-dicembre-2021-ufficiale_100505.html
Il nuovo telescopio spaziale James Webb sarà lanciato il 18 Dicembre 2021 con un razzo Ariane 5! A confermarlo ufficialmente sono le tre agenzie (NASA, ESA e CSA) che hanno collaborato alla sua realizzazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
:sperem: Speriamo in bene, potenzialmente rivoluzionario per generazioni.
CrapaDiLegno
08-09-2021, 19:08
Pensa se dopo tutto questo lavoro, tempo e soldi svapora dopo 1 minuto dal lancio.
No, dai, speriamo di no.
Il telescopio spaziale arriverà in Guyana francese, via nave, entro la fine del mese di Settembre 2021. Le informazioni precise sul trasporto sono tenute segrete da parte delle agenzie. Questo è dovuto a possibili problemi legati ai pirati che potrebbero cercare di impossessarsi di un carico così prezioso.
non è normale rimanere MOLTO PERPLESSI sul fatto che abbiano questa preoccupazione cioè a non farlo scortare da un paio di navi militari?
sono soldi, e tecnologia, in gran parte presumo, USA o no?
ci sono problemi a fare intervenire la marineria degli Stati Uniti per una scorta e così si tolgono il pensiero dei pirati?
perchè anche se tengono segreto l'iter di spostamento e poi i pirati intervengono, si dovrà cedere quello che interessa del citato JWT perchè non potranno difenderlo...
MAH!
ma poi vorrei sapere quanto oro ha incorporato il JWT...
10 chili? 20 chili? 100chili? 1 tonnellata? :D
Ma infatti ma scherziamo? bastano un paio di unitá di superficie e magari due sottomarini per spazzare via qualsiasi pirata che si presenti a decine se non centinaia di km. Sarebbe invece la volta buona per fare un po di pulizia… capisco che non siano pirati alle prime armi ma paragonarli alla navy é patetico.
Ma infatti ma scherziamo? bastano un paio di unitá di superficie e magari due sottomarini per spazzare via qualsiasi pirata che si presenti a decine se non centinaia di km. Sarebbe invece la volta buona per fare un po di pulizia… capisco che non siano pirati alle prime armi ma paragonarli alla navy é patetico.
comunque il problema potrebbe presentarsi per un lontano futuro dove ognuno avrà uno spaziotrabiccolo con officina robotizzata inclusa, tanto da prendersi quello che vuole fino a milioni di km dalla terra, per quel tempo presumo comunque che il jwt sarà superato da 4-5 generazioni di strumenti scientifici
ma l'oro varrà ancora?
nel futuro più immediato era meglio se lo specchio fosse stato ricoperto di beni più volatili, tipo BTC, e, anche se depredato sulla terra, i ladri non se ne farebbero nulla a causa dell'anonimità del BTC :D
mmorselli
08-09-2021, 22:40
comunque il problema potrebbe presentarsi per un lontano futuro dove ognuno avrà uno spaziotrabiccolo con officina robotizzata inclusa, tanto da prendersi quello che vuole fino a milioni di km dalla terra, per quel tempo presumo comunque che il jwt sarà superato da 4-5 generazioni di strumenti scientifici
ma l'oro varrà ancora?
No, l'oro è raro solo sulla terra, in pianeti così massivi (ma pure lune) la gravità lo fa cadere tutto verso il centro durante il processo di formazione, in cui è tutta roccia fusa.
Gli asteroidi non hanno questo problema, pur essendo nati dagli stessi materiali degli altri pianeti rocciosi. Una volta che possiedi una tecnologia spaziale così avanzata trovare asteroidi con milioni di tonnellate d'oro è un attimo.
E' importante però precisare che l'oro già oggi non serve quasi a nulla, se ne usano quantità microscopiche in elettronica e un po' in gioielleria, ma la stragrande maggioranza dell'oro estratto ha il solo scopo di conservare e garantire valore, si usa proprio perché è raro, altrimenti sarebbe più inutile del ferro e non ci sarebbe ragione di andarlo a cercare nello spazio.
No, l'oro è raro solo sulla terra, in pianeti così massivi (ma pure lune) la gravità lo fa cadere tutto verso il centro durante il processo di formazione, in cui è tutta roccia fusa.
Gli asteroidi non hanno questo problema, pur essendo nati dagli stessi materiali degli altri pianeti rocciosi. Una volta che possiedi una tecnologia spaziale così avanzata trovare asteroidi con milioni di tonnellate d'oro è un attimo.
E' importante però precisare che l'oro già oggi non serve quasi a nulla, se ne usano quantità microscopiche in elettronica e un po' in gioielleria, ma la stragrande maggioranza dell'oro estratto ha il solo scopo di conservare e garantire valore, si usa proprio perché è raro, altrimenti sarebbe più inutile del ferro e non ci sarebbe ragione di andarlo a cercare nello spazio.
da quanto avevo capito l'oro è sia raro (sembra che venga prodotto, tra altri elementi, a partire da eventi tipo collisione di stelle di neutroni tra di loro... ma è una notizia che non mi ricordo dove ho letto e probabilmente una tra le altre occasioni es nucleosintesi da nove supernove con determinate configurazioni gravitazionali e distribuzione delle masse in itinere di stato neutronico...)
comunque oltre ad essere raro è anche un elemento durevole: "inattacabile dagli acidi" e non si ossida, riferimento ambiente terrestre,
una moneta di ferro col tempo scompare :D una di oro si mantiene molto più a lungo se non per sempre, tanto che penso sarà stata una convenzione assegnargli un valore di riferimento, come bene si doveva cercare uno che fosse durevole... se un bene si deperisce non è tanto un bene :D e nessuno ci tiene a mantenerlo stretto...
una moneta di bitcoin oggi c'è domani non c'è... :D
e comunque certo che è raro sulla terra, e chissà quanti chilometri cubici di oro ci saranno a migliaia di chilometri sotto la crosta...
su un asteroide fatto di oro non ci sono problemi del bene, magari forse di acqua e di suolo coltivabile, più preziosi dell'oro se fossero i precedenti lontani da accaparrarsi, è meglio durare con un pò di acqua che con un pò di oro, in certi angoli del sistema solare, almeno :D
sminatore
08-09-2021, 23:24
Ma infatti ma scherziamo? bastano un paio di unitá di superficie e magari due sottomarini per spazzare via qualsiasi pirata che si presenti a decine se non centinaia di km. Sarebbe invece la volta buona per fare un po di pulizia… capisco che non siano pirati alle prime armi ma paragonarli alla navy é patetico.
Ma non vi viene in mente che forse saranno sicuramente scortate ma vorrebbero comunque tenere un basso profilo?
Mica stanno facendo una partita a cod che più ne ammazzano meglio e.... :muro:
mmorselli
08-09-2021, 23:38
da quanto avevo capito l'oro è sia raro (sembra che venga prodotto, tra altri elementi, a partire da eventi tipo collisione di stelle di neutroni tra di loro... ma è una notizia che non mi ricordo dove ho letto e probabilmente una tra le altre occasioni es nucleosintesi da nove supernove con determinate masse...)
Un elemento molto pesante è con buona probabilità molto più raro di uno leggero, ed estremamente più raro rispetto agli elementi che vanno dal ferro all'elio, perché prodotti durante il ciclo di vita di una stella, però bisogna pensare agli ordini di grandezza, se una parte su mille è oro, e hai un asteroide da un milione di tonnellate...
comunque oltre ad essere raro è anche un elemento durevole: "inattacabile dagli acidi" e non si ossida
Pure il vetro, e un sacco di altri materiali sintetici che produrli costa una frazione rispetto ad estrarre oro. L'oro non è certo inutile, ma le situazioni in cui non sia conveniente usare qualcosa che non vada estratto frantumando migliaia di tonnellate di roccia sono poche.
una moneta di ferro col tempo scompare :D una di oro si mantiene molto più a lungo se non per sempre
Ma i Romani fecero monete di Bronzo e scomparvero prima loro delle monete. La moneta d'oro dura millenni, ma a noi non servono monete che durano millenni (a noi non servono proprio le monete)
una moneta di bitcoin oggi c'è domani non c'è... :D
Ti assicuro che far sparire una moneta d'oro è molto più semplice che far sparire un bitcoin. Diciamo che la prima cosa è difficile, ma praticabile, la seconda molto difficile e impraticabile.
su un asteroide fatto di oro non ci sono problemi del bene, magari forse di acqua e di suolo coltivabile, più preziosi dell'oro se fossero i precedenti lontani da accaparrarsi, è meglio durare con un pò di acqua che con un pò di oro, in certi angoli del sistema solare, almeno :D
Non date retta a The Expanse... Non penso esista qualcosa di più accessibile dell'acqua nello spazio, ti serve solo una quantità minima di energia per riportarla in forma liquida, ma è la stessa energia che serve a tenerti in vita per cui possiamo dare per scontato che tu ce l'abbia con te.
mmorselli
08-09-2021, 23:46
Pensa se dopo tutto questo lavoro, tempo e soldi svapora dopo 1 minuto dal lancio.
Sarebbe una disgrazia, ma non servirebbero più tutti questi anni per farne un altro, il tempo è servito per studiare soluzioni e fare test, la scienza ormai è fatta.
Tra l'altro per fare esplodere un Ariane 5 ci vuole una sfiga da record, e questo mi sa che riceverà pure un trattamento speciale.
Il problema più grande non è il rischio che esploda, ma che qualcosa vada storto quando sarà ora di dispiegare lo specchio e orientarsi.
...
Non date retta a The Expanse...
mai sentito nemmeno il nome (sto vedendo solo ora...)
Non penso esista qualcosa di più accessibile dell'acqua nello spazio, ti serve solo una quantità minima di energia per riportarla in forma liquida, ma è la stessa energia che serve a tenerti in vita per cui possiamo dare per scontato che tu ce l'abbia con te.
comunque:
l'oro è difficile da nucleosintetizzare
e presumo che gli eventi in cui si crea sono collegati alla immediata successiva esplosione supernovale, per cui viene rarefatto, abbastanza, nello spazio...
insieme ad altri elementi o minerali, che vengono creati, in quella confusione apocalittica...
se sarà tutto concentrato potrebbe anche essere a seguito: prima di concentrazione per gravità e poi per evento di impatto tra due corpi rocciosi grandi come pianeti terrestri,
evento anch'esso molto raro ma non impossibile
ci sarebbe un asteroide composto per lo più di oro, Psiche 16
https://video.lastampa.it/scienza/la-nasa-a-caccia-di-psyche-16-l-asteroide-doro-il-cui-valore-supera-migliaia-di-volte-l-economia-globale/127813/127951
viene riportato: "forse è il cuore di un pianeta primitivo"
cuore lo intendo nel senso da impatto ovviamente, sempre che molta materia non si fonda e resti tutta concentrata per elemento...
- ha anche interessanti proprietà: conduttore di elettricità, inattaccabile da acidi, relativamente malleabile più di altri metalli...
Anche io sono convinto che il carico sará ben scortato, ma non c'é alcuna ragione al mondo per attirare l'attenzione indesiderata di malintenzionati, scorta o meno.
Opteranium
09-09-2021, 10:23
potrebbero fare un cargo civetta caricato a banane per confondere le acque :D
mmorselli
09-09-2021, 19:30
- ha anche interessanti proprietà: conduttore di elettricità, inattaccabile da acidi, relativamente malleabile più di altri metalli...
Sì, ma come già detto sopra, queste interessanti proprietà o hanno un uso industriale minimo (es. ricoprire contatti elettrici, ne servono quantità microscopiche) oppure ci sono altri materiali molto meno costosi che svolgono il lavoro altrettanto bene.
se sarà tutto concentrato potrebbe anche essere a seguito: prima di concentrazione per gravità e poi per evento di impatto tra due corpi rocciosi grandi come pianeti terrestri
Che erano comuni durante la formazione del sistema solare, per concentrare l'oro basta anche una piccola luna che finisce in pezzi... A te basta trovarne uno di quegli asteroidi, o ti serve più di qualche miliardo di tonnellata?
Sì, ma come già detto sopra, queste interessanti proprietà o hanno un uso industriale minimo (es. ricoprire contatti elettrici, ne servono quantità microscopiche) oppure ci sono altri materiali molto meno costosi che svolgono il lavoro altrettanto bene.
ok
... A te basta trovarne uno di quegli asteroidi, o ti serve più di qualche miliardo di tonnellata?
un miliardo di tonnellate d'oro cioè un cubo di 370metri circa di lato... sarebbero 50 milioni di miliardi di $, e, devo essere onesto, anche a spendere un miliardo al giorno passerebbero 13600 anni a finire il tesoro...
e comunque perderebbe senso anche vivere e pure la vita...
salvo fare donazioni a valanga
mi accontenterei anche di mezza tonnellata, una tonnellata , dieci tonnellate=500.000.000 di $, al netto delle spese di recupero
mmorselli
09-09-2021, 21:48
un miliardo di tonnellate d'oro cioè un cubo di 370metri circa di lato... sarebbero 50 milioni di miliardi di $
In realtà no, perché la capitalizzazione dell'oro è 11.409 miliardi di dollari.
Se introduci un miliardo di tonnellate in più sul mercato la capitalizzazione resta 11.409 miliardi di dollari, che sarebbero in sostanza tutti tuoi dato che possiedi la maggioranza dell'oro sulla terra, ma non di più. Nella realtà se inizi a trasformare in dollari un miliardo al giorno quella capitalizzazione inizia a crollare a vista d'occhio. La capitalizzazione resta un valore teorico, non implica che tu possa vendere tutto l'oro del mondo a 11.409 miliardi, ci vuole comunque un compratore per ogni grammo d'oro.
In realtà no, perché la capitalizzazione dell'oro è 11.409 miliardi di dollari.
Se introduci un miliardo di tonnellate in più sul mercato la capitalizzazione resta 11.409 miliardi di dollari, che sarebbero in sostanza tutti tuoi dato che possiedi la maggioranza dell'oro sulla terra, ma non di più. Nella realtà se inizi a trasformare in dollari un miliardo al giorno quella capitalizzazione inizia a crollare a vista d'occhio. La capitalizzazione resta un valore teorico, non implica che tu possa vendere tutto l'oro del mondo a 11.409 miliardi, ci vuole comunque un compratore per ogni grammo d'oro.
cercando di calcolare il volume di un miliardo di tonnellate d'oro ho dimenticato la questione del valore su domanda-offerta dell'oro, nel senso che se si introduco 4 oceani d'oro il suo valore cambierà... (se fanno fuori Psiche16 qui l'oro diventerà comune come la ghiaia...)
valore che a quanto tu riferisci, adesso avrebbe un limite... teorico...
ma allora cosa si va a estrarre ancora oro? mi risulta che in Russia stiano cercando in "cantieri" (enormi) lungo fiumi al fine di aumentare la riserva statale (della Russia) forse anche in Cina, a che punto si potrà arrivare, se vero (non lo dubito) quanto dici tu?
che comunque non ho capito... c'entra il fatto che verrebbe posto un limite all'oro che si può introdurre nel "mercato"...
e COMUNQUE, penso che questa capitalizzazione sarà rivista (in parallelo alla dismissione della parità aurea dollaro-oro del 1970, visto che le riserve auree usa piangevono e non sapevano come stampare dollari, presumo) se si arriverà a scoprire ed estrarre oro a decine di metri cubi da quell'asteroide, se e quando sarà...
L'oro non ha quel valore per convenzione o solo perché è usato come "bene rifugio", ma anche perché è molto costoso produrlo ovvero estrarne e raffinarne di nuovo. Anche all'attuale quotazione molto alta, il costo della produzione di nuovo oro rappresenta la maggior parte del suo valore. Come per tutte le materie prime, se il costo di produzione scendesse allora anche il valore si ridurrebbe proporzionalmente.
Non credo poi che la "capitalizzazione" sia totalmente indipendente dalla quantità, visto che non solo ogni anno se ne produce di nuovo ma la produzione è in continuo aumento, e nonostante questo il prezzo non scende, anzi. Ultimamente si producono 2.500 tonnellate all'anno (al valore attuale fa un miliardo di euro ogni 3 giorni). Il 50% va in oreficeria, il 40% nel mercato come investimento e il 10% nell'industria.
I volumi finanziari di scambio dell'oro in tutte le sue forme sono semplicemente enormi rispetto alla quantità effettivamente esistente, perciò credo che non succederebbe nulla per un po' anche se qualcuno ne monetizzasse per un miliardo di dollari al giorno.
Poi, se cadesse dallo spazio un asteroide con un miliardo di tonnellate di oro immagino che il valore crollerebbe, ma non lo sapremmo comunque perché non rimarrebbe vita umana sulla Terra...
Così a occhio e spanne, andare a recuperare dell'oro su qualche asteroide in giro per il sistema solare per portarlo qui costerebbe molto più che estrarlo sulla Terra, perciò la sua eventuale abbondanza extraterrestre non può influire sul suo valore qui.
mmorselli
10-09-2021, 09:50
L'oro non ha quel valore per convenzione o solo perché è usato come "bene rifugio", ma anche perché è molto costoso produrlo ovvero estrarne e raffinarne di nuovo.
Hai invertito causa ed effetto. Viene usato come riserva di valore PROPRIO perché è molto costoso produrlo, se fosse semplice produrlo nessuno ci metterebbe un dollaro dal momento che domani potrebbe essercene in circolazione il doppio, e il mio dollaro varrebbe automaticamente la metà.
Altrimenti non basta la rarità per dare valore ad un prodotto industriale, se non mi serve non importa quanto è difficile. Una scatola di piselli in cui tutti i piselli hanno lo stesso peso con uno scarto dello 0.0001% è complicato e costoso produrla, ma nessuno sarebbe disposto a pagartela.
Non credo poi che la "capitalizzazione" sia totalmente indipendente dalla quantità, visto che non solo ogni anno se ne produce di nuovo ma la produzione è in continuo aumento, e nonostante questo il prezzo non scende, anzi.
Certo che la capitalizzazione è indipendente. La capitalizzazione è la quantità di denaro che la popolazione mondiale è disposta a mettere su un determinato asset. Se Apple vale 1000 miliardi, li vale sia con 1 miliardo di azioni, sia con 100 miliardi di azioni, non cambia assolutamente nulla. Viene estratto nuovo oro perché la domanda aumenta sempre dal momento che l'economia mondiale aumenta sempre, per cui se oggi l'oro può assorbire 11.000 miliardi, fra 5 anni magari ne potrà assorbire 13.000. Il nuovo oro sul mercato non viene messo a caso, ma in base alla domanda, se questa diminuisce troppo allora anche la quantità di nuovo oro immesso diminuisce.
I volumi finanziari di scambio dell'oro in tutte le sue forme sono semplicemente enormi rispetto alla quantità effettivamente esistente, perciò credo che non succederebbe nulla per un po' anche se qualcuno ne monetizzasse per un miliardo di dollari al giorno.
L'oro scambia circa 250 miliardi al giorno, che è normale per il valore dell'asset (BTC capitalizza 10 volte di meno e scambia esattamente 10 volte di meno, per dire). Il prezzo di un asset rimane in sostanziale equilibrio quando c'è equilibrio tra chi compra e chi vende, quando c'è un evento anomalo, tipo Elon Musk che compra 1 miliardo di BTC, allora vedi grandi candele in salita, oppure in discesa. Sull'oro un'anomalia da 1 miliardo fatta una sola volta non sposterebbe molto, ma se per dire la fai per 10 giorni di fila, allora vedi che botto gli fai fare.
Poi, se cadesse dallo spazio un asteroide con un miliardo di tonnellate di oro immagino che il valore crollerebbe, ma non lo sapremmo comunque perché non rimarrebbe vita umana sulla Terra...
Per un misero miliardo di tonnellate? Sempre catastrofisti siete qui... Il club dell'estinzione :D
L'asteroide che, per i suoi effetti indiretti, estinse nel corso di migliaia di anni i grandi dinosauri si stima avesse una massa di 6.82×10^15 kg ... Sono 6 ordini di grandezza di differenza.
I grandi dinosauri si estinsero perché molto fragili e sensibili al più piccolo cambio di clima o ecosistema, ma i mammiferi sopravvissero, infatti noi siamo qui, insieme ai discendenti dei dinosauri più piccoli.
Un asteroide da 1 miliardo di tonnellate ci darebbe una bottarella da qualche decina, al massimo qualche centinaia di megatoni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.