PDA

View Full Version : ECS XP - Provato


ramses77
03-08-2002, 19:28
Dopo essere intervenuto in un 3d di alcune settimane fa per chiedere informazioni in merito ai Desk note di casa ECS, ho deciso di acquistarne uno per testarne l'efficienza e, visti i numerosi interessati del vecchio 3d, ho pure pensato di fare cosa gradita postando una recensione sommaria.

Il modello acquistato è l'A929, ovvero l'I-Buddie XP come lo chiamano nel sol levante, dotato di processore AMD Athlon XP1.7 Plus(attenzione, il clock si ferma a 1.476Mhz, non fatevi ingannare), di 512 MB di RAM, schermo da 14" TFT, scheda video integrata SIS 740 e combo masterizzatore/dvd.

Esternamente non è come nella recensione di Hwupgrade, non è bianco (per fortuna) ma grigio con alcune cromature che lo rendono simile ad un Apple.

Come ogni portatile che si rispetti è stato combinato ad un SO Windows 2000 Pro e a breve verrà completato con una partizione linux.
L'accensione è senza sussulti, il boot è veloce ed in pochi secondi sono catapultato sul login di win. Passato questo mi trovo di fronte il desktop e, superata l'emozione di quando si avvia un PC nuovo, noto subito lo schermo, molto luminoso preciso. Da un'analisi più approfondita risulteranno: gli angoli bassi più scuri, (ma per accorgersene occorre puntare gli occhi sullo START o sull'orologio) e il ridotto angolo di visuale (cosa leggermente migliorata sui TFT di ultima generazione), mi sposto di un metro a destra e non vedo più il mio bel desktop.

Riavvio il pc e mi tuffo nel BIOS.
Di prim'acchito sembra il solito bios, niente di più, niente di meno, poi mi ricordo di avere in mano un portatile e apprezzo con maggior piacere alcune voci non sempre disponibili. Peccato per la temperatura della CPU che non si può monitorare, sarebbe stato carino poter tenere sott'occhio il forno che sta sotto le mie mani ma non ho trovato alcuna indicazione (se qualcuno sa che c'è mi corregga). Si perchè questo interessante ibrido scalda come un forno a legna. Ho provato ad usarlo per 10 ore filate e la stabilità non ha fatto una piega, ma ho le mani sudate come una donna nuda in chiesa.

Riparto con Windows e mi scruto l'msinfo: tutto è in ordine e la configurazione che mi è stata passata è molto ordinata, nessun "cavo scollegato" fatta eccezzione per un'ammucchiata in IRQ11, ma finchè non mi da noia...

Sono sempre stato curioso per la scheda video e per il masterizzatore di questi insoliti computer.
Avvio un filmato e poi un DVD e scopro che anche a tutto schermo non ci sono sbavature, rallentamenti o difetti di sorta, quando all'improvviso BAM come un flash back mi ricordo del vecchio F1-2000 della EA sports, comprato quando avevo il desktop PII e mai usato per i requisiti relativamente bassi e per il motore grafico di cacca che non permetteva il gioco a pieno regime nemmeno in casa EA.
Lo intallo e parto: mi stupisco, non pensavo. Con tutti i dettagli al palo e con una risoluzione di 1024x768x32. Risultato: 25fps. Non è un score da primato ma proprio non pensavo; provo ad abbassare alcuni dettaglie ottengo una giocata fluida con 22 vetture sul tracciato.
Poi mi ricordo di aver ancora settato la scheda video a 32MB e la alzo a 64MB da BIOS. Il primo tentativo va liscio, al secondo non posso più giocare, se avvio un circuito WIN mi killa l'applicazione... strano... e se riporto tutto a 32MB torna alla normalità.... boh.. Ora ho scroccato GP4 da un collega, chissà...:-P

Mi ricordo che non ho speso i miei quattrini per giocare con un notebook e torno al masterizzatore (dopo aver fatto 3 GP però!) ;-)

Installo Easy CD Creator 5 Platinum e sono pronto a partire.
Primo caso: CD dati. Tutto ok, velocità nella norma e nessun errore.
Secondo caso: CD dati in UDF. Prima mi masterizzo un cd in UDF e poi lo uso come un floppy con il Drag'n'Drop della Gestione Risorse. Anche qui tutto a gonfie vele!
Terzo caso: masterizzo un cd musicale. Anche qui tutto ok.
E pensare che tanti avevano detto che i combo DVD/Master non sono affidabili! O masterizzano o leggono i dvd ma difficilmente fanno tutte due le cose. Mah...

Conclusioni:
L'allegro forno fischer price si comporta molto bene, 10 ore di utilizzo da ufficio e non ha fatto una piega. Programmo, navigo in rete con LAN aziendale e ADSL, tengo migliaia di finestre aperte senza problema (e qui si sentono i 512MB), mi guardo un DIVX nella pausa e tutto sembra ok (mai sopra i 70% di utilizzo della CPU).
Paradossalmente un mio collega che ha preso nel mio stesso giorno un ASUS fiammante (che costa il doppio dell'ECS) non l'ha ancora usato perchè gli bomba ogni due secondi e una protezione software gli disattiva Hd e CDrom se installa OS differenti da quello del recovery cd (all'asus non ne sanno niente!).
Concludendo, per quel che costa, il prodotto ECS è molto buono, lavora sodo e non da segni di cedimento. Il prodotto è onesto e il rapporto qualità/prezzo veramente invogliante.
Se proprio vogliamo trovare dei difetti possiamo incolpare la mancanza di batteria, ma questa è la peculiarità del desknote, e le prestazioni del HD che gira a 4200RPM, non che si noti moltissimo, ma qualche giro in più non avrebbe sfigurato.

Che dire, se qualcuno non ha queste esigenze (pila e cronometro in mano) ma sta cercando un valido appoggio senza dover rinunciare alle ferie per un assegno troppo salato, allora questo è il prodotto che fa per lui.
Se invece non riuscite a fare a meno di un benchmark anche per andare con la vostra fidanzata, lasciate perdere, ma occhio a dove vi dirigete. Perchè il mercato offre note da prestazioni maggiori a peso d'oro, ma il il baratro del sottobosco offre allo stesso prezzo anche macchine timbrate e altisonanti ma alla fine assolutamente non in competizione con questa I-BuddieXP.

CIAUZ

WhiteBase
03-08-2002, 20:11
Originariamente inviato da ramses77
[B]ASUS fiammante (che costa il doppio dell'ECS) non l'ha ancora usato perchè gli bomba ogni due secondi e una protezione software gli disattiva Hd e CDrom se installa OS differenti da quello del recovery cd (all'asus non ne sanno niente!).


Questa è proprio nuova... quando avevo l'LK8470 ho installato linux senza problemi e molti lo fanno anche con gli l2 e l3.... senza contare i blocchi, che non sono affatto normali... Ho la vaga sesazione che abbia qualche problema hardware/software e/o virus con mbr infetto.

Se poi ha aggiunto ram per conto suo potrebbe aver problemi con un modulo di memoria: Windows dal recovery cd si ripristina senza problemi (in fono è un immagine fatta con drive image su due cd), ma l'installazione da zero è mooolto più stressante: se ci sono problemi con un banco di memoria che nell'uso comune dell'os non si vedono l'installazione di Win 2k e XP è di fatto impossibile

plutus
04-08-2002, 17:26
quanto lo hai pagato?

ramses77
05-08-2002, 20:15
Ti rispondo in privato