Redazione di Hardware Upg
06-09-2021, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/al-politecnico-di-torino-hanno-sviluppato-un-circuito-che-potrebbe-cambiare-il-futuro-dell-internet-of-things_100421.html
L'amplificatore operazionale sviluppato da un dottorando del Politecnico di Torino abbatte i consumi e riduce le dimensioni rispetto alle migliori soluzioni odierne: potrebbe cambiare il futuro dell'Internet of Things.
Click sul link per visualizzare la notizia.
emanuele83
06-09-2021, 15:57
Si va bene tutto ma banda, rumore, guadagno ad anello aperto (facciamo che ci basta un GBPW)? DIG OTA cosa significa? Digital operational trnsconductance amplifier? E cmq il video ha una intestazione che solo un ing senza vergogna può aver fatto.
jepessen
06-09-2021, 16:11
Si va bene tutto ma banda, rumore, guadagno ad anello aperto (facciamo che ci basta un GBPW)? DIG OTA cosa significa? Digital operational trnsconductance amplifier? E cmq il video ha una intestazione che solo un ing senza vergogna può aver fatto.
Scarica l'articolo dalla IEEE e avrai tutte queste informazioni... Ovviamente il video e' fatto senza troppi dettagli tecnici, quelli fanno parte degli articoli e delle presentazioni nelle conferenze per adesso...
Ok ridurre le dimensioni e i consumi dei circuiti analogici, ma un device IoT, per definizione, ha necessità di collegarsi ad internet; e la sezione WiFi o ethernet continua a consumare ed ingombrare come ora. Non credo sia sufficiente "prelevare direttamente dall'ambiente circostante l'energia necessaria per funzionare", IMHO
emanuele83
07-09-2021, 07:05
Scarica l'articolo dalla IEEE e avrai tutte queste informazioni... Ovviamente il video e' fatto senza troppi dettagli tecnici, quelli fanno parte degli articoli e delle presentazioni nelle conferenze per adesso...
ci si aspetta che [aperte virgolette] testate giornalistiche [chiuse virgolette]
come HW Downgrade (che viola costantemente con le sue pubblicità mascherate da notizie il codice deontologico) legga gli articoli (sai come è non tutti gli ingegneri hanno accesso alla IEEE) e riporti estratti con le info relevanti per la gente comune. Ma è già buona che i gemelli Grasso non facciano errori nell'usare google translate, cosa vogliamo di più?
dai figa manco l'acronimo DIG OTA hanno ricercato.
Ok ridurre le dimensioni e i consumi dei circuiti analogici, ma un device IoT, per definizione, ha necessità di collegarsi ad internet; e la sezione WiFi o ethernet continua a consumare ed ingombrare come ora. Non credo sia sufficiente "prelevare direttamente dall'ambiente circostante l'energia necessaria per funzionare", IMHO
si vabbè, questo non è un sistema embedded per IoT ma un compoenente e l'esercizio di stile è prendere un fotodiodo, farlo lavorare in zona 3 della sua transcaratteristica I/V ovvero come una cella fotovoltaica e usarlo per fare funzionare l'intero circuito, il quale non è nient'alttro che un Amplificatore operazionale (quindi un singolo componente analogico, un amplificatore di segnale) tra l'altro in configurazione follower (ovvero buffer a guadagno ad anello chiuso unitario, il peggio in fatto di rumore, il meglio in fatto di banda passante). insomma nient'altro che un singolo componente da integrare in un intero sistema. da capire per quali applicazioni visto che non sappiamo neinte su banda, rumore e guadagni. la scala dei tempi sull'oscilloscopio è nell'ordine delle ceninaia di ms, ergo tra 1 e 10 Hz infatti nel video dice che a luce spenta si vedono i 50 hz di rete interferire. boh forse qualche accelerometro si può usare in quella banda.
Ok ridurre le dimensioni e i consumi dei circuiti analogici, ma un device IoT, per definizione, ha necessità di collegarsi ad internet; e la sezione WiFi o ethernet continua a consumare ed ingombrare come ora. Non credo sia sufficiente "prelevare direttamente dall'ambiente circostante l'energia necessaria per funzionare", IMHO
non è obbligatorio usare wifi o ethernet se si ha la necessità di operare a basso consumo ci sono dei protocolli specifici tipo LoRa, SigFox eventualmente nb iot
Gringo [ITF]
07-09-2021, 11:51
Nel Frattempo:
https://scitechdaily.com/quantum-computing-breakthrough-entanglement-of-three-spin-qubits-achieved-in-silicon/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.