View Full Version : Intel, il CEO Gelsinger è sicuro: "Avremo molti momenti AMD Zen" in futuro
Redazione di Hardware Upg
06-09-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-il-ceo-gelsinger-e-sicuro-avremo-molti-momenti-amd-zen-in-futuro_100402.html
Da Alder Lake alle GPU Alchemist: dopo qualche passaggio a vuoto il CEO di Intel vede nella roadmap di prodotti tante soluzioni in grado non solo di competere, ma di portare l'azienda in posizione di leadership in diversi settori, replicando il ritorno alla competitività di AMD inaugurato con l'architettura Zen.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gyammy85
06-09-2021, 09:23
Ah ma quindi quelli del 7700k pronto da deliddare per performance assurde non erano geek?? :eek: :eek:
sniperspa
06-09-2021, 09:25
Speriamo AMD tenga il passo e non si adagi, altrimenti si ritorna al punto di partenza
3-4 anni da oggi è un'eternità.
randorama
06-09-2021, 09:40
certo che chiamare una tecnologia d'avanguardia "ponte vecchio"...
ninja750
06-09-2021, 09:42
la situazione attuale è figlia del dormire sugli allori e proporre soluzioni tecnicamente dementi per anni quando la loro tecnologia dominava giusto per mungere il cliente finale
moltiplicatori bloccati
processori identici ma marchiati diversamente a step di mhz
dissipatori bundle alti 2cm
produttori di mobo che fanno lavorare alcuni processori sempre fuori specifica
cambio socket ogni generazione
benchate con cinebench anzi no adesso che siamo dietro usate altro
torneranno sicuramente avanti prima o dopo, ma queste belle gabolette la gente se le ricorderà
3-4 anni da oggi è un'eternità.
Visti i problemi sui processi produttivi e la nuova architettura da progettare da zero, sono stati decisamente realisti. Non son cose che si risolvono in qualche mese. AMD ha progettato Zen anni ed anni prima di arrivare un prodotto finito sul mercato.
Il tutto sempre che AMD continui con un "semplice" sviluppo costante di Zen con +25% di prestazione ad ogni generazione nuova, senza nuovi exploit astronomici. In quest'ultimo caso potrebbero volerci ancora più anni per recuperare.
Gyammy85
06-09-2021, 09:53
la situazione attuale è figlia del dormire sugli allori e proporre soluzioni tecnicamente dementi per anni quando la loro tecnologia dominava giusto per mungere il cliente finale
moltiplicatori bloccati
processori identici ma marchiati diversamente a step di mhz
dissipatori bundle alti 2cm
produttori di mobo che fanno lavorare alcuni processori sempre fuori specifica
cambio socket ogni generazione
benchate con cinebench anzi no adesso che siamo dietro usate altro
torneranno sicuramente avanti prima o dopo, ma queste belle gabolette la gente se le ricorderà
Questa cosa mi fa sempre venire in mente il video di un ragazzo che aveva assemblato il suo pc col ryzen 3600 dicendo che si poteva occare e tutti nei commenti "ma che stai a dì quelli senza x non si occano!!" a dimostrazione del fatto che il mercato non è gli appassionati o i forum
Il tutto sempre che AMD continui con un "semplice" sviluppo costante di Zen con +25% di prestazione ad ogni generazione nuova, senza nuovi exploit astronomici. In quest'ultimo caso potrebbero volerci ancora più anni per recuperare.
Intendi +25 % di solo IPC o considerando tutto (IPC, clock, cache, numero di core etc)?
Nel primo caso sarebbe tantissima roba, nel secondo caso sarebbe un "meh".
E poi stai considerando la stessa fascia? Ad esempio Ryzen 3 di gen N vs Ryzen 3 di gen N-1?
paolo.oliva2
06-09-2021, 10:13
Solita musica e solito fumo.
Ogni anno il prossimo modello avrà prestazioni incredibili... Che si traduce in consumi incredibi, quello su. Aspettiamo sta farsa della parità nm silicio cambiando la sigla... Ma c'è poco da aspettare, 280W per il 12900K per prestazioni inferiori al 5950X che consuma 140W...
Visti i problemi sui processi produttivi e la nuova architettura da progettare da zero, sono stati decisamente realisti. Non son cose che si risolvono in qualche mese. AMD ha progettato Zen anni ed anni prima di arrivare un prodotto finito sul mercato.
Il tutto sempre che AMD continui con un "semplice" sviluppo costante di Zen con +25% di prestazione ad ogni generazione nuova, senza nuovi exploit astronomici. In quest'ultimo caso potrebbero volerci ancora più anni per recuperare.
Concordo in pieno.
Non intendevo dire che Intel ci stia mettendo troppo, ma che in 3-4 anni può succedere di tutto. Quindi "ritenere che avranno una leadership sostenuta", mi sembra un po' azzardato.
Fra 4 anni potrebbe non essere nemmeno più AMD il competitor da battere (Anche se credo che per l'ascesa di ARM nei notebook e nei data center ci vorrà più tempo).
StylezZz`
06-09-2021, 10:32
Questa cosa mi fa sempre venire in mente il video di un ragazzo che aveva assemblato il suo pc col ryzen 3600 dicendo che si poteva occare e tutti nei commenti "ma che stai a dì quelli senza x non si occano!!" a dimostrazione del fatto che il mercato non è gli appassionati o i forum
Ovviamente quelli che hanno commentato sono ignoranti, ma un fondo di verità c'è :asd:
Bene, le frecciatine verso AMD ("avremo un periodo zen") vogliono dire che sono sicuri dei loro prodotti e che sicuramente sbaraglieranno la concorrenza senza se senza ma con performance stellari ma tdp e prezzi bassi!
L'ultima volta che Intel ha fatto proclame roboanti sulla capacità future della loro lineup dicevano che avrebbero fatto man bassa del mercato dei soc smartphone e che nel lungo periodo avrebbero ridotto di molto la quota degli ARM!
Getullio Alviani
06-09-2021, 11:14
La nuova dirigenza inizia a mostrare i suoi frutti.
Intel sta riscrivendo la storia delle architetture,e lo sta facendo gradualmente
iniziando dal rivoluzionario Alder Lake,che secondo alcuni leak da la pappetta al 5950,e parlaimo di un esemplare di pre-produzione.
Inoltre è gia stato annunciata la sua evoluzione Raptor.
Per il resto la retorica del cullarsi sugli allori ormai è trita e ritrita,oltre che palesemente falsa,visto che il vero problema è stato lo sviluppo dei 10 nm e non la mancanza di innovazione,e amd ha lucrato su questo,ma putroppo per lei
non continuerà a lungo a fare la cresta.
La concorrenza è tornata ed anche molto agguerrita e non solo lato cpu.
mmorselli
06-09-2021, 11:14
certo che chiamare una tecnologia d'avanguardia "ponte vecchio"...
Sempre meglio di Centrino. Ma alle loro orecchie suona Italiano quindi suona bene, suona esotico, come potrebbe essere per noi la parola Cowboy, dove vaccaro o guardamucche non avrebbe avuto lo stesso impatto mediatico.
https://youtu.be/csLgX1IHPJs
demonsmaycry84
06-09-2021, 11:20
la passione e la visione del futuro è quello che è mancato ad intel in questi anni... e poi questi di amd si stanno montando la testa..tutti sognano un mondo in cui intel torni a fare intel con processori che innovano e spaccano ed un amd che propone soluzioni valide con un bel rapporto prestazioni/prezzo.
Se alder lake dalle recensioni funziona io ripasserò ad intel il prima possibile quest'anno.
Gyammy85
06-09-2021, 11:27
la passione e la visione del futuro è quello che è mancato ad intel in questi anni... e poi questi di amd si stanno montando la testa..tutti sognano un mondo in cui intel torni a fare intel con processori che innovano e spaccano ed un amd che propone soluzioni valide con un bel rapporto prestazioni/prezzo.
Se alder lake dalle recensioni funziona io ripasserò ad intel il prima possibile quest'anno.
Insomma intel prima scelta e amd giusto per far calare i prezzi a intel :asd: non è così che funziona
mmorselli
06-09-2021, 11:30
la passione e la visione del futuro è quello che è mancato ad intel in questi anni...
Mi sembra una visione molto romantica, sulle CPU non lavora un piccolo team nello scantinato, ma migliaia di ingegneri, solo che sono tutti lavoratori di mente e non di braccio e nel lavoro creativo qualche volta le intuizioni funzionano, qualche volta no.
se amd non implementa in fretta le IPU rischia di perdere il mercato server a favore di intel e nvidia che con le loro offerte stanno puntando al monopolio
avere solo cpu più performanti di quelle di intel ormai non basta più dato che intel si salva con la tecnologia optane che compensa in determinati ambiti e in altri è un plus che spingono a scegliere intel
ninja750
06-09-2021, 12:04
Alder Lake,che secondo alcuni leak da la pappetta al 5950,e parlaimo di un esemplare di pre-produzione.
che un processore non in commercio vada più forte di uno presentato novembre dell'anno scorso ok :asd: chissà se anche AMD ha un processore non presentato che và altrettanto forte ;).. e così via all'infinito
la concorrenza porta solo dei vantaggi per l'utente finale
La nuova dirigenza inizia a mostrare i suoi frutti.
Intel sta riscrivendo la storia delle architetture,e lo sta facendo gradualmente
iniziando dal rivoluzionario Alder Lake,che secondo alcuni leak da la pappetta al 5950,e parlaimo di un esemplare di pre-produzione.
Inoltre è gia stato annunciata la sua evoluzione Raptor.
Per il resto la retorica del cullarsi sugli allori ormai è trita e ritrita,oltre che palesemente falsa,visto che il vero problema è stato lo sviluppo dei 10 nm e non la mancanza di innovazione,e amd ha lucrato su questo,ma putroppo per lei
non continuerà a lungo a fare la cresta.
La concorrenza è tornata ed anche molto agguerrita e non solo lato cpu.
Ma dopo aver scritto questo post, sei andato a toccarti in bagno?
Ma dopo aver scritto questo post, sei andato a toccarti in bagno?
è il solito clone che ogni tanto ritorna :asd:
Ma dopo aver scritto questo post, sei andato a toccarti in bagno?
probabile :doh:
Fra 4 anni potrebbe non essere nemmeno più AMD il competitor da battere (Anche se credo che per l'ascesa di ARM nei notebook e nei data center ci vorrà più tempo).
Per i notebook forse no ma per il cloud ed il supercomputing/AI se Intel non riesce ad avere un pp più avanzato di TSMC rischia seriamente di SUBIRE qualche altro "momento Zen" ad opera di ARMv9 (con SVE2) e di RiscV (RV64GCV...).
Il motivo è che le estensioni vettoriali di ARM e Risc-V sono di gran lunga migliori delle estensioni SIMD di Intel (AVX-512 incluse) in termini di efficienza di implementazione, scalabilità, retrocompatibilita e pure compatibilità in avanti (lo stesso codice binario scritto per architetture con ALU vettoriali ad n1 bit sfrutterà al massimo anche tutto quel che può offrire un architettura con ALU vettoriale ad n2 bit, non importa se n2 e' maggiore o minore di n2).
Questo ad esempio significa che si possono mixare nello stesso sistema o nello stesso SoC core ottimizzati per efficienza o per potenza di calcolo che supportano esattamente lo stesso set di istruzioni (e che possono anche variare dinamicamente l'ampiezza delle ALU vettoriali per risparmiare energia o per alzare il clock quando operano su vettori più corti dell'ampiezza delle ALU).
Una cosa simile al momento non è ottenibile su X86 (bisogna scrivere codice ad hoc per gestire le estensioni note, se poi ne arrivano di nuove bisogna come minimo ricompilare tutto da capo) e se Intel vorrà implementarla in futuro, le "vecchie" AVX ed AVX-512 saranno solo un ulteriore intralcio (a meno che non vengano supportate per liberare opcode ed eliminare zavorra).
Getullio Alviani
06-09-2021, 21:52
Ma dopo aver scritto questo post, sei andato a toccarti in bagno?
E tu dove? Davanti al poster di lisetta????:asd: :asd:
Per i notebook forse no ma per il cloud ed il supercomputing/AI se Intel non riesce ad avere un pp più avanzato di TSMC rischia seriamente di SUBIRE qualche altro "momento Zen" ad opera di ARMv9 (con SVE2) e di RiscV (RV64GCV...).
Per il cloud, Amazon ha già iniziato a proporre le istanze Graviton 2. Se non ricordo male anche Microsoft sta sviluppando i propri chip ARM per Azure (oltre a quelli per i Surface).
è solo che il mercato server è molto lento a evolversi. Però sì, anche io credo che sia solo questione di tempo.
Riguardo il supercomputing, beh, Fugaku è ARM.
Il mercato consumer potrebbe regalarci qualche sorpresa, Linux non ha problemi a girare ovunque, e Microsoft ora spinge molto per le librerie UWP. Io stesso ho un Chromebook Arm, e devo dire che sono molto soddisfatto.
Insomma, introdurre nuove architetture oggi, è molto più semplice di 10 anni fa, dal punto di vista del software. Anche Risc-V potrebbe trarne un grosso vantaggio.
Insomma, tornando al mio post originale, i 4 anni in cui Intel conta di tornare in netto vantaggio rispetto ad AMD, secondo me sono pochi perché ARM e Risc-V possano diventare delle minacce. Ma entro la fine del decennio le cose potrebbero cambiare molto.
Gringo [ITF]
07-09-2021, 08:55
Ma entro la fine del decennio le cose potrebbero cambiare molto.
... tipo fabbriche allagate da disastri ambientali, guerre per il predominio delle Crypto...
... si può cambiare.... TANTO.
mmorselli
07-09-2021, 12:12
;47541399']guerre per il predominio delle Crypto...
Gli Asgardiani contro le Amazzoni?
Non erano decentralizzate e permissionless, le cripto?
Insomma, tornando al mio post originale, i 4 anni in cui Intel conta di tornare in netto vantaggio rispetto ad AMD, secondo me sono pochi perché ARM e Risc-V possano diventare delle minacce. Ma entro la fine del decennio le cose potrebbero cambiare molto.
ARM è già una minaccia per Intel.
Al momento Intel non riesce ad uscire fuori dai settori che domina da decenni proprio a causa di ARM.
Anche se il giro di affari ed i guadagni sono cresciuti, non ha guadagnato come sperava mentre altri (TSMC e Samsung) ora hanno le risorse finanziarie per competere a livello di fab proprio perché producono tra le altre cose SoC ARM utilizzati nei segmenti di mercato in cui Intel non è riuscita a sfondare.
Paradossalmente Intel deve ringraziare l'incompetenza di Softbank che le ha fatto guadagnare tempo prezioso per riposizionarsi sul mercato grazie ai casini legati alla filiale cinese di ARM e con la possibile vendita ad Nvidia (che di fatto ha impensierito parecchi utilizzatori di IP ARM che potrebbero ritrovarsi a dipendere almeno in parte da un loro concorrente).
Ed anche Risc-V sta cominciando a (non) far sentire la sua presenza.
Ho scritto "(non)" perché si sta verificando una situazione analoga a quel che è successo con Linux vs. Windows.
Molti hanno sottovalutato Linux perché "non si vedeva quanti soldi muoveva" o non si vedeva una distribuzione Linux che fosse un serio concorrente di Windows sui desktop, ma nel frattempo questo ha permesso l'ascesa di aziende come Google e Facebook, ha buttato fuori dal settore mobile i S.O. Microsoft ed è stato un mattone fondamentale per lo sviluppo del cloud computing.
si cominciano a vedere portatili con cpu mediatek e qualcomm.
Intel inizia a vedere la concorrenza arm anche nei prodotti dove pensava di poter stare tranquilla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.