PDA

View Full Version : CPU Intel Core Alder Lake e motherboard Z690 acquistabili dal 19 novembre?


Redazione di Hardware Upg
04-09-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-alder-lake-e-motherboard-z690-acquistabili-dal-19-novembre_100384.html

Spunta la data del 19 novembre per quanto concerne l'effettiva disponibilità sul mercato delle CPU Intel Core di dodicesima generazione desktop (Alder Lake) e delle motherboard compatibili basate sul chipset Z690.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cicastol
04-09-2021, 08:27
Finalmente qualcosa di nuovo da parte di Intel, spero in contemporanea uscita di
Zen 3 con 3D V-cache per controbattere!

Tigre.
04-09-2021, 08:39
Tutto molto interessante, io però sono curioso di vedere i prezzi di cotanta meraviglia anche e soprattutto alla luce di queste giuste considerazioni:

Nei giorni scorsi sono trapelati dei presunti listini europei di queste CPU, da prendere con le pinze in quanto siamo ancora lontani dal debutto e, soprattutto, in un momento in cui i costi delle materie prime, dei trasporti e della produzione stessa sono sull'ottovolante, influenzando pesantemente i prezzi di qualsiasi prodotto tecnologico.

Tra cpu , nuova scheda madre e DDR5 per coloro che con il cambio piattaforma vorranno anche fare l' upgrade del comparto Ram prevedibilmente il proverbiale rene a questo giro non basterà....auguri....

nickname88
04-09-2021, 09:37
125W di base per i5 e i7 :doh:
228W di massimo TDP, imbarazzante !

nuova scheda madre e DDR5Si peccato che questa CPU come standard jedec supporti solo fino a 5200Mhz.
Moduli con frequenze superiori potrebbero avere problemi di funzionamento.

Tigre.
04-09-2021, 10:58
125W di base per i5 e i7 :doh:
228W di massimo TDP, imbarazzante !

Si peccato che questa CPU come standard jedec supporti solo fino a 5200Mhz.
Moduli con frequenze superiori potrebbero avere problemi di funzionamento.

Si infatti consumo come al solito imbarazzante nonostante la presenza degli e-core, al netto che vedremo come il sistema operativo gestirà la questione e almeno inizialmente sarà tutta un' incognita...

Kal
04-09-2021, 11:06
125W di base per i5 e i7 :doh:
228W di massimo TDP, imbarazzante!

Già... E io che mi aspettavo una roba alla M1 :( Spero in qualche i3 a basso consumo. Onestamente, credevo che qualche modello sui 25-35W per desktop uscisse. Per carità, la speranza è l'ultima a morire, ma qui mi pare che stiamo prendendo la direzione dei vecchi Prescott. :(

amon.akira
04-09-2021, 11:55
Già... E io che mi aspettavo una roba alla M1 :( Spero in qualche i3 a basso consumo. Onestamente, credevo che qualche modello sui 25-35W per desktop uscisse. Per carità, la speranza è l'ultima a morire, ma qui mi pare che stiamo prendendo la direzione dei vecchi Prescott. :(

https://www.youtube.com/watch?v=yptvugxlZE8

TigerTank
04-09-2021, 15:54
Tutto molto interessante, io però sono curioso di vedere i prezzi di cotanta meraviglia anche e soprattutto alla luce di queste giuste considerazioni:



Tra cpu , nuova scheda madre e DDR5 per coloro che con il cambio piattaforma vorranno anche fare l' upgrade del comparto Ram prevedibilmente il proverbiale rene a questo giro non basterà....auguri....

Ti quoto, penso anch'io la stessa cosa visto che già ora le mobo di fascia "media" hanno raggiunto prezzi che una volta erano di quelle di fascia alta...
In caso pazienza...si aspetta ad oltranza, così maturano anche i bios e le ddr5 si moltiplicano e magari calano un pò di prezzo...:mc:
Ma di sicuro sarà una bella botta...

Già... E io che mi aspettavo una roba alla M1 :( Spero in qualche i3 a basso consumo. Onestamente, credevo che qualche modello sui 25-35W per desktop uscisse. Per carità, la speranza è l'ultima a morire, ma qui mi pare che stiamo prendendo la direzione dei vecchi Prescott. :(
Se poi ci sommiamo pure le vga....si inizia a raccomandare direttamente un alimentatore da 1000W :sofico:

Mparlav
04-09-2021, 16:06
Ipotizziamo 450-500 euro di 12700K e 200-250 euro di Mb Z690.

Le Mb di fascia più alta dovrebbero avere solo le DDR5, mentre quelle di fascia più bassa 2xDDR4 + 2xDDR5.

2x16GB DDR5-4800 rappresenta "la base", un po' come dire 2x4GB DDR4 2133 dell'epoca, quando le DDR3 erano protagoniste.
Già quelle DDR5 dovrebbero costare sui 350 euro, figuriamoci i modelli 2x32GB DDR5-6400 e 7200, overclock, nei primi 6 mesi-1 anno di commercializzazione.

Aspettiamo qualche bench di confronto DDR4 vs DDR5 su Alder Lake-S per vedere quanto potrebbe convenire rinviare l'acquisto delle DDR5 e tirare avanti con le DDR4.

TigerTank
04-09-2021, 16:49
Ipotizziamo 450-500 euro di 12700K e 200-250 euro di Mb Z690.

Le Mb di fascia più alta dovrebbero avere solo le DDR5, mentre quelle di fascia più bassa 2xDDR4 + 2xDDR5.

2x16GB DDR5-4800 rappresenta "la base", un po' come dire 2x4GB DDR4 2133 dell'epoca, quando le DDR3 erano protagoniste.
Già quelle DDR5 dovrebbero costare sui 350 euro, figuriamoci i modelli 2x32GB DDR5-6400 e 7200, overclock, nei primi 6 mesi-1 anno di commercializzazione.

Aspettiamo qualche bench di confronto DDR4 vs DDR5 su Alder Lake-S per vedere quanto potrebbe convenire rinviare l'acquisto delle DDR5 e tirare avanti con le DDR4.

O appunto partire con una mobo idonea alle proprie esigenze il più economica possibile con supporto DDR4 su cui riciclare la ram....e prendere in un secondo tempo una mobo migliore per le DDR5 e delle DDR5.
Però ormai le generazioni hanno tempi così ristretti che magari le DDR5 diventeranno più economiche solo quando ci sarà già la serie 13(e "nuovi" chipset) :sofico: