View Full Version : Pc nuovo con problemi con apertura cartelle (explorer.exe)
Salve,
ho configurato alcuni pc ad amici ma in uno degli ultimi che ho assemblato ci sono degli errori che non riesco a risolvere.
Il pc è così configurato :
ryzen 3900x
msi x570 gaming plus
32gb di ram ddr3200 corsair (prese dalla qvl della motherboard)
ssd 970 evo plus 500gb
hd 4 tb seagate
alimentatore sharkoon 650 watt gold plus modulare
vga dapprima una radeon wxpro3100 poi cambiata in una rx550 4gb della sapphire
Windows 10 21h1 19043.1165
il pc ha un uso specifico per questo ha 32gb di ram, non serve per giocare ai videogame, ma per uso intensivo in calcoli cpu multicore, serve tanta cpu e ram quindi.
Il problema che riscontro è un freeze totale che viene sbloccato solo con il task manager quando apriamo alcune cartelle, oggi ad esempio lo ha fatto con dei file .png e crashava automaticamente con l'app foto.
Disinstallando Foto ora apre normalmente i png con paint, tuttavia si presentano dei problemi con explorer.exe (quindi la gestione di apertura delle cartelle).
La prima volta abbiamo sostituito la vga perchè la wxpro3100 dava problemi anche ad un altro identico pc (si bloccava la barra e non apriva file di testo txt ecc, non andava il menù, tutto ciò che concerne la gui), sostituendo la vga al 2 pc tutto risolto, a questo invece dopo alcuni giorni senza problemi sono ripartiti i soliti blocchi della GUI.
Abbiamo quindi formattato, installato una versione recentissima con update inseriti di windows 10 e dopo alcuni giorni di uso senza problemi si sono presentati nuovi problemi (quindi rispetto alla gui che si piantava con menù e file di testo ecc) ora per 3 volte si è ravviato il pc su youtube mentre vedeva video, una volta si è ravviato diverse volte.
Questi problemi secondo voi sono collegati? ovvero blocchi della gui, poi problemi di youtube, oggi l'app foto che impazzisce e non apre più nulla.
Sto pensando di metter windows 11 in dual boot e vedere se cambia qualcosa.
Sinceramente ecluderei problemi hardware.
Il pc è stato ritestato con Prime 95 e altri benchmark. nessun crash dopo formattazione di windows 10 e installazione in ordine preciso degli ultimi drivers : chipset amd - driver vga - driver audio - ethernet tutto ciò che potevo reperire dal sito dell'msi sulla x570 gaming plus.
idee si come risolvere?
Un'altra opzione è aggiornare il bios , cosa che sto facendo ora.
Sono accetti consigli ;)
aled1974
04-09-2021, 08:21
- aggiornamento bios, che stai già facendo, facile che si risolva già così
- aggiornamento fw ssd
- rimozione di ogni tipo di overclock
- verifica che nel bios siano impostati i parametri corretti per vCore, latenza ram e soprattutto vDimm dove eventualmente dargli un paio di step in più nel dubbio, vista la quantità di pettini occupati
- rimozione di qualsiasi periferica usb che non sia tastiera e mouse
- rimozione di lucette e software di controllo (se ne legge di ogni per qualsiasi marca)
- controllo stato salute OS
apri una finestra cmd con privilegi admin e in seguito digita
DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
- controllo nel registro eventi di windows se vi siano errori, alert, insomma cose attenzionabili
- verifica temperature di tutti i componenti durante l'uso di calcoli, quindi non solo cpu e gpu ma anche tutti gli altri possibili sensori nella macchina (so quanto possono essere elevate visto che scaccolo ricerca scientifica full-load in OC )
- test ram con memtest86+, almeno due passaggi completi senza errori
- disabilitare l'aggiornamento driver automatico di w10, che tanti danni di vario tipo ha comportato negli ultimi anni. Per dire, tu installi manualmente un driver e al successivo win-update senza che nessuno te lo dica w10 lo sostituisce con uno che lui reputa migliore o più aggiornato.... poi magari la stampante non ti va più, la scheda audio perde pannello e gracchia, o peggio (con i driver intel irst di un paio di anni fa)
start - nel riquadro di ricerca scrivi "sysdm.cpl" senza apici e batti invio - dalla finestra che appare clicca su "hardware" - poi clicca su "impostazione installazione dispositivi" - quindi nella nuova finestra su "no" - salva modifiche - ok - riavvia la macchina
- provare un altro alimentatore, anche in prestito temporaneo da una macchina funzionante (mi pare ce ne sia una uguale a portata di mano, giusto?)
vediamo se intanto così le cose migliorano :sperem:
ciao ciao
tallines
04-09-2021, 08:30
Magari prova anche a disattivare l' Avvio rapido in > Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione, se è attivato .
Oltre ai primi suggerimenti avuti da aled, che saluto :)
- aggiornamento bios, che stai già facendo, facile che si risolva già così
- aggiornamento fw ssd
- rimozione di ogni tipo di overclock
- verifica che nel bios siano impostati i parametri corretti per vCore, latenza ram e soprattutto vDimm dove eventualmente dargli un paio di step in più nel dubbio, vista la quantità di pettini occupati
- rimozione di qualsiasi periferica usb che non sia tastiera e mouse
- rimozione di lucette e software di controllo (se ne legge di ogni per qualsiasi marca)
- controllo stato salute OS
apri una finestra cmd con privilegi admin e in seguito digita
DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
- controllo nel registro eventi di windows se vi siano errori, alert, insomma cose attenzionabili
- verifica temperature di tutti i componenti durante l'uso di calcoli, quindi non solo cpu e gpu ma anche tutti gli altri possibili sensori nella macchina (so quanto possono essere elevate visto che scaccolo ricerca scientifica full-load in OC )
- test ram con memtest86+, almeno due passaggi completi senza errori
- disabilitare l'aggiornamento driver automatico di w10, che tanti danni di vario tipo ha comportato negli ultimi anni. Per dire, tu installi manualmente un driver e al successivo win-update senza che nessuno te lo dica w10 lo sostituisce con uno che lui reputa migliore o più aggiornato.... poi magari la stampante non ti va più, la scheda audio perde pannello e gracchia, o peggio (con i driver intel irst di un paio di anni fa)
start - nel riquadro di ricerca scrivi "sysdm.cpl" senza apici e batti invio - dalla finestra che appare clicca su "hardware" - poi clicca su "impostazione installazione dispositivi" - quindi nella nuova finestra su "no" - salva modifiche - ok - riavvia la macchina
- provare un altro alimentatore, anche in prestito temporaneo da una macchina funzionante (mi pare ce ne sia una uguale a portata di mano, giusto?)
vediamo se intanto così le cose migliorano :sperem:
ciao ciao
Ciao Aled, bios aggiornato purtroppo continuano i riavii soprattutto se vede film o youtube.
Provo ad aggiornargli il fw dell'ssd e a seguire i tuoi consigli (di sicuro dopo il format tutto è cominciato con un update dei drivers di windows che l'utente ha fatto (potrebbe aver sovrascritto i drivers amd della rx550)
Magari prova anche a disattivare l' Avvio rapido in > Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione, se è attivato .
Oltre ai primi suggerimenti avuti da aled, che saluto :)
Farò anche questo, grazie vi tengo aggiornati!
Ho eseguito molte delle cose che mi avete consigliato.
Tra le tante anche disinstallare i drivers video con ddu in modalità provvisoria e mettere i nuovi drivers, per tutta la giornata il pc non ha avuto problemi, video ok, youtube ok, 3dmark benchmark ok.
Ho fatto girare prime95 e non completa il 1 test :
FATAL ERROR: Final result was 00000000, expected: 017BE747.
Hardware failure detected running 480K FFT size, consult stress.txt file.
Quando ho aggiornato il bios ho solo impostato poche cose rispetto ai valori default : profilo xmp 1 per le ram a 3200, abilitata la virtualizzazione cpu.
La cpu non è in gaming mode (no oc), durante il test di prime 95 non ha superato i 70 gradi , dissipazione AIO (non ricordo se gli ho messo il castle 240 rgb v2 o il kraken nzxt sempre da 240mm)
Che diavolo può essere?
Ho trovato alcune risposte sul web:
"It is just a miscalculation due to the Curve optimizer unstability. Lower CO and run P95 Large FFT no AVX 1 thread. Assign it to 1 thread of your core and run it for 5 minutes. Stable? Nice lower it by 1 for assurance. Unstable? Lower till stable. Goodluck"
"In my example it was corrupted download of PRIME from guru3d. When I redownloaded it from PRIME it worked flawlessly."
Provo a riscaricarlo dal sito ufficiale.
Update: scaricandolo dal sito ufficiale nessun problema, nessun errore.
Da remoto penso sia il massimo che potessi fare, vediamo se nei prossimi giorni avrà problemi con la GUI o con altro.
Grazie di cuore Aled e Tallines per i preziosi consigli.
tallines
05-09-2021, 09:00
FATAL ERROR: Final result was 00000000, expected: 017BE747.
Hardware failure detected running 480K FFT size, consult stress.txt file.
Cosa dice lo stress.txt file ?
Può essere un problema di Ram .
Se hai 2 banchi, vai solo con uno o se hai un banco di ram lo sostituisci .
Prima, però testa la Ram, con MemTest, un banco di ram, alla volta .
Cosa dice lo stress.txt file ?
Può essere un problema di Ram .
Se hai 2 banchi, vai solo con uno o se hai un banco di ram lo sostituisci .
Prima, però testa la Ram, con MemTest, un banco di ram, alla volta .
Guarda è un problema del file di prime95 che scarichi da guru3d, se lo scarichi dal sito ufficiale va tutto liscio.
Per sicurezza gli farò girare memtest :) thx
Giusto per: hai provato con una distribuzione live di linux se hai gli stessi problemi?
Giusto per capire se è un problema hardware o software
aled1974
07-09-2021, 19:48
a me è anche venuto in mente, nel mentre, di chiederti se hai dei dispositivi di rete a cui si accede da questo pc, intendo nas, hdd in lan ecc
nel caso explorer potrebbe tentare di raggiungerli e per motivo xyz non riuscendoci (o non subito) andare in freeze temporaneo. Questo anche se il dispositivo non era stato chiamato in causa direttamente dalla finestra di explorer
ad ogni modo tienici aggiornati :mano:
ciao ciao
tallines
08-09-2021, 08:12
Guarda è un problema del file di prime95 che scarichi da guru3d, se lo scarichi dal sito ufficiale va tutto liscio.
E allora scaricalo dal sito Ufficiale .
Che poi tutti i software, vanno scaricati dal link della casa madre, o sito ufficiale .
Per sicurezza e perchè è sempre stato cosi :)
Per sicurezza gli farò girare memtest :) thx
Ok, fai sapere .
Giusto per: hai provato con una distribuzione live di linux se hai gli stessi problemi?
Giusto per capire se è un problema hardware o software
Oggi abbiamo provato la distro live linux Linux Mint 20.2 Uma
Non ha problemi a parte un ronzio dalle casse (nuovo problema?).
Purtroppo il pc dopo 2 giorni di uso a regime e senza problemi oggi ha dato di matto di nuovo con riavvio mentre vedeva un video youtube e rallentamento del mouse.
Ora sto facendo girare memtest.
Le proviamo tutte.
a me è anche venuto in mente, nel mentre, di chiederti se hai dei dispositivi di rete a cui si accede da questo pc, intendo nas, hdd in lan ecc
nel caso explorer potrebbe tentare di raggiungerli e per motivo xyz non riuscendoci (o non subito) andare in freeze temporaneo. Questo anche se il dispositivo non era stato chiamato in causa direttamente dalla finestra di explorer
ad ogni modo tienici aggiornati :mano:
ciao ciao
Usa una powerline, non penso possa essere causa di problemi, non ha altro in rete a cui accede.
E allora scaricalo dal sito Ufficiale .
Che poi tutti i software, vanno scaricati dal link della casa madre, o sito ufficiale .
Per sicurezza e perchè è sempre stato cosi :)
Ok, fai sapere .
grazie a tutti per l'aiuto, vi terrò aggiornati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.