PDA

View Full Version : Apple rimanda il rilascio delle funzionalità contro la pedopornografia. Le critiche hanno avuto la meglio


Redazione di Hardware Upg
03-09-2021, 15:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rimanda-il-rilascio-delle-funzionalita-contro-la-pedopornografia-le-critiche-hanno-avuto-la-meglio_100381.html

La Mela decide di tornare sui suoi passi e prendersi del tempo per rivalutare la controversa decisione di implementare sistemi di controllo dei contenuti per combattere la pedopornografia

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
03-09-2021, 16:19
Con tutto il rispetto per chi combatte gli abusi che e' cosa sacrosanta, ma perche' deve decidere Apple quali sono i reati per la quale deve fare qualcosa e quali no, invece delle forze dell'ordine? Potrebbero semplicemente dare l'accesso alle forze dell'ordine sotto richiesta del giudice e finisce li', in maniera di controllare solo chi deve essere controllato per queste cose. Altrimenti perche' non controllare pure le note per vedere se ci sono indizi di ricatti, per dire? O foto dove si vedono terroristi sparare verso innocenti?

al135
03-09-2021, 16:44
vi immaginate la zia incriminata dopo aver ricevuto la foto del bimbo di 10 mesi dalla mamma

jepessen
03-09-2021, 16:58
vi immaginate la zia incriminata dopo aver ricevuto la foto del bimbo di 10 mesi dalla mamma

Mia madre ha sul cellulare la foto di una mia 'foto' di quando avevo un anno, mentre facevo il bagnetto col pisello di fuori... Gia' m'immagino l'FBI irrompere in casa e mia madre che offre loro the e pasticcini...

al135
03-09-2021, 17:09
Mia madre ha sul cellulare la foto di una mia 'foto' di quando avevo un anno, mentre facevo il bagnetto col pisello di fuori... Gia' m'immagino l'FBI irrompere in casa e mia madre che offre loro the e pasticcini...

:rotfl: :rotfl:

agonauta78
03-09-2021, 21:20
Tanto prima o poi andrà a finire che i gestori del cloud (qualunque sia) cancelleranno a propria discrezione i contenuti salvati che reputano illegali secondo le proprie regole. Basta solo cambiare qualche parola sui contratti degli abbonamenti. Si tornerà come prima a salvare tutto in locale

nessuno29
04-09-2021, 07:32
Sul mio smartphone ho decine e decine di foto della mia nipotina, anche mentre fa il bagnetto ad esempio o viene cambiata che mia sorella invia sul gruppo famiglia... ci mancava anche che le foto di mia nipote venissero viste da qualche dipendente Apple, che abuso sulla nostra (la mia famiglia) privacy.

agonauta78
04-09-2021, 10:05
In realtà tu usi un LORO servizio con le LORO regole che accetti quando fai il primo accesso. In linea teorica "potrebbero" mettere in vendita le TUE foto se cambiassero i contratti. Se non ti piace il LORO servizio, non lo usi

ningen
04-09-2021, 10:23
Con tutto il rispetto per chi combatte gli abusi che e' cosa sacrosanta, ma perche' deve decidere Apple quali sono i reati per la quale deve fare qualcosa e quali no, invece delle forze dell'ordine? Potrebbero semplicemente dare l'accesso alle forze dell'ordine sotto richiesta del giudice e finisce li', in maniera di controllare solo chi deve essere controllato per queste cose. Altrimenti perche' non controllare pure le note per vedere se ci sono indizi di ricatti, per dire? O foto dove si vedono terroristi sparare verso innocenti?

Perchè chi compra Apple ha già deciso che sia Apple a decidere cosa sia giusto e sbagliato. Se non ricordo male, Apple era la stessa che si rifiutava di sbloccare alcuni suoi dispositivi su richiesta delle forze dell'ordine, ma evidentemente se è lei a fare lo "sceriffo" va tutto bene.
Onestamente visto il tenore delle risposte che ricevo quando si fa qualche critica ad Apple gli sta bene cosi, anzi spero che Apple attivi questa "feature" il prima possibile. Lei sa cosa ha bisogno la sua utenza.

TorettoMilano
04-09-2021, 10:30
Perchè chi compra Apple ha già deciso che sia Apple a decidere cosa sia giusto e sbagliato. Se non ricordo male, Apple era la stessa che si rifiutava di sbloccare alcuni suoi dispositivi su richiesta delle forze dell'ordine, ma evidentemente se è lei a fare lo "sceriffo" va tutto bene.
Onestamente visto il tenore delle risposte che ricevo quando si fa qualche critica ad Apple gli sta bene cosi, anzi spero che Apple attivi questa "feature" il prima possibile. Lei sa cosa ha bisogno la sua utenza.

noto delle non troppo velate critiche verso l'utenza apple. sono da sempre possessore di iphone ma alcune politiche non mi piacciono e non mi piace apple si faccia i ca**i miei. sul discorso privacy la pensano un pò tutti (possessori di iphone o android) così, poi ci sono quelli (indipendentemente da iphone o android) a dire "non ho nulla da nascondere, guardino pure".
quindi ti dico, non troppo velatamente, che hai una visione errata dell'utenza apple in merito alla privacy

paranoic
05-09-2021, 13:07
In realtà tu usi un LORO servizio con le LORO regole che accetti quando fai il primo accesso. In linea teorica "potrebbero" mettere in vendita le TUE foto se cambiassero i contratti. Se non ti piace il LORO servizio, non lo usi

In primis...loro sono un azienda che "vende" prodotti di elettronica di consumo, ciò significa che alla voce Ricavi ovvero quella vocina che determina il fatturato e quindi il MOL, devono avere una voce più che positiva per poter contrastare tutti i Costi che devono sopportare nel corso di un esercizio.
Ciò significa che se il volume vendite e 0, significa che l'azienda è destinata a cambiare core business oppure a chiudere i battenti per bancarotta.
Ed un crollo così verticale, dei ricavi per la tua attività core...non può nemmeno essere controbilanciata da un attività extra caratteristica.

In secondo luogo, se un soggetto, appositamente non ti autorizza a mettere in share, quindi in condivisione pubblica un filmato o dei fotogrammi che lo/la ritraggono in situazioni specifiche e non nell'espletamento della propria eventuale funzione pubblica, tu, azienda...qualsiasi marchio tu abbia registrato...ed ovunque tu possa operare hai due alternative...o non le usi...o se le usi e/o le hai già usate..sei costretto/a a pagare il soggetto od i soggetti ripresi per l'uso improprio. Se poi le immagini arrecano in qualche modo danno all'immagine del ripreso/a...ci possono essere ulteriori complicanze ed esborso di denaro.

Quindi Apple nell'arco temporale tra quando ottiene il consenso da parte delle forze dell'ordine che identificano un reato in modo esplicito ed il momento in cui preleva le foto dal tuo cellulare, rimane comunque esposta..penalmente e civilmente, in quanto non solo viola la tua privacy, bensì si appropria di beni intangibili e tangibili coperti da copyright come le tue foto, o la tua voce etc..e lo fà senza averne alcun titolo giuridico, se poi le stesse sono oggetto del tuo lavoro, potrebbe anche essere perseguibile per concorrenza sleale, o violazione di brevetti. Poichè l'eventuale sottrazione dei beni deve essere supportata da un legittimo motivo di pubblica sicurezza, preposta agli organi competenti, non certo ad un S.p.A.

paranoic
05-09-2021, 13:17
"non ho nulla da nascondere, guardino pure".

Non esattamente, un ragionamento simile mi era stato proposto anche da qualcuno in passato, il quale sulla sua pelle, ha verificato che non è proprio così.

Le intercettazioni possono essere utili alle forze dell'ordine, per bloccare tentativi di terrorismo, pedofilia, associazione mafiosa...etc..ma devono sempre rimanere in mano a funzionari ben precisi e distinti ma se in mano a qualche privato un pò c............ sono molto pericolose e possono distruggere delle intere vite solo perchè un giorno sei andato a cercare su google la definizione del "capitale di Marx"...ad esempio...

paranoic
05-09-2021, 13:35
Con tutto il rispetto per chi combatte gli abusi che e' cosa sacrosanta, ma perche' deve decidere Apple quali sono i reati per la quale deve fare qualcosa e quali no, invece delle forze dell'ordine? Potrebbero semplicemente dare l'accesso alle forze dell'ordine sotto richiesta del giudice e finisce li', in maniera di controllare solo chi deve essere controllato per queste cose. Altrimenti perche' non controllare pure le note per vedere se ci sono indizi di ricatti, per dire? O foto dove si vedono terroristi sparare verso innocenti?

Infatti da ciò che avevo letto, Apple dovrebbe comunque passare "la soffiata", perdonami il termine, agli Organi di Polizia, i quali in un secondo momento...dovrebbero recarsi il loco e cercare indizi per l'eventuale abuso.
Il problema è che Apple dovrebbe presentare delle prove per asserire la propria verità sui file presenti, quindi dovrebbe entrare in possesso di foto o filmati tutelati dalle normative in tema di privacy e copyright....ed essendo quindi palesemente esposta a richiesta di risarcimento....

Inoltre la Polizia potrebbe arrivare tardi perchè qualsiasi foto o filmato potrebbe essere cancellato nel tempo intercorrente tra la presentazione della denuncia da parte di Apple ed il momento in cui le autorità potrebbero controllare l'attendibilità della fonte....quindi visto che per legge non si possono più fare segnalazioni anonime...Apple potrebbe essere denunciata a sua volta per almeno 3 motivi, tra cui diffamazione e violazione di beni intangibili e quindi potrebbero incorrere in sanzioni amministrative...

Se invece Apple decidesse di dare l'accesso diretto alle forze dell'ordine...ad un terminale di un proprio acquirente, dovrebbe comunicarglielo e fare accettare questa opzione dal cliente...ed anche in questo caso le forze dell'ordine dovrebbero entrare in possesso del terminale con le foto od i video incriminati...perchè da remoto non puoi in tribunale dimostrare con certezza che il reato è commesso od è stato commesso e soprattutto da chi è stato commesso.
E qualsiasi bravo avvocato una simile prova te la smonterebbe in 4 secondi netti...anzi potrebbe ribaltare la denuncia coinvolgendo Apple e qualcuno dei suoi collaboratori...

Non è così semplice...

recoil
06-09-2021, 08:04
In realtà tu usi un LORO servizio con le LORO regole che accetti quando fai il primo accesso. In linea teorica "potrebbero" mettere in vendita le TUE foto se cambiassero i contratti. Se non ti piace il LORO servizio, non lo usi

infatti lo scan avviene solo se usi il cloud per le foto
il che mi fa pensare che abbiano pensato alla feature anche per evitare di essere loro stessi chiamati in causa per aver ospitato materiale vietato per legge sui loro server... altrimenti perché limitarsi alle foto sul cloud?

comunque dal punto di vista tecnico il tutto è molto interessante per come hanno cercato di evitare i falsi positivi e così via, ma chiaro che è un argomento troppo delicato e la pausa che tra i falsi positivi ci siano anche le tue foto c'è, per cui hanno tirato il freno per ora
un altro errore che hanno fatto secondo me è stato annunciarlo contemporaneamente alla feature su iMessage (che fa scan on device), troppa carne al fuoco e come prevedibile sono arrivate una marea di proteste