View Full Version : Da Schaeffler arriva la bici elettrica senza catena e trasmissione
Redazione di Hardware Upg
01-09-2021, 16:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/da-schaeffler-arriva-la-bici-elettrica-senza-catena-e-trasmissione_100281.html
L'azienda tedesca Schaeffler ha appena rivelato un nuovo sistema di azionamento per bici elettriche che non fa ricorso a catene o cinghie per la trazione, ma a un sistema completamente elettrico basato su un generatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
01-09-2021, 17:46
Interessante .
Catena -> semplice, economica, efficiente e duratura
Generatore che carica una batteria -> complicato, costoso, inefficiente e delicato
Sostituiamo una cosa che funziona da secoli con qualcosa di peggiore e più costoso e lo spacciamo per "progresso"
È una boiata pazzesca
Sarei curioso di vedere efficienza e perdite.
Le catene hanno efficienza attorno al 95%
Un generatore sta sul 90%, poi c' è il motore che sta ancora sul 90%, quindi hai già un 15% in meno, se la corrente passa per la batteria facile che se ne vada una fetta ancora più grossa
A parte questo, mi parrebbe interessante disaccoppiare completamente pedali e "acceleratore" (cioè escludere un eventuale sensore del movimento), in modo da poter pedalare da fermo al semaforo per ricaricare - questo ovviamente per i mezzi di trasporto a triciclo, che hanno la necessaria stabilità :stordita:
E se al semaforo riposi le gambe e poi le usi per pedalare direttamente non è meglio ? :p
È evidente che anche la Schaeffler ha un efficientissimo UCCS (Ufficio Complicazione Cose Semplici) :eek:
Ma soprattutto, visto che il motore smette di aiutare raggiunti i 25km /h questa è anche la velocità massima?
Ma cosi' la bici non e' piu' a pedalata assistita.
Sembra piu' un metodo per vendere uno scooter, facendolo sembrare una bici.
Marko#88
03-09-2021, 06:49
Catena -> semplice, economica, efficiente e duratura
Generatore che carica una batteria -> complicato, costoso, inefficiente e delicato
Sostituiamo una cosa che funziona da secoli con qualcosa di peggiore e più costoso e lo spacciamo per "progresso"
È una boiata pazzesca
Concordo, la catena funziona benissimo, la selezione dei rapporti come la conosciamo pure.
Ma soprattutto, visto che il motore smette di aiutare raggiunti i 25km /h questa è anche la velocità massima?
Nelle ebike puoi andare anche a 40 orari se le gambe e i rapporti te lo consentono. A 25 smette l'assistenza ma tu puoi spingere ancora.
Nelle ebike puoi andare anche a 40 orari se le gambe e i rapporti te lo consentono. A 25 smette l'assistenza ma tu puoi spingere ancora.
Ma qui, essendoci solo l'assistenza ... :stordita:
In effetti sarebbe interessante anche capire quanto sia a norma 'sta roba
Marko#88
03-09-2021, 08:03
Ma qui, essendoci solo l'assistenza ... :stordita:
In effetti sarebbe interessante anche capire quanto sia a norma 'sta roba
Ah è vero, qui non puoi fare altro. Boh! :stordita:
cronos1990
03-09-2021, 08:19
Catena -> semplice, economica, efficiente e duratura
Generatore che carica una batteria -> complicato, costoso, inefficiente e delicatoL'idea è interessante, ma è quello che ho pensato.
Una catena bene o male rimane funzionante ovunque ti trovi, il massimo che può capitare è che esca dalle corone (e reinfilarla richiede 3 secondi). Qui se hai un guasto in mezzo alla strada che fai? Senza contare che una catena ti dura una vita, è estremamente semplice e non costa una fava.
nickname88
03-09-2021, 10:00
Catena -> semplice, economica, efficiente e duratura
Generatore che carica una batteria -> complicato, costoso, inefficiente e delicato
Sostituiamo una cosa che funziona da secoli con qualcosa di peggiore e più costoso e lo spacciamo per "progresso"
È una boiata pazzescaquoto
jolly_82
03-09-2021, 13:21
Vedo un unico campo di applicazione: il tandem o il risciò! Tutti pedalano e ricaricano e un unico motore spinge!
jumpjack
03-09-2021, 14:06
Ho sempre pensato che le bici elettriche avessero un sensore di sforzo, e il motore erogasse potenza appunto in base allo sforzo misurato.
Poi mi sono comprato una bici elettrica.
L'altro giorno avrò fatto 3 km in pianura prima di accorgermi che si era tolta la catena...
Non gliene frega assolutamente niente dello sforzo, e non dosa minimamente la potenza del motore: se i pedali girano si accende il motore alla massima potenza, se non girano si spegne.
Marko#88
03-09-2021, 15:17
Ho sempre pensato che le bici elettriche avessero un sensore di sforzo, e il motore erogasse potenza appunto in base allo sforzo misurato.
Poi mi sono comprato una bici elettrica.
L'altro giorno avrò fatto 3 km in pianura prima di accorgermi che si era tolta la catena...
Non gliene frega assolutamente niente dello sforzo, e non dosa minimamente la potenza del motore: se i pedali girano si accende il motore alla massima potenza, se non girano si spegne.
Non so che bici abbia tu ma quelle che ho provato io (mtb assistite) funzionano a seconda dello sfrozo.
Geniale, praticamente invece di attaccare la dinamo alla lampadina la attacchi a una batteria accoppiata ad un motore...
Tuttavia pensano che tutti abbiano i 700W di potenza di Filippo Ganna da tenere per mezz'ora? Io mi ricordo che quando usavi la dinamo che poi alimentava una lampadina da 3.5V era gia' bella dura... :-)
Ho sempre pensato che le bici elettriche avessero un sensore di sforzo, e il motore erogasse potenza appunto in base allo sforzo misurato.
Poi mi sono comprato una bici elettrica.
L'altro giorno avrò fatto 3 km in pianura prima di accorgermi che si era tolta la catena...
Non gliene frega assolutamente niente dello sforzo, e non dosa minimamente la potenza del motore: se i pedali girano si accende il motore alla massima potenza, se non girano si spegne.
Dipende dal sistema
Quelle col PAS rilevano solo il movimento dei pedali, sono di origine cinese e generalmente costano poco
Quelle col sensore di pressione hanno motori di marca e costano molto di più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.