PDA

View Full Version : Cina avanti anni luce: quasi 1 milione di stazioni 5G installate


Redazione di Hardware Upg
01-09-2021, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cina-avanti-anni-luce-quasi-1-milione-di-stazioni-5g-installate_100262.html

La Cina detiene per distacco il record di stazioni base 5G nel mondo: quasi un milione. Per rendere l'idea, una città della Cina ha più stazioni di tutta l'Europa

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
01-09-2021, 09:47
Ecco perché sono a 2 miliardi di dosi di vaccino.. per far coprire meglio il segnale :D

MaxVIXI
01-09-2021, 09:50
io, per ora, l utilità del 5g non l ho ancora capita.

TigerTank
01-09-2021, 09:51
La Cina va avanti per estremi opposti...dai picchi di progresso agli oscurantismi da medioevo :D
Ti fanno il record di stazioni 5G e allo stesso tempo ora vorrebbero imporre a livello generale il limite di 3 ore settimanali di videogiochi ai minori.

AdolfoG
01-09-2021, 10:15
La Cina va avanti per estremi opposti...dai picchi di progresso agli oscurantismi da medioevo :D
Ti fanno il record di stazioni 5G e allo stesso tempo ora vorrebbero imporre a livello generale il limite di 3 ore settimanali di videogiochi ai minori.

Videogiochi "online", per la precisione

AceGranger
01-09-2021, 10:38
io, per ora, l utilità del 5g non l ho ancora capita.

a te come utente:

maggiore velocita di trasmissione
latenza inferiore

per gli operatori

gestione di molti piu dispositivi per kmq ( utile soprattutto ora che si sta diffondendo "l'internet delle cose" )
infrastruttura virtualizzata configurabile via software
consumi inferiori

barzokk
01-09-2021, 11:01
a te come utente:

maggiore velocita di trasmissione
latenza inferiore

fondamentale per mandare messaggi con Whatsapp e pubblicare vaccate su Fognabook


per gli operatori

gestione di molti piu dispositivi per kmq ( utile soprattutto ora che si sta diffondendo "l'internet delle cose" )
infrastruttura virtualizzata configurabile via software
consumi inferiori
Ah la famosa internet of things di cui si parla da anni come il grafene.


La Cina va avanti per estremi opposti...dai picchi di progresso agli oscurantismi da medioevo :D
Bè, per la sorveglianza sempre più capillare del popolo può servire

Ago72
01-09-2021, 11:57
Sarebbe interessante sapere di questo milione di stazioni, quante sono state installate in aree precedentemente non coperte dal 4g o similari e quante invece sono state installate in sostituzione di antenne 4G.

Inoltre c'è da considerare il discorso frequenze. In Italia parte delle frequenze per il 5G si libereranno solo nel 2022. Per cui anche avendo avuto a disposizione gli apparati ci sarebbe stato un problema di disponibilità di frequenze.

Sicuramente la Cina si è mossa più velocemente del resto del mondo, ma probabilmente hanno avuto meno vincoli tecnici per via di una infrstruttura in fase di ultimazione e non ancora completa.

nickname88
01-09-2021, 12:26
1 milione di stazioni ? Ma vi siete accorti almeno che la Cina è gigantesca ?
Bisognerebbe contare la densità di stazioni non il totale.

MaxVIXI
01-09-2021, 12:26
a te come utente:

maggiore velocita di trasmissione
latenza inferiore

per gli operatori

gestione di molti piu dispositivi per kmq ( utile soprattutto ora che si sta diffondendo "l'internet delle cose" )
infrastruttura virtualizzata configurabile via software
consumi inferiori

Bah…

La velocità resterà più o meno la stessa, la latenza resterà comunque alta per compiti rivoluzionato mentre già per gli usi base odierni non si percepiranno differenze.

L internet delle cose mi pare ridicolo. Nel mio settore (progettazione interni ristrutturazioni etc etc) vedo molti clienti lanciarsi nella Dominica a controllo remoto tornare sui propri passi (la quasi totalità).

Per la telemedicina bah… hanno smesso pure di fare gli spot

Industria 4.0 lasciamo stare

Agricoltura futuristica e strade connesse sensori ovunque etc etc non li vedremo se non tra 20 30 anni (e nel frattempo il 5G sarà già obsoleto).

Mi pare tutto un po’ una ciofeca se devo essere onesto.

mmorselli
01-09-2021, 13:10
io, per ora, l utilità del 5g non l ho ancora capita.

Nascono prima le reti o prima i servizi innovativi che senza quelle reti non sarebbero stati possibili?

Un po' di idee ovviamente ci sono, ma nessuno sa quali saranno vincenti finché non proverai a crearci un mercato mainstream. Altre idee invece non sono ancora state partorite perché attendono persone ed investimenti focalizzate attorno nuove possibilità.

barzokk
01-09-2021, 13:26
Altre idee invece non sono ancora state partorite perché attendono persone ed investimenti focalizzate attorno nuove possibilità.
Bella frase, sembra uscita da un fumetto di Dilbert

Le applicazioni IOT che conosco io, usano SMS e 2G (DUE G)

nickname88
01-09-2021, 13:48
Bah…

La velocità resterà più o meno la stessa, la latenza resterà comunque alta per compiti rivoluzionato mentre già per gli usi base odierni non si percepiranno differenze.

Rimarrà quella perchè non basta da sola la tecnologia 5G, ma servono anche infrastrutture adeguate. Per poter utilizzare frequenze elevate è necessario per forza di cose aumentare la densità delle stazioni in quanto più elevate sono le freq minore è la portata.

E' ovvio che se continui ad usare le freq del 4G o poco più alte, sulle stesse infrastrutture potresti anche avere il 15G, ma non saresti in grado di sfruttarlo.

Comunque sia a me frega meno di zero il 5G, per fare le cose serie ho la fibra a casa, col telefonino per farci le caxxate il 4G va benissimo. Certo che poi se uno ha la pretesa di volersi guardare un film ( ad alta risoluzione per giunta ) su un display di 5-6" con la testa sempre chinata o addirittura giocare .... i problemi stanno più a monte.

mmorselli
01-09-2021, 13:52
Le applicazioni IOT che conosco io, usano SMS e 2G (DUE G)

Ma infatti le applicazioni IOT esistono da tempo e vanno alla grande, chi dice che il 5G serve a quello è perché non gli viene in mente altro da rispondere.

Le cose che non ci sono non ci sono, a cose fatte sarà facile parlarne, magari anche dire che era chiaro che sarebbero state un successo. Il gaming mobile in streaming sarà un successo o un flop? Boh? Il 5G però potrebbe dare una mano a capirlo. Chi prevede con esattezza il futuro è miliardario.

mmorselli
01-09-2021, 13:54
Certo che poi se uno ha la pretesa di volersi guardare un film ( ad alta risoluzione per giunta ) su un display di 5-6" con la testa sempre chinata

E se fosse un visore VR? O il ventilato nuovo device AR di Apple? L'aspetto del mondo Hi-Tec nei prossimi 5 o 10 anni è imprevedibile.

Unrue
01-09-2021, 14:42
1 milione di stazioni ? Ma vi siete accorti almeno che la Cina è gigantesca ?
Bisognerebbe contare la densità di stazioni non il totale.

Anche gli USA sono "giganteschi", ma sono molto indietro ;)

mmorselli
01-09-2021, 15:28
Anche gli USA sono "giganteschi", ma sono molto indietro ;)

Gli USA hanno un territorio gigantesco, ma in quanto a popolazione stanno dietro all'Europa, e questo è un problema se parli di reti mobili.

nickname88
01-09-2021, 15:46
E se fosse un visore VR? O il ventilato nuovo device AR di Apple? L'aspetto del mondo Hi-Tec nei prossimi 5 o 10 anni è imprevedibile.
Si guarda, il visore VR in metropolitana o su tram o mentre cammini per strada :rolleyes:
Già è ridicolo che i dispositivi audio ruotino attorno alla cancellazione del rumore in modo che così l'utente non riesca a sentire l'arrivo di un pericolo, adesso neghiamo pure la vista e via :rolleyes:

nickname88
01-09-2021, 15:48
Anche gli USA sono "giganteschi", ma sono molto indietro ;)
Mai menzionato gli USA.
Gli USA inoltre hanno meno popolazione dell'EU, i cinesi sono oltre 3 miliardi.

mmorselli
01-09-2021, 15:54
Mai menzionato gli USA.
Gli USA inoltre hanno meno popolazione dell'EU, i cinesi sono oltre 3 miliardi.

Ellà... 3 miliardi :sofico:

Capisco che non ci dicono tutto, ma...

mmorselli
01-09-2021, 15:57
Si guarda, il visore VR in metropolitana o su tram o mentre cammini per strada :rolleyes:

Non lo sappiamo, e tu stai ragionando sui device che conosci e non su quelli che per forza di cose non conosciamo. Ricordo quando sono nati gli smartphone, con schermi da 3.5" e già si storceva il naso perché eravamo abituati ai Nokia grandi la metà... Poi hanno iniziato a fare i 4" e i 5" e la gente tutta a ridere dicendo che nessuno sarebbe andato in giro con certe padelle... infatti...

nickname88
01-09-2021, 15:58
Ellà... 3 miliardi :sofico:

Capisco che non ci dicono tutto, ma...
Ma fino a qualche anno fa non avevano solo loro 1/3 della popolazione mondiale ?
Vabbè solo 1.443 miliardi, sempre circa 4 volte le nostre popolazioni USA e EU.

nickname88
01-09-2021, 16:02
Non lo sappiamo, e tu stai ragionando sui device che conosci e non su quelli che per forza di cose non conosciamo.
Si vabbè adesso torniamo a fantasticare come nel thread della robotica.
Il 5G è attuale, i dispositivi che lo utilizzeranno sono gli attuali, non mi aspetto roba fantascientifica da "ritorno al futuro" da quì a 10 anni.

Ricordo quando sono nati gli smartphone, con schermi da 3.5" e già si storceva il naso perché eravamo abituati ai Nokia grandi la metà... Poi hanno iniziato a fare i 4" e i 5" e la gente tutta a ridere dicendo che nessuno sarebbe andato in giro con certe padelle... infatti...A dettar legge è la dimensione delle tasche dei jeans, quelle oltre un tot non si possono ingrandire senza apparire degli imbecilli. I padellino da 6" alla fine ci sono entrati, oltre non ci entrano.
Di certo non ci entra il visore VR.

Unrue
02-09-2021, 09:04
Mai menzionato gli USA.
Gli USA inoltre hanno meno popolazione dell'EU, i cinesi sono oltre 3 miliardi.

Non ti allarghi mai vero? :wtf:

Se preferisci puoi fare il confronto con l'India.

Unrue
02-09-2021, 09:06
Gli USA hanno un territorio gigantesco, ma in quanto a popolazione stanno dietro all'Europa, e questo è un problema se parli di reti mobili.

Ma l'Europa non è confrontabile, nel senso che ogni Stato fa da sé con il 5G. Non mi sembra che ci sia una strategia europea comune.

E comunque se si guarda la popolazione, allora un buon confronto è con l'India.

!fazz
02-09-2021, 09:59
Bah…

La velocità resterà più o meno la stessa, la latenza resterà comunque alta per compiti rivoluzionato mentre già per gli usi base odierni non si percepiranno differenze.

L internet delle cose mi pare ridicolo. Nel mio settore (progettazione interni ristrutturazioni etc etc) vedo molti clienti lanciarsi nella Dominica a controllo remoto tornare sui propri passi (la quasi totalità).

Per la telemedicina bah… hanno smesso pure di fare gli spot

Industria 4.0 lasciamo stare

Agricoltura futuristica e strade connesse sensori ovunque etc etc non li vedremo se non tra 20 30 anni (e nel frattempo il 5G sarà già obsoleto).

Mi pare tutto un po’ una ciofeca se devo essere onesto.

una latenza sub ms ti pare alta? ci puoi fare motion con il 5g urllc ma capisco che non è il tuo settore e quindi ti senti in dovere di sparare sentenze a caso su tecnologie che non conosci, iot ridicolo? già il fatto che lo confondi con la domotica è chiaro sintomo che non hai idea di cosa sia l'iot

ma ormai è di moda essere tuttologi

mmorselli
02-09-2021, 11:55
Si vabbè adesso torniamo a fantasticare come nel thread della robotica. Il 5G è attuale, i dispositivi che lo utilizzeranno sono gli attuali, non mi aspetto roba fantascientifica da "ritorno al futuro" da quì a 10 anni.


No, le fantasticherie non piacciono neppure a me, però negli anni 90 sarebbe stato impossibile immaginare gli smartphone di oggi e il loro utilizzo, che è reso possibile da un'infrastruttura creata in precedenza, totalmente inutile ad un Nokia 5110


A dettar legge è la dimensione delle tasche dei jeans, quelle oltre un tot non si possono ingrandire senza apparire degli imbecilli. I padellino da 6" alla fine ci sono entrati, oltre non ci entrano.
Di certo non ci entra il visore VR.

https://i.imgur.com/IbUSkpe.png

https://i.imgur.com/pvOrqG8.png

nickname88
02-09-2021, 12:03
No, le fantasticherie non piacciono neppure a me, però negli anni 90 sarebbe stato impossibile immaginare gli smartphone di oggi e il loro utilizzo, che è reso possibile da un'infrastruttura creata in precedenza, totalmente inutile ad un Nokia 5110Allora dovresti sapere che negli anni 90 eravamo all'inizio dell'era digitale il margine di crescita era elevato, più si va avanti più è difficile avanzare.
A meno che non si parli di tecnologie militari.


https://i.imgur.com/IbUSkpe.png

https://i.imgur.com/pvOrqG8.png

Hai mai visto 1 sola persona dotata di quegli affari ?
Io da quando è sparito il gameboy di rado ( molto di rado ) vedo un ragazzino con la switch in giro e basta.

La Steam Deck :rolleyes:
Ti hanno già detto che stiamo parlando comunque di 7" e NON è tascabile vero ?

mmorselli
02-09-2021, 12:05
Ma l'Europa non è confrontabile, nel senso che ogni Stato fa da sé con il 5G. Non mi sembra che ci sia una strategia europea comune.

Gli USA sono una federazione di stati con parecchia indipendenza sulle infrastrutture. La Commissione Europea coordina la strategia comune per il 5G in Europa, vedi es. il caso Huawei, in cui è stata la Commissione a dire se si poteva o non poteva includerla tra i partecipanti. Poi pubblica linee guida per gli stati membri.

mmorselli
02-09-2021, 12:13
Ti hanno già detto che stiamo parlando comunque di 7" e NON è tascabile vero ?

Appunto, ma sono portatili, e non pensati per stare in tasca. Ma non sto dicendo che il 5G sarà usato con quei dispositivi, sto dicendo che i dispositivi che daranno un senso al 5G probabilmente non esistono ancora e quindi fatichiamo ad immaginarli, come avremmo faticato ad immaginare gli smartphone negli anni 90. Quando abbiamo comprato il nostro primo smartphone il 3G c'era già da diversi anni, senza l'infrastruttura sarebbe stato poco attraente il dispositivo, per cui prima si fa l'infrastruttura.

gd350turbo
02-09-2021, 13:56
Appunto, ma sono portatili, e non pensati per stare in tasca. Ma non sto dicendo che il 5G sarà usato con quei dispositivi, sto dicendo che i dispositivi che daranno un senso al 5G probabilmente non esistono ancora e quindi fatichiamo ad immaginarli, come avremmo faticato ad immaginare gli smartphone negli anni 90. Quando abbiamo comprato il nostro primo smartphone il 3G c'era già da diversi anni, senza l'infrastruttura sarebbe stato poco attraente il dispositivo, per cui prima si fa l'infrastruttura.

Assolutamente vero !
ma tra 2g e 3g la differenza era tanta, lo stesso dicasi tra 3g e 4g...
ma tra 4g e 5g si aggiunge ulteriore velocità a quella già abbondantemente fornita dal 4g, ma a chi servirà ?
come dire, quest'auto che arriva a 200 non la fanno più al suo posto c'è questa che fa i 400, ma quando ti serviranno ?
Con il mio cellulare che non è certo il massimo che offre il mercato, arrivo a 200/50 mbit, idem con il router, e c'è chi ha apparati più prestanti ed arriva a 3-400, solo in 4g.
Inventare una killer application che ti permetta di sfruttare la maggiore velocità data dal 5g la vedo dura, molto dura !
Idem per la latenza, magari tra 20-30 anni quando le auto a guida autonoma saranno la normalità, allora si, ma a quel tempo ci sarà gia il 7g magari !

A mio avviso, l'unico campo in cui vedo buone possibilità di utilizzo, è nella fornitura di banda ultralarga alle abitazioni, senza tirare della fibra o dei cavi, ma qui dipenderà dagli operatori, se vorranno o no spingere in questo settore, che non è per niente scontato dato che perderanno clienti cavo/fibra.

mmorselli
02-09-2021, 17:31
ma tra 4g e 5g si aggiunge ulteriore velocità a quella già abbondantemente fornita dal 4g, ma a chi servirà ?


Il 4G è veloce se la copertura è eccellente, io lavoro con collaboratori itineranti che spesso non riescono a fare l'upload di 5 o 6 foto dal telefono. Naturalmente anche il 5G avrà problemi di copertura, ma prova a confrontare le prestazioni di un 3G con poco campo a quelle di un 4G con poco campo.

Penso però che il punto di forza del 5G sia la bassa latenza, che apre le porte ad applicazioni di remote computing. Quali? Vedi sopra, non lo sappiamo, possiamo fare ipotesi, ma nessuna di queste è sicuro che diventerà mainstream, mentre quella che diventerà mainstream non la stiamo prendendo in considerazione. Quando c'è da prevedere se un prodotto Hi-Tec avrà successo io in genere mi sbaglio, quelli che mi entusiasmano sono dei flop, quelli che penso siano solo un brutto scherzo finiscono per muovere miliardi di dollari al mese.

come dire, quest'auto che arriva a 200 non la fanno più al suo posto c'è questa che fa i 400, ma quando ti serviranno ?

Oppure, se un telefono da 8 megapixel fa già foto fin troppo buone, chi mai penserebbe di farne uno da 20 megapixel? :D

Inventare una killer application che ti permetta di sfruttare la maggiore velocità data dal 5g la vedo dura, molto dura !

Si continua a mormorare che Apple lavori ad un indossabile... Uscirà, dirò che è una cagata pazzesca che solo un pazzo potrebbe comprare, e poi finirò per comprarne uno... Magari non Apple.


A mio avviso, l'unico campo in cui vedo buone possibilità di utilizzo, è nella fornitura di banda ultralarga alle abitazioni, senza tirare della fibra o dei cavi, ma qui dipenderà dagli operatori, se vorranno o no spingere in questo settore, che non è per niente scontato dato che perderanno clienti cavo/fibra.

Se puoi avere la fibra, fai la fibra, nessun 5G sarà migliore, ma c'è chi non può avere la fibra, e in quel caso non è una scelta per gli operatori, la strategia Italiana per la banda ultra larga dice che dove non arrivi con la fibra devi arrivare in FWA, e con il 4G non puoi farlo.

gd350turbo
02-09-2021, 19:01
Il 4G è veloce se la copertura è eccellente, io lavoro con collaboratori itineranti che spesso non riescono a fare l'upload di 5 o 6 foto dal telefono. Naturalmente anche il 5G avrà problemi di copertura, ma prova a confrontare le prestazioni di un 3G con poco campo a quelle di un 4G con poco campo.

Li facilmente entrano in campo le frequenze utilizzate, il 3g usa in prevalenza i 900 mhz, che hanno una grande diffusione anche in presenza di ostacoli.
Mentre se succede come da me che per il 4g usano i 2600 mhz che vanno a busso all'aperto, ma lentissimi al chiuso.

Penso però che il punto di forza del 5G sia la bassa latenza, che apre le porte ad applicazioni di remote computing. Quali? Vedi sopra, non lo sappiamo, possiamo fare ipotesi, ma nessuna di queste è sicuro che diventerà mainstream, mentre quella che diventerà mainstream non la stiamo prendendo in considerazione.

Ma i soldi gli fai con applicazioni mainstream, non fornendo una manciata di connessioni 5g a qualche azienda che la usa per processi particolari...
Hanno speso e spendono miliardi per il 5g, per rientrare devono venderlo alla massa e la massa, tolta la parte che prende il 5g per fare il figo, vuole appunto la killer app...

Oppure, se un telefono da 8 megapixel fa già foto fin troppo buone, chi mai penserebbe di farne uno da 20 megapixel? :D

Assolutamente d'accordo, ma il marketing è la forza oscura che muove il mondo.

Se puoi avere la fibra, fai la fibra, nessun 5G sarà migliore, ma c'è chi non può avere la fibra, e in quel caso non è una scelta per gli operatori, la strategia Italiana per la banda ultra larga dice che dove non arrivi con la fibra devi arrivare in FWA, e con il 4G non puoi farlo.
Teoricamente il 26 ghz, è migliore della fibra, ma ancora non ci sono implementazioni, quindi non si sa...
Per il resto io da 10 anni a questa parte, uso il 4g per la connessione a casa mia.

mmorselli
02-09-2021, 19:54
Teoricamente il 26 ghz, è migliore della fibra,

Questo sembra un po' il discorso CD vs Vinile... I vinili vengono prodotti da un master digitale, per cui qualsiasi teoria che tiri in ballo una migliore risposta è morta in partenza.

Lo stesso vale per le tecnologie FWA... Al ponte ci arrivi con la fibra, le dorsali sono in fibra, per cui...

Non devi per altro pensare ad un utente connesso alla fibra e un utente connesso a 26 Ghz, quel ponte a 26 Ghz se lo devono dividere in tanti, la fibra può andare dallo switch di una dorsale al singolo utente.