View Full Version : GAC Aion svela la super colonnina: 480 kW e solo 5 minuti di ricarica
Redazione di Hardware Upg
31-08-2021, 10:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/gac-aion-svela-la-super-colonnina-480-kw-e-solo-5-minuti-di-ricarica_100218.html
Dopo aver anticipato le possibilità di ricarica delle sue nuove auto elettriche con batterie al grafene, GAC Aion presenta anche la colonnina che rende possibile altissime potenze e tempi brevissimi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Senza provocazioni: serve una ricarica così veloce, considerando il fatto che l'energia non arriva dal nulla, ma la rete la deve supportare?
Chiedo per un amico che ricarica in AC perchè in certi casi DC è troppo veloce (e la deve staccare a metà pranzo).
Dark_Lord
31-08-2021, 11:05
Ma se fanno una macchina con due prese, si può ricaricare a 1 MegaWatt?
A quando i 1.21 gigawatts? :D :D :D
ghiltanas
31-08-2021, 11:06
bene, comincia ad essere accettabile il tempo di ricarica, finchè i prezzi non caleranno e i tempi di ricarica rapidi le auto elettriche non le prendo nemmeno in considerazione.
Per ora il miglior compromesso sono le fullhybrid a mio avviso, tra 7-8 anni vedrò come siamo messi con le elettriche
Sp3cialFx
31-08-2021, 11:07
Senza provocazioni: serve una ricarica così veloce, considerando il fatto che l'energia non arriva dal nulla, ma la rete la deve supportare?
Chiedo per un amico che ricarica in AC perchè in certi casi DC è troppo veloce (e la deve staccare a metà pranzo).
ma tutte queste preoccupazioni sulle capacità delle reti elettriche perché saltano fuori quando si parla di ricarica veloce delle automobili ma mai quando si parla di aree industriali o quando tutti attaccano il condizionatore per avere 21°C in casa nella settimana di ferragosto (quando ovviamente d'inverno mettono il riscaldamento a 24)?
nessun operatore elettrico è preoccupato dalla cosa, forse perché oggi consumiamo meno che in passato e alimentare un milione di auto elettriche che fanno 20.000 km l'anno significa 3,5 / 4 TWh l'anno in più, che su 319 TWh l'anno usati nel 2019 significa circa l'1%;
stesso discorso per il picco, che arriva a oltre 50 GW, mezzo megawatt per colonnina significa che dovresti avere 100.000 auto che ricaricano CONTEMPORANEAMENTE (se hai 1 milione di auto che fanno 20.000 km l'anno fanno un "pieno" mediamente ogni 8 giorni e per un milione di auto e 10 min a ricarica significa sempre in media circa 900 auto contemporanee... ora, capisco che nei picchi puoi avere valori superiori ma dall'altro lato solo una frazione ricarica alla colonnina, insomma, non ci sono problemi e SPOILER se serve adattare la rete credo che riescano a farlo come l'hanno fatto nell'ultimo secolo)
jepessen
31-08-2021, 11:18
Senza provocazioni: serve una ricarica così veloce, considerando il fatto che l'energia non arriva dal nulla, ma la rete la deve supportare?
Chiedo per un amico che ricarica in AC perchè in certi casi DC è troppo veloce (e la deve staccare a metà pranzo).
Ovviamente si. Pensa se stai viaggiando, e ti accorgi di star finendo l'autonomia. Trovi una colonnina di ricarica e ti ricarichi, come ad una stazione di servizio. Un conto e' aspettare cinque minuti, un altro e' stare un paio d'ore. Immagina cosa succederebbe alle stazioni di rifornimento se ogni macchina per fare il pieno ci impiegasse un'ora, quando le macchine elettriche saranno una buona percentuali di quelle presenti per le strade.
Massimiliano Zocchi
31-08-2021, 11:21
bene, comincia ad essere accettabile il tempo di ricarica, finchè i prezzi non caleranno e i tempi di ricarica rapidi le auto elettriche non le prendo nemmeno in considerazione.
Per ora il miglior compromesso sono le fullhybrid a mio avviso, tra 7-8 anni vedrò come siamo messi con le elettriche
Cioè che di elettrico non hanno nulla, e sono solo una bugia della pubblicità? Sono auto a benzina. Stop
ghiltanas
31-08-2021, 11:24
Cioè che di elettrico non hanno nulla, e sono solo una bugia della pubblicità? Sono auto a benzina. Stop
ma infatti a me dell'elettrico non me nè frega nulla, sono benzina e consumano meno di un benzina, perfette
valuterò l'elettrico in futuro solo perchè mi costringono
daitarn_3
31-08-2021, 11:26
povere batterie, quante auto prenderanno fuoco, basterebbe poter sostituire le batterie con altre cariche usando uno standard industriale di connessione.
kabuby77
31-08-2021, 12:01
nessun operatore elettrico è preoccupato dalla cosa, forse perché oggi consumiamo meno che in passato e alimentare un milione di auto elettriche che fanno 20.000 km l'anno significa 3,5 / 4 TWh l'anno in più, che su 319 TWh l'anno usati nel 2019 significa circa l'1%;
stesso discorso per il picco, che arriva a oltre 50 GW, mezzo megawatt per colonnina significa che dovresti avere 100.000 auto che ricaricano CONTEMPORANEAMENTE (se hai 1 milione di auto che fanno 20.000 km l'anno fanno un "pieno" mediamente ogni 8 giorni e per un milione di auto e 10 min a ricarica significa sempre in media circa 900 auto contemporanee... ora, capisco che nei picchi puoi avere valori superiori ma dall'altro lato solo una frazione ricarica alla colonnina, insomma, non ci sono problemi e SPOILER se serve adattare la rete credo che riescano a farlo come l'hanno fatto nell'ultimo secolo)
Bravo, peccato che in italia ci sono 38 milioni di auto più 6 milioni di motoccli e 5 milioni di mezzi pesanti. Tutte le cabine sono dimensionate per il carico atteso, infatti d'estate bastano i condizionatori accesi, che non saturano nemmeno la potenza nominale dei vari contatori delle utenze per creare problemi. La tua colonnina da 500KW, (ma in un ipotetico distributore ce ne deve essere più di una) te la devi attaccare alla rete di alta tensione!
Super-Vegèta
31-08-2021, 13:45
E' certamente questa la soluzione per l'elettrico in termini di velocità ed autonomia. Ma come spesso si è detto ora apparirà il problema più complesso ossia le infrastrutture elettriche inadeguate. Sistemarle richiede tempi MOLTO lunghi e investimenti pesantissimi. Non credo sia fattibile in meno di 30 anni da ora e onestamente credo anche 50.
E' impensabile anche poter installare postazioni del genere sparpagliate, viste le potenze in gioco. Si devono immaginare stazioni di rifornimento come quelle a carburante, diciamo da 6 postazioni e non 3 visto che i tempi di ricarica sono circa il doppio. Significa 3MW di picco per ogni stazione.
In un paesino di 10.000 abitanti ci sono mediamente 4 distributori e significa avere 12MW di picco impegnati solo per questo. Ci vuole una centrale turbogas da 800MW per circa 65 comuni di quelle dimensioni.
Ovviamente, non voglio considerare i mezzi pesanti o i costi di una cabina da 3MW, perchè non credo si possano stimare sotto 500.000€ ad oggi (credo di essere stato anche troppo ottimista). Ovviamente lasciamo perdere i paesini montani o rurali e la loro complessità.
Molti dovrebbero scendere da marte quando parlano di abolizione del motore termico entro il 2035. Non sanno cosa dicono e nemmeno perchè.
NoNickName
31-08-2021, 14:07
un milione di auto elettriche che fanno 20.000 km l'anno significa 3,5 / 4 TWh
Il conto è giusto.
1kWh / 5Km = 4MWh / 20000km
un milione = 1e6
4MWh x 1e6 = 4TWh
Energeticamente è circa 1.5% del consumo elettrico nazionale.
scottial77
31-08-2021, 16:40
Molti dovrebbero scendere da marte quando parlano di abolizione del motore termico entro il 2035. Non sanno cosa dicono e nemmeno perchè.
Sai benissimo che molti di quelli che si occupano di economia non capiscono una beneamata di fisica. Loro dicono cosa bisognerebbe fare, molto raramente il come farlo.
Sp3cialFx
31-08-2021, 21:43
Scusate ma voi pensate che il valore attuale di oltre 350 TWh / anno sia immutabile? Se guardate un qualsiasi grafico vedete che è cresciuto in modo lineare dagli anni '60 al 2005 circa;
per l'elettrificazione del trasporto dovessero anche servire altri 350 TWh disponibili all'anno... semplicemente si adatterà l'infrastruttura.
Facciamo due conti anche lì che sennò ciao.
38 milioni di auto, media 11200 km / anno, 6 km / kwh => 71 TWh
dai grafici siamo andati avanti ad aggiungere 50 TWh ogni 6/7 anni
la transizione completa del parco auto all'elettrico avverrà in 30 anni (15 anni dal 2035 => 2050)
previsione 1: ci si sta dentro comodissimamente
previsione 2: la cosa più rapida per aggiungere potenza installata sono le fonti alternative (solare e eolico), avranno quindi un ulteriore impulso. Inizieremo a vedere anche qui sistemi di accumulo utility scale basati su... batterie al litio, tanto per cambiare
cmq è dagli anni 90 che sentivo "siamo al limite fisico" quando si parlava di miniaturizzazione delle CPU
è da 20 anni che sento che internet sta per collassare per la crescente richiesta di banda
ora altri 20 anni con la menata che la rete elettrica non ce la fa no eh, non vi stufate mai di pigliare cantonate? :ciapet:
mmorselli
31-08-2021, 21:48
Bravo, peccato che in italia ci sono 38 milioni di auto più 6 milioni di motoccli e 5 milioni di mezzi pesanti.
Che non diventeranno tutte elettriche domani, ma ad essere fortunati lo faranno entro i prossimi 40 anni. I supposti problemi di sovraccarico della rete non esistono perché il processo di adeguamento sarà lentissimo. Al massimo dove sanno che la rete non si può adeguare non ti danno il permesso di montare la colonnina.
Bravo, peccato che in italia ci sono 38 milioni di auto più 6 milioni di motoccli e 5 milioni di mezzi pesanti. Tutte le cabine sono dimensionate per il carico atteso, infatti d'estate bastano i condizionatori accesi, che non saturano nemmeno la potenza nominale dei vari contatori delle utenze per creare problemi. La tua colonnina da 500KW, (ma in un ipotetico distributore ce ne deve essere più di una) te la devi attaccare alla rete di alta tensione!
Ed in Italia vendono una media (ultimi 20 anni) di 2 milioni di auto ogni anno, circa 200.000 motocicli e 250.000 tra veicoli da trasporto leggeri e pesanti.
Se anche da domani decidessero di venderli solo elettrici (ma non è così, visto che se ne parla tra almeno 10 anni, anche più per certe categorie), quanti anni ci vorranno per sostituire il parco circolante (ammesso che resti nella stessa consistenza)?
Ora sai quanti anni sono necessari per potenziare l'infrastruttura elettrica e efficientare la produzione, che significa non solo aumentarla, ma anche ridurla nei settori più inefficienti, tant'è che i maggiori investimenti in futuro saranno sul risparmio energetico.
E tutto condito da qualche milione di barili di petrolio in meno da importare, raffinare, distribuire e bruciare ogni anno in Italia (che non è gratis in termini economici e sanitari)
domthewizard
01-09-2021, 11:27
Pensa se stai viaggiando, e ti accorgi di star finendo l'autonomia
https://www.spyit.it/wp-content/uploads/2019/08/cristiano-malgioglio-autostop-autostrada-1024x554.jpg
mmorselli
01-09-2021, 11:30
la transizione completa del parco auto all'elettrico avverrà in 30 anni (15 anni dal 2035 => 2050)
Questo nell'ipotesi molto ottimistica che fra 10 anni ci sarà lo stop totale della vendita di auto con motore termico. Io ci credo poco.
Le auto non incidentate che vengono demolite e tolte dalla circolazione hanno 20 anni o più. Finché camminano hanno sempre un mercato nell'usato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.