PDA

View Full Version : I minorenni cinesi potranno giocare online solo 3 ore a settimana


Redazione di Hardware Upg
31-08-2021, 06:19
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/i-minorenni-cinesi-potranno-giocare-online-solo-3-ore-a-settimana_100200.html

In Cina puntano a limitare l'uso dei videogiochi online ai minorenni a 3 ore alla settimana. Si tratta di un'ulteriore stretta rispetto alle stringenti norme vigenti per combattere la dipendenza da videogiochi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dwfgerw
31-08-2021, 07:03
Solita intromissione a gamba tesa del governo cinese, nella vita privata delle persone..

29Leonardo
31-08-2021, 07:50
Solita intromissione a gamba tesa del governo cinese, nella vita privata delle persone..

Dato che si parla di minorenni, una fascia d'età molto fragile e suscettibile a certi input, onestamente non la vedo male come imposizione.

[?]
31-08-2021, 08:00
Dato che si parla di minorenni, una fascia d'età molto fragile e suscettibile a certi input, onestamente non la vedo male come imposizione.

3 ore a settimana a gente che ha 16 17 anni è semplicemente ridicolo.
Inoltre cosa pensano che il ragazzino non giocando aprirà un libro o andrà al parco..? No si metterà davanti alla tv che ti rincoglionisce peggio del videogioco.
Se aumentassero la pressione sui genitori (per esempio dei controlli degli assistenti sociali se professori o medici di famiglia dovessero notare forte disagi dei ragazzini dovuti all'abuso di videogames) probabilmente qualcosa si otterrebbe.
Ma lo stato non può e non deve prendere il posto del genitore nell'uducazione del figlio, deve obbligare il genitore a prendersi le sue responsabilità.

Yuno gasai
31-08-2021, 08:00
Dato che si parla di minorenni, una fascia d'età molto fragile e suscettibile a certi input, onestamente non la vedo male come imposizione.

Non è lo stato che deve decidere per i minorenni, ma al massimo i genitori e basta... Io sono cresciuto fin dalla tenera età con videogiochi,console e computer senza limiti di tempo e nonostante ciò, so controllarmi.

s0nnyd3marco
31-08-2021, 08:02
Dato che si parla di minorenni, una fascia d'età molto fragile e suscettibile a certi input, onestamente non la vedo male come imposizione.

Imponendo non solo un quantitativo di ore per giocare, ma pure degli orari precisi. Follia allo stato puro.
Senza contare che raggiunta la maggiore eta' questi si massacrerarnno di videogame.

dado1979
31-08-2021, 08:11
Solita intromissione a gamba tesa del governo cinese, nella vita privata delle persone..
La prima cosa che condivido fatta dal governo cinese. La vita privata è cosa buona e giusta fino a quando non é qualcosa di deleterio per la società o per il prossimo.

dado1979
31-08-2021, 08:18
Non è lo stato che deve decidere per i minorenni, ma al massimo i genitori e basta... Io sono cresciuto fin dalla tenera età con videogiochi,console e computer senza limiti di tempo e nonostante ciò, so controllarmi.

Anche Charles Whitman o Adam Lanza dicevano che sapevano controllarsi.

Tu sei solo un esempio sulle 20 milioni di famiglie.

Spyto
31-08-2021, 08:26
Dato che si parla di minorenni, una fascia d'età molto fragile e suscettibile a certi input, onestamente non la vedo male come imposizione.
Hai ragione quando si parla di minorenni ci va la tutela e visto che i genitori se ne fregano è giusto che intervenga lo stato.

WarDuck
31-08-2021, 08:55
La prima cosa che condivido fatta dal governo cinese. La vita privata è cosa buona e giusta fino a quando non é qualcosa di deleterio per la società o per il prossimo.

Hai ragione quando si parla di minorenni ci va la tutela e visto che i genitori se ne fregano è giusto che intervenga lo stato.

Poveri noi che fine faremo :rolleyes:

Tedturb0
31-08-2021, 09:03
stanno semplicemente cercando di evitare che la societa' cinese diventi come tutte le altre societa asiatiche.
Altrimenti chi lavora piu?

Unrue
31-08-2021, 09:10
Anche se un genitore è molto presente, non è una webcam attaccata alla testa del figlio. E' praticamente impossibile controllare cosa fanno nel caso che entrambi i genitori siano a lavoro (se l'età del figlio consente di lasciarlo da solo) o i figli con gli amici. Ad un certo punto bisogna fidarsi. L'unica soluzione è fargli capire che certe cose non si fanno, ma non è affatto semplice, specialmente con cose che creano dipendenza.

Poi minorenne è una fascia ampia. C'è una bella differenza tra un 11enne che è poco più di un bambino e un 17enne che è un quasi adulto. Magari potrebbero differenziare ulteriormente. Inoltre queste cose possono farle giusto in Cina, non qua che per ogni fesseria innalzano alla privacy. :stordita:

lollo9
31-08-2021, 10:54
infatti possono farlo giusto in Cina, e va bene così.

sai com'è... che un burocrate lontanissimo con cui niente ho a che spartire si senta in diritto di pianificare la vita dei figli altrui forse può andar bene giusto in cina.

fa paura vedere quanta voglia di pianificazione statale sulle vite degli altri ci sia in giro anche in occidente ormai. banda di control freaks...
la storia evidentemente ha insegnato poco

Darkon
31-08-2021, 11:16
Scusate la domanda magari banale ma come pensano di controllare che la norma venga rispettata?

Queste più che norme sono "consigli" dato che poi un controllo effettivo è impossibile perfino per la Cina e i mezzi cinesi.


Detto ciò penso che esista un sano equilibrio e che per una volta la Cina non abbia tutti i torti nel senso che sempre più giovani hanno totalmente perso la capacità di socializzare e quando escono vedi tavoli di ragazzini e tavoli di ragazzine senza più nessuno che riesca a parlare l'uno con l'altro o peggio ancora ragazzi fantasma che di fatto non escono di casa se non quando sono obbligati.

Può darsi che l'iniziativa cinese faccia scalpore ma ripeto non possiamo nemmeno far finta che vada tutto bene e che sia sano gente che gioca al PC 4 o 5 ore al giorno.

silvanotrevi
31-08-2021, 11:54
Solita intromissione a gamba tesa del governo cinese, nella vita privata delle persone..

come il governo italiano si intromette nella nostra vita col green pass, limitandocela fortemente e discriminando cittadini di serie A e di serie B :asd:

AlPaBo
31-08-2021, 12:42
Non è lo stato che deve decidere per i minorenni, ma al massimo i genitori e basta... Io sono cresciuto fin dalla tenera età con videogiochi,console e computer senza limiti di tempo e nonostante ciò, so controllarmi.

Lo stato deve proteggere i minorenni. E lo fa già, per esempio con la normativa sulla potestà genitoriale, con i tribunali separati, con i servizi sociali.

I figli non sono proprietà dei genitori: se questi ultimi si comportano bene, non vedo problemi, ma altrimenti lasceresti i figli in balia di genitori indegni?

29Leonardo
31-08-2021, 13:12
;47532114']3 ore a settimana a gente che ha 16 17 anni è semplicemente ridicolo.
Inoltre cosa pensano che il ragazzino non giocando aprirà un libro o andrà al parco..? No si metterà davanti alla tv che ti rincoglionisce peggio del videogioco.
Se aumentassero la pressione sui genitori (per esempio dei controlli degli assistenti sociali se professori o medici di famiglia dovessero notare forte disagi dei ragazzini dovuti all'abuso di videogames) probabilmente qualcosa si otterrebbe.
Ma lo stato non può e non deve prendere il posto del genitore nell'uducazione del figlio, deve obbligare il genitore a prendersi le sue responsabilità.

Onestamente non ho pensato ai ragazzi un pò piu cresciutelli ma proprio dai 6 anni fino ai 15, quindi in quella fascia di età penso sia giusto limitare l'uso dei vg online.

Qualsiasi cosa può diventare una dipendenza, del resto prima che ci fossero i videogiochi non è che non esistessero i ragazzini che stavano buttati in strada a giocare a palla dalla mattina alla sera, ma è indubbio che i vg siano piu dannosi e pericolosi per come creino piu dipendenza.

Se i genitori sono incapaci, e molti lo sono, credo sia giusto che lo stato si pigli la responsabilità di imporre delle linee guida invece di fare spallucce sperando che poi questi ragazzini mettino la testa a posto da soli.


Non è lo stato che deve decidere per i minorenni, ma al massimo i genitori e basta... Io sono cresciuto fin dalla tenera età con videogiochi,console e computer senza limiti di tempo e nonostante ciò, so controllarmi.

Ammesso che tu sappia controllarti, quanti pensano di saperlo fare e invece non ci riescono? Che facciamo, gli mandiamo alla deriva per poi esordire con frasi ciniche del tipo "selezione naturale" etc?

Tu pensa che nemmeno gli adulti una volta entrati in certi "giri" riescono a smettere figurati gli adolescenti nel pieno delle loro "turbe".

Imponendo non solo un quantitativo di ore per giocare, ma pure degli orari precisi. Follia allo stato puro.
Senza contare che raggiunta la maggiore eta' questi si massacrerarnno di videogame.

Oppure nel frattempo impareranno qualcosa di piu utile per la loro vita e i vg verranno relegati a mero passatempo piuttosto che necessità quotidiana.

dado1979
31-08-2021, 13:16
Poveri noi che fine faremo :rolleyes:
Faremo la fine della non anarchia?

al135
31-08-2021, 13:19
Faremo la fine della non anarchia?
ma li leggi gli articoli ? 3 ORE ALLA SETTIMANA, hai letto bene?
"In conclusione, i videogiochi fanno male? La maggior parte della ricerca suggerisce che le affermazioni sugli effetti negativi dei videogiochi sono in gran parte miti e che ci sono effetti positivi reali. Come abbiamo visto, i benefici dei videogames per la mente sono molteplici e da non sottovalutare.

I tipi di abilità mentali che i videogiochi aiutano a sviluppare possono essere sempre più importanti nel mondo di oggi e possono a volte anche integrarsi con vere e proprie terapie a supporto della riabilitazione (come nel caso della logopedia), e della cognitività (come ad esempio nella neuroriabilitazione e nella terapia occupazionale)."
dall'articolo citato
https://www.medelit.com/it/portfolio-items/videogiochi-fanno-male/
le ricerche finora smentiscono ciò.

e a quanto pare hanno diversi effetti benefici.


ergo, NON CONDIVIDO AFFATTO LA DECISIONE DEL GOVERNO CINESE (tra le tante che ha combinato)

Alvaro.boni
31-08-2021, 13:29
Scusate la domanda magari banale ma come pensano di controllare che la norma venga rispettata?

Queste più che norme sono "consigli" dato che poi un controllo effettivo è impossibile perfino per la Cina e i mezzi cinesi.


Detto ciò penso che esista un sano equilibrio e che per una volta la Cina non abbia tutti i torti nel senso che sempre più giovani hanno totalmente perso la capacità di socializzare e quando escono vedi tavoli di ragazzini e tavoli di ragazzine senza più nessuno che riesca a parlare l'uno con l'altro o peggio ancora ragazzi fantasma che di fatto non escono di casa se non quando sono obbligati.

Può darsi che l'iniziativa cinese faccia scalpore ma ripeto non possiamo nemmeno far finta che vada tutto bene e che sia sano gente che gioca al PC 4 o 5 ore al giorno.

Usano un riconoscimento facciale per loggare online

Alvaro.boni
31-08-2021, 13:36
ma li leggi gli articoli ? 3 ORE ALLA SETTIMANA, hai letto bene?
"In conclusione, i videogiochi fanno male? La maggior parte della ricerca suggerisce che le affermazioni sugli effetti negativi dei videogiochi sono in gran parte miti e che ci sono effetti positivi reali. Come abbiamo visto, i benefici dei videogames per la mente sono molteplici e da non sottovalutare.

I tipi di abilità mentali che i videogiochi aiutano a sviluppare possono essere sempre più importanti nel mondo di oggi e possono a volte anche integrarsi con vere e proprie terapie a supporto della riabilitazione (come nel caso della logopedia), e della cognitività (come ad esempio nella neuroriabilitazione e nella terapia occupazionale)."
dall'articolo citato
https://www.medelit.com/it/portfolio-items/videogiochi-fanno-male/
le ricerche finora smentiscono ciò.

e a quanto pare hanno diversi effetti benefici.


ergo, NON CONDIVIDO AFFATTO LA DECISIONE DEL GOVERNO CINESE (tra le tante che ha combinato)

Si parla di giochi online, dalla pagina da te linkata non fa riferimento se fa bene uccidere 12 ore al giorno i cinghiali sperando che qualcosa cambi. O altre attività di farming sempre presente nei giochi online.

dado1979
31-08-2021, 13:42
ma li leggi gli articoli ? 3 ORE ALLA SETTIMANA, hai letto bene?
"In conclusione, i videogiochi fanno male? La maggior parte della ricerca suggerisce che le affermazioni sugli effetti negativi dei videogiochi sono in gran parte miti e che ci sono effetti positivi reali. Come abbiamo visto, i benefici dei videogames per la mente sono molteplici e da non sottovalutare.

I tipi di abilità mentali che i videogiochi aiutano a sviluppare possono essere sempre più importanti nel mondo di oggi e possono a volte anche integrarsi con vere e proprie terapie a supporto della riabilitazione (come nel caso della logopedia), e della cognitività (come ad esempio nella neuroriabilitazione e nella terapia occupazionale)."
dall'articolo citato
https://www.medelit.com/it/portfolio-items/videogiochi-fanno-male/
le ricerche finora smentiscono ciò.

e a quanto pare hanno diversi effetti benefici.


ergo, NON CONDIVIDO AFFATTO LA DECISIONE DEL GOVERNO CINESE (tra le tante che ha combinato)
I videogiochi non fanno male, hai i tuoi tempi (dettati dalla tua vita che viene sempre prima di tutto), i videogiochi online creano dipendenza e prendono tempo alla tua vita... e so bene cosa sto dicendo visto che mi sono autoimposto di non giocare MAI più online per nessuna ragione 15 anni fa dopo alcuni episodi di esagerazioni.
Vi incazzate quando dovete dopo 3 ore di run (3 ore di run sono già qualcosa che non va bene) fate una cazzata e alle 3 di notte (giocare online alle 3 di notte è qualcosa che non va bene) vi viene voglia di spaccare il monitor e vi limitate a bestemmiare ad alta voce svegliando i vicini (bestemmiare ad alta voce alle 3 di notte è qualcosa che non va bene).
Giocare online ti prende troppo tempo e troppa vita, non dovrebbe essere permesso come è allo stato attuale.
L'onestà intellettuale mi dice che ci sono 100000 cose che aiuterebbero di più che i videogiochi; poi magari in alcuni piccoli casi sporadici molto molto particolari potrebbero anche aiutare ma fare di un'eccezione la regola perchè viene comodo (o perché è quello che vorresti) è squallido.

al135
31-08-2021, 13:53
Si parla di giochi online, dalla pagina da te linkata non fa riferimento se fa bene uccidere 12 ore al giorno i cinghiali sperando che qualcosa cambi. O altre attività di farming sempre presente nei giochi online.

ma perche il farming? i giochi online sono una moltitudine e tutti molto diversi tra loro. io ne ho fatti una valanga e si ci sono anche quelli dove "farmi" ma son legati anche a tanti altri aspetti, combattimenti, quest etc... generalizzare cosi non ha senso. quello che ha senso e che è ovvio è che L'ECCESSO non va mai bene ma vale per tantissime altre cose non solo il gaming.
e 3 ore a settimana NON sono un eccesso per niente.

al135
31-08-2021, 13:56
I videogiochi non fanno male, hai i tuoi tempi (dettati dalla tua vita che viene sempre prima di tutto), i videogiochi online creano dipendenza e prendono tempo alla tua vita... e so bene cosa sto dicendo visto che mi sono autoimposto di non giocare MAI più online per nessuna ragione 15 anni fa dopo alcuni episodi di esagerazioni.
Vi incazzate quando dovete dopo 3 ore di run (3 ore di run sono già qualcosa che non va bene) fate una cazzata e alle 3 di notte (giocare online alle 3 di notte è qualcosa che non va bene) vi viene voglia di spaccare il monitor e vi limitate a bestemmiare ad alta voce svegliando i vicini (bestemmiare ad alta voce alle 3 di notte è qualcosa che non va bene).
Giocare online ti prende troppo tempo e troppa vita, non dovrebbe essere permesso come è allo stato attuale.
L'onestà intellettuale mi dice che ci sono 100000 cose che aiuterebbero di più che i videogiochi; poi magari in alcuni piccoli casi sporadici molto molto particolari potrebbero anche aiutare ma fare di un'eccezione la regola perchè viene comodo (o perché è quello che vorresti) è squallido.

ho capito, ma se a uno piacciono i video giochi perche non dovrebbe poterci giocare? sai quante ore passavo io e praticamente TUTTI i miei amici a giocare ai videogiochi da ragazzi, tipo 20 anni fa? mm dei periodi di media 5/6 ore al GIORNO. eppure siamo venuti su normali, non siamo ne criminali ne psicopatici.
per di piu ne ho passate tante anche anni dopo con giochi ONLINE di tutti i tipi. dagli fps agli rts ai mmorpg etc... anche fino a notte tarda. certo non è una cosa che puoi fare sempre. spesso va a periodi ma appunto, è l'eccesso che ti frega. 3 ore a settimana sono pochissime, non è neanche mezzora al giorno. fossero state 5 ore al giorno avrei potuto pure capirlo.

dado1979
31-08-2021, 14:06
ho capito, ma se a uno piacciono i video giochi perche non dovrebbe poterci giocare? sai quante ore passavo io e praticamente TUTTI i miei amici a giocare ai videogiochi da ragazzi, tipo 20 anni fa? mm dei periodi di media 5/6 ore al GIORNO. eppure siamo venuti su normali, non siamo ne criminali ne psicopatici.
per di piu ne ho passate tante anche anni dopo con giochi ONLINE di tutti i tipi. dagli fps agli rts ai mmorpg etc... anche fino a notte tarda. certo non è una cosa che puoi fare sempre. spesso va a periodi ma appunto, è l'eccesso che ti frega. 3 ore a settimana sono pochissime, non è neanche mezzora al giorno. fossero state 5 ore al giorno avrei potuto pure capirlo.
No, non hai capito. Non è che non mi piacciono i giochi online, semmai mi piaccioni troppo, talmente tanto che mi rubavano la vita... ho dovuto scontrarmi con situazioni al limite della patologia io stesso per farmi un esame di coscienza. Ora, siccome vedo bene che la situazione sta sfuggendo di mano (sabato mattina il figlio dei miei vicini ha bestemmiato per 60 secondi alle 3 di notte svegliando tutti) ritengo corretto che lo stato imponga un limite a qualcosa che crea patologia... poi che 3 ore settimanali siano troppo poco se ne può discutere ma dire che certe cose vanno lasciate ai genitori per me significa lavarsene le mani di fronte ad un problema reale.
P.S. poi che uno dica che è venuto su normale per me è una cosa già mica tanto normale.

al135
31-08-2021, 14:20
No, non hai capito. Non è che non mi piacciono i giochi online, semmai mi piaccioni troppo, talmente tanto che mi rubavano la vita... ho dovuto scontrarmi con situazioni al limite della patologia io stesso per farmi un esame di coscienza. Ora, siccome vedo bene che la situazione sta sfuggendo di mano (sabato mattina il figlio dei miei vicini ha bestemmiato per 60 secondi alle 3 di notte svegliando tutti) ritengo corretto che lo stato imponga un limite a qualcosa che crea patologia... poi che 3 ore settimanali siano troppo poco se ne può discutere ma dire che certe cose vanno lasciate ai genitori per me significa lavarsene le mani di fronte ad un problema reale.
P.S. poi che uno dica che è venuto su normale per me è una cosa già mica tanto normale.


la dipendenza sicuramente gioca un grande ruolo!
normale intendo che non si hanno patologie psichiche di rilievo :D

dado1979
31-08-2021, 14:25
la dipendenza sicuramente gioca un grande ruolo!
normale intendo che non si hanno patologie psichiche di rilievo :D
Si dai scherzavo sul P.S. (mi rendo conto che non è uscita benissimo).
In sintesi io sono d'accordo sul fatto che 3 ore siano troppo poco ma non sono d'accordo sul fatto che vada liberalizzata completamente la cosa perchè statisticamente crea dei problemi... questo lo dico esclusivamente per il gioco online.

WarDuck
31-08-2021, 14:44
Faremo la fine della non anarchia?

No, faremo la fine della Cina comunista, purtroppo, o anche peggio, se consideriamo come lo Stato di diritto si stia trasformando sempre di più in uno Stato etico dove è lo Stato ad imporre una morale ai suoi cittadini. :rolleyes:

E quelli che non lo capiscono acconsentono a delegare tutte le decisioni sulla propria vita allo Stato. Ma questo non mi sorprende, sono decenni di delegittimazione dell'autorità e della paternità ad aver causato questo. Padri deboli, genitori deboli, società debolissima.

Adesso lo Stato vuole tornare ad essere quello "forte" a scapito di cittadini che invece sono rimasti e saranno sempre più deboli.

dado1979
31-08-2021, 15:03
No, faremo la fine della Cina comunista, purtroppo, o anche peggio, se consideriamo come lo Stato di diritto si stia trasformando sempre di più in uno Stato etico dove è lo Stato ad imporre una morale ai suoi cittadini. :rolleyes:

E quelli che non lo capiscono acconsentono a delegare tutte le decisioni sulla propria vita allo Stato. Ma questo non mi sorprende, sono decenni di delegittimazione dell'autorità e della paternità ad aver causato questo. Padri deboli, genitori deboli, società debolissima.

Adesso lo Stato vuole tornare ad essere quello "forte" a scapito di cittadini che invece sono rimasti e saranno sempre più deboli.
E non è questo il caso dato che partiamo dal presupposto che sia associato ad una patologia o cmq una sorta di dipendenza... nessuno vuole lo stato stalinista (io per primo) ma non voglio neanche essere svegliato alle 3 di notte dal mio vicino dio casa che ha fatto una cagata giocando online perchè deve essere libero e solo la sua famiglia può decidere cosa è giusto o cosa sia sbgliato fare. Se i genitori non sono più in grado di essere "forti" allora un po' di forza deve arrivare da l'altro responsabile della crescita dei giovani.
Prova di tutto è che non hanno limitato il videogioco... ma il gioco online (che è cosa dibversa).

MikTaeTrioR
31-08-2021, 15:12
oh mio Dioooo

come faranno questi poveri ragazzini cinesi a salvare il mondo su Candy Crush?!?!

:asd:


fanno benissimo.

mai stato un hobby sano, oggi mitizzato al punto di volerlo considerare a tutti i costi uno sport....tutto finto, tempo perso davanti al nulla, 3 ore a settimana anche troppe.

nickname88
31-08-2021, 15:16
Non condivido questo tipo di intromissione ma la condivido se ad applicarla sono i cinesi.

In questo modo troverò meno bimbimink1a chin chun chang in giro nel MP.
Limitassero anche agli adulti sarebbe stato ancora meglio, magari assieme ai Russi e avremmo avuto pure un calo drastico dei chaters.

Dopodichè lo volete capire che in questo modo ci saranno più console ( e forse qualche VGA ) per noi altri ? Li escludessero dal globo in tutto sarebbe meglio.

dado1979
31-08-2021, 15:18
Non condivido questo tipo di intromissione ma MI VIENE COMODO se ad applicarla sono i cinesi.

In questo modo troverò meno bimbimink1a chin chun chang in giro nel MP.
Limitassero anche agli adulti sarebbe stato ancora meglio, magari assieme ai Russi e avremmo avuto pure un calo drastico dei chaters.
Fixed.

WarDuck
31-08-2021, 17:37
E non è questo il caso dato che partiamo dal presupposto che sia associato ad una patologia o cmq una sorta di dipendenza... nessuno vuole lo stato stalinista (io per primo) ma non voglio neanche essere svegliato alle 3 di notte dal mio vicino dio casa che ha fatto una cagata giocando online perchè deve essere libero e solo la sua famiglia può decidere cosa è giusto o cosa sia sbgliato fare. Se i genitori non sono più in grado di essere "forti" allora un po' di forza deve arrivare da l'altro responsabile della crescita dei giovani.
Prova di tutto è che non hanno limitato il videogioco... ma il gioco online (che è cosa dibversa).

A ben vedere, siamo pieni di dipendenze, e con alcune di esse lo Stato (o la criminalità) ci incassa pure soldi (tabacco, alcol, gioco d'azzardo, ...)

Questo ovviamente non giustifica le dipendenze in se. Anzi, se proprio dobbiamo parlare di dipendenze allora cercherei di non perdere di vista il quadro generale: oggi siamo fin troppo dipendenti dalla tecnologia, da una connessione ad Internet, dai like, e via discorrendo. Questo è un grosso problema che prima o poi emergerà in maniera eclatante e i più esposti sono proprio i ragazzi (ma non solo), quindi in tal senso è evidente che il problema riguarda il modello di società che si è costruito/si sta costruendo.

Questo cozza con roba tipo lo smart-working ad esempio, le riunioni a distanza e via discorrendo. Ma c'è qualcuno che veramente crede che una società interamente virtuale sia un bene per la collettività?

Detto questo, uno Stato decente dovrebbe impegnarsi a fornire servizi educativi e un sistema di istruzione di primo livello, in primo luogo selezionando bene gli insegnanti e tutelandoli come si deve.

Invece siamo arrivati al punto che i ragazzi nelle aule fanno quello che gli pare e gli insegnanti devono pure starsene zitti (a proposito della perdita di autorità di cui parlavo in precedenza).

Quindi se il punto è cercare di abbattere le dipendenze, partire dai videogiochi è solo un palliativo per un problema MOLTO più grande.