View Full Version : ASRock Z490 AQUA - Assemblaggio?
Ho acquistato l’ASRock Z490 AQUA per installarci un Intel i9-11900F.
Prima di acquistarla, ho letto il manuale nel sito di ASRock, e ho notato che diceva che nella scatola avrei trovato tutto il necessario. Nel manuale in più punti si legge che l’aggiunta di un kit di raffreddamento aggiuntivo è facoltativo. In realtà, quando ho aperto la scatola, mi sono sorti tanti dubbi.
Oltre alla scheda madre e alla CPU, ho acquistato anche un nuovo case, lo Sharkoon Night Shark RGB.
Sapresti dirmi se devo acquistare obbligatoriamente altro, o posso assemblare il tutto e accendere? Il venditore (austriaco) mi ha detto che il composto liquido è preinstallato nel water block. Ma vedo che ci sono due buchi: forse devo versare l’“acqua” all’interno? Se sì, in che modo? Non rischierei di bagnare il tutto, visto che non è incluso nessun tubo e nessun serbatoio? Nella scatola ci sono solo dei raccordi.
Sto cercando di comunicare con ASRock, ma questa vuole solo l’inglese.
Suggerimenti?
Ho visto molti test online con la scheda accesa così com’è. Addirittura, in un caso era tenuta in mano. Eppure, ho ancora il dubbio che per un corretto funzionamento debba aggiungere qualcosa.
FrancoBit
31-08-2021, 08:38
Ho acquistato l’ASRock Z490 AQUA per installarci un Intel i9-11900F.
Prima di acquistarla, ho letto il manuale nel sito di ASRock, e ho notato che diceva che nella scatola avrei trovato tutto il necessario. Nel manuale in più punti si legge che l’aggiunta di un kit di raffreddamento aggiuntivo è facoltativo. In realtà, quando ho aperto la scatola, mi sono sorti tanti dubbi.
Oltre alla scheda madre e alla CPU, ho acquistato anche un nuovo case, lo Sharkoon Night Shark RGB.
Sapresti dirmi se devo acquistare obbligatoriamente altro, o posso assemblare il tutto e accendere? Il venditore (austriaco) mi ha detto che il composto liquido è preinstallato nel water block. Ma vedo che ci sono due buchi: forse devo versare l’“acqua” all’interno? Se sì, in che modo? Non rischierei di bagnare il tutto, visto che non è incluso nessun tubo e nessun serbatoio? Nella scatola ci sono solo dei raccordi.
Sto cercando di comunicare con ASRock, ma questa vuole solo l’inglese.
Suggerimenti?
Ho visto molti test online con la scheda accesa così com’è. Addirittura, in un caso era tenuta in mano. Eppure, ho ancora il dubbio che per un corretto funzionamento debba aggiungere qualcosa.
La scheda è predisposta per far parte di un sistema raffreddato a liquido. Avrai quindi bisogno di tutto il resto, pompa, vaschetta, radiatore/i tubi eccetera. Purtroppo non può funzionare in maniera "stand alone" come le normali schede madri, hai comprato un pezzo di hardware super high end.
Grazie. Il venditore mi aveva detto che ci avrei trovato tutto l’occorrente.
In pratica cosa dovrei comprare, spendendo il meno possibile, visto che mi sono sentito imbrogliato?
FrancoBit
31-08-2021, 08:45
Grazie. Il venditore mi aveva detto che ci avrei trovato tutto l’occorrente.
Si per quanto riguarda la "sua parte" in effetti ci sono i raccordi. Non ti ha specificato però che oltre alla scheda doveva essere presente un impianto a liquido. Oltretutto è parecchio costosa, forse avresti dovuto anche tu dare un'occhiata più approfondita, si tratta di un prodotto piuttosto di nicchia, non proprio convenzionale diciamo
L’ho trovata a quasi 400 €, e ne ho approfittato. Mi serviva una scheda madre con 8 porte SATA compatibile con i processori Intel di 11a generazione.
L’ho vista in funzione tenuta in mano in una presentazione di ASRock. L’ho vista anche in funzione senza raccordi.
FrancoBit
31-08-2021, 08:55
L’ho trovata a quasi 400 €, e ne ho approfittato. Mi serviva una scheda madre con 8 porte SATA compatibile con i processori Intel di 11a generazione.
L’ho vista in funzione tenuta in mano in una presentazione di ASRock. L’ho vista anche in funzione senza raccordi.
Si in certi eventi o video l'hanno mostrata accesa, ma per mostrarla, non per usarla. Se la accendi per poco, senza farla funzionare con cpu eccetera ci può anche stare. Be' ci puoi comunque costruire intorno un bell'impianto a liquido a sto punto :sofico:
celsius100
31-08-2021, 09:01
Ciao
se sei nei tempi x fare il reso dai tutto indietro
Gli intel serie 11 han problemi di temperature/consumi che inficiano anche le prestazioni quindi meglio un ryzen 5000, vedi 5900x se ti serve tanta potenza di calcolo e un 12core/24thread
E x la scheda madre una buona e con 8 sata e la Asus TUF GAMING X570-PLUS WI-FI
Si in certi eventi o video l'hanno mostrata accesa, ma per mostrarla, non per usarla. Se la accendi per poco, senza farla funzionare con cpu eccetera ci può anche stare. Be' ci puoi comunque costruire intorno un bell'impianto a liquido a sto punto :sofico:
Sono appena andato in un negozio locale a farmi prepare un preventivo. Nel pomeriggio saprò quanto dovrò sborsare ancora.:mad:
Ho deciso di restituire la scheda madre. Un kit di raffreddamento a liquido mi costa troppo.
Penso che, al posto dell’AQUA, prenderò l’ASRock Z590 Taichi.
Che dissipatore ad aria consigliate per la CPU? Non voglio usare quello incluso con il processore, un i9-11900F. Non devo fare overclock (per ora).
celsius100
31-08-2021, 18:00
Visto che cambi scheda madre che è la cosa migliore da fare ti direi di evitare anche l'11900f, sono processori nati male diciamo Questi della serie 11 https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5983/intel-core-i9-11900k-i7-11700k-e-i5-11600k-rocket-lake-in-test_index.html
In fascia alta si preferisco i processori ryzen 5000 che di fatro sono migliori sotto ogni aspetto
Punterei un Ryzen 5800x o 5900x a seconda della potenza di calcolo che ti serve su una Asus TUF GAMING X570-PLUS WI-FI ed il dissipatore ad aria dipende anche da che ram userai, ce una buona probabilità che vadano a cozzare con il dissipatore, visto il tuo case e che punti una configurazione di un certo livello e piu semplice se monti un liquido aio come l'arctic liquid II 120 ad esempio
sezione errata
e usa la ricerca
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.