View Full Version : Requisiti Windows 11, Microsoft tira le somme: pochi cambiamenti e una scappatoia
Redazione di Hardware Upg
28-08-2021, 06:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/requisiti-windows-11-microsoft-tira-le-somme-pochi-cambiamenti-e-una-scappatoia_100155.html
Microsoft ha rivisto leggermente i requisiti di Windows 11 espandendo la lista di CPU supportate. Si parla però di Core X e Xeon W di settima generazione, tagliate fuori le CPU AMD Ryzen 1000 basate su architettura Zen 1. Non tutto però è perduto, c'è una scappatoia per installare Windows 11 anche sui vecchi sistemi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Microsoft afferma che i dispositivi che non rispettano i requisiti hanno evidenziato il 52% di crash "kernel mode" in più di quelli pienamente compatibili, che invece restituiscono un'esperienza "crash-free" per il 99,8% del tempo.
Apriti cielo. Ne leggeremo delle belle, più belle del solito.
Insomma installabile sarà installabile ovunque coi barbatrucchi, che sia completamente funzionante o che ci possano essere problemi dietro l'angolo è un altro paio di maniche come prevedibile.
Intanto nei miei seppur brevi test che ho fatto ho già trovato un elemento potenzialmente problematico nella catena del mio PC (Xonar Essence STX II) a causa dei driver, come detto nel relativo thread.
Correggetemi se sbaglio, ma il 50% in più dello 0,02 di tempo crash, vuol dire andare alle 0,03, ovvero esperienza crash free per il 99,7% del tempo, il che non mi sembra certo catastrofico!
Sui PC "vecchi" basta tenersi i precedenti SO, no?
O passare al pinguino.
Ho come la sensazione che ci saranno molte polemiche :asd:
Correggetemi se sbaglio, ma il 50% in più dello 0,02 di tempo crash, vuol dire andare alle 0,03, ovvero esperienza crash free per il 99,7%Ho pensato la stessa identica cosa ma dubito sia ciò che volessero esprimere. O abbiamo compreso male in due (possibile) o è stato tradotto dall'inglese in modo un pò abborracciato.
sertopica
28-08-2021, 08:11
Ma sto tpm che cercano di propinarci dai tempi di vista (project palladium) a cosa dovrebbe servire nello specifico? Come giova all'utente?
gigioracing
28-08-2021, 08:16
Già installato sul PC in firma da un mese, nessun crash x adesso
Quindi già ora la licenza di Windows 10 viene trasferita su 11, e installando la preview canale beta poi verrà aggiornata alla versione finale, tutta bella attivata come aver installato direttamente la finale?
Stavo per cambiare ssd e avrei preferito mettere direttamente 11, poi mi sono un po' fermato perchè ho visto qualche recensione meno positiva del Samsung 980 liscio che volevo prendere, ma la scimmia di mettere 11 un po' m'è rimasta, ce l'ho nella VM e mi pare caruccio.
Magari potrei tentare l'aggiornamento via ISO, in quel caso i programmi vecchi che ho su 10 verrebbero piallati?
Non capisco tutta questa polemica sui requisiti minimi ...
Da quello che mi risulta PC e Portatili acquistati da 4 anni a questa parte sono tutti compatibili al 100%, ed ora che Microsoft sta rivedendo la compatibilità con processori multiforme quello che molti ritengono un problema diverrà inesistente.
Più che altro occorre fare attenzione con il chip Trusted Platform Module (TPM) che nel caso di alcune Motherboard dovrà essere acquistato. Al riguardo vorrei fare una precisazione su un articolo di hardware Upgrade di Luglio che parla di Motherboard soddisfacenti i requisiti minimi richiesti per Windows 11; be non è vero che tutte le motherboard asus con chip intel Z370 o Z390 offrono installato il chip TPM, per esempio per le TUF Z370 o Z390 Pro Gaming, tale chip occorre acquistarlo e installarlo ....
agonauta78
28-08-2021, 10:30
Se non lo volete non lo installate, che menate. Fino al 2025 comprerete un PC nuovo di sicuro
mcarry81
28-08-2021, 10:55
considerando che l'ottava generazione di processori Intel è uscita a fine 2017, mi sembre che fine 2025 sia una data ragionevole per sostituire hardware precedente non più supportato da windows.
considerando che l'ottava generazione di processori Intel è uscita a fine 2017, mi sembre che fine 2025 sia una data ragionevole per sostituire hardware precedente non più supportato da windows.
Ma a parte gli anni, un PC con i7 dal 37XX o Ryzen 5/7 di prima generazione che limiti di utilizzo pratici avrebbe?
Ma si tra 4 anni buttiamo tutto checcefrega:D
no_side_fx
28-08-2021, 11:01
Non capisco tutta questa polemica sui requisiti minimi ...
la polemica deriva dal fatto che per la prima volta microsoft ha messo dei paletti (cosa che per esempio apple ha sempre fatto ma nessun fanboy della mela si è mai lamentato): volete so nuovo = dovete avere pc nuovo
e una buona parte di persone non ha gradito perchè era già convinta di installarlo su pc magari di 10 anni fa come succede adesso con Win 10, con su solo i driver generici microsoft e sono convinti che è tutto perfetto
la polemica deriva dal fatto che per la prima volta microsoft ha messo dei paletti (cosa che per esempio apple ha sempre fatto ma nessun fanboy della mela si è mai lamentato): volete so nuovo = dovete avere pc nuovo
e una buona parte di persone non ha gradito perchè era già convinta di installarlo su pc magari di 10 anni fa come succede adesso con Win 10, con su solo i driver generici microsoft e sono convinti che è tutto perfetto
A parte che la maggior parte non sono affatto driver generici, ma specifici integrati nel so, e che notizie avresti da darmi in merito al non perfetto funzionamento di Windows 10 su PC di 10 (e più) anni fa?
no_side_fx
28-08-2021, 11:23
A parte che la maggior parte non sono affatto driver generici, ma specifici integrati nel so
infatti quelli integrati nel so sono i generici microsfot,
quelli "specifici" ovvero quelli rilasciati dai produttori hw su roba vecchia non esistono per win 10
Ginopilot
28-08-2021, 11:26
infatti quelli integrati nel so sono i generici microsfot,
quelli "specifici" ovvero quelli rilasciati dai produttori hw su roba vecchia non esistono per win 10
Driver generici ms ci sono anche per pc nuovi, te ne accorgi spulciando le periferiche.
Pc di 15 anni fa vanno molto bene con Win10, senza problemi o instabilità.
Driver generici ms ci sono anche per pc nuovi, te ne accorgi spulciando le periferiche.
Pc di 15 anni fa vanno molto bene con Win10, senza problemi o instabilità.
Infatti, serve soprattutto un SSD e perlomeno 4gb di RAM.
I driver funzionano benissimo e al primo update se sono disponibili aggiornamenti di driver basta installarli.
no_side_fx
28-08-2021, 11:34
Driver generici ms ci sono anche per pc nuovi, te ne accorgi spulciando le periferiche.
si certo alcune cose, quelle principali però le scarichi dai siti dei vari produttori: nvidia, amd, realtek, intel, ecc..
cosa che su quelli obsoleti invece non fai perchè non più supportati dalle varie case da anni e ti tieni quelli generici che ti mette windows
Pc di 15 anni fa vanno molto bene con Win10, senza problemi o instabilità.
se a te è andate sempre bene non vuol dire che la cosa è universale
megamitch
28-08-2021, 11:34
Un po’ assurda questa trovata Microsoft. Il mio lenovo t470 che ho riscattato dalla azienda, finita la garanzia a febbraio 2021, i5 di 7a generazione non è così vecchio.
Boh eravamo in effetti abituati bene come supporto, peccato
si certo alcune cose, quelle principali però le scarichi dai siti dei vari produttori: nvidia, amd, realtek, intel, ecc..
cosa che su quelli obsoleti invece non fai perchè non più supportati dalle varie case da anni e ti tieni quelli generici che ti mette windows
se a te è andate sempre bene non vuol dire che la cosa è universale
Il PC di base funziona sempre, i problemi possono essere per periferiche non supportate dai produttori, tipo le schede audio per le quali è cambiato il tipo di driver, alcune webcam, e comunque cose non certo di massa.
Un po’ assurda questa trovata Microsoft. Il mio lenovo t470 che ho riscattato dalla azienda, finita la garanzia a febbraio 2021, i5 di 7a generazione non è così vecchio.
Boh eravamo in effetti abituati bene come supporto, peccato
Ma alla fine l'importante è che i programmi siano compatibili con entrambi i sistemi, poi se Windows 10 sarà fuori supporto fra 10 anni, arrivarci vivi a fra 10 anni...
Ginopilot
28-08-2021, 11:44
si certo alcune cose, quelle principali però le scarichi dai siti dei vari produttori: nvidia, amd, realtek, intel, ecc..
cosa che su quelli obsoleti invece non fai perchè non più supportati dalle varie case da anni e ti tieni quelli generici che ti mette windows
se a te è andate sempre bene non vuol dire che la cosa è universale
I problemi possono esserci con roba integrata come vga o controller. Per il resto il supporto generico va benone. Se una scheda non va, si cambia. Più problematici ovviamente i portatili. Ho hp z400 che conto di testare con win11, Win10 va una meraviglia.
tallines
28-08-2021, 11:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/requisiti-windows-11-microsoft-tira-le-somme-pochi-cambiamenti-e-una-scappatoia_100155.html
Microsoft ha rivisto leggermente i requisiti di Windows 11 espandendo la lista di CPU supportate. Si parla però di Core X e Xeon W di settima generazione, tagliate fuori le CPU AMD Ryzen 1000 basate su architettura Zen 1. Non tutto però è perduto, c'è una scappatoia per installare Windows 11 anche sui vecchi sistemi.
Mi stava venendo un colpo........:O
Ahhh ecco.....:Prrr: :Prrr: :ciapet:
AMD Ryzen ™ 5 3400G con Radeon ™ RX Vega 11 Graphics
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors
Com' è, com' è ?....
Fatta la legge, trovato l' inganno ? :asd: :asd:
megamitch
28-08-2021, 12:07
Ma alla fine l'importante è che i programmi siano compatibili con entrambi i sistemi, poi se Windows 10 sarà fuori supporto fra 10 anni, arrivarci vivi a fra 10 anni...
Si la cosa che mi interessa è il supporto sicurezza e software.
Jimbo Kern
28-08-2021, 12:29
Di sicuro non butto il mio i7-6700k perché non è approvato, anche perché la Asus z170 su cui è montato ha il TPM 2.0 e sul sito Asus è data come "compatibile".
Non capisco tutta questa polemica sui requisiti minimi ...
Da quello che mi risulta PC e Portatili acquistati da 4 anni a questa parte sono tutti compatibili al 100%, ed ora che Microsoft sta rivedendo la compatibilità con processori multiforme quello che molti ritengono un problema diverrà inesistente.
Più che altro occorre fare attenzione con il chip Trusted Platform Module (TPM) che nel caso di alcune Motherboard dovrà essere acquistato. Al riguardo vorrei fare una precisazione su un articolo di hardware Upgrade di Luglio che parla di Motherboard soddisfacenti i requisiti minimi richiesti per Windows 11; be non è vero che tutte le motherboard asus con chip intel Z370 o Z390 offrono installato il chip TPM, per esempio per le TUF Z370 o Z390 Pro Gaming, tale chip occorre acquistarlo e installarlo ....
Dipende dai dispositivi, i kabylake rimangono fuori nella maggioranza dei casi e ironicamente il Surface 2017 con i7-7660u e GPU iris non è supportato ufficialmente, nonostante abbia tutti i requisiti e sia un prodotto ufficiale microsoft...
Capisco che si voglia falciare tutto l'HW vecchio e obsoleto e senza driver aggiornati, ma partire dai ryzen 1000 e Skylake sarebbe stato più coerente.
gigioracing
28-08-2021, 12:33
Di sicuro non butto il mio i7-6700k perché non è approvato, anche perché la Asus z170 su cui è montato ha il TPM 2.0 e sul sito Asus è data come "compatibile".
Chi se ne frega se non è approvato , sul mio pc con 2600k vedo che va
Chi se ne frega se non è approvato , sul mio pc con 2600k vedo che va
Bisogna vedere nel lungo tempo cosa succede, soprattutto se si concentrano sul kernel, per ora la beta è praticamente un W10 con una UI rivista.
silvanotrevi
28-08-2021, 12:42
Microsoft hai combinato una gran cacata con questa imposizione obbligatoria del TPM 2.0 :doh:
Ci saranno parecchi problemi in futuro, considerando che gran parte degli utilizzatori Pc nel mondo non hanno i requisiti richiesti per installare Win11.
Questo è quello che succede quando si vuole imporre le cose agli altri, come accade col green pass.
Il mondo era molto meglio quando era libero...:rolleyes:
Vabbè il TPM è già da anni che viene implementato molti neanche sapevano di averlo, e arrivati al 2021 che possa diventare un requisito minimo è più che lecito, anche MacOS si aggiorna e ha i propri requisiti.
Soprattutto considerando che W10 concettualmente puoi installarlo anche su macchine di un ventennio fa, e se proprio vuoi un sistema Open c'è sempre Linux con le sue varie distro, oramai anche proton ha raggiunto un ottimo grado di compatibilità e anche per giocare è una soluzione interessante.
Le perplessità nascono quando tutti i requisiti sono rispettati, ma per qualche oscuro motivo molte cpu rimangono fuori, personalmente lato cpu avrei supportato da Broadwell e Ryzen 1000 in su, o quanto meno avrei limitato il supporto alla presenza di un modulo TPM nel sistema e 4Gb di ram minimi.
Bisogna vedere nel lungo tempo cosa succede, soprattutto se si concentrano sul kernel, per ora la beta è praticamente un W10 con una UI rivista.
This.
Grazie al cielo non ho esigenza di usare Windows.
Linux e Mac OS vanno alla grande a lavoro e nel privato, rispettivamente.
Winzozz 10 ce l'ho per giocare quelle 2-3 volte all'anno quando trovo il tempo.
Rispetto ai precedenti Windows (escluso 7), sembra molto migliore in quanto a compatibilità, stabilità e velocità.
La GUI invece è sempre stata inguardabile, a mio parere, e non mi sembra che 11 abbia apportato cambiamenti significativi.
Da una parte continuo a vedere (esempio: Esplora File) barre dei pulsanti con tasti grandi e piccoli, con e senza testo accanto, tutto ammassato senza una logica.
Dall'altra vedo pannelli in cui c'è moltissimo spazio sprecato.
PS: per par condicio, anche Big Sur mi è sembrato un passo indietro notevole nella GUI rispetto ai precedenti Mac OS, ma non arriva al livello di indecenza di Windows.
foxifoxi
28-08-2021, 13:02
In pratica hanno tolto il paletto di fondo del TPM 2.0 . Ti stanno dicendo che se installi il sistema da zero e in modo pulito, che il tuo hw supporti o meno il tpm, non ti impedirà di installarlo. Ottma notizia. il mio i5 4690 (1150) fa ancora il suo dovere...non vedo perchè non dovrebbe supportare un sistema operativo quando fa girare giochi del 2021!
In pratica hanno tolto il paletto di fondo del TPM 2.0 . Ti stanno dicendo che se installi il sistema da zero e in modo pulito, che il tuo hw supporti o meno il tpm, non ti impedirà di installarlo. Ottma notizia. il mio i5 4690 (1150) fa ancora il suo dovere...non vedo perchè non dovrebbe supportare un sistema operativo quando fa girare giochi del 2021!
Da quello che si legge nell'articolo installando da ISO viene meno solo il requisito della CPU, ma TPM e ram permangono:
Con l'installazione manuale, il vincolo di generazione della CPU viene meno, ma non le altre caratteristiche richieste - 2 o più core a 1 GHz e con supporto 64 bit, 4 GB di RAM e storage di 64 GB, oltre ovviamente a tutta l'altra sequela di requisiti.
Il che può essere utile per quelle macchine al limite del supporto come appunto skylake o ryzen 1000 ma è da vedere poi nel lungo tempo come vengono gestiti gli update di sicurezza e quant'altro.
Per macchine più obsolete, anche se dotate di modulo TPM è da vedere cosa succederà considerando che avranno l'aggravante di non avere driver aggiornati o nuovi bios, e con le successive versioni potrebbero esserci grossi problemi di stabilità.
Ginopilot
28-08-2021, 13:22
Dipende dai dispositivi, i kabylake rimangono fuori nella maggioranza dei casi e ironicamente il Surface 2017 con i7-7660u e GPU iris non è supportato ufficialmente, nonostante abbia tutti i requisiti e sia un prodotto ufficiale microsoft...
Capisco che si voglia falciare tutto l'HW vecchio e obsoleto e senza driver aggiornati, ma partire dai ryzen 1000 e Skylake sarebbe stato più coerente.
Concordo, tirare dentro le cpu con supporto ddr4 è la cosa più sensata
Ginopilot
28-08-2021, 13:23
Microsoft hai combinato una gran cacata con questa imposizione obbligatoria del TPM 2.0 :doh:
Ci saranno parecchi problemi in futuro, considerando che gran parte degli utilizzatori Pc nel mondo non hanno i requisiti richiesti per installare Win11.
Questo è quello che succede quando si vuole imporre le cose agli altri, come accade col green pass.
Il mondo era molto meglio quando era libero...:rolleyes:
:D :D :D
Ginopilot
28-08-2021, 13:27
In pratica hanno tolto il paletto di fondo del TPM 2.0 . Ti stanno dicendo che se installi il sistema da zero e in modo pulito, che il tuo hw supporti o meno il tpm, non ti impedirà di installarlo. Ottma notizia. il mio i5 4690 (1150) fa ancora il suo dovere...non vedo perchè non dovrebbe supportare un sistema operativo quando fa girare giochi del 2021!
Perché da zero? La iso mica non consente di aggiornare.
@ no_side_fx
Infatti la Apple fa di peggio, compri un MAC lo paghi una barca di soldi e nel giro di pochi anni diventa obsoleto e non hai neanche la possibilità di upgradare l'hardware preesistente o il software, sei costretto all'acquisto di un MAC nuovo di zecca.
I PC invece hanno il pregio che entro certi limiti sono upgradabili sia dal punto di vista hardware che software. E' dal tempo dei primi AMD Athlon e dei vari Pentium III e IV che la vita media di un PC si è allungata moltissimo.
Oltre tutto la nomea dei MAC più performanti e più produttivi è terminata da moltissimi anni; i PC costano molto meno e sono decisamente più performanti e produttivi a parità di caratteristiche hardware, non a caso la Apple prese la decisione di abbandonare la piattaforma basata sui processori IBM/Motorola e abbracciare la Piattaforma Intel. Solo che gli analoghi pezzi di ricambio (memoria, hardisk, scheda grafica e CPU) costano di più nei MAC solo perché i MAC sono firmati Apple
randorama
28-08-2021, 14:05
quindi, se ho ben capito, con il mio vecchio scassone di 3a generazione non potrò fare l'aggiornamento automatico, ma potrò scaricarmi l'iso e installare da li.
come faccio comunque sempre?
ah beh, allora...
@ quartz
Nonostante il detto che anche l'occhio vuole la sua parte, i computer servono per fare calcoli, per elaborare ... a me personalmente non interessa l'estetica della GUI del sistema operativo, a me interessa la sua stabilità e le prestazioni
Da questo punto di vista occorre anche capire che versione di Windows usi, se usi Windows home stai usando un giocattolo, se invece usi la versione pro o le varie versioni Enterprise allora stai decisamente sul professionale soprattutto dal punto di vista della sicurezza e affidabilità
Sono curioso di sapere che software usi sui MAC ...
@ quartz
Nonostante il detto che anche l'occhio vuole la sua parte, i computer servono per fare calcoli, per elaborare ... a me personalmente non interessa l'estetica della GUI del sistema operativo, a me interessa la sua stabilità e le prestazioni
Da questo punto di vista occorre anche capire che versione di Windows usi, se usi Windows home stai usando un giocattolo, se invece usi la versione pro o le varie versioni Enterprise allora stai decisamente sul professionale soprattutto dal punto di vista della sicurezza e affidabilità
Ciao,
Sì, certo, concordo, ma una GUI fatta bene non è solo più piacevole agli occhi, ma anche più funzionale. Se per trovare un bottone devo perdere tempo a cercarlo in un marasma totale, la mia produttività cala.
Inoltre, la GUI non è fatta di sola estetica, ma anche di funzioni.
Per esempio, il drag & drop su Mac è integrato su ogni applicazione e in tutto l'OS, e certe operazioni sono comodissime e molto più veloci da fare rispetto sia a Windows che a Linux.
Quindi per me, migliore GUI = migliore produttività.
Sono curioso di sapere che software usi sui MAC ...
Su Mac utilizzo software vari, sia per lavoro, che per svago / produttività personale e sono principalmente il Terminale, Chrome, Mail, Photos, iTunes, Real VNC, Slack, Mattermost, Skype, Zoom, Pixelmator Pro, Xcode, Team Viewer, Apple Keynote.
Ecco, ad esempio nel caso di Apple Keynote, la nuova GUI di Big Sur ne ha molto ridotto l'usabilità. Prima le icone della toolbar erano grandi e colorate, e le riconoscevi a colpo d'occhio. Ora si fa fatica.
https://erik-engheim.medium.com/big-sur-sucks-817cba889376
Possono sembrare minuzie, ma fanno la differenza tra il lavorare velocemente e piacevolmente o meno.
paolo cavallo
28-08-2021, 15:36
stavolta abbandona windows e passo per sempre a LINUX, non mi piace queste imposizioni di microsoft
Questi requisiti esosi ci potevano stare se fosse stato un OS rivoluzionario con tante novità sotto al cofano, ma purtroppo non è così.
Windows 11 è solo una nuova "skin" applicata a Windows 10 Versione 21H2 :ciapet:
@ quartz
Io ho vissuto i primordi dell'informatica di massa, mi riferisco ai tempi in cui non esistevano le interfacce grafiche, e non esisteva neanche la Apple e i suoi MAC; a quei tempi l'interfaccia uomo computer era uno schermo nero con un cursore lampeggiante che attendeva l'immissione di comandi, non esistevano neanche i softwares pronti per l'utilizzo, li dovevi creare, programmando, da te stesso e la grafica era a bassissima risoluzione e in bianco e nero (erano i tempi in cui ancora non esistevano neanhce i vari Commodore VIC 20 e 64 e i vari Sinclair Spectrum).
Detto questo figurati se sto a guardare all'estetica delle GUI dei moderni sistemi operativi.
Si è vero graficamente Windows 10 (qualunque versione) non è il massimo dal punto di vista estetico e paradossalmente da questo punto di vista Windows 7 era nettamente superiore, ma è anche vero che Windows 10 almeno la versione Pro (che è poi la versione che utilizzo) è straordinariamente stabile, veloce, sicura e granitica. Con Windows 11 appunto Microsoft, a mio avviso, ha voluto metterci una toppa oltre che migliorare il Kernel e i vari subsystem di Windows 10 e aggiungere la nuova feature (disponibile solo nelle versioni Pro ed Enterprise) del pieno supporto nativo ad applicazioni per Linux e Android compreos le rispettive GUI
Per quanto riguarda i software che usi nel tuo MAC per lavoro a casa e/o per svago, sono softwares che non richiedono hardware particolarmente performante e (scusa se mi permetto) con un PC di costo decisamente inferiore e softwares equivalenti avresti ottenuto pari confort e presazioni e rendimento produttivo. Se vuoi mostrare le fantomatiche e mirabolanti performance di un MAC dovresti provare ad utilizzare modellazione/animazione/rendering 3D (Blender, 3DS Max, Maya ecc. ecc.); Grafica CAD (AutoCAd, FreeCAD ecc. ecc.), Montaggi video 4K/8K e Authoring dischi Blu-ray (Premiere Pro CC, After Effect, Encore, Final Cut Pro ecc. ecc.), simulazioni con softwares scientifici (pin primis Wolfram Research Mathematica) ecc. ecc. (i softwares che ho nominato sono disponibili sia per MAC con piattaforma Intel che per PC
La mia esperienza diretta con i MAC fu la seguente:
Lavoravo in uno studio grafico a Roma, il proprietario era un acerrimo sostenitore dei MAC e nello studio grafico di fatto erano presenti solo computer MAC precisamente quattro computer Power MAC G5 collegati in rete tutti provvisti del processore PowerPC Dual Core .
Quando entrai a lavorare nel predetto studio, si faceva solo ed esclusivamente grafica 2D Raster (Photoshop CS2), 2D Vettoriale (Illustrator CS2) e Impaginazione (InDesign CS2), e già qui riuscii a dimostrare al proprietario i limiti dei MAC ...
Venne nello studio un noto concessionario di veicoli nautici della regione Lazio che ci commissionò (oltre a volantini pubblicitari vari) due totem e un enorme cartellone (delle dimensioni dell'ordine del metro) da esporre all'esterno del suo stand nella fiera nautica a Roma.
Per assecondare le richieste del committende ritenemmo opportuno di creare grafica vettoriale con Adobe Illustrator CS2 ... ma i Power MAC G5 risultavano lentissimi e i problemi li avvertivamo soprattutto con la grafica del cartellone ... Per farla breve scommisi con il proprietario che il mio PC dotato di 4 GByte di RAM, Windows XP Professional 32 bit, un processore monocore AMD Athlon 3200+ con core Barton, scheda grafica Radeon X1900 Pro AGP 8X era in grado di elaborare la medesima grafica con Adobe Illustrator CS2 per Windows più agilmente e più rapidamente, be portaii il mio PC nello studio grafico e il proprietario incredulo perse nettamente la scommessa.
Uno dei maggiori clienti dello studio grafico era la casa farmaceutica di Pomezia, la sigma-tau per la quale creavamo grafica per le confezioni dei farmici e grafica per presentazioni scientifiche; un giorno vennero i dirigenti di sigma-tau e ci chiesero di relizzare per una conferenza scientifica a Genova della grafica e animazione 3D; il proprietario dello studio acquistò per tale scopo il software di modellazione animazione e rendering 3D LightWave3D per MAC e PC, be nel rendering i suo Power MAC G5 si resero non all'altezza del carico elaborativo e sempre con il mio PC riuscii a realizzare quanto richiesto da sighma-tau anche se lo ammetto con molta difficoltà visto che ogni tanti mi si riavviava il PC. Dopo questa esperienza di grafica 3D il proprietario dello studio grafico si convinse ad acquistare un PC opportunamente carenato per usarlo appunto con la grafica 3D che poi andò a finire che lo utilizzavamo anche per grafica raster e vettoriale 2D sempre con la suite CS2 di Adobe
Questi requisiti esosi ci potevano stare se fosse stato un OS rivoluzionario con tante novità sotto al cofano, ma purtroppo non è così.
Windows 11 è solo una nuova "skin" applicata a Windows 10 Versione 21H2 :ciapet:
Un dual core da 1ghz e 4gb di ram non mi sembrano "esosi" nel 2021 al massimo parlerei di "decenza", ma punti di vista :fagiano:
Personalmente l'unica Gaf la vedo per i dispositivi al limite del supporto come i ryzen 1000 o skylake che alla fine come piattaforma HW e SW non è che abbiano limiti tali da escluderli rispetto alle gen successive, ironicamente hanno limitato il supporto ufficiale solo ad alcuni kabylake escludendo il loro stesso Surface 2017 con i7-7660u, seppur resta comunque la possibilità di l'installazione procedendo manualmente da ISO.
due dubbi:
1) supporto Windows 10 fino al 14 ottobre 2025, si intende che finiscono anche le patch di sicurezza? o come al solito prima cessa il supporto normale, poi c'è l'esteso (solo fix) per altri n anni?
2)
Da quello che si legge nell'articolo installando da ISO viene meno solo il requisito della CPU, ma TPM e ram permangono:
Esatto, non si capisce se la "scappatoia" sarà solo per i proci o più ampia, perchè se è solo per i proci sarà ben poco utile nella realtà, i chip tpm2 saranno introvabili per mobo vecchie, sempre che supportino il 2, quelle con l'1x o senza saranno escluse? Non so quando si è diffuso il tpm 2 ma direi che se resta quel requisito la scappatoia potranno usarla in ben pochi.
Cercando risposte nei link dell'articolo non ho trovato nulla sulla scappatoia, da dove arriva la notizia?
Però ho trovato questo:
"Security: Windows 11 has raised the security baseline to make it the most secure version of Windows ever. We have used the more than 8.2 trillion signals from Microsoft’s threat intelligence, reverse engineering on attacks as well as input from leading experts like the NSA, UK National Cyber Security Center and Canadian Centre for Cyber Security..."
ahia, fidarsi è bene non fidarsi è meglio...
Per chi chiedeva delle % di crash:
"Reliability: ... From Windows Insider machines, those that did not meet the minimum system requirements had 52% more kernel mode crashes (blue screens) than those that did meet the requirements. Machines that met the requirements provided a 99.8% crash-free experience that is effectively managed by OEMs and IHVs through modern driver update management. Additionally, on unsupported hardware app hangs are 17% more likely and for first-party apps we see 43% more crashes."
no_side_fx
28-08-2021, 17:17
@ no_side_fx
i PC costano molto meno e sono decisamente più performanti e produttivi a parità di caratteristiche hardware, non a caso la Apple prese la decisione di abbandonare la piattaforma basata sui processori IBM/Motorola e abbracciare la Piattaforma Intel. Solo che gli analoghi pezzi di ricambio (memoria, hardisk, scheda grafica e CPU) costano di più nei MAC solo perché i MAC sono firmati Apple
eh lo so altroché
non so se è una pratica che fa ancora ma ad esempio sugli hard disk prendeva i classici consumer venduti ovunque seagte, wd, ecc... ci buttava su un suo firmware per obbligarti a comprarlo marchiato apple e non rendere compatibili gli altri e poi overprice a manetta :doh:
Non so quando si è diffuso il tpm 2 ma direi che se resta quel requisito la scappatoia potranno usarla in ben pochi
il tpm 2.0 è uscito nel 2014 e sui notebook è stato ampiamente usato, bene o male ce l'hanno su almeno il 90%
discorso diverso sulle mainboard da pc desktop dove invece al contrario è stato ampiamente snobbato e quasi mai integrato
due dubbi:
1) supporto Windows 10 fino al 14 ottobre 2025, si intende che finiscono anche le patch di sicurezza? o come al solito prima cessa il supporto normale, poi c'è l'esteso (solo fix) per altri n anni?
2)
Esatto, non si capisce se la "scappatoia" sarà solo per i proci o più ampia, perchè se è solo per i proci sarà ben poco utile nella realtà, i chip tpm2 saranno introvabili per mobo vecchie, sempre che supportino il 2, quelle con l'1x o senza saranno escluse? Non so quando si è diffuso il tpm 2 ma direi che se resta quel requisito la scappatoia potranno usarla in ben pochi.
[/I]
1) Penso che manterranno gli aggiornamenti di sicurezza fino al 2025 ma in presenza di una grossa mole di pc con w10 e con relativa richiesta di aggiornamenti come accaduto su W7 ne estenderanno le patch di sicurezza per 2-3 anni fino a renderle a pagamento.
2) Può essere utile per quelle macchine con appunto Skylake o Ryzen 1000 o molti HEDT che supportano il TPM 2.0, ma in realtà sul mobile è ampiamente usato anche da prima di skylake e in questo modo possono comunque installare il nuovo OS.
Per tutte le altre macchine più obsolete, l'assenza di driver specifici per w11 soprattutto con le future release di w11 è da vedere se non causi instabilità, indipendentemente dal fattore TPM che alla fine è già attualmente aggirabile per altre vie sulle beta.
gigioracing
28-08-2021, 18:08
io come scappatoia ho installato w11 su un pc con i5 8400 della ditta e poi l ho passato il disco sul mio in firma...
io come scappatoia ho installato w11 su un pc con i5 8400 della ditta e poi l ho passato il disco sul mio in firma...
Esiste una procedura decisamente più pulita eseguendo un file reg dall'installer dell'OS tramite cmd, che bypassa il check di TPM e Secureboot.
https://github.com/St1ckys/Win11/blob/main/BypassTPMCheck&SecureBoot.reg
E anche la ISO con l'ultima build di W11 è ottenibile sfruttando i dump ufficiali microsoft:
https://uupdump.net/
Come volevasi dimostrare.
Tutte chiacchiere come al solito.
Non avevo dubbi che alla fine Windows 11 si sarebbe installato, anche senza dovere preparare una iso modificata, su qualunque sistema in grado di reggere Windows 10/8/7.
E anche per fare l'upgrade senza perdere dati, se non toccano nulla fino alla rtm, basterà un semplice file .reg che disattiva i check del setup.
Brava Microsoft, anche se questa "sparata" dei requisiti te la potevi risparmiare.
Perchè non si rottamano cpu ancora perfettamente in grado di far tutto solo per il tpm, il secure boot o l'uefi...
coschizza
29-08-2021, 06:55
Come volevasi dimostrare.
Tutte chiacchiere come al solito.
Non avevo dubbi che alla fine Windows 11 si sarebbe installato, anche senza dovere preparare una iso modificata, su qualunque sistema in grado di reggere Windows 10/8/7.
E anche per fare l'upgrade senza perdere dati, se non toccano nulla fino alla rtm, basterà un semplice file .reg che disattiva i check del setup.
Brava Microsoft, anche se questa "sparata" dei requisiti te la potevi risparmiare.
Perchè non si rottamano cpu ancora perfettamente in grado di far tutto solo per il tpm, il secure boot o l'uefi...
Ma si dovrebbe poter rottamare se da molti più problemi di stabilita, se il po si blocca la colpa la danno alla ms se ms fa qualcosa per evitarlo la colpa la danno a ms alla fine che facciamo non faccia nulla ms ha sempre la colpa di tutto
Esiste una procedura decisamente più pulita eseguendo un file reg dall'installer dell'OS tramite cmd, che bypassa il check di TPM e Secureboot.
https://github.com/St1ckys/Win11/blob/main/BypassTPMCheck&SecureBoot.reg
E anche la ISO con l'ultima build di W11 è ottenibile sfruttando i dump ufficiali microsoft:
https://uupdump.net/
la storia del bypass sulle BETA era nota, bisogna vedere se poi rimarrà anche sulle release finali. A quanto sapevo la beta è un po lasca per provarlo su più macchine possibile, ma poi stringono.
Anche perchè non avrebbe senso fare un check sull'installer se poi non utilizza quelle funzioni. Se la release finale le utilizzerà davvero non potrà funzionerà senza, check o meno, no?
Ma si dovrebbe poter rottamare se da molti più problemi di stabilita, se il po si blocca la colpa la danno alla ms se ms fa qualcosa per evitarlo la colpa la danno a ms alla fine che facciamo non faccia nulla ms ha sempre la colpa di tutto
In realtà il problema è il TPM che c'entra niente con la stabilità, un PC stabile e veloce con Windows 10 lo sarebbe anche con 11 se non ci fossero queste limitazioni.
Il TPM 2.0 è implementato nei processori più moderni come firmware Trusted Platform Module (fTPM). Per Intel la tecnologia si chiama "Platform Trust Technology (PTT)" mentre per AMD "CPU fTPM".
Con Windows per capire quale version di TPM abbiamo basta lanciare il comando: tpm.msc, in basso a destra si dovrebbe trovare la voce "specification version". Se è 2.0, vuol dire che il PC supporta TPM 2.0.
Potrebbe essere che non sia abilitata nel BIOS/UEFI, in questo caso basta attivarla.
tallines
29-08-2021, 10:51
Il TPM 2.0 è implementato nei processori più moderni come firmware Trusted Platform Module (fTPM). Per Intel la tecnologia si chiama "Platform Trust Technology (PTT)" mentre per AMD "CPU fTPM".
Con Windows per capire quale version di TPM abbiamo basta lanciare il comando: tpm.msc, in basso a destra si dovrebbe trovare la voce "specification version". Se è 2.0, vuol dire che il PC supporta TPM 2.0.
Potrebbe essere che non sia abilitata nel BIOS/UEFI, in questo caso basta attivarla.
Ottimo suggerimento, grazie :)
no_side_fx
29-08-2021, 11:29
Come volevasi dimostrare.
Tutte chiacchiere come al solito.
Non avevo dubbi che alla fine Windows 11 si sarebbe installato, anche senza dovere preparare una iso modificata, su qualunque sistema in grado di reggere Windows 10/8/7.
E anche per fare l'upgrade senza perdere dati, se non toccano nulla fino alla rtm, basterà un semplice file .reg che disattiva i check del setup.
Brava Microsoft, anche se questa "sparata" dei requisiti te la potevi risparmiare.
Perchè non si rottamano cpu ancora perfettamente in grado di far tutto solo per il tpm, il secure boot o l'uefi...
si diciamo che ha lasciato la possibilità di installarlo ugualmente ma a rischio e pericolo
Microsoft afferma che i dispositivi che non rispettano i requisiti hanno evidenziato il 52% di crash "kernel mode" in più di quelli pienamente compatibili
soprattutto le magagne di quelli "non compatibili pienamente" usciranno in seguito con i vari update non al day 1 del rilascio
ma tanto questa frase verrà ignorata dai più come se non l'avessero mai detto
vega3004
29-08-2021, 11:39
Ma se sono esclusi i Ryzen 1xxx, perchè trovo escluso anche il mio Ryzen 5 Pro 2500u, quando invece vengono inclusi il 2500X e il 2600? tra l'altro la mia mb supporta perfettamente il TPM 2.0 e direi che un SSD m2 da 510 GB con 16 GB di Ram sono più che sufficienti allo scopo.
la storia del bypass sulle BETA era nota, bisogna vedere se poi rimarrà anche sulle release finali. A quanto sapevo la beta è un po lasca per provarlo su più macchine possibile, ma poi stringono.
Anche perchè non avrebbe senso fare un check sull'installer se poi non utilizza quelle funzioni. Se la release finale le utilizzerà davvero non potrà funzionerà senza, check o meno, no?
Credo che il glitch rimarrà, quindi almeno l'installazione da ISO sarà fattibile anche senza TPM e Secureboot, ufficialmente sembra sarà disattivato solo il check della cpu da ISO, quindi gli unici requisiti per l'installazione ufficiale sono TPM, 4GB di ram e un dual core, il che è sicuramente positivo per macchine con Skylake o Ryzen 1000 che hanno tutti i requisiti e bios e driver aggiornati.
Più che altro è da vedere come arriveranno gli aggiornamenti su macchine più obsolete, se anche si installa l'OS senza tpm e secureboot se poi l'OS fa il check al boot e blocca gli aggiornamenti non è proprio il massimo dell'esperienza se devi metterti a reinstallare da ISO ogni volta.
Senza contare che ora non ci sono cambiamenti evidenti lato kernel almeno per quanto riguarda l'ultima beta rilasciata che per lo più ha una rivisitazione grafica, però ciò non esclude che con i prossimi rilasci non ci siano importanti cambiamenti interni anche per sfruttare meglio le future cpu, soprattutto le nuove cpu ibride alderlake, il che su macchine non supportate potrebbe generare schermate blu o freeze a gogò...
Quindi è da vedere nel lungo tempo cosa succederà, per ora su un pc da lavoro o comunque un pc principale eviterei di installarlo al massimo lo si prova su un pc secondario per vederne gli sviluppi.
Ma se sono esclusi i Ryzen 1xxx, perchè trovo escluso anche il mio Ryzen 5 Pro 2500u, quando invece vengono inclusi il 2500X e il 2600? tra l'altro la mia mb supporta perfettamente il TPM 2.0 e direi che un SSD m2 da 510 GB con 16 GB di Ram sono più che sufficienti allo scopo.
Perchè il 2500u a scapito del nome è uno zen 1000, 2500x e 2600 sono Zen+.
Perchè il 2500u a scapito del nome è uno zen 1000, 2500x e 2600 sono Zen+.
Esatto, tutti i Ryzen mobile (u) hanno la numerazione sfasata rispetto a quielli per pc fisso, li hanno rimessi in pari solo adesso con la serie 5000 (non tutti a dire il vero).
Questo fatto non lo ha detto nessuno, si faceva sempre riferimanto solo ai ryzen fissi, ma tutta la serie 2000u o comunque mobile e mi pare anche le Apu 2000G sono di fatto dei ryzen 1000+gpu (Zen), perciò hanno gli stessi limiti.
I 2500x e 2600 invece sono per pc (architettura Zen+).
Per verificare se il proprio sistema dispone del chip TPM 2.0
non serve neanche inserire il comando nella console dei comandi ...
Basta:
1) Aprire il menu start di Windows 10
2) Aprire il sottomenu STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE WINDOWS
3) Avviare la console GESTIONE COMPUTER
4) Scegliere a sinistra la voce GESTIONE DISPOSITIVI e selezionarla con il mouse
A destra nell'elenco di tutti i dispositivi hardware si dovrebbe scorgere il dispositivo DISPOSITIVO DI SICUREZZA (ha una icona a forma di chiave), allora basta fare click su di esso con il mouse e dovrebbe comparire la sottovoce TRUSTED PLATFORM MODULE 2.0
Ovviamente se non compare nell'elenco dei dispositivi hardware conviene consultare
il manuale della propria motherboard, precisamente nei capitoli che trattano del BIOS UEFI e sue impostazioni e verificare la disponibilità del TPM 2.0 ed eventualmente abilitarlo entrando proprio nel BIOS UEFI
Io ho un sistema intel con processore appunto intel Core i9 9900K, Chip Z390, 64 GByte di RAM DDR4, la motherboard è una ASUS e la stessa ASUS ha reso disponibile l'aggiornamento del BIOS che in particolare mira proprio ad attivare il TPM 2.0 per un eventuale aggiornamento di Windows 10. Io già quando acquistai la predetta motherboard attivai il TPM 2.0 sapendo di cosa si trattava e sapendo che anche Windows 10 Professional lo utilizza anche se è una opzione e non un obbligo. In effetti almeno nella mia motherboard ASUS non è mica semplice individuare il TPM 2.0 per abilitarlo infatti bisogna accedere alla sezione ADVANCED MENU quindi alla sottosezione PCFW-CONFIGURATION ...
Immagino che ASUS stia rendendo disponibili gli aggiornamenti dei BIOS anche di altre motherboard che dispongono del Chip TPM 2.0 proprio per abilitare quest'ultimo in vista di un upgrade a Windows 11.
Comunque sia Windows 10 Professional richiede opzionalmente il TPM 2.0 mentre Windows 11 lo esige indipendentemente dalla sua versione (Home, Professional o Enterprise)
Pensate che "matto" che sono ho ancora un Q6600, un E6600 ed anche processori Core i7 settima generazione (più una marea di altre cpu sia Intel che AMD) con Windows 10 in funzione e non "traballante".
Curioso il mondo, da un lato ci si riempie la bocca di "ecosostenibilità" ed altre "eco" parole poi di fatto in questi due anni di pandemia abbiamo visto bene di creare un sistema operativo, in casa Microsoft che taglia fuori dalla possibilità di aggiornamento quanti miliardi di calcolatori elettronici di ogni tipo e foggia ?
Ed il fatto che Apple fa altrettanto se non peggio (altro esempio di coerenza proprio Apple sì) significa solo che siamo amaramente messi male.
Anche qui è presente gran parte dell'utenza, vedo poco affezionata ai computer che ha, od ha avuto perché è un continuo andare dietro a ciò che viene proposto dall'alto altro che presunta, legge della domanda ed offerta.
E sapete quante periferiche ad esempio i sistemi operativi con nucleo Linux supportano male, moltissime incluse moltissime schede audio.
Proprio notevole sì, continuiamo con questi comportamenti molto coerenti (dimenticavo il continuo cambiare di smartphone).
Faremo un monte Olimpo marziano con la catasta di calcolatori elettronici anche detti computer per ossequiare l'esterofilia dilagante divenuta obsoleta.
Marco71
Pensate che "matto" che sono ho ancora un Q6600, un E6600 ed anche processori Core i7 settima generazione (più una marea di altre cpu sia Intel che AMD) con Windows 10 in funzione e non "traballante".
Curioso il mondo, da un lato ci si riempie la bocca di "ecosostenibilità" ed altre "eco" parole poi di fatto in questi due anni di pandemia abbiamo visto bene di creare un sistema operativo, in casa Microsoft che taglia fuori dalla possibilità di aggiornamento quanti miliardi di calcolatori elettronici di ogni tipo e foggia ?
Ed il fatto che Apple fa altrettanto se non peggio (altro esempio di coerenza proprio Apple sì) significa solo che siamo amaramente messi male.
Anche qui è presente gran parte dell'utenza, vedo poco affezionata ai computer che ha, od ha avuto perché è un continuo andare dietro a ciò che viene proposto dall'alto altro che presunta, legge della domanda ed offerta.
E sapete quante periferiche ad esempio i sistemi operativi con nucleo Linux supportano male, moltissime incluse moltissime schede audio.
Proprio notevole sì, continuiamo con questi comportamenti molto coerenti (dimenticavo il continuo cambiare di smartphone).
Faremo un monte Olimpo marziano con la catasta di calcolatori elettronici anche detti computer per ossequiare l'esterofilia dilagante divenuta obsoleta.
Marco71
Non so di cosa stai parlando, proprio in questa pandemia che avrebbe dovuto insegnarci qualcosa, la parola principale è stata "ripartenza dei consumi" perchè siamo sopravvissuti ugualmente anche senza l'80% delle cose superflue che consumiamo quotidianamente, ma l'economia ha avuto la più grossa crisi di sempre, per cui consumiamo tutto fino alla fine...
Ufficialmente Windows 10 avrà supporto fino al 2025, il che significa che il tuo Q6600 uscito nel 2007 viene supportato da ben 19 anni e non si esclude che possa esserci un estensione del supporto di 2-3 anni come avvenuto su 7 per poi estenderlo ulteriormente a pagamento...
E oramai non vorrei dire ma è una cpu che va meno anche di un soc da 5w...
Considera che a casa ho un 3930K OC che raggiunge di picco i 250w massimi, e le prende da un 4700u a default con consumi sui 15-20w, e il 4700u è anche uno Zen2, con i prossimi Zen3/Zen4 a 5-6nm lo stacco si allarga ulteriormente :sofico:
...hai ragione però allora non viviamo in un mondo di ipocrisia ovunque.
Perché di fatto l'economia mondiale si regge sul consumo continuativo di tutto.
Marco71
...non si parla qui solo del mio vetusto considerato tale, Q6600 (forse però molto più affidabile di successive cpu pompate in frequenza e tensione) ma di quante altre generazioni di cpu seguenti non solo Intel.
La domanda rimane cosa facciamo una enorme, ipocrita campagna di rottamazione (dato che i collezionisti di fatto non esistono quasi più perché tutti comprano e vendono continuamente senza avere soluzione di continuità) ?
Marco71
Busone di Higgs
30-08-2021, 20:48
Sul q6600 con chipset i940 si e' aggiornato all'ultima versione, non ho idea su quanto durera'.
Ribadisco la procedura per installarlo su hardware cosi' vecchio non uefi: dovete estrarre install.wim da install.esd usando dism, poi dovete estrarre i files sul disco dall'archivio install.wim, aggiungere il bootmgr non uefi preso da windows 10 e creare o adattare un bcd usando bcdedit o easybcd; il disco quindi va preparato offline da un altro pc, va bene anche win7.
L'unico modo per aumentare la sicurezza di un software è ridurre drasticamente la dimensione della sua code-base, cosa che non mi sembra all'ordine del giorno per la maggior parte dei sistemi operativi/kernel/programmi in circolazione, purtroppo.
Tutto il resto è per lo più fuffa, palliativi per cercare di impedire l'inevitabile.
Il TPM è solo un chip per conservare chiavi di cifratura, richiedere questo come requisito è ridicolo, non solo perché TPM ha comunque delle falle, ma anche perché fino ad adesso mi risulta essere stato usato solo per Bit Locker, cosa che il 99% degli utenti non usa e che probabilmente continuerà a NON usare.
Altresì mettere un vincolo sul modello di CPU è ridicolo, avrebbe più senso parlare di Instruction Set supportato.
Quindi si dicesse ad esempio se un requisito minimo di Windows 11 sono le estensioni AVX/AVX2, e automaticamente sapremmo quali sono le CPU escluse.
Poi c'è proprio una contraddizione in termini nel non supportare hardware considerato "legacy" e mantenere tutta l'accozzaglia di codice legacy presente in Windows :rolleyes:
Insomma, scelte totalmente deprecabili.
...quanto hai scritto.
Mi sembra quasi chiaro, lampante ed ovvio che dietro a questa sparata di Microsoft vi sia lo scimmiottamento di quanto fatto ormai da tempo in casa Apple ed ancora a monte qualche strizzatina di occhietti ai produttori, di cpu, computer interi assemblati in ogni formato ecc. ecc.
Perché da un lato si è ipocritamente inneggianti al dobbiamo essere eco, qui, là sopra e sotto e poi si fanno cataste di televisori ancora funzionanti, smartphone, computer ecc. ecc.
Nessuno ripara più alcunché per anche altri motivi ecc. ecc.
Marco71
cronos1990
31-08-2021, 10:40
...hai ragione però allora non viviamo in un mondo di ipocrisia ovunque.
Perché di fatto l'economia mondiale si regge sul consumo continuativo di tutto.
Marco71Beh, siamo nell'era del consumismo e oramai da diversi anni, forse è l'unica cosa in cui si è onesti :fagiano:
Pensate che "matto" che sono ho ancora un Q6600, un E6600 ed anche processori Core i7 settima generazione (più una marea di altre cpu sia Intel che AMD) con Windows 10 in funzione e non "traballante".
Infatti mi chiedevo perchè se le cpu non supportate danno tutti questi errori con W11 tali da doverle escludere, invece con W10 funzionano benissimo da anni? O W11 è più "delicato" o c'è dell'altro.:mbe:
In realtà suppongo che le cpu escluse siano più insicure e buggate, con i vari spectre ecc. patchati in qualche maniera via software non in hw.
Ufficialmente Windows 10 avrà supporto fino al 2025, il che significa che il tuo Q6600 uscito nel 2007 viene supportato da ben 19 anni e non si esclude che possa esserci un estensione del supporto di 2-3 anni come avvenuto su 7 per poi estenderlo ulteriormente a pagamento...
E oramai non vorrei dire ma è una cpu che va meno anche di un soc da 5w...
Considera che a casa ho un 3930K OC che raggiunge di picco i 250w massimi, e le prende da un 4700u a default con consumi sui 15-20w, e il 4700u è anche uno Zen2, con i prossimi Zen3/Zen4 a 5-6nm lo stacco si allarga ulteriormente :sofico:
Il mio Q9550 ha circa la stessa età ma rulla benissimo per il mio utilizzo da cazzeggio, certo non ci gioco. Saranno i 12mb di cache L2 o la scheda video dedicata ma è fluidissimo, certo più di qualche celeron fuffa odierno, con la igpu immonda e memoria condivisa. Non vedo mai l'utilizzo cpu arrivare al 100% su nessun core.
Mio padre aveva l'equivalente dual core ma con Gpu integrata ed era un chiodo, non certo per i due core in meno ma perchè ormai le pagine internet sono piene di animazioni e video che partono in automatico e senza un aiuto dalla gpu il procio si intasa. Con adblocker infatti migliorava ma non sempre.
Ma sto tpm che cercano di propinarci dai tempi di vista (project palladium) a cosa dovrebbe servire nello specifico? Come giova all'utente?
Bit locker, Windows Hello(lettore di impronte, pin, ecc...)
Altresì mettere un vincolo sul modello di CPU è ridicolo, avrebbe più senso parlare di Instruction Set supportato.
Quindi si dicesse ad esempio se un requisito minimo di Windows 11 sono le estensioni AVX/AVX2, e automaticamente sapremmo quali sono le CPU escluse.
Poi c'è proprio una contraddizione in termini nel non supportare hardware considerato "legacy" e mantenere tutta l'accozzaglia di codice legacy presente in Windows :rolleyes:
Insomma, scelte totalmente deprecabili.
Avevo già postato il pdf ma lo rimetto: https://download.microsoft.com/download/7/8/8/788bf5ab-0751-4928-a22c-dffdc23c27f2/Minimum%20Hardware%20Requirements%20for%20Windows%2011.pdf
All'interno trovi i requisiti in fatto di istruzioni:
Supports 2 Processor Cores
• Compatible with the x64 or ARM64 instruction set
• Supports PF_ARM_V81_ATOMIC_INSTRUCTIONS_AVAILABLE instruction set (for ARM64 processor)
• Supports PAE, NX and SSE4.1
• Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW
• Meets the supported processor generation list
Come vedi sono tutte istruzioni presenti nei processori da tempo a parte l'ultimo rigo.... ovviamente.
Ad esempio su due miei pc non posso installare win 11:
-3570K + Asus P8Z77-V + 32GB DDR3 + GTX 970 e modulo tpm 2.0.
-2680v4 + Asrock Fatal1ty X99 Professional/3.1 + 64GB DDR4 RDIMM + Quadro RTX 4000 e modulo TPM 2.0.
Ditemi voi?
Puoi farlo tramite ISO, è già stato indicato che l'installazione da ISO non fa il check della cpu ufficialmente.
Ma gli altri requisiti come TPM, 4GB di ram e almeno un dual core da 1ghz permangono.
Non è dato sapere per ora come si comporterà la gestione degli aggiornamenti nel caso di cpu non supportate.
Ma ufficialmente W10 verrà aggiornato fino a ottobre 2025 ed è prevista un'altra build che porterà alcune rivisitazioni estetiche probabilmente allineandosi all'ultima build developper di 10.
Io aspetto con ansia il nuovo Windows 10 LTS e quando sarà ora il relativo Windows 11 LTS. ;)
...
• Supports PAE, NX and SSE4.1
• Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW
• Meets the supported processor generation list
Come vedi sono tutte istruzioni presenti nei processori da tempo a parte l'ultimo rigo.... ovviamente.
Sapresti dirmi più o meno da quanto tempo/da quale serie di processori sono supportate quelle istruzioni?
Suppongo che il mio Q9550 in firma sia fuori...
...sul sito ark.intel non trovo le istruzioni, dove le nascondono?
Puoi farlo tramite ISO, è già stato indicato che l'installazione da ISO non fa il check della cpu ufficialmente.
Ne sono a conoscenza, era per dire: "non vi sembra una emerita strun...ta la lista dei processori supportati?"
Tanto anche con Win 10 hanno fatto lo stesso. Ad esempio scrivevano "Intel Xeon processors are supported on Windows 10 Pro for Workstations and Windows 10 Enterprise only.", nella realtà gli Xeon hanno sempre funzionato anche con la Pro.
Sapresti dirmi più o meno da quanto tempo/da quale serie di processori sono supportate quelle istruzioni?
Suppongo che il mio Q9550 in firma sia fuori...
...sul sito ark.intel non trovo le istruzioni, dove le nascondono?
Nei datasheet :ciapet: (difficili da trovare per i processori più anziani)
A parte gli scherzi, così su due piedi, puoi controllare con HWiNFO (https://www.hwinfo.com/) o con l'utility di Sysinternals(ormai MS) Coreinfo (https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/coreinfo)
Per semplificare e tagliare la testa al toro, puoi considerare quei requisiti soddisfatti a partire da Penryn e da K10->SSE4.1 (https://en.wikipedia.org/wiki/SSE4) X86-64 (https://en.wikipedia.org/wiki/X86-64)
Tra altro anche windows 8.1 richiedeva le stesse istruzioni(quella da te messa in evidenza)-> https://support.microsoft.com/it-it/windows/requisiti-di-sistema-2f327e5a-2bae-4011-8848-58180a4353a7
Ma sinceramente non ne ho idea, sono sicuro che molte di queste misure dipendono in primis per una questione di security.
Come lo scalpore scatenato da spectre e meltdown che hanno richiesto delle pezze via OS e Bios (E tra l'altro con un calo delle prestazioni e della stabilità in OC), ma sicuramente ce ne saranno molte altre di cui non hanno fatto lista...
Nell'effettivo tra uno skylake e un coffelake le differenze interne dell'architettura si limitano per lo più a lavori elettrici e all'incremento dei core e cache, le stesse mobo z170 e z270 con bios e pin mod teoricamente supportano anche la gen 8 e 9 e per tagliarle fuori può appunto essere una questione di sicurezza, che se non erro prevedeva già alcuni fix in HW nell'8th gen.
Ciò nonostante è comunque possibile installare la ISO se in presenza degli altri requisiti minimi, io credo che Microsoft dato che non può garantire un certo grado di sicurezza sulle precedenti piattaforme le ha tagliate fuori per lavarsi le mani in presenza di eventuali falle.
Poi è da vedere se con le future build ed eventuali rivisitazioni del kernel ciò non comporta anche instabilità marcate su architetture non recenti.
Nei datasheet :ciapet: (difficili da trovare per i processori più anziani)
A parte gli scherzi, così su due piedi, puoi controllare con HWiNFO (https://www.hwinfo.com/) o con l'utility di Sysinternals(ormai MS) Coreinfo (https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/coreinfo)
Per semplificare e tagliare la testa al toro, puoi considerare quei requisiti soddisfatti a partire da Penryn e da K10->SSE4.1 (https://en.wikipedia.org/wiki/SSE4) X86-64 (https://en.wikipedia.org/wiki/X86-64)
Tra altro anche windows 8.1 richiedeva le stesse istruzioni(quella da te messa in evidenza)-> https://support.microsoft.com/it-it/windows/requisiti-di-sistema-2f327e5a-2bae-4011-8848-58180a4353a7
Ci sono dentro per un pelo, il mio è proprio un penryn. Comunque visto che ci ho installato W8.1 e W10 senza problemi dovrebbe andare anche W11, tpm2 permettendo... mi sa che quello non ho manco l'1 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.