PDA

View Full Version : Garmin Forerunner 55 è lo sportwatch per chi si sta appassionando alla corsa


Redazione di Hardware Upg
27-08-2021, 15:09
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/wearables/6101/garmin-forerunner-55-e-lo-sportwatch-per-chi-si-sta-appassionando-alla-corsa_index.html

E' il modello d'ingresso della famiglia Forerunner di nuova generazione, forte di funzionalità che lo differenziano nettamente dal predecessore Forerunner 45. E' uno sportwatch pensato per chi si è appassionato di corsa e vuole andare oltre quello che fitness band e app con smartphone mettono a disposizione

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Marok
27-08-2021, 15:39
Non entro nell'aspetto tecnico podistico di cui non sono esperto, ma un filo di risoluzione in più lo potevano dare a quello schermo. Le scalettature stile quake prima dell'arrivo dell'anti-aliasing fanno molto vintage...

El Roy
27-08-2021, 16:24
Non entro nell'aspetto tecnico podistico di cui non sono esperto, ma un filo di risoluzione in più lo potevano dare a quello schermo. Le scalettature stile quake prima dell'arrivo dell'anti-aliasing fanno molto vintage...

E' la prima cosa che ho notato anch'io, tant'è che speravo fossero le foto in bassissima qualità (non volendo credere in una risoluzione così bassa del quadrante che nemmeno nei cinesoni più cinesoni si vede più, ma da tempo eh)

Marko#88
27-08-2021, 17:00
Io ho il 45. La risoluzione dello schermo è bassa, confermo. Però mentre si è in movimento si da un'occhiata veloce ai parametri e non è così terribile l'aliasing.
Ci sono cose peggiori e che fanno incazzare perché sono palesi limitazioni software per renderlo base. Mi viene in mente la cosa principale: mentre c'è un'attività avviata si possono scorrere le pagine dati che ovviamente possono essere personalizzate. Bene, ciò che si vede sono i 3 campi impostati, senza un'iconcina, senza un acronimo, senza l'unità di misura, senza niente.
Per carità, alla fine ci si arriva perché se vedo un 160, un 5.7 e un 28.15 diciamo che si capisce cosa sono e non mi viene il dubbio su quale sia la frequenza, quale la distanza e quale il tempo. Però l'occhiata veloce sarebbe più comoda mettendo che ne so, una piccola icona prima del valore.
Oppure, le attività "avviabili" sono poche. Non esiste trekking/escursionismo/hiking. Si deve impostare la camminata. Ok, è una camminata... ma spesso le velocità "orizzontali" in trekking sono abbastanza basse da ingannare il gps (tipo pezzetti attrezzati per dire) e far andare il Garmin in autopausa. Si risolve disattivando l'autopausa...che però si disattiva per tutte le attività e non solo per quella impostata.
Insomma come hw è ottimo, il gps è preciso, il sensore di battito è decente (ma non è una fascia toracica, è bene tenerlo presente), è piccolo e leggero... ma il software è un po' così. E credo che questo 55 ne ricalchi le orme.
Poi oh, l'ho pagato 109 euro scontato, per quei soldi non mi lamento troppo.

DjLode
27-08-2021, 18:52
Ma le attività non si possono aggiungere? Sul Polar che ho ce ne sono decine (c’è anche il ballo latino americano), anche se non so cosa comportino a livello rilevazione. Comunque sento diverse persone che si lamentano dei software Garmin, e pensare che fosse Polar a fare schifo (sento parlare bene dell’app invece). Per il mio uso (corsa camminata funzionale) un orologio base va bene, quando il Vantage M avrà problemi lo cambierò, volevo farlo visto che il FR55 mi sembrava ottimo.

Marko#88
28-08-2021, 07:05
Ma le attività non si possono aggiungere? Sul Polar che ho ce ne sono decine (c’è anche il ballo latino americano), anche se non so cosa comportino a livello rilevazione. Comunque sento diverse persone che si lamentano dei software Garmin, e pensare che fosse Polar a fare schifo (sento parlare bene dell’app invece). Per il mio uso (corsa camminata funzionale) un orologio base va bene, quando il Vantage M avrà problemi lo cambierò, volevo farlo visto che il FR55 mi sembrava ottimo.

Le attività si possono aggiungere ma ce ne sono pochissime e non c'è quello che cerco.
Faccio una correzione però: se si disattiva/attiva l'autopausa dal Garmin viene impostato su tutte le attività mentre facendolo dal telefono si può personalizzare.
Nel complesso comunque se non si hanno pretese esagerate va benissimo. Però per dire, nel mondo bici: ho il Edge 130 Plus (che è quasi il base) e non ha molto da invidiare ai fratelli maggiori a livello di software. Quello magari è più "castrato" a livello di hw (è piccolo, b/n, batteria piccola). Io l'ho preso perché non volevo il baraccone ma non si rimpiange quasi nulla dei modelli più costosi.

DjLode
28-08-2021, 10:20
Guarderò a modo. Non ho necessità particolari, registrazione attività, monitoraggio sonno e carico dovuto alle attività. Non sono sportivo professionista.
Alla fine col Polar non mi trovo male, il cambio era dovuto un po’ alla smania di provare qualcosa di diverso (anche prima avevo Polar).

Gundam.75
28-08-2021, 11:02
Ho corso per anni con un tomtom, con grafica scarna ma preciso come gps. Dovendolo sostituire ho valutato Garmin, ma nella fascia "bassa" i prezzi sono alti.
Ho valutato Amazfit e Huawei e, complice una offerta sul loro store, ho optato per il GT2 PRO. Il GPS è ottimo, confrontato con il tomtom su una distanza di 13km lo scarto è stato di 110 metri.
Ottima la durata della batteria, nota negativa, parla troppo per i miei gusti...

FirstDance
28-08-2021, 15:47
No, ragazzi, non fatevi confondere dalla risoluzione dello schermo.
Dovete capire che non si tratta di uno SMARTwatch, bensì di uno SPORTwatch.
Lo scopo principale non è la figaggine, ma la sua funzionalità, ovvero la capacità di assistere un corridore nei suoi allenamenti e in questo Garmin è sempre stata al vertice. La bassa risoluzione è data dal fatto che lo schermo non è fatto di pixel, ma di particolari "palline" che eccitate magneticamente cambiano orientamento. Perché questo? Per due motivi:
- far consumare meno batteria. Un orologio come questo, se deve essere destinato a corridori seri, deve garantire almeno un paio di maratone di autonomia con gps sempre attivo. Cosa infattibile per un qualunque smartwatch.
- Secondo motivo: la leggibilità dello schermo sotto il sole: lo schermo fatto a pixel è illeggibile sotto il sole, mentre questo funziona come un Kindle: più luce c'è, meglio si vede. E per chi corre è fondamentale poter leggere rapidamente con uno sguardo.
Questo Garmin può sembrare costoso, ma dietro c'è una tecnologia molto raffinata sia a livello hw che sw, inoltre può contare su una community molto vasta e un produttore che dà grandi garanzie. Comunque non lo comprerei mai all'uscita, dopo pochi mesi il prezzo sicuramente scenderà di diverse decine di euro.
Non sto lodando Garmin, ci sono altri ottimi marchi. Ci tenevo solo a specificare il perché della bassa risoluzione.

WarSide
30-08-2021, 18:30
No, ragazzi, non fatevi confondere dalla risoluzione dello schermo.
Dovete capire che non si tratta di uno SMARTwatch, bensì di uno SPORTwatch.
Lo scopo principale non è la figaggine, ma la sua funzionalità, ovvero la capacità di assistere un corridore nei suoi allenamenti e in questo Garmin è sempre stata al vertice. La bassa risoluzione è data dal fatto che lo schermo non è fatto di pixel, ma di particolari "palline" che eccitate magneticamente cambiano orientamento. Perché questo? Per due motivi:
- far consumare meno batteria. Un orologio come questo, se deve essere destinato a corridori seri, deve garantire almeno un paio di maratone di autonomia con gps sempre attivo. Cosa infattibile per un qualunque smartwatch.
- Secondo motivo: la leggibilità dello schermo sotto il sole: lo schermo fatto a pixel è illeggibile sotto il sole, mentre questo funziona come un Kindle: più luce c'è, meglio si vede. E per chi corre è fondamentale poter leggere rapidamente con uno sguardo.
Questo Garmin può sembrare costoso, ma dietro c'è una tecnologia molto raffinata sia a livello hw che sw, inoltre può contare su una community molto vasta e un produttore che dà grandi garanzie. Comunque non lo comprerei mai all'uscita, dopo pochi mesi il prezzo sicuramente scenderà di diverse decine di euro.
Non sto lodando Garmin, ci sono altri ottimi marchi. Ci tenevo solo a specificare il perché della bassa risoluzione.

Se permetti, il mio Forerunner 55 è anche figo :D

Per il resto sottoscrivo. Ha un ottimo rapporto prezzo/qualità, senza contare anche tutto l'ecosistema software a corredo.

ginogino65
31-08-2021, 11:20
...., senza contare anche tutto l'ecosistema software a corredo.


Per te che corri e come attrezzatura inserisci solo le scarpe va più che bene, invece per chi va in bici, mtb la gestione della attrezzatura fa pena e visto che l'intero ecosistema lo paghi nel prezzo d'acquisto (più alto, rispetto alla concorrenza), l'intero ecosistema è indecente.

Senza considerare la quasi inesistente personalizzazione, lo uso da anni e ancora non è possibile cancellare il golf.

WarSide
31-08-2021, 11:57
Per te che corri e come attrezzatura inserisci solo le scarpe va più che bene, invece per chi va in bici, mtb la gestione della attrezzatura fa pena e visto che l'intero ecosistema lo paghi nel prezzo d'acquisto (più alto, rispetto alla concorrenza), l'intero ecosistema è indecente.

Senza considerare la quasi inesistente personalizzazione, lo uso da anni e ancora non è possibile cancellare il golf.

Ho un Edge 830 per la bici che mi fa da navigatore.
Il Forerunner 55 lo uso per fare broadcasting del heart rate via ANT+. Anche i vari sensori della bici ANT+ sono direttamente collegati all'Edge 830.

Ho preferito questa soluzione invece di prendere il Foreruner top di gamma e non prendere l'edge.

Dimmi cosa usi per la bici invece del garmin, son curioso. Wahoo/Polar non mi sembra siano superiori per quel che ho avuto modo di vedere/provare. :stordita:

ginogino65
31-08-2021, 14:26
Ho un Edge 830 per la bici che mi fa da navigatore.
Il Forerunner 55 lo uso per fare broadcasting del heart rate via ANT+. Anche i vari sensori della bici ANT+ sono direttamente collegati all'Edge 830.

Ho preferito questa soluzione invece di prendere il Foreruner top di gamma e non prendere l'edge.

Dimmi cosa usi per la bici invece del garmin, son curioso. Wahoo/Polar non mi sembra siano superiori per quel che ho avuto modo di vedere/provare. :stordita:

Per la bici ho un edge 810 che a settembre cambierò per un edge 1030 plus, poi ho un vivoactive hr che sta tirando le cuoia e che quasi sicuramente cambierò per un fitbit charge 5 (garmin non ha niente di equivalente, sia come dimensioni sia come funzionalità e sensori) e della garmin ho anche la bilancia.

Quello che non mi piace della gestione dati di garmin (Contact) e come gestisce l'attrezzatura, puoi inserire tutte le bici che vuoi, ma non puoi inserire singoli componenti di una bici, una scarpa non ha parti soggette ad usura, mentre una bici sì e sarebbe utile poterle monitorare l'uso.
Anni fa usavo sporttracks che permetteva una gestione efficacie delle bici e dei suoi componenti, poi poco alla volta quel software non si è più potuto usare, adesso ho scoperto che esiste la versione web con pagamento annuale, che ha le stesse funzionalità e quasi quasi faccio un abbonamento di prova per vedere come funziona.

FirstDance
31-08-2021, 14:59
Beh, forse hai sbagliato prodotto, dato che questo è indirizzato principalmente ai podisti. Da qui il nome foreRUNNER.

ginogino65
31-08-2021, 17:16
Beh, forse hai sbagliato prodotto, dato che questo è indirizzato principalmente ai podisti. Da qui il nome foreRUNNER.

Non avendo acquistato un forerunner non ho sbagliato prodotto, sono intervenuto in questo topic solo per far notare, che la gestione dei dati di garmin non un valore aggiunto al prodotto, almeno per chi non fa running o gioca a golf.

WarSide
31-08-2021, 21:51
Quello che non mi piace della gestione dati di garmin (Contact) e come gestisce l'attrezzatura, puoi inserire tutte le bici che vuoi, ma non puoi inserire singoli componenti di una bici, una scarpa non ha parti soggette ad usura, mentre una bici sì e sarebbe utile poterle monitorare l'uso.
Anni fa usavo sporttracks che permetteva una gestione efficacie delle bici e dei suoi componenti, poi poco alla volta quel software non si è più potuto usare, adesso ho scoperto che esiste la versione web con pagamento annuale, che ha le stesse funzionalità e quasi quasi faccio un abbonamento di prova per vedere come funziona.

Penso sia più importante che i dati dei sensori siano riportati nel dettaglio, che gli algoritmi di ML funzionino bene e che, a loro volta, funzionino correttamente i suggerimenti dati per fare allenamenti. Tutto questo cross sport (corsa, bici, nuoto, etc).
Queste cose chiedono una subscription a pagamento se compri un fitbit e, inoltre, fitbit non supporta ant+.

A me non interessa tenere traccia del modello di pignone della bici, del cambio ultraleggero, del modello di scarpe & co. Sei così Pro che vuoi collegare una uscita in bici con il dettaglio dell'attrezzatura usata? :stordita:


Tralasciando la questione inventario, io non ho trovato un ecosistema più completo di quello garmin. Se poi si hanno esigenze particolari, allora senso usare tool accessori che hanno quella funzionalità specifica che si cerca.

Marko#88
01-09-2021, 06:27
Penso sia più importante che i dati dei sensori siano riportati nel dettaglio, che gli algoritmi di ML funzionino bene e che, a loro volta, funzionino correttamente i suggerimenti dati per fare allenamenti. Tutto questo cross sport (corsa, bici, nuoto, etc).
Queste cose chiedono una subscription a pagamento se compri un fitbit e, inoltre, fitbit non supporta ant+.

A me non interessa tenere traccia del modello di pignone della bici, del cambio ultraleggero, del modello di scarpe & co. Sei così Pro che vuoi collegare una uscita in bici con il dettaglio dell'attrezzatura usata? :stordita:


Tralasciando la questione inventario, io non ho trovato un ecosistema più completo di quello garmin. Se poi si hanno esigenze particolari, allora senso usare tool accessori che hanno quella funzionalità specifica che si cerca.

Immagino che il voler inserire componenti sia per tenere sotto controllo i km da cui sono montati, non solo per collegarli all'uscita.
Personalmente non lo faccio, cambio la catena quando è da cambiare, i pattini (o le pastiglie nelle bici disc) quando sono da cambiare, etc etc
Posso però capire l'interesse ad inserire i componenti, così da vedere quanto sono durati, fare una previsione su quando andranno sostituiti, evitare di comprare modelli con cui ci si è trovati male etc...superfluo imho ma comprensibile.

ginogino65
01-09-2021, 07:51
Penso sia più importante che i dati dei sensori siano riportati nel dettaglio, che gli algoritmi di ML funzionino bene e che, a loro volta, funzionino correttamente i suggerimenti dati per fare allenamenti. Tutto questo cross sport (corsa, bici, nuoto, etc).
Queste cose chiedono una subscription a pagamento se compri un fitbit e, inoltre, fitbit non supporta ant+.


La precisione dei dati e che funzionalità e sensori funzionano bene, su questa fascia di prezzo ormai è assodata, lo smartwatch non mi serve per fare attività sportiva, ma solo per tenere traccia delle attività che faccio e le saltuarie attività di trekking che faccio e che fitbit non supporta ant+ non mi interessa, non uso la fascia cardio quando faccio trekking.



A me non interessa tenere traccia del modello di pignone della bici, del cambio ultraleggero, del modello di scarpe & co. Sei così Pro che vuoi collegare una uscita in bici con il dettaglio dell'attrezzatura usata? :stordita:

Non sono un pro, ma un semplice amatore che ha più di una bici e con cui faccio molti chilometri all'anno, con vari set di ruote e visto che i vari componenti (sopratutto della trasmissione) non costano poco, voglio monitorare i chilometri per ogni componente, per poterli cambiare prima che la loro usura rovini altri componenti (per esempio la catena).

WarSide
01-09-2021, 08:41
Non sono un pro, ma un semplice amatore che ha più di una bici e con cui faccio molti chilometri all'anno, con vari set di ruote e visto che i vari componenti (sopratutto della trasmissione) non costano poco, voglio monitorare i chilometri per ogni componente, per poterli cambiare prima che la loro usura rovini altri componenti (per esempio la catena).

Ok, grazie per la spiegazione!

ginogino65
01-09-2021, 11:00
Per gestire l'attrezzatura, se non hai esigenze specifiche ti basta strava e un qualsiasi orologio GPS.


Ho guardato strava, non mi pare che abbia qualche funzione per la gestione della attrezzatura.

Comunque per la bici uso un garmin edge 810, che è specifico per la bici e entro fine mese, spero di cambiarlo con un edge 1030 plus.

WarSide
01-09-2021, 11:09
Per gestire l'attrezzatura, se non hai esigenze specifiche ti basta strava e un qualsiasi orologio GPS.
Ma comunque, per chi va in bici questo forerunner non ha proprio senso, come non ha senso qualsiasi orologio GPS che tieni al polso e dove la lettura diventa difficile visto che le mani, le hai sempre sul manubrio.
Non puoi caricare percorsi da seguire, non hai le pendenze....Insomma...sei davvero limitato in tutto.
Io sono dell'idea che per ogni sport ha bisogno del suo strumento specifico.
Puoi anche farci parapendio, ma un altimetro barometrico offre una lettura più immediata e veloce. Idem se vai in bici: puoi anche arrangiarti con questo Garmin base, ma qualsiasi altro computer da BICI che ti offre una lettura immediata della distanza, pendenza e somma dei dislivelli sarà certamente più indicato.

Ho un amico che ha comprato tempo fa il Forerunner 945 e lo usa anche per le mappe quando è in bici. Dice di non sentire il bisogno dell'Edge, alla fine gli interessa solo poter seguire il percorso che si è prefissato di seguire ed avere le indicazioni corrette per svolte & co. Poi analizza a fine sessione i dati dall'app connect.

Io essendo cecato preferisco vedere la mappa dall'edge830. IMHO questo forerunner entry level + un edge anche di fascia entry è la soluzione migliore rispetto a comprare il forerunner top gamma :)

Marko#88
01-09-2021, 11:23
Ho un amico che ha comprato tempo fa il Forerunner 945 e lo usa anche per le mappe quando è in bici. Dice di non sentire il bisogno dell'Edge, alla fine gli interessa solo poter seguire il percorso che si è prefissato di seguire ed avere le indicazioni corrette per svolte & co. Poi analizza a fine sessione i dati dall'app connect.

Io essendo cecato preferisco vedere la mappa dall'edge830. IMHO questo forerunner entry level + un edge anche di fascia entry è la soluzione migliore rispetto a comprare il forerunner top gamma :)

Ci sta, anche io ho amici ciclisti che usano i forerunner/fenix e non hanno particolare interesse a tenere sott'occhio i dati durante le uscite, gli basta averli dopo.
Personalmente preferisco la serie EDGE perché a me piace invece avere i dati durante...Ho ad oggi il 130 Plus perché lo volevo piccolo, leggero e senza touch. Il forerunner 45 l'ho preso per usarlo quei 18/20 trekking l'anno e non avevo intenzione di spendere molto per uno smartwatch che sta 340 giorni in un cassetto spento. :asd:

DjLode
01-09-2021, 11:25
Ho guardato strava, non mi pare che abbia qualche funzione per la gestione della attrezzatura.


Per quanto riguarda la corsa permette di inserire le scarpe e sceglierle per ogni attività. Però mi fermo a questo perchè non faccio bici.

ginogino65
01-09-2021, 13:05
Puoi farlo anche con la bici. Anche più di una...


Non ha niente di diverso e in più di quanto già non faccia Garmin Connect.

ginogino65
01-09-2021, 13:08
Per la bici comunque non ha alcun senso impostare un chilometraggio per l'usura dei componenti.
Per fare un'esempio, la catena può duranti pochi km così come puoi farne migliaia prima di cambiarla.
Fa fede il calibro e misurazione oggettive. ;)
Idem ad esempio le scarpe. Io corro barefoot e le cambio perché si rompono e non perché la suola è consumata oppure perché me lo dice una qualche funzione.

Certo che prima di cambiare la catena, la misuro con il calibro però mi piace anche controllare quanti chilometri ci ho fatto prima di arrivare a cambiarla e lo stesso vale per il resto dei componenti, per esempio a maggio ho montato su set di ruote della gravel dei copertoni, adesso il battistrada della ruota posteriore si è consumato e lo devo sostituire, ma non so quanti chilometri ci ho fatto con quella ruota.

DjLode
01-09-2021, 13:17
Idem ad esempio le scarpe. Io corro barefoot e le cambio perché si rompono e non perché la suola è consumata oppure perché me lo dice una qualche funzione.

Ovviamente si dovrebbero cambiare dopo che non sono più performanti. Con le "normali" mi accorgo quando iniziano a cedere, ma avere comunque qualche funzione che ti tiene sotto controllo i km male non fa. Di solito 600/800km si fanno. Ma dipende tanto da come uno appoggia o dove corre. Io supino un pò e dopo circa 12 mesi (con i miei ritmi di corsa e distanza) le scarpe sono da cambiare (mi autoregolo perchè sono il mio regalo di compleanno quindi non sbaglio :D).

trapanator
01-09-2021, 13:50
Possedevo il mitico Amazfit Bip... poi sono passato al ForeRunner 945 con fascia cardio HRM RUN.

Il prezzo non lo paghi per lo sportwatch, ma per l'ecosistema.

DjLode
01-09-2021, 14:36
Si vero.
Se parliamo di persone che hanno un tipo di corsa da correggere, sicuramente le scarpe sono da tenere sotto controllo.
Io fortunatamente potrei correre anche scalzo, se non fosse per il pericolo di ferirti con vetri e chiodi.
La mia tecnica di corsa e il mio appoggio sono praticamente perfetti. Nel mio caso, meno gomma ho sotto i piedi e meglio è. ;)

Anni fa pasasva spesso di fronte a casa mia un tizio che correva scalzo, estate ed inverno. Non abito in una grande città ma passava di fronte ai cassonetti (carta/plastica/vetro) e mi chiedevo come facesse. Lo vedevo poi anche in bicicletta con i figli (probabilmente andava a prenderli a scuola) ed era scalzo anche lì :D
Dovessi mai avvicinarmi al barefoot propenderei per i "guanti" per il problema detriti e schifezze varie che si possono incontrare.

DjLode
02-09-2021, 09:35
Se lo fai, avvicinati al barefoot solamente se sei normopeso e non hai problemi seri di postura. In ogni caso, fallo a piccoli passi perché all'inizio è davvero dura.
I muscoli (sopratutto il polpaccio) sono abituati ad essere "coccolati" per così dire da scarpe certamente più alte dietro che davanti. Quando inizi a correre barefoot, di fatto lo fai con scarpe con drop 0. Quello che succede, è che fai lavorare di più il polpaccio e il tendine di Achille che in qualche modo, erano defunti...:asd:

Mi ero informato qualche tempo fa, avevo iniziato calando il drop delle scarpe... poi è arrivato il lockdown e altri pensieri e mi sono un pò fermato. Alterno scarpe con drop da 12mm a scarpe con drop 5mm. L'idea non l'ho abbandonata, ma so che va fatta molto per gradi per evitare tendiniti e altri problemi.
Boh, chissà in futuro :)