PDA

View Full Version : blue screen win 8.1 Errore Inaccessible Boot Device


ciaps
27-08-2021, 12:50
Ciao a tutti ho un portatile Asus su cui improvvisamente ha smesso di funzionare la scheda audio. Dopo aver tentato la prassi standard (aggiornamento driver disinstallazione e re installazione del device ecc) ho trovato una guida che prevedeva la cancellazione dalla chiave di registro della scheda audio dell'elemento UpperFilters. Dopo questa modifica il pc non si riavvia e restituisce l'errore in oggetto.
Ho tentato più volte l'esecuzione dal ripristino avvio dalle opzioni avanzate di windows ma senza successo . Cosa posso provare adesso?
Aggiungo che ho provato a ripristinare il pc da l'ultima configurazione funzionante ma non funzione per l'impossibilità di accedere ad un file (antivirus)

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2021, 13:22
Temo ci sia altro ben più complesso della scheda audio che non va in quel computer.

Che guida hai seguito per modificare il registro? Forse dando un'occhiata si riesce a riprendere in mano la situazione.

Allo stato attuale, dopo aver visto il messaggio di errore ed i tentativi che hai fatto, mi sento di dire che dovresti dare un'occhiata ai parametri SMART del disco rigido per vedere se è lui che non funziona correttamente a causa di danneggiamento dello stesso.

Dato che Windows non parte, dovresti farlo facendo il boot con una distribuzione "live" di Linux oppure facendo il boot con uno WindowsPE in funzionamento "live".

Esempio Hiren's BootCD PE, che tra i vari tool offre Cristaldiskinfo, HD Tune e Gsamartcontrol:

https://www.hirensbootcd.org/

Altrernativa forse più trafficosa, smontare 'ahrd disk e collegarlo ad un altro computer dove adoperare Cristaldiskinfo.

ciaps
27-08-2021, 13:25
anche io ho avuto l'impressione che l'errre della scheda uadio fosse in realtà pia di un malfunzionamento diverso.
La guida è qui (https://www.tecnobabele.com/correggi-lerrore-questo-dispositivo-non-puo-essere-avviato-codice-10-in-windows/2020-09-27/)
Pensavo in effetti di mettere un nuovo hd a fare un sistema pulito ma ovviamente devo cercare di recuperare i dati

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2021, 13:45
anche io ho avuto l'impressione che l'errre della scheda uadio fosse in realtà pia di un malfunzionamento diverso.
La guida è qui (https://www.tecnobabele.com/correggi-lerrore-questo-dispositivo-non-puo-essere-avviato-codice-10-in-windows/2020-09-27/)
Pensavo in effetti di mettere un nuovo hd a fare un sistema pulito ma ovviamente devo cercare di recuperare i dati

Dubito molto che quella modifica al registro può portare all'impossibilità di boot del sistema operativo, non vedo correlazione. Poi si sa, con Windows tutto è possibile, ma stavolta lo vedo molto improbabile...

Se fai il boot con una distribuzione di Linux o uno WindowsPE, puoi fare il backup dei file che desideri, se l'Hard Disk funziona ed è accessibile normalmente. Però se vuoi direttamente cambiare hard disk non ne vedo il motivo allo stato attuale. Metti il nuovo HD (meglio se SSD, al giorno d'oggi l'HD per il sistema operativo è desueto), installi il sistema operativo, poi colleghi il vecchio HD e recuperi i dati che ti servono.

Ma magari l'hard disk funziona e semplicemente solo arrivato il momento del formattone riparaguai...