PDA

View Full Version : CPU e GPU ancora più costose nei prossimi mesi? TSMC pronta a rivedere i listini produttivi verso l'alto


Redazione di Hardware Upg
26-08-2021, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/cpu-e-gpu-ancora-piu-costose-nei-prossimi-mesi-tsmc-pronta-a-rivedere-i-listini-produttivi-verso-l-alto_100113.html

Secondo indiscrezioni provenienti dall'Asia, la taiwanese TSMC potrebbe rivedere i prezzi per la produzione di chip verso l'alto, fino a un massimo del 10% per i processi più avanzati e fino a ben il 20% per quelli più maturi. I suoi clienti, da AMD a Nvidia, da Apple a MediaTek, potrebbero scaricare il maggiore esborso sui consumatori finali.

Click sul link per visualizzare la notizia.

mcarry81
26-08-2021, 11:44
E' così impossibile aprire fabbriche di chip in europa?

RaZoR93
26-08-2021, 11:45
E' così impossibile aprire fabbriche di chip in europa?Partendo da zero? Forse in 10-15 anni e con un budget da 100+ miliardi si potrebbe sperare di fare qualcosa di competitivo.

ninja750
26-08-2021, 11:51
addio è stato bello

diegoeasy
26-08-2021, 12:17
Facile basta non comprarle

WarSide
26-08-2021, 12:21
Partendo da zero? Forse in 10-15 anni e con un budget da 100+ miliardi si potrebbe sperare di fare qualcosa di competitivo.

Bisogna iniziare subito, prima che sia troppo tardi. La cosa assurda è che ASML (colei che producei macchinari per la litografia) è un'azienda auropea, ma non abbiamo fonderie avanzate in EU.

Ci sono fonderie STM, le vecchie GloFo, ma non mi sembra ci sia altro.:muro:

devis
26-08-2021, 12:24
Partendo da zero? Forse in 10-15 anni e con un budget da 100+ miliardi si potrebbe sperare di fare qualcosa di competitivo.

Perchè da zero? C'è la Fab a Dresda

gigioracing
26-08-2021, 12:25
aspetteremo il 2025 per il pc nuovo . intanto raccimolaro qualche pezzo dall ecocentro :D

nickname88
26-08-2021, 12:25
E guardacaso parliamo ancora di TSMC .... :rolleyes:
Cioè da contratto con i clienti non solo non hanno clausole in caso di mancata fornitura ma addirittura possono variare il costo della fornitura a loro piacimento senza conseguenze. :rolleyes:

E ancora manca da giocarsi la carta dell'alluvione, presumo caleranno ques'asso la prox primavera prima del lancio dei nuovi prodotti.

Speriamo che almeno il 5nm Samsung sia decente.

nickname88
26-08-2021, 12:26
aspetteremo il 2025 per il pc nuovo . intanto raccimolaro qualche pezzo dall ecocentro :DNel 2025 ci saranno altri aumenti.

Cornelius_Astutus
26-08-2021, 12:28
E' così impossibile aprire fabbriche di chip in europa?

Per costruire un fab da zero ci vogliono intorno ai 5 miliardi di euro. Se sembra una cifra alta, pensate che i macchinari per la litografia costano nell'ordine delle centinaia di milioni di euro. Il solo gruppo ottico può costare più di un paio di milioni. Poi una fab deve essere affiancata da una mini centrale elettrica per garantire la produzione di energia elettrica 24h, strumentazione di test (SEM, TEM) e anche qui partono svariati milioni. Mettici che devi poi assumere centinaia di lavoratori(ingegneri, tecnici e quant'altro) e creare una rete logistica per farti arrivare le materie prime. L'investimento iniziale è proibitivo, senza l'aiuto dei governi è impossibile

Cornelius_Astutus
26-08-2021, 12:30
Bisogna iniziare subito, prima che sia troppo tardi. La cosa assurda è che ASML (colei che producei macchinari per la litografia) è un'azienda auropea, ma non abbiamo fonderie avanzate in EU.

Ci sono fonderie STM, le vecchie GloFo, ma non mi sembra ci sia altro.:muro:

Ne abbiamo una ad Avezzano in Italia, LFoundry. Sarebbe bello se si investisse di più anche in italia

WarSide
26-08-2021, 12:39
Ne abbiamo una ad Avezzano in Italia, LFoundry. Sarebbe bello se si investisse di più anche in italia

Italiani? Non sono stati mangiati da SMIC qualche anno fa?

Inoltre loro, se non è cambiato niente, hanno litografie degli inizi anni 2000. :stordita:
Per carità, vanno bene per chip automotive, ma le CPU moderne sono altra cosa...

fraussantin
26-08-2021, 12:43
Partendo da zero? Forse in 10-15 anni e con un budget da 100+ miliardi si potrebbe sperare di fare qualcosa di competitivo.

Non è necessariamente importante essere competitivi sulla fascia alta , a noi basterebbe produrre la roba essenziale per le nostre fabbriche.
Caldaie , automobili , frigoriferi , ecc..

La rtx centomilanovanta non potrai mai farla , ma cavolo i processori i per le automobili si . Più cari ? Con performance su consumi peggiori ? Chi se ne frega basta funzionino e permettano di lavorare.

omerook
26-08-2021, 12:44
Che bella notizia per intel e smic. Tutti i clienti dai 14nm in su se li accattano loro:D

supertigrotto
26-08-2021, 12:53
Quale è la novità?
Lo aveva già detto molti mesi or sono che tsmc non avrebbe più praticato sconti e avrebbe aumentato i prezzi.
D'altra parte anche in altri settori ci sono stati aumenti non di poco conto,tipo alluminio,acciaio dolce (quello che la gente chiama ferro) rame ,legno etc.
Le materie prime stanno aumentando i loro prezzi,di conseguenza anche i prodotti finali,non solo nell'elettronica.
Il problema è che sicuramente,gli stipendi resteranno invariati,quindi avremo un potere di acquisto inferiore.
Purtroppo la crisi portata dalla pandemia e il rallentamento industriale lo pagheranno i consumatori finali sulla propria pelle.

coschizza
26-08-2021, 13:03
E guardacaso parliamo ancora di TSMC .... :rolleyes:
Cioè da contratto con i clienti non solo non hanno clausole in caso di mancata fornitura ma addirittura possono variare il costo della fornitura a loro piacimento senza conseguenze. :rolleyes:

E ancora manca da giocarsi la carta dell'alluvione, presumo caleranno ques'asso la prox primavera prima del lancio dei nuovi prodotti.

Speriamo che almeno il 5nm Samsung sia decente.

gli aumenti non toccano ovviamente i contratti in essere solo le forniture future

ghiltanas
26-08-2021, 13:08
E' così impossibile aprire fabbriche di chip in europa?

se non sbaglio intel ha preso accordi per aprire una fab in germania, mi sembra anche abbastanza avanzata.

Cmq almeno sui nodi meno avanzati dovremmo veramente fare qualcosa di + in europa

ninja750
26-08-2021, 13:15
L'investimento iniziale è proibitivo, senza l'aiuto dei governi è impossibile

mi sembra strano che il musk o il bezos di turno non ci abbiano pensato visto che è pur vero che l'investimento iniziale è alto ma che lo saranno anche i ricavi e tutto il contorno che ne conseguirebbe

RaZoR93
26-08-2021, 13:27
mi sembra strano che il musk o il bezos di turno non ci abbiano pensato visto che è pur vero che l'investimento iniziale è alto ma che lo saranno anche i ricavi e tutto il contorno che ne conseguirebbeIl problema è che ogni nodo successivo è più costoso del precedente. Al punto attuale una fab da 3 nanometri costa nell'ordine dei 15-20 miliardi. E quanti anni di ricerca ci sono dietro per poterla realizzare e avere yield decenti?

Ne abbiamo una ad Avezzano in Italia, LFoundry. Sarebbe bello se si investisse di più anche in italiaOperano sui nodi da 150-110nm, praticamente ad un universo di distanza dal leading edge.

WarSide
26-08-2021, 13:39
Non è necessariamente importante essere competitivi sulla fascia alta , a noi basterebbe produrre la roba essenziale per le nostre fabbriche.
Caldaie , automobili , frigoriferi , ecc..

La rtx centomilanovanta non potrai mai farla , ma cavolo i processori i per le automobili si . Più cari ? Con performance su consumi peggiori ? Chi se ne frega basta funzionino e permettano di lavorare.

Non sono d'accordo. Devi fare R&D ed essere al passo con le tecnologie, è un settore di importanza strategica!

Dannazione, vengono buttati nel ce$$o ogni X anni miliardi e miliardi a causa di alitalia perché è definita di azienda di importanza "strategica" (:doh: :doh: :doh: ) e poi tutto ciò che usiamo (i calcolatori con cui vengono tenute a bada le centrali energetiche, postazioni militari, i server con cui vengono gestiti i dati nazionali & co) è disegnato/prodotto da nazioni straniere che potrebbero svegliarsi domani e diventare ostili.

Gli USA han capito che stanno per rimanere in mutande causa delocalizzazione e stanno cercando di porvi rimedio ( e loro son messi meglio della UE), l'UE invece dorme :muro:

silvanotrevi
26-08-2021, 14:05
Di questo passo nel 2022 una rtx3060 costerà 1000 eur :asd:

bonzoxxx
26-08-2021, 14:40
Non sono d'accordo. Devi fare R&D ed essere al passo con le tecnologie, è un settore di importanza strategica!

Dannazione, vengono buttati nel ce$$o ogni X anni miliardi e miliardi a causa di alitalia perché è definita di azienda di importanza "strategica" (:doh: :doh: :doh: ) e poi tutto ciò che usiamo (i calcolatori con cui vengono tenute a bada le centrali energetiche, postazioni militari, i server con cui vengono gestiti i dati nazionali & co) è disegnato/prodotto da nazioni straniere che potrebbero svegliarsi domani e diventare ostili.

Gli USA han capito che stanno per rimanere in mutande causa delocalizzazione e stanno cercando di porvi rimedio ( e loro son messi meglio della UE), l'UE invece dorme :muro:

Il vecchio continente dorme su molti fronti, anche come cyber security stiamo messi molto male. Sull'Italia non mi pronuncio perché sarebbe sparare sulla croce rossa.

giuvahhh
26-08-2021, 14:56
Per costruire un fab da zero ci vogliono intorno ai 5 miliardi di euro. Se sembra una cifra alta, pensate che i macchinari per la litografia costano nell'ordine delle centinaia di milioni di euro. Il solo gruppo ottico può costare più di un paio di milioni. Poi una fab deve essere affiancata da una mini centrale elettrica per garantire la produzione di energia elettrica 24h, strumentazione di test (SEM, TEM) e anche qui partono svariati milioni. Mettici che devi poi assumere centinaia di lavoratori(ingegneri, tecnici e quant'altro) e creare una rete logistica per farti arrivare le materie prime. L'investimento iniziale è proibitivo, senza l'aiuto dei governi è impossibile

allora siamo a cavallo! eliminare l'inutile reddito di cittadinanza che ci costa 7 miliardi all'anno e fare fabbriche ad alta tecnologia. di conseguenza avremo immigrati altamente qualificati.

fraussantin
26-08-2021, 15:13
allora siamo a cavallo! eliminare l'inutile reddito di cittadinanza che ci costa 7 miliardi all'anno e fare fabbriche ad alta tecnologia. di conseguenza avremo immigrati altamente qualificati.

Il problema è che poi non ci puoi mettere a lavorare chi percepisce il reddito non sono capaci .

Quindi li uccidiamo tutti?

O li spediamo in Africa?

O li mettiamo a lavorare nei campi dandogli uno stipendio pieno ? Non sarebbe male come cosa , ma poi se aumenta l'insalata ci sono i soliti che si mettono a piangere miseria.

nickname88
26-08-2021, 15:18
Sull'Italia non mi pronuncio perché sarebbe sparare sulla croce rossa.
All'italia non manca la competenza, manca una forma di governo seria e figure politiche che sappiano fare gli interessi del paese e che sappia imporre le proprie regole sui cittadini.

Cromwell
26-08-2021, 15:54
Ma dai? Davvero? Ci saranno degli aumenti? Ma chi se lo aspettava! Mannaggia!
E tornerò a ripetermi: siamo solo agli inizi... e non solo per quanto riguarda questo settore...

ulk
26-08-2021, 15:55
Quindi in sostanza cosa significa?
Dal 2022 schede grafiche decenti sui 3000 euro?

LuckyExplorer
26-08-2021, 16:41
Il pane ancora ce l' ho, l'acqua pure, non morirò eh eh eh,

giuvahhh
26-08-2021, 16:43
Il problema è che poi non ci puoi mettere a lavorare chi percepisce il reddito non sono capaci .

Quindi li uccidiamo tutti?

O li spediamo in Africa?

O li mettiamo a lavorare nei campi dandogli uno stipendio pieno ? Non sarebbe male come cosa , ma poi se aumenta l'insalata ci sono i soliti che si mettono a piangere miseria.

e prima del reddito cosa facevano? li mandiamo tutti a casa di chi ha introdotto il reddito.

giuvahhh
26-08-2021, 16:51
Quindi in sostanza cosa significa?
Dal 2022 schede grafiche decenti sui 3000 euro?
praticamente quelli che hanno i soldi rovinano sempre tutto. nel mio comune c'era una specie di aereoporto in terra battuta per ultraleggeri e un bar su un vagone del treno parcheggiato a lato. si poteva andare fino in pista a vedere i velivoli e poi c'erano le gare di modellismo. poi sono arrivati quelli coi velivoli sempre più grandi finché è diventato un aereoporto serio e lo hanno chiuso al pubblico della domenica che andava la per passare il pomeriggio

nist#
26-08-2021, 16:51
Fino a qualche anno fa c'era una grossa fonderia di silicio per fotovoltaico a Merano (la MEMC). È stata comprata dai cinesi e da lì non è mai più uscito un grammo di silicio. I tecnici che ci lavoravano, quando andai a rifare la rete in fibra ormai 5 o 6 anni fa, mi raccontavano che il loro silicio aveva un livello di purezza scandalosamente alto per l'impiego nel fotovoltaico, e con poco investimento si sarebbe tranquillamente potuto raggiungere un livello di purezza tale da permettere l'impiego nella produzione di chip. Ovviamente si sarebbe dovuta costruire tutta la parte della litografia, ma almeno per la produzione del silicio in realtà in Italia abbiamo sia il know how che gli impianti

domthewizard
26-08-2021, 16:57
Per costruire un fab da zero ci vogliono intorno ai 5 miliardi di euro. Se sembra una cifra alta, pensate che i macchinari per la litografia costano nell'ordine delle centinaia di milioni di euro. Il solo gruppo ottico può costare più di un paio di milioni. Poi una fab deve essere affiancata da una mini centrale elettrica per garantire la produzione di energia elettrica 24h, strumentazione di test (SEM, TEM) e anche qui partono svariati milioni. Mettici che devi poi assumere centinaia di lavoratori(ingegneri, tecnici e quant'altro) e creare una rete logistica per farti arrivare le materie prime. L'investimento iniziale è proibitivo, senza l'aiuto dei governi è impossibile
l'UE dà molti più fondi agli stati. roba che, se è vero che una fab costa 20 miliardi, con quello che eroga e ha erogato negli anni passati poteva costruirne una all'anno e ora ne avremmo circa una ventina. però per loro è più semplice dare aiuti agli stati e dire "gestiteveli voi, basta che tra tot. anni me li restituite con gli interessi" (incluso il bonus per il monopattino elettrico che, udite udite, per funzionare ha bisogno dei chip cinesi) piuttosto che costruire una fabbrica del genere, dare lavoro soprattutto alle menti che vanno all'estero e guadagnare in modo pulito. se poi verrete a dirmi che una fabbrica di stato non è diverso da quello che fa il governo cinese io vi risponderei sticazzi, i cinesi tengono per le palle il mondo intero e noi siamo i poveracci che dobbiamo dire si padrone


ah, e non metto in mezzo i fondi per le stazioni spaziali, i telescopi, le sonde, cazzi e mazzi che non servono ad un beato niente se non ad avere un wallpaper figo sul desktop

mmorselli
26-08-2021, 17:08
Il problema mica è costruire le fabbriche, è che l'elettronica consumer non sono scarpe, borse, auto o orologi, dove fai la differenza con la qualità, i chip sono tutti uguali e chi vende a 1 centesimo in meno ha vinto. Le nostre fabbriche avrebbero i nostri costi del lavoro e i nostri costi energetici, per cui non sarebbero mai competitive, se le faranno sarà solo perché ritenute strategiche.

domthewizard
26-08-2021, 17:12
Il problema mica è costruire le fabbriche, è che l'elettronica consumer non sono scarpe, borse, auto o orologi, dove fai la differenza con la qualità, i chip sono tutti uguali e chi vende a 1 centesimo in meno ha vinto. Le nostre fabbriche avrebbero i nostri costi del lavoro e i nostri costi energetici, per cui non sarebbero mai competitive, se le faranno sarà solo perché ritenute strategiche.
nulla è competitivo rispetto ai prodotti cinesi, ma tu intanto comincia a farlo se non altro per far capire ai cinesi che non dipendi totalmente da loro. poi ovvio che xiaomi andrà a comprare da tsmc, però intanto per cominciare puoi "invogliare" i produttori di auto elettriche, l'elettronica di consumo (come diceva prima qualcuno le caldaie, o gli stessi monopattini). come si suol dire, roma non è stata costruita in un giorno

mmorselli
26-08-2021, 17:15
ah, e non metto in mezzo i fondi per le stazioni spaziali, i telescopi, le sonde, cazzi e mazzi che non servono ad un beato niente se non ad avere un wallpaper figo sul desktop

Con questa logica ognuno può fare la sua lista, io per esempio ti tolgo il campionato di calcio insieme a tutti gli sport che non seguo, tutte le serie TV che non guardo, i bar che offrono aperitivi e apericene e il restauro di chiese e monumenti.

Il 31 Ottobre, dopo oltre un decennio di attesa, lanceranno il James Webb Telescope... Se sarà alle 5 del mattino starò sveglio per guardarlo. Ognuno ha le sue cose inutili.

mmorselli
26-08-2021, 17:17
nulla è competitivo rispetto ai prodotti cinesi, ma tu intanto comincia a farlo

Nel libero mercato se non sei competitivo saranno i consumatori a comprare i prodotti dei Cinesi, nessuno paga la 3080Ti 300 euro in più solo perché è Made in Europe.

domthewizard
26-08-2021, 17:21
Con questa logica ognuno può fare la sua lista, io per esempio ti tolgo il campionato di calcio insieme a tutti gli sport che non seguo, tutte le serie TV che non guardo, i bar che offrono aperitivi e apericene e il restauro di chiese e monumenti.

Il 31 Ottobre, dopo oltre un decennio di attesa, lanceranno il James Webb Telescope... Se sarà alle 5 del mattino starò sveglio per guardarlo. Ognuno ha le sue cose inutili.

il calcio non costa allo stato miliardi l'anno, idem i bar, il restauro delle chiese fa parte dei beni culturali, ossia prove tangibili e la storia dell'essere umano. invece dimmi, che significato ha spendere miliardi per scoprire se su marte qualche miliardo di anni fa c'è stata l'acqua? ci andrai mai su marte? e quale beneficio reale porterebbe sapere cosa c'è dentro un buco nero? o l'lhc, per il quale sono stati buttati una marea di soldi, quale utilità porta al cittadino medio?

WarSide
26-08-2021, 18:29
il calcio non costa allo stato miliardi l'anno, idem i bar, il restauro delle chiese fa parte dei beni culturali, ossia prove tangibili e la storia dell'essere umano. invece dimmi, che significato ha spendere miliardi per scoprire se su marte qualche miliardo di anni fa c'è stata l'acqua? ci andrai mai su marte? e quale beneficio reale porterebbe sapere cosa c'è dentro un buco nero? o l'lhc, per il quale sono stati buttati una marea di soldi, quale utilità porta al cittadino medio?

Oh, ecco, finalmente uno che ragiona e dice le cose come stanno!

Per fortuna mi capita di leggere ragionamenti simili almeno una volta a settimana, così mi passa subito la nostalgia e mi rincuora non essere più in italia. Se non fosse per voi ogni tanto avrei la tentazione di rientrare. Grazie di esistere! :)

icoborg
26-08-2021, 18:48
le spedizioni sempre più costose:mbe: :mbe:

WarSide
26-08-2021, 19:00
Nel libero mercato se non sei competitivo saranno i consumatori a comprare i prodotti dei Cinesi, nessuno paga la 3080Ti 300 euro in più solo perché è Made in Europe.

In Cina i prezzi sono bassi perché la manodopera costa poco e perché lo stato pompa soldi. Ma i salari non puoi tenerli bassi a tempo indefinito.

A prescindere da tutto, anche alitalia non è competitiva per niente, ma continuano a dare aiuti su aiuti statali mascherati da altro. Questo perché si ragiona sempre come staterello del c@zzo, quando si dovrebbe ragionare a livello comunitario. In UE siamo già pieni di compagnie aeree, quelle che non funzionano devono semplicemente soccombere.
Il primo ed unico voloo alitalia che io abbia mai preso è stato a 14 anni, giusto perché non l'ho prenotato io. Volare ryanir, swiss, lufthansa, air france o altro non mi fa alcuna differenza. Come non mi fa alcuna differenza prendere il taxi #123 o quello #678. Ormai si parla di commodities, mettere su una compagnia aerea è solo una questione di capitale iniziale da investire, non c'è know how o altro che conta.

La produzione di chip si che è strategica e a livello comunitario siamo indietro, non si tratta della sola italia. Nel next EU dovevano prevedere un bel pacco di miliardi per lo sviluppo di fonderie europee gestite da aziende europee.
Dare incentivi a Intel, Samsung, TSMC & Co non fa altro che tamponare il problema invece di risolverlo.

RaZoR93
26-08-2021, 19:06
le spedizioni sempre più costose:mbe: :mbe:https://fbx.freightos.com/

mmorselli
26-08-2021, 19:18
il calcio non costa allo stato miliardi l'anno, idem i bar, il restauro delle chiese fa parte dei beni culturali, ossia prove tangibili e la storia dell'essere umano. invece dimmi, che significato ha spendere miliardi per scoprire se su marte qualche miliardo di anni fa c'è stata l'acqua? ci andrai mai su marte? e quale beneficio reale porterebbe sapere cosa c'è dentro un buco nero? o l'lhc, per il quale sono stati buttati una marea di soldi, quale utilità porta al cittadino medio?

Il calcio COSTA miliardi, perché la gente spende miliardi di ore di lavoro per finanziarlo, e in cambio ne ricava solo piacere personale, non certo la cura per il cancro. Fosse per me dirotterei quei soldi altrove, ma solo perché a me non interessa, ho rispetto per chi lo trova interessante.

I bar non sono diversi, producono un'altra forma di piacere personale nella quale la gente è disposta a riversare le proprie ore di lavoro.

Stessa cosa per i beni culturali, una volta che hai visto un bel rudere restaurato, cosa hai ottenuto oltre al piacere che ti ha procurato il farlo?

Sapere cosa c'è dentro un buco nero procura a me lo stesso piacere che ad un'altra persona procura il vedere un goal, o un rudere restaurato, o un martini con l'oliva e l'ombrellino.

Ovviamente c'è molto più di questo, dalla scienza, anche quella dei buchi neri, si ricava sempre qualcosa di utile, perchè per studiare i buchi neri devi costruire apparecchiature e sviluppare tecnologie che hanno anche altri scopi, ma penso che il semplice procurarsi piacere personale sia sufficiente a giustificare ogni cosa per cui l'uomo lavora.

mmorselli
26-08-2021, 19:27
A prescindere da tutto, anche alitalia non è competitiva per niente, ma continuano a dare aiuti su aiuti statali mascherati da altro. Questo perché si ragiona sempre come staterello del c@zzo, quando si dovrebbe ragionare a livello comunitario. In UE siamo già pieni di compagnie aeree, quelle che non funzionano devono semplicemente soccombere.

Più o meno, i trasporti non sono solo un business, in un Paese sono anche un servizio, per questo serve una compagnia di bandiera anche se non fa utili. Lo stesso vale per le Ferrovie o le Autostrade, lo Stato deve mantenere una forte partecipazione per evitare che qualcuno domani si svegli e decida che la Puglia non è più collegata al resto d'Italia perché non conviene.

RaZoR93
26-08-2021, 19:27
il calcio non costa allo stato miliardi l'anno, idem i bar, il restauro delle chiese fa parte dei beni culturali, ossia prove tangibili e la storia dell'essere umano. invece dimmi, che significato ha spendere miliardi per scoprire se su marte qualche miliardo di anni fa c'è stata l'acqua? ci andrai mai su marte? e quale beneficio reale porterebbe sapere cosa c'è dentro un buco nero? o l'lhc, per il quale sono stati buttati una marea di soldi, quale utilità porta al cittadino medio?Allucinante leggere certi commenti.
Davvero non sei in grado di comprendere l'importanza di dare lavoro a migliaia di persone altamente formate, alimentare l'industria specializzata (chi pensi che produca le componenti hardware, l'elettronica, la meccanica ecc di questi progetti?) e specialmente tutte le ramificazioni dirette ed indirette che certi progetti di ricerca a lungo termine portano?
Tutto questo oltre ad espandere la conoscenza umana, ma che vuoi che sia questo, giusto?

WarSide
26-08-2021, 19:37
Più o meno, i trasporti non sono solo un business, in un Paese sono anche un servizio, per questo serve una compagnia di bandiera anche se non fa utili. Lo stesso vale per le Ferrovie o le Autostrade, lo Stato deve mantenere una forte partecipazione per evitare che qualcuno domani si svegli e decida che la Puglia non è più collegata al resto d'Italia perché non conviene.

Purtroppo per le autostrade non è stato fatto ed abbiamo visto come è andata con manutenzione e pedaggi. Almeno le ferrovie non sono state smantellate ed RFI ha nelle sue mani la rete ferroviaria (un po' come Terna ha quella elettrica) ed ha una partecipazione importante di CdP.

A mio avviso il trasporto aereo è differente. Dovremmo avere un sistema di trasporti più integrato a livello europeo. Basterebbero 3/5 HUB internazionali italiani per il trasporto passeggeri (Malpensa, Fiumicino, Napoli, Cagliari, Palermo) ed il resto potrebbe essere fatto con l'AV se sviluppata bene.
Ovviamente se la mole di passeggeri è alta, avere altri HUB non è un problema (si veda Malpensa, Linate e Orio al serio che distano meno di 100km l'uno dall'altro).

mmorselli
26-08-2021, 20:07
Purtroppo per le autostrade non è stato fatto ed abbiamo visto come è andata con manutenzione e pedaggi. Almeno le ferrovie non sono state smantellate ed RFI ha nelle sue mani la rete ferroviaria (un po' come Terna ha quella elettrica) ed ha una partecipazione importante di CdP.

Ora anche Autostrade è tornata pubblica e CdP ha il 51%, proprio perché qualcuno si stava scordando che queste cose devono rimanere così, anche se vendere ai privati sembra economicamente conveniente.

daitarn_3
26-08-2021, 21:15
Scaffale c'è tantissimo usato a buon prezzo. con Linux ed un SSD vanno velocissimi

schwalbe
26-08-2021, 22:13
Ovviamente c'è molto più di questo, dalla scienza, anche quella dei buchi neri, si ricava sempre qualcosa di utile, perchè per studiare i buchi neri devi costruire apparecchiature e sviluppare tecnologie che hanno anche altri scopi, ma penso che il semplice procurarsi piacere personale sia sufficiente a giustificare ogni cosa per cui l'uomo lavora.
Ci son anche altri due aspetti. Il primo è lo sbaglio di dire che son soldi bruciati o buttati al ce55o (come le spese militari). Non lo sono perché lo studio, l'ingegnerizzazione, la costruzione e la manutenzioni generano lavoro, quindi stipendi e guadagni che vanno ad alimentare lavoro di altri.
Il secondo è che la terra ha una data di scadenza data dal sole, sempre non arrivi prima un "incidente" cosmico. Se non ci si è estinti prima, quando arriverà e non si è abbandonato il pianeta, ci sarà la fine dell'umanità.
Conoscere l'universo non è sbagliato, ma una necessità.

4815162342
26-08-2021, 22:21
il calcio non costa allo stato miliardi l'anno, idem i bar, il restauro delle chiese fa parte dei beni culturali, ossia prove tangibili e la storia dell'essere umano. invece dimmi, che significato ha spendere miliardi per scoprire se su marte qualche miliardo di anni fa c'è stata l'acqua? ci andrai mai su marte? e quale beneficio reale porterebbe sapere cosa c'è dentro un buco nero? o l'lhc, per il quale sono stati buttati una marea di soldi, quale utilità porta al cittadino medio?

È troppo evidente che sei un troll. Quello che hai scritto lo sosterrebbe o uno con età maggiore di 100 o un ragazzino con età minore di 10. Se rientri in una delle due categorie ok altrimenti sei un troll. Altra spiegazione non esiste

mmorselli
26-08-2021, 23:36
Il secondo è che la terra ha una data di scadenza data dal sole, sempre non arrivi prima un "incidente" cosmico. Se non ci si è estinti prima, quando arriverà e non si è abbandonato il pianeta, ci sarà la fine dell'umanità. Conoscere l'universo non è sbagliato, ma una necessità.

Vabbè, i primi problemi potrebbero arrivare fra 1 miliardo di anni, suppongo che per allora la specie umana non avrà manco più bisogno di un pianeta. I viaggi oltre il sistema solare lasciamoli alla fantascienza, perché praticabili o meno non avranno mai senso, sono distanze inconcepibili per trovare qualcosa che comunque ci sarà sempre pure qui. Con un miliardo di anni a disposizione per altro la terra la potresti persino spostare in un'orbita più esterna, basta usare Giove, un asteroide che fa da vettore gravitazionale e tanta, tanta pazienza.

tuttodigitale
27-08-2021, 08:36
Più o meno, i trasporti non sono solo un business, in un Paese sono anche un servizio, per questo serve una compagnia di bandiera anche se non fa utili. Lo stesso vale per le Ferrovie o le Autostrade, lo Stato deve mantenere una forte partecipazione per evitare che qualcuno domani si svegli e decida che la Puglia non è più collegata al resto d'Italia perché non conviene.
La penso allo stesso modo. Dico qualcosa in più, questi servizi non dovrebbero essere in nessun caso gestiti da privati proprio perchè il loro fine non è fare utile, ma semmai produrre utile o almeno mettere nelle condizioni di farlo. La differenza è fondamentale.

fraussantin
27-08-2021, 08:45
Più o meno, i trasporti non sono solo un business, in un Paese sono anche un servizio, per questo serve una compagnia di bandiera anche se non fa utili. Lo stesso vale per le Ferrovie o le Autostrade, lo Stato deve mantenere una forte partecipazione per evitare che qualcuno domani si svegli e decida che la Puglia non è più collegata al resto d'Italia perché non conviene.

Esatto , dovrebbero ( anzi lo fanno già credo) imporre a tutti gli operatori dei trasporti, anche privati di effettuare servizio a tutti , anche al paesino di montagna anche se ci salgono 2 vecchietti .

Il costo viene ripartito fra tutti i biglietti.

Il problema aereo è diverso perché non abbiamo il controllo di tutte le compagnie quindi si crea una concorrenza "sleale" .
Mentre Alitalia deve fare staffette Milano Firenze Roma Catania Palermo ecc con 4 passeggeri , arriva Rayanair che fa solo voli pieni e ovviamente a prezzi più bassi.

Mentre Alitalia ha personale assunto con vecchi contratti costosi , arriva Rayanair ( ne dico una ma son tutte uguali ) che li assume con contratti a culo , sottopagati.

E lì si crea un regime di concorrenza sleale che non ti fa sopravvivere. E non puoi farci niente perché devi accettare voli che provengono dall'estero.

Poi i problemi di Alitalia sono altri: è uno dei tanti bancomat dove politici e affaristi ci hanno prelevato per anni .

La penso allo stesso modo. Dico qualcosa in più, questi servizi non dovrebbero essere in nessun caso gestiti da privati proprio perchè il loro fine non è fare utile, ma semmai produrre utile o almeno mettere nelle condizioni di farlo. La differenza è fondamentale.

ma ti dirò in Italia se lo fai gestire ai privsti tirano a far ciccia , se li fai gestire allo stato tirano a rubare , e in entrambi i casi lo pigliano noi nel posto dove non batte mai il sole

Alodesign
27-08-2021, 10:46
Va benone che il calcio fa cagare in confronto alla scienza.

Ma il calcio come anche la vendita di una 3080 per permettere al nerd di turno di videogiocare permette allo Stato di guadagnare.

Se con i soldini che si porta a casa lo Stato, può finanziare la ricerca, la sanità e i portafogli dei nostri politici.

corvazo
27-08-2021, 12:18
"TSMC deve mantenere un margine lordo di un certo livello - sopra il 50% secondo alcuni analisti - per far felici gli investitori.

Il più grande produttore di semiconduttori per conto terzi si appresta quindi a richiedere un esborso maggiore ai clienti, i quali probabilmente riverseranno l'aumento – tutto o in parte – sui consumatori."

Grazie sopratutto alle crypto continua ad esserci troppa domanda, i prezzi continueranno ad aumentare fino a che questo ciclo esploderà in una nuova bolla non appena i prezzi saranno troppo alti a fronte dei benefici.

mmorselli
27-08-2021, 14:30
Grazie sopratutto alle crypto continua ad esserci troppa domanda

Hai ragione, la gente mina Bitcoin usando la centralina delle Mercedes, con la Tesla ci mini pure Monero e Raven

euscar
27-08-2021, 14:39
Quale è la novità?
Lo aveva già detto molti mesi or sono che tsmc non avrebbe più praticato sconti e avrebbe aumentato i prezzi.
D'altra parte anche in altri settori ci sono stati aumenti non di poco conto,tipo alluminio,acciaio dolce (quello che la gente chiama ferro) rame ,legno etc.
Le materie prime stanno aumentando i loro prezzi,di conseguenza anche i prodotti finali,non solo nell'elettronica.
Il problema è che sicuramente,gli stipendi resteranno invariati,quindi avremo un potere di acquisto inferiore.
Purtroppo la crisi portata dalla pandemia e il rallentamento industriale lo pagheranno i consumatori finali sulla propria pelle.

Ma dai? Davvero? Ci saranno degli aumenti? Ma chi se lo aspettava! Mannaggia!
E tornerò a ripetermi: siamo solo agli inizi... e non solo per quanto riguarda questo settore...

Infatti.

Non ho idea di quanti la pensino come noi, ma la storia insegna che non è mai esistito un periodo di mera prosperità, quindi dopo il boom dei precedenti decenni mi aspetto un periodo più o meno lungo di crisi (che è già iniziata a partire dal 2007/2008).

A buon intenditor poche parole :O

elgabro.
27-08-2021, 21:48
allora siamo a cavallo! eliminare l'inutile reddito di cittadinanza che ci costa 7 miliardi all'anno e fare fabbriche ad alta tecnologia. di conseguenza avremo immigrati altamente qualificati.

cosa vuoi che siano 7 miliardi di RDC con una evasione fiscale di 150 miliardi/anno.