PDA

View Full Version : Incentivi per le auto elettriche agli sgoccioli: presto addio a 6.000 euro di sconto


Redazione di Hardware Upg
25-08-2021, 18:09
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/incentivi-per-le-auto-elettriche-agli-sgoccioli-presto-addio-a-6000-euro-di-sconto_100096.html

La parte di incentivi statali definita Ecobonus, che di recente non ha avuto la sperata iniezione di nuovi fondi, sta per esaurirsi. Tra poche ore addio a 6.000 euro di sconto in caso di rottamazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

blobb
25-08-2021, 18:39
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/incentivi-per-le-auto-elettriche-agli-sgoccioli-presto-addio-a-6000-euro-di-sconto_100096.html

La parte di incentivi statali definita Ecobonus, che di recente non ha avuto la sperata iniezione di nuovi fondi, sta per esaurirsi. Tra poche ore addio a 6.000 euro di sconto in caso di rottamazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

era ora

tallines
25-08-2021, 18:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/incentivi-per-le-auto-elettriche-agli-sgoccioli-presto-addio-a-6000-euro-di-sconto_100096.html

La parte di incentivi statali definita Ecobonus, che di recente non ha avuto la sperata iniezione di nuovi fondi, sta per esaurirsi. Tra poche ore addio a 6.000 euro di sconto in caso di rottamazione
Meglio........tanto costano molto lo stesso le auto elettriche, che se le tengano....

Meglio al limite le ibride .

Tigre.
25-08-2021, 18:46
Era ora, chi vuole comprarsi una Tesla e compagnia bella non ha che da mettere mano al portafogli, stai a vedere che adesso uno che può permettersi di spendere 50/60.000€ per un' auto elettrica, deve anche avere il "regalino" da parte degli altri contribuenti.....

quartz
25-08-2021, 18:51
Era ora, chi vuole comprarsi una Tesla e compagnia bella non ha che da mettere mano al portafogli, stai a vedere che adesso uno che può permettersi di spendere 50/60.000€ per un' auto elettrica, deve anche avere il "regalino" da parte degli altri contribuenti.....

Concordo.

Usassero quei fondi per promuovere la VERA mobilità sostenibile: potenziando i mezzi pubblici, realizzando piste ciclabili e in generale mettendo in condizione la gente di poter fare a meno dell'auto nella vita di tutti i giorni.

Darkon
25-08-2021, 18:55
Ma fino ad ora scusate la domanda dove vivevate???

Sono tipo 50 anni che il settore auto vive di incentivi anche prima che esistesse anche solo vagamente l'elettrico.

Mi fa piacere intendiamoci... io abolirei tutti gli incentivi per qualsiasi tipo di motorizzazione ma fino a ieri sembrava fossi l'unico contrario e adesso perché gli incentivi sull'elettrico si son svegliati tutti... è bizzarro.

kalius
25-08-2021, 19:25
Qui gli incentivi sono 9000 euro se compri elettrico, e stavo proprio pensando di prendermi la Tesla xD per me che non sono ricco, 9000 cucuzze aiutano

acerbo
25-08-2021, 19:54
io ne ho avuti 8.000, 2000 dalla Stato francese e 6000 dalla regione. La model 3 l'avrei comprata anche senza gli incentivi visti i prezzi delle ibride, pero' é indubbio che se tra 5 anni rivendo la macchina avro' un bel vantaggio avendola pagata meno.

blobb
25-08-2021, 19:59
Ma fino ad ora scusate la domanda dove vivevate???

Sono tipo 50 anni che il settore auto vive di incentivi anche prima che esistesse anche solo vagamente l'elettrico.

Mi fa piacere intendiamoci... io abolirei tutti gli incentivi per qualsiasi tipo di motorizzazione ma fino a ieri sembrava fossi l'unico contrario e adesso perché gli incentivi sull'elettrico si son svegliati tutti... è bizzarro.

a parte il momento storico dove in una crisi cosi dilagante magari i soldi potevano essere dirottati per cose più utili , detto questo non si è mai visto incentivare auto che costano 60 k

acerbo
25-08-2021, 20:02
a parte il momento storico dove in una crisi cosi dilagante magari i soldi potevano essere dirottati per cose più utili , detto questo non si è mai visto incentivare auto che costano 60 k

si dirottati per comprare una nuova tv a causa del cambio delle frequenze del digitale terrestre magari, non sia mai che qualcuno resta senza barbara d'urso e giletti in itaglia :asd:

Darkon
25-08-2021, 20:48
a parte il momento storico dove in una crisi cosi dilagante magari i soldi potevano essere dirottati per cose più utili , detto questo non si è mai visto incentivare auto che costano 60 k

Veramente che io ricordi gli incentivi ci sono sempre stati su tutte le macchine semplicemente dovevano essere Euro "X" di volta in volta crescente ma erano validi tanto sulla macchina da 10.000€ quanto su quella da 100.000€.

Detto ciò ai tempi delle lire con 30.000.000 compravi una berlina di una certa importanza e ora ci compri una panda. Non voglio dire che 50.000€ tra un po' sarà la norma ma è indubbio che i prezzi delle auto sono sempre andati crescendo e dubito sarà una tendenza che potrà mai invertirsi d'altra parte mentre un tempo la meccanica la faceva da padrone nelle macchine attuali si è raggiunti livelli di complessità sempre più elevati e processi costruttivi sempre più dipendenti da precisioni che sono maniacali almeno per certe parti.


Sia chiaro io abolirei qualsiasi incentivo domani però io lo dico da 20 anni questo... è un po' troppo comodo ora dirlo solo per le elettriche e magari rivolere l'incentivo sul naftone.

blobb
25-08-2021, 21:01
Veramente che io ricordi gli incentivi ci sono sempre stati su tutte le macchine semplicemente dovevano essere Euro "X" di volta in volta crescente ma erano validi tanto sulla macchina da 10.000€ quanto su quella da 100.000€.

Detto ciò ai tempi delle lire con 30.000.000 compravi una berlina di una certa importanza e ora ci compri una panda. Non voglio dire che 50.000€ tra un po' sarà la norma ma è indubbio che i prezzi delle auto sono sempre andati crescendo e dubito sarà una tendenza che potrà mai invertirsi d'altra parte mentre un tempo la meccanica la faceva da padrone nelle macchine attuali si è raggiunti livelli di complessità sempre più elevati e processi costruttivi sempre più dipendenti da precisioni che sono maniacali almeno per certe parti.


Sia chiaro io abolirei qualsiasi incentivo domani però io lo dico da 20 anni questo... è un po' troppo comodo ora dirlo solo per le elettriche e magari rivolere l'incentivo sul naftone.

no non vorrei sbagliare ma gli ultimi incentivi che erano relegati solo alla rottamazione , ed erano cifre che si aggiravano sui 2-3000 € non 10.000 come fanno ora , ed è meglio che non facciamo paragoni con le lire perche qui si parla di auto che costerebbero 120 mln .....

daitarn_3
25-08-2021, 23:55
Gli incentivi sono una vergogna e scandalo. Un Governo regala denaro pubblico dei contribuenti per favorire altri cittadini già ricchi. Dovrebbero legare gli incentivi all'ISEE per equità sociale.

gigioracing
26-08-2021, 00:13
Adesso sarà la fine per quei tombini elettrici da 50k,sempre che Elon Muschio non decida di fare dei tagli sui prezzi, il che vorrebbe dire che fino adesso ci stavano stra guadagnando

Darkon
26-08-2021, 07:11
Adesso sarà la fine per quei tombini elettrici da 50k,sempre che Elon Muschio non decida di fare dei tagli sui prezzi, il che vorrebbe dire che fino adesso ci stavano stra guadagnando

Mi piacerebbe capire perché li chiamate "tombini elettrici" dato che hanno uno 0-100 da meno di 4 secondi.

Mi dici quale altra auto ha prestazioni simili e costa la metà?

blobb
26-08-2021, 07:13
Adesso sarà la fine per quei tombini elettrici da 50k,sempre che Elon Muschio non decida di fare dei tagli sui prezzi, il che vorrebbe dire che fino adesso ci stavano stra guadagnando

la fine no, ma un bel ridimensionamento

blobb
26-08-2021, 07:24
si dirottati per comprare una nuova tv a causa del cambio delle frequenze del digitale terrestre magari, non sia mai che qualcuno resta senza barbara d'urso e giletti in itaglia :asd:

e ma quello è un "dovere" stanno per rendere inservibili le televisioni e decoder di vecchia generazione , oltre tutto si parla di 100€

blobb
26-08-2021, 07:27
Mi piacerebbe capire perché li chiamate "tombini elettrici" dato che hanno uno 0-100 da meno di 4 secondi.

Mi dici quale altra auto ha prestazioni simili e costa la metà?

vabbe ma quello fa parte delle caratteristiche dei motori elettrici, come un altra caratteristica è quella di non riuscire a mantenere potenze e velocità elevate per tempi lunghi , i famosi 400 cv delle tesla sono di spunto, non sono effettivi

Massimiliano Zocchi
26-08-2021, 07:32
vabbe ma quello fa parte delle caratteristiche dei motori elettrici, come un altra caratteristica è quella di non riuscire a mantenere potenze e velocità elevate per tempi lunghi , i famosi 400 cv delle tesla sono di spunto, non sono effettivi

mmm... no, sono effettivi.

Massimiliano Zocchi
26-08-2021, 07:36
Permettetemi un appunto. Fare i conti in tasca agli altri è una pessima, ma davvero pessima abitudine. Chi vi dice che uno che "si compra la Tesla" possa spendere 38.000 euro, come 48.000 o 60.000? Sono cifre ben differenti tra loro, e non detto che uno che possa spendere la cifra più bassa o quella nel mezzo possa spendere anche quella più alta (ovvero senza incentivi).

Conosco personalmente persone che hanno fatto e fanno sacrifici per potersi permettere l'auto che volevano, anche per lanciare un messaggio, e senza incentivi non potevano permettersela, perché già così sono al limite, o quasi, della spesa mensile per la famiglia.

Quindi basta con questo luogo comune che chi compra un'elettrica è un ricco che potrebbe comprarsela lo stesso, è una cosa che spesso non corrisponde alla realtà delle cose. Magari è solo uno che al sabato non butta i soldi in tre birre, che non fuma un pacchetto si sigarette al giorno, e che preferisce lo sfizio della bella auto, mettendoci tutto il denaro che può. 10.000 euro in più o in mano fanno la differenza tra potere o non potere, e di conseguenza fanno la differenza tra l'ennesima auto diesel cancerogena in strada oppure no.

blobb
26-08-2021, 07:50
Permettetemi un appunto. Fare i conti in tasca agli altri è una pessima, ma davvero pessima abitudine. Chi vi dice che uno che "si compra la Tesla" possa spendere 38.000 euro, come 48.000 o 60.000? Sono cifre ben differenti tra loro, e non detto che uno che possa spendere la cifra più bassa o quella nel mezzo possa spendere anche quella più alta (ovvero senza incentivi).

Conosco personalmente persone che hanno fatto e fanno sacrifici per potersi permettere l'auto che volevano, anche per lanciare un messaggio, e senza incentivi non potevano permettersela, perché già così sono al limite, o quasi, della spesa mensile per la famiglia.

Quindi basta con questo luogo comune che chi compra un'elettrica è un ricco che potrebbe comprarsela lo stesso, è una cosa che spesso non corrisponde alla realtà delle cose. Magari è solo uno che al sabato non butta i soldi in tre birre, che non fuma un pacchetto si sigarette al giorno, e che preferisce lo sfizio della bella auto, mettendoci tutto il denaro che può. 10.000 euro in più o in mano fanno la differenza tra potere o non potere, e di conseguenza fanno la differenza tra l'ennesima auto diesel cancerogena in strada oppure no.
chi spende 40-50k (con gli incentivi) per un auto è un benestante c'è poco da dire, un padre di famiglia monoreddito che fa l''operaio (1500 € al mese) si compra un auto di 10-15 k ...
poi te puoi fare i sacrifici che vuoi ma non puoi pretendere che lo stato ti dia 10k per un auto di "lusso"

blobb
26-08-2021, 07:54
Perche' gli ruga che loro comprando stufe a quattro ruote con xmila cavalli pigliano schiaffi in ogni condizione. Non parliamo della ripresa poi...
"Eh ma tu ti fermi per 1 ora a fare il pieno!!!".

In 10k Km.. ho usato 1430 kWh di energia di cui 404 provenienti da recupero in frenata. 1026 kWh, 174 euro per 10.000 km.. salutatemi la stufa a ruote.

di la verità ti sei attaccato al contatore del vicino ....
quando ero giovane la bmw di un mio amico consumava pochissimo, andava in giro a fare i succhi

Darkon
26-08-2021, 07:58
chi spende 40-50k (con gli incentivi) per un auto è un benestante c'è poco da dire, un padre di famiglia monoreddito che fa l''operaio (1500 € al mese) si compra un auto di 10-15 k ...
poi te puoi fare i sacrifici che vuoi ma non puoi pretendere che lo stato ti dia 10k per un auto di "lusso"

Teoricamente ti darei ragione. Praticamente invece è più facile che avvenga il contrario.

Ti sorprenderesti di scoprire quanti di quelli che hanno auto da 50+k€ in realtà sono gente che tiene l'anima coi denti e fa finanziamenti che manca poco sono più vicini a mutui che non a finanziamenti auto.

Ho visto con i miei occhi finanziare un acquisto auto con un chirografario a 10 anni. Quindi credimi non dare per scontato che chi compra auto da 50k€ sia benestante perché la realtà è molto ma molto più complessa di così.

vabbe ma quello fa parte delle caratteristiche dei motori elettrici, come un altra caratteristica è quella di non riuscire a mantenere potenze e velocità elevate per tempi lunghi , i famosi 400 cv delle tesla sono di spunto, non sono effettivi

Veramente la funzionalità "boost" è stata introdotta solo da ALCUNI costruttori (ad esempio AUDI) per dare un effetto più simile a delle muscle car non a caso il boost normalmente viene erogato solo sulle ruote posteriori. Ma ripeto si tratta di una funzione da appassionati.

Per il resto un motore elettrico non necessitando nemmeno di particolari sistemi di raffreddamento eroga tutta la potenza sempre, non ho mai sentito dire da nessuna parte che scattino limitatori e sinceramente non ne capirei nemmeno il motivo.

Infine ti consiglio di non usare i CV come metro di paragone in quanto la differenza tra un elettrico e un termico non è tanto la potenza in cavalli quanto i nm e meglio ancora la curva di erogazione della coppia.

Se non hai voglia di sbatterti te la faccio breve io... se anche paragoni potenze simili (cavalli) il motore elettrico stacca un termico di un abisso per il semplice fatto che anche un motore a doppio turbo benzina per quanto spinto ha comunque una curva di coppia che non è costante. Un motore elettrico invece scarica a terra tutta la coppia sempre a qualsiasi regime. L'unica speranza per vincere del termico è che l'elettrico scarichi troppa coppia e il pneumatico slitti ma altrimenti la differenza è veramente ma veramente tanta.

Massimiliano Zocchi
26-08-2021, 08:08
chi spende 40-50k (con gli incentivi) per un auto è un benestante c'è poco da dire, un padre di famiglia monoreddito che fa l''operaio (1500 € al mese) si compra un auto di 10-15 k ...
poi te puoi fare i sacrifici che vuoi ma non puoi pretendere che lo stato ti dia 10k per un auto di "lusso"

Hai una visione molto limitata, colma di luoghi comuni. Le auto non si comprano più come una volta, come la maggior parte dei beni. Si ragiona sulla spesa mensile sostenibile, e sul cost of ownership. Chi ha una Tesla da 45.000 euro molto probabilmente spende meno di chi ha una Clio da 15.000 euro, perché l'uso costa meno, la manutenzione costa meno, il carburante costa meno, e dopo tot anni l'auto ha un valore residuo più alto. Però capisco che chi era distratto alle lezioni di matematica a queste cose possa non pensarci.

Ripeto, non fate i conti in tasca alle persone, fatevi i vostri

blobb
26-08-2021, 08:23
Hai una visione molto limitata, colma di luoghi comuni. Le auto non si comprano più come una volta, come la maggior parte dei beni. Si ragiona sulla spesa mensile sostenibile, e sul cost of ownership. Chi ha una Tesla da 45.000 euro molto probabilmente spende meno di chi ha una Clio da 15.000 euro, perché l'uso costa meno, la manutenzione costa meno, il carburante costa meno, e dopo tot anni l'auto ha un valore residuo più alto. Però capisco che chi era distratto alle lezioni di matematica a queste cose possa non pensarci.

Ripeto, non fate i conti in tasca alle persone, fatevi i vostri

questo lo dici te e chi fa propaganda su certe auto, una persona che ha delle entrate limitate si compra un auto da 15 k e ci mette l'impianto a gas se vuole risparmiare, poi ti faccio un appunto, apparentemente puoi risparmiare ora, nessuno ti garantisce che fra 3 anni il costo delle ricariche sia lo stesso , ad esemio tesla è passata dal gratis, a 20 cent, 1 33 cent in 2 anni
poi c'è un altro calcolo da fare, nella famosa manutenzione non calcolate mai un imprevisto, alias un piccolo incidente, bhe per mettere le mani su un auto elettrica la devi mettere in sicurezza e rivolgerti ad officine specializzate che hanno fatto corsi da 25k , ora visto i video su internet ci sono casi dove la riparazione costa quanto la macchina stessa...
comunque sei libero di comprare quello che vuoi ti fai i tuoi conti e cacci i soldi non che lo stato ti regala 10k

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 08:29
C'era la volontà di sostituire il parco macchine, ma le vetture elettriche costano ancora parecchio e quegli incentivi non erano sostenibili sul lungo periodo.
Una macchina elettrica, nel suo complesso, è molto semplice, ha un costo basso per quanto riguarda la componentistica. Il problema resta sempre il pacco batterie, che è forse il 60/70% del costo. Si deve trovare il modo di abbattere quel costo, se si vuole rendere quel tipo di vettura popolare.
Al momento mi tengo il mio trattorone a gasolio :asd:

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 08:35
chi spende 40-50k (con gli incentivi) per un auto è un benestante c'è poco da dire, un padre di famiglia monoreddito che fa l''operaio (1500 € al mese) si compra un auto di 10-15 k ...
poi te puoi fare i sacrifici che vuoi ma non puoi pretendere che lo stato ti dia 10k per un auto di "lusso"

Ormai è sparito il concetto di "comprare" l'auto. Le case di propongono un finanziamento tutto incluso, oppure ci si affida ad aziende esterne per avere un noleggio a lungo termine.
Non si ragiona più con guadagno 1500 euro al mese, quindi mi compro l'auto X, ma si ragiona sulla rata che ci si può permettere. A questo punto si apre un mondo, anche di veicoli a cui non avresti mai pensato.
Addirittura Leasys ti fornisce un abbonamento tutto incluso, in stile netflix, con il quale paghi un importo mensile e non ti devi preoccupare di niente, puoi anche cambiare macchina durante il periodo di abbonamento. Ormai si va verso questo tipo di mobilità.

Darkon
26-08-2021, 08:37
questo lo dici te e chi fa propaganda su certe auto, una persona che ha delle entrate limitate si compra un auto da 15 k e ci mette l'impianto a gas se vuole risparmiare, poi ti faccio un appunto, apparentemente puoi risparmiare ora, nessuno ti garantisce che fra 3 anni il costo delle ricariche sia lo stesso , ad esemio tesla è passata dal gratis, a 20 cent, 1 33 cent in 2 anni

Perché invece la benzina e il diesel ma anche il metano nel tempo calano di prezzo... :doh:

poi c'è un altro calcolo da fare, nella famosa manutenzione non calcolate mai un imprevisto, alias un piccolo incidente, bhe per mettere le mani su un auto elettrica la devi mettere in sicurezza e rivolgerti ad officine specializzate che hanno fatto corsi da 25k , ora visto i video su internet ci sono casi dove la riparazione costa quanto la macchina stessa...
comunque sei libero di comprare quello che vuoi ti fai i tuoi conti e cacci i soldi non che lo stato ti regala 10k

Più leggo queste cose più anche se da sempre sono contrario agli incentivi spero che li rinnovino perché se da una parte è vero che "haters gonna hate" per una volta la soddisfazione di vedere certi hater traboccare di bile mi renderebbe felice.

Ah gli "incidenti" di cui parli sono catastrofici anche per le termiche perché per fare un danno del genere significa che sei arrivato a una deformazione del telaio. Senza entrare in tecnicismi significa che 9 su 10 butteresti via la macchina a prescindere da che motorizzazione ha.

Guarda, se fossi in un altro ambito ti beccheresti una querela per diffamazione.

È Blobb non te la prendere... è fatto così. Non vale la pena nemmeno arrabbiarsi.

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 08:38
Veramente la funzionalità "boost" è stata introdotta solo da ALCUNI costruttori (ad esempio AUDI) per dare un effetto più simile a delle muscle car non a caso il boost normalmente viene erogato solo sulle ruote posteriori. Ma ripeto si tratta di una funzione da appassionati.

Per il resto un motore elettrico non necessitando nemmeno di particolari sistemi di raffreddamento eroga tutta la potenza sempre, non ho mai sentito dire da nessuna parte che scattino limitatori e sinceramente non ne capirei nemmeno il motivo.

Infine ti consiglio di non usare i CV come metro di paragone in quanto la differenza tra un elettrico e un termico non è tanto la potenza in cavalli quanto i nm e meglio ancora la curva di erogazione della coppia.

Se non hai voglia di sbatterti te la faccio breve io... se anche paragoni potenze simili (cavalli) il motore elettrico stacca un termico di un abisso per il semplice fatto che anche un motore a doppio turbo benzina per quanto spinto ha comunque una curva di coppia che non è costante. Un motore elettrico invece scarica a terra tutta la coppia sempre a qualsiasi regime. L'unica speranza per vincere del termico è che l'elettrico scarichi troppa coppia e il pneumatico slitti ma altrimenti la differenza è veramente ma veramente tanta.

Nell'utilizzo di tutti i giorni un elettrico vince su tutta la linea, c'è poco da fare. L'unica rottura di coglioni resta al momento la ricarica, ma per quanto riguarda lo sfruttamento del veicolo, nelle condizioni di utilizzo comuni, non c'è paragone. Silenziosità, sfruttabilità, facilità di guida, non c'è un veicolo a ciclo 8 paragonabile.
Se poi parliamo dell'utilizzo in pista è un altro discorso.

marchigiano
26-08-2021, 08:40
Perche' gli ruga che loro comprando stufe a quattro ruote con xmila cavalli pigliano schiaffi in ogni condizione. Non parliamo della ripresa poi...

ogni condizione? :asd: giusto in accelerazione va... per il resto va peggio di una ice che mantiene la potenza fino a serbatoio vuoto e pesando meno va di più in curva e in frenata, ho visto m3p in pista surriscaldarsi dopo 2 giri...


In 10k Km.. ho usato 1430 kWh di energia di cui 404 provenienti da recupero in frenata. 1026 kWh, 174 euro per 10.000 km.. salutatemi la stufa a ruote.

per consumare così poco sarai andato a 30 all'ora... cosa ci fai con tutti quei cv allora?

mmm... no, sono effettivi.

no, sotto il 75% di carica la potenza massima viene limitata

marchigiano
26-08-2021, 08:42
ma se non avete i soldi per la tesla prendete la kona o la opel corsa ma anche la citroen ami viene 7k... tanto per consumare poco andreste a 40 pure con la plaid...

gli incentivi usiamoli per le infrastrutture, dato che due gocce d'acqua si allaga tutto, terremoto 4° crolla mezza italia...

Darkon
26-08-2021, 08:45
Nell'utilizzo di tutti i giorni un elettrico vince su tutta la linea, c'è poco da fare. L'unica rottura di coglioni resta al momento la ricarica, ma per quanto riguarda lo sfruttamento del veicolo, nelle condizioni di utilizzo comuni, non c'è paragone. Silenziosità, sfruttabilità, facilità di guida, non c'è un veicolo a ciclo 8 paragonabile.
Se poi parliamo dell'utilizzo in pista è un altro discorso.

Secondo me anche in pista spesso e volentieri vinci... poi certo ci sono categorie e categorie ma comunque una buona elettrica ti permette di avere le prestazioni di una sportiva che non ti saresti mai potuto permettere (in generale eh non riferito a te personalmente).

Non a caso rimango allibito quando pseudo-appassionati parlano di macchine elettriche come poco prestazionali quando semmai è proprio l'opposto.

Prendendo ad esempio una Tesla Model 3 ha prestazioni che se dovessi replicarle su una termica dovrei praticamente andare su segmenti super-sportivi da 70.000€ in su (ammesso che bastino).

Idem se invece delle prestazioni volessi una berlina a trazione integrale... praticamente dovrei spendere quasi il doppio.

Personalmente posso capire la critica all'elettrico solo da parte di quel pugno di persone che fa costantemente tantissimi Km al giorno di seguito e che magari sono Km fatti in zone rurali dove non è scontato ancora trovare colonnine ma si parlerà forse del 2% del parco circolante.

Darkon
26-08-2021, 08:49
ogni condizione? :asd: giusto in accelerazione va... per il resto va peggio di una ice che mantiene la potenza fino a serbatoio vuoto e pesando meno va di più in curva e in frenata, ho visto m3p in pista surriscaldarsi dopo 2 giri...

Mi dai un link? Sono veramente curioso di vedere come fa un motore elettrico a surriscaldarsi soprattutto in 2 giri.

no, sotto il 75% di carica la potenza massima viene limitata

Non trovo alcun riscontro da fonti affidabili a questa cosa. Sicuramente sarò scarso io ma anche su questo mi forniresti un link? Grazie in anticipo.

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 08:51
Secondo me anche in pista spesso e volentieri vinci... poi certo ci sono categorie e categorie ma comunque una buona elettrica ti permette di avere le prestazioni di una sportiva che non ti saresti mai potuto permettere (in generale eh non riferito a te personalmente).

Non a caso rimango allibito quando pseudo-appassionati parlano di macchine elettriche come poco prestazionali quando semmai è proprio l'opposto.

Prendendo ad esempio una Tesla Model 3 ha prestazioni che se dovessi replicarle su una termica dovrei praticamente andare su segmenti super-sportivi da 70.000€ in su (ammesso che bastino).

Idem se invece delle prestazioni volessi una berlina a trazione integrale... praticamente dovrei spendere quasi il doppio.

Personalmente posso capire la critica all'elettrico solo da parte di quel pugno di persone che fa costantemente tantissimi Km al giorno di seguito e che magari sono Km fatti in zone rurali dove non è scontato ancora trovare colonnine ma si parlerà forse del 2% del parco circolante.


Ma puoi anche riferirti a me come povero, visto che stai dicendo solo la verità :asd:
Comunque dipende dalla pista e dalle condizioni, ma direi che spesso e volentieri è un pochino esagerato.
Ha si un'accelerazione della madonna, ma ti devi trascinare dietro 1700/1800 kg di macchina, che li devi fermare e portare dentro le curve.
Che ti consenta poi di divertiti comunque è innegabile, date le performance.

Alfhw
26-08-2021, 09:04
Perche' gli ruga che loro comprando stufe a quattro ruote con xmila cavalli pigliano schiaffi in ogni condizione. Non parliamo della ripresa poi...

Non è proprio così. Un'elettrica vince di solito nelle accelerazioni 0-100 (infatti questo è molto pubblicizzato da Tesla) ma invece perde in frenata e anche in agilità e cambi di direzione a causa dell'elevato peso delle batterie.
Anche per la ripresa non è proprio così. Nelle riprese da 0 fino a 150 circa vince l'elettrica in virtù di una coppia enorme e costante o quasi. Però oltre un certo numero di giri la coppia del motore elettrico crolla in fretta e dato che le elettriche di solito non hanno un cambio per riportare il motore ad un numero di giri più basso ci si ritrova ad alte velocità con meno coppia di un motore termico che invece grazie al cambio può sempre essere riportato a un regime intorno alla coppia massima. E infatti nelle elettriche la ripresa alle alte velocità è spesso inferiore a quella delle termiche.


vabbe ma quello fa parte delle caratteristiche dei motori elettrici, come un altra caratteristica è quella di non riuscire a mantenere potenze e velocità elevate per tempi lunghi , i famosi 400 cv delle tesla sono di spunto, non sono effettivi

mmm... no, sono effettivi.
Sono effettivi ma non costanti a lungo. Per esempio le Tesla quando spinte al massimo dopo un po' di tempo riducono la potenza per salvaguardare la batteria. Lo si vede soprattutto in pista.


Nell'utilizzo di tutti i giorni un elettrico vince su tutta la linea, c'è poco da fare. L'unica rottura di coglioni resta al momento la ricarica, ma per quanto riguarda lo sfruttamento del veicolo, nelle condizioni di utilizzo comuni, non c'è paragone. Silenziosità, sfruttabilità, facilità di guida, non c'è un veicolo a ciclo 8 paragonabile.
Se poi parliamo dell'utilizzo in pista è un altro discorso.
Sì, nell'utilizzo di tutti i giorni quindi velocità medio-basse un'elettrica vince su quasi tutta la linea (escluso magari la frenata per il maggior peso).
Mentre invece in pista è un altro discorso.

acerbo
26-08-2021, 09:05
Ma voi pensate che gli incentivi lo Stato, anzi GLI Stati li danno perché si deve aiutare un potenziale acquirente a spendere meno? In linea di massima un incentivo lo si da per "incentivare" appunto la gente a rinnovare un'auto o una caldaia inquinante con un modello piu' ecologico, si chiama ecobonus appunto, non é mica un reddito di cittadinanza.
Essere benestanti o meno non ha alcun valore, c'é un sacco di gente coi soldi che si tiene la macchina vecchia per 30 anni e c'é chi non ha i soldi per andare al ristorante con la famiglia, ma ogni 4 anni si fà la nuova golf o la nuova a3 a rate :asd:
Gli incentivi servono per invogliare la gente ad investire nell'elettrico, inoltre smettetela di scrivere sta caxxata dei soldi dei contribuenti, per ogni auto venduta con l'incentivo lo Stato si mette comunque in saccoccia l'iva e anzi, piu' l'auto é cara e piu' lo Stato ci guadagna, il budget stabilito per questi incentivi (che tra l'altro in larga parte sono fondi EU) lo recuperano con gli interessi.
Se nelle grandi città al posto dei veicoli termici ci fossero solo elettriche il cittadino si rispermierebbe un sacco di miliardi di spese sanitarie a cause delle malattie respiratorie provocate dalle polvere sottili, quelli si che sono soldi dei contribuenti!

acerbo
26-08-2021, 09:14
ma se non avete i soldi per la tesla prendete la kona o la opel corsa ma anche la citroen ami viene 7k... tanto per consumare poco andreste a 40 pure con la plaid...

gli incentivi usiamoli per le infrastrutture, dato che due gocce d'acqua si allaga tutto, terremoto 4° crolla mezza italia...

L'europa i soldi ce li ha dati anche per quello, ma come al solito sono andati in mano alle mafie, dispersi in appalti fantasma e sprecati dai magnapane a tradimento delle varie amministrazioni pubbliche.
L'ecobonus per lo meno non se lo puo' fregare nessuno, compri la macchina e te lo scontano in fattura.

Alfhw
26-08-2021, 09:16
Secondo me anche in pista spesso e volentieri vinci...
Invece in pista spesso vincono le termiche poiché le elettriche perdono in frenata e anche in agilità e cambi di direzione a causa dell'elevato peso delle batterie. Basta vedere i tempi su famosi circuiti europei.
Per esempio la Model 3 vince in accelerazione ma poi perde in frenata rispetto a berline simili. Anche la vecchia Tesla Roadster rispetto alla Lotus da cui era derivata vinceva in accelerazione ma poi perdeva in frenata.


Non a caso rimango allibito quando pseudo-appassionati parlano di macchine elettriche come poco prestazionali quando semmai è proprio l'opposto
Qui dipende da cosa si intende per "prestazione". Quest'ultima è un'insieme di varie caratteristiche in diverse situazioni. A volte è meglio l'elettrica mentre in altre la termica.
L'importante è considerarle tutte. Però si sa che i fanboy (di entrambe le parti) tendono a considerare solo quelle che a loro favore...


Comunque dipende dalla pista e dalle condizioni, ma direi che spesso e volentieri è un pochino esagerato.
Ha si un'accelerazione della madonna, ma ti devi trascinare dietro 1700/1800 kg di macchina, che li devi fermare e portare dentro le curve.
Che ti consenta poi di divertiti comunque è innegabile, date le performance.
Quoto.
Probabilmente non è un caso che aziende di auto supersportive come Lamborghini e Ferrari non sono andate per ora oltre l'ibrido. Credo che aspettino delle batterie più leggere per fare il grande salto. Infatti hanno sempre investito moltissimo in passato per ridurre il peso delle loro auto.

Massimiliano Zocchi
26-08-2021, 09:43
Invece in pista spesso vincono le termiche poiché le elettriche perdono in frenata e anche in agilità e cambi di direzione a causa dell'elevato peso delle batterie. Basta vedere i tempi su famosi circuiti europei.
Per esempio la Model 3 vince in accelerazione ma poi perde in frenata rispetto a berline simili. Anche la vecchia Tesla Roadster rispetto alla Lotus da cui era derivata vinceva in accelerazione ma poi perdeva in frenata.


Qui dipende da cosa si intende per "prestazione". Quest'ultima è un'insieme di varie caratteristiche in diverse situazioni. A volte è meglio l'elettrica mentre in altre la termica.
L'importante è considerarle tutte. Però si sa che i fanboy (di entrambe le parti) tendono a considerare solo quelle che a loro favore...


Quoto.

Secondo me un'elettrica seria non l'avete mai guidata, e non sapete di cosa parlate. È pieno di video dove auto tipo Giulia Quadrifoglio, in pista, perdono con la Model 3. Il peso non conta nulla se hai la coppia per spingerlo, e il baricentro basso ti permette di avere percorrenza in curva anche se sei pesante. Su tutti i tracciati, i record come auto di serie con il tempo migliore è sempre di un'elettrica, sarà un caso... anche in gare estreme tipo Pikes Peak, i record sono sempre delle elettriche, e non mi pare certo una strada tutta dritta...

acerbo
26-08-2021, 09:53
Secondo me un'elettrica seria non l'avete mai guidata, e non sapete di cosa parlate. È pieno di video dove auto tipo Giulia Quadrifoglio, in pista, perdono con la Model 3. Il peso non conta nulla se hai la coppia per spingerlo, e il baricentro basso ti permette di avere percorrenza in curva anche se sei pesante. Su tutti i tracciati, i record come auto di serie con il tempo migliore è sempre di un'elettrica, sarà un caso... anche in gare estreme tipo Pikes Peak, i record sono sempre delle elettriche, e non mi pare certo una strada tutta dritta...

Ma lascia stare ancora rispondi a sta gente?
Parlano dei tempi in pista, poi per comprare una bmw M3 che arriva a giocarsela con una model 3 devi spendere 110k
Oppure parlano dell'autonomia, poi pero' una termica che ha performances da pista fa i 7 al litro in autostrada e ogni 300km devi fare il pieno di benzina .
Non vedo l'ora che mi consegnano la model 3 per lasciare di stucco i cafoncelli che girano con la varie mercedes amg e audi rs con lo scarico aperto e il braccio fuori dal finestrino :asd:

Darkon
26-08-2021, 10:02
Non è proprio così. Un'elettrica vince di solito nelle accelerazioni 0-100 (infatti questo è molto pubblicizzato da Tesla) ma invece perde in frenata e anche in agilità e cambi di direzione a causa dell'elevato peso delle batterie.
Anche per la ripresa non è proprio così. Nelle riprese da 0 fino a 150 circa vince l'elettrica in virtù di una coppia enorme e costante o quasi. Però oltre un certo numero di giri la coppia del motore elettrico crolla in fretta e dato che le elettriche di solito non hanno un cambio per riportare il motore ad un numero di giri più basso ci si ritrova ad alte velocità con meno coppia di un motore termico che invece grazie al cambio può sempre essere riportato a un regime intorno alla coppia massima. E infatti nelle elettriche la ripresa alle alte velocità è spesso inferiore a quella delle termiche.

Ma a parte che in pista quando mai andrai in maniera continuativa a oltre 150Km/h????

Per una stradale la parte veramente importante è lo 0-100. Tutto il resto lo usi talmente poco che ha una importanza mooooolto relativa. Oltre i 150 poi giusto se vai in pista altrimenti è praticamente inutilizzabile ovunque.

Qui dipende da cosa si intende per "prestazione". Quest'ultima è un'insieme di varie caratteristiche in diverse situazioni. A volte è meglio l'elettrica mentre in altre la termica.
L'importante è considerarle tutte. Però si sa che i fanboy (di entrambe le parti) tendono a considerare solo quelle che a loro favore...


Mia personale opinione: consideri le prestazioni in condizioni realistiche. Di chi gira più forte al ring me ne frega come curiosità ma fine lì. Quello che mi interessa è chi fa meglio nel tratto Casa-Lavoro dove nella dritta più lunga anche un Ferrari arriverebbe a dir tanto a 120Kmh.
La macchina va valutata nell'uso reale che ne fai e non nell'uso che ne farebbe Hamilton a Monza.

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 10:11
Secondo me un'elettrica seria non l'avete mai guidata, e non sapete di cosa parlate. È pieno di video dove auto tipo Giulia Quadrifoglio, in pista, perdono con la Model 3. Il peso non conta nulla se hai la coppia per spingerlo, e il baricentro basso ti permette di avere percorrenza in curva anche se sei pesante. Su tutti i tracciati, i record come auto di serie con il tempo migliore è sempre di un'elettrica, sarà un caso... anche in gare estreme tipo Pikes Peak, i record sono sempre delle elettriche, e non mi pare certo una strada tutta dritta...

La Quadrifoglio gira 6 secondi in meno a Vairano, rispetto alla model 3, tempi di Quattro ruote.
Il peso conta, non è che possiamo cancellarlo. Lo puoi mettere più in basso possibile, per migliorare il baricentro, ma sempre 1800kg devi frenare e portare dentro alle curve. Si è sempre cercato di limare il peso, mai sentito che non conta nulla.
Comunque ci stiamo arrovellando per nulla, tanto è un'utilizzo che solo una % infima farebbe. Il resto è normale utilizzo, dove le elettriche vincono a mani basse.

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 10:12
Ma a parte che in pista quando mai andrai in maniera continuativa a oltre 150Km/h????

Per una stradale la parte veramente importante è lo 0-100. Tutto il resto lo usi talmente poco che ha una importanza mooooolto relativa. Oltre i 150 poi giusto se vai in pista altrimenti è praticamente inutilizzabile ovunque.



Mia personale opinione: consideri le prestazioni in condizioni realistiche. Di chi gira più forte al ring me ne frega come curiosità ma fine lì. Quello che mi interessa è chi fa meglio nel tratto Casa-Lavoro dove nella dritta più lunga anche un Ferrari arriverebbe a dir tanto a 120Kmh.
La macchina va valutata nell'uso reale che ne fai e non nell'uso che ne farebbe Hamilton a Monza.

Ma appunto, sono pippe mentali, come quelli che si comprano la macchina e guardano i dati di accelerazione e velocità massima, quando l'utilizzo sarà prevalentemente a a 70/80 km/h :asd:
Comprate la macchina che più si addice al vostro utilizzo, il resto sono solo pippe.

Alfhw
26-08-2021, 10:28
Secondo me un'elettrica seria non l'avete mai guidata, e non sapete di cosa parlate. È pieno di video dove auto tipo Giulia Quadrifoglio, in pista, perdono con la Model 3. Il peso non conta nulla se hai la coppia per spingerlo, e il baricentro basso ti permette di avere percorrenza in curva anche se sei pesante. Su tutti i tracciati, i record come auto di serie con il tempo migliore è sempre di un'elettrica, sarà un caso... anche in gare estreme tipo Pikes Peak, i record sono sempre delle elettriche, e non mi pare certo una strada tutta dritta...

Invece da questa tua risposta è evidente che sei un po' di parte e fanboy dato che possiedi una Tesla.
Il peso non conta nulla se hai la coppia per spingerlo
Ma che c'entra? Non hai neanche letto bene i miei messaggi. Io mi riferivo al peso in frenata e nei cambi di direzione e NON in accelerazione! Cosa te ne fai della coppia in frenata? Le leggi della fisica non valgono per le auto elettriche?!
La coppia elevata (almeno alle velocità medio-basse) di un'elettrica compensa il maggior peso in accelerazione ma non certo in frenata. Infatti le auto elettriche hanno spesso frenate peggiori delle termiche. Infatti proprio la Giulia Quadrifoglio da te citata è peggiore della Tesla Model 3 in accelerazione ma migliore in frenata. Anche la vecchia Tesla Roadster rispetto alla Lotus da cui era derivata vinceva in accelerazione ma poi perdeva in frenata.
Inoltre è falso che in tutti i tracciati i record di auto di serie è sempre di un'elettrica anzi, anche se il confronto non è sempre facile dato che non ci sono berline termiche da 800 cv come la P100D+. La Pikes Peak poi non è un buon esempio dato che è una cronoscalata in salita dove quindi le frenate contano meno (non solo: in una frenata in salita una componente della forza peso è opposta al moto riducendo pure la differenza in frenata tra auto più o meno pensanti).

Un'elettrica vince di solito nelle accelerazioni 0-100 (infatti questo è molto pubblicizzato da Tesla) ma invece perde in frenata e anche in agilità e cambi di direzione a causa dell'elevato peso delle batterie.
Nelle riprese da 0 fino a 150 circa vince l'elettrica in virtù di una coppia enorme e costante o quasi. Però oltre un certo numero di giri la coppia del motore elettrico crolla in fretta e dato che le elettriche di solito non hanno un cambio per riportare il motore ad un numero di giri più basso ci si ritrova ad alte velocità con meno coppia di un motore termico che invece grazie al cambio può sempre essere riportato a un regime intorno alla coppia massima. E infatti nelle elettriche la ripresa alle alte velocità è spesso inferiore a quella delle termiche.
Poi in pista bisogna anche considerare il fatto che spesso la potenza massima dopo un po' cala per proteggere la batteria.

Elettriche e termiche hanno vantaggi e svantaggi prestazionali in ambiti diversi e nessuna è sempre migliore dell'altra in ogni situazione.

Alfhw
26-08-2021, 10:34
Ma a parte che in pista quando mai andrai in maniera continuativa a oltre 150Km/h????

Per una stradale la parte veramente importante è lo 0-100. Tutto il resto lo usi talmente poco che ha una importanza mooooolto relativa. Oltre i 150 poi giusto se vai in pista altrimenti è praticamente inutilizzabile ovunque.

Mia personale opinione: consideri le prestazioni in condizioni realistiche. Di chi gira più forte al ring me ne frega come curiosità ma fine lì. Quello che mi interessa è chi fa meglio nel tratto Casa-Lavoro dove nella dritta più lunga anche un Ferrari arriverebbe a dir tanto a 120Kmh.
La macchina va valutata nell'uso reale che ne fai e non nell'uso che ne farebbe Hamilton a Monza.
Sono d'accordo. Nella vita di tutti i giorni vincono spesso le elettriche (a esclusione della frenata) ma il mio era un discorso sulle prestazioni globali di elettriche e termiche.


La Quadrifoglio gira 6 secondi in meno a Vairano, rispetto alla model 3, tempi di Quattro ruote.
Il peso conta, non è che possiamo cancellarlo. Lo puoi mettere più in basso possibile, per migliorare il baricentro, ma sempre 1800kg devi frenare e portare dentro alle curve. Si è sempre cercato di limare il peso, mai sentito che non conta nulla.
Quoto. Le leggi della fisica non si cambiano.


Comunque ci stiamo arrovellando per nulla, tanto è un'utilizzo che solo una % infima farebbe. Il resto è normale utilizzo, dove le elettriche vincono a mani basse.
Quoto.

Ma appunto, sono pippe mentali, come quelli che si comprano la macchina e guardano i dati di accelerazione e velocità massima, quando l'utilizzo sarà prevalentemente a a 70/80 km/h :asd:
Comprate la macchina che più si addice al vostro utilizzo, il resto sono solo pippe.
Quotone. L'importante è non fare i fanboy.

Massimiliano Zocchi
26-08-2021, 10:50
Sono d'accordo. Nella vita di tutti i giorni vincono spesso le elettriche (a esclusione della frenata) ma il mio era un discorso sulle prestazioni globali di elettriche e termiche.



Quoto. Le leggi della fisica non si cambiano.


Quoto.


Quotone. L'importante è non fare i fanboy.

Tutte queste risposte che dai fanno capire che ti basi solo su cose teoriche che non hai mai provato. Ogni giorno in valle salgo sparato il doppio delle auto normali, esco dai tornanti come una fionda, non c'è BMW o moto che tenga, e quando sono in discesa la frenata non è assolutamente un fattore, perché il freno nemmeno lo uso! Vado solo di rigenerazione con il motore, e quando arrivo giù ho pure recuperato parte dell'autonomia persa per salire.

Dovete provare, provare e provare, ed uscire dai vecchi schemi

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 11:07
Tutte queste risposte che dai fanno capire che ti basi solo su cose teoriche che non hai mai provato. Ogni giorno in valle salgo sparato il doppio delle auto normali, esco dai tornanti come una fionda, non c'è BMW o moto che tenga, e quando sono in discesa la frenata non è assolutamente un fattore, perché il freno nemmeno lo uso! Vado solo di rigenerazione con il motore, e quando arrivo giù ho pure recuperato parte dell'autonomia persa per salire.

Dovete provare, provare e provare, ed uscire dai vecchi schemi


Perché quello che ne fai è un utilizzo normale, ma fidati che il peso lo senti, se ne avessi la controprova.
Per il resto hai ragione, se rimani nel range di utilizzo classico, una vettura elettrica non ha rivali.

quartz
26-08-2021, 11:37
Mamma mia, sono proprio cambiati i tempi...

Una volta era Mac contro PC, adesso è Elettrico (ma diciamo pure Tesla) contro Termico ... :asd:

PS: aborro le automobili di qualsiasi tipo, se potessi nel quotidiano andrei ovunque in bicicletta come facevo in Germania :ciapet:

Darkon
26-08-2021, 11:39
Mamma mia, sono proprio cambiati i tempi...

Una volta era Mac contro PC, adesso è Elettrico (ma diciamo pure Tesla) contro Termico ... :asd:

PS: aborro le automobili di qualsiasi tipo, se potessi nel quotidiano andrei ovunque in bicicletta come facevo in Germania :ciapet:

Te che sei giovane non discuto che ti possa piacere.

Io se devo andare a lavoro in bicicletta tanto vale che pre-allerto l'ambulanza di aspettarmi 2 o 3 Km più avanti.

blobb
26-08-2021, 11:58
Guarda, se fossi in un altro ambito ti beccheresti una querela per diffamazione.

era una battuta ma fa come ti pare , ma la situazione è evidente, hai preso 4 dati dei consumi he fatto i calcoli ed hai sparato cifre che in linea teorica sono veritiere se carichi sempre a casa a 0,17 cent, perciò mi vuoi dire che in 100.000 km non hai mai caricato nelle colonnine hai sempre usato l'auto in condizioni ottimali ecc ecc

blobb
26-08-2021, 12:00
Ormai è sparito il concetto di "comprare" l'auto. Le case di propongono un finanziamento tutto incluso, oppure ci si affida ad aziende esterne per avere un noleggio a lungo termine.
Non si ragiona più con guadagno 1500 euro al mese, quindi mi compro l'auto X, ma si ragiona sulla rata che ci si può permettere. A questo punto si apre un mondo, anche di veicoli a cui non avresti mai pensato.
Addirittura Leasys ti fornisce un abbonamento tutto incluso, in stile netflix, con il quale paghi un importo mensile e non ti devi preoccupare di niente, puoi anche cambiare macchina durante il periodo di abbonamento. Ormai si va verso questo tipo di mobilità.

e quanto costa l'abbonamento tutto incluso??? certe cose vanno bene per chi fa tanti km ed ha una p.iva, non vanno bene ad una commessa od un operaio
parliamo di rate... c'è poco da dire se compri un auto di 15 k la rata sarà sempre minore di una che costa 50k , in particolare dando un occhiata una tesla ti costa 600€ al mese, non proprio una rata economica

gigioracing
26-08-2021, 12:10
E adesso come faranno i fanboy dell elettrico senza incentivi?

blobb
26-08-2021, 12:16
Perché invece la benzina e il diesel ma anche il metano nel tempo calano di prezzo... :doh:



Più leggo queste cose più anche se da sempre sono contrario agli incentivi spero che li rinnovino perché se da una parte è vero che "haters gonna hate" per una volta la soddisfazione di vedere certi hater traboccare di bile mi renderebbe felice.

Ah gli "incidenti" di cui parli sono catastrofici anche per le termiche perché per fare un danno del genere significa che sei arrivato a una deformazione del telaio. Senza entrare in tecnicismi significa che 9 su 10 butteresti via la macchina a prescindere da che motorizzazione ha.



È Blobb non te la prendere... è fatto così. Non vale la pena nemmeno arrabbiarsi.

benzina e metano aumentano ma un 1 anno non sono raddoppiati
per quanto riguarda gli incidenti guarda questo video e ne riparliamo,
ps. tesla vende i ricambi solo ad officine autorizzate e di certo non trovi i pezzi allo sfascio
https://www.youtube.com/watch?v=W-fFd10usWY

acerbo
26-08-2021, 12:16
E adesso come faranno i fanboy dell elettrico senza incentivi?

Tranquillo, le compreranno lo stesso, te piuttosto come farai quando la benza sarà arrivata a 2euro a litro e non potrai piu' circolare in città? :asd:

blobb
26-08-2021, 12:19
mmm... no, sono effettivi.

no quelle potenze le raggiungono per pochi minuti, non a caso i kw dichiarati sul libretto sono molti di meno , poi ci sono i video , tesla s che dopo 10 mn a 200 kmh entrano in protezione termica

gigioracing
26-08-2021, 12:23
Tranquillo, le compreranno lo stesso, te piuttosto come farai quando la benza sarà arrivata a 2euro a litro e non potrai piu' circolare in città? :asd:

prendo un auto a metano ,che anche se vecchia puo circolare dappertutto

20 euro 500 km

acerbo
26-08-2021, 12:32
prendo un auto a metano ,che anche se vecchia puo circolare dappertutto

20 euro 500 km

e se ci vai in campeggio puoi pure cucinarci le salsicce alla griglia :asd:
Okkio pero' che in Europa di stazioni di servizio con il metano ce ne sono meno che con la ricarica rapida elettrica.

Darkon
26-08-2021, 12:33
benzina e metano aumentano ma un 1 anno non sono raddoppiati
per quanto riguarda gli incidenti guarda questo video e ne riparliamo,
ps. tesla vende i ricambi solo ad officine autorizzate e di certo non trovi i pezzi allo sfascio
https://www.youtube.com/watch?v=W-fFd10usWY

Benzina e metano per il trasporto sono in vendita da 100 anni... guarda l'andamento dei prezzi che hanno avuto nel primo decennio in cui si diffondeva l'automobile di massa e ne riparliamo.

Detto ciò reputo la cosa assolutamente normale... aumenta la domanda e quindi aumenta il prezzo. La stessa cosa vale per qualsiasi carburante.

Se invece che elettriche fossero a idrogeno sarebbe avvenuta la stessa cosa. Idem se si restasse a benzina (e varianti)... più gradatamente perché il prezzo è già altissimo ma continuerebbero ad aumentare proporzionalmente alla domanda.

Paradossalmente se domani passeremo in massa all'elettrico potrebbe diminuire drasticamente il prezzo dei combustibili fossili.

-----

Quanto al video me lo chiami "un incidente" non mi ricordo le parole esatte ma se non ricordo male minimizzavi?!?

Nel video quella macchina ha l'avantreno distrutto. Ad occhio è distrutta anche la sospensione.

Riparare un danno del genere è quanto di peggio si possa fare perché anche se avessi a disposizione un'officina di primissimo livello, con meccanici specialisti e che sostituiscono tutto perfettamente non tornerà mai come prima.
Un urto del genere 99 su 100 ha ripercussioni sul telaio che anche se di poco rimarrà sempre un telaio danneggiato che anche tirandolo con le apposite macchine non torna mai come l'originale.

Un danno del genere non lo ripari né che sia termica né che sia elettrica.

Se poi sei uno "eh ma a me serve solo un'auto che mi porta da A a B e l'imperfezione del telaio nemmeno mi accorgo che ci sia" allora semplicemente hai sbagliato auto e l'hai sbagliata sia con una Tesla che con qualsiasi altra berlina perché non è l'auto che ti serviva.

Detto ciò a me piace l'elettrico ma non sono convinto di Tesla proprio per le politiche di manutenzione che ha. Non ho voglia di dover andare a cercarmi un'officina in cul* al mondo e quindi per ora attendo ma ripeto rispetto al problema che sollevi tu mi sembra più una pessima scelta di che auto comprare come "tipologia" più che un problema dell'elettrico o del termico.

rockroll
26-08-2021, 12:38
C'era la volontà di sostituire il parco macchine, ma le vetture elettriche costano ancora parecchio e quegli incentivi non erano sostenibili sul lungo periodo.
Una macchina elettrica, nel suo complesso, è molto semplice, ha un costo basso per quanto riguarda la componentistica. Il problema resta sempre il pacco batterie, che è forse il 60/70% del costo. Si deve trovare il modo di abbattere quel costo, se si vuole rendere quel tipo di vettura popolare.
Al momento mi tengo il mio trattorone a gasolio :asd:

Hai messo il dito nella piaga.

La batteria (che poi sarebbe un accumulatore), è la piaga!

Finchè la funzione "batteria" è affidata a processi chimici, per quanto ci si sforzi a migliorare qualcosa che sarà sempre per sua natura inefficiente, questo sarà sempre la palla al piede.

Si deve trovare il modo di abbattere quel costo, tu dici, ma è sopratutto l'efficienza del sistema di accumulo e stoccaggio dell'energia (elettrica o altra alternativa) che deve essere radicalmente rivisto, se e quando si troverà il modo di intervenire in merito.

Al momento io vedo un utilizzo dell'elettrico solo in condizioni in cui la palla al piede di cui sopra incida di meno, e sopratutto nelle modalità in cui il motore elettrico per sua natura è più sfruttabile.

Allora, allo stato dell'arte attuale, se si facessero auto full electric essential per uso cittadino, poco più che go-kart carrozzati (o anche no, spiderine), magari limitate a 70 Km/h o poco più, con trazione diretta su ruote posteriori indipendenti ognuna col suo motore, con pacco batterie modulari sostituibili di piccole dimensioni (autonomia diciamo 120 Km, di più non serve), cosa volete di più?

Peso, costo e consumi batterie ridotto al minimo possibile, costruzione meccanica semplicissima, direi essenziale, assenza di cambio, differenziale, frizione, lubrificazione, raffreddamento, scarico... ecc. ecc.
E quanto dovrebbe costare un mezzo di trasporto del genere?
Se qualcuno si mettesse una mano sulla coscienza, capirebbe che 5 K euro di auto più altri max 5 K euro di batterie (per altro affittabili), sarebbe una cifra più che equa sia per produttori che per consumatori, alla faccia di assurdi, iniqui ed immorali incentivi statali.

Cosa volete di più? recupero energia frenata se già non incluso nel modello, e rapporto cambio selezionabile con frizione centrifuga a slittamento automatico? Concesso, ma lo pagate in più.

acerbo
26-08-2021, 12:42
Hai messo il dito nella piaga.

La batteria (che poi sarebbe un accumulatore), è la piaga!

Finchè la funzione "batteria" è affidata a processi chimici, per
quanti ci si sforzi a migliorare qualcosa che sarà sempre per sua natura inefficiente, questo sarà sempre la palla al piede.

Si deve trovare il modo di abbattere quel costo, tu dici, ma è sopratutto l'efficienza del sistema di accumulo e stoccaggio dell'energia (elettrica o altra alternativa) che deve essere radicalmente rivisto, se e quando si troverà il modo di intervenire in merito.

Al momento io vedo un utilizzo dell'elettrico solo in condizioni in cui la palla al piede di cui sopra incida di meno, e sopratutto nelle modalità in cui il motore elettrico per sua natura è più sfruttabile.

Allora, allo stto dell'arte attuale, se si facessero auto full electric per uso cittadino, poco più che go-kart cappottati o meno, magari limitate a 70 Km/h, con trazione diretta su ruote posteriori indipendenti ognuna col suo motore, con pacco batterie modulari sostituibili di piccole dimensioni (autonomia diciamo 120 Km, di più non serve), cosa volete di più?

Peso e costo batterie ridotto al minimo possibile, costruzione meccanica semplicissima, assenza di cambio, differenziale, frizione, lubrificazione, raffreddamento, scarico... ecc. ecc.
E quanto dovrebbe costare un mezzo di trasporto del genere?
Se qualcuno si mette una mano sulla coscienza, capirebbe che 5 K euro di auto più altri 5 K euro di batterie (per altro affittabili), sarebbe una cifra più che equa sia per produttori che per consumatori, alla faccia di assurdi, iniqui ed immorali incentivi statali.

Ma si dai continuiamo a bruciare benzina, diesel e gpl, vuoi mettere?
Pensa che gli incentivi li danno pure per le macchine con la bombola a metano, quindi di che cazzo vi lamentate? Ce n'é per tutte le tasche.
Il prezzo delle auto é quello di qualunque altro prodotto, paghi per quello che hai al netto dei costi/ricavi.
Forse non sei mai andato sui configuratori on-line bmw, audi, mercedes, peugeot, alfa romeo, volkswagen, toyota, ecc....

blobb
26-08-2021, 12:49
Benzina e metano per il trasporto sono in vendita da 100 anni... guarda l'andamento dei prezzi che hanno avuto nel primo decennio in cui si diffondeva l'automobile di massa e ne riparliamo.

Detto ciò reputo la cosa assolutamente normale... aumenta la domanda e quindi aumenta il prezzo. La stessa cosa vale per qualsiasi carburante.

Se invece che elettriche fossero a idrogeno sarebbe avvenuta la stessa cosa. Idem se si restasse a benzina (e varianti)... più gradatamente perché il prezzo è già altissimo ma continuerebbero ad aumentare proporzionalmente alla domanda.

Paradossalmente se domani passeremo in massa all'elettrico potrebbe diminuire drasticamente il prezzo dei combustibili fossili.

-----

Quanto al video me lo chiami "un incidente" non mi ricordo le parole esatte ma se non ricordo male minimizzavi?!?

Nel video quella macchina ha l'avantreno distrutto. Ad occhio è distrutta anche la sospensione.

Riparare un danno del genere è quanto di peggio si possa fare perché anche se avessi a disposizione un'officina di primissimo livello, con meccanici specialisti e che sostituiscono tutto perfettamente non tornerà mai come prima.
Un urto del genere 99 su 100 ha ripercussioni sul telaio che anche se di poco rimarrà sempre un telaio danneggiato che anche tirandolo con le apposite macchine non torna mai come l'originale.

Un danno del genere non lo ripari né che sia termica né che sia elettrica.

Se poi sei uno "eh ma a me serve solo un'auto che mi porta da A a B e l'imperfezione del telaio nemmeno mi accorgo che ci sia" allora semplicemente hai sbagliato auto e l'hai sbagliata sia con una Tesla che con qualsiasi altra berlina perché non è l'auto che ti serviva.

Detto ciò a me piace l'elettrico ma non sono convinto di Tesla proprio per le politiche di manutenzione che ha. Non ho voglia di dover andare a cercarmi un'officina in cul* al mondo e quindi per ora attendo ma ripeto rispetto al problema che sollevi tu mi sembra più una pessima scelta di che auto comprare come "tipologia" più che un problema dell'elettrico o del termico.

no se hai visto il vedeo non sono state toccate ne batterie ne telaio
una riparazione del genere ad un auto endotermica sarebbe costata ad occhio sui 10k non 45k.
e inutile girarci intorno riparare un auto elettrica costa parecchio , sia perchè
la devi portare in officine specializzate,sia perchè almeno per tesla i ricambi costano e non trovi nulla di usato

marchigiano
26-08-2021, 12:53
Mi dai un link? Sono veramente curioso di vedere come fa un motore elettrico a surriscaldarsi soprattutto in 2 giri.

il motore regge abbastanza, va in crisi la batteria, l'inverter e ovviamente i freni

https://www.youtube.com/watch?v=7BMoprNXZZg

Non trovo alcun riscontro da fonti affidabili a questa cosa. Sicuramente sarò scarso io ma anche su questo mi forniresti un link? Grazie in anticipo.

https://www.mountainpassperformance.com/tesla-performance-model-3-dyno-testing-at-various-soc/


Ma voi pensate che gli incentivi lo Stato, anzi GLI Stati li danno perché si deve aiutare un potenziale acquirente a spendere meno? In linea di massima un incentivo lo si da per "incentivare" appunto la gente a rinnovare un'auto o una caldaia inquinante con un modello piu' ecologico, si chiama ecobonus appunto, non é mica un reddito di cittadinanza.

gli incentivi sono limitati, bisognerebbe spenderli nel modo più efficiente possibile. con 10k si potrebbero REGALARE 10 pompe di calore in sostituzione di caldaie a metano che, udite udite, emettono CO2 pari a una berlina che percorre 15k km annui :mad: per non parlare dell'accresciuta sicurezza di non avere gas infiammabili dentro casa. si leggono di continuo scoppi o incendi causa metano o gpl...

smettetela di scrivere sta caxxata dei soldi dei contribuenti, per ogni auto venduta con l'incentivo lo Stato si mette comunque in saccoccia l'iva e anzi, piu' l'auto é cara e piu' lo Stato ci guadagna, il budget stabilito per questi incentivi (che tra l'altro in larga parte sono fondi EU) lo recuperano con gli interessi.
Se nelle grandi città al posto dei veicoli termici ci fossero solo elettriche il cittadino si rispermierebbe un sacco di miliardi di spese sanitarie a cause delle malattie respiratorie provocate dalle polvere sottili, quelli si che sono soldi dei contribuenti!

intanto vediamo se le polveri spariranno con le elettriche ma lasciando le caldaie e mille deroghe a pinco e pallino perchè ci sono sempre privilegiati che possono girare col catorcio euro1...

poi mi parli di tasse quando una elettrica non paga bollo e non ha le accise sui carburanti... voglio vedere chi lo paga l'asfalto se non ci fossero le accise, toccherà comprare tutti il cybertruck :asd:


1. Una stradale col casco che regge la massima potenza fino a serbatoio vuoto senza subire problemi. 2. In pista a Monza se giri seriamente al secondo giro una M3 inizia ad avere grossi problemi di fading sulle staccate

si ci sta... se non metti i carboceramica... le fanno sempre più pesanti queste auto perchè le compra solo chi vuole tirare sul dritto e se la fa sotto alla prima curva

. La M3 ha problemi di riscaldamento della batteria a 2/3 di un giro al ring se viene lasciato il recupero in frenata.

ho visto anche senza recupero, 2 ton sono sempre 2 ton, pure i pneumatici si bruciano

4. Non ho mai detto di avere una Tesla.

se non hai tesla ne taycan o altre elettriche di alto livello hai un qualcosa che scatta subito ma a dire tanto a 160 si ferma...

Secondo me un'elettrica seria non l'avete mai guidata, e non sapete di cosa parlate. È pieno di video dove auto tipo Giulia Quadrifoglio, in pista, perdono con la Model 3.

si li ho visti quei video, sono piste strette dove la giulia non riesce a scaricare potenza, si arriva massimo a 180

anche in gare estreme tipo Pikes Peak, i record sono sempre delle elettriche, e non mi pare certo una strada tutta dritta...

è una gara che dura 10 minuti...


Oppure parlano dell'autonomia, poi pero' una termica che ha performances da pista fa i 7 al litro in autostrada e ogni 300km devi fare il pieno di benzina

guarda che in autostrada la model 3 dura 200-250km se non esageri...

https://cleantechnica.com/files/2018/08/3-570x445.png

Il resto è normale utilizzo, dove le elettriche vincono a mani basse.

su questo sono d'accordo, ma se mi tirano in ballo le prestazioni allora devo intervenire... :D

Tranquillo, le compreranno lo stesso, te piuttosto come farai quando la benza sarà arrivata a 2euro a litro e non potrai piu' circolare in città? :asd:

metto un monopattino nel baule :Prrr:

Alfhw
26-08-2021, 13:05
Tutte queste risposte che dai fanno capire che ti basi solo su cose teoriche che non hai mai provato. Ogni giorno in valle salgo sparato il doppio delle auto normali, esco dai tornanti come una fionda, non c'è BMW o moto che tenga, e quando sono in discesa la frenata non è assolutamente un fattore, perché il freno nemmeno lo uso! Vado solo di rigenerazione con il motore, e quando arrivo giù ho pure recuperato parte dell'autonomia persa per salire.

Dovete provare, provare e provare, ed uscire dai vecchi schemi
Puoi aver guidato tutte le auto elettriche del mondo ma le leggi della fisica non cambiano.
Scusa ma dire che "in discesa la frenata non è assolutamente un fattore, perché il freno nemmeno lo uso" è una frase che non ha senso perché comunque usi il freno rigenerativo che è un freno che rallenta l'auto come i freni a disco. Per le leggi della fisica il peso conta in ogni caso, soprattutto in discesa. E conta ancora di più quando si cercano le massime prestazioni e quindi si devono usare anche i freni a disco.
Puoi avere tutto il freno motore (o rigenerativo) che vuoi (+ i freni a disco) ma se un veicolo pesa di più è ovvio che avrà una decelerazione minore cioè una frenata più lunga. Anche perché c'è un limite alla forza frenante utilizzabile.
E pure nei cambi di direzione una maggior inerzia non aiuta.
Comunque puoi sempre andare a confrontare gli spazi di frenata di una Tesla con berline simili.

Tra l'altro prima dici che "in valle salgo sparato il doppio delle auto normali, esco dai tornanti come una fionda" quindi sottolinei le ottime prestazioni in salita e accelerazione ma poi dici "che in discesa il freno nemmeno lo uso" quindi vuol dire che in discesa tieni un'andatura più turistica altrimenti dovresti usare anche i freni a disco. Se vuoi confrontare le prestazioni di elettriche e termiche allora dovresti spingere sempre non solo dove l'elettrica è avvantaggiata.
Ovvio che poi nell'uso normale il peso non fa differenza ma nei messaggi precedenti si è sempre parlato di massime prestazioni.

Perché quello che ne fai è un utilizzo normale, ma fidati che il peso lo senti, se ne avessi la controprova.
Per il resto hai ragione, se rimani nel range di utilizzo classico, una vettura elettrica non ha rivali.
Appunto. Per un confronto completo non si può considerare solo l'uso normale.

Alfhw
26-08-2021, 13:17
no quelle potenze le raggiungono per pochi minuti, non a caso i kw dichiarati sul libretto sono molti di meno , poi ci sono i video , tesla s che dopo 10 mn a 200 kmh entrano in protezione termica

Infatti per legge i kw a libretto sono quelli che il motore riesce a erogare in media in un periodo di 30 minuti. Per le elettriche c'è una grossa differenza tra potenza max istantanea e quella media. Qui c'è anche una tabella con le differenze:

https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/

Poi vabbé, nell'uso di tutti i giorni credo che pochi spingano un'elettrica al max per molti minuti di seguito. Si nota più che altro nell'uso sportivo.

acerbo
26-08-2021, 13:35
guarda che in autostrada la model 3 dura 200-250km se non esageri...

https://cleantechnica.com/files/2018/08/3-570x445.png



Quale model 3, la long range?

A 130km/h faccio 340km e la ricarico per altri 300 in 20 min.
Ho le performaces di una bmw m3 che costa 110k, non pago il superbollo e ricarco la macchina con meno di 16 euro per quasi 420 km di autonomia rispettando i limiti nel misto.
Non calcolo nemmeno la spesa dei tagliandi altrimenti diventa ridicolo.

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 14:36
E come tale e' stata presa. Se vuoi un consiglio eviterei il "fa come ti pare" o l'atteggiamento superficiale perche' prima o poi troverai qualcuno che avra' molto tempo da perdere.
In ogni caso consiglio di leggere bene i km sono 10.000 non 100.000 e non ho sparato cifre. Sono cifre reali, documentate e dimostrabili.
In realta' le cifre reali sarebbero decisamente piu' basse avendo un impianto FV e quindi potendo ricaricare con quello.
Avendo un autonomia reale superiore ai 350 km posso permettermi nel 99% dei viaggi di non ricaricare fuori casa. Ad ogni modo (ad oggi) Duferco consente di avere prezzi simili al kWh di casa.
Ed ovviamente la vettura e' stata acquistata tenendo conto dell'uso migliore possibile, non come certa gente che compra Turbo Diesel per fare commute di 30km al giorno (quando son tanti) perche' una volta all'anno fanno un viaggio di 1000km.


Esatto, dovrebbe essere questo il metro di giudizio corretto per l'acquisto di un'auto.
Con le auto Diesel moderne poi diventa controproducente fare pochi km, ti ritrovi con un sacco di problemi con il DPF o FAP.

blobb
26-08-2021, 14:59
E come tale e' stata presa. Se vuoi un consiglio eviterei il "fa come ti pare" o l'atteggiamento superficiale perche' prima o poi troverai qualcuno che avra' molto tempo da perdere.
In ogni caso consiglio di leggere bene i km sono 10.000 non 100.000 e non ho sparato cifre. Sono cifre reali, documentate e dimostrabili.
In realta' le cifre reali sarebbero decisamente piu' basse avendo un impianto FV e quindi potendo ricaricare con quello.
Avendo un autonomia reale superiore ai 350 km posso permettermi nel 99% dei viaggi di non ricaricare fuori casa. Ad ogni modo (ad oggi) Duferco consente di avere prezzi simili al kWh di casa.
Ed ovviamente la vettura e' stata acquistata tenendo conto dell'uso migliore possibile, non come certa gente che compra Turbo Diesel per fare commute di 30km al giorno (quando son tanti) perche' una volta all'anno fanno un viaggio di 1000km.
perciò te non usi mai le colonnine e non fai mai viaggi sopra i 175 km di raggio giusto??
comunque evidentemente l'auto elettrica va bene per le tue esigenze
io non ho il garage o meglio ci infilo moto e scooter perciò l'auto elettrica non fa per me , e sinceramente se metto qualche centinaio di € l'anno di differenza
per il carburante non mi fa ne caldo ne freddo ,
fammi capire se uno fa 30 km al gg usare un turbo diesel non va bene??

gigioracing
26-08-2021, 16:20
Con una panda a metano sarò sempre in vantaggio su qualsiasi costo

acerbo
26-08-2021, 16:30
Con una panda a metano sarò sempre in vantaggio su qualsiasi costo

con la macchina dei flinstones non avresti proprio rivali

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 16:31
A piedi è ancora meglio :asd:

blobb
26-08-2021, 16:54
Eppure mi sembra di aver scritto in italiano: nel 99% dei viaggi fatti il raggio e' stato inferiore ai 170km, l'1% dei viaggi fatti ha richiesto un raggio maggiore e quindi un rabbocco di carica per poter arrivare a destinazione. E non sono quei 30kWh fatti a una colonnina da 0,40 a spostare il risparmio ottenuto dalla EV che non si ferma solo ed esclusivamente a quello ma a tutto quello che gira intorno all'auto.
Evidentemente non vi fate i conti sul TCO. Ognuno poi spende i soldi come vuole ci mancherebbe.
P.s. no, se uno compra un TD moderno per fare 30km al giorno e', a mio giudizio, un pirla visti i costi di manutenzione e (a meno di vivere di fianco a una tangenziale e usare solo quella) consumi comunque elevati.

Giusto per mettere i puntini sulle i: percorrere la distanza Casa/Milano mi costa circa 3,20 euro. Con la seconda vettura ibrida spenderei 13 euro, con il TD che avevo prima della ibrida 13,7. Il TD non era minimamente paragonabile essendo l'equivalente di una golf 2 volumi con 150CV mentre la ibrida e' un berlina 3 volumi da 200CV.
bene mi confermi che praticamente non fai viaggi sopra i 170 km giusto??
30 km al gg sono 10.000 km l'anno, al massimo fai un tagliando ogni anno
200€ circa , ma puoi anche farne a meno visto che cambi l'olio ogni 20.000 km .
rimane il fatto che è vero che risparmi con il carburante, ma mediamente un auto elettrica la paghi il doppio, poi ognuno si fa i suoi calcoli ed ha le sue esigenze-preferenze , ma non diciamo cose che non stanno ne in cielo ne in terra, paradossalmente puoi risparmiare con un auto elettrica se fai molti km,
ma se ne fai pochi tutto sto risparmio non c'è visto il costo iniziale.

comunque per farla breve sono appena ritornato dalle ferie dalla costiera amalfitana con circa 100€ ci ho fatto 1300 km , ma non ho dovuto programmare il viaggio e scegliere l'alloggio in base alle colonnine, non ho avuto l'ansia della ricarica visto che in costiera non ho visto manco l'ombra di una colonnina , e non avevo il problema di non usare l'auto la notte perchè la dovevo ricaricare.
spendere 100€ di carburante invece che 20 non mi ha cambiato niente
ai fini economici

gigioracing
26-08-2021, 17:02
bene mi confermi che praticamente non fai viaggi sopra i 170 km giusto??
30 km al gg sono 10.000 km l'anno, al massimo fai un tagliando ogni anno
200€ circa , ma puoi anche farne a meno visto che cambi l'olio ogni 20.000 km .
rimane il fatto che è vero che risparmi con il carburante, ma mediamente un auto elettrica la paghi il doppio, poi ognuno si fa i suoi calcoli ed ha le sue esigenze-preferenze , ma non diciamo cose che non stanno ne in cielo ne in terra, paradossalmente puoi risparmiare con un auto elettrica se fai molti km,
ma se ne fai pochi tutto sto risparmio non c'è visto il costo iniziale.

comunque per farla breve sono appena ritornato dalle ferie dalla costiera amalfitana con circa 100€ ci ho fatto 1300 km , ma non ho dovuto programmare il viaggio e scegliere l'alloggio in base alle colonnine, non ho avuto l'ansia della ricarica visto che in costiera non ho visto manco l'ombra di una colonnina , e non avevo il problema di non usare l'auto la notte perchè la dovevo ricaricare.
spendere 100€ di carburante invece che 20 non mi ha cambiato niente
ai fini economici

Quoto in pieno.

Aviatore_Gilles
26-08-2021, 18:36
Ragazzi, è inutile che andate a fare paragoni. Le auto elettriche, per come vengono gestite adesso, consentono un risparmio notevole su tutta la linea, c'è poco al quale attaccarsi. Non si paga il bollo, calcolando anche i kW sotto il culo, l'assicurazione penso abbia delle agevolazioni. Le ricariche costano pochissimo. La manutenzione non la conosco, ma credo sia un bel risparmio anche li.
Ovvio che non sarà sempre così, dal momento in cui passeremo tutti in elettrico, lo stato e le aziende troveranno il modo di spennarci nuovamente.
Ma ora conviene. L'unica rottura di cazzo resteranno le ricariche, ma per chi non ha problemi, organizzando si, si può fare.
A Grado c'era un Intero gruppo di olandesi in Tesla, scesi fin qua. Vuol dire che si può fare :D

blobb
26-08-2021, 19:14
Vi piace veramente tanto fare i conti in tasca agli altri vero? Il mio percorso abituale e' di 150km al giorno A/R, per un risparmio di 10 euro al giorno su 220 giorni lavorativi a casa mia fa 2200 euro di differenza. Per dirla piu' breve sono circa 37.000 km/anno senza avere bisogno di andare in costiera amalfitana.
Costo con un vettura diesel annuale: 3400 euro. Con la ibrida idem con la differenza che la ibrida richiede meno manutenzione e dopo 140.000 km ad esempio le pastiglie sono ancora a piu' di meta'.
In EV costa 780 euro, io pago ancora meno potendo "rifornire" da rinnovabile. Quindi e' un risparmio annuale di 2600 euro solo di carburante.
Contiamo che in 37.000 km la ibrida ha due tagliandi (minimo 600 euro per entrambi) e un TD idem. Con la EV ho due tagliandi (costo 160 euro).
Quest'anno i Km sono 10k giusto perche' di mezzo c'e' stato "qualche" lockdown e tanto Home Working.
La differenza di prezzo rispetto ad un equivalente benzina era di 6000 euro: in circa 2 anni viene assorbito. Facciamo tre?
La batteria ha 8 anni di garanzia anche ammettendo di venderla all'ottavo anno sono 24.000 euro in meno di TCO.
Salutatemi la stufa a ruote.

che macchina hai??? perchè 6000 € tra una ev ed una diesel mi paiono pochi

marchigiano
26-08-2021, 22:34
E come tale e' stata presa. Se vuoi un consiglio eviterei il "fa come ti pare" o l'atteggiamento superficiale perche' prima o poi troverai qualcuno che avra' molto tempo da perdere.

si ma i magistrati non ce l'hanno e archiviano il caso... ;)

Quale model 3, la long range?

non c'è scritto, comunque considera sui 40KW a 160 all'ora, fai la proporzione con la capacità della batteria e il calcolo è presto fatto

A 130km/h faccio 340km e la ricarico per altri 300 in 20 min.
Ho le performaces di una bmw m3 che costa 110k, non pago il superbollo e ricarco la macchina con meno di 16 euro per quasi 420 km di autonomia rispettando i limiti nel misto.
Non calcolo nemmeno la spesa dei tagliandi altrimenti diventa ridicolo.

le performance della m3 ce l'hai solo in accelerazione a batteria carica... comunque inutile fare paragoni con oggetti per appassionati (le auto sportive), le auto elettriche vanno bene in certi ambiti, sono enormemente agevolate fiscalmente, sono efficienti in città, dovessi comprare una berlina nuova con prestazioni standard non ci penserei 2 volte a prendere l'elettrica (tesla3 o mustang...) ma sull'usato diesel si trovano offerte incredibili, a me piace smanettare nel motore quindi la manutenzione mi costa poco, l'estetica di un auto europea fa vergognare una tesla3, il chilometraggio raggiungibile da un diesel è inavvicinabile da qualsiasi altra auto...

https://www.autoscout24.it/annunci/mazda-6-2-0-cd-16v-140cv-wag-exec-diesel-nero-0924047b-c804-4258-b309-b4e295f56a25?cldtidx=14&sort=mileage&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage&searchId=130295696

https://www.autoscout24.it/annunci/volvo-xc60-205-cv-d5-awd-geartronic-summum-diesel-blu-azzurro-71053067-ec17-4832-85da-04326cf5bea4?cldtidx=5&sort=mileage&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage&searchId=1133678797

https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a6-avant-2-7-v6-tdi-f-ap-quattro-tiptro-diesel-blu-azzurro-0e24d4bd-42cb-407e-a56c-313ff509ad3a?cldtidx=19&sort=mileage&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage&searchId=1133678797

marchigiano
27-08-2021, 12:52
Come dice il mio avvocato, beati loro che hanno certezze, perche' io non ne ho.

160 km/h sono vietati su tutta la rete stradale italiana, poi comprendo che gli italiani mediamente hanno un concetto distorto delle leggi.

se fai una querela per diffamazione per una frase detta su un forum al 99% il magistrato l'archivia, poi devi continuare con l'avvocato andando nella provincia del presunto diffamatore, poi fai causa in tribunale e hai una bella % che il giudice patteggi o roba simile, e intanto hai dato minimo 5k all'avvocato... a quel punto che fai, vai in secondo grado? :rolleyes:

160 lo so che non sono regolari ma se uno compra una macchina da 400cv mi aspetto un piedino pesante... se no si compra la standard range. oppure va in germania :D

Aviatore_Gilles
27-08-2021, 13:12
I limiti non li rispetto io che di cv ne ho appena 150 :asd:
Con 400 sarei già andato in ritiro patente :asd:

NighTGhosT
27-08-2021, 15:54
se fai una querela per diffamazione per una frase detta su un forum al 99% il magistrato l'archivia, poi devi continuare con l'avvocato andando nella provincia del presunto diffamatore, poi fai causa in tribunale e hai una bella % che il giudice patteggi o roba simile, e intanto hai dato minimo 5k all'avvocato... a quel punto che fai, vai in secondo grado? :rolleyes:

160 lo so che non sono regolari ma se uno compra una macchina da 400cv mi aspetto un piedino pesante... se no si compra la standard range. oppure va in germania :D

Io ho una Standard Range +....e non va esattamente piano eh....i limiti li superi abbondantemente e senza manco accorgertene se non stai attento :)
0-100 in 5,4 e 225 km/h di massima se per te va piano.... :D

marchigiano
27-08-2021, 20:29
Io ho una Standard Range +....e non va esattamente piano eh....i limiti li superi abbondantemente e senza manco accorgertene se non stai attento :)
0-100 in 5,4 e 225 km/h di massima se per te va piano.... :D

ecco... figurati con la performance :D