View Full Version : Quale versione di Tesla Model Y aspettano tanti italiani? Eccola, è già allo store di Peschiera
Redazione di Hardware Upg
25-08-2021, 16:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/quale-versione-di-tesla-model-y-aspettano-tanti-italiani-eccola-e-gia-allo-store-di-peschiera_100090.html
Le consegne di Tesla Model Y in Europa sono già iniziate, ma in Italia molte saranno il modello base, per poter accedere agli incentivi. Eccola esposta al store e service di Peschiera
Click sul link per visualizzare la notizia.
E sticaxxi. :rolleyes:
61k euro e 10k di incentivi fanno 51k euro per una macchina di fascia media sulla falsa riga della Grande Punto.. :mbe: :mbe:
Prezzi ancora troppo alti per quel che porti a casa..
Sp3cialFx
25-08-2021, 16:24
il prezzo è sicuramente alto, però il paragone con la grande punto... su dai
il prezzo è sicuramente alto, però il paragone con la grande punto... su dai
Ma guarda la stazza, la forma, il modello.
Alla fine è parecchio somigliante e punta di certo allo stesso settore di mercato.
Va bene, la tesla è super tecnologica full electric.. ma a parte quello è una "grande punto", non certo una mercedes classe S..
51K euro sono troppi perchè abbia presa sul mercato secondo me.
Ma guarda la stazza, la forma, il modello.
Alla fine è parecchio somigliante e punta di certo allo stesso settore di mercato.
Va bene, la tesla è super tecnologica full electric.. ma a parte quello è una "grande punto", non certo una mercedes classe S..
51K euro sono troppi perchè abbia presa sul mercato secondo me.
identica proprio alla grande punto, fanno tutti talmente tanto fatica a distinguerla che non riescono a starci dietro a produrla, fai un po te....
foxifoxi
25-08-2021, 16:33
tipica auto da proletario...! cosa volete che siano 102 milioni per una macchina??
Cmq per rimanere sul tema elettrico...in un noto ospedale della mia città hanno ricoverato un anziano per gravi ustioni, dovute allo scoppio della batteria in ricarica, della e-bike...
Ginopilot
25-08-2021, 16:41
E sticaxxi. :rolleyes:
61k euro e 10k di incentivi fanno 51k euro per una macchina di fascia media sulla falsa riga della Grande Punto.. :mbe: :mbe:
Prezzi ancora troppo alti per quel che porti a casa..
Esagerato, una gp e' un'altra categoria. Questa e' simile come dimensioni e qualita' ad una renault koleos ma versione dacia, che ancora non c'e'.
permaloso
25-08-2021, 16:46
il prezzo è sicuramente alto, però il paragone con la grande punto... su dai
il prezzo è mostruosamente alto per una vettura che verrà prodotta in un unica versione (per non perdere gli incentivi) l'ottimizzazione della logistica e la riduzione delle spese di produzione sono non indifferenti per una vettura di cui non si possono scegliere colori, interni, cerchi
grande punto = tesla, cioè lo sanno tutti. Ha solo quei, cosa, 400 cv in più poi il resto è tutto uguale. Tesla ha copiato la Fiat e questi sono i risultati, gomblotto!!!1!!!
Sp3cialFx
25-08-2021, 17:01
Ma guarda la stazza, la forma, il modello.
Alla fine è parecchio somigliante e punta di certo allo stesso settore di mercato.
Va bene, la tesla è super tecnologica full electric.. ma a parte quello è una "grande punto", non certo una mercedes classe S..
51K euro sono troppi perchè abbia presa sul mercato secondo me.
si super tecnologica elettrica con autonomia performance trazione integrale ricarica rapida però a parte queste cagate quello che conta ovvero l'estetica è troppo anonima quindi è come una grande punto, non fa una piega :ciapet:
Esagerato, una gp e' un'altra categoria. Questa e' simile come dimensioni e qualita' ad una renault koleos ma versione dacia, che ancora non c'e'.
è divertente quando si esagera così, non serve nemmeno ribattere :D
il prezzo è mostruosamente alto per una vettura che verrà prodotta in un unica versione (per non perdere gli incentivi) l'ottimizzazione della logistica e la riduzione delle spese di produzione sono non indifferenti per una vettura di cui non si possono scegliere colori, interni, cerchi
ma mica c'è una versione unica... non è che ne fabbricano un solo allestimento in tutto il mondo perché IN ITALIA sennò non prendi gli incentivi :D
Utonto_n°1
25-08-2021, 17:21
Ma guarda la stazza, la forma, il modello.
Alla fine è parecchio somigliante e punta di certo allo stesso settore di mercato.
Va bene, la tesla è super tecnologica full electric.. ma a parte quello è una "grande punto", non certo una mercedes classe S..
51K euro sono troppi perchè abbia presa sul mercato secondo me.
Beh, ma a dire il vero, secondo me, è la mercedes classe S che assomiglia a questa e pure ad una grande punto, anzi forse più alla grande punto, specie se la guardi un pò da lontano, poi, ha solamente un pò di cm in più qua e la, più cavalli, più accessori e qualche altra piccola diavoleria elettronica, ma, in fondo in fondo, si assomigliano un sacco :asd: :sofico: :asd:
se mi dici che quello che hai scritto lo pensi davvero, rido ancora di più :asd:
E sticaxxi. :rolleyes:
61k euro e 10k di incentivi fanno 51k euro per una macchina di fascia media sulla falsa riga della Grande Punto.. :mbe: :mbe:
Prezzi ancora troppo alti per quel che porti a casa..
Ma guarda la stazza, la forma, il modello.
Alla fine è parecchio somigliante e punta di certo allo stesso settore di mercato.
Va bene, la tesla è super tecnologica full electric.. ma a parte quello è una "grande punto", non certo una mercedes classe S..
51K euro sono troppi perchè abbia presa sul mercato secondo me.
E' lunga 4.75 m, è un suv del segmento D, basata sul pianale della Model 3.
Giusto un'idea delle rivali per caratteristiche e prezzo:
https://carsalesbase.com/us-car-sales-analysis-2021-first-half-compact-suv/
Massimiliano Zocchi
25-08-2021, 17:34
E sticaxxi. :rolleyes:
61k euro e 10k di incentivi fanno 51k euro per una macchina di fascia media sulla falsa riga della Grande Punto.. :mbe: :mbe:
Prezzi ancora troppo alti per quel che porti a casa..
Oh mamma, questa non l'avevo ancora mai letta. Mi sa che hai le idee un po' confuse sui segmenti a cui appartengono le auto... Questa è una vettura che esiste anche con 7 posti a sedere!
Massimiliano Zocchi
25-08-2021, 17:36
il prezzo è mostruosamente alto per una vettura che verrà prodotta in un unica versione (per non perdere gli incentivi) l'ottimizzazione della logistica e la riduzione delle spese di produzione sono non indifferenti per una vettura di cui non si possono scegliere colori, interni, cerchi
Ma guarda che la popolarità in un'unica versione è esclusivamente una questione legata agli incentivi italiani, a cui comunque qualcuno potrebbe rinunciare pur di avere le specifiche che preferisce. Ne producono circa 90.000 ogni trimestre, quali economie di scala pensi possano generare qualche centinaio di auto italiane tutte uguali?
Ok la moda dei suv, ma pagarla quasi 10k di piu' della model 3 solo per averla un po piu alta e con il portellone che si apre interamente, ma con autonomia inferiore, non ha alcun senso.
pin-head
25-08-2021, 20:34
Ok la moda dei suv, ma pagarla quasi 10k di piu' della model 3 solo per averla un po piu alta e con il portellone che si apre interamente, ma con autonomia inferiore, non ha alcun senso.
Non è vero.
La Model Y è molto più spaziosa, e ha una serie di accessori che sulla 3 non ci sono.
Non è vero.
La Model Y è molto più spaziosa, e ha una serie di accessori che sulla 3 non ci sono.
Quali?
pin-head
25-08-2021, 21:41
Quali?
Per cominciare, sedili riscaldati, volante riscaldato, possibilità di aggiungere il gancio di traino.
Sono sicuro però che sai utilizzare Google, per cui non ti sarà difficile fare una semplicissima ricerca (spero).
Oh mamma, questa non l'avevo ancora mai letta. Mi sa che hai le idee un po' confuse sui segmenti a cui appartengono le auto... Questa è una vettura che esiste anche con 7 posti a sedere!
:mbe:
allora dalla foto si capisce davvero poco quali siano le reali dimensioni.
Per cominciare, sedili riscaldati, volante riscaldato, possibilità di aggiungere il gancio di traino.
Sono sicuro però che sai utilizzare Google, per cui non ti sarà difficile fare una semplicissima ricerca (spero).
i sedili riscaldabili sono di serie anche sulla model 3 ed anche il gancio di traino é disponibile come accessorio. Per ora a parte i fendinebbia non ho trovato nessuna differenza con la model 3 e per un po di spazio in più e due piccoli sedili aggiuntivi di emergenza non riesco a giustificare i 10k di scarto.
Noi in 4 nella model 3 ci stiamo comodissimi e di spazio nei due bagagliai ce n'è in abbondanza, inoltre puoi sempre installare le barre con il siluro sul tetto ed un portabici. Tutti accessori disponibili nel catalogo tesla o presso rivenditori di accessori compatibili.
pin-head
25-08-2021, 22:06
i sedili riscaldabili sono di serie anche sulla model 3 ed anche il gancio di traino é disponibile come accessorio. Per ora a parte i fendinebbia non ho trovato nessuna differenza con la model 3 e per un po di spazio in più e due piccoli sedili aggiuntivi di emergenza non riesco a giustificare i 10k di scarto.
Noi in 4 nella model 3 ci stiamo comodissimi e di spazio nei due bagagliai ce n'è in abbondanza, inoltre puoi sempre installare le barre con il siluro sul tetto ed un portabici, tutti accessori disponibili nel catalogo tesla o presso rivenditori di accessori compatibili.
Oh, allora Google funziona.
Oh, allora Google funziona.
non per te a quanto pare
Sp3cialFx
26-08-2021, 04:26
:mbe:
allora dalla foto si capisce davvero poco quali siano le reali dimensioni.
cioè... il tutto nasce perché hai immaginato le dimensioni da una foto? :fagiano:
NighTGhosT
26-08-2021, 05:57
P.s.
Solo Model 3 SR+ non ha i fendinebbia....LR e Performance li hanno eccome. Anche il volante riscaldato. Non ci sono differenze di accessori fra 3 e Y.
Prezzi ancora alle stelle per una macchina che forse, e dico forse, vale 1/3 del suop reale valore.
A 51k compro una macchina che dura 3 volte tanto senza essere legato a 2000 pippe mentali sul rifornimento (parere personale).
Ad oggi l'auto elettrica la vedo solo per muoversi nelle grandi citta' e basta.
cioè... il tutto nasce perché hai immaginato le dimensioni da una foto? :fagiano:
Il tutto nasce perchè da stazza (a quanto pare maggiore) e forma sembra una grande punto.
Quindi una macchina di fascia media.
Se poi in realtà è grande più come un SUV da sette posti ok.
Prezzi ancora alle stelle per una macchina che forse, e dico forse, vale 1/3 del suop reale valore.
A 51k compro una macchina che dura 3 volte tanto senza essere legato a 2000 pippe mentali sul rifornimento (parere personale).
Ad oggi l'auto elettrica la vedo solo per muoversi nelle grandi citta' e basta.
Si in effetti ti puoi prendere una 3008 ibrida full optional che pero' tra 5 anni non vale piu' un cazzo perché i costruttori non produrranno piu' le termiche dal 2030/2035 :asd:
Si in effetti ti puoi prendere una 3008 ibrida full optional che pero' tra 5 anni non vale piu' un cazzo perché i costruttori non produrranno piu' le termiche dal 2030/2035 :asd:
Perche' scusa un'auto elettrica dopo 5 anni acquistata a 51k quanto varrebbe e chi la comprerebbe soprattutto, visto i costi di eventuali sostituzioni di parti elettroniche usurate, batteria in primis, che gravano sul costo dell'auto di circa 60% ?
Non diciamo caxxate, un auto ibrida la rivendi anche nel 2040 una elettrica neanche ci arriva a quell'eta'.
Con 61 mila euro nell ordine mi compro:
-monolocale in montagna 25 mila
-audi a5 con 110000 15 mila (e viaggio come un signore) quando ci saranno veramente i blocchi, 50 euro di scatolino per fare 7mila km quando non potrei circolare
E boh con gli altri 20 boh… arredo casa con 16 euro di bonus mobili o che ne so… li tengo sul conto per comprarmi un elettrica quando le produzioni saranno a regime o li metto i Bitcoin che sono Comunque meglio i vestiti che non buttati nel cesso per una macchina
Perche' scusa un'auto elettrica dopo 5 anni acquistata a 51k quanto varrebbe e chi la comprerebbe soprattutto, visto i costi di eventuali sostituzioni di parti elettroniche usurate, batteria in primis, che gravano sul costo dell'auto di circa 60% ?
Non diciamo caxxate, un auto ibrida la rivendi anche nel 2040 una elettrica neanche ci arriva a quell'eta'.
Parti usurate dopo 5 anni? Ma di che parli? Le batterie sono garantite 10 anni e oltre 150K km.
Nel 2040 se trovi qualcuno che si compra la tua ibrida che non é piu' prodotta dal 2035 ti meriti il nobel in economia :asd:
Con 61 mila euro nell ordine mi compro:
-monolocale in montagna 25 mila
-audi a5 con 110000 15 mila (e viaggio come un signore) quando ci saranno veramente i blocchi, 50 euro di scatolino per fare 7mila km quando non potrei circolare
E boh con gli altri 20 boh… arredo casa con 16 euro di bonus mobili o che ne so… li tengo sul conto per comprarmi un elettrica quando le produzioni saranno a regime o li metto i Bitcoin che sono Comunque meglio i vestiti che non buttati nel cesso per una macchina
La sagra dei luoghi comuni, io con 61k allora mi ci compro 4 campi di patate ed una stalla coi maiali e le galline :doh:
Perche' scusa un'auto elettrica dopo 5 anni acquistata a 51k quanto varrebbe e chi la comprerebbe soprattutto, visto i costi di eventuali sostituzioni di parti elettroniche usurate, batteria in primis, che gravano sul costo dell'auto di circa 60% ?
Su questo a quanto pare no.
Sono dati di Tesla però a quanto pare le batterie, al contrario di quanto si pensi, sono incredibilmente longeve: si prla di un decadimento prestazionale del 10% dopo la bellezza di TRECENTOMILA Km.
Questo sta a significare che una auto elettrica la puoi prendere serenamente di seconda mano senza timore di degradazioni importanti.
Per il resto l'usura delle "parti elettroniche" è pressochè inesistente rapportata alle attuali auto a combustione.
Ginopilot
26-08-2021, 11:26
Su questo a quanto pare no.
Sono dati di Tesla però a quanto pare le batterie, al contrario di quanto si pensi, sono incredibilmente longeve: si prla di un decadimento prestazionale del 10% dopo la bellezza di TRECENTOMILA Km.
Questo sta a significare che una auto elettrica la puoi prendere serenamente di seconda mano senza timore di degradazioni importanti.
Per il resto l'usura delle "parti elettroniche" è pressochè inesistente rapportata alle attuali auto a combustione.
Il problema è che una tesla dopo 10 anni non ci puoi neanche dormire dentro.
Aviatore_Gilles
26-08-2021, 11:28
Non c'è ancora la controprova, ma credo che il numero di auto in circolazione sia ancora limitato, quindi è un prodotto che può tenere un ottimo valore nel tempo, al netto di eventuali magagne gravi che non ne possano inficiare l'immagine.
Il problema è che una tesla dopo 10 anni non ci puoi neanche dormire dentro.
:mbe:
Ginopilot
26-08-2021, 11:57
:mbe:
Già da nuove cadono a pezzi.
Già da nuove cadono a pezzi.
Mi sa che non ne hai mai vista una allora.
Pensa che un sacco di gente ancora guida auto fiat e dacia comprate 20 anni fà :asd:
Ginopilot
26-08-2021, 12:39
Mi sa che non ne hai mai vista una allora.
Pensa che un sacco di gente ancora guida auto fiat e dacia comprate 20 anni fà :asd:
Dacia non esisteva. Fiat solo utilitarie, le altre vengono demolite o finiscono a barboni.
Parti usurate dopo 5 anni? Ma di che parli? Le batterie sono garantite 10 anni e oltre 150K km.
Nel 2040 se trovi qualcuno che si compra la tua ibrida che non é piu' prodotta dal 2035 ti meriti il nobel in economia :asd:
La sagra dei luoghi comuni, io con 61k allora mi ci compro 4 campi di patate ed una stalla coi maiali e le galline :doh:
Ma che me ne frega di quel che sarà nel 2040 ahahahahahah tra 19 anni… ma quanto ridicolo sei? Non varranno niente ne la ibrida ne la Tesla…
Quello che mi interessa al momento è mettermi in una macchina che non abbia la qualità costruttiva di una Kia anni 90… Visto che tutti stanno parlando di googolare per cercare info, basta scrivere “Tesla qualità costruttiva” o “Tesla interni” (se proprio ancora non l avete vista dal vivo). Quando ci sei dentro il touch and feel è quello che ti da una macchina da 15/20 mila euro (da nuova). Io tra l altro tutta questa fiducia sull elettrico al momento non ce l ho onestamente. Ieri per la prima volta mi è capitato di vedere all autogrill 3 persone litigare per 2 colonnine di ricarica… bello stesso momento nel parcheggio c’erano buone buone 300 macchine endotermiche senza bisogno di essere ricaricate per ore ogni 500km… sono abbastanza sicuro che entro il 2030 nel parcheggio non ci saranno 300 colonnine di ricarica con relativa struttura di distribuzioni di n centinaia di kw e così moltiplicato per ogni autogrill, mc, supermercato etc etc etc… l infrastruttura regge finche le auto sono quel che decina di migliaia (per tragitti del piffero), per qualche decina di milioni mi vien da ridere. E io sono di Brescia, settimana scorsa in Calabria la corrente andava e veniva (senza corrente a anche per pause di due tre ore), a causa dei climatizzatori, figuriamoci cosa succederà quando ci saranno 1/2 milione di auto in ricarica ahahahahah….
Tra l altro tutta sta farsa dell elettrificazione del parco auto è una non soluzione a un non problema.
L europa è responsabile per circa il 10% dell inquinamento globale, di questo 10% il 14% è dato dai mezzi di trasporto in generale (qui di siamo al 1,4% sul totale), di questo 14 il 59% è causato da auto-moto-furgoni, e quindi le auto europee sono responsabili di circa lo 0,5% dell inquinamento globale (tant è che pure durante i vari lockdown con il 90% de parco auto chiuso in garage non è cambiato un piffero).
Tra l altro tutta sta farsa dell elettrificazione del parco auto è una non soluzione a un non problema.
L europa è responsabile per circa il 10% dell inquinamento globale, di questo 10% il 14% è dato dai mezzi di trasporto in generale (qui di siamo al 1,4% sul totale), di questo 14 il 59% è causato da auto-moto-furgoni, e quindi le auto europee sono responsabili di circa lo 0,5% dell inquinamento globale (tant è che pure durante i vari lockdown con il 90% de parco auto chiuso in garage non è cambiato un piffero).
Un mix di qualunquismo ed approssimazione a pene di segugio.. premessa fondamentale per far parte del ristrettissimo gruppo di eletti tra cui menti illustri come Fusaro o Paragone.
Va beh dai, faccio io un fischio al resto del pianeta e gli dico che sono tutti stronzi. Vanno bene le fiat a benzina super. ;)
ramses77
26-08-2021, 14:58
Per chi la paragona alla grande punto, la vada a vedere.
Pure io pensavo che fosse solo una Model 3 rialzata, oltre ad avere un portellone.
In realtà è più lunga, più alta e più larga e viste le batterie, va paragonata alla LR non al prezzo di attacco (SR+).
Se considerate queste cose, il prezzo non è così sballato.
Resto dell'idea che tra bagagli e abitacolo ci debba cmq essere una separazione, tipo un tendalino, altrimenti in caso di frenata di emergenza o di tamponamento potrebbero schizzare in avanti pericolosamente.
Strato1541
26-08-2021, 15:07
Che dire ormai 51k euro (gli altri li mette lo stato ovvero il popolo italiano che può sperperare , al massimo si richiederà la pensione a 75 anni con 55 di contributi che problemi ci sono..) , sono bazzecole...
Il tutto per regalarli a chi ha già molti soldi da spendere, che comprerà l'auto in leasing magari qualcosa ci scappa anche in detrazioni poi tra 3 anni comprerà il nuovo modello senza partecipare all'inquinamento della catena di costruzione di un nuovo veicolo (sarcasmo mode ON), della durata delle batterie e dei problemi di smaltimento il potenziale cliente non saprà mai nulla..
L'oggetto ha la notevole potenza di 400 cv , ovviamente non sfruttabili in strada pubblica, ma non è in grado di percorrere più di 350 km a 130 km/h in autostrada..Se ci sono meno di 5 gradi meno di 300... Con un'auto a metano o gpl si percorrono anche più km spendendo uguale se usata corrente domestica, molto meno se colonnine fast.
Qualità costruttiva? VI sono fior fiore di studi e forum con errori grossolani e ripetuti nel tempo sia su model 3 in commercio da 3 anni che model s, ma se piace così...
E poi ci si lamenta della nostrana FIAT... Il bello è che gli adulatori spesso nemmeno al comprano.
Per carità a nessuno piace stare dietro lo scarico di un'auto soprattutto se diesel, ma siamo sicuri sia questo un futuro sostenibile? Auto da più di 2 tonnellate con 700 kg di batterie?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Per inciso con 51k senza incentivi si comprano SUV (se proprio si vuole quel formato) con qualità costruttiva, autonomia decisamente migliori, magari non con la stessa potenza ma con i limiti che ci sono cosa ve ne fate? Oppure ammettete di infrangere costantemente il codice delle strada perchè con 100cv e auto da 900 a 1300 kg si può far tutto senza problemi.
Un mix di qualunquismo ed approssimazione a pene di segugio.. premessa fondamentale per far parte del ristrettissimo gruppo di eletti tra cui menti illustri come Fusaro o Paragone.
Va beh dai, faccio io un fischio al resto del pianeta e gli dico che sono tutti stronzi. Vanno bene le fiat a benzina super. ;)
Bla bla bla bla 17300 commenti e non uno sensato. Che costanza.
ramses77
26-08-2021, 15:45
Che bello quando nei forum si incontrano dispensatori di bufale così.
Che dire ormai 51k euro (gli altri li mette lo stato ovvero il popolo italiano che può sperperare , al massimo si richiederà la pensione a 75 anni con 55 di contributi che problemi ci sono..) , sono bazzecole...
Ma veramente siamo ancora a queste credenze da circolino all'ora del bianco?:mbe:
Secondo te lo Stato ha un salvadanaio unico da cui attinge per tutte le spese e regala soldi a caso?
Mai sentito parlare di compartimentazione, risorse, coperture, distribuzione di fondi europei....etc.?
Ci sono risorse che ricevi come Stato membro, che devi distribuire in un certo tempo, e che se non lo fai le devi restituire.
Che diavolo centrano le pensioni in tutto ciò?
Per non parlare del fatto che anche chi compra un'auto da 10-20-30mila euro se vuole può attingervi a pari condizioni mettendoci pure meno capitale.
Su... non fate gli statisti se non sapete nulla dai...
della durata delle batterie e dei problemi di smaltimento il potenziale cliente non saprà mai nulla..
Invece durata e smaltimento sono tutti documentati, basta saper leggere e volersi documentare.
Non è che se una cosa non la sai, non esiste.
E invece un'auto normale come si smaltisce? Tu lo sai?
Quanti materiali si recuperano dagli sfasciacarrozze dove i cadaveri restano per anni impilati sversando liquidi sul terreno?
Non è che se alla fine poi la schiacciano un'auto scompare eh...
E invece chi ti ritira un'auto usata secondo te la fa sparire con un incantesimo?
Spesso la spedisce in un altro Paese dove gli le leggi sull'inquinamento sono meno stringenti.
E tu bello bello contento pensi che si sia volatilizzata?
Auto da più di 2 tonnellate con 700 kg di batterie?
E qui l'ignoranza regna sovrana...
A proposito di cercare le informazioni prima di sparare c@22ate, mai cercato quanto pesa veramente un'auto elettrica e quanto una di pari segmento?
- Peso di una Tesla Model 3, da 1611 kg a 1847 kg
- Peso della BMW Serie 3 , da 1715 a 1905 kg ---- > A SECCO
- Peso della Mercedes Classe C, da 1.590 a 1.940 kg ----> A SECCO
E lo stesso si può fare paragonando la Y ai SUV di pari categoria.
Pensa un po', a 2 tonnellate ci arrivano molto prima le auto normali.
Mi chiedo a quale età si inizia a provare vergogna quando si raccontano così tante palle spudoratamente.
Aviatore_Gilles
26-08-2021, 16:21
Resto dell'idea che tra bagagli e abitacolo ci debba cmq essere una separazione, tipo un tendalino, altrimenti in caso di frenata di emergenza o di tamponamento potrebbero schizzare in avanti pericolosamente.
Ma manca davvero la cappelliera posteriore? Come è stata giustificata questa scelta?
Delle Tesla l'unica cosa che non sopporto è la plancia. Ok che è elettrica e ok lo stile minimal, ma cazzo fa veramente schifo così.
Aviatore_Gilles
26-08-2021, 16:25
E qui l'ignoranza regna sovrana...
A proposito di cercare le informazioni prima di sparare c@22ate, mai cercato quanto pesa veramente un'auto elettrica e quanto una di pari segmento?
- Peso di una Tesla Model 3, da 1611 kg a 1847 kg
- Peso della BMW Serie 3 , da 1715 a 1905 kg ---- > A SECCO
- Peso della Mercedes Classe C, da 1.590 a 1.940 kg ----> A SECCO
La mia Giulia a secco pesa 1374kg
Strato1541
26-08-2021, 16:41
Che bello quando nei forum si incontrano dispensatori di bufale così.
Ma veramente siamo ancora a queste credenze da circolino all'ora del bianco?:mbe:
Secondo te lo Stato ha un salvadanaio unico da cui attinge per tutte le spese e regala soldi a caso?
Mai sentito parlare di compartimentazione, risorse, coperture, distribuzione di fondi europei....etc.?
Ci sono risorse che ricevi come Stato membro, che devi distribuire in un certo tempo, e che se non lo fai le devi restituire.
Che diavolo centrano le pensioni in tutto ciò?
Per non parlare del fatto che anche chi compra un'auto da 10-20-30mila euro se vuole può attingervi a pari condizioni mettendoci pure meno capitale.
Su... non fate gli statisti se non sapete nulla dai...
Invece durata e smaltimento sono tutti documentati, basta saper leggere e volersi documentare.
Non è che se una cosa non la sai, non esiste.
E invece un'auto normale come si smaltisce? Tu lo sai?
Quanti materiali si recuperano dagli sfasciacarrozze dove i cadaveri restano per anni impilati sversando liquidi sul terreno?
Non è che se alla fine poi la schiacciano un'auto scompare eh...
E invece chi ti ritira un'auto usata secondo te la fa sparire con un incantesimo?
Spesso la spedisce in un altro Paese dove gli le leggi sull'inquinamento sono meno stringenti.
E tu bello bello contento pensi che si sia volatilizzata?
E qui l'ignoranza regna sovrana...
A proposito di cercare le informazioni prima di sparare c@22ate, mai cercato quanto pesa veramente un'auto elettrica e quanto una di pari segmento?
- Peso di una Tesla Model 3, da 1611 kg a 1847 kg
- Peso della BMW Serie 3 , da 1715 a 1905 kg ---- > A SECCO
- Peso della Mercedes Classe C, da 1.590 a 1.940 kg ----> A SECCO
E lo stesso si può fare paragonando la Y ai SUV di pari categoria.
Pensa un po', a 2 tonnellate ci arrivano molto prima le auto normali.
Mi chiedo a quale età si inizia a provare vergogna quando si raccontano così tante palle spudoratamente.
Inutile discutere già visto il tuo modo che è diverso dal mio, ma mai e poi mai offendo personalmente qualcuno a meno che non lo faccia lui per primo, inoltre spari numeri a piacere , i pesi da a sono poi favolosi! Entri nella lista dei bloccati e non ci si pensa più..
Bla bla bla bla 17300 commenti e non uno sensato. Che costanza.
Senti chi parla.
Li hai letti tutti immagino..
Giusto per evidenziare come la via verso l'eccellenza Fusaro & Paragone è tracciata. :fagiano:
ramses77
26-08-2021, 16:50
Ma manca davvero la cappelliera posteriore? Come è stata giustificata questa scelta?
Delle Tesla l'unica cosa che non sopporto è la plancia. Ok che è elettrica e ok lo stile minimal, ma cazzo fa veramente schifo così.
Si, manca anche sulla X e non ho mai capito perchè.
Sulla plancia è una questione di gusti personali e ognuno è rispettabilissimo. :)
PS: Bellissima la Giulia e credo sia la segmento D più leggera. Peccato per la svalutazione delle Alfa, ma è bella dentro e fuori, complimenti.
Ma che me ne frega di quel che sarà nel 2040 ahahahahahah tra 19 anni… ma quanto ridicolo sei? Non varranno niente ne la ibrida ne la Tesla…
Quello che mi interessa al momento è mettermi in una macchina che non abbia la qualità costruttiva di una Kia anni 90… Visto che tutti stanno parlando di googolare per cercare info, basta scrivere “Tesla qualità costruttiva” o “Tesla interni” (se proprio ancora non l avete vista dal vivo). Quando ci sei dentro il touch and feel è quello che ti da una macchina da 15/20 mila euro (da nuova). Io tra l altro tutta questa fiducia sull elettrico al momento non ce l ho onestamente. Ieri per la prima volta mi è capitato di vedere all autogrill 3 persone litigare per 2 colonnine di ricarica… bello stesso momento nel parcheggio c’erano buone buone 300 macchine endotermiche senza bisogno di essere ricaricate per ore ogni 500km… sono abbastanza sicuro che entro il 2030 nel parcheggio non ci saranno 300 colonnine di ricarica con relativa struttura di distribuzioni di n centinaia di kw e così moltiplicato per ogni autogrill, mc, supermercato etc etc etc… l infrastruttura regge finche le auto sono quel che decina di migliaia (per tragitti del piffero), per qualche decina di milioni mi vien da ridere. E io sono di Brescia, settimana scorsa in Calabria la corrente andava e veniva (senza corrente a anche per pause di due tre ore), a causa dei climatizzatori, figuriamoci cosa succederà quando ci saranno 1/2 milione di auto in ricarica ahahahahah….
Qua l'unico ridicolo sei te, invece di "googlare" vai a vederle dal vivo le macchine prima di scrivere cazzate.
Io ho preso appuntamento in tesla per provarla la model 3 e dopo una settimana l'ho ordinata.
Vengo da una classe B del 2014 full optional con gli nterni in pelle, non da una kia o da una dacia degli anni 90.
La model 3 mi é costata meno di una 3008 e di una ford kuga ibrida ed ho un'auto tecnologicamente piu' avanzata, piu' performante e certamente piu' rivendibile nel tempo. Inoltre non avro' tagliandi da 500 euro l'anno e non dovro' mettere la benza a 1.70 al litro; con 18 euro faccio il pieno alla presa di casa installata nel giardino.
Prima di scrivere prova a collegare il cervello alla tastiera.
Inutile discutere già visto il tuo modo che è diverso dal mio, ma mai e poi mai offendo personalmente qualcuno a meno che non lo faccia lui per primo, inoltre spari numeri a piacere , i pesi da a sono poi favolosi! Entri nella lista dei bloccati e non ci si pensa più..
Ma lascia stare… si vede che nel 77 li hanno fatti con qualche deficit… i numeri che ha scritto sono completamente a caso. Ti dico io cos ha fatto ha scritto so Google “peso classe c” “peso serie 3” e poi ha buttato lì i quattro numeri che gli sono usciti facendo pure l esperto.
Ps: la classe c 2.0 pesa 1495 (in ordine di marcia quindi con pieno da 60l e tutto quello che serve per farla andare su strada incluso) la serie 3 2.0d 1475… basterebbe andare oltre la prima riga di Google per scoprirlo. Fonte (siterò della bmw) o in caso basta andare al volante.it e leggere recensioni e schede tecniche finali. Ma questi hanno le fette di salame sugli occhi e sulle orecchie. Ma bocca e dita per sparare fesserie funzionano alla grande.
ramses77
26-08-2021, 16:58
Inutile discutere già visto il tuo modo che è diverso dal mio, ma mai e poi mai offendo personalmente qualcuno a meno che non lo faccia lui per primo, inoltre spari numeri a piacere , i pesi da a sono poi favolosi! Entri nella lista dei bloccati e non ci si pensa più..
Lo so, la verità fa male.:ciapet:
Del resto i numeri non sono soggettivi e non puoi confutarli visto che sono quelli ufficiali delle case.
Blocca pure Google già che ci sei! :D
Per capire il "DA-A" basta fare lo sforzo (macchè nemmeno questo hai fatto) di comprendere che i motori di motorizzazioni diverse pesano diversamente, che i cambi manuale e automatico pesano diversamente, che gli equipaggiamenti hanno un loro peso, etc. e che un'auto non la compri a secco, ma devi metterci acqua, benzina, olio etc. che si aggiungono al peso dichiarato.
Ma ormai abbiamo capito tutti che qui non è più un problema di competenza automobilistica...
Ma lascia stare… si vede che nel 77 li hanno fatti con qualche deficit… i numeri che ha scritto sono completamente a caso. Ti dico io cos ha fatto ha scritto so Google “peso classe c” “peso serie 3” e poi ha buttato lì i quattro numeri che gli sono usciti facendo pure l esperto.
Ps: la classe c 2.0 pesa 1495 (in ordine di marcia quindi con pieno da 60l e tutto quello che serve per farla andare su strada incluso) la serie 3 2.0d 1475… basterebbe andare oltre la prima riga di Google per scoprirlo. Fonte (siterò della bmw) o in caso basta andare al volante.it e leggere recensioni e schede tecniche finali. Ma questi hanno le fette di salame sugli occhi e sulle orecchie. Ma bocca e dita per sparare fesserie funzionano alla grande.
Ecco un altro genio... quindi le elettriche pesano di più perchè? Sentiamo... perchè hanno le batterie?
E le altre non hanno forse il motore e il cambio?
"2 tonnellate" ... perchè? dove l'avete letto?
Scopriamo infine che ora Google non è affidabile perchè un'auto ICE pesa meno di quanto riporta, mentre per qualche strano motivo noto solo a voi due, il peso riportato di un'auto elettrica invece sarebbe molto di più. MA VI LEGGETE?!?! :D :D :D :D
Mi fermo qui che sembra l'asilo mariuccia e siamo al di sotto di un problema di competenza.
Aviatore_Gilles
26-08-2021, 17:00
PS: Bellissima la Giulia e credo sia la segmento D più leggera. Peccato per la svalutazione delle Alfa, ma è bella dentro e fuori, complimenti.
E' proprio per quello che l'ho presa usata, massima resa, minima spesa :asd:
ramses77
26-08-2021, 17:03
E' proprio per quello che l'ho presa usata, massima resa, minima spesa :asd:
Bingo! :)
Mi cospargo il capo di cenere sulla durata delle batterie dichiarate da TESLA, ma perdonatemi non ci credero' finche' non ne vedro' un che ha percorso 300k con una decandeza della batteria del 10%.
Per quanto concerne le auto ho messo a confronto una tesla di un cliente pagata la bellezza di 120k (non ricordo il modello ma non era la mod 3) con una Q8 pagata lo stesso prezzo, e' compe paragonare una 127 del 1970 con un'auto del 2021. TABLET gigante a parte non c'e' paragone tutto a favore della Q8.
Stesso discorso per un modello da 61k, poi sicuramente e' uan questione di gusto.
Poi come hanno detto in tanti tra 20 anni dio vede e provvede ma ad oggi intenramente fanno veramente ridere. (parere personale sia ben inteso).
Lo so, la verità fa male.:ciapet:
Del resto i numeri non sono soggettivi e non puoi confutarli visto che sono quelli ufficiali delle case.
Blocca pure Google già che ci sei! :D
Per capire il "DA-A" basta fare lo sforzo (macchè nemmeno questo hai fatto) di comprendere che i motori di motorizzazioni diverse pesano diversamente, che i cambi manuale e automatico pesano diversamente, che gli equipaggiamenti hanno un loro peso, etc. e che un'auto non la compri a secco, ma devi metterci acqua, benzina, olio etc. che si aggiungono al peso dichiarato.
Ma ormai abbiamo capito tutti che qui non è più un problema di competenza automobilistica...
Ecco un altro genio... quindi le elettriche pesano di più perchè? Sentiamo... perchè hanno le batterie?
E le altre non hanno forse il motore e il cambio?
"2 tonnellate" ... perchè? dove l'avete letto?
Scopriamo infine che ora Google non è affidabile perchè un'auto ICE pesa meno di quanto riporta, mentre per qualche strano motivo noto solo a voi due, il peso riportato di un'auto elettrica invece sarebbe molto di più. MA VI LEGGETE?!?! :D :D :D :D
Mi fermo qui che sembra l'asilo mariuccia e siamo al di sotto di un problema di competenza.
Ma che me ne frega a me di quanto pesano.
Ho fatto solo presente che tutti i dati che hai riportato erano palesemente sbagliati. È permesso? Se no continua pure a scrivere fesserie a caso trovate chissà dove so Google o Wikipedia e pace e amen…. A me frega meno di niente.
Mi cospargo il capo di cenere sulla durata delle batterie dichiarate da TESLA, ma perdonatemi non ci credero' finche' non ne vedro' un che ha percorso 300k con una decandeza della batteria del 10%.
In effetti la cosa ha lasciato parecchio sorpreso anche me.. ed anche un po' sospettoso, lo ammetto.
Ora, mi rendo conto che non si può paragonare la gestione e la stazza di un blocco batteria per automotive con la batteria di un celulare o di un portatile, ma non si può negare che il quadro riportato è davvero superiore alle aspettative..
Tesla dice che i risultati derivano dai dati raccolti negli anni da numerosi modelli in circolazione.. poi BOH.
Comunque fosse poi che il decadimanto dopo 300k Km è del 15% è strabello comunque eh..
Fa conto che nel mio immaginario un pacco batteria era da buttare nel cesso a 100K Km se trattato bene.. :fagiano:
In effetti la cosa ha lasciato parecchio sorpreso anche me.. ed anche un po' sospettoso, lo ammetto.
Ora, mi rendo conto che non si può paragonare la gestione e la stazza di un blocco batteria per automotive con la batteria di un celulare o di un portatile, ma non si può negare che il quadro riportato è davvero superiore alle aspettative..
Tesla dice che i risultati derivano dai dati raccolti negli anni da numerosi modelli in circolazione.. poi BOH.
Comunque fosse poi che il decadimanto dopo 300k Km è del 15% è strabello comunque eh..
Fa conto che nel mio immaginario un pacco batteria era da buttare nel cesso a 100K Km se trattato bene.. :fagiano:
La cosa sembra valga per tutte le case in generale, pare che alla fine la
stima sia che l aspettativa di vita delle batteria sia ben più lunga di quella dell auto. Probabilmente il tipo di carico di lavoro e l ottimizzazione della gestione non sono poi così indietro. Il problema ad oggi resta ancora l autonomia reale e la rete di ricarica.
La cosa sembra valga per tutte le case in generale, pare che alla fine la
stima sia che l aspettativa di vita delle batteria sia ben più lunga di quella dell auto. Probabilmente il tipo di carico di lavoro e l ottimizzazione della gestione non sono poi così indietro. Il problema ad oggi resta ancora l autonomia reale e la rete di ricarica.
La rete sicuramente.
L'autonomia... NI.
Nel senso che bene o male una elettrica standard i 500km con una carica li fa..
Non è sta gran cosa se sei uno che macina parecchia strada, ma con sti numeri già si va ad accontentare una grande fetta di utenza.
Penso tipo al pendolare che magari macina 100Km al giorno tra andata e ritorno.. anche li se mette a carica la sera in 15 minuti riporta la batteria al 100%
Strato1541
26-08-2021, 18:17
Ma lascia stare… si vede che nel 77 li hanno fatti con qualche deficit… i numeri che ha scritto sono completamente a caso. Ti dico io cos ha fatto ha scritto so Google “peso classe c” “peso serie 3” e poi ha buttato lì i quattro numeri che gli sono usciti facendo pure l esperto.
Ps: la classe c 2.0 pesa 1495 (in ordine di marcia quindi con pieno da 60l e tutto quello che serve per farla andare su strada incluso) la serie 3 2.0d 1475… basterebbe andare oltre la prima riga di Google per scoprirlo. Fonte (siterò della bmw) o in caso basta andare al volante.it e leggere recensioni e schede tecniche finali. Ma questi hanno le fette di salame sugli occhi e sulle orecchie. Ma bocca e dita per sparare fesserie funzionano alla grande.
Il punto è che di serie 3 come classe c ci sono versioni con motori più o meno grossi e a trazione posteriore o integrale, ibride mild e plug in con trazione integrale (queste ultime le più pesanti, casualmente quelle con batteria ovviamente prese queste come confronto...).
Il paragone l'ha fatto di comodo, se prendiamo una 330i g20 benzina pesa 1460kg e ha 258 cv, distribuzione dei pesi 50 -50 0-100 in poco più di 5 secondi autolimitata a 250 km/h (senza oltre 270 km/h dato si esaltano le prestazioni, ha una velocità di punta elevatissima) e classe c con la 300 a benzina è sugli stessi valori... Capisco Matematica vuole che ci siano 500kg di differenza con una Model 3 long range che pesa 1930kg ( vogliamo fare i "precisini" e non dire 2 tonnellate perchè par brutto)...
Bo ma va bene così, se nel 77 erano tutti così menomale non sono di quell'annata, a mio avviso è un clone dello stesso utente..
Il punto è che di serie 3 come classe c ci sono versioni con motori più o meno grossi e a trazione posteriore o integrale, ibride mild e plug in con trazione integrale (queste ultime le più pesanti, casualmente quelle con batteria ovviamente prese queste come confronto...).
Il paragone l'ha fatto di comodo, se prendiamo una 330i g20 benzina pesa 1460kg e ha 258 cv, distribuzione dei pesi 50 -50 0-100 in poco più di 5 secondi autolimitata a 250 km/h (senza oltre 270 km/h dato si esaltano le prestazioni, ha una velocità di punta elevatissima) e classe c con la 300 a benzina è sugli stessi valori... Capisco Matematica vuole che ci siano 500kg di differenza con una Model 3 long range che pesa 1930kg ( vogliamo fare i "precisini" e non dire 2 tonnellate perchè par brutto)...
Bo ma va bene così, se nel 77 erano tutti così menomale non sono di quell'annata, a mio avviso è un clone dello stesso utente..
Non ce ne sono piu' di trazioni posteriori a parte qualche modello per ricchi, ai crukki costano troppo e hanno voluto abbassare i costi per aumentare i margini.
Onestamente del peso me ne fotto beatamente, la model 3 LR pesa 2 tonnellate? E sti cazzi!!! Faccio gli 0-100 in 4 secondi e con 18 euro percorro piu' di 400km nel ciclo misto, con 25 minuti di ricarica rapida metto dentro altri 300km di autonomia, non devo fare i tagliandi, posso circolare ovunque e all'acquisto mi costa come una termica ibrida a parità di accessori.
Ma che me ne frega di quel che sarà nel 2040 ahahahahahah tra 19 anni… ma quanto ridicolo sei? Non varranno niente ne la ibrida ne la Tesla…
Quello che mi interessa al momento è mettermi in una macchina che non abbia la qualità costruttiva di una Kia anni 90… Visto che tutti stanno parlando di googolare per cercare info, basta scrivere “Tesla qualità costruttiva” o “Tesla interni” (se proprio ancora non l avete vista dal vivo). Quando ci sei dentro il touch and feel è quello che ti da una macchina da 15/20 mila euro (da nuova). Io tra l altro tutta questa fiducia sull elettrico al momento non ce l ho onestamente. Ieri per la prima volta mi è capitato di vedere all autogrill 3 persone litigare per 2 colonnine di ricarica… bello stesso momento nel parcheggio c’erano buone buone 300 macchine endotermiche senza bisogno di essere ricaricate per ore ogni 500km… sono abbastanza sicuro che entro il 2030 nel parcheggio non ci saranno 300 colonnine di ricarica con relativa struttura di distribuzioni di n centinaia di kw e così moltiplicato per ogni autogrill, mc, supermercato etc etc etc… l infrastruttura regge finche le auto sono quel che decina di migliaia (per tragitti del piffero), per qualche decina di milioni mi vien da ridere. E io sono di Brescia, settimana scorsa in Calabria la corrente andava e veniva (senza corrente a anche per pause di due tre ore), a causa dei climatizzatori, figuriamoci cosa succederà quando ci saranno 1/2 milione di auto in ricarica ahahahahah….
LOL :D
Per quelli in autogrill ci vuole una telecamera per registrare la scena :D
Anzi quasi quasi metto un cavo finto alla mia auto, per occupare un posto, e trollare i geni che si avventurano in un viaggio lungo con la macchinina a pile :asd:
LOL :D
Per quelli in autogrill ci vuole una telecamera per registrare la scena :D
Anzi quasi quasi metto un cavo finto alla mia auto, per occupare un posto, e trollare i geni che si avventurano in un viaggio lungo con la macchinina a pile :asd:
Viaggi lunghi che vuol dire? più di 600km? Li faccio con un paio di soste da 20 minuti durante le quali prendo il caffè, vado a pisciare, faccio fare una sgambata al cane e mi guardo i buzzurri che cercano la tanica di adblue da mettere nella macchina a nafta :asd:
Ginopilot
26-08-2021, 20:59
Viaggi lunghi che vuol dire? più di 600km? Li faccio con un paio di soste da 20 minuti durante le quali prendo il caffè, vado a pisciare, faccio fare una sgambata al cane e mi guardo i buzzurri che cercano la tanica di adblue da mettere nella macchina a nafta :asd:
L’adblue? Quello che si mette ogni 30.000 km? :sofico:
Ginopilot
26-08-2021, 21:01
Non ce ne sono piu' di trazioni posteriori a parte qualche modello per ricchi, ai crukki costano troppo e hanno voluto abbassare i costi per aumentare i margini.
Onestamente del peso me ne fotto beatamente, la model 3 LR pesa 2 tonnellate? E sti cazzi!!! Faccio gli 0-100 in 4 secondi e con 18 euro percorro piu' di 400km nel ciclo misto, con 25 minuti di ricarica rapida metto dentro altri 300km di autonomia, non devo fare i tagliandi, posso circolare ovunque e all'acquisto mi costa come una termica ibrida a parità di accessori.
Hai idea di cosa compri al prezzo di una 3 lr :D
Aviatore_Gilles
26-08-2021, 21:05
Tanto per sviare un po' il discorso, ma Tesla di seconda mano se ne trovano in giro?
Ginopilot
26-08-2021, 21:08
Tanto per sviare un po' il discorso, ma Tesla di seconda mano se ne trovano in giro?
Si, certo. Non molte, sul nostro mercato se ne sono vendute poche.
ma quindi? siamo ancora al discorso del peso? vi rendete conto che una auto elettrica come la tesla ha la frenata rigenerativa? Significa che solo il circa 36% dell'energia necessaria ad accelerare l'auto viene effettivamente persa e stiamo parlando del circuito batteria-ruota-batteria. Quindi la massa incide per 1/3 rispetto alle ice.
Ginopilot
26-08-2021, 21:19
ma quindi? siamo ancora al discorso del peso? vi rendete conto che una auto elettrica come la tesla ha la frenata rigenerativa? Significa che solo il circa 36% dell'energia necessaria ad accelerare l'auto viene effettivamente persa e stiamo parlando del circuito batteria-ruota-batteria. Quindi la massa incide per 1/3 rispetto alle ice.
Quindi la gente comunque continua a comprare auto con motore endotermico perché tra l’offerta disponibile sono quasi sempre la scelta migliore.
Quindi la gente comunque continua a comprare auto con motore endotermico perché tra l’offerta disponibile sono quasi sempre la scelta migliore.
oddio così gli fai partire un embolo :asd:
presto parliamo di peso.... voglio sapere quanto pesa l'Ape Piaggio, da, a ! :hic:
Strato1541
26-08-2021, 23:20
Non ce ne sono piu' di trazioni posteriori a parte qualche modello per ricchi, ai crukki costano troppo e hanno voluto abbassare i costi per aumentare i margini.
Onestamente del peso me ne fotto beatamente, la model 3 LR pesa 2 tonnellate? E sti cazzi!!! Faccio gli 0-100 in 4 secondi e con 18 euro percorro piu' di 400km nel ciclo misto, con 25 minuti di ricarica rapida metto dentro altri 300km di autonomia, non devo fare i tagliandi, posso circolare ovunque e all'acquisto mi costa come una termica ibrida a parità di accessori.
Scusa il peso conta parecchio nell'esperienza di guida, a meno che non fai 0-100 dalla mattina alla sera ( su strade aperte vorrei vedere dove sia per il traffico che per i limiti).
Se vuoi usarla come una vera sportiva però non puoi, perchè dopo 4 giri di pista sei senza batteria e con i freni andati per via del peso , se vuoi usarla al massimo in autobahn lo puoi fare per 100 km poi devi fermarti per 1 ora, altro che 25 minuti perchè azzeri la batteria! Inoltre tu calcoli sempre le migliori condizioni ma se lo stallo gemello è occupato la potenza disponibile è dimezzata e si raddoppiano i tuoi tempi di ricarica, non ultimi tempi si è visto durante le ferie potresti trovarti anche in coda... Come vedi non è proprio la stessa cosa..Anche costassero esattamente la stessa cifra, il servizio offerto non è lo stesso.
Capitolo tagliandi, Tesla consiglia di farlo e se lo fai costa non poco. Inoltre il liquido di raffreddamento della batterie come quello dei freni ha una durata e va sostituito, non costa poco... E il maggior peso ti obbligherà a cambiare le gomme più spesso, gomme che costano 1000 euro minimi al treno sia per misure che indici di carico, non monti le Barum in una vettura da 400 cv e 2 tonnellate e se va bene ci fai 30.000km..Quei costi non li considerate mai... Inoltre un'auto come la serie 3 suddetta, farà ben 3 tagliandi in 100.000 km, con relativi cambi olio e filtri acquistabili con un pacchetto da 1.200 o 1.500 euro al momento dell'acquisto.. Ma di che parliamo..
Scusa poi se la qualità costruttiva, dalla vernice agli interni bè non è proprio la stessa tra un Serie 3 o Classe C rispetto ad una Model 3 che è più vicina ad una low cost.. dai..a 100 km/h sembra di essere in un elicottero!
Infine qui si parlava anche di riciclo un pacco da 700 da smaltire oltre alla strutture dell'auto che vi è anche in una elettrica , non è un problema da poco.. Se davvero vogliamo parlare di un cambio di paradigma, altrimenti è solo un palliativo .
Comunque felice tu felici tutti, io mi tengo al momento i miei 313 cv diesel , con cui percorro 800 km senza pensare a nulla e che mi fanno perdere 5 minuti 1 volta a settimana per rifornire, rigorosamente di sera e senza code. Quando e se un'elettrica fornirà lo stesso servizio o cambieranno le mie esigenze sarò il primo a cambiare, nel mentre la rete si sarà ampliata e le elettriche attuali saranno preistoria... Quindi lascio a voi fieri di andare a 100 km/h in autostrada per arrivare a destinazione (una panda a metano vi sorpasserà con il sorriso e lo racconterà al bar magari), vi lascio alle soste senza tettoie sia sotto il sole che sotto la pioggia (c'è pure grandine e neve) con una batteria che avrà sempre meno autonomia ogni anno che passa... Io tiro dritto finchè la legge consente di scegliere.
La cosa tragicomica è che tutto sta tiritera di blocchi del traffico euro qua euro la etc etc non è causata dagli inquinati gassosi ma dalle polveri sottili che derivano da asfalto, gomma, sollevamento meccanico delle stesse dal terreno e freni… praticamente quando ci saranno solo auto elettriche bloccheranno pure quelle…
In effetti la cosa ha lasciato parecchio sorpreso anche me.. ed anche un po' sospettoso, lo ammetto.
Ora, mi rendo conto che non si può paragonare la gestione e la stazza di un blocco batteria per automotive con la batteria di un celulare o di un portatile, ma non si può negare che il quadro riportato è davvero superiore alle aspettative..
Tesla dice che i risultati derivano dai dati raccolti negli anni da numerosi modelli in circolazione.. poi BOH.
Comunque fosse poi che il decadimanto dopo 300k Km è del 15% è strabello comunque eh..
Fa conto che nel mio immaginario un pacco batteria era da buttare nel cesso a 100K Km se trattato bene.. :fagiano:
Se vedi come fanno i test attuali per decantare i consumi sulle auto a combustione ti fai due risate, e il 100% delle volte quello che dichiara la casa e' un falso o meglio loro i dati li tirano fuori effettuando i test su misura.
Faccio due conti su cio' che dice la tesla e su "dove" e' stata testa l'auto perche' se sei in california e' un conto se sei in norvegia un altro.
Sappiamo tutti il decadimento delle batterie quando e' freddo e sappiamo tutti che lasciare un auto d'inverno fuori determina l'usura precoce di una batteria.
Ora faccio 2 conti su una batteria, che non posso certo paragonare a quelle montate sulla tesla, della mia auto che nonostante sia quasi sempre in garage l'inverno a volte rimane fuori con temp che vanno anche a -10/15 di notte. Vivo in zone di montagna e una batteria utilizzata "solo" per mettere in moto l'auto (100ha) mi e' durata la bellezza di 10 anni, dopo e' morta inesorabilmente.
Quindi scusa ma nel mio caso NON credo che le batterie di una Tesla possano avere un decadimento di solo il 10% dopo 300k o 10 anni, poi potrei anche sbagliare. ;)
Viaggi lunghi che vuol dire? più di 600km? Li faccio con un paio di soste da 20 minuti durante le quali prendo il caffè, vado a pisciare, faccio fare una sgambata al cane e mi guardo i buzzurri che cercano la tanica di adblue da mettere nella macchina a nafta :asd:
Attualmente sei legato a spostarti sonop in alcune zone d'italia, in altre rimarresti inesorabilmente a secco anche se ti fermi 2 giorni presso un hotel per la ricarica.
I buzzurri che dici tu in cerca dell' ADBLUE possono sicuramente spostarsi meglio di te in motla piu' liberta' senza farsi 2000 pippe mentali. ;)
La cosa tragicomica è che tutto sta tiritera di blocchi del traffico euro qua euro la etc etc non è causata dagli inquinati gassosi ma dalle polveri sottili che derivano da asfalto, gomma, sollevamento meccanico delle stesse dal terreno e freni… praticamente quando ci saranno solo auto elettriche bloccheranno pure quelle…
Chiaro, e un po' di riscaldamenti di casa.
Ma guarda, su questo forum c'è chi confonde pubblicazioni scientifiche con i rettiliani :asd:
non credo che alla tua considerazione venga dato peso.
Aviatore_Gilles
27-08-2021, 08:42
Attualmente sei legato a spostarti sonop in alcune zone d'italia, in altre rimarresti inesorabilmente a secco anche se ti fermi 2 giorni presso un hotel per la ricarica.
I buzzurri che dici tu in cerca dell' ADBLUE possono sicuramente spostarsi meglio di te in motla piu' liberta' senza farsi 2000 pippe mentali. ;)
A Grado, in provincia di Gorizia, un mio collega ha visto un gruppo di olandesi con diverse Tesla, tutte targate nl, quindi non erano state noleggiate qui.
Se dall'Olanda sono scesi in Italia, significa che si può fare se si vuole :D
A Grado, in provincia di Gorizia, un mio collega ha visto un gruppo di olandesi con diverse Tesla, tutte targate nl, quindi non erano state noleggiate qui.
Se dall'Olanda sono scesi in Italia, significa che si può fare se si vuole :D
beh io ho visto degli olandesi arrivare in bici con il loro carrellino, significa che si può fare se si vuole. ed è ancora più green.
A Grado, in provincia di Gorizia, un mio collega ha visto un gruppo di olandesi con diverse Tesla, tutte targate nl, quindi non erano state noleggiate qui.
Se dall'Olanda sono scesi in Italia, significa che si può fare se si vuole :D
Prova a schendere giu' e vedi ;)
Siamo ancora moooooolto lontani nel dire che puoi circolare liberamente con un'auto elettrica. ;)
ramses77
27-08-2021, 09:36
Chiaro, e un po' di riscaldamenti di casa.
Ma guarda, su questo forum c'è chi confonde pubblicazioni scientifiche con i rettiliani :asd:
non credo che alla tua considerazione venga dato peso.
Se non viene dato peso è perchè fa sembrare che i freni e le gomme delle auto siano l'unica causa delle polveri sottili, oltre al divertente pensiero che si generino da sole sollevandosi a vicenda.
Mi ricordate l'ing. Cane di Mai Dire Gol.... dire "un po'"... è come il suo "MILLE!".. uguale.
Le polveri sottili sono causate (dati Ispra) per il 40% (non per "e un po'") dai riscaldamenti di casa, specialmente le vecchie caldaie a gasolio delle grandi città, ma anche dalla combustione di legna (in proporzione minore - tant'è che le nuove case in classe energetica alta non le fanno più con i camini a legna e stufe, per esempio, ma guarda caso con efficienti pompe di calore elettriche).
Al secondo posto vengono gli allevamenti intensivi.
Insieme questi 2 rappresentano quasi il 60% delle cause.
Seguono le zone industriali (e arriviamo oltre il 70%) e solo qui arriviamo al traffico leggero (le nostre auto) e pesante, che partecipano con un 15% insieme (quindi quando fermano il traffico, al massimo riducono questa percentuale, ma solo nominalmente, visto che certe categorie si muovono cmq).
Di questi, poco meno della metà è causato dalle polveri dei freni (che, tra l'altro le auto elettriche praticamente non usano, altro aspetto a loro favore), dal consumo delle gomme e dell'asfalto (che riguarda tutti).
Siamo grosso modo al 4,5% sulle auto e un 3% sul traffico pesante, ben lontani dalla causa principale delle polveri.
In conclusione, scrivere che i blocchi del traffico non sono causati dagli inquinati gassosi ma dalle polveri sottili che derivano da asfalto, gomma, sollevamento meccanico delle stesse dal terreno e freni"[/I], quando questo aspetto incide al massimo per il 7,5%, è l'ennesima stronzata basata sul nulla e, come tale, è più che giusto che non le venga dato peso.
Aviatore_Gilles
27-08-2021, 09:41
Prova a schendere giu' e vedi ;)
Siamo ancora moooooolto lontani nel dire che puoi circolare liberamente con un'auto elettrica. ;)
Su questo sono d'accordo. Era per dire che al momento, se si vogliono fare viaggi lunghi, si può fare volendo, con un po' di organizzazione. Ovvio che è una gran rottura di scatole.
Se vedi come fanno i test attuali per decantare i consumi sulle auto a combustione ti fai due risate, e il 100% delle volte quello che dichiara la casa e' un falso o meglio loro i dati li tirano fuori effettuando i test su misura.
Faccio due conti su cio' che dice la tesla e su "dove" e' stata testa l'auto perche' se sei in california e' un conto se sei in norvegia un altro.
Sappiamo tutti il decadimento delle batterie quando e' freddo e sappiamo tutti che lasciare un auto d'inverno fuori determina l'usura precoce di una batteria.
Ora faccio 2 conti su una batteria, che non posso certo paragonare a quelle montate sulla tesla, della mia auto che nonostante sia quasi sempre in garage l'inverno a volte rimane fuori con temp che vanno anche a -10/15 di notte. Vivo in zone di montagna e una batteria utilizzata "solo" per mettere in moto l'auto (100ha) mi e' durata la bellezza di 10 anni, dopo e' morta inesorabilmente.
Quindi scusa ma nel mio caso NON credo che le batterie di una Tesla possano avere un decadimento di solo il 10% dopo 300k o 10 anni, poi potrei anche sbagliare. ;)
Guarda non ho idea. Come detto quei numeri hanno sorpreso anche me..
Immagino che essendo l'oste a parlare del suo vino la situazione reale sia forse un po' peggiore.. ma non credo possa essere tutta un'altra cosa.
Per dire.. anche la mia macchinetta a benzina usata in un misto urbano - extraurbano i suoi 16-17 km/litro di media li fa. Sicuramente meno delle dichiarazioni della casa ma comunque non distanti.
A Grado, in provincia di Gorizia, un mio collega ha visto un gruppo di olandesi con diverse Tesla, tutte targate nl, quindi non erano state noleggiate qui.
Se dall'Olanda sono scesi in Italia, significa che si può fare se si vuole :D
UN esempio, basato su quello che ti ha detto UN collega, riguardo UN caso che evidentemente gli era rimasto impresso nella mente rispetto alle orde di turisti con altri tipi di auto.
Si può fare, ma tipo "SI! PUÒ! FARE!" (cit. da " Frankenstein Jr.". :rolleyes:
Su questo sono d'accordo. Era per dire che al momento, se si vogliono fare viaggi lunghi, si può fare volendo, con un po' di organizzazione. Ovvio che è una gran rottura di scatole.
Guarda sara' anche il futuro, forse, ma attualmente un auto elettrica non puo' essere un auto destinata ad uso della famiglia e neanche per lavoro.
Te lo dico perche' parlando con chi si sposta verso el propie aziende (proprietari) per fare da Roma a Milano e girare poi verso Torino etc. devi pianificare tutto e i tempi di spostamento si raddoppiano, senza pensare che poi per scendere verso SUD devono prendere l'auto della moglie, che poi di solito e' un suv mercedes. ;)
Aviatore_Gilles
27-08-2021, 10:01
Guarda sara' anche il futuro, forse, ma attualmente un auto elettrica non puo' essere un auto destinata ad uso della famiglia e neanche per lavoro.
Te lo dico perche' parlando con chi si sposta verso el propie aziende (proprietari) per fare da Roma a Milano e girare poi verso Torino etc. devi pianificare tutto e i tempi di spostamento si raddoppiano, senza pensare che poi per scendere verso SUD devono prendere l'auto della moglie, che poi di solito e' un suv mercedes. ;)
E' un futuro ancora mooooolto lontano per essere sostenibile dalle masse. Se uno ha un tragitto casa/lavoro breve, magari cittadino e magari ha la fortuna di avere una colonnina vicino, oppure che gliela paga addirittura l'azienda, fa bene ad andare in elettrico.
Quando la mobilità sarà totalmente elettrica, spero di non esserci già più :asd:
.....
Quando la mobilità sarà totalmente elettrica, spero di non esserci giù più :asd:
:D :D :D :D allora speriamo tra 100 anni :D
per il resto la penso come te, oggi come in diversi hanno fatto notare il problema dell'inquinamento e' solo in minima parte attribuibile alle auto, i problemi seri sono altri.
Se non viene dato peso è perchè fa sembrare che i freni e le gomme delle auto siano l'unica causa delle polveri sottili, oltre al divertente pensiero che si generino da sole sollevandosi a vicenda.
Mi ricordate l'ing. Cane di Mai Dire Gol.... dire "un po'"... è come il suo "MILLE!".. uguale.
Le polveri sottili sono causate (dati Ispra) per il 40% (non per "e un po'") dai riscaldamenti di casa, specialmente le vecchie caldaie a gasolio delle grandi città, ma anche dalla combustione di legna (in proporzione minore - tant'è che le nuove case in classe energetica alta non le fanno più con i camini a legna e stufe, per esempio, ma guarda caso con efficienti pompe di calore elettriche).
Al secondo posto vengono gli allevamenti intensivi.
Insieme questi 2 rappresentano quasi il 60% delle cause.
Seguono le zone industriali (e arriviamo oltre il 70%) e solo qui arriviamo al traffico leggero (le nostre auto) e pesante, che partecipano con un 15% insieme (quindi quando fermano il traffico, al massimo riducono questa percentuale, ma solo nominalmente, visto che certe categorie si muovono cmq).
Di questi, poco meno della metà è causato dalle polveri dei freni (che, tra l'altro le auto elettriche praticamente non usano, altro aspetto a loro favore), dal consumo delle gomme e dell'asfalto (che riguarda tutti).
Siamo grosso modo al 4,5% sulle auto e un 3% sul traffico pesante, ben lontani dalla causa principale delle polveri.
In conclusione, scrivere che i blocchi del traffico non sono causati dagli inquinati gassosi ma dalle polveri sottili che derivano da asfalto, gomma, sollevamento meccanico delle stesse dal terreno e freni"[/I], quando questo aspetto incide al massimo per il 7,5%, è l'ennesima stronzata basata sul nulla e, come tale, è più che giusto che non le venga dato peso.
Ehm…. Guarda che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa. Io abito in provincia di Brescia e lavoro tra Brescia e Milano, quindi con le normative insesante sui blocchi ci ho a che fare 8 mesi all anno. Quello che appunto sto dicendo è che le normative sui blocchi non parlano mai ci co2 NOx etc etc. Il problema è SEMPRE pm10 e pm2,5. Bloccati euro 0 1 2 3 adesso 4 tra due anni 5 e nel 2026 euro6 morale? Non sta cambiando un piffero? Perché? Perché la quota di inquinanti relativi alle auto è risibile. E anche con la auto elettriche non cambierà un piffero e una volta che ci saranno solo quelle bloccheranno quelle.
Se vedi come fanno i test attuali per decantare i consumi sulle auto a combustione ti fai due risate, e il 100% delle volte quello che dichiara la casa e' un falso o meglio loro i dati li tirano fuori effettuando i test su misura.
Faccio due conti su cio' che dice la tesla e su "dove" e' stata testa l'auto perche' se sei in california e' un conto se sei in norvegia un altro.
Sappiamo tutti il decadimento delle batterie quando e' freddo e sappiamo tutti che lasciare un auto d'inverno fuori determina l'usura precoce di una batteria.
Ora faccio 2 conti su una batteria, che non posso certo paragonare a quelle montate sulla tesla, della mia auto che nonostante sia quasi sempre in garage l'inverno a volte rimane fuori con temp che vanno anche a -10/15 di notte. Vivo in zone di montagna e una batteria utilizzata "solo" per mettere in moto l'auto (100ha) mi e' durata la bellezza di 10 anni, dopo e' morta inesorabilmente.
Quindi scusa ma nel mio caso NON credo che le batterie di una Tesla possano avere un decadimento di solo il 10% dopo 300k o 10 anni, poi potrei anche sbagliare. ;)
c'è una piccola differenza: il pacco batterie Tesla (non la batteria a 12v per i servizi, ma quella ad alta tensione per il motore) è raffreddata E riscaldata a liquido. Anche quando la macchina è spenta. Percui il paragone rispetto a una batteria servizi da 12v da 100ah senza nessuna protezione dal riscaldamento e dal raffreddamento regge poco...
Hai idea di cosa compri al prezzo di una 3 lr :D
Oh si che lo so , eccome. Tu invece lo sai?
Ho fatto piu' di 5 preventivi per auto diverse prima di buttarmi sulla tesla.
Sorvoliamo il fatto che tra 10 anni non produrranno piu' le termiche e le ibride, vai a farti una configurazione sul sito di un qualunque costruttore e cerca un'auto con performances simili ad una model 3 e poi mettici gli stessi accessori.
Ti lascio controllare per bene, quando trovi un'auto ibrida che ci si avvicina a meno di 45k fammi un fischio.
Oh si che lo so , eccome. Tu invece lo sai?
Ho fatto piu' di 5 preventivi per auto diverse prima di buttarmi sulla tesla.
Sorvoliamo il fatto che tra 10 anni non produrranno piu' le termiche e le ibride, vai a farti una configurazione sul sito di un qualunque costruttore e cerca un'auto con performances simili ad una model 3 e poi mettici gli stessi accessori.
Ti lascio controllare per bene, quando trovi un'auto ibrida che ci si avvicina a meno di 45k fammi un fischio.
Ma infatti andare sul nuovo che sia ibrido o Tesla in questo momento è da sciroccati (forse forse in leasing dove dopo tre anni la dai dentro e la cambi o cose del genere, ma comprarla!? Mah). se ci credi tu a questi pronostici “da qui a 10 anni” buon per te. Poi ognuno è libero di buttare i suoi soldi come vuole per carità. Se tu sei contento così buon per te.
Ma infatti andare sul nuovo che sia ibrido o Tesla in questo momento è da sciroccati (forse forse in leasing dove dopo tre anni la dai dentro e la cambi o cose del genere, ma comprarla!? Mah). se ci credi tu a questi pronostici “da qui a 10 anni” buon per te. Poi ognuno è libero di buttare i suoi soldi come vuole per carità. Se tu sei contento così buon per te.
Opinione tua eh, ripsettabile per carità.
Sarà da sciroccati, ma io vedo gente spendere piu di 40k per auto nuove benzina e diesel, manco ibride ... questi acquisti come li definiresti?
Una model 3 tra 3/4 anni avrà ancora un discreto valore di mercato, soprattutto se come me la prendi con un bello sconto grazie agli ecobonus, una termica tra 4 anni sarà svalutata come le hyundai degli anni 90.
Il leasing é una grossa sola, dopo 4 anni se vuoi restituire l'auto deve essere perfetta, il minimo graffietto te lo fatturano ai prezzi di una riparazione ( e questo vale per tutte le marche), se invece vuoi acquistarla al termine del leasing ( formula con opzione di acquisto) la pagheri il 30% in piu' rispetto del prezzo iniziale e senza incentivi.
Opinione tua eh, ripsettabile per carità.
Sarà da sciroccati, ma io vedo gente spendere piu di 40k per auto nuove benzina e diesel, manco ibride ... questi acquisti come li definiresti?
Una model 3 tra 3/4 anni avrà ancora un discreto valore di mercato, soprattutto se come me la prendi con un bello sconto grazie agli ecobonus, una termica tra 4 anni sarà svalutata come le hyundai degli anni 90.
Il leasing é una grossa sola, dopo 4 anni se vuoi restituire l'auto deve essere perfetta, il minimo graffietto te lo fatturano ai prezzi di una riparazione ( e questo vale per tutte le marche), se invece vuoi acquistarla al termine del leasing ( formula con opzione di acquisto) la pagheri il 30% in piu' rispetto del prezzo iniziale e senza incentivi.
No beh per carità pure l acquisto di una termica nuova è un po’ da pazzi. Poteva avere un senso quando uno se la comprava e se la teneva per la vita ma in un periodo di transizione come l attuale, bah… sulla tenuta sel valore min ci metterei la mano sul fuoco. Primo perché già ora sembra un po vecchia figuriamoci dopo che saranno usciti nuovi modelli di marche “tradizionali”, secondo perché (sempre se in futuro saranno confermati ma in un modo o nell altro lo saranno) gli incentivi valgono pure sull acquisto dell usato ma solo se su quell auto non erano già stati utilizzati. Quindi chi vorrà comprare la tua non avrà incentivi mentre chi vorrà comprare un’aziendale si (per esempio). Comunque boh… si vedrà… tanto il problema per ora non mi tange ahahahah
ramses77
27-08-2021, 15:29
Ehm…. Guarda che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa. Io abito in provincia di Brescia e lavoro tra Brescia e Milano, quindi con le normative insesante sui blocchi ci ho a che fare 8 mesi all anno. Quello che appunto sto dicendo è che le normative sui blocchi non parlano mai ci co2 NOx etc etc. Il problema è SEMPRE pm10 e pm2,5. Bloccati euro 0 1 2 3 adesso 4 tra due anni 5 e nel 2026 euro6 morale? Non sta cambiando un piffero? Perché? Perché la quota di inquinanti relativi alle auto è risibile. E anche con la auto elettriche non cambierà un piffero e una volta che ci saranno solo quelle bloccheranno quelle.
Allora ci siamo capiti. :)
Strato1541
27-08-2021, 15:44
Opinione tua eh, ripsettabile per carità.
Sarà da sciroccati, ma io vedo gente spendere piu di 40k per auto nuove benzina e diesel, manco ibride ... questi acquisti come li definiresti?
Una model 3 tra 3/4 anni avrà ancora un discreto valore di mercato, soprattutto se come me la prendi con un bello sconto grazie agli ecobonus, una termica tra 4 anni sarà svalutata come le hyundai degli anni 90.
Il leasing é una grossa sola, dopo 4 anni se vuoi restituire l'auto deve essere perfetta, il minimo graffietto te lo fatturano ai prezzi di una riparazione ( e questo vale per tutte le marche), se invece vuoi acquistarla al termine del leasing ( formula con opzione di acquisto) la pagheri il 30% in piu' rispetto del prezzo iniziale e senza incentivi.
Per la medesima ragione una Model S o una Model X che costavano intorno ai 120k euro dopo 4 anni si trovavano rispettivamente a 45-50k euro.... Ovvero 1/3 del valore, come per le termiche paritetiche...
Oppure se consideriamo le prime Model 3 LR e Performance consegnate nel 2019 ( diversi youtuber anche italiani ora le stanno sostituendo) pagate le prime 65k euro e le seconde 70k ora sono in vendita a 40k...Sono passati solo 2 anni.. Non vedo questa grande tenuta, solo l'anno scorso perchè vi era scarsità di arrivi, ma ora che il mercato è inondato i prezzi sono ancora più bassi, pensa a chi ha comprato una LR nel 2019 a 65k euro , ora tra sconti e incentivi la porta a casa con 45k euro...
Tutto dipende poi dalla durata della batteria, se tra 5 anni vi saranno batterie migliori quelle attuali saranno deprezzate come gli smartphone...
Quindi non parlerei di "lungimiranza" ma scommessa e se ci basiamo su quanto il mercato ha già proposto direi che è una scommessa molto rischiosa..
Si vuole risparmiare davvero e impattare poco ? I Italia (per una volta siamo tra i migliori) abbiamo 2 ottime alternative, metano e GPL. Con veicoli anche di una certa qualità come Octavia G tec, Leon, Golf TGI, a km zero si trovano intorno a 22k.. e con un pieno si fanno 450 km reali alla modica cifra di 16 euro...
Per la medesima ragione una Model S o una Model X che costavano intorno ai 120k euro dopo 4 anni si trovavano rispettivamente a 45-50k euro.... Ovvero 1/3 del valore, come per le termiche paritetiche...
Oppure se consideriamo le prime Model 3 LR e Performance consegnate nel 2019 ( diversi youtuber anche italiani ora le stanno sostituendo) pagate le prime 65k euro e le seconde 70k ora sono in vendita a 40k...Sono passati solo 2 anni.. Non vedo questa grande tenuta, solo l'anno scorso perchè vi era scarsità di arrivi, ma ora che il mercato è inondato i prezzi sono ancora più bassi, pensa a chi ha comprato una LR nel 2019 a 65k euro , ora tra sconti e incentivi la porta a casa con 45k euro...
Tutto dipende poi dalla durata della batteria, se tra 5 anni vi saranno batterie migliori quelle attuali saranno deprezzate come gli smartphone...
Quindi non parlerei di "lungimiranza" ma scommessa e se ci basiamo su quanto il mercato ha già proposto direi che è una scommessa molto rischiosa..
Si vuole risparmiare davvero e impattare poco ? I Italia (per una volta siamo tra i migliori) abbiamo 2 ottime alternative, metano e GPL. Con veicoli anche di una certa qualità come Octavia G tec, Leon, Golf TGI, a km zero si trovano intorno a 22k.. e con un pieno si fanno 450 km reali alla modica cifra di 16 euro...
I prezzi delle tesla usate non sono quelli che riporti te, ho già dato un'occhiata agli annunnci prima di acquistarla nuova, ed insisto su questo, con gli incentivi!
Come per tutte le marche ci sono modelli che tengono di piu', altri che tengono meno, la model X svaluta molto di piu' di una model S ed una model S tiene meno il di una model 3, credo dipenda da quante se ne vendono.
Resta il fatto che qualunque sia la marca e il modello le termiche nel futuro prossimo andranno in caduta libera.
Per quanto riguarda le macchina a gas no grazie, a parte il fatto che la caldaia la uso solo per la doccia i benzinai che hanno il gpl ed il metano qui dove abito io sono meno diffusi delle colonnine di ricarica elettriche.
Ginopilot
27-08-2021, 16:20
Per me non ci sarà nessun crollo, almeno se la tecnologia elettrica continuerà a ad evolversi e diffondersi a questi ritmi.
Per me non ci sarà nessun crollo, almeno se la tecnologia elettrica continuerà a ad evolversi e diffondersi a questi ritmi.
Lo hanno dichiarato quasi tutti i principali costruttori di automobili che non produrranno piu' termiche a partire dal 2030/2035, vedi 'mpo te' ...
Ginopilot
27-08-2021, 17:04
Lo hanno dichiarato quasi tutti i principali costruttori di automobili che non produrranno piu' termiche a partire dal 2030/2035, vedi 'mpo te' ...
E che c’entra? Le auto elettriche sono tutt’ora inadeguate per la maggior parte degli usi, oltre che molto più costose. Questo non sembra cambierà a breve.
Lo hanno dichiarato quasi tutti i principali costruttori di automobili che non produrranno piu' termiche a partire dal 2030/2035, vedi 'mpo te' ...
Momento momento momento… fonte? No perché non è assolutamente così. Dipende da casa a casa e non hanno detto “non sono produrremo più auto endotermiche” quello che hanno detto è che il listino EUROPEO avrà solo modelli elettrici (ricerca e slviluppo su Diesel e benzina continueranno e pure le vendite nel resto del mondo) e in più TUTTE di riservano di valutare “le reali condizioni e richieste di mercato e adeguare l’offerta”. Insomma non ci credono nemmeno loro ma ora devono dirlo per prendere le sovvenzioni statali e europee. L sviluppo delle euro 7 continua comunque sulla sua strada, anzi le richieste sono state pure ammorbidite e la timeline allungata pensa te…
E che c’entra? Le auto elettriche sono tutt’ora inadeguate per la maggior parte degli usi, oltre che molto più costose. Questo non sembra cambierà a breve.
Questo lo dici te, forse é vero nel tuo contesto.
Quello che é certo é che se un prodotto smette di essere prodotto in favore di una nuova tecnologia questo perderà il suo valore inevitabilmente, poi magari intorno a casa tua continueranno a vendere macchine usate a nafta e a gas per altri 20 anni, ma lo switch verso l'elettrico é già partito, forse sei rimasto a 10 anni fà.
In Italia nel 2020 soni state vendute piu di 40.000 elettriche e questo dato non farà che crescere esponenzialmente.
In Europa il trend é lo stesso, in molto Paesi alcune termiche hanno venduto meno delle concorrenti elettriche nella stessa fascia di prezzo/prodotto.
Nelle grandi metropoli tempo 5 anni e nessuno comprerà piu' auto termiche, chi abita in campagna avrà tempo ancora una quindicina di anni, ma prima o poi l'utilizzo dei veicoli cambierà in tutti i terrirori, grazie anche alla democratizzazione delle auto elettriche che costeranno sempre meno con il passare del tempo, bisogna solo decidere quando fare il passaggio, io ho preferito farlo quest'anno, te lo farai tra 10 anni, altri lo hanno già fatto da tempo.
Momento momento momento… fonte? No perché non è assolutamente così. Dipende da casa a casa e non hanno detto “non sono produrremo più auto endotermiche” quello che hanno detto è che il listino EUROPEO avrà solo modelli elettrici (ricerca e slviluppo su Diesel e benzina continueranno e pure le vendite nel resto del mondo) e in più TUTTE di riservano di valutare “le reali condizioni e richieste di mercato e adeguare l’offerta”. Insomma non ci credono nemmeno loro ma ora devono dirlo per prendere le sovvenzioni statali e europee. L sviluppo delle euro 7 continua comunque sulla sua strada, anzi le richieste sono state pure ammorbidite e la timeline allungata pensa te…
Volkswagen, Ford, (FIAT/PSA), Mercedes, BMW, Audi,Renault ... lo hanno dichiarato pubblicamente gli amministratori delegati, ma dove vivi? Fai una ricerca e vedrai che troverai riscontri.
L'euro 7,8,9 ... 100 é anche questa una ragione, non hai capito che non le vuole piu' nessuno le auto a combustione interna?
A Parigi stanno pensando di vietare la circolazione anche alle due ruote termiche e non parlo di 2035 ma dei prossimi anni.
Ginopilot
27-08-2021, 17:39
Questo lo dici te, forse é vero nel tuo contesto.
Quello che é certo é che se un prodotto smette di essere prodotto in favore di una nuova tecnologia questo perderà il suo valore inevitabilmente, poi magari intorno a casa tua continueranno a vendere macchine usate a nafta e a gas per altri 20 anni, ma lo switch verso l'elettrico é già partito, forse sei rimasto a 10 anni fà.
In Italia nel 2020 soni state vendute piu di 40.000 elettriche e questo dato non farà che crescere esponenzialmente.
In Europa il trend é lo stesso, in molto Paesi alcune termiche hanno venduto meno delle concorrenti elettriche nella stessa fascia di prezzo/prodotto.
Nelle grandi metropoli tempo 5 anni e nessuno comprerà piu' auto termiche, chi abita in campagna avrà tempo ancora una quindicina di anni, ma prima o poi l'utilizzo dei veicoli cambierà in tutti i terrirori, grazie anche alla democratizzazione delle auto elettriche che costeranno sempre meno con il passare del tempo, bisogna solo decidere quando fare il passaggio, io ho preferito farlo quest'anno, te lo farai tra 10 anni, altri lo hanno già fatto da tempo.
Speriamo proprio di no, già nelle grosse città non si vendono praticamente più auto usate per colpa di scelte politiche insulse. Purtroppo però presto ci si dovrà scontrare con la realtà.
Speriamo proprio di no, già nelle grosse città non si vendono praticamente più auto usate per colpa di scelte politiche insulse. Purtroppo però presto ci si dovrà scontrare con la realtà.
Ma speriamo di si!!!
Per fortuna non c'é manco piu' da sperare, ormai la decisione é stata già presa dal mercato.
Ginopilot
27-08-2021, 17:57
Ma speriamo di si!!!
Per fortuna non c'é manco piu' da sperare, ormai la decisione é stata già presa dal mercato.
Il mercato non ha fatto alcuna scelta, lo ha fatto la politica, cercando di drogare il mercato dell’elettrico. Il problema lo avremo quando cominceranno a circolare troppe auto elettriche, cioè ben prima che siano in maggioranza.
Il mercato non ha fatto alcuna scelta, lo ha fatto la politica, cercando di drogare il mercato dell’elettrico. Il problema lo avremo quando cominceranno a circolare troppe auto elettriche, cioè ben prima che siano in maggioranza.
eh si certo, "la politica" prende le mazzette da elon musk .. gomblottoooo :asd:
Ginopilot
27-08-2021, 18:09
eh si certo, "la politica" prende le mazzette da elon musk .. gomblottoooo :asd:
Che c’entra musk? La politica sta incentivando e spingendo verso l’elettrico.
Che c’entra musk? La politica sta incentivando e spingendo verso l’elettrico.
E il perché te lo sei chiesto? Forse perché inquina meno? Spiegami la tua recriminazione perché faccio fatica a capirla, ho l'impressione che quando non ci si puo' permettere un prodotto lo si deve sfondare a prescindere gridando al complotto o cavalcando assurde fake news.
Per quale motivo i politici di quasi tuto il mondo stanno incentivando l'elettrico? Forse hanno letto anche loro le tante ricerche effettuate da scienziati/università indipendenti? :read:
Pensa che per la politica é anche piu' conveniente lasciare in circolazione le termiche visto le tasse che si pagano sul carburante.
Ginopilot
27-08-2021, 18:23
E il perché te lo sei chiesto? Forse perché inquina meno? Spiegami la tua recriminazione perché faccio fatica a capirla, ho l'impressione che quando non ci si puo' permettere un prodotto lo si deve sfondare a prescindere gridando al complotto o cavalcando assurde fake news.
Per quale motivo i politici di quasi tuto il mondo stanno incentivando l'elettrico? Forse hanno letto anche loro le tante ricerche effettuate da scienziati/università indipendenti? :read:
Pensa che per la politica é anche piu' conveniente lasciare in circolazione le termiche visto le tasse che si pagano sul carburante.
Stai delirando. La politica non sa che fare per ridurre l’inquinamento e si butta lì dove è più facile prendere consenso. Il problema sarà ricaricarle tutte ste auto. Non abbiamo le infrastrutture e la produzione necessaria. Ad un certo punto ci accorgeremo che c’è un problema. Accelerare la transizione ci troverà impreparati ad affrontare questa situazione.
Poi c’è il problema dei costi. Tesla da un certo tipo di auto e non altre. Una utilitaria elettrica a prezzo abbordabile oggi non c’è. Come faremo ad elettrificare il parco auto con prezzi di acquisto tripli? Incentivi e paghiamo con la tassazione? Per quanto?
Stai delirando. La politica non sa che fare per ridurre l’inquinamento e si butta lì dove è più facile prendere consenso. Il problema sarà ricaricarle tutte ste auto. Non abbiamo le infrastrutture e la produzione necessaria. Ad un certo punto ci accorgeremo che c’è un problema. Accelerare la transizione ci troverà impreparati ad affrontare questa situazione.
Ma non ce le avrai te le infrastrutture per ricaricarle.
Quando si fanno queste affermazioni deliranti bisogna supportarle da dati concreti, so boni tutti a sparà cazzate ...
Nel mondo non sono mica tutti Salvini o Meloni i politici, se si cerca di passare all'elettrico una ragione c'é.
Ginopilot
27-08-2021, 18:32
Ma non ce le avrai te le infrastrutture per ricaricarle.
Quando si fanno queste affermazioni deliranti bisogna supportarle da dati concreti, so boni tutti a sparà cazzate ...
Nel mondo non sono mica tutti Salvini o Meloni i politici, se si cerca di passare all'elettrico una ragione c'é.
Il delirio continua. Non solo non abbiamo le infrastrutture e l’energia, ma anche le avessimo, l’elettrico è inadatto alla maggior parte degli usi.
Il delirio continua. Non solo non abbiamo le infrastrutture e l’energia, ma anche le avessimo, l’elettrico è inadatto alla maggior parte degli usi.
Hai prove sulle infrastrutture? Continui a dare opinioni personali senza fornire dati, per caso lavori all'enel?
Per quanto riguarda gli usi di che parli esattamente?
Quanti km fà la gente al giorno?
Quanti km ha una eletrrica di autonomia in media?
Le 40.000 persone che hanno comprato un'eletrrica in Italia nel 2020, che si sommano alle elettriche vendute negli anni precedenti, come fanno?
Nel mio quartiere conosco almeno 7 persone che hanno una elettrica, di cui due l'hanno usata per andarci in vacanza nel sud della Francia ( da casa mia sono oltre 600km) e nessuno ha mai dovuto chiamare il carro attrezzi per batterie scariche.
Tra 20 giorni l'elettricista viene ad installarmi la colonnina a casa, l'elettrico non é il futuro, é già presente, sei te che stai delirando, forse a Lecce siete rimasti agli anni 90.
Ma speriamo di si!!!
Per fortuna non c'é manco piu' da sperare, ormai la decisione é stata già presa dal mercato.
AHAHAHAHAHAHAHAH FONTI? Ma che stai blaterando? AHAHAHAHAHAH!!! Col 4% del venduto? Con l Unione Europea che ha allargato le maglie dell euro 7 proprio perché impercorribile (manco quello). L unico effetto di questa finta corsa all elettrico è che il parco macchine sta invecchiando e le vendite stanno scendendo perché la gente non le cambia
“Senza scomodare concetti quali economia di mercato e democrazia liberale, resta da vedere quanto l'UE e soprattutto gli Stati membri ritengano percorribili queste “giuste politiche”. Per adesso, e forse ci può essere questo alla base della ricerca di T&E, l'UE ha appena fatto un passo indietro, alzando il limite di emissioni di ossidi di azoto (NOx) per i motori Euro7 da 10 a 30 mg/km, rendendo semplicemente possibile ciò che altrimenti sarebbe stato impossibile produrre. Anche perché queste restrizioni eccessive, oltre a distruggere la competitività dell'industria e con essa centinaia di migliaia di posti di lavoro, produrrebbero nel mercato il cosiddetto “effetto Cuba”: la conservazione sine die delle auto già in circolazione, rallentando il ricambio.
Gli addetti ai lavori hanno già osservato dei segnali in questo senso provenienti dalle vendite di usato, che hanno per oggetto vetture sempre più anziane.Il dibattito, va ricordato, si incastra nelle politiche sacrosante di riduzione delle emissioni di CO2, che l'UE sta già riducendo dall'inizio del secolo, a differenza di Cina e India che hanno triplicato le loro. Circa l'1%delle emissioni antropiche sono riconducibili alle auto circolanti in Europa. No, pare che non passi da loro la soluzione del riscaldamento globale”
Sole 24ore di due mesi fa… e ps il fatto che bmw Mercedes Audi Jaguar e tutti gli altri marchi continueranno a produrre e vendere endotermiche al resto del mondo anche dopo il 2035 è cosa nota e stra nota… sta a vedere che in sud est asiatico in Sud America in Africa in Russia nell est europa etc etc etc si metteranno a vendere solo auto elettriche AHAHAHAHAHAHAH MA DOVE VIVI? :mad: :mad:
Strato1541
27-08-2021, 19:05
Volkswagen, Ford, (FIAT/PSA), Mercedes, BMW, Audi,Renault ... lo hanno dichiarato pubblicamente gli amministratori delegati, ma dove vivi? Fai una ricerca e vedrai che troverai riscontri.
L'euro 7,8,9 ... 100 é anche questa una ragione, non hai capito che non le vuole piu' nessuno le auto a combustione interna?
A Parigi stanno pensando di vietare la circolazione anche alle due ruote termiche e non parlo di 2035 ma dei prossimi anni.
Si parla di 2035 per la vendita, ma le auto continueranno a circolare, quindi a parte le grandi città che saranno chiuse a TUTTE le auto nel tempo la strada è questa, per i prossimi 20 anni continueranno a circolare auto termiche... E se è vero come spesso dite che i progressi dell'elettrico sono stati incredibili negli ultimi 10 anni (NI) figuriamoci tra 20... Quindi rimango in attesa di avere un prodotto finito che mi porti da A a B anche a 130 km/h e anche se ci sono -5 fuori... Con sistemi di ricarica rapida ovunque e senza attese oltre i 10 minuti e che duri anche 20 anni, non che degradi dopo qualche anno fino alla sostituzione, perchè i tanto bistrattati termici 1.2 FIRE girano ancora dopo 30 anni, e i miltijet con 400.000 km circolano ancora..
Oppure potrebbe andarvi male come per i mini disk negli anni 90, tutti a comprare i mini disk a 500 mila lire dicendo è il futuro.. Poi sono arrivate gli mp3.... i i mini disk sono andati in discarica...
AHAHAHAHAHAHAHAH FONTI? Ma che stai blaterando? AHAHAHAHAHAH!!! Col 4% del venduto? Con l Unione Europea che ha allargato le maglie dell euro 7 proprio perché impercorribile (manco quello). L unico effetto di questa finta corsa all elettrico è che il parco macchine sta invecchiando e le vendite stanno scendendo perché la gente non le cambia
“Senza scomodare concetti quali economia di mercato e democrazia liberale, resta da vedere quanto l'UE e soprattutto gli Stati membri ritengano percorribili queste “giuste politiche”. Per adesso, e forse ci può essere questo alla base della ricerca di T&E, l'UE ha appena fatto un passo indietro, alzando il limite di emissioni di ossidi di azoto (NOx) per i motori Euro7 da 10 a 30 mg/km, rendendo semplicemente possibile ciò che altrimenti sarebbe stato impossibile produrre. Anche perché queste restrizioni eccessive, oltre a distruggere la competitività dell'industria e con essa centinaia di migliaia di posti di lavoro, produrrebbero nel mercato il cosiddetto “effetto Cuba”: la conservazione sine die delle auto già in circolazione, rallentando il ricambio.
Gli addetti ai lavori hanno già osservato dei segnali in questo senso provenienti dalle vendite di usato, che hanno per oggetto vetture sempre più anziane.Il dibattito, va ricordato, si incastra nelle politiche sacrosante di riduzione delle emissioni di CO2, che l'UE sta già riducendo dall'inizio del secolo, a differenza di Cina e India che hanno triplicato le loro. Circa l'1%delle emissioni antropiche sono riconducibili alle auto circolanti in Europa. No, pare che non passi da loro la soluzione del riscaldamento globale”
Sole 24ore di due mesi fa… e ps il fatto che bmw Mercedes Audi Jaguar e tutti gli altri marchi continueranno a produrre e vendere endotermiche al resto del mondo anche dopo il 2035 è cosa nota e stra nota… sta a vedere che in sud est asiatico in Sud America in Africa in Russia nell est europa etc etc etc si metteranno a vendere solo auto elettriche AHAHAHAHAHAHAH MA DOVE VIVI? :mad: :mad:
Eccone n'artro che parla a vanvera ...
Fornisci i dati please, se vai su quattroruote ( che generalmente é piuttosto attendibile sul mercato dell'automobile) troverai gli annunci ufficiali dei costruttori di automobili. Le termiche hanno la data di scadenza al 2035, poi faranno qualche eccezione per i mercati di serie B, tipo la grecia, la romania, la bulgaria, il sud italia, ecc.
Se sarai contento di rientrare nel mercato di serie b, peggio per te.
https://www.youtube.com/watch?v=CCF1_jI8Prk :asd:
Si parla di 2035 per la vendita, ma le auto continueranno a circolare, quindi a parte le grandi città che saranno chiuse a TUTTE le auto nel tempo la strada è questa, per i prossimi 20 anni continueranno a circolare auto termiche... E se è vero come spesso dite che i progressi dell'elettrico sono stati incredibili negli ultimi 10 anni (NI) figuriamoci tra 20... Quindi rimango in attesa di avere un prodotto finito che mi porti da A a B anche a 130 km/h e anche se ci sono -5 fuori... Con sistemi di ricarica rapida ovunque e senza attese oltre i 10 minuti..
Oppure potrebbe andarvi male come per i mini disk negli anni 90, tutti a comprare i mini disk a 500 mila lire dicendo è il futuro.. Poi sono arrivate gli mp3.... i i mini disk sono andati in discarica...
Il 2035 é la data annunciata dai costruttori a partire dalla quale le termiche non saranno piu' prodotte.
Dopo il 2035 le termiche potranno continuare a circolare, ma dipenderà dalle restrizioni locali, ossia dipenderà dal Paese, dalla regione e dalla città di appartenenza.
A Londra e Parigi il blocco del traffico per le termiche arriverà prima del 2035 ed altre Capitali europeee seguiranno questa linea.
Puoi blaterare quanto vuoi sugli mp3, i cd e i mini disk, ma questo é.
Capisco che in Itaglia siete abituati al tiggi1, al tiggi5, a barbara d'urso e giletti, ma ti garantisco che quello che dico é vero ed é verificabile ;)
tallines
27-08-2021, 19:16
Carina la Tesla bianca, i like :)
Il 2035 é la data annunciata dai costruttori a partire dalla quale le termiche non saranno piu' prodotte.
Dopo il 2035 le termiche potranno continuare a circolare, ma dipenderà dalle restrizioni locali, ossia dipenderà dal Paese, dalla regione e dalla città di appartenenza.
A Londra e Parigi il blocco del traffico per le termiche arriverà prima del 2035 ed altre Capitali europeee seguiranno questa linea.
Puoi blaterare quanto vuoi sugli mp3, i cd e i mini disk, ma questo é.
Capisco che in Itaglia siete abituati al tiggi1, al tiggi5, a barbara d'urso e giletti, ma ti garantisco che quello che dico é vero ed é verificabile ;)
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Strato1541
27-08-2021, 22:09
Il 2035 é la data annunciata dai costruttori a partire dalla quale le termiche non saranno piu' prodotte.
Dopo il 2035 le termiche potranno continuare a circolare, ma dipenderà dalle restrizioni locali, ossia dipenderà dal Paese, dalla regione e dalla città di appartenenza.
A Londra e Parigi il blocco del traffico per le termiche arriverà prima del 2035 ed altre Capitali europeee seguiranno questa linea.
Puoi blaterare quanto vuoi sugli mp3, i cd e i mini disk, ma questo é.
Capisco che in Itaglia siete abituati al tiggi1, al tiggi5, a barbara d'urso e giletti, ma ti garantisco che quello che dico é vero ed é verificabile ;)
Riesci a verificare il futuro? Allora please fammi sapere chi vincerà i prossimi campionati di calcio e anche un paio di buone estrazioni del supernalotto grazie...Se ti avanza anche qualche buona azione da comprare come investimento.
Il 2035 é la data annunciata dai costruttori a partire dalla quale le termiche non saranno piu' prodotte.
Dopo il 2035 le termiche potranno continuare a circolare, ma dipenderà dalle restrizioni locali, ossia dipenderà dal Paese, dalla regione e dalla città di appartenenza.
A Londra e Parigi il blocco del traffico per le termiche arriverà prima del 2035 ed altre Capitali europeee seguiranno questa linea.
Ed in Italia? Si dovrebbero vedere già ora un sacco di lavori in corso sulle linee elettriche e sulle centrali per preparare l'infrastruttura necessaria ... dove sono?
Non parliamo poi delle accise sui carburanti, se siamo fortunati verranno "solo" trasferite sulla bolletta dell'elettricità, ma è più probabile che ci sarà un accisa addizionale per finanziare ulteriori agevolazioni per l'acquisto di auto elettriche e per l'infrastruttura di ricarica.
Infine c'è un problema di fondo che la politica ha ignorato: la fonte di energia elettrica onboard dovrebbe essere un componente modulare basato su standard che ne permettano l'intercambiabilita tra modelli di produttori diversi.
È un elemento fondamentale per poter abbattere i costi, avere maggior competitività nel settore e semplificare la transizione verso l'elettrico.
Questo perché la batteria è la parte più costosa e più soggetta ad obsolescenza.
Invece per ora sembra che il vero obiettivo sia favorire i costruttori d'auto e tutto il business legato all'infrastruttura di produzione di elettricità (specialmente quando ci saranno finanziamenti pubblici per un più rapido aggiornamento dell'infrastruttura).
Ginopilot
28-08-2021, 11:50
Il 2035 é la data annunciata dai costruttori a partire dalla quale le termiche non saranno piu' prodotte.
Dopo il 2035 le termiche potranno continuare a circolare, ma dipenderà dalle restrizioni locali, ossia dipenderà dal Paese, dalla regione e dalla città di appartenenza.
A Londra e Parigi il blocco del traffico per le termiche arriverà prima del 2035 ed altre Capitali europeee seguiranno questa linea.
Puoi blaterare quanto vuoi sugli mp3, i cd e i mini disk, ma questo é.
Capisco che in Itaglia siete abituati al tiggi1, al tiggi5, a barbara d'urso e giletti, ma ti garantisco che quello che dico é vero ed é verificabile ;)
E chi se ne frega delle capitali europee? Oggi nella stragrande maggioranza del territorio italiano non ci sono restrizioni alla circolazione delle auto. Non ce ne saranno neanche nel 2035. Perché? Semplice, le auto invecchiano e si buttano. Auto con più di 30 anni sono pochissime, con più di 20 molto poche. Man mano il parco auto si svecchia. E se non si pongono obblighi stupidi che costringono a spendere il triplo per avere la stessa cosa, le cose continueranno con lo stesso ritmo.
Ovviamente non cambierà nulla in termini di inquinamento, gli scarichi delle auto danno un contributo ormai trascurabile.
Ed in Italia? Si dovrebbero vedere già ora un sacco di lavori in corso sulle linee elettriche e sulle centrali per preparare l'infrastruttura necessaria ... dove sono?
Le linee elettriche e le infrastrutture vengono continuamente aggiornate.
Tralasciando gli effetti di minor resa, mediamente le linee elettriche potrebbero già ora sostenere tutte le auto trasformate in elettriche (escludo l'ultimo chilometro perché non ho informazioni).
Le auto elettriche non soppianteranno di botto tutte le termiche. Significa che i lavori possono e vengono eseguiti al bisogno.
Non parliamo poi delle accise sui carburanti, se siamo fortunati verranno "solo" trasferite sulla bolletta dell'elettricità, ma è più probabile che ci sarà un accisa addizionale per finanziare ulteriori agevolazioni per l'acquisto di auto elettriche e per l'infrastruttura di ricarica.
sicuramente le tasse sulla energia elettrica aumenteranno, causa auto elettriche, causa fotovoltaico, ecc ecc ecc...
Sicuramente le tasse sui carburanti fossili aumenteranno, lo ha già detto anche l'unione europea.
che poi i soldi non vengono generati quindi se uno stato ne ha bisogno li tira fuori anche aumentando l'iva se vuole.
Infine c'è un problema di fondo che la politica ha ignorato: la fonte di energia elettrica onboard dovrebbe essere un componente modulare basato su standard che ne permettano l'intercambiabilita tra modelli di produttori diversi.
È un elemento fondamentale per poter abbattere i costi, avere maggior competitività nel settore e semplificare la transizione verso l'elettrico.
Questo perché la batteria è la parte più costosa e più soggetta ad obsolescenza.
Gli standard rallentano la ricerca e sviluppo che in un settore in via di sviluppo come questo non è ancora consigliabile.
Invece per ora sembra che il vero obiettivo sia favorire i costruttori d'auto e tutto il business legato all'infrastruttura di produzione di elettricità (specialmente quando ci saranno finanziamenti pubblici per un più rapido aggiornamento dell'infrastruttura).
Le linee elettriche e le infrastrutture vengono continuamente aggiornate.
Tralasciando gli effetti di minor resa, mediamente le linee elettriche potrebbero già ora sostenere tutte le auto trasformate in elettriche (escludo l'ultimo chilometro perché non ho informazioni).
seeee, campa cavallo, le "aggiornano" quando non possono farne a meno, quando i trafo prendono fuoco o i cavi sono così marci che disperdono nel terreno, ecc ecc :D
Ginopilot
28-08-2021, 14:48
seeee, campa cavallo, le "aggiornano" quando non possono farne a meno, quando i trafo prendono fuoco o i cavi sono così marci che disperdono nel terreno, ecc ecc :D
Esatto, andrebbero aggiornate le linee di mt ed installate nuove cabine ovunque.
Nella tua zona forse. Nella mia no. Vicino a dove lavoro hanno sostituito un trasformatore perché obsoleto anche se funzionava bene.
non fare di tutta l'erba un fascio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.