View Full Version : Questa batteria litio-metallo potrebbe rappresentare una svolta per le auto elettriche
Redazione di Hardware Upg
25-08-2021, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/questa-batteria-litio-metallo-potrebbe-rappresentare-una-svolta-per-le-auto-elettriche_100076.html
Un team di ricercatori in Germania ha messo a punto una nuova batteria litio-metallo con una densità energetica superiore a 500 Wh/kg e capace di mantenere le sue prestazioni per centinaia di cicli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
25-08-2021, 12:10
... Deve mettersi in coda agli altri 64916 "Questa Batteria potrebbe"....
;47525988']... Deve mettersi in coda agli altri 64916 "Questa Batteria potrebbe"....
inoltre da quel grafico la normalissima batteria al litio della mia macchina avrebbe già dovuto perdere il 50% della sua capacità, contando i cicli. nella realtà è a meno del 5%....
marchigiano
25-08-2021, 12:41
inoltre da quel grafico la normalissima batteria al litio della mia macchina avrebbe già dovuto perdere il 50% della sua capacità, contando i cicli. nella realtà è a meno del 5%....
hai fatto 1000 cicli? :eek:
hai fatto 1000 cicli? :eek:
no, circa 300...
ok, dal grafico avrebbe dovuto perdere il 35-40%, i conti non tornano comunque...
DevilsAdvocate
25-08-2021, 12:48
no, circa 300...
ok, dal grafico avrebbe dovuto perdere il 35-40%, i conti non tornano comunque...
Quello è il grafico per LP30 con catodo al nichel, che come scritto nell'articolo non regge....
In ogni caso questa versione importa catodo al nichel ed elettrolita speciale mentre quella della GAC usa anodo di grafene "3DG". C'è da sperare che se sono valide entrambe possano essere tecnologie "combinabili" per darci finalmente delle batterie di nuova generazione.
marchigiano
25-08-2021, 14:17
no, circa 300...
ok, dal grafico avrebbe dovuto perdere il 35-40%, i conti non tornano comunque...
hai fatto cicli 0-100-0?
una densità energetica di 560 wattora per chilogrammo (Wh/kg)
Può sembrare una sottigliezza, ma il rapporto fra energia e massa si chiama più correttamente "energia specifica", mentre la densità energetica è meglio usarla quando si parla del rapporto fra energia e volume. Sono due grandezze non necessariamente correlate.
Sp3cialFx
25-08-2021, 14:28
;47525988']... Deve mettersi in coda agli altri 64916 "Questa Batteria potrebbe"....
si ma nella serie di "questa potrebbe essere la svolta" mi sembra uno dei risultati più sfigati: si può già fare a meno del cobalto, con stabilità più alta, l'unica cosa che si salva sono i Wh per kg che però la nota "sulla base del peso dei materiali attivi" lascia presagire che abbiano "barato" in quanto di norma il calcolo della densità energetica lo fai sulla batteria finita, non sul contenuto...
;47525988']... Deve mettersi in coda agli altri 64916 "Questa Batteria potrebbe"....
stesso immediato pensiero, sono anni che si legge sta solfa ....
si ma nella serie di "questa potrebbe essere la svolta" mi sembra uno dei risultati più sfigati: si può già fare a meno del cobalto, con stabilità più alta, l'unica cosa che si salva sono i Wh per kg che però la nota "sulla base del peso dei materiali attivi" lascia presagire che abbiano "barato" in quanto di norma il calcolo della energia specifica lo fai sulla batteria finita, non sul contenuto...
Fixed.
Sandro kensan
25-08-2021, 20:59
Poi domani pubblicate la notizia di una auto cinese che monta batterie che hanno già surclassato le precedenti e che viene venduto a partire da settembre.
Invece di pubblicare tutti questi "ma" perché non ci dite che batterie si stanno costruendo in Cina?
Ne sento una al giorno ..... :D :D :D
Niente grafene? Scaffale!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.