View Full Version : TV OLED LG 42 pollici: se ne riparla nel 2022 (per questioni di marketing)
Redazione di Hardware Upg
24-08-2021, 16:19
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/tv-oled-lg-42-pollici-se-ne-riparla-nel-2022-per-questioni-di-marketing_100059.html
LG per questo 2021 aveva promesso un taglio OLED ancora più piccolo, tale da poter trovare spazio più facilmente su tavoli e scrivanie, l'OLED da 42 pollici. Però il colosso coreano ha ora deciso di rimandare al 2022 l'introduzione sul mercato di questo nuovo formato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
24-08-2021, 16:58
Veramente imbarazzanti !
Avevano promesso ! ... Bah :doh:
Quindi il famigerato anche i successivi pannelli sui 30" OLED promessi per i monitor verranno annunciati anch'essi più in avanti del previsto vero ?
Ridicoli !
Hiei3600
24-08-2021, 17:21
Le promesse di una corporation valgono quanto il latte scaduto :mc:
Magari… per ragioni di spazio un 42 in casa mia sarebbe perfetto, attualmente quelli di qualità di queste grandezze sono molto pochi.
io vorrei un 50", ma vendono solo 55
Dai che forse è la volta buona che pure l'utente comune si accorge che è sempre mancato il nero nelle TV di taglio ''piccolo''.
io aspetto il 42 lg per rimpiazzare il mio 43 samsung led 4k che uso come monitor. ho tempo non ho fretta lo prenderò quando sarà almeno sotto i 1000€
io vorrei un 50", ma vendono solo 55
Non c’è il 48 Oled?
io vorrei un 50", ma vendono solo 55
Io vorrei un 26" buono per la cucina ma da qualche anno a 'sta parte vendono solo i 24" e i 28" :rotfl:
E' ovvio che dietro ci siano molti interessi, questo 42 OLED lo stanno aspettando in parecchi per rimpiazzare il proprio monitor 4K. Non si possono proprio vedere gli IPS e TN/VA nel 2021, qualità scarsissima se confrontati ad un LG C1.
nickname88
24-08-2021, 22:32
E' ovvio che dietro ci siano molti interessi, questo 42 OLED lo stanno aspettando in parecchi per rimpiazzare il proprio monitor 4K. Non si possono proprio vedere gli IPS e TN/VA nel 2021, qualità scarsissima se confrontati ad un LG C1.
Rimpiazzare un monitor ? Con un 42" ? :sofico:
Prova a mettertici tu a 1m da un 42", e fra il dover muovere la testa e i mal di testa magari ti passa la voglia, senza contare la densità di pixels nettamente inferiore rispetto ad un monitor di pari risoluzione :rolleyes:
Vespasianix
25-08-2021, 00:40
Inutile andare a proporre sul mercato un taglio che non riesci a produrre causa crisi dei chip.
Speriamo che la situazione miglioei l'anno prossimo, già adesso molti negozi sono "in riserva" di oled se non proprio a secco.
Vespasianix
25-08-2021, 00:44
Non c’è il 48 Oled?
Si che c'è, sia il cx a 120fps (non parlerei più di hz) sia l'a1, ma vista la poca differenza di prezzo direi c1.
Proprio così, vista la scarsità di offerta e il costo, possono solo rivolgersi a una fascia alta del mercato, quindi solo per dimensioni maggiori del pannello.
Stesso problema con le CPU, vista la scarsità di offerta perchè produrre Celeron, Pentium e Core i3 quando i prodotti della fascia superiori si vendono comunque?
Rimpiazzare un monitor ? Con un 42" ? :sofico:
Prova a mettertici tu a 1m da un 42", e fra il dover muovere la testa e i mal di testa magari ti passa la voglia, senza contare la densità di pixels nettamente inferiore rispetto ad un monitor di pari risoluzione :rolleyes:
Questi sarebbero ancora i problemi minori, il maggiore sarebbe lo stampaggio permanente delle barre di Windows e dei programmi sul monitor OLED.
nickname88
25-08-2021, 11:46
Questi sarebbero ancora i problemi minori, il maggiore sarebbe lo stampaggio permanente delle barre di Windows e dei programmi sul monitor OLED.
Il che è un NON problema per chi gioca principalmente.
Inoltre negli ultimi modelli i pixels vengono resettati ogni volta che si spegne e riaccende il TV per eliminare la retention.
Rimpiazzare un monitor ? Con un 42" ? :sofico:
Prova a mettertici tu a 1m da un 42", e fra il dover muovere la testa e i mal di testa magari ti passa la voglia, senza contare la densità di pixels nettamente inferiore rispetto ad un monitor di pari risoluzione :rolleyes:
io lo faccio da circa 7 anni, rispettivamente con un 55, 50 43 e 40" (su diverse postazioni) tutti rigorosamente 4K.
Si lavora benissimo! 100 volte meglio che con doppio o triplo monitor da 27-32
certo, se non si mastica di ergonomia, meglio lasciar perdere e tenersi un banale 28 4K con testo al 150%....
Dark_Lord
25-08-2021, 14:10
Rimpiazzare un monitor ? Con un 42" ? :sofico:
Prova a mettertici tu a 1m da un 42", e fra il dover muovere la testa e i mal di testa magari ti passa la voglia, senza contare la densità di pixels nettamente inferiore rispetto ad un monitor di pari risoluzione :rolleyes:
Si vede che parli senza cognizione di causa.
Attualmente ho da 4 anni un monitor 4k LG 42.5", e prima ancora altri 4 anni con un'altro 4k da 40" Philips, e niente di quello che hai detto è vero, a 1 metro e anche meno si lavora perfettamente, senza dover muovere la testa e senza mal di testa, la densità di pixel è più o meno la stessa di un 24 full hd o un 32 quad hd, il che lo rende perfetto per essere usato con gui scale 100%, poi nessuno ti obbliga a lavorare con una singola finestra gigantesca full screen, io spesso utilizzo finestre più piccole, multiple, come fosse un multi-monitor, e nei giochi il grado di immersione è impareggiabile.
non tornerei su diagonali minori per nulla al mondo.
nickname88
25-08-2021, 15:08
Si vede che parli senza cognizione di causa.
Attualmente ho da 4 anni un monitor 4k LG 42.5", e prima ancora altri 4 anni con un'altro 4k da 40" Philips, e niente di quello che hai detto è vero, a 1 metro e anche meno si lavora perfettamente, senza dover muovere la testa e senza mal di testa, la densità di pixel è più o meno la stessa di un 24 full hd o un 32 quad hd, il che lo rende perfetto per essere usato con gui scale 100%, poi nessuno ti obbliga a lavorare con una singola finestra gigantesca full screen, io spesso utilizzo finestre più piccole, multiple, come fosse un multi-monitor, e nei giochi il grado di immersione è impareggiabile.
non tornerei su diagonali minori per nulla al mondo.Il fatto che a te vada bene non vuol dire che sia così anche per altri.
Il 42" anche 4K ha una distanza ottimale al di sopra del metro, metro che comunque quasi nessuna scrivania tiene in caso di uso con mouse e tastiera. E per distanza ottimale intendo uno spettro visivo massimo di 40° e questo non è soggettivo.
Per il resto puoi vederlo tu stesso dai video o dai post degli utenti che la maggior parte di essi soffre di mal di testa a tenerlo ravvicinato.
Ci sarà un motivo se i monitor hanno una diagonale e i TV un altra o pensi che quì la gente usi monitor perchè non ha i soldi per il TV ?
Il TV inoltre non è solo più grande ma essendo concepito per distanza superiori è anche più luminoso.
Tutta sta mafrina del TV come monitor nasce solamente dal fatto che su uno c'è l'OLED e sull'altro no, altrimenti nemmeno si ci porrebbe la questione.
Dark_Lord
25-08-2021, 16:13
Il fatto che a te vada bene non vuol dire che sia così anche per altri.
Il fatto che a te NON vada bene, non vuol dire che sia così anche per altri.
Quindi il tuo post denigratorio quotando l'altro utente che lo voleva come monitor è fuori luogo, specialmente dal momento che parli senza esperienza diretta.
Il 42" anche 4K ha una distanza ottimale al di sopra del metro, metro che comunque quasi nessuna scrivania tiene in caso di uso con mouse e tastiera. E per distanza ottimale intendo uno spettro visivo massimo di 40° e questo non è soggettivo.
E io ti ripeto, che ha una densità di pixel simile a quella di un full hd 24" o un quad hd 32", anche questi li usi al di sopra del metro? Cosa stai dicendo? Ripeto, nessuno ti obbliga ad usare finestre full screen per lavorare, specialmente quando tieni la gui scale al 100%, non mi sembra complesso da capire, ti rescali la finestra di lavoro alla dimensione di un 32", e ti lasci l'area periferica per altro, oppure affianchi due finestre della grandezza di un 24" ed è come se avessi un doppio monitor, le possibilità sono infinite, cosa che con una diagonale piccola non puoi fare, per la gui scale al 150% o 200%.
Poi facendo un rapido calcolo, un 42" largo 940mm, visto alla distanza di 1000mm, fa un angolo di 50°
Ci sarà un motivo se i monitor hanno una diagonale e i TV un altra o pensi che quì la gente usi monitor perchè non ha i soldi per il TV ?
Il TV inoltre non è solo più grande ma essendo concepito per distanza superiori è anche più luminoso.
Ma infatti chi parlava di TV, il mio è un monitor puro da 42.5" nato e concepito per essere un monitor, e ci sono decine e decine di modelli.
Tutta sta mafrina del TV come monitor nasce solamente dal fatto che su uno c'è l'OLED e sull'altro no, altrimenti nemmeno si ci porrebbe la questione.
Hanno fatto anche monitor puri usando i pannelli LG OLED, tipo il 55" alienware, ma che per forza di cose è veramente troppo grosso, e l'LG 48 CX stesso ha la vocazione ad essere usato come monitor, per tutta una serie di funzioni.
Skylake_
25-08-2021, 17:04
Roba che se fossero usciti adesso, li avrei presi al day-one sparandoci dentro gli incentivi statali.... invece di ripiegare su decoder o pannelli mediocri e rimandare all'anno prossimo (devo cambiare per forza la TV o aggiungerle un decoder, ma dove deve stare la TV come limite dimensionale ho 43", altrimenti ovviamente avrei già pensato ai modelli da 48") :muro: :muro: :muro:
OT: ma con i ritardi nell'elettronica e i disagi del COVID, era davvero necessario mantenere comunque il passaggio al DVB-T2 in autunno 2021!?
Ma va bene coniugare le esigenze di spazio (ho una scrivania profonda 80 cm ma un 42" non ce lo metterei comunque, al massimo un 30"), ma è un po' "fastidioso" trovare i 48" OLED quasi allo stesso prezzo dei 55"; anche di più per specifici modelli.
Quindi se avessero proposto i 42" ad un 5%(?) in meno dei 48/55", ne sarebbe valsa davvero la pena per la stragrande maggioranza degli utenti?
nickname88
25-08-2021, 18:39
Il fatto che a te NON vada bene, non vuol dire che sia così anche per altri.
Quindi il tuo post denigratorio quotando l'altro utente che lo voleva come monitor è fuori luogo, specialmente dal momento che parli senza esperienza diretta.
Il 99% dell'utenza che usa il PC desktop per giocare usa un monitor che di certo non si sogna di andare oltre una certa dimensione e il motivo è lampante.
E io ti ripeto, che ha una densità di pixel simile a quella di un full hd 24" o un quad hd 32", anche questi li usi al di sopra del metro? Cosa stai dicendo?Cosa stai dicendo tu.
Non è la densità di pixels a determinare la distanza visiva
Quindi un 65" 8K tu lo terresti a 60cm ? :rolleyes:
La distanza visuale ottimale è prima di tutto determinata dall'ampiezza dello spettro visivo. Poi tu puoi fare quello che vuoi, nessuno ti obbliga ma di fatto è noto che un dispositivo grande e luminoso sotto certe distanze provoca fastidio, bruciore agli occhi o mal di testa appunto.
https://i.rtings.com/images/distance-fov-chart.png
densità di pixel simile a quella di un full hd 24" o un quad hd 32"Appunto, hai preso un 4K e ti ritrovi una densità di un 24" Full HD, questo non è un PRO :rolleyes:
Poi facendo un rapido calcolo, un 42" largo 940mm, visto alla distanza di 1000mm, fa un angolo di 50°
Quì non risulta così :
https://i.rtings.com/images/distance-fov-chart.png
42/43° con angolo di visuale di 50° sono circa 3.8ft ( poco meno di 4ft ), ossia 115cm.
Quindi 1m è al di sotto della distanza ideale pure per i 50°.
In secundis la maggior parte delle scrivanie ha una profondità dai 60 agli 80cm, e in più lo stand del TV si prende almeno una decina di cm ( a meno di tenere un supporto con attacco VESA ), quindi no, 42" non è indicato per un uso da scrivania, tanto meno il 48" o il 55" e così via.
Ma infatti chi parlava di TV, il mio è un monitor puro da 42.5" nato e concepito per essere un monitor, e ci sono decine e decine di modelli.Nato e concepito ? Sarà realizzato con qualche scarto della produzione di qualche TV e venduto come monitor perchè senza il tuner.
Hanno fatto anche monitor puri usando i pannelli LG OLED, tipo il 55" alienware, ma che per forza di cose è veramente troppo grosso, e l'LG 48 CX stesso ha la vocazione ad essere usato come monitor, per tutta una serie di funzioni.Questo è vero !
L'LG 48 ha la "vocazione" ma che poi non va in porto ed è per questo che chiedono diagonali minori.
LG ha infatti parlato anche di pannelli OLED da 30" ( non 42 ) da usare come monitor.
Ripper89
25-08-2021, 18:55
cut ...
TV da usare come monitor ? Ma che vai dicendo tu mi chiedo.
Io ho già provato col mio Bravia 43X81J che è un 4K e i bruciore agli occhi erano all'ordine del giorno oltre ad un senso di fastidio.
C'è un motivo per cui le diagonali sono sempre state nettamente differenti fra monitor e PC, altrimenti avremmo usato il TV come monitor già da tempo.
Tu ti trovi bene ? Benissimo ! E non sarai manco l'unico, buon per te ma non andare a dire in giro cose simili perchè sei un eccezione, non una regola.
Dark_Lord
25-08-2021, 20:24
Il 99% dell'utenza che usa il PC desktop per giocare usa un monitor che di certo non si sogna di andare oltre una certa dimensione e il motivo è lampante.
Fino a prova contraria sono solo tue considerazioni personali che stai cercando di imporre agli altri. :rolleyes:
Stai difendendo a spada tratta la tua opinione che non si possa usare un 42" 4k come monitor senza cognizione di causa e senza esperienza di utilizzo diretto, quando già solo su questo thread ci sono persone che hanno detto il contrario, per esperienza diretta. :rolleyes:
Cosa stai dicendo tu.
Non è la densità di pixels a determinare la distanza visiva
Quindi un 65" 8K tu lo terresti a 60cm ? :rolleyes:
In realtà la densità di pixel influenza molto la distanza visuale, i mal di testa di cui parli infatti sono proprio dovuti alla combinazione di scarsa densità di pixel su diagonali molto grandi, ad esempio un 40" full hd sarebbe totalmente inadatto a essere usato come monitor, e anche per usarlo come tv richiede una distanza adeguata.
La distanza visuale ottimale è prima di tutto determinata dall'ampiezza dello spettro visivo.
La distanza ottimale prima di tutto è determinata dall'utilizzo.
Ripeto, vista la tua mostruosissima difficoltà a comprendere, NESSUNO ti obbliga a lavorare full screen, tutte le tue considerazioni nascono dal fatto che tu pensi di usare un 4k 42" con gui scale al 200% come fosse un 27 4k :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .
Appunto, hai preso un 4K e ti ritrovi una densità di un 24" Full HD, questo non è un PRO :rolleyes:
In realtà è leggermento più denso, ma è un pro; perché ti permette di usare la gui scale al 100%, cosa che sembra tu abbia molta difficoltà a comprendere... :muro:
Nato e concepito ? Sarà realizzato con qualche scarto della produzione di qualche TV e venduto come monitor perchè senza il tuner.
Ma che stupidaggini stai dicendo? :doh: :rolleyes:
Si è risaputo che monitor con pannelli IPS venduti a oltre 1000€ siano scarti di produzione di televisorini consumer.
Quoziente intellettivo a picco proprio. :rolleyes:
TV da usare come monitor ? Ma che vai dicendo tu mi chiedo.
Riportami dove l'ho scritto.
Io ho già provato col mio Bravia 43X81J che è un 4K e i bruciore agli occhi erano all'ordine del giorno oltre ad un senso di fastidio.
C'è un motivo per cui le diagonali sono sempre state nettamente differenti fra monitor e PC, altrimenti avremmo usato il TV come monitor già da tempo.
Tu ti trovi bene ? Benissimo ! E non sarai manco l'unico, buon per te ma non andare a dire in giro cose simili perchè sei un eccezione, non una regola.
Infatti è una idiozia anche solo pensare di usare un tv come monitor, i pannelli non sono solo pixel e diagonale; c'è un motivo se i monitor a pari diagonale costano molto di più di un televisore.
marco_iol
25-08-2021, 20:49
Non c’è il 48 Oled?
Anche Panasonic produce il 48 Oled
nickname88
25-08-2021, 23:51
Fino a prova contraria sono solo tue considerazioni personali che stai cercando di imporre agli altri. :rolleyes: A me che gli asini non abbiano cominciato a volare, è un dato di fatto e risaputo che quasi nessuno usa monitor di grande diagonale su PC.
Sei libero di aprire un sondaggio quì dentro e di quei pochissimi solo alcuni di questi han fatto il passaggio solo per l'OLED.
Stai difendendo a spada tratta la tua opinione che non si possa usare un 42" 4k come monitor senza cognizione di causa e senza esperienza di utilizzo diretto, quando già solo su questo thread ci sono persone che hanno detto il contrario, per esperienza diretta. :rolleyes:
Persone che han detto il contrario ? 1 su 100 ?
Eh si guarda :
https://www.youtube.com/watch?v=AhV09HD7Ee0&ab_channel=DavidZhang
https://www.youtube.com/watch?v=trPUizav6HQ&ab_channel=AndroidWorldxSmartWorld
https://www.youtube.com/watch?v=xPKrE26sDiM&ab_channel=TheTechChap
https://www.youtube.com/watch?v=iKQNcm771U0&ab_channel=UnboxTherapy
tutti lamentano problemi, appunto mal di testa e bruciore ecc.
In realtà la densità di pixel influenza molto la distanza visuale, i mal di testa di cui parli infatti sono proprio dovuti alla combinazione di scarsa densità di pixel su diagonali molto grandi, ad esempio un 40" full hd sarebbe totalmente inadatto a essere usato come monitor, e anche per usarlo come tv richiede una distanza adeguata.scarsa densità ? LG CX 48" scarsa densità ?
https://www.youtube.com/watch?v=AhV09HD7Ee0&ab_channel=DavidZhang
https://www.youtube.com/watch?v=trPUizav6HQ&ab_channel=AndroidWorldxSmartWorld
https://www.youtube.com/watch?v=xPKrE26sDiM&ab_channel=TheTechChap
https://www.youtube.com/watch?v=iKQNcm771U0&ab_channel=UnboxTherapy
Tutti lamentano problemi, appunto mal di testa e bruciore ecc.
Maggiore diagonale inoltre comporta più lumen emessi salvo diminuire eccessivamente l'intensità luminosa.
La distanza ottimale prima di tutto è determinata dall'utilizzo.La distanza ottimale si calcola attraverso una formula matematica, non siamo mica in democrazia e non è un argomento soggettivo.
Tu poi puoi dire quello che ti pare e fare quello che vuoi.
Ripeto, vista la tua mostruosissima difficoltà a comprendere, NESSUNO ti obbliga a lavorare full screen, tutte le tue considerazioni nascono dal fatto che tu pensi di usare un 4k 42" con gui scale al 200% come fosse un 27 4k :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .Ah addirittura parli di lavorare ? Io intendevo solo giocarci :rolleyes:
Dello scale non mi importa nulla.
In realtà è leggermento più denso, ma è un pro; perché ti permette di usare la gui scale al 100%, cosa che sembra tu abbia molta difficoltà a comprendere... :muro: Ossia leggermente meno merdoso ?
Hai comprato un 4K per avere la densità poco migliore di un baraccone 24" 1080p ?
Buon per te.
Ma che stupidaggini stai dicendo? :doh: :rolleyes:
Si è risaputo che monitor con pannelli IPS venduti a oltre 1000€ siano scarti di produzione di televisorini consumer.
Quoziente intellettivo a picco proprio. :rolleyes: Probabilmente sì, fondi di magazzino o scarti di pannelli avanzati per la produzione di qualche modello TV riscattati e riciclati come monitors.
Il fatto che siano venduti a prezzi maggiorati non vuol dire che li valgano.
Comunque hanno comunque qualche brand taggato "da gaming" ( come il ROG per Asus ), su cui speculano molto e supportano Freesynch e Gsync e a volte dello standard più alto.
Monitor in quel caso significa che è un display senza il tuner.
ginogino65
26-08-2021, 08:15
@nickname88
I diagrammi che hai postati non tengono conto della risoluzione del monitor, infatti un tv 4k ha una distanza di visione inferiore a quella di un tv hd, qui trovi un calcolatore per la corretta distanza di visione, dove puoi impostare la dimensione e la risoluzione:
https://stari.co/it/calcolo-distanza-tv-monitor
da cui si calcola, che per un monitor oled 42 pollici, con una risoluzione 4k (3840x2160, non credo che li faranno widescreen), la distanza di visione minima è 0.66cm e la massima di 1.79cm.
E comunque esistono già monitor in commercio di 42, 40 e 38 pollici e sono ampiamente usati, senza considerare poi che molti di questi sono anche curvi, cosa che aiuta nella visione.
Ripper89
26-08-2021, 10:51
Riportami dove l'ho scritto.Il titolo del thread parla di un TV.
Ti illudi che ci sia qualche differenza significativa fra un TV e un monitor a pari diagonale.
Infatti è una idiozia anche solo pensare di usare un tv come monitor, i pannelli non sono solo pixel e diagonale; c'è un motivo se i monitor a pari diagonale costano molto di più di un televisore.
Tecnicamente parlando la differenza fra monitor e TV è solo la presenza o meno del tuner, le tecnologie di visualizzazione sono le stesse.
Concettualmente parlando invece la differenza fra i 2 prevede solitamente anche l'ottimizzazione per essere guardato a distanze maggiori per i TV e distanza ravvicinata per i monitors.
Peccato però che questo principalmente si traduca appunto con diagonale e luminosità, la calibrazione dell'elettronica con i 4K non influisce più in modo significativo.
I monitors di grande diagonale costano di più semplicemente perchè sono prodotti di nicchia commercializzati molto bene rispetto ai TV. Se poi qualcuno viene pure spacciato come prodotto da gioco ci applicano pure il solito rincaro.
nickname88
26-08-2021, 11:42
@nickname88
I diagrammi che hai postati non tengono conto della risoluzione del monitor, infatti un tv 4k ha una distanza di visione inferiore a quella di un tv hd, qui trovi un calcolatore per la corretta distanza di visione, dove puoi impostare la dimensione e la risoluzione: I diagrammi da me impostati si basano sull'angolo visuale, il tuo link fa invece riferimento alla sola percezione dei dettagli.
Infatti indica 66cm come minima ma indica anche che l'acuità visiva parte da 87cm.
Il problema è che la definizione non è l'unico fattore di stress, il fattore maggiore è la luminosità complessiva del dispositivo.
Un 24" 1080p a 200nits/cmq a 60cm è molto meno stressante di un 48" 4K a pari intensità e distanza e questo è un dato di fatto.
A pari intensità più aumenti la diagonale maggiore saranno i lumen complessivi che dovrai guardare.
E comunque esistono già monitor in commercio di 42, 40 e 38 pollici e sono ampiamente usati, senza considerare poi che molti di questi sono anche curvi, cosa che aiuta nella visione.Ampiamente usati ?
Sulle scrivanie ne dubito.
ginogino65
26-08-2021, 12:33
Il problema è che la definizione non è l'unico fattore di stress, il fattore maggiore è la luminosità complessiva del dispositivo.
Fortunatamente i oled non sono particolarmente famosi per la loro luminosità, che comunque è un parametro che si può regolare manualmente o automaticamente (alcuni monitor lo fanno)
Ampiamente usati ?
Sulle scrivanie ne dubito.
Sulla mia appena esce un 38 o 42 di buona qualità e con una tecnologia di nuova concezione ad un prezzo onesto, poi mi sono scordato di menzionare i 49 pollici widescreen, di questi ne troverai parecchi in uso sulle scrivanie, ma temo che i nuovi 42 pollici oled saranno piatti e non curvati.
nickname88
26-08-2021, 12:44
Fortunatamente i oled non sono particolarmente famosi per la loro luminosità, che comunque è un parametro che si può regolare manualmente o automaticamente (alcuni monitor lo fanno)
Gli OLED raggiungono comunque soglie alte per un uso ravvicinato.
Sì, si può regolare ma sotto una certa soglia perdi qualità di immagine.
E uno specifico valore di intensità di luce su una diagonale minore è molto meno stressante che su una diagonale maggiore .... sempre a parità di distanza.
Poi il signore sopra ovviamente negherà l'evidenza ma vabbè, la scienza è un opinione, l'unica è mantenere lo stesso angolo di visione, ossia dai 30° ai 50°.
Dipende anche cosa ci si fa con questi schermi. Se parliamo di lavoro, piu è ampio e piu è comodo, si possono dividere le schermate, avere più aree ecc...
Per il gioco, al contrario, se volete avere un minimo di riflessi superiori al bradipo, serve avere un area visiva raggiungibile istantaneamente con lo sguardo. Schermo grande e vicinanza, giocano al ribasso su questo aspetto, per ovvie ragioni fisiche che vanno oltre ai gusti personali.
Ripper89
27-08-2021, 08:13
Il problema è che la definizione non è l'unico fattore di stress, il fattore maggiore è la luminosità complessiva del dispositivo.
quoto, col Sony infatti il problema principale per il bruciore agli occhi era quello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.