View Full Version : Bonus TV: come funziona e come richiederlo
Redazione di Hardware Upg
24-08-2021, 15:04
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/bonus-tv-come-funziona-e-come-richiederlo_100049.html
A partire da quest'anno sarà necessario adeguare il televisore alle moderne tecnologie di visualizzazione per poter continuare a vedere la televisione. Sono due i momenti cruciali da segnare sul calendario, entrambi scanditi da adeguamenti tecnologici. Il Governo mette a disposizione i Bonus TV per facilitare l'acquisto dei televisori compatibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Invece che "Lista TV compatibili con il nuovo standard di trasmissione DVB-T2" si doveva scrivere "Esempi di TV compatibili con il nuovo standard di trasmissione DVB-T2" perché i modelli in commercio sono infinitamente di più di quelli da voi pubblicizzati, tutti gli apparecchi televisivi che sono stati messi in vendita dal 2017 in poi sono per legge compatibili con lo standard Dvbt-2 Hevc
Al di là del fatto della pessima abitudine di fare gli sconti basati sull'ISEE che fosse per me andrebbe abolito domani.
Ma fare uno sconto del 20% con massimo 100€ è un bonus misero. Considerato che un televisore ormai mediamente va dai 500€ in su per avere qualcosa di decente... nella migliore delle ipotesi si avrà uno sconto pari pari al 20% e più uno spende meno diventa importante lo sconto.
Tutto ciò dovendo fare tutta una trafila di conferimento di vecchia TV che solo quello ti fa passare la voglia, dovendo recarsi in un negozio fisico e quindi spendendo altri soldi per lo spostamento specie per chi non abita a ridosso di città e insomma in parole povere non dico che ci manca poco che gli stessi 100€ li risparmi a comprare direttamente su Amazon ma poco ci manca.
Se devono fare bonus che sono una pagliacciata tanto valeva non farli per niente.
Oltretutto i link sono errati.
Esatto, non ho l'ISEE, devo capire come farlo e andare da qualche parte a farmelo fare (pagare?).
Conferimento in Ecoisola + documento ... ci devo andare
Quindi in negozio ci dovrò andare minimo due volte.
Benzina per due volte + spostamenti vari... non conviene.
Quando non funzionerà più, lo cambierò, considerando il fatto che i prezzi non mi sembrano tanto bassi tuttora.
Phoenix Fire
24-08-2021, 16:12
Esatto, non ho l'ISEE, devo capire come farlo e andare da qualche parte a farmelo fare (pagare?).
Conferimento in Ecoisola + documento ... ci devo andare
Quindi in negozio ci dovrò andare minimo due volte.
Benzina per due volte + spostamenti vari... non conviene.
Quando non funzionerà più, lo cambierò, considerando il fatto che i prezzi non mi sembrano tanto bassi tuttora.
se non hai l'isee probabilmente allora non ci rientri :D
comunque per farlo basta andare sul sito INPS e inserire i dati richiesti, con l'ISEE si potrebbe accedere a diverse agevolazioni
Giouncino
24-08-2021, 16:31
compro un decoder con android (telesystem UP T2 4K) e fine del problema. Il mio 42" del 2009 avrà una vita ancora mooolto lunga per quanto lo uso io! Queste agevolazioni farlocche le lascio a tutti coloro che avranno il tempo e la voglia di starci dietro.
canislupus
24-08-2021, 16:54
Il mio televisore più recente è un Sony del 2015, nato e preso come compatibile con il DvBT2... poi un bel giorno se ne escono con la codifica H265 e ciaone al nuovo segnale.
Per me possono attendere il 2050... al peggio vedrò la tv generalista in streaming (tanto non vedo eventi in diretta) oppure userò solo le piattaforme come Amazon Prime, Disney+ e via discorrendo.
Non ci vedo nulla di sostenibile a livello ambientale nel buttare prodotti perfettamente funzionanti e adatti ALLE MIE esigenze.
invece di dare 100 euro a tv investissero sulla copertura internet e sviluppassero la tv via cavo, nel 2021 ancora bisogna stare dietro al digitale terrestre.
Oltrettutto non c'é nulla di piu' brutto che vedere intere città coi tetti invasi da una giungla di antenne e fili volanti, roba da periferie del sudamerica ...
canislupus
24-08-2021, 19:07
invece di dare 100 euro a tv investissero sulla copertura internet e sviluppassero la tv via cavo, nel 2021 ancora bisogna stare dietro al digitale terrestre.
Oltrettutto non c'é nulla di piu' brutto che vedere intere città coi tetti invasi da una giungla di antenne e fili volanti, roba da periferie del sudamerica ...
In effetti non hai tutti i torti...
Il mio unico dubbio è sulla banda e sui lavori che inevitabilmente bisognerebbe fare... non sempre semplici in certe aree urbane disagiate o particolarmente congestionate.
In effetti non hai tutti i torti...
Il mio unico dubbio è sulla banda e sui lavori che inevitabilmente bisognerebbe fare... non sempre semplici in certe aree urbane disagiate o particolarmente congestionate.
Nelle le aree difficili la gente resterà con l'antenna o aspetterà i contratti 4G/5G flat, per tutte le altre la tv via cavo é una soluzione fattibile in poco tempo, in USA ed in molti Paesi EU é implementata da 20 anni
daitarn_3
24-08-2021, 19:56
con 30 euro compri un decoder e risparmi centinaia di euro .... magari fra 3 anni cambiano ancora per il 6G !! meglio risparmiare di questi tempi
daitarn_3
24-08-2021, 19:56
con 30 euro compri un decoder e risparmi centinaia di euro .... magari fra 3 anni cambiano ancora per il 6G !! meglio risparmiare di questi tempi
Ma che problema avevano a mettere il 5G su frequenze appena sopra o sotto le televisive e non rompere le b...
Therinai
24-08-2021, 20:36
Al di là del fatto della pessima abitudine di fare gli sconti basati sull'ISEE che fosse per me andrebbe abolito domani.
Ma fare uno sconto del 20% con massimo 100€ è un bonus misero. Considerato che un televisore ormai mediamente va dai 500€ in su per avere qualcosa di decente... nella migliore delle ipotesi si avrà uno sconto pari pari al 20% e più uno spende meno diventa importante lo sconto.
Tutto ciò dovendo fare tutta una trafila di conferimento di vecchia TV che solo quello ti fa passare la voglia, dovendo recarsi in un negozio fisico e quindi spendendo altri soldi per lo spostamento specie per chi non abita a ridosso di città e insomma in parole povere non dico che ci manca poco che gli stessi 100€ li risparmi a comprare direttamente su Amazon ma poco ci manca.
Se devono fare bonus che sono una pagliacciata tanto valeva non farli per niente.
A dicembre 2020 avevo comprato un 49" 4K HDR della LG a 380€ su amazon, ed era uno dei tanti modelli disponibili sotto i 500€ che rientrano ampiamente nella definizione di decenza.
Esatto, non ho l'ISEE, devo capire come farlo e andare da qualche parte a farmelo fare (pagare?).
Conferimento in Ecoisola + documento ... ci devo andare
Quindi in negozio ci dovrò andare minimo due volte.
Benzina per due volte + spostamenti vari... non conviene.
Quando non funzionerà più, lo cambierò, considerando il fatto che i prezzi non mi sembrano tanto bassi tuttora.
Se non sai neanche cosa sia l'isee evidentemente è perché non ti serve, prova a fare 3 figli e a pagare un mutuo con uno stipendio e vedi come "magicamente" scoprirai di cosa si tratta.
Io sui 100€ di buono non ci sputerei sopra, ma non mi è chiaro come funziona il reso del vecchio, deve essere stato acquistato prima del 22 dicembre 2018, quindi devo avere una ricevuta che lo dimostra?
Beninteso che non ho un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, ma se non è richiesta una ricevuta d'aquisto ci metto un attimo a trovarne uno per strada, così prendo due piccioni con una fava: smaltisco uno dei tanti TV guasti abbandonati per strada da incivili e usufruisco del bonus tv.
Anzi considerato quanti ce ne sono di tv buttati in strada si potrebbe fare un bonus basato sulla quantità di TV restituiti per ripulire le strade di tutta italia (estendedolo a tutti gli elettrodomestici e gli arredi abbandonati si potrebbe rivoluzionare il Paese :sofico: )
Ma che problema avevano a mettere il 5G su frequenze appena sopra o sotto le televisive e non rompere le b...
EH la tecnologia non è che funziona esattamente così. Il 5G è progettato per funzionare con quelle frequenze per tanti motivi: capacità di trasporto delle informazioni, potenza penetrante ecc... ecc...
Se andasse bene qualsiasi frequenza non è che si sbattevano a fare tutto ciò.
A dicembre 2020 avevo comprato un 49" 4K HDR della LG a 380€ su amazon, ed era uno dei tanti modelli disponibili sotto i 500€ che rientrano ampiamente nella definizione di decenza.
Non ti offendere... se sei sodisfatto i soldi sono tuoi e va bene così ma per i miei personalissimi gusti mettere nella stessa frase "decenza e LG" non esiste.
Una volta mi han fregato ma la seconda non mi ribeccano.
Se non sai neanche cosa sia l'isee evidentemente è perché non ti serve, prova a fare 3 figli e a pagare un mutuo con uno stipendio e vedi come "magicamente" scoprirai di cosa si tratta.
È una cosa perversa che ha fatto si che ora ci sono coppie che non si sposano, tengono residenze separate, i figli risultano a carico solo della madre e altre giochesse simili per avere i soliti e inutili sussidi tipicamente italiani a pioggia che producono solo storture e non aiutano chi veramente ne avrebbe bisogno se non in una minoranza di casi.
L'abolissero domani e iniziassero a dare i sussidi in maniera più intelligente farebbero un gran bene a tutti.
Therinai
24-08-2021, 21:53
Non ti offendere... se sei sodisfatto i soldi sono tuoi e va bene così ma per i miei personalissimi gusti mettere nella stessa frase "decenza e LG" non esiste.
Una volta mi han fregato ma la seconda non mi ribeccano.
È una cosa perversa che ha fatto si che ora ci sono coppie che non si sposano, tengono residenze separate, i figli risultano a carico solo della madre e altre giochesse simili per avere i soliti e inutili sussidi tipicamente italiani a pioggia che producono solo storture e non aiutano chi veramente ne avrebbe bisogno se non in una minoranza di casi.
L'abolissero domani e iniziassero a dare i sussidi in maniera più intelligente farebbero un gran bene a tutti.
Ma chissene dei tuoi personalissimi gusti? Se i 100€ ti fanno schifo perché spendi 3000€ per un televisore al resto della popolazione non gliene può fregare di meno.
Per quanto riguarda le (di nuovo) tue personalissime digresisoni sull'isee neanche mi esprimo, dal momento che non c'entrano niente col thread.
Ma chissene dei tuoi personalissimi gusti? Se i 100€ ti fanno schifo perché spendi 3000€ per un televisore al resto della popolazione non gliene può fregare di meno.
Per quanto riguarda le (di nuovo) tue personalissime digresisoni sull'isee neanche mi esprimo, dal momento che non c'entrano niente col thread.
Ma infatti io non impedisco a nessuno tanto meno a te di utilizzarli ma se permetti mi lamento di un governo (di molti governi) che continuano a sputtanare (perdonami il francesismo) soldi a pioggia regalandoli a destra e a manca il più delle volte a furbetti invece che a chi ne ha bisogno sul serio.
Sono oltre 50 anni che in Italia si fa assistenzialismo a questo modo con l'unico risultato di creare un debito mostruoso... che dici sarà il momento di provare altre strade o insistiamo ancora un pochino?
Detto mentre sulla TV sono idee personali sull'ISEE non lo sono per niente. Basta lavorare in ambiti finanziari o a un CAF per vedere come la gente si inventa strategie per fregare il sistema e come quelle strategie siano la norma e non l'eccezione.
Ormai ho più nuclei familiari reali ma che hanno residenze diverse di gente che ha la residenza tutti insieme. Ci sono casi in cui per risultare con un patrimonio minimo avevano 4 residenze: una per ogni membro della famiglia. Tutto perché così ognuno risultasse da solo, pagare meno le utenze avere isee più bassi ecc... ecc... ecc...
Non ci credi? Vai a fare il volontario in un CAF e poi torna a dirmi se avevo ragione o no.
Quindi se permetti non sono opinioni personali sull'ISEE ma dati di fatto e che lo stato utilizzi le tasse che noi tutti paghiamo per regalare soldi a gente furba mi sta abbastanza sulle sfere quando buona parte della gente onesta proprio perché è onesta viene esclusa praticamente da qualsiasi aiuto significativo.
megamitch
25-08-2021, 08:45
Ma infatti io non impedisco a nessuno tanto meno a te di utilizzarli ma se permetti mi lamento di un governo (di molti governi) che continuano a sputtanare (perdonami il francesismo) soldi a pioggia regalandoli a destra e a manca il più delle volte a furbetti invece che a chi ne ha bisogno sul serio.
Sono oltre 50 anni che in Italia si fa assistenzialismo a questo modo con l'unico risultato di creare un debito mostruoso... che dici sarà il momento di provare altre strade o insistiamo ancora un pochino?
Detto mentre sulla TV sono idee personali sull'ISEE non lo sono per niente. Basta lavorare in ambiti finanziari o a un CAF per vedere come la gente si inventa strategie per fregare il sistema e come quelle strategie siano la norma e non l'eccezione.
Ormai ho più nuclei familiari reali ma che hanno residenze diverse di gente che ha la residenza tutti insieme. Ci sono casi in cui per risultare con un patrimonio minimo avevano 4 residenze: una per ogni membro della famiglia. Tutto perché così ognuno risultasse da solo, pagare meno le utenze avere isee più bassi ecc... ecc... ecc...
Non ci credi? Vai a fare il volontario in un CAF e poi torna a dirmi se avevo ragione o no.
Quindi se permetti non sono opinioni personali sull'ISEE ma dati di fatto e che lo stato utilizzi le tasse che noi tutti paghiamo per regalare soldi a gente furba mi sta abbastanza sulle sfere quando buona parte della gente onesta proprio perché è onesta viene esclusa praticamente da qualsiasi aiuto significativo.
Cosa c’entra però la regola col fatto che esistano pezzenti disonesti?
rattopazzo
25-08-2021, 08:57
Nuovi deconder, nuove TV, l'illusione dei 100€, tanto a pagarli siamo sempre noi sotto forma di tasse...
...avete una buona scusa per sbarazzarvi in modo definitivo dalla TV, dai suoi programmi spazzatura, dalla sua informazione farlocca, e protestare contro questo consumismo sfrenato che lentamente sta portando il mondo verso un punto di non ritorno.
Approfittatene.
Cosa c’entra però la regola col fatto che esistano pezzenti disonesti?
C'entra nel senso che anche stavolta danno 100€ a (perdonami il modo di dire forse regionale ma penso si capisca) babbo morto oltre che 30€ sull'ISEE con regole tali da renderlo inutilmente complesso, con spostamenti inutili e burocrazia.
La TV è un bene di lusso? L'Italia è un paese indebitato? Bene penso che 30€ non facciano la differenza a nessuno e tanto meno 100€. Piuttosto che darli così a schifio preferivo che non davano niente a nessuno e questi soldi erano usati per qualcosa di maggiormente utile o anche solo per diminuire il debito.
In questo modo è solo una mancetta elettorale che non fa la differenza a nessuno (a chi mancano realmente 30€ dubito che abbia come priorità comprare una TV) e sono uno spreco assoluto che alimenta soprattutto quelli da te citati e non le persone per bene.
Senza contare che trovo ancora più assurdo le burocrazie della regola: invece di limitare gli spostamenti e dire "compra con carta di credito, fai venire quello a consegnarti la tv e contemporaneamente verifica e ritira il vecchio". In questo modo si spostava solo un camioncino, avevi la certezza della rottamazione, avevi pagamenti tracciati.
Invece no... devi andare in discarica, farti fare la ricevuta, tornare a casa, andare al negozio fisico, scegliere e consegnare la ricevuta, il negoziante dovrà fare la sua parte di burocrazia, tornare a casa.
Totalmente inutili complicazioni per ottenere cosa?! Che compri al negozio fisico? Come se chi compra al negozio fisico andasse al negozietto di paese a comprare la TV e non nella grande distribuzione tipo Unieuro, mediaworld ecc... ecc...
Ripeto io mi inalbero perché continuo a vedere uno stato che butta soldi dalla finestra senza un piano, senza una regola, senza un senso.
A questo punto era meglio se diceva do 5€ a ogni italiano così a caso e probabilmente avrebbe distribuito di più a chi aveva veramente bisogno che non basandosi sull'ISEE.
megamitch
25-08-2021, 09:09
C'entra nel senso che anche stavolta danno 100€ a (perdonami il modo di dire forse regionale ma penso si capisca) babbo morto oltre che 30€ sull'ISEE con regole tali da renderlo inutilmente complesso, con spostamenti inutili e burocrazia.
La TV è un bene di lusso? L'Italia è un paese indebitato? Bene penso che 30€ non facciano la differenza a nessuno e tanto meno 100€. Piuttosto che darli così a schifio preferivo che non davano niente a nessuno e questi soldi erano usati per qualcosa di maggiormente utile o anche solo per diminuire il debito.
In questo modo è solo una mancetta elettorale che non fa la differenza a nessuno (a chi mancano realmente 30€ dubito che abbia come priorità comprare una TV) e sono uno spreco assoluto che alimenta soprattutto quelli da te citati e non le persone per bene.
Senza contare che trovo ancora più assurdo le burocrazie della regola: invece di limitare gli spostamenti e dire "compra con carta di credito, fai venire quello a consegnarti la tv e contemporaneamente verifica e ritira il vecchio". In questo modo si spostava solo un camioncino, avevi la certezza della rottamazione, avevi pagamenti tracciati.
Invece no... devi andare in discarica, farti fare la ricevuta, tornare a casa, andare al negozio fisico, scegliere e consegnare la ricevuta, il negoziante dovrà fare la sua parte di burocrazia, tornare a casa.
Totalmente inutili complicazioni per ottenere cosa?! Che compri al negozio fisico? Come se chi compra al negozio fisico andasse al negozietto di paese a comprare la TV e non nella grande distribuzione tipo Unieuro, mediaworld ecc... ecc...
Ripeto io mi inalbero perché continuo a vedere uno stato che butta soldi dalla finestra senza un piano, senza una regola, senza un senso.
A questo punto era meglio se diceva do 5€ a ogni italiano così a caso e probabilmente avrebbe distribuito di più a chi aveva veramente bisogno che non basandosi sull'ISEE.
Sul discorso della inutilità del bonus sono d’accordo anche io, ma non c’entra con l’ISEE e con la gente disonesta.
Sul discorso della inutilità del bonus sono d’accordo anche io, ma non c’entra con l’ISEE e con la gente disonesta.
Fidati... di gente onesta e che fa l'ISEE onestamente ci sarà il 10% poi ovviamente ci sono gradi diversi di furbizia: chi semplicemente ha fatto qualche minima furberia e chi fa roba che dovrebbe essere da galera.
Ma credimi perché lo dico con un certo livello di cognizioni di causa: se prendi 100 ISEE a caso su almeno 90 se si facessero indagini veramente approfondite troveresti qualche irregolarità. I 10 onesti sono quelli che o veramente hanno poco e niente o dichiarano tutto e che paradossalmente sono quelli che portano a casa le briciole perché alla fine i disonesti si spartiscono il grosso.
Ora vedi... non è per fare il polemico ma quanto ci scommetti che se facessero un'indagine approfondita su chi richiederà i 30€ tramite ISEE verrebbe fuori un mondo?
E niente... mi sale la polemica mi rendo conto di scassare i cosiddetti ma arrivi a un punto che veramente non ne puoi più di vedere gente che drena risorse come se non ci fosse un domani.
megamitch
25-08-2021, 09:37
Fidati... di gente onesta e che fa l'ISEE onestamente ci sarà il 10% poi ovviamente ci sono gradi diversi di furbizia: chi semplicemente ha fatto qualche minima furberia e chi fa roba che dovrebbe essere da galera.
Ma credimi perché lo dico con un certo livello di cognizioni di causa: se prendi 100 ISEE a caso su almeno 90 se si facessero indagini veramente approfondite troveresti qualche irregolarità. I 10 onesti sono quelli che o veramente hanno poco e niente o dichiarano tutto e che paradossalmente sono quelli che portano a casa le briciole perché alla fine i disonesti si spartiscono il grosso.
Ora vedi... non è per fare il polemico ma quanto ci scommetti che se facessero un'indagine approfondita su chi richiederà i 30€ tramite ISEE verrebbe fuori un mondo?
E niente... mi sale la polemica mi rendo conto di scassare i cosiddetti ma arrivi a un punto che veramente non ne puoi più di vedere gente che drena risorse come se non ci fosse un domani.
Ritorni sempre lì: qualsiasi regola metti ci saranno sempre quelli che cercano di aggirarla, la colpa è di chi vuole fregare.
Al di là del fatto della pessima abitudine di fare gli sconti basati sull'ISEE che fosse per me andrebbe abolito domani.
Perché? Se hai un ISEE alto non ne hai bisogno. A me sembra una cosa molto equa.
biometallo
25-08-2021, 10:07
Ma che problema avevano a mettere il 5G su frequenze appena sopra o sotto le televisive e non rompere le b...
Se fosse così semplice penso proprio che l'avrebbero già fatto ma ormai temo che di frequenze libere ce ne siano sempre meno e presumo che le altre siano impiegate anche per cose ben più importanti che una manciata di canali di televendite...
Al massimo forse sarebbe stato meglio fare come la svizzera, eliminare completamente il terrestre e passare subito già anni fa al satellitare, i costi degli impianti sono sempre più sostenibili (appena preso un nuovo illuminatore a 4 uscite pagato 8 euro... :o ) su satellite c'è una banda enorme infatti molti canali sono già in hd da tempo se non addirittura 4k
con 30 euro compri un decoder e risparmi centinaia di euro ....
imho Il problema sono gli anziani che mal digeriscono la necessità di dover usare due telecomandi distinti, e pensare che basterebbe ben poco per creare un telecomando unico che possa gestire agilmente qualsiasi apparecchio tv+decoder, senza contare che gli stessi produttori di tv potrebbero farne di loro magari compatibili con il software del televisore... anzi perché un decodere esterno?
Tv aggiornabili, con il sintonizzatore tv infilato in una schedina facilmente aggiornabile...
Bello sognare ad occhi aperti, ma torniamo con i piedi per terra, a mia madre abbiamo già comprato la tv nuova l'anno scorso (anche se fosse stato per me io avrei aspettato almeno fino all'anno prossimo, per me invece boh... cioè sono mesi che non guardo nemmeno la tv, magari prima o poi anche io mi faccio un decoder esterno da pochi spicci...
magari fra 3 anni cambiano ancora per il 6G !! meglio risparmiare di questi tempi
nel 2024? sarà già un miracolo se effettivamente la rete 5G comincerà a diffondersi...
Forse non ricordi ma il DTT è arrivato da noi nel 2012 (fonte wikipedia a memoria credevo prima) il DTT2 arriverà salvo ulteriori proroghe nel 2023, 11 anni dopo, non 3, e chissa magari fra 10 anni forse si parlerà di switchoff definitivo... della tv tradizionale che piano piano sta venendo sostituita da quella via web.
trapanator
25-08-2021, 10:38
A me fa schifo che questa iniziativa produrrà tantissimo inquinamento: tutte le TV che non saranno più utilizzate, riusciranno ad essere riciclate?
Io sto cercando un decoder dual tuner con pvr, e sto pensando di scegliere tra Digiquest dual tuner o il Telesystem ... entrambi costano meno di 50€
rattopazzo
25-08-2021, 11:20
A me fa schifo che questa iniziativa produrrà tantissimo inquinamento: tutte le TV che non saranno più utilizzate, riusciranno ad essere riciclate?
Io sto cercando un decoder dual tuner con pvr, e sto pensando di scegliere tra Digiquest dual tuner o il Telesystem ... entrambi costano meno di 50€
Il riciclo degli elettrodomestici è molto costoso e non è comunque possibile riciclare tutto il materiale...un nuovo decoder forse sarebbe la soluzione meno impattante per l'ecosistema, ma io opeterei per tagliare la testa al toro e fare a meno della TV.
canislupus
25-08-2021, 12:04
Il riciclo degli elettrodomestici è molto costoso e non è comunque possibile riciclare tutto il materiale...un nuovo decoder forse sarebbe la soluzione meno impattante per l'ecosistema, ma io opeterei per tagliare la testa al toro e fare a meno della TV.
Io pure opterò per i decoder... mi tengo due telecomandi e vivo sereno fino al prossimo switch.
Onestamente buttare nel cesso 4 televisioni (in realtà con parenti stretti vari sarebbero di più) perchè all'improvviso qualcosa di perfettamente funzionante è diventato inutile per decreto, non mi piace come logica.
biometallo
25-08-2021, 12:18
A me fa schifo che questa iniziativa produrrà tantissimo inquinamento: tutte le TV che non saranno più utilizzate, riusciranno ad essere riciclate?
Viviamo in un mondo consumista dove viene incentivato lo spreco anzi oserei dire che è la base della nostra scellerata economia che deve pur girare no?
Come accennavo prima sarebbe stato relativamente semplice già anni fa rendere i tv aggiornabili e a pensarci bene mi sembra che qualche sparuto modello aggiornabile esista anche, ma resta che la maggior parte sono concepiti come prodotti usa e getta dove tra l'altro in caso di guasto fuori garanzia spesso costa di più l'assistenza che comprare un prodotto nuovo e aggiornato.
trapanator
25-08-2021, 13:22
Esatto, come diceva il mio riparatore di elettrodomestici, le grandi marche stanno disincentivando sempre di più la riparabilità...
Phoenix Fire
27-08-2021, 10:18
Ma infatti io non impedisco a nessuno tanto meno a te di utilizzarli ma se permetti mi lamento di un governo (di molti governi) che continuano a sputtanare (perdonami il francesismo) soldi a pioggia regalandoli a destra e a manca il più delle volte a furbetti invece che a chi ne ha bisogno sul serio.
Sono oltre 50 anni che in Italia si fa assistenzialismo a questo modo con l'unico risultato di creare un debito mostruoso... che dici sarà il momento di provare altre strade o insistiamo ancora un pochino?
Detto mentre sulla TV sono idee personali sull'ISEE non lo sono per niente. Basta lavorare in ambiti finanziari o a un CAF per vedere come la gente si inventa strategie per fregare il sistema e come quelle strategie siano la norma e non l'eccezione.
Ormai ho più nuclei familiari reali ma che hanno residenze diverse di gente che ha la residenza tutti insieme. Ci sono casi in cui per risultare con un patrimonio minimo avevano 4 residenze: una per ogni membro della famiglia. Tutto perché così ognuno risultasse da solo, pagare meno le utenze avere isee più bassi ecc... ecc... ecc...
Non ci credi? Vai a fare il volontario in un CAF e poi torna a dirmi se avevo ragione o no.
Quindi se permetti non sono opinioni personali sull'ISEE ma dati di fatto e che lo stato utilizzi le tasse che noi tutti paghiamo per regalare soldi a gente furba mi sta abbastanza sulle sfere quando buona parte della gente onesta proprio perché è onesta viene esclusa praticamente da qualsiasi aiuto significativo.
ma una metrica per decidere a te si a te no ci deve essere, e una volta che metti una metrica, ci sarà sempre il truffatore o l'approfittatore.
Che l'ISEE sia migliorabile non ho problemi a dirlo, ma che bisogna toglierlo e usare altro, mi viene da dirti cosa altro e sono abbastanza sicuro che arrivi sempre a qualcosa simil iSEE
rockroll
06-09-2021, 02:44
Esatto, come diceva il mio riparatore di elettrodomestici, le grandi marche stanno disincentivando sempre di più la riparabilità...
E la cosa mi ripugna: personalmente aborro grandi marche.
Il problema è che siamo completamente in balia delle suddette, e completamente fissati di voler acquistare il meglio (e spesso quanto sia meglio è impercettibile) perchè il resto, sopratutto se non di marchio rilevante, fa necessariamente schifo ed è da poveracci.
E le grandi marche ci marciano, spudoratamente.
Ma se HwUp stessa consiglia in primis televisori della Madonna e considera il full HD, l'unico che abbia senso in alloggi di condominio, come una scelta modesta e superata, quasi da barboni... che altro dire!
rockroll
06-09-2021, 02:57
ma una metrica per decidere a te si a te no ci deve essere, e una volta che metti una metrica, ci sarà sempre il truffatore o l'approfittatore.
Che l'ISEE sia migliorabile non ho problemi a dirlo, ma che bisogna toglierlo e usare altro, mi viene da dirti cosa altro e sono abbastanza sicuro che arrivi sempre a qualcosa simil iSEE
Sono daccordissimo.
Chi non vuole L'ISEE o sistemi simili evidentemente non ne trarrebbe vantaggi perchè gode già di una situazione economica che non gli da diritto a sussidi, e gli scoccia che venga tassato per aiutare chi dell'ISEE sarebbe beneficiato.
Che poi molti o moltissimi disonesti riescano ad ottenere in base a trucchi un ISEE non veritiero ed a godere di sussidi non dovuti è un dato di fatto; ma anche le attuali regole ISEE sono sensate, e le sanzioni per chi dichiara a suo rischio cose false sono altrettanto sensate, peccato tale rischio sia molto basso per assenza o inadempienza (o corruzione) di chi dovrebbe controllare.
rockroll
06-09-2021, 03:10
Tv aggiornabili, con il sintonizzatore tv infilato in una schedina facilmente aggiornabile...
Certo, è la soluione più ovvia, lo vado ripetendo da anni.
Ma non le case costruttrici non la adottano perchè ... indovina ...
rockroll
06-09-2021, 03:25
A me fa schifo che questa iniziativa produrrà tantissimo inquinamento: tutte le TV che non saranno più utilizzate, riusciranno ad essere riciclate?
Io sto cercando un decoder dual tuner con pvr, e sto pensando di scegliere tra Digiquest dual tuner o il Telesystem ... entrambi costano meno di 50€
Condivido perfettamente lo schifo che provi.
Quanto ai decoder con pvr occhio, ho ambedue quelli dei marchi che cerchi, operanti in Full HD, e registrare i programmi TV è un'ottima possibilità, ma non pensare che poi i files prodotti siano in formato leggibile su PC o altro device di riproduzione: te lo impediscono apposta per evitare editaggio per togliere pubblicità ed eventualmente convertire in formato più adatto, perchè tu devi sorbirti tutta la pubblicità e devi solo visionare dal decoder stesso senza poter apportare alcuna modifica.
In ogni caso già in FullHD impegni un mare di spazio su HD esterno, non ne parliamo se vai su definizioni superiori, ammesso che il decoder scelto lo consenta.
trapanator
10-09-2021, 09:54
Quanto ai decoder con pvr occhio, ho ambedue quelli dei marchi che cerchi, operanti in Full HD, e registrare i programmi TV è un'ottima possibilità, ma non pensare che poi i files prodotti siano in formato leggibile su PC o altro device di riproduzione: te lo impediscono apposta per evitare editaggio per togliere pubblicità ed eventualmente convertire in formato più adatto, perchè tu devi sorbirti tutta la pubblicità e devi solo visionare dal decoder stesso senza poter apportare alcuna modifica.
Sei sicuro? Son quasi sicuro che digiquest registri in formato TS... che è aperto e leggibile con programmi adatti (ma anche con smplayer, vlc, ecc)
In ogni caso già in FullHD impegni un mare di spazio su HD esterno, non ne parliamo se vai su definizioni superiori, ammesso che il decoder scelto lo consenta.
Mi diverto a tagliare e a ricomprimere in mp4 :D è uno dei miei hobby
rockroll
15-10-2021, 23:28
Sei sicuro? Son quasi sicuro che digiquest registri in formato TS... che è aperto e leggibile con programmi adatti (ma anche con smplayer, vlc, ecc)
Mi diverto a tagliare e a ricomprimere in mp4 :D è uno dei miei hobby
E' anzi era anche il mio hobby; ormai mi è più comodo fare direttamente DL mp4 da apposite piattaforme (gratuite, senza registrarsi), visto che il solo DL non è più perseguibile. Del resto non riuscirei più a star dietro alla gran quantità di film da catturare dal digitale terrestre e poi elaborare come fai tu e facevo io.
Quanto alla possibilità di accedere ai files registrati, sul mio Telesystem DVBT2 H265 HEVC confermo, formati proprietari e nulla da fare, mentre sul Digiquest, vecchio modello full HD H264 no HEVC, finchè non pretendi l'alta definizione tutto OK (mpg o TS), ma se cerchi su PC i files presumibilmente TS registrati in full HD (can. 501 e successivi), non li trovi proprio, anche se il decoder te li fa vedere: credo che questo Digiquest abbia una gestione delle directory HD tutta propria. Magari i modelli attuali saranno più benevoli, non lo so.
Forse non leggerai mai questa risposta perchè questo 3D è di molti mesi fa, rispondo adesso perchè mi è appena ricapitato sott'occhio il tuo quesito.
invece di dare 100 euro a tv investissero sulla copertura internet e sviluppassero la tv via cavo, nel 2021 ancora bisogna stare dietro al digitale terrestre.
Oltrettutto non c'é nulla di piu' brutto che vedere intere città coi tetti invasi da una giungla di antenne e fili volanti, roba da periferie del sudamerica ...
si, tutto via ip-tv... e vai di tracciamento e profilazione come mai prima d'ora per milioni di persone ... si certo... dài passiamo a connessioni punto punto anzichè un broadcast via etere... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.