View Full Version : AMD, grafica integrata RDNA 2 di default sulle CPU Ryzen Zen 4?
Redazione di Hardware Upg
24-08-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-grafica-integrata-rdna-2-di-default-sulle-cpu-ryzen-zen-4_100037.html
Dopo anni di CPU Ryzen senza grafica integrata e pochi modelli dotati di GPU derivati dal settore mobile, AMD sembra destinata a cambiare idea: le CPU Ryzen basate su architettura Zen 4 dovrebbero avere una GPU RDNA 2 di default.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
24-08-2021, 11:10
Pensavo fosse scontato.
Appena uscirà sui modelli notebook inoltre potrete anche salutare porcherie come il Deck.
mackillers
24-08-2021, 11:11
per quello che ho capito spero che la serie 7000 sia composta da modelli con IO Die + 1-2 chiplet CPU, da modelli più economici con IO die + 1 chiplet CPU + 1 Chiplet GPU ed infine da modelli con IO DIE + 1 chiplet CPU. questo perché chi vuole rinunciare alla gpu in favore di una cpu più prestante lato CPU oppure più economica possa continuare a trovarla.
ho sempre trovato una scelta azzeccata quella di produrre cpu highend senza grafica integrata, penso che un Ryzen 9 con grafica integrata sarebbe inutilmente più caro.
a mio giudizio chi punta su cpu da 500€ in su gli abbinerà sicuramente una scheda grafica dedicata (fosse anche solo una low level con il solo compito di sgravare la cpu dalle risorse necessarie al calcolo grafico 2d).
visto che hanno messo su questa struttura a chiplet mi sembra molto sensato sfruttarla per offrire una maggiore possibilità di scelta.
per quello che ho capito spero che la serie 7000 sia composta da modelli con IO Die + 1-2 chiplet CPU, da modelli più economici con IO die + 1 chiplet CPU + 1 Chiplet GPU ed infine da modelli con IO DIE + 1 chiplet CPU. questo perché chi vuole rinunciare alla gpu in favore di una cpu più prestante lato CPU oppure più economica possa continuare a trovarla.
ho sempre trovato una scelta azzeccata quella di produrre cpu highend senza grafica integrata, penso che un Ryzen 9 con grafica integrata sarebbe inutilmente più caro.
a mio giudizio chi punta su cpu da 500€ in su gli abbinerà sicuramente una scheda grafica dedicata (fosse anche solo una low level con il solo compito di sgravare la cpu dalle risorse necessarie al calcolo grafico 2d).
visto che hanno messo su questa struttura a chiplet mi sembra molto sensato sfruttarla per offrire una maggiore possibilità di scelta.
Mi sembra che questo articolo dica proprio che non ci saranno CPU senza GPU integrata.
nickname88
24-08-2021, 13:04
Mi sembra che questo articolo dica proprio che non ci saranno CPU senza GPU integrata.
Anche AMD ha deciso di sprecare spazio all'interno dei die per una componente inutile su diverse fasce di prodotti desktop.
Non basta l'architettura ibrida con i cores efficienti per risparmiare la batteria che nei desktop non c'è, adesso pure sta roba.
ninja750
24-08-2021, 13:11
era ora
così se ci sono problemi con la discreta si ha un qualcosa per poter utilizzare lo stesso il PC
Pensavo fosse scontato.
Appena uscirà sui modelli notebook inoltre potrete anche salutare porcherie come il Deck.
a parte che la deck è un prodotto diverso...ma per un portatile, quindi 1920x1080 (tanto più della deck), stiamo messi che il 5700G in gaming fa ancora abbastanza pena rispetto a una dedicata base per quanto ottimo rispetto ad altre integrate.
Quindi devono più che raddoppiare le prestazioni solo per prendere una 1650 liscia (che ad oggi sarebbe un mostro di integrata intendiamoci, siamo abituati a robetta e nessuno si aspetta mostri di integrate).
dire solo "RDNA2" di per se significa poco, vedremo.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/8LZ9LY86EaTzpYpgQHnW3i-1280-80.png
rockroll
24-08-2021, 13:26
Mi sembra che questo articolo dica proprio che non ci saranno CPU senza GPU integrata.
Lascia però intendere che, per motivi di mercato, sarà possibile risparmiare qualcosa sull'acquisto optando per GPU disabilitata, ovviamente per poi aggiungere GPU discreta. .
Effettivamente per un produttore può essere addirittura più conveniente avere meno progetti da gestire adottando come filosofia GPU integrata per tutti i modelli: disabilitare è a costo zero. Se poi qualcuno trova il trucco per riabilitare...
Comunque ben venga, se ci sarà, possibilità di scelta per i clienti. Il mondo non è fatto solo di giocatori che agognano a GPU cazzute.
Bazzilla
24-08-2021, 13:48
dire solo "RDNA2" di per se significa poco, vedremo.
Già.
Ho deciso di aspettare di avere notizie precise sulla prossima generazione di APU, per poi decidere se investire su Zen4+RDNA2, prima di aggiornare il mio NUC on I5 di quarta generazione.
Se, a livello di prestazioni, saremo sempre intorno alle 5600G o 5700G, allora rimarrò sulla attuale generazione di APU.
Tanto, con la CPU+integrata che mi ritrovo io ora, il salto sarà comunque abissale...
emanuelebruno
24-08-2021, 14:44
Se la grafica è integrata significa che si potrà disattivare all'occorrenza la grafica discreta a favore del risparmio energetico. Inoltre come per intel, c'è la possibilità di utilizzare cpu+grafica integrata +grafica discreta per software di montaggio video ecc
Secondo me sarebbe comunque un'ottima cosa avere una piccola GPU "di backup" anche su processori ad alte prestazioni. Sarebe utile sia in caso di problemi alla scheda dedicata (o per gestire un eventuale periodo di transizione tra una scheda video e l'altra), sia per chi ha bisogno esclusivamente di una CPU potente e non necessita di una scheda video dedicata.
Con l'approccio chiplet poi credo che abbia davvero un peso insignificante inserire nel pacchetto un piccolo chip grafico con altissime rese produttive e prestazioni giuste per gestire il desktop.
Domandina:
Il mio FX qnd usciranno le nuove architetture lo pensionerò a pc di ufficio uso principale; ma dovrò avere una gpu.
Le rx 5300 non dovevano uscire?
Gpu economiche ma recenti non ce ne sono?
nickname88
24-08-2021, 16:55
a parte che la deck è un prodotto diverso...ma per un portatile, quindi 1920x1080 (tanto più della deck), stiamo messi che il 5700G in gaming fa ancora abbastanza pena rispetto a una dedicata base per quanto ottimo rispetto ad altre integrate.
Quindi devono più che raddoppiare le prestazioni solo per prendere una 1650 liscia (che ad oggi sarebbe un mostro di integrata intendiamoci, siamo abituati a robetta e nessuno si aspetta mostri di integrate).
dire solo "RDNA2" di per se significa poco, vedremo.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/8LZ9LY86EaTzpYpgQHnW3i-1280-80.png
Il fatto che il display di un notebook sia a 1080p non significa che non si possa scalare ingame a livelli simili al 720p di deck o giocare in finestra.
Il notebook inoltre monterà APU di TDP superiori ai 15W di Deck e sarà comunque un dispositivo portatile, con la sola differenza che con un notebook puoi fare anche molto altro che giocare e soprattutto c'è già Windows e non c'è bisogno di far girare i titoli con Proton perdendo performance.
Deck avrà solo 8 CU e per giunta a bassissima frequenza, non dovrebbe essere difficile batterla per CPU mobile di fascia medio/Medio-bassa di prox generazione.
Deck avrà solo 2 CU ...
Se non sbaglio Deck avrà 8 CU, non 2.
L'avrai confuso con il 2 relativo all'architettura RDNA 2? ;)
Secondo me sarebbe comunque un'ottima cosa avere una piccola GPU "di backup" anche su processori ad alte prestazioni. Sarebe utile sia in caso di problemi alla scheda dedicata (o per gestire un eventuale periodo di transizione tra una scheda video e l'altra), sia per chi ha bisogno esclusivamente di una CPU potente e non necessita di una scheda video dedicata.
Con l'approccio chiplet poi credo che abbia davvero un peso insignificante inserire nel pacchetto un piccolo chip grafico con altissime rese produttive e prestazioni giuste per gestire il desktop.
la penso esattamente come te
Il fatto che il display di un notebook sia a 1080p non significa che non si possa scalare ingame a livelli simili al 720p di deck o giocare in finestra.
Il notebook inoltre monterà APU di TDP superiori ai 15W di Deck e sarà comunque un dispositivo portatile, con la sola differenza che con un notebook puoi fare anche molto altro che giocare e soprattutto c'è già Windows e non c'è bisogno di far girare i titoli con Proton perdendo performance.
Deck avrà solo 2 CU e per giunta a bassissima frequenza, non dovrebbe essere difficile batterla per CPU mobile di fascia medio/Medio-bassa di prox generazione.
A me sembra veramente pessimo giocare a risoluzioni inferiori alla nativa (a meno che torniamo ai CRT :asd: ) o in finestra, proprio attaccarsi con tristezza a quello che non si può fare...solo un fsr ben funzionante permetterebbe di fare la differenza (ma sulla deck stessa farebbe comodo).
Non capisco onestamente la similitudine tra una roba tipo switch che è uno schermo con ai lati e dietro stick\trackpad\pulsanti e un portatile che al limite lo usi sul tavolo\scrivania con un gamepad o con mouse e tastiera. Cioè la deck alternativa a un portatile anche no, il portatile è più un fisso sottile con lo schermo e tastiera attaccate.
Poi sulla deck si può pure mettere Windows perché in fin dei conti è un PC come il portatile, ma è lo stesso prodotto quanto una moto è simile a una macchina.
nickname88
24-08-2021, 22:36
A me sembra veramente pessimo giocare a risoluzioni inferiori alla nativa (a meno che torniamo ai CRT :asd: ) o in finestra, proprio attaccarsi con tristezza a quello che non si può fare...solo un fsr ben funzionante permetterebbe di fare la differenza (ma sulla deck stessa farebbe comodo).
Forse, ma fra giocare in finestra e giocare su un monitor grande come quella finestra non penso cambi molto :asd:
Cioè la deck alternativa a un portatile anche no, il portatile è più un fisso sottile con lo schermo e tastiera attaccate.in realtà il punto è proprio quello, quì dentro molti utenti valutano la deck come PC portatile perchè si può installare Windows, ponendo il focus delle discussioni sul presunto prezzo/prestazioni.
mackillers
25-08-2021, 07:40
Mi sembra che questo articolo dica proprio che non ci saranno CPU senza GPU integrata.
mi sembrerebbe assurdo procedere così. hanno già impostato la struttura a chiplet. perché non sfruttarla per mixare un numero vario di chiplet CPU e chiplet GPU in base alle esigenze. il 99% di chi acquista una cpu da più di 300-400€ non userà mai l'integrata.
se tu la metti su tutti sprechi un sacco di spazio sul DIE, cosa fai la regali in perdita a tutti quelli che non son interessati?
chi vorrà una buona CPU da ufficio/home use/media center, acquisterà la versione con 6-8 core e un chip aggiuntivo per la grafica.
chi allestisce un PC gaming o una workstation metterà sempre una grafica discreta, ed anche qualora si dovesse rompere comunque dovrebbe ricomprarla immediatamente.. il ragionamento di averla come backup imho non regge a fatto.
è silicio sprecato.
Anche AMD ha deciso di sprecare spazio all'interno dei die per una componente inutile su diverse fasce di prodotti desktop.
Non basta l'architettura ibrida con i core efficienti per risparmiare la batteria che nei desktop non c'è, adesso pure sta roba.
Condivido in pieno. i core ad alta efficienza servono solo in mobile. su di un PC desktop corazzato risparmiare 5-6watt non conta quasi niente (la piattaforma consumerà nel complesso talmente tanto da rendere il risparmio di consumo in idle o bassissimo consumo quasi ininfluente.
in ambito desktop performance secondo me è bene puntare su CPU che abbiano solamente core ad alte performance e per risparmiare consumi spegnere i core dormienti ed abbassare il voltaggio e le freq di quelli che lavorano poco.
già adesso per guadagnare performance e capacità di OC sui pc gaming spesso si impostano profili energetici aggressivi e/o si disattivano alcune funzioni di risparmio energetico dinamico.
a cosa potrebbero mai servire dei core a bassa efficienza ad un pubblico che disattiva pure le opzioni di risparmio energetico alle cpu tradizionali?
mackillers
25-08-2021, 11:04
Secondo me sarebbe comunque un'ottima cosa avere una piccola GPU "di backup" anche su processori ad alte prestazioni. Sarebe utile sia in caso di problemi alla scheda dedicata (o per gestire un eventuale periodo di transizione tra una scheda video e l'altra), sia per chi ha bisogno esclusivamente di una CPU potente e non necessita di una scheda video dedicata.
Con l'approccio chiplet poi credo che abbia davvero un peso insignificante inserire nel pacchetto un piccolo chip grafico con altissime rese produttive e prestazioni giuste per gestire il desktop.
in 20 anni in cui mi assemblo i miei PC non ho vai avuto bisogno dell'integrata. se hai un pc per il gaming o la produttività più "spinta" avrai sempre una grafica dedicata, e se ti si rompe ne compri immediatamente un altra. io poi ho sempre tenuto da parte qualche vecchia scheda muletto.
ed anche nelle bild da casa o da office ho sempre preferito inserire un piccola scheda dedicata da 50€ al posto di usare quella integrata. in questo modo si evita di perdere parte della Ram e della sua banda passante per gestire il seppur limitato carico grafico.
poi se si vuole fare una config molto compatta e/o economica si può puntare sull'integrata, ma a quel punto si punta su CPU di fascia più bassa. oppure si punta ad una specifica CPU con grafica integrata.
non credo poi che possano fare dei chiplet grafici più piccoli, se ne realizzano uno appositamente per la grafica probabilmente dovrà avere più o mneo la dimensione di un chiplet tradizionale.
se devo ipoteticamente pagare un 8 core il 50% in più per aggiungere un ulteriore chiplet grafico che non userei praticamente mai..
io temo però che se davvero proporranno solamente CPU con grafica integrata integreranno la parte vga all'interno del IO DIE o dei chiplet.. e mi dispiacerebbe molto perché significherebbe pagare di più la CPU per qualcosa che non utilizzerò mai.
mi sembrerebbe assurdo procedere così. hanno già impostato la struttura a chiplet. perché non sfruttarla per mixare un numero vario di chiplet CPU e chiplet GPU in base alle esigenze. il 99% di chi acquista una cpu da più di 300-400€ non userà mai l'integrata.
se tu la metti su tutti sprechi un sacco di spazio sul DIE, cosa fai la regali in perdita a tutti quelli che non son interessati?
Proprio perchè si usano i chiplet aggiungere un minuscolo chip che si occupi della grafica ha un impatto minimo sulle risorse (magari prodotto con un processo molto rodato ed economico, e con la possibilità di spegnerla completamente da BIOS per chi volesse rosicchiare fino all'ultimo milliwatt) ma fornisce un'utilità in più e rende più appetibili i processori (a volte queste piccole cose possono fare la differenza nella scelta tra il tuo prodotto e quello della concorrenza).
Certo, se dovessero cercare di ficcarci una GPU più che minimale, il discorso sarebbe differente.
a cosa potrebbero mai servire dei core a bassa efficienza ad un pubblico che disattiva pure le opzioni di risparmio energetico alle cpu tradizionali?
È una questione di budget termico.
Se con i core a basso consumo riesco ad ottenere il livello di prestazioni che mi serve consumando meno, ho più margine per salire di frequenza e aumentare le prestazioni complessive. Inutile cioè avere tanta potenza se poi non puoi sfruttarla perchè si raggiungono i limiti di calore/consumo.
Questo ha senso, ovviamente, solo se mantengo i core a basso consumo nel loro range ideale di massima efficienza.
Se in Intel li hanno messi immagino che qualche calcolo l'avranno fatto. Non dico che siano sempre meglio, ma sicuramente ci saranno dei casi d'uso in cui si ottiene un vantaggio.
in 20 anni in cui mi assemblo i miei PC non ho vai avuto bisogno dell'integrata...
... ho sempre preferito inserire un piccola scheda dedicata da 50€...
... si può puntare sull'integrata, ma a quel punto si punta su CPU di fascia più bassa ...
Pardon, ho scritto prima di vedere la tua risposta.
Quelle che leggo sono scelte personali. Io in diverse occasioni ne ho fatto di differenti.
Ad ogni modo non c'è alcun problema a fare un chiplet più piccolo, così come non devi preoccuparti del prezzo, un'aggiunta del genere incide in modo irrisorio sui costi e dubito possa in alcun modo incidere sul prezzo al pubblico.
nickname88
25-08-2021, 12:17
È una questione di budget termico.
Se con i core a basso consumo riesco ad ottenere il livello di prestazioni che mi serve consumando meno, ho più margine per salire di frequenza e aumentare le prestazioni complessive. E di quanto salirebbe il boost ? 100Mhz/200Mhz ? Ossia qualche misero punto % ? :asd:
Quando lo spazio occupato da queste porcherie è quello di ben 2 cores ad alte performance sarebbe stato preferibile avere appunto o 2 cores P in più, o una 3D V Cache o in alternativa non usar proprio quello spazio e realizzare un die più piccolo.
Stessa cosa la GPU Integrata, un altro pezzo di silicio ( PAGATO OBBLIGATORIAMENTE ) inutile, AMD ha già i suoi modelli con l'integrata, perchè integrarle ovunque ?
Quando lo spazio occupato da queste porcherie è quello di ben 2 cores ad alte performance sarebbe stato preferibile avere appunto o 2 cores P in più
È proprio questo il ragionamento sbagliato: il fatto di avere potenza in più non è utile se non hai il budget termico per sfruttarla.
Le prestazioni migliori si ottengono con l'efficienza complessiva, non con la potenza teorica.
Oltretutto non è neppure detto che la potenza complessiva sia minore: se 8 core "piccoli" occupano lo spazio di 2 core grandi e riescono ad ottenere il 60% delle prestazioni, quegli 8 core avranno complessivamente, per carichi altamente parallelizzabili, oltre il doppio delle prestazioni rispetto ai due core ad alte prestazioni.
Per quelli meno parallelizzabili, ci sono i core ad alte prestazioni.
Insomma, la questione non è poi così banale, aspettiamo per vedere i risultati prima di trarre conclusioni frettolose.
Perché integrare la GPU ovunque?: perchè può avere la sua utilità, perchè può ampliare il mercato, perchè la concorrenza lo fa.
Il prezzo in silicio è irrisorio (ammesso che si tratti di una GPU minimale), non sono die monolitici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.