PDA

View Full Version : Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno


Redazione di Hardware Upg
19-08-2021, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6098/intel-alder-lake-ecco-come-funziona-il-processore-ibrido-ad-alte-prestazioni-in-arrivo-in-autunno_index.html

Intel ci ha parlato in modo approfondito di Alder Lake, il nuovo microprocessore che vedremo entro fine anno sul mercato desktop e mobile. L'azienda ci ha spiegato come funziona il nuovo progetto ibrido x86 ad alte prestazioni, caratterizzato da Performance Core, Efficient Core e un nuovo componente chiave chiamato Intel Thread Director.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
19-08-2021, 16:04
Ok, sulla carta è tanta tanta roba.
Soprtattutto perchè da come è scritto un efficient core a parità di consumo viaggia molto più di un core di skylake.. e pertanto un Pcore sarà ben più performante.

Adesso c'è da vedere la prova su strada.. che è la cosa più importante.

moroboshy
19-08-2021, 16:26
Finalmente qualcosa di innovativo su X86.
Credo che Apple abbia messo un po' di pepe ad Intel, che continuando semplicemente ad evolvere architetture old-style rischiava di essere fortemente ridimensionata anche su sistemi Microsoft.

RaZoR93
19-08-2021, 16:28
Alder lake appare molto promettente.

Gello
19-08-2021, 17:50
Su carta tantissima roba, vedremo poi in pratica anche questo Intel Thread Director come faciletra' la vita dello scheduler, personalmente aspettero' ALMENO il refresh a fine 2022 per avere una piattaforma piu' matura e magari delle ddr5 decenti a prezzi non folli, ma forse sara' ancora presto... Spero gli oranghi non decidano prima al posto mio.

pengfei
19-08-2021, 17:57
Direi che hanno bisogno di un grosso boost di efficienza e prestazioni, il tiger lake che ho dovuto prendermi è proprio una chiavica rispetto all'M1 che ho sperimentato lo scorso inverno :stordita:

Cappej
19-08-2021, 18:32
Direi che hanno bisogno di un grosso boost di efficienza e prestazioni, il tiger lake che ho dovuto prendermi è proprio una chiavica rispetto all'M1 che ho sperimentato lo scorso inverno :stordita:

eh bhe.. sicuramente il distacco c'è, ma va visto non solo come CPU ma come piattaforma integrata di hw-e-sw
bho vediamo cosa combineranno, del resto si sa che con le slide son bravi tutti no?

pengfei
19-08-2021, 20:02
eh bhe.. sicuramente il distacco c'è, ma va visto non solo come CPU ma come piattaforma integrata di hw-e-sw
bho vediamo cosa combineranno, del resto si sa che con le slide son bravi tutti no?

Soprattutto Intel, ne avevano fatte anche per sostenere la superiorità dei Tiger Lake sull'M1.
Vedremo, mi aspetto un discreto passo in avanti entro i limiti del processo produttivo, ma personalmente non penso riusciranno a presentare qualcosa di tecnologicamente competitivo con le proposte Apple in tempi brevi, mi sa che se ne riparlerà quando inizieranno a farsi produrre i processori da TSMC

Nui_Mg
19-08-2021, 21:19
Zen 4 adotterà le avx512 mentre per alder lake nisba, il mondo alla rovescia :asd:

quartz
19-08-2021, 22:08
Io spero che prima o poi si ritorni a proporre CPU e GPU davvero più parche nei consumi.

Nel 2017 c'era Zen 1 con 95 W di TDP max, Kaby Lake con max 91 W e la 1080 Ti che consumava 250 W.

Sembravano lontanissimi i tempi dei Prescott e degli FX, invece negli ultimi anni sembra che si stia tornando indietro.
Speriamo che Meteor Lake con i 7 nm (o Intel 4 che dir si voglia) migliori le cose.

coschizza
19-08-2021, 23:46
Zen 4 adotterà le avx512 mentre per alder lake nisba, il mondo alla rovescia :asd:

Le avi 512 saranno solo sulle cpu server, su desktop esistono 0 software che le utilizzano

Cappej
20-08-2021, 07:46
Soprattutto Intel, ne avevano fatte anche per sostenere la superiorità dei Tiger Lake sull'M1.
Vedremo, mi aspetto un discreto passo in avanti entro i limiti del processo produttivo, ma personalmente non penso riusciranno a presentare qualcosa di tecnologicamente competitivo con le proposte Apple in tempi brevi, mi sa che se ne riparlerà quando inizieranno a farsi produrre i processori da TSMC

IMHO il processo produttivo, si, aiuta, ma non c'è solo quello.
Parecchio è dovuto all'ingegnerizzazione, a come la CPU ragiona e a tutte quelle micro tecnologie che di volta in volta vengono implementate senza che ne accorgiamo da normali utenti.
MA pensare che già in Tigerlake (gen11) si trovano: WIFI6 e TB4 integrate nel processore oltre a tutto il resto... a me sembra fantascienza! un X86 sempre più simile ad un SOC, ma soprattutto in futuro vedremo sparire dalla schede madri anche i Northbridge (chipset)... tutto sarà gestito dalla CPU.
Per un X86 è tutto più "faticoso", un' architettura nata per grandi carichi riuscire a ridursi ai minimi termini mantenendo le prestazioni... più complesso che far crescere per un SOC, nato per far girare un frullatore, adattandolo e metterlo su un tablet/PC.
Di sicuro va reso atto che Apple riesce veramente a fare miracoli ed M1, al momento, ha dell'incredibile

Nui_Mg
20-08-2021, 10:17
Le avi 512 saranno solo sulle cpu server, su desktop esistono 0 software che le utilizzano
Ora non ho tempo ma se vuoi più tardi posso farti tutto un elenco di software che può usare le avx512, ed è proprio nei mesi recenti che alcune implementazioni/lib per encoding video possono iniziare a sfruttarle. Inoltre sono usate da tutta una serie di compilatori, in vari progetti open source e che fino all'anno scorso Koduri di Intel, in risposta alle critiche di Torvalds, diceva che le avx512 fanno parte di tutto un eco-sistema che abbraccia a partire dai server per arrivare fino ai laptop :asd:

LMCH
21-08-2021, 15:26
Ora non ho tempo ma se vuoi più tardi posso farti tutto un elenco di software che può usare le avx512, ed è proprio nei mesi recenti che alcune implementazioni/lib per encoding video possono iniziare a sfruttarle. Inoltre sono usate da tutta una serie di compilatori, in vari progetti open source e che fino all'anno scorso Koduri di Intel, in risposta alle critiche di Torvalds, diceva che le avx512 fanno parte di tutto un eco-sistema che abbraccia a partire dai server per arrivare fino ai laptop :asd:

Per quel che se ne sa adesso, resta il fatto che da Alder Lake (ed anche con Raptor Lake) sulle versioni desktop e mobile delle cpu Intel non ci saranno le AVX-512 e neppure le AMX.

Poi se si vanno a guardare i dati forniti da Intel stessa, un dual-core Skylake con 4 thread (a 14nm ? ) ha circa la metà delle prestazioni ed occupa quasi la stessa area di 4 core "E" Gracemont (con PP "Intel 7").

Di sicuro un core P Golden Cove (con PP "Intel 7") piu fare molto di più di uno Skylake (già il solo IPC è superiore del 50%, poi vanno aggiunte il resto delle migliorie).

Sono decisamente buone prestazioni per i Gracemont ma questo significa anche che un ibrido con 8 core P ed 8 core E dovrebbe essere molto vicino in prestazioni ad un 12 core P (con AVX-512 ed AMX disattivate).

Non è mica male, ma la cosa che secondo me è più interessante è che una cpu con 8 core E (e basta) dovrebbe dare prestazioni quasi doppie rispetto ad uno Skylake 4C8T e consumare molto meno.
Mi sa che se dovrò comprare un altro laptop prenderò in considerazione anche i prossimi "Pentium" basati solo su core E.

nickname88
21-08-2021, 20:58
Sinceramente non capisco dove vediate il miracolo per poter dire "tanta roba".

Io leggo una stima del +19% nel general purpose rispetto alla serie 11th.
Dato probabilmente pure ottimistico visto che a dichiararlo è l'oste.

Considerando il nuovo PP, la microarchitettura dei cores P affinata e il num° di cores comunque maggiore non ci vedo alcun miracolo.
Se non sbaglio bene o male è l'incremento che AMD ha mostrato da ZEN2 a ZEN3.

Inoltre quegli 8 core low end sembra occupare lo stesso spazio di 2 cores high end, sarebbe stato curioso verificare la performance generale di questa soluzione ( 8P +8E ) contro un 10P della serie 11.

il supporto a quattro standard di memoria: LPDDR4X-4266, DDR4-3200, ma soprattutto LPDDR5-5200 e DDR5-4800Quindi il supporto alle DDR5 sarà limitato alle frequenze minori, un altro fail !
Almeno il supporto alle 6400 doveva essere il minimo sindacale.

quartz
21-08-2021, 22:55
Io leggo una stima del +19% nel general purpose rispetto alla serie 11th.
Dato probabilmente pure ottimistico visto che a dichiararlo è l'oste.

Considerando il nuovo PP, la microarchitettura dei cores P affinata e il num° di cores comunque maggiore non ci vedo alcun miracolo.


Aspetta, quel +19% si riferisce all'incremento in IPC, quindi per definizione si parla di singolo core, e a parità di clock.

Il maggior numero di core e le eventuali frequenze più alte sono poi altri parametri che, insieme all'IPC, determinano le prestazioni finali del processore.

Comunque sì, l'incremento percentuale di IPC è lo stesso ottenuto da Zen 2 a Zen 3. Direi un'ottima notizia.

demon77
21-08-2021, 23:30
Sinceramente non capisco dove vediate il miracolo per poter dire "tanta roba".

Io leggo una stima del +19% nel general purpose rispetto alla serie 11th.
Dato probabilmente pure ottimistico visto che a dichiararlo è l'oste.

Considerando il nuovo PP, la microarchitettura dei cores P affinata e il num° di cores comunque maggiore non ci vedo alcun miracolo.
Se non sbaglio bene o male è l'incremento che AMD ha mostrato da ZEN2 a ZEN3.

Inoltre quegli 8 core low end sembra occupare lo stesso spazio di 2 cores high end, sarebbe stato curioso verificare la performance generale di questa soluzione ( 8P +8E ) contro un 10P della serie 11.

Come giustamente ha precisato Quartz il 19% (che poi reale magari è pure qualcosa meno) fa rifermento al IPC che quindi riguarda l'umento puro per singolo core a parità di clock. Quindi non è male per niente, anzi direi che è un bel salto riferendosi ai numeri a cui siamo abituati in questi ultimi anni.

Tanta roba stando a guardare le varie innovazioni che si vanno ad introdurre.. ma, come ho specificato subito, sono SULLA CARTA.
Se poi tutto questo si traduce in performance reali è tutto da vedere..

coschizza
22-08-2021, 07:00
Sinceramente non capisco dove vediate il miracolo per poter dire "tanta roba".

Io leggo una stima del +19% nel general purpose rispetto alla serie 11th.
Dato probabilmente pure ottimistico visto che a dichiararlo è l'oste.

Considerando il nuovo PP, la microarchitettura dei cores P affinata e il num° di cores comunque maggiore non ci vedo alcun miracolo.
Se non sbaglio bene o male è l'incremento che AMD ha mostrato da ZEN2 a ZEN3.

Inoltre quegli 8 core low end sembra occupare lo stesso spazio di 2 cores high end, sarebbe stato curioso verificare la performance generale di questa soluzione ( 8P +8E ) contro un 10P della serie 11.

Quindi il supporto alle DDR5 sarà limitato alle frequenze minori, un altro fail !
Almeno il supporto alle 6400 doveva essere il minimo sindacale.
Supportare una memoria non vuol dire che non ci potrai mettere una di frequenza superiore come avviene già oggi, il supporto si riferisce sempre a frequenze standard jdec non a quelle delle memorie reali

xarz3
22-08-2021, 09:29
Da questi risultati mi pare ovvio come Intel tema Apple e Arm molto più di AMD

nickname88
22-08-2021, 09:30
Aspetta, quel +19% si riferisce all'incremento in IPC, quindi per definizione si parla di singolo core, e a parità di clock.

Il maggior numero di core e le eventuali frequenze più alte sono poi altri parametri che, insieme all'IPC, determinano le prestazioni finali del processore.

Comunque sì, l'incremento percentuale di IPC è lo stesso ottenuto da Zen 2 a Zen 3. Direi un'ottima notizia.

Come giustamente ha precisato Quartz il 19% (che poi reale magari è pure qualcosa meno) fa rifermento al IPC che quindi riguarda l'umento puro per singolo core a parità di clock. Quindi non è male per niente, anzi direi che è un bel salto riferendosi ai numeri a cui siamo abituati in questi ultimi anni.

Tanta roba stando a guardare le varie innovazioni che si vanno ad introdurre.. ma, come ho specificato subito, sono SULLA CARTA.
Se poi tutto questo si traduce in performance reali è tutto da vedere..
Negli ultimi anni AMD ha fornito più o meno lo stesso boost con Zen2 rispetto a Zen1, poi con Zen3 e successivamente quasi con Zen3+.
Quindi mi sembra più che altro qualcosa di poco sopra l'ordinario.
Anzi mi aspetto che AMD replichi pure con Zen4.

demon77
22-08-2021, 12:07
Negli ultimi anni AMD ha fornito più o meno lo stesso boost con Zen2 rispetto a Zen1, poi con Zen3 e successivamente quasi con Zen3+.
Quindi mi sembra più che altro qualcosa di poco sopra l'ordinario.
Anzi mi aspetto che AMD replichi pure con Zen4.

E infatti ribadisco: "non è male".
E' diverso da: "ha asfaltato tutti"

nickname88
22-08-2021, 13:03
E infatti ribadisco: "non è male".
E' diverso da: "ha asfaltato tutti"
Bè insomma, si diceva che era tanta roba invece a me pare abbiano fatto solo il compitino. Gli incrementi che cerchiamo solo quelli tipo da PentiumD->Conroe, oppure quelli fatti da FX->Ryzen.

Nui_Mg
22-08-2021, 15:22
Bè insomma, si diceva che era tanta roba invece a me pare abbiano fatto solo il compitino. Gli incrementi che cerchiamo solo quelli tipo da PentiumD->Conroe, oppure quelli fatti da FX->Ryzen.
Devi dar tempo al tempo, stanno venendo fuori solo ora da una riprogrammazione totale causata da fattori inaspettati come i problemi al loro processo produttivo, amd e apple sempre più agguerrite, ecc..
Pure amd ha ritardato la sua mappa dalle previsioni iniziali menzionate circa un anno fa.

Detto questo, anche per me non conviene alder lake ma piuttosto una sua maturazione come il refresh di circa fine 2022.

La cosa positiva per me è il sempre maggior miglioramento dell'asic quicksync (ora con decodifica av1, ma presto anche con av2, competitor diretto di h266/vvc, visto che av2 sembra già avviato su un percorso decisamente promettente (https://ottverse.com/av2-video-codec-evaluation/)) che, non giocando, mi risparmia l'acquisto di una vga discreta, le quali ormai costano uno sproposito.

demon77
22-08-2021, 15:26
Bè insomma, si diceva che era tanta roba invece a me pare abbiano fatto solo il compitino. Gli incrementi che cerchiamo solo quelli tipo da PentiumD->Conroe, oppure quelli fatti da FX->Ryzen.

Visto la rivoluzione dell'organizzazione e funzionamento delle nuove CPU chiamarlo "compitino" mi pare assai riduttivo.
Di carne al fuoco ne hanno messa, sicuramente a livello dei cambiamenti che tu stesso hai citato.. se poi la rivoluzione corriponderà anche ad un equiparato aumento prestazionale è tutto da verificare, su questo concordo.

nickname88
22-08-2021, 15:38
Bah non sò, forse ricordo male io ma a me sembra che quando uscì per la prima volta Conroe le altre CPU erano da buttare, oppure il primo Ryzen 7 che rispetto a Bulldozer rifilava qualcosa come 60/65% di IPC.

Fantapollo
22-08-2021, 17:01
Due CPU in una, in pratica.

Per far funzionare questa cosa in Linux ci vorrà un miracolo :O

demon77
22-08-2021, 17:41
Bah non sò, forse ricordo male io ma a me sembra che quando uscì per la prima volta Conroe le altre CPU erano da buttare, oppure il primo Ryzen 7 che rispetto a Bulldozer rifilava qualcosa come 60/65% di IPC.

E vabbeh grazie..
quelli sono i colpacci memorabili di quando si passa da una architettura fail (che quindi ha causato pesanti perdite di quota di mercato) ad una architettura tutta nuova e sta volta fatta bene e con in più un processo produttivo migliore.
Andando indietro possiamo pure aggiungere l'arrivo sul mercato dei prmi Athlon.

Però vedi bene che è l'eccezione, non certo la regola.

demon77
22-08-2021, 17:43
Due CPU in una, in pratica.

Per far funzionare questa cosa in Linux ci vorrà un miracolo :O

Non penso, mi pare ci stiano già lavorando.
Magari a prima botta non sarà perfetto (idem per win) ma sono piuttosto tranquillo su questo.

boboviz
22-08-2021, 18:48
Ho idea che i casini saranno a livello OS/Software vari

demon77
22-08-2021, 19:09
Ho idea che i casini saranno a livello OS/Software vari

All'inizio me lo aspetto sicuramente.
Comunque da quel che ho capito sarà l'OS in relazione diretta con la cpu a gestire quali processi vanno in low power e quali sui Pcore.. gli applicativi non dovrebbero fare nulla di specifico. (si lo so che l'ho detto malissimo con imprecisioni e grossolanerie varie)

boboviz
22-08-2021, 19:59
All'inizio me lo aspetto sicuramente.
Comunque da quel che ho capito sarà l'OS in relazione diretta con la cpu a gestire quali processi vanno in low power e quali sui Pcore.. gli applicativi non dovrebbero fare nulla di specifico. (si lo so che l'ho detto malissimo con imprecisioni e grossolanerie varie)

E' quello che non capisco. Faccio un esempio (che non è molto lontano da quello fatto nell'articolo): sto usando notepad e un editor video, come fa, per esempio, Windows ad "assegnare" correttamente i core? Sono compilati con un flag particolare che andrà ad indicare cosa usare? Intel parla di un ulteriore dispatcher/orchestratore ma, per definizione, ogni layer interposto rallenta le operazioni.
Io, per esempio, faccio girare Boinc sul mio pc principale (per aiutare la ricerca scientifica) e voglio che gli applicativi che faccio girare usino i core performanti, non quelli efficenti. Come faccio a "dirglielo"?

demon77
22-08-2021, 23:18
E' quello che non capisco. Faccio un esempio (che non è molto lontano da quello fatto nell'articolo): sto usando notepad e un editor video, come fa, per esempio, Windows ad "assegnare" correttamente i core? Sono compilati con un flag particolare che andrà ad indicare cosa usare? Intel parla di un ulteriore dispatcher/orchestratore ma, per definizione, ogni layer interposto rallenta le operazioni.
Io, per esempio, faccio girare Boinc sul mio pc principale (per aiutare la ricerca scientifica) e voglio che gli applicativi che faccio girare usino i core performanti, non quelli efficenti. Come faccio a "dirglielo"?

Non ti so rispondere assolutamente. :stordita:
Rimpallo la domanda a chi ha una esperienza approfondita in termini di programmazione.

boboviz
23-08-2021, 08:41
Non ti so rispondere assolutamente. :stordita:
Rimpallo la domanda a chi ha una esperienza approfondita in termini di programmazione.

Forse ho trovato la risposta nell'articolo: Il sistema operativo di Microsoft ha poi una API dedicata (PowerThrottling) che consente agli sviluppatori di "classificare" i thread in modo che possano girare sui core più appropriati
In pratica bisognerà ricompilare tutti i programmi affinchè utilizzino questa API, altrimenti credo ci penserà, un pò a caso a questo punto, lo scheduler ad indirizzare correttamente le chiamate di sistema.

Su Android la cosa funziona (e non sempre e non sembre benissimo) perchè il sistema e le app sono nate dall'inizio per funzionare in questa maniera, per il mondo Windows (e pure per quello Linux, temo) non è così
E io boh....

coschizza
23-08-2021, 08:57
Forse ho trovato la risposta nell'articolo:
In pratica bisognerà ricompilare tutti i programmi affinchè utilizzino questa API, altrimenti credo ci penserà, un pò a caso a questo punto, lo scheduler ad indirizzare correttamente le chiamate di sistema.

Su Android la cosa funziona (e non sempre e non sembre benissimo) perchè il sistema e le app sono nate dall'inizio per funzionare in questa maniera, per il mondo Windows (e pure per quello Linux, temo) non è così
E io boh....

è per questo che è nato windows 11

demon77
23-08-2021, 10:46
Forse ho trovato la risposta nell'articolo:
In pratica bisognerà ricompilare tutti i programmi affinchè utilizzino questa API, altrimenti credo ci penserà, un pò a caso a questo punto, lo scheduler ad indirizzare correttamente le chiamate di sistema.

Su Android la cosa funziona (e non sempre e non sembre benissimo) perchè il sistema e le app sono nate dall'inizio per funzionare in questa maniera, per il mondo Windows (e pure per quello Linux, temo) non è così
E io boh....

Azz... no buono.

nickname88
23-08-2021, 11:16
Supportare una memoria non vuol dire che non ci potrai mettere una di frequenza superiore come avviene già oggi, il supporto si riferisce sempre a frequenze standard jdec non a quelle delle memorie realiAppunto manca supporto allo standard jedec da 6400.
Il fatto che possano poi funzionare comunque implica spesso possibili problematiche come accaduto con i primi Ryzen.

coschizza
23-08-2021, 11:19
Appunto manca supporto allo standard jedec da 6400.
Il fatto che possano poi funzionare comunque implica spesso possibili problematiche come accaduto con i primi Ryzen.

Da qualche parte bisogna iniziare loro supportano quello che esiste oggi non possono validare cose che non esistono ancora

nickname88
23-08-2021, 11:23
Da qualche parte bisogna iniziare loro supportano quello che esiste oggi non possono validare cose che non esistono ancora
Le DDR5 oggi non esistono ancora che io sappia nel mercato.
Lo standard Jedec comprende frequenze proprio fino a 6.4Gbps e sarebbe dovuto essere supportato ufficialmente : https://www.anandtech.com/show/15912/ddr5-specification-released-setting-the-stage-for-ddr56400-and-beyond

coschizza
23-08-2021, 13:28
Le DDR5 oggi non esistono ancora che io sappia nel mercato.
Lo standard Jedec comprende frequenze proprio fino a 6.4Gbps e sarebbe dovuto essere supportato ufficialmente : https://www.anandtech.com/show/15912/ddr5-specification-released-setting-the-stage-for-ddr56400-and-beyond

le DDR5 sono in produzione da parecchi mesi, altrimenti come fai la validazione di una piattaforma se non hai i componenti finalizzati, gia nel 2020 certi produttori avevano iniziato la produzione
Lo standard Jedec per le ddr4 comprendeva solo certe frequenza poi nei sistemi i venditi ne trovava 10x di tipi diversi e fuori standard, cosi le ddr3 le 2 ecc una cosa è lo standard un altra il supporto reale

nickname88
23-08-2021, 14:50
le DDR5 sono in produzione da parecchi mesi, altrimenti come fai la validazione di una piattaforma se non hai i componenti finalizzati, gia nel 2020 certi produttori avevano iniziato la produzione
Lo standard Jedec per le ddr4 comprendeva solo certe frequenza poi nei sistemi i venditi ne trovava 10x di tipi diversi e fuori standard, cosi le ddr3 le 2 ecc una cosa è lo standard un altra il supporto reale
La frequenza di 6400Mhz dovrebbe essere infatti già presente fra gli standard Jedec.
Visto che è una frequenza bassa.

https://i.ibb.co/0nsFnvj/Cattura.jpg

E' Intel che non le supporta.

k0nt3
23-08-2021, 19:32
Forse ho trovato la risposta nell'articolo:
In pratica bisognerà ricompilare tutti i programmi affinchè utilizzino questa API, altrimenti credo ci penserà, un pò a caso a questo punto, lo scheduler ad indirizzare correttamente le chiamate di sistema.

Su Android la cosa funziona (e non sempre e non sembre benissimo) perchè il sistema e le app sono nate dall'inizio per funzionare in questa maniera, per il mondo Windows (e pure per quello Linux, temo) non è così
E io boh....
Ma l'articolo l'hai letto tutto?
Inoltre, c'era l'esigenza di non costringere gli sviluppatori di software a rilasciare aggiornamenti dei rispettivi programmi per sfruttare l'architettura. Come fare?

Raishree Chabukswar, chieft architect di Intel, ci ha parlato di Intel Thread Director, che abbiamo definito "direttore d'orchestra" perché è effettivamente quello che fa. Se preferite, potete anche vederlo come un vigile che smista il traffico in modo intelligente a seconda delle necessità e delle risorse disponibili.
Poi continua spiegando come funziona più in dettaglio e non è affatto a caso.
Su linux non ci sarà alcun problema, puoi starne certo che intel ha tutto l'interesse che le cose funzionino bene anche lì.

nickname88
23-08-2021, 20:33
Ho idea che i casini saranno a livello OS/Software variBasta disabilitare i core E e stai sereno, tanto non stiamo parlando di IPC ma di riduzione media del consumo che se non hai una batteria da gestire fa solo ridere e basta.

tuttodigitale
23-08-2021, 21:43
Negli ultimi anni AMD ha fornito più o meno lo stesso boost con Zen2 rispetto a Zen1, poi con Zen3 e successivamente quasi con Zen3+.
Quindi mi sembra più che altro qualcosa di poco sopra l'ordinario.
Anzi mi aspetto che AMD replichi pure con Zen4.
L'aumento di ipc "medio" è secondo AMD del 15% per ZEN2.
Per ZEN 3+ si parla di aumento "fino a" che è cosa assai diversa....(forse una media del 5% è già tanto).
A memoria solo con ZEN3 e ICE LAKE si ha avuto un aumento di IPC di questa entità. Di certo non qualcosa di ordinario.

tuttodigitale
23-08-2021, 22:21
Basta disabilitare i core E e stai sereno, tanto non stiamo parlando di IPC ma di riduzione media del consumo che se non hai una batteria da gestire fa solo ridere e basta.
ma se passa ai Win11 può stare sereno...
Sembra di tornare indietro nel 2002 con il SMT ritenuto inutile e dannoso....i core saranno anche omogenei in un moderna CPU ma i thread assolutamente no...come hanno dimostrato a suo tempo Windows 2000 e anche XP su cpu multi core con SMT.

Non sarà diverso.

Quello che fa ridere, è proprio il consiglio di disabilitare quello che è per il sistema operativo una sorta di SMT2 su core E, senza penalizzazioni sui core P combinato con un ulteriore livello SMT su core P.

Semmai sarebbe meglio disabilitare il SMT sui core P, visto che questo implica anche una riduzione notevole delle prestazioni per thread...

Sembra quasi che le prestazioni aggiuntive pari ad un i7 7700k siano diventate trascurabili....

nickname88
23-08-2021, 23:50
ma se passa ai Win11 può stare sereno...No, soprattutto se sia Intel che MS saranno alla loro primissima specifica :asd:

Sembra di tornare indietro nel 2002 con il SMT ritenuto inutile e dannoso...Infatti ancora oggi nei giochi conta poco o nulla ma costa in termini di TDP.
Se non porta vantaggi nei giochi per me si può anche disabilitare.

djfix13
24-08-2021, 09:51
Ora non ho tempo ma se vuoi più tardi posso farti tutto un elenco di software che può usare le avx512, ed è proprio nei mesi recenti che alcune implementazioni/lib per encoding video possono iniziare a sfruttarle. Inoltre sono usate da tutta una serie di compilatori, in vari progetti open source e che fino all'anno scorso Koduri di Intel, in risposta alle critiche di Torvalds, diceva che le avx512 fanno parte di tutto un eco-sistema che abbraccia a partire dai server per arrivare fino ai laptop :asd:

a me pare implementato ovunque ormai
https://en.wikipedia.org/wiki/AVX-512#CPUs_with_AVX-512

nickname88
24-08-2021, 12:17
Per ZEN 3+ si parla di aumento "fino a" che è cosa assai diversa....(forse una media del 5% è già tanto).
Per zen3+ AMD ha parlato dei giochi e fa riferimento all'incremento medio :

https://ru.gecid.com/data/news/202106011248-63704/img/02_3d_v-cache.jpg

Nei giochi poi, cosa che a buona parte di noi interessa principalmente.
Molto meglio che registrare la performance in altri campi che meno ci interessano.

D4N!3L3
24-08-2021, 16:28
Su carta tantissima roba, vedremo poi in pratica anche questo Intel Thread Director come faciletra' la vita dello scheduler, personalmente aspettero' ALMENO il refresh a fine 2022 per avere una piattaforma piu' matura e magari delle ddr5 decenti a prezzi non folli, ma forse sara' ancora presto... Spero gli oranghi non decidano prima al posto mio.

Anche io aspetterò il refresh, di solito prezzi più bassi e tecnologia affinata.

Queste CPU non dovrebbero essere le nuove HEDT vero? Se così fosse aspetto le nuove CPU di quella fascia. Mi sto trovando troppo bene.

boboviz
25-08-2021, 09:25
Ma l'articolo l'hai letto tutto?

Poi continua spiegando come funziona più in dettaglio e non è affatto a caso.
Su linux non ci sarà alcun problema, puoi starne certo che intel ha tutto l'interesse che le cose funzionino bene anche lì.

Si, l'avevo letto.
In pratica un'altro layer tra il livello applicativo e l'hw.
No buono.

boboviz
25-08-2021, 09:29
Basta disabilitare i core E e stai sereno, tanto non stiamo parlando di IPC ma di riduzione media del consumo che se non hai una batteria da gestire fa solo ridere e basta.

Ti permetteranno di disabilitarli?? Sul serio?

Piedone1113
25-08-2021, 11:43
Si, l'avevo letto.
In pratica un'altro layer tra il livello applicativo e l'hw.
No buono.

Sicuro?
Potrebbe essere integrato direttamente nella CU e con driver intel che aggiornano i software più diffusi anche in assenza di ricompilazione.
In fondo se ms non aggiorna notepad, ma l'eseguibile è incluso nel database assegnandolo ai core E non cambia nulla ( tranne in fase di avvio dell'eseguibile)

k0nt3
25-08-2021, 14:47
Si, l'avevo letto.
In pratica un'altro layer tra il livello applicativo e l'hw.
No buono.
Allora leggilo di nuovo ;) non è un layer tra hw e sw, ma è integrato nell'hardware.
Intel Thread Director è integrato nell'hardware e monitora le istruzioni in funzione su ogni thread e lo stato di ogni core con un'accuratezza al nanosecondo
Non capisco perché tutta questa diffidenza negli ingegneri che fanno il loro lavoro :fagiano:

tuttodigitale
25-08-2021, 15:54
Infatti ancora oggi nei giochi conta poco o nulla ma costa in termini di TDP.
Se non porta vantaggi nei giochi per me si può anche disabilitare.

Questa è una enorme stupidaggine..l'aumento delle prestazioni da soluzioni a quad core a quelle quadcore +SMT è notevole..
https://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/09/pubg-cpu-core-performance.png
oggi più di ieri.

Ed è singolare dire che il SMT costa in termini di efficienza....quando è una tecnologia nata per aumentare l'efficienza di architetture che efficienti non sono di base :doh:

nickname88
25-08-2021, 16:16
Questa è una enorme stupidaggine..l'aumento delle prestazioni da soluzioni a quad core a quelle quadcore +SMT è notevole..
https://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/09/pubg-cpu-core-performance.png
oggi più di ieri.

Ed è singolare dire che il SMT costa in termini di efficienza....quando è una tecnologia nata per aumentare l'efficienza di architetture che efficienti non sono di base :doh:Oh scusa non pensavo che dovessimo basare le argomentazioni su singolo titoli presi ad hoc, per altro leggo 6 e 8 core NO HT che vanno uguale al 10 con SMT :asd:

Sia a 1080p che a 1440p identici risultati, segno che NON è GPU limited ....

tuttodigitale
25-08-2021, 16:21
Ti permetteranno di disabilitarli?? Sul serio?

è una idiozia disabilitarli per l'utente medio per via dell'elevato contributo prestazionale che daranno quando è richiesto dal software. Quei core sono li per aumentare le prestazioni nel MT con core molto più efficienti.

E questo è tanto più vero, quanto più si scende di TDP e/o numero di core P...

pensiamo a core entry level:
4P (con ipc tale da andare quanto 6 core Skylake) + 8E (prestazioni di 4 core skylake nel MT)

parliamo quasi del 70% di prestazioni in più mica noccioline

tuttodigitale
25-08-2021, 17:05
Per zen3+ AMD ha parlato dei giochi e fa riferimento all'incremento medio :

https://ru.gecid.com/data/news/202106011248-63704/img/02_3d_v-cache.jpg

Nei giochi poi, cosa che a buona parte di noi interessa principalmente.
Molto meglio che registrare la performance in altri campi che meno ci interessano.
davvero stai mettendo sullo stesso piano un aumento di ipc del 19% in media con punte che vanno persino oltre al 60% per Intel, con un aumento medio su uno specifico ambito del 15% per AMD?


Ritornando ai giochi...credi che molti percepiranno la differenza tra una CPU più veloce e una più lenta, quando a 1440p con dettagli al massimo si è praticamente SEMPRE gpu limited?

tra un 1800x e un i9 10900K, a 1440p l'aumento di prestazioni medio è del 10%.

il 15% di prestazioni in più annunciato da AMD nei giochi non sarà sfruttabile, manco a dirlo, proprio nei giochi, se non con pesanti e inutili compromessi sulla qualità del rendering. (risoluzione persino inferiore al FHD)...

le prestazioni nei giochi interessano più ai produttori di CPU per motivi di marketing che non ai videogiocatori in quanto tali.

PS la V-CACHE tra l'altro è una soluzione che sarà adottata solo nella fascia alta....l'aumento di IPC invece riguarderà con il tempo anche la fascia mainstream (vedi i3)

PPS l'incognita per Intel saranno i consumi e le frequenze raggiunte....con Rocket Lake l'aumento di ipc è stato controbilanciato da una perdita di efficienza nonostante frequenze reali di funzionamento significativamente più basse.

nickname88
26-08-2021, 13:13
davvero stai mettendo sullo stesso piano un aumento di ipc del 19% in media con punte che vanno persino oltre al 60% per Intel, con un aumento medio su uno specifico ambito del 15% per AMD?


Ritornando ai giochi...credi che molti percepiranno la differenza tra una CPU più veloce e una più lenta, quando a 1440p con dettagli al massimo si è praticamente SEMPRE gpu limited?
Della media sui giochi in presenza di GPU limited frega nulla a nessuno.

Una CPU prestante serve in titoli specificatamente CPU limited che contrariamente a quanto tu affermi ci sono caro mio e NO, non appaiono nei benchmark integrati, e in altri titoli solo su specifici scenari.
Quindi utile ad evitare cali di frame rate più che nella media generale.

C'è da considerare anche l'usa delle successive gen di VGA che sposteranno il limite della GPU più avanti.

19% di aumento medio ?
Picchi del 60% in più ?
Può anche fare picchi del 100% in più ma l'importante per molti quì dentro è la performance in campo ludico.

PS la V-CACHE tra l'altro è una soluzione che sarà adottata solo nella fascia alta....l'aumento di IPC invece riguarderà con il tempo anche la fascia mainstream (vedi i3)
Perchè io stavo parlando di fasce basse ? :rolleyes:


tra un 1800x e un i9 10900K, a 1440p l'aumento di prestazioni medio è del 10%.Si vede che parli per tutto tranne che per esperienza.

- AC Origins 1440p, 1080 liscia e un 1700X facevo 72fps di media, però quando mi recavo in certe location calavo tanto, anche fino a sotto 45fps. Passato al 3800X la media era quasi identica ma avevo almeno una decina di fps in più nelle stesse locations dove calavo. :rolleyes:
- Anno 1800 dal 1700X al 3800X ma con 1080Ti sempre a 1440p con la prima CPU calavo spesso sotto i 60, con l'altra no. :rolleyes:
- Total War Warhammer 2 mai giocato ? Con le % della GPU che calano parecchio in presenza di cali di fps.

Non ho provato Odyssey con il 1700X nè Immortal Fenix, ma qualcosa mi dice che la situazione non sarebbe cambiata.
So anche che ci sono altri casi come WoW che carica principalmente ancora su un solo core o Flight Simulator.


Tu mi raccomando continua a guardare le medie in presenza di GPU limited bravo, si vede che di giochi ne capisci poco, o magari sei abituato a giocare nelle mediocrità.
Ti dico anche un segreto .... fra un gioco che gira sempre a 60 e uno che oscilla fra 59 e 60 la differenza nella media sarà quasi nulla, ma ci sarà una bella differenza in termini di esperienza ludica.

noc77
27-08-2021, 20:11
In pratica ci stanno dicendo che le loro CPU consumavano troppo ed hanno capito finalmente dove sbagliavano e in più ci useranno come cavie per testare questa nuova architettura che "forse" su windows 11 avrà un buon supporto...