View Full Version : Intel Raptor Lake desktop, nuove conferme: Core i9 con 24 core in totale
Redazione di Hardware Upg
19-08-2021, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-desktop-nuove-conferme-core-i9-con-24-core-in-totale_99957.html
In attesa del debutto di Alder Lake, in rete emergono nuove informazioni e conferme sul successore Raptor Lake: Intel starebbe lavorando a un SoC ibrido fino a 24 core, caratterizzato dal doppio degli E-core rispetto ad Alder Lake.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quando arriveranno a 16+16 sarà un upgrade degno di nota.
Gringo [ITF]
19-08-2021, 12:42
Quando arriveranno a 16+16 sarà un upgrade degno di notaQuando arriveranno a 16+16 sarà un upgrade degno di nota
Non è previsto, sulla fascia con "Dual Channel", quindi fin che ci stà LGA1700 il limite dei Core Grassi resta 8... Anche se sulla carta LGA1700 gestirebbe fino a 10Core grossi.. ma purchè non facciano un ribaltone il tetto è volutamente 8.
I core piccoli invece sono gestiti internamente e visti come Thread Aggiuntivi e non vanno ad intasare le specifiche del BUS.
Comunque esce anche un nuovo socket LGA1800 per la linea Entusiasti con 4 canali per la ram..... quando...bho... con specifiche....bho... ma intanto il socket esiste.
Getullio Alviani
19-08-2021, 12:59
Intel sta facendo decisamente sul serio,con addirittura un 24 core,in fascia desktop.La nuova dirigenza sta producendo i suoi effetti.
Intel sta facendo decisamente sul serio,con addirittura un 24 core,in fascia desktop.La nuova dirigenza sta producendo i suoi effetti.
Resta però il fatto non da poco che i 24 cores sono un mix di core full power e core low power.
Sarà da vedere quindi quanto saranno validi paragonati alla controparte AMD.
Getullio Alviani
19-08-2021, 13:32
Anche quelli ad elevata efficenza sono performanti,ovviamente meno dei quelli ad alte pretazioni.Ovviamente poi tutti aspettiamo i numeri.
amon.akira
19-08-2021, 13:39
Resta però il fatto non da poco che i 24 cores sono un mix di core full power e core low power.
Sarà da vedere quindi quanto saranno validi paragonati alla controparte AMD.
già secondo i primi leak il 12900k con 16c/24t se la gioca con il 5950x 16c/32t
poi da vedere come si comporteranno insieme al nuovo w11 dove rinnoveranno lo scheduler in virtù di queste nuove architetture big.little che ricordo si vocifera sarà adottata anche da amd in futuro.
già secondo i primi leak il 12900k con 16c/24t se la gioca con il 5950x 16c/32t
poi da vedere come si comporteranno insieme al nuovo w11 dove rinnoveranno lo scheduler in virtù di queste nuove architetture big.little che ricordo si vocifera sarà adottata anche da amd in futuro.
Non lo so, aspettiamo prove sul campo fatte bene.
Se davvero sono competitivi ottimo..
Io ad essere onesto non sono un grande fan di questa idea dei cores differenziati in ambito desktop.
Lo capisco bene in ambito mobile ma sul desktop mi sembra futile, acrei preferito l'uso di soli cores full power tradizionali applicando le procedure di clock variabile che mi pare funzionino più che bene.
Da quanto avevo letto per ARM, il vantaggio dei core multipli differenziati per potenza/consumi/efficienza sta nel richiedere poco "silicio" nella costruzione e demandare la scelta allo scheduler. Ciò si contrappone all'HT/SMT in cui è fatto tutto in HW ma richiede molto più silicio.
Non capisco pertanto l'approccio di intel che ha messo insieme le due cose.
Magari in futuro toglieranno HT, boh.
Io ad essere onesto non sono un grande fan di questa idea dei cores differenziati in ambito desktop.
Infatti, anche io sono un po' scettico, ma vedremo.
Intel sta facendo decisamente sul serio,con addirittura un 24 core,in fascia desktop.La nuova dirigenza sta producendo i suoi effetti.
A onor del vero, di Alder Lake se ne parla già da almeno un paio di anni, quando c'era ancora Bob Swan.
News dell'8 Maggio 2019:
https://www.pcgamer.com/intel-cpu-roadmap-all-the-lakes-from-14nm-to-7nm/
News del 9 Marzo 2020:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/alder-lake-fino-a-16-core-e-architettura-biglittle-per-le-future-cpu-intel-desktop_87594.html
Raptor Lake è emerso più di recente, ma credo comunque prima dell'arrivo di Gelsinger
Da quanto avevo letto per ARM, il vantaggio dei core multipli differenziati per potenza/consumi/efficienza sta nel richiedere poco "silicio" nella costruzione e demandare la scelta allo scheduler. Ciò si contrappone all'HT/SMT in cui è fatto tutto in HW ma richiede molto più silicio.
Non capisco pertanto l'approccio di intel che ha messo insieme le due cose.
Magari in futuro toglieranno HT, boh.
A partire da Tremont (di cui Gracemont è un evoluzione con maggiori prestazioni e l'aggiunta di AVX, AVX2 ed FMA3 tra le altre cose).
Sotto certi aspetti i core E non sono solo più efficienti, sono potenzialmente più performanti dei P a parità di area utilizzata e potenza dissipata, quello che ancora avvantaggia i P sono cose come le AVX-512 e varie ottimizzazioni mirate alle prestazioni che costano più area sul chip e potenza dissipata.
Ma passando ai 5nm, 3nm, 20A, ecc. diventa sempre più importante porre per prima l'efficienza per avere anche le prestazioni
(nel senso che architetture orientate alle prestazioni che scalavano bene fino a 14nm, progressivamente scalano sempre peggio, bisogna proprio ripartire da zero e dare priorità all'efficienza per scalare bene di prestazioni).
nickname88
19-08-2021, 20:08
già secondo i primi leak il 12900k con 16c/24t se la gioca con il 5950x 16c/32t
Bisognerebbe vedere i consumi effettivi.
Se per avere quelle performance mi fa i picchi da 250W .... se lo possono tenere
amon.akira
19-08-2021, 21:38
Bisognerebbe vedere i consumi effettivi.
Se per avere quelle performance mi fa i picchi da 250W .... se lo possono tenere
5950x testato personalmente, posso anche rifarlo ce l ho a disposizione 1.23v 4600all core con IF1800mhz, cb r20 score11800 consumo 230watt, se con 230watt faccio uguale o maggiore con l 12900k con meno threads già è buono. vedrò/vedremo
il leak parlava di 11400score con il pl2 228watt
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.