Redazione di Hardware Upg
19-08-2021, 09:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/le-7-migliori-app-per-proteggere-il-tuo-smartphone-android_99955.html
Lo smartphone è diventato uno strumento importante, ma come sappiamo può diventare anche pericoloso. Al suo interno conteniamo i dati più sensibili e per questo la privacy e la sicurezza sono fondamentali. Nell'articolo vi spiegheremo come aumentare la sicurezza dei vostri dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Guitarscorpio
19-08-2021, 11:47
Non ho capito, dove è l'elenco?
Pensavo venissero proposte 7 diverse app risultate le migliori per categoria a fronte di test, invece si elencano solo le tipologie possibili per poi farle cercare sul Play Store?
il miglior antifurto per la casa: chiudere bene la porta :D
giovanni69
19-08-2021, 13:25
Nota che il 'Codice in materia di protezione dei dati personali' nel 2003 è stato approvato senza avere un'idea di cosa sarebbe stato poi il mondo degli smartphone... :O
Non ho capito, dove è l'elenco?
Pensavo venissero proposte 7 diverse app risultate le migliori per categoria a fronte di test, invece si elencano solo le tipologie possibili per poi farle cercare sul Play Store?
Secondo me han pensato prima al titolo che a strutturare l'articolo, quando questo è cambiato in corso d'opera si son dimenticati di sostituire il titolo originale con un più consono "sette consigli per migliorare la sicurezza dei vostri smartphone" o qualcosa del genere XD (non ho contato se siano effettivamente sette).
Hiei3600
19-08-2021, 14:57
Il titolo dell'articolo cozza con il contenuto.... (l'utente qua sopra spiega molto meglio di me il problema).
biometallo
19-08-2021, 15:37
Avete notato chi ha scritto l'articolo?
il signor "redazione" account che in genere accompagna le marchette più imbarazzanti, in questo sembra apparentemente un articolo generico che da consigli di sicurezza, ma se si guarda bene ci sono ben due link che portano a nordpass.com della stessa società della nota e omonima VPN.
Secondo me quindi chi ha scritto l'articolo aveva solo idea di dover scrivere due fregnacce per giustificare la pubblicità al prodotto, ma accortosi che l'oggetto da sponsorizzare era diverso da quello che si era immaginato a dovuto riscriverlo per renderlo più coerente, e che tale lavoro sia stato fatto con molta svogliatezza (siamo pur sempre nella settimana di ferragosto) da scordare il cambio del titolo.
mcarry81
19-08-2021, 21:23
Al pari andava citato anche il Regolamento Ue 2016/679 noto come GDPR... ben più aggiornato in tema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.