PDA

View Full Version : Sino a 96 core Zen 4 per la prossima generazione di CPU AMD EPYC


Redazione di Hardware Upg
18-08-2021, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-96-core-zen-4-per-la-prossima-generazione-di-cpu-amd-epyc_99938.html

Incremento del 50% nel numero dei core, architettura Zen 4 e controller memoria DDR5 a 12 canali: queste le caratteristiche tecniche alla base della prossima generazione di CPU AMD EPYC, attesa per il 2022

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
18-08-2021, 17:53
Porca troia.. :eek: :eek:
Praticamente si ha su un solo processore l'equivalente di un rack server di una decina di anni addietro..

TheAlchemyst
18-08-2021, 18:06
12 anni fa nel mio lab all'università chiesi di comprarmi un server per fare simulazioni di chimica. Un server tower con ben 2 opteron quad core, totale 8 core, 8gb di RAM e 2 HD SAS da 160gb. Un mostro di potenza da 2500 euro, pensare che oggi con la stessa cifra, a prezzi di lancio ufficiali avrei una potenza almeno 10 vote superiore. Anche solo con i threadripper senza scomodare gli epyc.

Tedturb0
18-08-2021, 22:10
12 anni fa nel mio lab all'università chiesi di comprarmi un server per fare simulazioni di chimica. Un server tower con ben 2 opteron quad core, totale 8 core, 8gb di RAM e 2 HD SAS da 160gb. Un mostro di potenza da 2500 euro, pensare che oggi con la stessa cifra, a prezzi di lancio ufficiali avrei una potenza almeno 10 vote superiore. Anche solo con i threadripper senza scomodare gli epyc.

Scusa sai, ma anche nel 2010 8gb di ram era da bavboni :asd:

Cappej
19-08-2021, 08:54
12 anni fa nel mio lab all'università chiesi di comprarmi un server per fare simulazioni di chimica. Un server tower con ben 2 opteron quad core, totale 8 core, 8gb di RAM e 2 HD SAS da 160gb. Un mostro di potenza da 2500 euro, pensare che oggi con la stessa cifra, a prezzi di lancio ufficiali avrei una potenza almeno 10 vote superiore. Anche solo con i threadripper senza scomodare gli epyc.

si ma con 2.500 euro, forse, ci compri quel processore... il resto...?

demon77
19-08-2021, 09:14
12 anni fa nel mio lab all'università chiesi di comprarmi un server per fare simulazioni di chimica. Un server tower con ben 2 opteron quad core, totale 8 core, 8gb di RAM e 2 HD SAS da 160gb. Un mostro di potenza da 2500 euro, pensare che oggi con la stessa cifra, a prezzi di lancio ufficiali avrei una potenza almeno 10 vote superiore. Anche solo con i threadripper senza scomodare gli epyc.

mmmm.. sei sicuro?
2500 sacchi per una WS DUAL opteron mi sembrano pochini.
E mi pare anche sottodimansionata la ram.. nel 2010 8gb ram erano dotazione per PC di fascia medio-alta, ma una WS dual socket viaggia da un minimo sindacale di 16gb ma molto più spesso esce già con 32Gb..

TheAlchemyst
19-08-2021, 10:08
In effetti il prezzo era conveniente visto che le pubbliche amministrazioni hanno canali preferenziali per avere prezzi bassi. Purtroppo non esisteva in configurazione acquistabile con più di 8 GB di RAM (ovviamente prezzi contenuti ma prendi quello che c'è), ma avendo ben 8 slot era facile aggiornare. In realtà per quello che dovevo fare non ho mai avuto problemi per la poca RAM, anche se però quando ho chiesto un aggiornamento mi hanno detto i capi: abbiamo già speso 2500 euro, non ti basta? PS: nella spesa era compreso un UPS.

demon77
19-08-2021, 10:27
In effetti il prezzo era conveniente visto che le pubbliche amministrazioni hanno canali preferenziali per avere prezzi bassi. Purtroppo non esisteva in configurazione acquistabile con più di 8 GB di RAM (ovviamente prezzi contenuti ma prendi quello che c'è), ma avendo ben 8 slot era facile aggiornare. In realtà per quello che dovevo fare non ho mai avuto problemi per la poca RAM, anche se però quando ho chiesto un aggiornamento mi hanno detto i capi: abbiamo già speso 2500 euro, non ti basta? PS: nella spesa era compreso un UPS.

Vista la dotazione CPU direi prezzo davvero ottimo! Anzi spettacolare direi.

Quantità di ram in rapporto alla macchina direi sbilanciata, ma se poi ti è bastata meglio.
Sicuramente una macchina del genere ha slot liberi per arrivare senza problemi a 64gb o 128.

TheAlchemyst
19-08-2021, 15:45
Si, non ricordo la massima quantità di RAM installabile, ma di sicuro si arrivava ai numeri detti. Ho provato recentemente la stessa simulazione su un Intel terza generazione e il tempo necessario per la simulazione più o meno era lo stesso... Non oso immaginare anche solo con un Ryzen 5800 a 8 core quanto sarebbe la differenza...

lemming
20-08-2021, 09:12
Scusa sai, ma anche nel 2010 8gb di ram era da bavboni :asd:

Nel 2010 la maggior parte dei sistemi operativi era ancora a 32 bit, anche lato server. E' iniziata in quel periodo la conversione massiccia verso i 64 bit, grazie anche a Windows Server 2008 R2 (Linux era una nicchia di mercato, allora).

demon77
20-08-2021, 10:55
Nel 2010 la maggior parte dei sistemi operativi era ancora a 32 bit, anche lato server. E' iniziata in quel periodo la conversione massiccia verso i 64 bit, grazie anche a Windows Server 2008 R2 (Linux era una nicchia di mercato, allora).

Beh dai non proprio.
Nel 2010 direi che la maggioranza dei sistemi era passata a 64 bit ma c'erano ancora una parte di sistemi a 32.

Anche perchè ti ricordo che già 8GB con un sistema a 32 non li puoi usare, il massimo è quattro.

mcarry81
21-08-2021, 09:49
Che impianto monta per la dissipazione del calore?

TheAlchemyst
21-08-2021, 21:21
Non ricordo, dopo 3 anni ho cambiato gruppo di ricerca. Comunque classico raffreddamento ad aria, la cosa bella però erano 2 alimentatori ridondanti. Altra parte bella erano 2 dischi SAS in raid0,prestazioni eccezionali, che però probabilmente sono già battute dai semplici ssd sarà.

demon77
21-08-2021, 22:38
Che impianto monta per la dissipazione del calore?

Si parla di più di 300 watt di TDP e punte di 400.
Sicuramente serve un dissipatore coi controcaxxi.. direi un bel Kg abbondante di lamelle farcite di heatpipes e ventolozzo da 12.. ma anche due.

demon77
21-08-2021, 22:39
Non ricordo, dopo 3 anni ho cambiato gruppo di ricerca. Comunque classico raffreddamento ad aria, la cosa bella però erano 2 alimentatori ridondanti. Altra parte bella erano 2 dischi SAS in raid0,prestazioni eccezionali, che però probabilmente sono già battute dai semplici ssd sarà.

E' ben per questo che 2500 euro suona strano. Sarebbe già buono il doppio.

TheAlchemyst
23-08-2021, 01:31
E' ben per questo che 2500 euro suona strano. Sarebbe già buono il doppio.
Se riesco cerco la fattura di cui dovrei avere una copia digitale. Questo è quello che ricordo, più o meno il prezzo era quello.

Tedturb0
25-08-2021, 06:26
Nel 2010 la maggior parte dei sistemi operativi era ancora a 32 bit, anche lato server. E' iniziata in quel periodo la conversione massiccia verso i 64 bit, grazie anche a Windows Server 2008 R2 (Linux era una nicchia di mercato, allora).

Guarda no, nel 2008 si era gia ampiamente su Vista 64bit

LMCH
25-08-2021, 11:23
Parlando di SoC multicore "esagerati", avete visto questo ?
https://www.servethehome.com/esperanto-et-soc-1-1092-risc-v-ai-accelerator-solution-at-hot-chips-33/

Su un singolo chip che consuma 20Watt hanno piazzato 1088 core in-order Risc-V a 64bit ET-Minion ognuna con un unità dedicata di calcolo vettoriale/tensoriale più , più 4 core out-of-order Risc-V a 64bit ET-Maxion ed un ulteriore core Risc-V "di servizio".

I tipi di Esperanto Technologies li propongono su schede acceleratrici che montano 6 ship per un totale di oltre 6558 core.

Anche se gli ET-Minion vanno a "solo" 1Ghz di clock, la potenza di calcolo complessiva per singola scheda è spettacolare e diventa possibile eseguire algoritmi su matrici sparse ed altra roba distribuita in modo molto più efficiente che con soluzioni basate su GPU o su sistemi multicore con "solo" qualche centinaio di core.