View Full Version : Atlas, il robot umanoide di Boston Dynamics fa parkour di coppia: impressionante!
Redazione di Hardware Upg
17-08-2021, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/atlas-il-robot-umanoide-di-boston-dynamics-fa-parkour-di-coppia-impressionante_99922.html
In alcuni nuovi video i ricercatori di Boston Dynamics mostrano due robot bipedi Atlas intenti a fare parkour tra balzi, corse, salti mortali all'indietro e volteggi. Un risultato raggiunto, tuttavia, non senza problemi o errori, come ammesso in modo trasparente dagli stessi ingegneri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
concordo con stupore e inquietudine.
cmq lavasse i piatti, preparasse pranzo, rifacesse i letti e passasse i pavimenti non sarebbe male...:D
@zappy
A parte rifare il letto, le altre attività ormai sono piuttosto automatizzate
@zappy
A parte rifare il letto, le altre attività ormai sono piuttosto automatizzate
ma i risultati sono parecchio lontani dall'essere gli stessi...
nickname88
17-08-2021, 18:33
Ecco su cosa lavorano al posto di concentrarsi su protesi e esoscheletri per disabili. :rolleyes:
E il bello è che queste soluzioni ancora manco vedono il mercato di massa, se non qualche vendita di quei ridicoli cagnolini col braccio sulla schiena.
Ah dimenticavo .... ma la batteria si esaurisce ancora subito dopo l'esibizione ? :rolleyes:
https://www.gonagaiworld.com/wp-content/uploads/2017/10/atlas-ufo-robot-goldrake-sigla-apertura.jpg
Ckxnxnxzjznsisosjxbxkzsn
:sbavvv:
A un certo punto ho cominciato a pensare fosse un motion capture :eek:
sauron_x
17-08-2021, 19:56
Io credo se mai uscissero in commercio avranno dei costi talmente proibitivi che uno continuerà ad avere la colf :D.
Cmq è tanto che se ne parla, una marea di prototipi ma tanta fuffa. Credo che ci arriveremo ma quando sarà quel giorno io sarò già morto
randorama
17-08-2021, 20:05
mi domando cosa succederebbe se gli spostassero un gradino.
GianFrancoF
17-08-2021, 21:19
Ecco su cosa lavorano al posto di concentrarsi su protesi e esoscheletri per disabili. :rolleyes:
E il bello è che queste soluzioni ancora manco vedono il mercato di massa, se non qualche vendita di quei ridicoli cagnolini col braccio sulla schiena.
Ah dimenticavo .... ma la batteria si esaurisce ancora subito dopo l'esibizione ? :rolleyes:
Mamma mia quanta ignoranza in questo messaggio...immagino tu sia ricercatore universitario di robotica...
Mancava il 5g e i rettiliani
nickname88
17-08-2021, 22:32
Mamma mia quanta ignoranza in questo messaggio...immagino tu sia ricercatore universitario di robotica...
Mancava il 5g e i rettiliani
Sempre meglio che essere frustrato senza vita sociale che perde tempo a reiscriversi con utenti clone continuamente su Hwup per sparare stupidaggini.
Il problema di questi robot per ora e per molto tempo resterà uno solo: la fonte di energia.
Mentre per il resto prosegue il perfezionamento abbastanza velocemente per la disponibilità di energia autonoma sono sempre al palo, la solita batteria pesante, ingombrante e di ridotta capacità, inutilizzabile in un vero contesto reale se non per "giochini vari" .... oppure connesso CON CAVO alla rete elettrica .... :D :D :D
Super-Vegèta
18-08-2021, 06:49
Le capacità di queste macchine sono notevoli, bisogna solo vedere se i percorsi sono stati studiati e i movimenti appositamente programmati passo per passo o se invece vengono svolti in autonomia.
Innegabili le enormi capacità di "manovra", ma bisogna capire come si comportano nel mondo reale
Credo che tra loro e il mercato ci siano ancora due cose...una fonte di alimentazione adeguata e una intelligenza artificiale in grado di gestirli correttamente
dado1979
18-08-2021, 08:06
mi domando cosa succederebbe se gli spostassero un gradino.
Avrebbe fatto un asalto più alto per arrivare al gradino superiore.
Avrebbe fatto un asalto più alto per arrivare al gradino superiore.
Se i movimenti in base al percorso li eleborano in tempo reale,ok, se invece altezze e distanze sono inserite precedentemente, allora rovina a terra.
Tra le due cose c'è una differenza enorme.
Sinceramente mi sono perso il punto dove lo spiega, se lo spiega.
Gyammy85
18-08-2021, 08:50
Si ma manca ancora la cosa più importante, ovvero la creazione di robot calciatori per campionati paralleli e super moviolone in real time
mmorselli
18-08-2021, 09:24
Ecco su cosa lavorano al posto di concentrarsi su protesi e esoscheletri per disabili. :rolleyes:
Ma lavoreranno su quello che gli pare, o no? Tu ti concentri sulle protesi per disabili?
Chi ti dice che in futuro queste non diventino LA protesi per disabili? Io non vedrei l'ora di impiantare il mio cervello in uno di quei cosi :D
E il bello è che queste soluzioni ancora manco vedono il mercato di massa, se non qualche vendita di quei ridicoli cagnolini col braccio sulla schiena.
Ma perché dovrebbero vedere il mercato di massa? Questa è scienza, ricerca di base, serve a capire.
Ah dimenticavo .... ma la batteria si esaurisce ancora subito dopo l'esibizione ? :rolleyes:
Probabile, ma per gli scopi che ha sarebbe più che sufficiente.
~Blissard~
18-08-2021, 09:26
Ogni volta che vedo i video di boston dinamics il mio cervello vede dei robot in CGI che fanno le cose più disparate come in questo caso :stordita:
nickname88
18-08-2021, 09:35
Ma lavoreranno su quello che gli pare, o no? Tu ti concentri sulle protesi per disabili? NO, i soldi da dove accidenti arrivano ? Se arrivano dalle tasche proprie a fondo perduto bene, altrimenti nemmeno per idea.
Lavoreranno anche per ..... cosa ? Io è da 20 anni che vedo protesi o esoscheletri sempre fermi al palo.
Chi ti dice che in futuro queste non diventino LA protesi per disabili? Io non vedrei l'ora di impiantare il mio cervello in uno di quei cosi :D Così come ? Senza attributi ?
Ma perché dovrebbero vedere il mercato di massa? Questa è scienza, ricerca di base, serve a capire. La scienza serve per mettere a disposizione qualcosa di utile all'uomo. Il "capire" non è deve essere mai fine a se stesso, che impieghino i loro soldi in qualcosa di più costruttivo e serio.
Il robot serve per sostituire l'uomo in determinati contesti ( lavorativi in primis ) e non mi pare che il salvo all'indietro sia un qualcosa di necessario in un industria o fabbrica.
Probabile, ma per gli scopi che ha sarebbe più che sufficiente.Se lo scopo è far questi spettacolini di pochi minuti ogni tanto allora sono messi male.
trim_de_brim
18-08-2021, 09:37
Spettacolare, quando le dimostrazioni con gli ak47?
nickname88
18-08-2021, 09:38
Se i movimenti in base al percorso li eleborano in tempo reale,ok, se invece altezze e distanze sono inserite precedentemente, allora rovina a terra.
Tra le due cose c'è una differenza enorme.
Sinceramente mi sono perso il punto dove lo spiega, se lo spiega.
Se l'elaborazione dati non è in tempo reale o non completamente siamo di fronte ad un prodotto inutile.
mmorselli
18-08-2021, 09:40
Se i movimenti in base al percorso li eleborano in tempo reale,ok, se invece altezze e distanze sono inserite precedentemente, allora rovina a terra.
Tra le due cose c'è una differenza enorme.
Sinceramente mi sono perso il punto dove lo spiega, se lo spiega.
https://youtu.be/EezdinoG4mk
randorama
18-08-2021, 09:46
Avrebbe fatto un asalto più alto per arrivare al gradino superiore.
dici? io ho la netta impressione che, in realtà, i movimenti siano tutti "scriptati".
e anche che, prima del filmato che abbiamo visto, ce ne siano stati altri dove i due robot qualche cascatone fantozziano l'hanno fatto.
randorama
18-08-2021, 09:47
Se i movimenti in base al percorso li eleborano in tempo reale,ok, se invece altezze e distanze sono inserite precedentemente, allora rovina a terra.
Tra le due cose c'è una differenza enorme.
Sinceramente mi sono perso il punto dove lo spiega, se lo spiega.
https://youtu.be/EezdinoG4mk
ecco, questo.
di fatto è scriptato al punto che anche solo cambiare non il gradino, ma anche le sequenze richiede una programmazione.
il che non toglie che sia fenomenale... solo meno incredibile ;)
mmorselli
18-08-2021, 09:49
NO, i soldi da dove accidenti arrivano ? Se arrivano dalle tasche proprie a fondo perduto bene, altrimenti nemmeno per idea.
Boston Dynamics cambia proprietario spesso, prima se l'è comprata Google, poi Softbank, e adesso Hyundai, che ha speso quasi un miliardo per averla. BigDog è stato finanziato dal DARPA, perché ha ovvie applicazioni in campo militare, ma Atlas è proprio ricerca pura.
Così come ? Senza attributi ?
Il prezzo per la semi-immortalità non deve essere basso per forza.
La scienza serve per mettere a disposizione qualcosa di utile all'uomo. Il "capire" non è deve essere mai fine a se stesso, che impieghino i loro soldi in qualcosa di più costruttivo e serio.
Quindi non hai mai sentito parlare della ricerca di base?
Mi spieghi quale utilità per l'uomo può avere studiare una galassia, o le onde gravitazionali?
Se lo scopo è far questi spettacolini di pochi minuti ogni tanto allora sono messi male.
Indubbiamente chi ci investe miliardi avrebbe dovuto consultarti prima per un parere...
Ecco su cosa lavorano al posto di concentrarsi su protesi e esoscheletri per disabili. :rolleyes:
E il bello è che queste soluzioni ancora manco vedono il mercato di massa, se non qualche vendita di quei ridicoli cagnolini col braccio sulla schiena.
Ah dimenticavo .... ma la batteria si esaurisce ancora subito dopo l'esibizione ? :rolleyes:
Boston Dynamics è nata per fare quello. E a dirla tutta hanno raggiunto risultati eccezionali. Dove ci porterà tutto questo è ancora da scoprire, ma la storia è piena di ricerche che hanno avuto un'utilità pratica in seguito.
Di sicuro avere un robot che sa fare molte cose degli esseri umani può avere centinaia di applicazioni pratiche, da quelle più banali a quelle più rischiose. Non ci vuole molta fantasia per capirlo. Senza considerare tutto il know-how che si porta dietro e che può essere utilizzato in molti altri ambiti.
Quando si raggiungeranno i risultati di John Morrison (https://youtu.be/WWCXVPDuI48) nel suo allenamento di parkour ne potremo parlare! ;)
E volete mettere la seguenza finale, quando John si mette gli occhialini e l'accappatoio? :D :D :D
dado1979
18-08-2021, 11:11
Se i movimenti in base al percorso li eleborano in tempo reale,ok, se invece altezze e distanze sono inserite precedentemente, allora rovina a terra.
Tra le due cose c'è una differenza enorme.
Sinceramente mi sono perso il punto dove lo spiega, se lo spiega.
Non lo spiega in questo articolo ma il robot fa entrambe le cose, non è un semplice esecutore di comandi ma ha un'idea di base di cosa deve fare e come farla e se c'è qualcosa di diverso dal prestabilito si "adatta" alla situazione.
dado1979
18-08-2021, 11:13
dici? io ho la netta impressione che, in realtà, i movimenti siano tutti "scriptati".
e anche che, prima del filmato che abbiamo visto, ce ne siano stati altri dove i due robot qualche cascatone fantozziano l'hanno fatto.
Lo sono, ma se se ci fosse qualcosa di diverso, sa adattarsi... fino a che punto può farlo non lo son sinceramente. Chiaramente non è una IA (non esiste alcuna IA anche se nel tuo Iphone credi di averla).
chichino84
18-08-2021, 12:14
Spettacolare, quando le dimostrazioni con gli ak47?
https://youtu.be/y3RIHnK0_NE
Iniziamo a far scorte di granate emp :help:
nickname88
18-08-2021, 12:17
Boston Dynamics è nata per fare quello. E a dirla tutta hanno raggiunto risultati eccezionali. Dove ci porterà tutto questo è ancora da scoprire, ma la storia è piena di ricerche che hanno avuto un'utilità pratica in seguito.
Di sicuro avere un robot che sa fare molte cose degli esseri umani può avere centinaia di applicazioni pratiche, da quelle più banali a quelle più rischiose. Non ci vuole molta fantasia per capirlo. Senza considerare tutto il know-how che si porta dietro e che può essere utilizzato in molti altri ambiti.
Ma quali applicazioni pratiche vuoi che abbia se non riescono a dare al robot un autonomia seria e soprattutto una forza accettabile.
Capisco che l'essere umano a lavorare in fabbrica è poco efficiente e si perde spesso nelle pause caffè ma almeno non cessa di funzionare dopo qualche minuto.
E no, sollevare una scatola rigida di 10Kg non è soddisfacente, soprattutto se poi lo fa con tempi bibblici.
Se ne portano uno a lavorare nella logistica Amazon dove ci sono le scadenze da rispettare lo sbatterebbero fuori.
un robot che sa fare molte cose degli esseri umani Il salto all'indietro in fabbrica ? Molto utile !
hanno raggiunto risultati eccezionaliSi nella mobilità, ma in tutto il resto ?
Ma quali applicazioni pratiche vuoi che abbia se non riescono a dare al robot un autonomia seria e soprattutto una forza accettabile.
Capisco che l'essere umano a lavorare in fabbrica è poco efficiente e si perde spesso nelle pause caffè ma almeno non cessa di funzionare dopo qualche minuto.
E no, sollevare una scatola rigida di 10Kg non è soddisfacente, soprattutto se poi lo fa con tempi bibblici.
Dimenticavo che dalla tastiera è sempre bello e facile CRITICARE. Tu non hai la minima idea del lavoro e della ricerca che ci sia dietro per far fare ad un robot quelle cose che per noi sono banali, ma per una macchina ASSOLUTAMENTE NO.
Fatti un giro sul loro sito per vedere i progressi che hanno fatto. Sono i progressi che si deve analizzare, cioè i miglioramenti costanti, non fermarsi al dire " Eh ma ci mette una vita a sollevare una cassa". Fino a qualche anno fa neanche esisteva un robot bipede che sollevava una cassa in autonomia. Questo addirittura fa parkour. E quello dopo chissà che altro saprà fare.
nickname88
18-08-2021, 13:22
Dimenticavo che dalla tastiera è sempre bello e facile CRITICARE. Tu non hai la minima idea del lavoro e della ricerca che ci sia dietro per far fare ad un robot quelle cose che per noi sono banali, ma per una macchina ASSOLUTAMENTE NO.
Fatti un giro sul loro sito per vedere i progressi che hanno fatto. Sono i progressi che si deve analizzare, cioè i miglioramenti costanti, non fermarsi al dire " Eh ma ci mette una vita a sollevare una cassa". Fino a qualche anno fa neanche esisteva un robot bipede che sollevava una cassa in autonomia. Questo addirittura fa parkour. E quello dopo chissà che altro saprà fare.Il lavoro che può svolgere questo robot lo si stima dai risultati finali, che ci sia voluta tanta fatica lascia il tempo che trova.
Sta di fatto che sollevare un pacco RIGIDO di appena 10Kg in un arco di tempo elevato è INSUFFICIENTE, questo è un dato di fatto, mentre il resto lascia il tempo che trova.
Non ho mai criticato il lavoro che svolgono questi progettisti, solamente il fine.
Sgobbano parecchio adesso quando sai già per certo che non esiste una batteria in grado di renderlo adatto a qualsiasi mansione di reale utilità.
BigDog è stato finanziato dal DARPA, perché ha ovvie applicazioni in campo militareMolto impiegato vedo.
Il lavoro che può svolgere questo robot lo si stima dai risultati finali, che ci sia voluta tanta fatica lascia il tempo che trova.
Sta di fatto che sollevare un pacco RIGIDO di appena 10Kg in un arco di tempo elevato è INSUFFICIENTE, questo è un dato di fatto, mentre il resto lascia il tempo che trova.
Quindi arrivare ad un robot con un equilibrio tale per fare parkour per te è un risultato inutile? Un ROBOT.
Non ho mai criticato il lavoro che svolgono questi progettisti, solamente il fine.
.
Questa è proprio bella :rotfl:
Della serie: il tuo lavoro lo rispetto moltissimo, ma scusa se te lo dico non serve ad un cazzo. Questo si che si chiama non criticare. Professional mirror climber.
Sgobbano parecchio adesso quando sai già per certo che non esiste una batteria in grado di renderlo adatto a qualsiasi mansione di reale utilità.
Lo scopo principale non è la batteria, ci stanno lavorando a migliaia in altri ambiti. Lo scopo principale è far fare ad un robot più cose possibili. Non è mica un caso che ancora non sia in commercio. O sono tutti scemi secondo te?
Anche i primi computer svolgevano calcoli elementari che si facevano prima a mano, quindi non servivano a niente secondo la tua logica. Infatti poi si è visto quanto non sono serviti.
mcarry81
18-08-2021, 13:33
azz, sono più agili di me!!!
mmorselli
18-08-2021, 15:43
Il salto all'indietro in fabbrica ? Molto utile !
Pensare ad un robot antropomorfo come sostituto dell'operaio in fabbrica è brillante quanto pensare ad un robot antropomorfo per lavare i panni sporchi o i piatti. Per compiti specifici ci sono lavatrici, lavastoviglie, catene di montaggio automatizzate...
Il robot antropomorfo serve a svolgere compiti generici in ambienti costruiti per l'uomo, per esempio quelli urbani, magari in situazioni pericolose come una contaminazione chimica o batteriologica.
mmorselli
18-08-2021, 15:50
non esiste alcuna IA anche se nel tuo Iphone credi di averla
Non esiste alcuna IA Forte, quella in cui usi il ragionamento per risolvere problemi nuovi, a parte la nostra. Esiste però anche l'IA Debole, e la usiamo sia noi che le macchine. Usi l'IA Debole per esempio quando devi leggere un testo con un carattere che non hai mai visto prima, o quando capisci che l'animale che hai davanti è un pesce senza aver mai visto prima un pesce di quella specie. In molti campi dell'IA Debole le macchine sono parecchio migliori di noi. L'IA usata da Atlas per adattarsi ad un ostacolo non previsto è chiaramente un esempio di IA Debole.
mmorselli
18-08-2021, 15:59
Molto impiegato vedo.
Se la DARPA utilizza qualcosa per risolvere una situazione specifica non lo viene a dire a te, inoltre chi ha detto che deve essere subito? Impiegano 8 anni a scrivere un videogioco, possono mettercene anche 30 per sviluppare un dispositivo militare da cui dipende la vita delle persone. Vuoi stabilire tu la scadenza di un progetto? Mettici i soldi e potrai farlo.
https://youtu.be/y3RIHnK0_NE
Iniziamo a far scorte di granate emp :help:
È un filmato in CGI ;)
nickname88
18-08-2021, 18:59
Il robot antropomorfo serve a svolgere compiti generici in ambienti costruiti per l'uomo, per esempio quelli urbani, magari in situazioni pericolose come una contaminazione chimica o batteriologica. .... Dove non serve saper fare acrobazie. :rolleyes:
Serve invece una batteria duratura e una capacità di elaborare i dati in tempo reale, cosa che ancora non è chiara.
Inoltre in zone di contaminazione potrebbe essere necessario saper fare ben più che sollevare una scatola RIGIDA ( sottolineo rigida visto che nessuno ha ancora colto ) di appena 10Kg e in mezzora.
Quindi arrivare ad un robot con un equilibrio tale per fare parkour per te è un risultato inutile? Un ROBOT.
Eh si in ambiente industriale serve a molto fare i salti all'indietro, e soprattutto camminare su terreni irregolari, come se il pavimento degli immobili sia pieno di buche e rocce sporgenti. :rolleyes:
Questa è proprio bella :rotfl:
Della serie: il tuo lavoro lo rispetto moltissimo, ma scusa se te lo dico non serve ad un cazzo.
Il know how è lodevole ma sì, al momento non serve ad una cippa, infatti non sono impiegati da nessuna parte.
Lo scopo principale non è la batteria, ci stanno lavorando a migliaia in altri ambiti. Lo scopo principale è far fare ad un robot più cose possibili. senza batteria non puoi fare un caxxo di niente aldilà di quello che saprebbe fare. Può anche volare come Superman ma se si scarica dopo 10min è inutile.
mmorselli
18-08-2021, 19:31
Eh si in ambiente industriale serve a molto fare i salti all'indietro, e soprattutto camminare su terreni irregolari, come se il pavimento degli immobili sia pieno di buche e rocce sporgenti. :rolleyes:
Oh, ma sei di coccio.. Con l'ambiente industriale questa roba non ha nulla a che vedere.
L'ambiente industriale usa robot fatti così:
https://i.imgur.com/FPD9ADT.jpg
altamente specializzati, e funzionano che è una bellezza... Non serve il robot antropomorfo in ambiente industriale, la roba che potrebbe fare Atlas dentro una fabbrica la fai fare ad un giovane apprendista, con quello che costa Atlas gli paghi lo stipendio fino alla pensione.
Atlas è ricerca di base, non è un prodotto, non vogliono vendertelo, vogliono solo farti vedere quanto sono stati bravi. La ricerca di base si fa con l'idea che un giorno a qualcuno servirà, ma per cose che al momento ancora non sappiamo immaginare...
https://i.imgur.com/igskh95.png
... ma non sarà un Robot Piegatore.
randorama
18-08-2021, 21:31
(non esiste alcuna IA anche se nel tuo Iphone credi di averla).
"nel tuo Iphone" lo dici a tua sorella! :D
Spettacolare, quando le dimostrazioni con gli ak47?
infatti...
lo scopo reale di questo genere di cose è sempre quello...
Il problema di questi robot per ora e per molto tempo resterà uno solo: la fonte di energia.
per certi versi è una fortuna...
Il know how è lodevole ma sì, al momento non serve ad una cippa, infatti non sono impiegati da nessuna parte.
Vatti a leggere la storia del laser. La prima applicazione pratica si è avuta dopo 30 anni. Adesso è usato ovunque. La storiella del "adesso non serve ad un cazzo", se fosse stata applicata ai laser come dici tu, non avremmo le tante belle cose che avremmo oggi. La visione che ha una ricerca non è al giorno attuale ma molto più in là.
senza batteria non puoi fare un caxxo di niente aldilà di quello che saprebbe fare. Può anche volare come Superman ma se si scarica dopo 10min è inutile.
Dovresti informarti un tantino meglio prima di spalare merda su qualcosa:
https://www.theverge.com/2021/2/2/22261932/boston-dynamics-spot-enterprise-self-charging-scout-web-based-control-software-robotic-arm
Il loro cane robot ha una durata di 90 minuti tanto per fare un esempio.
mentre il robot Atlas già nel 2015 aveva la durata di un'ora:
https://spectrum.ieee.org/atlas-drc-robot-is-75-percent-new-completely-unplugged
randorama
19-08-2021, 08:56
Vatti a leggere la storia del laser. La prima applicazione pratica si è avuta dopo 30 anni. Adesso è usato ovunque. La storiella del "adesso non serve ad un cazzo"
se poi vogliamo parlare del paracadute, inventato qualche secolo prima dell'aereo... ;)
nickname88
19-08-2021, 09:56
Vatti a leggere la storia del laser. La prima applicazione pratica si è avuta dopo 30 anni. Adesso è usato ovunque. La storiella del "adesso non serve ad un cazzo", se fosse stata applicata ai laser come dici tu, non avremmo le tante belle cose che avremmo oggi. La visione che ha una ricerca non è al giorno attuale ma molto più in là.
Quanti dipendenti conta Boston Dynamics ?
Di quanta liquidità godono mediamente ogni anno ?
Non mi pare che quest'ultima sia una grande azienda profumatamente finanziata come altre realtà ....
Dovresti informarti un tantino meglio prima di spalare merda su qualcosa:
https://www.theverge.com/2021/2/2/22261932/boston-dynamics-spot-enterprise-self-charging-scout-web-based-control-software-robotic-arm
Il loro cane robot ha una durata di 90 minuti tanto per fare un esempio.
mentre il robot Atlas già nel 2015 aveva la durata di un'ora:
https://spectrum.ieee.org/atlas-drc-robot-is-75-percent-new-completely-unpluggedProbabilmente hai visto troppi film action e non hai una vaga idea del contesto militare.
Autonomia di 90min ? E a che serve ?
Per un supporto alle truppe di terra dovrebbe avere un autonomia di qualche giorno. E non può essere di certo usato come drone di ricognizione visto che è grosso, pesante e lento, oltre che di scarsa autonomia.
Probabilmente hai visto troppi film action e non hai una vaga idea del contesto militare.
Autonomia di 90min ? E a che serve ?
Per un supporto alle truppe di terra dovrebbe avere un autonomia di qualche giorno. E non può essere di certo usato come drone di ricognizione visto che è grosso, pesante e lento, oltre che di scarsa autonomia.
Ma chi hai mai parlato di contesti militari? Mi sa che sei tu a vedere troppi film :O
Avevano fatto un esperimento con il loro "mulo" finanziati da DARPA, ma ciò non vuol dire che ogni cosa serva solo a quello. E per la cronaca, hanno rinunciato al progetto per il troppo rumore, non per l'autonomia. Nei film magari si vedono robot soldati combattere ore, nei film appunto.
Per la cronaca, ci sono svariati dispositivi in commercio che hanno una durata molto limitata, vedi i droni. Basta commisurare il loro utilizzo alla capacità della batteria ;)
E comunque bello, prima parti con 10 minuti di batteria, sparando una ENORME cazzata poi ti dico che sono sei volte di più e ora neanche questo va bene.
E'del tutto inutile continuare a discuterne. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Saluti.
chichino84
19-08-2021, 10:02
È un filmato in CGI ;)
... per ora...! :D
nickname88
19-08-2021, 10:15
Per la cronaca, ci sono svariati dispositivi in commercio che hanno una durata molto limitata, vedi i droni. Basta commisurare il loro utilizzo alla capacità della batteria ;)
I droni per la ricognizione non hanno necessità di volare direttamente sul punto designato, solitamente lo si trasporta fino ad un punto vicino e poi lo si fa volare. E proprio perchè vola ed è "veloce" riesce a coprire un area significativa in poco tempo e in più si potrebbero ricaricare velocemente.
Avevano fatto un esperimento con il loro "mulo" finanziati da DARPASperimentare va bene.
Sperimentare quando sai già prima che non ci saranno mai presupposti di riuscita sono soldi buttati e basta.
Soldi che sarebbero potuti essere spesi per qualcosa di utilità attuale.
Ma chi hai mai parlato di contesti militari? Mi sa che sei tu a vedere troppi filmDimmi allora in cosa è impiegato questo cane robot allora.
Prima di rispondere ti ricordo che sta sui $74,500.
E poi dimmi dove è impiegato.
E comunque bello, prima parti con 10 minuti di batteria, sparando una ENORME cazzata poi ti dico che sono sei volte di più e ora neanche questo va bene.Oh scusa, allora diamo pure credito all'oste sulle qualità del proprio vino.
Io video in cui rimane in funzione per quelle durate non ne ho mai visti.
Inoltre suppongo che la durata vari in base al carico di lavoro svolto, se gli fai fare le passeggiate a velocità costante in linea retta allora forse ci arriva a 90min.
Un po' come la Tesla che dichiara di aver raggiunto i 1000Km di autonomia con una delle loro auto.
tallines
19-08-2021, 10:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/atlas-il-robot-umanoide-di-boston-dynamics-fa-parkour-di-coppia-impressionante_99922.html
In alcuni nuovi video i ricercatori di Boston Dynamics mostrano due robot bipedi Atlas intenti a fare parkour tra balzi, corse, salti mortali all'indietro e volteggi. Un risultato raggiunto, tuttavia, non senza problemi o errori, come ammesso in modo trasparente dagli stessi ingegneri.
Però......Suuuuper, potrebbero essere usati anche per un film :)
randorama
19-08-2021, 10:47
Quanti dipendenti conta Boston Dynamics ?
Di quanta liquidità godono mediamente ogni anno ?
Non mi pare che quest'ultima sia una grande azienda profumatamente finanziata come altre realtà ....
scusa, ma a te chettifrega?
sono soldi pubblici? no.
al privato che ci mette le palanche sta bene? si.
fine.
Dimmi allora in cosa è impiegato questo cane robot allora.
Prima di rispondere ti ricordo che sta sui $74,500.
E poi dimmi dove è impiegato.
SpaceX ne usa uno, "Zeus", per esplorare il sito di lancio dopo l'esplosione di un prototipo, quando l'aria è satura di azoto o metano.
A Chernobyl ne usano uno per andare in giro a misurare le radiazioni.
Meglio chappie :p
https://pad.mymovies.it/filmclub/2014/11/037/locandina.jpg
Ecco su cosa lavorano al posto di concentrarsi su protesi e esoscheletri per disabili. :rolleyes:
E il bello è che queste soluzioni ancora manco vedono il mercato di massa, se non qualche vendita di quei ridicoli cagnolini col braccio sulla schiena.
Ah dimenticavo .... ma la batteria si esaurisce ancora subito dopo l'esibizione ? :rolleyes:
Senza offesa, ma prima di poter commentare sensatamente (o meglio, dal punto di vista tecnico) notizie come queste sarebbe il caso di avere prima qualche nozione di ingegneria, e prototipazione.
Quello che stanno facendo con Atlas è, da un certo punto di vista, simile a quello che hanno fatto ormai 50 anni fa con i primi antropomorfi industriali (kuka, ABB, ecc ecc) ma ovviamente ad un livello decisamente più complesso: creare un framework di movimenti. Quando avranno un sottosistema intero capace di eseguire comandi di "alto livello" (vai da A a B e fai 2 capriole saltando da un gradino all'altro), dove il framework si occuperà appunto di tradurre il tutto nel risultato finale desiderato (e quindi gestire l'equilibrio, e in ultima istanza, ogni output per tradurre il comando in movimento) in pratica avranno un corpo umano, ma senza capacità decisionale sul cosa fare (il "come" invece sarà appunto compito del framework). A quel punto può darsi che il lavoro sull'IA sia già abbastanza progredito da connenterne una capace di governare il robot, ma molto più probabilmente sarà sviluppato un sistema di connessione (magari neurale) per consentire in prima istanza ad un essere umano di governare un Atlas, avendo di fatto un avatar. Oppure, come in parte fatto nel video, il framework sarà interfacciato per ricevere set di comandi da altri software, come ad esempio un gestionale aziendale.
E qui indirettamente torneremmo anche alla questione esoscheletro: di fatto potresti ridare un corpo intero a qualcuno magari bloccato su una sedia a rotelle.
nickname88
19-08-2021, 12:03
SpaceX ne usa uno, "Zeus", per esplorare il sito di lancio dopo l'esplosione di un prototipo, quando l'aria è satura di azoto o metano.
A Chernobyl ne usano uno per andare in giro a misurare le radiazioni.
Quindi 3 in tutto il mondo e solo per pubblicità.
Quindi 3 in tutto il mondo e solo per pubblicità.
Hai chiesto in quali posti e quali contesti, oltre a quello militare, può essere usato.
Io sono a conoscenza di questi due, non ho detto che siano gli unici.
A fine 2020 mi pare ne avessero venduti 400...
mmorselli
19-08-2021, 16:05
Quanti dipendenti conta Boston Dynamics ?
Di quanta liquidità godono mediamente ogni anno ?
Non mi pare che quest'ultima sia una grande azienda profumatamente finanziata come altre realtà ....
No, l'ha solamente comprata la Hyundai per 917 milioni di dollari
Non fare mai una domanda retorica senza sapere prima la risposta.
nickname88
19-08-2021, 16:21
No, l'ha solamente comprata la Hyundai per 917 milioni di dollari
Non fare mai una domanda retorica senza sapere prima la risposta.
https://forbes.it/2021/06/29/hyundai-acquista-robotica-boston-dynamics/
Google ha quindi venduto la Boston Dynamics alla holding giapponese Softbank nel 2017 per 165 milioni di dollari. Nel dicembre 2020, Softbank si è trovata in gravi difficoltà finanziarie e ha iniziato a vendere i suoi “pezzi” pregiati. [B]Hyundai, desiderosa di investire in soluzioni di mobilità, ha così deciso di acquisire Boston Dynamics
Hyundai ha comperato l'80% dei titoli a quel prezzo, le quotazioni dei titoli in borsa non rispecchiano di certo il suo reale valore.
Anche Tesla è attualmente pesantemente quotata in borsa, fino a l'anno scorso più di Toyota addirittura ma non si avvicina minimamente alle risorse a disposizione degli altri grandi colossi automobilistici.
mmorselli
19-08-2021, 16:27
Avevano fatto un esperimento con il loro "mulo" finanziati da DARPA, ma ciò non vuol dire che ogni cosa serva solo a quello. E per la cronaca, hanno rinunciato al progetto per il troppo rumore, non per l'autonomia.
Anche perché BigDog non andava a batteria, ma con un monocilindrico a due tempi (il motore di un go-kart), per cui l'autonomia era virtualmente illimitata.
E' stato un esperimento, e un esperimento è riuscito fintanto che ti ha insegnato qualcosa.
mmorselli
19-08-2021, 16:33
Hyundai ha comperato l'80% dei titoli a quel prezzo, le quotazioni dei titoli in borsa non rispecchiano di certo il suo reale valore.
Il valore reale di un'azienda che non fa produzione e utili è ignoto, ma se compri l'80% dei titoli per 917 milioni tu quei soldi li hai tirati fuori, per cui TU quel valore glielo hai dato.
Ma tanto è inutile, ti è stato spiegato che si tratta di ricerca, mentre tu continui a cercare lo scopo pratico, l'applicazione industriale. Per fortuna che non stiamo parlando di LHC.
nickname88
19-08-2021, 16:35
Anche perché BigDog non andava a batteria, ma con un monocilindrico a due tempi (il motore di un go-kart), per cui l'autonomia era virtualmente illimitata.
E' stato un esperimento, e un esperimento è riuscito fintanto che ti ha insegnato qualcosa.Ah illimitata ? E la benzina a che serve ?
Il problema del monocilindrico 2T peccato sia il rumore, le truppe nemiche ti sgamano a distanza e probabilmente appariva alla grande all'inflarosso. :asd:
mmorselli
19-08-2021, 16:40
Oh scusa, allora diamo pure credito all'oste sulle qualità del proprio vino.
Io video in cui rimane in funzione per quelle durate non ne ho mai visti.
Che osservazione brillante. Complimenti! Chiediamo subito di fare un video in cui "si vede Atlas in funzione per 60 minuti"
Non è un prodotto commerciale, non è in vendita, non frega a nessuno quanto dura la batteria, per cui che ragione ci sarebbe di rilasciare un dato non veritiero?
Spot è in vendita, comprane uno e se la batteria non dura quanto hanno promesso fai il reso.
nickname88
19-08-2021, 16:49
Che osservazione brillante. Complimenti! Chiediamo subito di fare un video in cui "si vede Atlas in funzione per 60 minuti"
Non è un prodotto commerciale, non è in vendita, non frega a nessuno quanto dura la batteria, per cui che ragione ci sarebbe di rilasciare un dato non veritiero?
Perchè dovrebbero rilasciare un dato non veritiero ?
Perchè l'oste dice sempre che il suo vino è più buono degli altri ?
Più che non "non veritiero" sarà molto ottimistico, il motivo è per farsi la miglior pubblicità possibile e adescare quanti più finanziamenti possibili .... ovviamente.
Devo essere io a dimostrare a te che non dura ?
Avete spostato voi il focus sulla specifica ... del produttore :read:
Non è un prodotto commercialeSe il cane è in vendita a 74k $ è commerciale.
E lo scopo finale di tale ricerca deve per forza essere focalizzato a creare una linea di prodotti commerciali odierni o futuri, sennò a che serve ?
mmorselli
19-08-2021, 16:56
Ah illimitata ? E la benzina a che serve ?
Virtualmente illimitata, nel senso che può essere rifornito. Ha un motore da Kart da 15Hp, in genere con un motore del genere giri per ore con 10-15 litri di benzina. Considerato che il carico utile di BigDog è 150Kg, fai due calcoli su quanto potresti doverne sacrificare per portare qualche tanica extra.
Il problema del monocilindrico 2T peccato sia il rumore, le truppe nemiche ti sgamano a distanza e probabilmente appariva alla grande all'inflarosso
Più probabile che il problema fosse per chi gli doveva marciare a fianco, sai che gli frega agli Americani di essere sgamati in territori come l'Afghanistan? Quando hai una tale superiorità di mezzi sono gli altri a nascondersi, ed è questo a rendere queste guerre infinite.
mmorselli
19-08-2021, 17:05
Devo essere io a dimostrare a te che non dura ?
Ovvio che spetti a te l'onere della prova, altrimenti vale il dato di targa, come per ogni cosa. Il produttore come potrebbe fare a dimostrare che il suo dato è veritiero? Ne porta a casa uno ad ogni persona che esprime dei dubbi?
Se il cane è in vendita a 74k $ è commerciale.
E infatti è stato detto che se hai dubbi sull'autonomia del cane ne compri uno e se non dura abbastanza fai il reso. Atlas al contrario non è commerciale, per cui devi prendere per buono quello che ti dicono, altrimenti qualsiasi altra ipotesi sarebbe a caso, e fare ipotesi a caso è stupido.
E lo scopo finale di tale ricerca deve per forza essere focalizzato a creare una linea di prodotti commerciali odierni o futuri, sennò a che serve ?
Serve ad imparare. Ma tanto è chiaro che tu sto concetto non lo capirai mai.
Spiegami a cosa è finalizzata la ricerca sul bosone di Higgs o sulle onde gravitazionali... Spiegami quale linea di prodotti ha in mente chi finanzia questo genere di progetti.
Ovviamente la ricerca di base si fa pensando che un giorno SARA' UTILE, ma in che modo non lo sa nessuno. Pensa alla matematica, la maggioranza della ricerca che si fa in questo campo rimarrà inutile per sempre, poi però un teorema su mille, 30 anni dopo, cambia il mondo.
randorama
20-08-2021, 09:40
https://forbes.it/2021/06/29/hyundai-acquista-robotica-boston-dynamics/
Hyundai ha comperato l'80% dei titoli a quel prezzo, le quotazioni dei titoli in borsa non rispecchiano di certo il suo reale valore.
il valore reale di un bene è quello che sei disposto a pagarlo.
Il valore reale di un'azienda che non fa produzione e utili è ignoto, ma se compri l'80% dei titoli per 917 milioni tu quei soldi li hai tirati fuori, per cui TU quel valore glielo hai dato.
antipatico, mi hai preceduto.
nickname88
20-08-2021, 10:05
il valore reale di un bene è quello che sei disposto a pagarlo.Il valore reale di un azienda che NON ha fatturato e non produce remunerazione si valuta attraverso una stima del valore degli immobili posseduti, dei mezzi, degli strumenti/macchinari in loro possesso, del costo del personale ed altro.
Perchè di fatto è quello che tu compri nell'atto pratico.
Io possiedo un box dal valore di 26k euro, quindi se un domani lo mettessi in vendita a 260k e qualcuno me lo compra dovrei dire che li valeva ? :rolleyes:
Quindi se i prossimi anni Hyundai decidesse di svendere Boston Dynamics a 1/100 del valore pagato, vuol dire che li vale ?
randorama
20-08-2021, 13:11
Il valore reale di un azienda che NON ha fatturato e non produce remunerazione si valuta attraverso una stima del valore degli immobili posseduti, dei mezzi, degli strumenti/macchinari in loro possesso, del costo del personale ed altro.
e tanti saluti agli intangible asset
Io possiedo un box dal valore di 26k euro, quindi se un domani lo mettessi in vendita a 260k e qualcuno me lo compra dovrei dire che li valeva ? :rolleyes:
come credi che si formino i valori degli immobili con la quale il perito della banca stima il valore della casa per cui vai a richiedere il mutuo? sulla base delle transazioni precedenti o del costo del cemento e delle ore/uomo del magutt
Quindi se i prossimi anni Hyundai decidesse di svendere Boston Dynamics a 1/100 del valore pagato, vuol dire che li vale ?
quando lo farà, ne parleremo.
pssst
la pietà di michelangelo vale un tantino in più del blocco di marmo in cui è stata scolpita.
mmorselli
20-08-2021, 19:15
Il valore reale di un azienda che NON ha fatturato e non produce remunerazione si valuta attraverso una stima del valore degli immobili posseduti, dei mezzi, degli strumenti/macchinari in loro possesso, del costo del personale ed altro.
Bravo... Siamo nel 1999, e visto che sei così esperto a valutare le aziende, vorrei sapere quanto mi potresti valutare questa nuova startup :D
https://i.imgur.com/LdU266t.jpg
dicono valga 1 milione di dollari, a me sembra esagerato, l'ufficio è pure di fianco ad un sexy shop, e il tizio alla scrivania sembra un cretino :D
Ottima cosa. In ambito ricerca (esplorazione spaziale, lavori in ambienti tossici e radioattivi, etc.) questo è senza dubbio il futuro. Se e quando avverranno le prime esplorazioni extra planetarie come Marte o i satelliti gioviani, i successori di questi robot, dotati di AI, saranno i nostri occhi e le nostre mani laggiù.
nickname88
21-08-2021, 11:45
Bravo... Siamo nel 1999, e visto che sei così esperto a valutare le aziende, vorrei sapere quanto mi potresti valutare questa nuova startup :D
https://i.imgur.com/LdU266t.jpg
dicono valga 1 milione di dollari, a me sembra esagerato, l'ufficio è pure di fianco ad un sexy shop, e il tizio alla scrivania sembra un cretino :D
Strano che mi scrivi questo post.
Sei stato proprio TU a farmi notare che Boston Dynamics non è un azienda impegnata nel ramo commerciale, mentre Amazon lo era fin dall'inizio.
Se un giorno BD diventasse vittima di un azione di spionaggio verrebbe derubata di quasi tutto il suo valore.
Due realtà completamente diverse.
mmorselli
21-08-2021, 19:40
Sei stato proprio TU a farmi notare che Boston Dynamics non è un azienda impegnata nel ramo commerciale, mentre Amazon lo era fin dall'inizio. Se un giorno BD diventasse vittima di un azione di spionaggio verrebbe derubata di quasi tutto il suo valore.
Ma anche no, il know-how delle aziende tecnologiche è nell'esperienza accumulata dagli scienziati che ci lavorano, non è che tutto si riduce ad una ricetta scritta su un foglio, altrimenti potresti comprarti Spot, smontarlo e fondare un'azienda concorrente. Questo vale per loro, ma anche per chi fa prodotti commerciali, non ti basta smontare a pezzi un'automobile per imparare a farle nello stesso modo.
Premesso questo, se tu che hai detto che le aziende si valutano sulla base dei loro asset, con l'esempio di Amazon volevo dimostrarti che in realtà aziende con asset insignificanti possono diventare importantissime in futuro. Nessuno avrebbe potuto saperlo per Amazon nel 1999, non c'era modo di prevedere il suo futuro finché non ha iniziato a realizzarsi. Se l'avessi valutata tu, nel 1999, avresti sbagliato, ma ben pochi altri avrebbero fatto meglio di te.
nickname88
21-08-2021, 20:25
Ma anche no, il know-how delle aziende tecnologiche è nell'esperienza accumulata dagli scienziati che ci lavorano, non è che tutto si riduce ad una ricetta scritta su un foglio, altrimenti potresti comprarti Spot, smontarlo e fondare un'azienda concorrente. Questo vale per loro, ma anche per chi fa prodotti commerciali, non ti basta smontare a pezzi un'automobile per imparare a farle nello stesso modo.
Un azione di spionaggio o attacco hacker non portano via solo un file. Se non sbaglio pochi anni dopo l'attacco hacker del 2013 ai servers della difesa USA da parte dei cinesi, dalla Chengdu uscì fuori un certo J20.
E per la prima volta mise in discussione la superiorità tecnica dell'aviazione militare USA, che rispetto alla Cina era impegnata nella tecnologia stealth dagli anni 70 mentre il know how dei cinesi fino a poco prima si limitava al catafalco J10 e si rifornivano dai russi per i modelli a lungo raggio.
Premesso questo, se tu che hai detto che le aziende si valutano sulla base dei loro asset, con l'esempio di Amazon volevo dimostrarti che in realtà aziende con asset insignificanti possono diventare importantissime in futuro. Nessuno avrebbe potuto saperlo per Amazon nel 1999, non c'era modo di prevedere il suo futuro finché non ha iniziato a realizzarsi. Se l'avessi valutata tu, nel 1999, avresti sbagliato, ma ben pochi altri avrebbero fatto meglio di te.Una realtà commerciale può cambiare da subito la sua remuneratività in base a come evolve le proprie politiche commerciali, nulla vieta ad una realtà di esplodere fra nel breve o nel lungo periodo.
Con BD invece almeno per una ventina d'anni non ci saranno pacchi batterie con caratteristiche degne. Acquisterà valore solo quando si presenteranno per la prima volta i presupposti per realizzare veramente qualcosa di funzionale.
mmorselli
21-08-2021, 20:33
Con BD invece almeno per una ventina d'anni non ci saranno pacchi batterie con caratteristiche degne.
Perché dovrei fidarmi di te? Perché dovrei credere che sai come evolverà la tecnologia fra 20 anni?
Non ci fossero progetti, sarei d'accordo con te, ma i progetti di laboratorio per batterie di nuova generazione sono numerosi, uno di loro potrebbe risolvere quei problemi che lo separano ancora dalla produzione industriale. Di certo tu non sei nelle condizioni di sapere se questo succederà o meno, certo è che io negli ultimi 30 anni di progressi nelle batterie ne ho visti tanti, che non si misurano solo nella maggiore capacità, ma anche nei minori consumi dei dispositivi che alimentano. Il mio primo telefono portatile pesava 600 grammi e aveva 12 ore di autonomia in Stand-by, con batterie Ni-cd
Inoltre stabilire che sia proprio la batteria ad essere un problema è totalmente arbitrario, se usassi Atlas per verificare un ambiente contaminato potrebbero bastarmi anche 15 minuti di autonomia, dipende dalle applicazioni, non siamo noi a decidere per questo.
Goofy Goober
22-08-2021, 08:02
Con BD invece almeno per una ventina d'anni non ci saranno pacchi batterie con caratteristiche degne. Acquisterà valore solo quando si presenteranno per la prima volta i presupposti per realizzare veramente qualcosa di funzionale.
Potrebbero sempre provare con gli umbilical cable, come soluzione per l'uso in scenari emergenziali di vario tipo (chimico, incendio, contaminazione, crolli) non la vedo malvagia, e, soprattutto, sempre migliore che mandare a svolgere le stesse attività a umani wireless.
Dopotutto anche in caso di tecnologie che permettano di esser autonomi, la distribuzione via cavo/tubo viene usata comunque ancora oggi, il primo esempio che mi viene a mente sono i sommozzatori e palombari, che continuano a coesistere.
Già avere un robot "palombaro" totalmente funzionale al pari di un umano mi sembra un traguardo per niente da scartare.
tallines
22-08-2021, 08:13
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47522157&postcount=21
il valore reale di un bene è quello che sei disposto a pagarlo.
quello è il valore di mercato.
esistono anche
valore di capitalizzazione;
valore d'uso;
valore d'uso sociale;
valore contabile;
valore corrente
valore di scambio,
valore di stima.
che esista solo il valore di mercato è frutto del lavaggio del cervello che la società subisce da alcuni decenni a questa parte. :read:
mmorselli
23-08-2021, 18:53
che esista solo il valore di mercato è frutto del lavaggio del cervello che la società subisce da alcuni decenni a questa parte. :read:
Quando sei tu a dover vendere un bene, usi il valore di mercato, oppure ti opponi a questo "lavaggio del cervello", frase che presuppone sempre l'arroganza di esserne fuori?
valore di capitalizzazione;
valore d'uso;
valore d'uso sociale;
valore contabile;
valore corrente
valore di scambio,
valore di stima.
Tutti questi valori derivano dal valore di mercato, non è che ti svegli alla mattina e decidi in modo arbitrario il prezzo di una casa. Pure se calcoli il COSTO, e non il valore, sarà sempre la somma del valore di mercato delle sue parti, dal cemento, ai mattoni, alla manodopera.
nickname88
23-08-2021, 19:10
Perché dovrei fidarmi di te? Perché dovrei credere che sai come evolverà la tecnologia fra 20 anni?
Non ci fossero progetti, sarei d'accordo con te, ma i progetti di laboratorio per batterie di nuova generazione sono numerosi, uno di loro potrebbe risolvere quei problemi che lo separano ancora dalla produzione industriale. Si come per il grafene e i suoi derivati, abbiamo visto come procede spedito. :rolleyes:
Io mi baso sull'evoluzione degli ultimi anni che han smesso di raddoppiare/triplicare la densità da un pezzo ed ha iniziato anche loro col gontacce.
Nel frattempo ti ricordo che Atlas durerebbe al massimo 90min ( probabilmente senza far un tubo ) e sa sollevare appena un pacco di 10Kg, vedi tu quanto dovrebbe migliorare il pacco batteria per poter fargli fare qualcosa di serio e in un intera giornata lavorativa.
nickname88
23-08-2021, 19:12
Potrebbero sempre provare con gli umbilical cable, come soluzione per l'uso in scenari emergenziali di vario tipo (chimico, incendio, contaminazione, crolli) non la vedo malvagia, e, soprattutto, sempre migliore che mandare a svolgere le stesse attività a umani wireless.
Dopotutto anche in caso di tecnologie che permettano di esser autonomi, la distribuzione via cavo/tubo viene usata comunque ancora oggi, il primo esempio che mi viene a mente sono i sommozzatori e palombari, che continuano a coesistere.
Già avere un robot "palombaro" totalmente funzionale al pari di un umano mi sembra un traguardo per niente da scartare.
Potrebbe essere un ottima idea questa ma comprometterebbe i movimenti se gli si attorcigli il cavo addosso, inoltre dovrebbe essere a distanza non troppo lontana e in un ambiente senza ostacoli.
Ma sempre meglio che far fare i salti mortali senza senso.
Goofy Goober
24-08-2021, 17:48
Potrebbe essere un ottima idea questa ma comprometterebbe i movimenti se gli si attorcigli il cavo addosso, inoltre dovrebbe essere a distanza non troppo lontana e in un ambiente senza ostacoli.
Ma sempre meglio che far fare i salti mortali senza senso.
Puntando all'uso come avatar in scenari emergenziali o per attività poco human frienldy le problematiche relative all'impedimento del cavo potrebbero essere molto mitigate.
C'era un articolo interessante su IEEE qualche giorno fa riguardo la robotica e anche le sparate di Musk sul teslabot...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.