Redazione di Hardware Upg
17-08-2021, 16:09
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bmw-tiene-il-piede-anche-nella-scarpa-dell-idrogeno-ecco-la-ix5-hydrogen_99920.html
All'IAA Mobility di Monaco, tra poco più di due settimane, BMW mostrerà anche il prototipo della iX5 Hydrogen, vettura con motore elettrico alimentato da fuel cell, che potrebbe entrare in produzione in futuro
Click sul link per visualizzare la notizia.
davide3112
17-08-2021, 22:29
Anche se può sembrare al momento una strada poco percorribile, per gli investimenti necessari, a lungo termine è l'unica possibile.
pin-head
18-08-2021, 11:29
Anche se può sembrare al momento una strada poco percorribile, per gli investimenti necessari, a lungo termine è l'unica possibile.
Invece è esattamente quella da non percorrere.
Ah, e perché dovrebbe essere la strada non percorribile?
A ben vedere tutte le tecnologie odierne hanno una buona quantità di svantaggi, anche quella della sola ricarica elettrica è ancora piuttosto deludente - autonomia, tempi di ricarica, reti di distribuzione, e persino efficienza, se si guarda aldilà degli spot pubblicitari.
Lo stesso serbatoio ad alta pressione citato è sicuramente inquietante, ma non molto di più dei serbatoi a metano o GPL del parco circolante. Che dire poi della pericolosità intrinseca già dimostrata dalle batterie esistenti.
Se la critica è sui risultati ancora insoddisfacenti, sono d'accordo. Al contrario non vedo alternative migliori di larga misura, altrimenti sarei felice di vederle anche già su strada.
Ah, e perché dovrebbe essere la strada non percorribile?
A ben vedere tutte le tecnologie odierne hanno una buona quantità di svantaggi, anche quella della sola ricarica elettrica è ancora piuttosto deludente - autonomia, tempi di ricarica, reti di distribuzione, e persino efficienza, se si guarda aldilà degli spot pubblicitari.
Lo stesso serbatoio ad alta pressione citato è sicuramente inquietante, ma non molto di più dei serbatoi a metano o GPL del parco circolante. Che dire poi della pericolosità intrinseca già dimostrata dalle batterie esistenti.
Se la critica è sui risultati ancora insoddisfacenti, sono d'accordo. Al contrario non vedo alternative migliori di larga misura, altrimenti sarei felice di vederle anche già su strada.
Aspetta, c'è una piccola differenza tra 30 bar e 700 bar :sofico:
Strato1541
18-08-2021, 18:08
Aspetta, c'è una piccola differenza tra 30 bar e 700 bar :sofico:
Il metano compresso è a 200 bar... Di incidenti causati dagli impianti a metano, ben fatti considerato gli anni di presenza sul mercato se ne contano davvero poco.. episodi di autocombustione ad auto ferma nessuno.. Può dirsi lo stesso per la recente tecnologia di celle litio? Direi di no.. Ma ve la prendete con l'idrogeno perchè non vi piace a priori o per una questione di efficienza...
Il metano compresso è a 200 bar... Di incidenti causati dagli impianti a metano, ben fatti considerato gli anni di presenza sul mercato se ne contano davvero poco.. episodi di autocombustione ad auto ferma nessuno.. Può dirsi lo stesso per la recente tecnologia di celle litio? Direi di no.. Ma ve la prendete con l'idrogeno perchè non vi piace a priori o per una questione di efficienza...
Mi riferivo al GPL ovviamente, ma anche se consideriamo il metano stiamo parlando di una pressione più di 3 volte maggiore per l'idrogeno, che non è poco.
Me la prendo con l'idrogeno perché non ci rende indipendenti dagli idrocarburi, ovvero cambia tutto per non cambiare niente.
Se vuoi approfondire qui ci sono anche altre ragioni https://arstechnica.com/science/2021/08/blue-hydrogen-pushed-by-gas-companies-harms-climate-more-than-coal-study-says/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.