PDA

View Full Version : Mastercard, addio alla banda magnetica sulle carte a partire dal 2024


Redazione di Hardware Upg
17-08-2021, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/mastercard-addio-alla-banda-magnetica-sulle-carte-a-partire-dal-2024_99914.html

Nell'arco di circa 10 anni Mastercard intende dire definitivamente addio alla banda magnetica sulle carte di credito e debito. Si parte nel 2024, ma il processo si completerà definitivamente nel 2033. Spazio ai pagamenti contacless con differenti tecnologie di sicurezza e autenticazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
17-08-2021, 14:26
era ora!

Cfranco
17-08-2021, 15:37
Al momento l'unico uso che faccio della banda magnetica è strisciarla per aprire le porte del bancomat :fagiano:
Vabbè che ancora nel 2007 ho trovato un hotel che usava la carta carbone :stordita:

io78bis
17-08-2021, 16:35
Sicuramente il Cashback è stato d'aiuto :-D:-D

Ora rendiamo NFC obbligatorio su smartphone/Smart così eliminiamo pure l'inutile tessera

Alfhw
17-08-2021, 16:44
Al momento l'unico uso che faccio della banda magnetica è strisciarla per aprire le porte del bancomat :fagiano:
La maggior parte dei benzinai self service usa ancora la banda magnetica perché spesso gli impianti sono vecchi.

Vabbè che ancora nel 2007 ho trovato un hotel che usava la carta carbone :stordita:
:eek: Spero fosse in un villaggio sperduto nei monti senza connessione internet...


Ora rendiamo NFC obbligatorio su smartphone/Smart così eliminiamo pure l'inutile tessera
Inutile no. Ci sono casi in cui la tessera è meglio. Per esempio quando uscendo da un parcheggio a pagamento devi allungarti per raggiungere il lettore contactless che ovviamente è montato troppo distante. Se mi cade la tessera sul cemento non mi metto a piangere... Idem in certi negozi dove il lettore pos è troppo distante dal cliente e devo passarlo al commesso. Se gli cade non m'importa.
E comunque mi sembra più veloce estrarre la tessera piuttosto che estrarre ed accendere ed abilitare lo smartphone. Con lo smartwatch non ho mai provato: con quest'ultimo non c'è neanche bisogno di estrarlo.

Qarboz
17-08-2021, 18:16
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/mastercard-addio-alla-banda-magnetica-sulle-carte-a-partire-dal-2024_99914.html

Nell'arco di circa 10 anni Mastercard intende dire definitivamente addio alla banda magnetica sulle carte di credito e debito. Si parte nel 2024, ma il processo si completerà definitivamente nel 2033. Spazio ai pagamenti contacless con differenti tecnologie di sicurezza e autenticazione.

Spero che dal 2024 tutti i pos del mondo abbiano almeno il lettore di chip (si, ci sono persone che vanno anche in posti non troppo evoluti...)

LMCH
17-08-2021, 19:06
Sicuramente il Cashback è stato d'aiuto :-D:-D

Ora rendiamo NFC obbligatorio su smartphone/Smart così eliminiamo pure l'inutile tessera
Oltre a quello che ha giustamente detto Alfhw, c'è anche tutta un altra serie di motivi per cui è meglio tenere le carte di credito separate invece che integrarle in forma virtualizzata in smartphone o smartwatch:
1) le tessere sono molto più resistenti di smartphone e smartwatch, non perché più "dure" ma perché piu piccole e leggere e comode da portare con se.
2) al momento smartphone e smartwatch non fanno un livello di sicurezza e protezione tale da rischiare di accentrare troppa roba critica in essi, la 2FA per gli acquisti via internet ti da molta meno protezione se la funzione della carta di credito e del canale di comunicazione per la verifica sono lo stesso dispositivo.
3) se ti rubano smartphone o smartwatch, perdi anche l'uso della carta di credito, idem se si danneggiano in modo rilevante. Se hai una tessera autonoma e fisicamente separata è più probabile che almeno uno dei due oggetti sopravviva ai colpi di sfiga che possono capitare.

N.B. a me va benissimo che si possano usare cellulari e smartphone per pagamenti, ma deve rimanere l'opzione di usare le tessere.

Cfranco
17-08-2021, 19:22
La maggior parte dei benzinai self service usa ancora la banda magnetica perché spesso gli impianti sono vecchi.
Non uso mai la carta dai benzinai, è il posto in cui è più facile trovare impianti manomessi per clonarle :stordita:


:eek: Spero fosse in un villaggio sperduto nei monti senza connessione internet...
Milano, zona Loreto / stazione :doh:
Quando ha tirato fuori il "lettore" in legno massiccio io e il mio collega ci siamo guardati con questa faccia :eekk:


1) le tessere sono molto più resistenti di smartphone e smartwatch, non perché più "dure" ma perché piu piccole e leggere e comode da portare con se.
E anche decisamente più impermeabili :O


2) al momento smartphone e smartwatch non fanno un livello di sicurezza e protezione tale da rischiare di accentrare troppa roba critica in essi, la 2FA per gli acquisti via internet ti da molta meno protezione se la funzione della carta di credito e del canale di comunicazione per la verifica sono lo stesso dispositivo.
Questo è un punto interessante e importante, al momento il doppio controllo prevede che tu abbia la tessera e anche il telefonino, se te ne fregano una non possono fare acquisti, inglobandole assieme il controllo da telefonino diventa inutile e si torna a un singolo controllo.

roccia1234
17-08-2021, 21:04
La maggior parte dei benzinai self service usa ancora la banda magnetica perché spesso gli impianti sono vecchi.


:eek: Spero fosse in un villaggio sperduto nei monti senza connessione internet...


Inutile no. Ci sono casi in cui la tessera è meglio. Per esempio quando uscendo da un parcheggio a pagamento devi allungarti per raggiungere il lettore contactless che ovviamente è montato troppo distante. Se mi cade la tessera sul cemento non mi metto a piangere... Idem in certi negozi dove il lettore pos è troppo distante dal cliente e devo passarlo al commesso. Se gli cade non m'importa.
E comunque mi sembra più veloce estrarre la tessera piuttosto che estrarre ed accendere ed abilitare lo smartphone. Con lo smartwatch non ho mai provato: con quest'ultimo non c'è neanche bisogno di estrarlo.

E dimentichi la cosa più importante: le tessere non hanno bisogno di batteria.

Random81
17-08-2021, 21:38
Le ultime volte che sono stato negli Stati Uniti la stragrande maggioranza degli esercenti strisciava la carta con banda magnetica, mi è capitato solo una o due volte che la inserissero nel pos usando il chip. E parlo di New York e San Francisco, non di paesini sperduti nel nulla.
Personalmente sono a favore del contactless e, ancora meglio, dei pagamenti tramite smartphone o smartwatch, che oltretutto hanno il vantaggio di comunicare al pos numero di carta virtuali e non il PAN reale

Lor1981
17-08-2021, 21:45
Sarà la volta buona che anche i caselli autostradali si adeguino? :sperem:

kamon
17-08-2021, 21:59
Al momento l'unico uso che faccio della banda magnetica è strisciarla per aprire le porte del bancomat :fagiano:
Vabbè che ancora nel 2007 ho trovato un hotel che usava la carta carbone :stordita:

Eh manco fosse successo ieri, stai parlando di 14 anni fa :D

sleeping
17-08-2021, 23:45
Vabbè che ancora nel 2007 ho trovato un hotel che usava la carta carbone :stordita:
Io l'ho vista usare proprio la settimana scorsa per scrivere un documento di trasporto per un camion :D :sofico:

Cappej
18-08-2021, 07:36
1) se la banda magnetica si deteriora o si smagnetizza diventa impossibile anche il prelievo al bancomat poichè, il primo controllo all'inserimento della carta va proprio sulla banda
2) gli acquisti fatti su banda e non su chip, non sono assicurati, il che significa che in caso di truffa, il pagamento su banda non viene rimborsato, su chip si... o così mi è stato detto.
3) i caselli autostradali (almeno su firenze) sono già con pagamento via chip da diversi anni, anche la viacard è ancora solo a banda magnetica e ogni 2-3 anni, regolarmente, muore...
io direi anche basta banda magnetica, si ad un connubio NFC/carta-con-chip-e-contactless (anche se spero non venga mai aumentato il plafond dai 25,00 attuali)

Mister24
18-08-2021, 08:46
Non uso mai la carta dai benzinai, è il posto in cui è più facile trovare impianti manomessi per clonarle :stordita:


Mai usato contanti dal benzinaio. I contanti in genere li uso poco. Giusto nei bar per spese intorno all'euro o 2.
Comunque mai avuto problemi di clonazione.

frankie
18-08-2021, 08:59
4 anni fa in US, c'era praticamente solo la banda magnetica e funzionava una volta sì e una no. È la carta (si certo).

Cfranco
18-08-2021, 09:02
Eh manco fosse successo ieri, stai parlando di 14 anni fa :D
Si, ma è roba che non si usa più dagli anni '70 :stordita:
Il bancomat non ha mai usato quel sistema ed è nato nel 1983
Anche se ufficialmente non è mai stato abbandonato sarebbe come trovare un terminale che usa la banda magnetica tra 40 anni :fagiano:

wobbly
18-08-2021, 18:28
Persino le schede telefoniche tedesche avevano il chip alla fine degli anni '90.
La banda magnetica è anacronistica da almeno vent'anni. Troppo facile crackarla e facile anche smagnetizzarla per errore.