PDA

View Full Version : CrystalDiskInfo mi da HD "A rischio"


back to the lira
17-08-2021, 12:44
Salve! Ho preso l' impegno di riparare un HD esterno WD di mio cognato. Ci sono dati non proprio vitali ma comunque importanti e vorrei non andassero persi.
Se apro esplora risorse ecco cosa vedo: https://i.postimg.cc/j2CJ7vy5/HD-WD.png

Se faccio sopra doppio click per poter vedere i dati in esso contenuti, poco dopo Windows mi avvisa che è necessario formattare il disco dell' unità D per poterlo utilizzare.
CrystalDiskInfo v.8 mi da quadratino giallo con scritto "A rischio". Ne posto report: https://i.postimg.cc/kX464nmy/verifica-HD.png

Sareste così gentili da dirmi come risolvere il problema? Grazie!

tallines
17-08-2021, 13:13
L' HD della WD è messo male, anzi anche peggio.......

Prova a salvare i dati con un Live di Linux > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45985720&postcount=7

Dove li salvi ? In un HD Nuovo di zecca o di pacca :D

Non comprare WD......fanno a dir poco pena, una volta forse andavano....io ne ho buttati via 3........

Vai su Toshiba e/o Seagate Barracuda, molto meglio :)

back to the lira
17-08-2021, 16:19
L' HD della WD è messo male, anzi anche peggio.......

Prova a salvare i dati con un Live di Linux > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45985720&postcount=7


Ma io ho un secondo pc che ha Xubuntu, che è una distro Linux!
Vuoi dire che se collego l' HD a tale pc, Linux (a differenza di Windows) mi consente di vedere i dati e anche copiarli altrove?

Poi, comunque, non posso provare alcun programma di riparazione dischi tipo HDD R.?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-08-2021, 17:27
Quell'hard disk ha la superficie pesantemente danneggiata. Non esistono programmi che riparano i danni hardware, nessuno può aggiustare la superficie di quel disco.

Vedi un po' se con qualche programma di recupero dati riesci a recuperare qualcosa, cioè qualche file e poi butta via il disco perché del tutto inaffidabile.

https://www.ccleaner.com/recuva
https://www.r-studio.com/it/
https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm

Styb
17-08-2021, 19:50
I programmi consigliati servono per recuperare i file eliminati, e nel tuo caso il problema è un altro, cioè la difficile lettura dei file. Prova con linux se windows non ti fa vedere nessun file, ma credo che il risultato sia uguale anche con linux.

back to the lira
17-08-2021, 21:18
Styb, sto usando R-STUDIO versione demo e dopo un' ora di scansione è stato analizzato soltanto il 5% del disco. Il programma mi fa sapere che ci vorranno circa 18 ore.
Comunque R-STUDIO non dovrebbe recuperare solo i file che erano stati cancellati, infatti sul sito della casa si evince che il programma agisce anche su 1) dischi che non rispondono e non vengono caricati su esplora risorse; 2) file che non posso essere aperti; 3) dischi danneggiati. Spero che si tratti soltanto di capire, a fine scansione, quali erano i dati cancellati (che ovviamente non mi interessano) e quali erano gli ultimi dati presenti prima che il disco si danneggiasse. Se verranno separati, insomma!

Comunque, intanto, ringrazio tutti. Siete forti e sempre affidabili!
Grazie Nicodemo! Ti farò sapere a fine scansione.

tallines
18-08-2021, 09:14
Beh...se ti fa il miracolo R-Studio, ben venga .)

E' chiaro che la scansione è luuuuuunga, anzi anche di più .

Fai sapere .

Dopo il recupero dei dato, quell' HD li e da mandare nell' isola ecologica di dove risiedi :)

E prenderne uno Nuovo e Performante :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2021, 10:06
I programmi consigliati servono per recuperare i file eliminati,


Inesatto, non sono dei semplici undelete. R-Studio e Getdataback, come anche altri programmi analoghi, io suggerisco questi due perché li uso, sono delle vere e proprio suite per il recupero dei dati da supporti anche compromessi. Possono usare driver proprietari e algoritmi molto sofisticati, decisamente altra sostanza rispetto agli undelete.

back to the lira
18-08-2021, 11:46
Stamane ho trovato il PC in sospensione e poi ho capito che R-STUDIO si era bloccato dopo 5 ore e 18 minuti.
Ho allora ipotizzato che l' hard disk viene riconosciuto dal programma per un tempo limitato, per motivi a me non noti.
Infatti ricordo che nella schermata "Device view" di R-STUDIO non era più presente ne l' hard disk ne l' unità D.
Questo mi ha indotto a rifare la scansione impostando non più i 931,51 GB dell' intero disco, ma un' area più ristretta di 80 GB. (che equivalgono ad 85.899.345.920 bytes). Pertanto ho impostato che la scansione partisse dal byte 0 (zero) e finisse al byte 85.899.345.920. Aspetterò la fine della scansione e, se tutto andrà bene, collegherò un secondo disco sul quale trasferire i dati recuperati. Poi farò altra scansione partendo dal byte 85.899.345.920, ecc..ecc.. Andrò avanti in questo modo fino al byte finale: 1.000.204.886.016, nella speranza di recuperare proprio tutto! Vi farò sapere.

back to the lira
18-08-2021, 13:50
..questo è il report della scansione per un' area iniziale di 80 GB. Voi di sicuro ci capite più di me e potreste dirmi come proseguire, per il recupero dei documenti:
https://i.postimg.cc/pTYjzfxj/report-r-studio.png

tallines
18-08-2021, 14:33
18 > https://www.r-studio.com/it/File_Recovery_FAQ.shtml#:~:text=Dove%20vengono%20salvati%20i%20file,esempio%20%5C%5Cmyserver%5Cmyshare).

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2021, 18:40
..questo è il report della scansione per un' area iniziale di 80 GB. Voi di sicuro ci capite più di me e potreste dirmi come proseguire, per il recupero dei documenti:


Ha trovato una partizione in Fat32 da 931 GB, corrisponde al vero? Io troverei strano una partizione fat32 di questa dimensione ma chiaramente tutto può essere :) In basso nel log trovi segnalati i problemi al disco che già conosciamo.

Seleziona la D:, clicca in alto su Show File, dopo qualche secondo ti vengono mostrati i file presenti nell'unità? Se sì, procedi al recupero copiandoli ovviamente su un altro disco.

Naturalmente saprai già che la versione demo non consente il recupero e bisogna acquistare la relativa licenza.

back to the lira
18-08-2021, 19:34
Seleziona la D:, clicca in alto su Show File, dopo qualche secondo ti vengono mostrati i file presenti nell'unità? Se sì, procedi al recupero copiandoli ovviamente su un altro disco.


Ah, quindi prima di cliccare "Show File" non devo selezionare "Recognized2" e neppure "Raw File" ma "D"! Confermi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2021, 10:14
Ah, quindi prima di cliccare "Show File" non devo selezionare "Recognized2" e neppure "Raw File" ma "D"! Confermi?

Non ho il tuo computer sotto mano, non so cosa succede lì, in queste cose ogni esperienza fa storia a se. Ad ogni modo puoi provare le varie voci, il programma non effettua scritture sull'hard disk in questione, avviene tutto solo in modalità lettura. In linea teorica non si compromette nulla.

In linea teorica perché il firmware del disco, ancor più considerato che è uno Western Digital ma vale in qualche misura minore anche per Toshiba o Seagate, può cercare di riallocare all'infinito i settori pendenti bloccando l'operatività del disco, a volte si può arrivare anche alla rottura completa del disco per il superlavoro su disco già danneggiato.

Le aziende che recuperano dati in maniera professionale hanno dei sistemi per far impedire questo al firmware, chiaramente l'utente privato/casalingo non può farlo e gli tocca rischiare se vuol fare da se.

back to the lira
19-08-2021, 10:54
..e infatti la versione demo non permette di copiare i file!
Così non posso andare avanti! Vorrei un programma "free"! Esiste? Fatemi sapere.
Sarei disposto anche a "rischiare" (infatti i dati da recuperare non sono di importanza proprio vitale), Nicodemo, con l' eventuale utilizzo di un programma di rigenerazione del disco che mi dia magari il tempo strettamente necessario a trasferire i file. Siate buoni, se potete e fatemi sapere! :friend:

tallines
19-08-2021, 11:24
..e infatti la versione demo non permette di copiare i file!
Così non posso andare avanti! Vorrei un programma "free"! Esiste? Fatemi sapere.
Sarei disposto anche a "rischiare" (infatti i dati da recuperare non sono di importanza proprio vitale), Nicodemo, con l' eventuale utilizzo di un programma di rigenerazione del disco che mi dia magari il tempo strettamente necessario a trasferire i file. Siate buoni, se potete e fatemi sapere! :friend:
Puoi usare questi Tool Freeware, se ti fanno il miracolo :):

- Recuva Freeware

- TestDisk Freeware

o

- PhotoRec Freeware


O uno di questi > https://www.windowsblogitalia.com/2019/03/5-migliori-software-gratuiti-recupero-dati-windows/

meglio provare le versioni demo di alcuni di questi software, che possono recuperare fino a 1 Gb di dati o anche 2Gb di dati .

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2021, 13:01
..e infatti la versione demo non permette di copiare i file!
Così non posso andare avanti! Vorrei un programma "free"! Esiste? Fatemi sapere.

Non a caso al primo posto avevo linkato recuva che è disponibile free. Ma ovviamente non ha certo le potenzialità degli altri due. Tentare non nuoce ovviamente.

Oppure resta Photorec, che ha una interfaccia utente poco amichevole e anche lui per quanto buono non ha le stesse capacità ed opzioni degli altri. Anche in questo caso tentare non nuoce.
https://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec_IT


Sarei disposto anche a "rischiare" (infatti i dati da recuperare non sono di importanza proprio vitale), Nicodemo, con l' eventuale utilizzo di un programma di rigenerazione del disco che mi dia magari il tempo strettamente necessario a trasferire i file. Siate buoni, se potete e fatemi sapere! :friend:

Non esiste niente del genere, anzi più sottoponi il disco ad operazioni complesse sulla sua superficie, più si alzano le probabilità di rendere impossibile il recupero.

back to the lira
20-08-2021, 23:23
Ho cominciato ad usare "recuva" della Piriform, oggi pomeriggio. Per il momento ha fatto la scansione di circa il 5% del disco e mi da una stima di 4gg. per finire. Spero che il disco "regga" e continui a girare per il tempo necessario. Lo so è un programma free e non potevo aspettarmi anche l' opzione "scansione aree" per fare un lavoro diciamo "a pezzi", ma d' altronde ho scelto di non acquistare.

back to the lira
21-08-2021, 15:20
..Recuva è andato in crash! La scansione, poi, è durata "solo" 11 ore. Ha prodotto un grande elenco di 4.505.833 file recuperabili. C' era una colonna "commento" e per la maggior parte dei file c' era scritto "Nessun cluster sovrascritto rilevato", altri file invece avevano commento: "Questo file è sovrascritto da D:\ecc..ecc..". A me sarebbero interessati i primi e non quelli cancellati in precedenza, ma spuntarli uno alla volta sarebbe stato impossibile quindi ho messo la spunta in alto a livello di radice e li ho selezionati tutti. Dopo aver cliccato il tasto "recupera", è accaduto come se lo schermo smettesse di funzionare per qualche istante ed è comparso un avviso da parte del programma. Mi informava che Recuva era andato in crash, che avrei potuto segnalare la cosa (ma io non ho voluto inviare la segnalazione), poi ovviamente si è chiuso perdendo tutto il lavoro. Mi verrebbe in mente che possa dipendere dalla memoria del PC che sto usando (si tratta di un secondo PC che uso raramente, che ha disco fisso di soli 29 G e attualmente ha soltanto 1 G di spazio libero).
Poi, memore di un precedente suggerimento di tallines, ho provato a collegare l' HD all' altro PC dove gira Xubuntu (Linux) e con gran sorpresa ho visto tutte le risorse! Ma allora Linux è molto meglio, per certe cose, di Windows (passatemi l' osservazione!). Sto copiando i dati su un altro Hard Disk, ma alcune cartelle non riesco proprio ad aprirle e svariati file non vengono trasferiti, evidentemente per il fatto che alcuni cluster sono danneggiati. Il messaggio frequente è quello seguente:
https://i.postimg.cc/HnMhGKTc/splice.png
Tuttavia, ho già messo "al sicuro" molte cartelle e molti file!
A questo punto la domanda è: siamo proprio sicuri, alla luce di questo possibile accesso alle risorse con Linux, che io non possa tentare una "rigenerazione" dell' HD (magari proprio con un programmino che giri su Linux) allo scopo di recuperare totalmente i dati? Mi piace eccellere nelle cose. Mi fate sapere? Thanks :mc:

tallines
21-08-2021, 21:03
......si tratta di un secondo PC che uso raramente, che ha disco fisso di soli 29 G e attualmente ha soltanto 1 G di spazio libero).
Maleeeee, anzi malissimo, non si riempiono mai ne HD nè SSD fino a quasi esaurire lo spazio....

Per forza che Recuva ti è andato in crash, con cosi poco spazio per lavorare, poi.....
.Poi, memore di un precedente suggerimento di tallines, ho provato a collegare l' HD all' altro PC dove gira Xubuntu (Linux) e con gran sorpresa ho visto tutte le risorse! Ma allora Linux è molto meglio, per certe cose, di Windows (passatemi l' osservazione!).
Si, certamente .
Sto copiando i dati su un altro Hard Disk, ma alcune cartelle non riesco proprio ad aprirle e svariati file non vengono trasferiti, evidentemente per il fatto che alcuni cluster sono danneggiati. Il messaggio frequente è quello seguente:
https://i.postimg.cc/HnMhGKTc/splice.png
Tuttavia, ho già messo "al sicuro" molte cartelle e molti file!
Bene :)
A questo punto la domanda è: siamo proprio sicuri, alla luce di questo possibile accesso alle risorse con Linux, che io non possa tentare una "rigenerazione" dell' HD (magari proprio con un programmino che giri su Linux) allo scopo di recuperare totalmente i dati? Mi piace eccellere nelle cose. Mi fate sapere? Thanks :mc:
Non rigeneri nulla!

Se l' HD ha dei settori corrotti - danneggiati

cosi sono e cosi rimangono .

Prega di recuperare più dati possibili con Linux .

Poi devi cambiare HD che fai meglio e fai prima .

back to the lira
22-08-2021, 14:25
..ve lo dico davvero con la massima sincerità, diventa assai "gravoso" usare Linux per trasferire i dati dal disco danneggiato ad uno sano! Pensavo di aver recuperato la maggior parte dei dati ma mi sono accorto che, al momento, ne ho salvati soltanto il 20%.
Praticamente ci sono 15 cartelle, ma ognuna di queste cartelle ha al suo interno centinaia di altre cartelle (ognuna delle quali, a sua volta, ha migliaia di file al suo interno) che non possono essere trasferite in un solo colpo perché appena si presenta un settore danneggiato (e ce ne sono svariati), compare messaggio di errore ed il trasferimento si blocca! Praticamente, bisognerebbe rientrare tantissime volte dentro ogni cartella, aver cura di non selezionare il file che ha dato errore durante il trasferimento e tentare di trasferire i file seguenti senza avere la minima idea di quando il trasferimento si bloccherà per l' ennesima volta.
A questo punto la migliore soluzione è tentare nuovamente con "Recuva" sull' altro PC che monta Windows10, ma devo liberare spazio "drasticamente" per non trovarmi nella situazione precedente di un disco fisso con 29 G totali e soltanto 1 G libero, cosa che probabilmente mandò in crash il programma.
Per favore, segnalatemi a raffica vari software per "ripulire" il disco fisso! Che non sia "Ccleaner", perché quello l' ho già usato e purtroppo mi ha liberato soltanto 500 Mega. Forse se ottenessi 4 o 5 Giga di spazio libero, stavolta "Recuva" non smetterebbe di funzionare. Grazie!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2021, 17:32
L'ho spiegato prima il perché può essere molto difficile recuperare file da una unità come quella, specialmente dal normale funzionamento del sistema operativo, qualunque sistema operativo. Non è che Linux sia miracoloso...

Specie sui dischi WD, il firmware cerca continuamente di riallocare i settori pendenti, si appropria per così dire l'operatività del disco mettendo in coda i task che gli vengono dal sistema operativo. Quando i settori pendenti sono tanti va a finire che il disco risulta pressapoco bloccato dal firmware stesso. Nei laboratori professionali di recupero dati hanno le tecnologie per impedire questo superlavoro del firmware, l'utente privato non può far nulla e stare a guardare...

Tra l'altro tutti questi tentativi che stai facendo è possibile, direi probabile hanno aumentato i danni alla superficie del disco, hai provato a rifare un controllo dei dati SMART del disco? Rilancia Cristaldiskinfo e verifica se e di quanto sono aumentati i settori riallocati, quelli pendenti e i non correggibili, se posti un'altra schermata te ne sarei veramente grato, fa esperienza anche per me :)

Avevo proposto subito l'uso di un programma di recupero dati di qualità, per andare al primo tentativo se possibile, in modo da far lavorare meno possibile il disco. Ogni ora di funzionamento in tentativi e prove può rappresentare nuovi settori rovinati e ulteriori maggiori difficoltà di recupero.

back to the lira
22-08-2021, 18:03
Ok! Questa è la seconda verifica del disco: https://i.postimg.cc/yNdkBk89/verifica-HD-2.png
Adesso però, gentilmente, devo poter sapere come liberare spazio sul PC con Windows10 per tentare un nuovo recupero globale (ricordo che Recuva mi avrebbe recuperato la bellezza di 4.505.833 file su un totale di 4.724.030, non sarebbe male). Grazie!

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2021, 18:18
Ok! Questa è la seconda verifica del disco: https://i.postimg.cc/yNdkBk89/verifica-HD-2.png

Qualcosa si è mossa, i riallocati sono passati da 2 a 11, ma sospetto che in realtà non sono ancora stati registrati tutti e prossimamente ne appariranno molti altri.

Gli errori lettura sono schizzati da zero a 19.000...


Adesso però, gentilmente, devo poter sapere come liberare spazio sul PC con Windows10 per tentare un nuovo recupero globale (ricordo che Recuva mi avrebbe recuperato la bellezza di 4.505.833 file su un totale di 4.724.030, non sarebbe male). Grazie!


Dipende cosa c'è dentro la partizione, solo tu puoi sapere se ci sono e quali sono i file tuoi personali da poter eliminare o spostare da un'altra parte o i programi da poter disinstallare. Programmi automagici non ne esistono, hai usato Ccleaner, io non conosco le sue ultime evoluzioni dato che ormai uso Wise Disk Cleaner che è comunque meno "aggressivo", non so cosa Ccleaner oggi consente di eliminare. Ad ogni modo vai in Start, impostazioni, sistema, archiviazione, clicca su file temporanei e ti verrà mostrato un elenco di file cancellabili tra cui la pulizia di Windows Update che può cancellare veramente un sacco di roba.

Un modo per recuperare spazio disco può essere disattivare l'ibernazione, con il comando seguente si disattiva e contestualmente si cancella il file hiberfil.sys che solitamente occupa qualche GB. Aprire il prompt dei comandi o powershell come amminstratore e dare il comando:

powercfg.exe /hibernate off

Per riattivarlo sostituire off con on.

tallines
22-08-2021, 19:04
Ok! Questa è la seconda verifica del disco: https://i.postimg.cc/yNdkBk89/verifica-HD-2.png
Malino.........
Adesso però, gentilmente, devo poter sapere come liberare spazio sul PC con Windows10 per tentare un nuovo recupero globale (ricordo che Recuva mi avrebbe recuperato la bellezza di 4.505.833 file su un totale di 4.724.030, non sarebbe male). Grazie!
Dovresti avere una unità libera dove trasferire i dati che occupano troppo spazio .

O anche disinstalla i programmi freeware che hai, tanto.....poi li torni a installare o usi le Versioni Portable .

Più il file hiberfil.sys, disattivando l' ibernazione, come suggerito .

E' che un utente in gamba :) non può rimanere con l' acqua alla bocca, in situazioni come questa!

Devi sempre avere un HD o SSD di appoggio-libero dove trasferire i file .

In più sia gli HD che gli SSD non si devono mai riempire fini all' orlo, perchè lavorano male, anzi malissimo.......o no ? :rolleyes:

back to the lira
22-08-2021, 23:31
Aspetterò una vostra risposta in merito a quanto segue, prima di fare qualsiasi cosa!
Ho omesso di farvi sapere un dettaglio che potrebbe rivelarsi NON trascurabile:
E' vero che il disco danneggiato ha capacità 931 GB, ma i circa 5 milioni di file sono concentrati (passatemi il termine) in soli 13 GB di spazio. Quel disco ha più di 900 GB di spazio libero! Se noi tentassimo di spostare (o creare una sotto-partizione del disco) i dati in un' altra parte del disco, che potrebbe essere "immacolata", potrebbe essere cosa più agevole e risolutiva (seppur momentanea) prima di trasferirli in altro disco?

[K]iT[o]
23-08-2021, 06:00
Spesso quando si iniziano a vedere un gran numero di riallocazioni ed errori significa che il problema può essere legato alle testine e non ai piatti, pertanto isolare una zona non risolve nulla.
In ogni caso se hai così pochi dati da conservare consiglio l'uso di due pennine (una principale, una per la copia backup).

Il disco buttalo.

tallines
23-08-2021, 07:48
Se noi tentassimo di spostare (o creare una sotto-partizione del disco) i dati in un' altra parte del disco, che potrebbe essere "immacolata", potrebbe essere cosa più agevole e risolutiva (seppur momentanea) prima di trasferirli in altro disco?
Non pensarci neanche, la risposta è > Assolutamente No!

Se poi sono le testine, come ha supposto [K]iT[o], peggio ancora......

Copia i dati, un pò alla volta, non tutti in un colpo, su una unità esterna, che può essere anche una o più pendrive .

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 08:24
Aspetterò una vostra risposta in merito a quanto segue, prima di fare qualsiasi cosa!
Ho omesso di farvi sapere un dettaglio che potrebbe rivelarsi NON trascurabile:
E' vero che il disco danneggiato ha capacità 931 GB, ma i circa 5 milioni di file sono concentrati (passatemi il termine) in soli 13 GB di spazio.

Cioè sono file dalla dimensione media di 2.6 kilobyte? Curiosità, ma che roba è? Un qualche database? Posta elettronica?


Quel disco ha più di 900 GB di spazio libero! Se noi tentassimo di spostare (o creare una sotto-partizione del disco) i dati in un' altra parte del disco, che potrebbe essere "immacolata", potrebbe essere cosa più agevole e risolutiva (seppur momentanea) prima di trasferirli in altro disco?


Se vai in cartoleria, negozio dove vendono cellulari, elettrodomestici, Euronics, Unieuro o similari, trovi a pochi euro chiavette USB dalla dimensione minima di 16 GB, anzi ci sta che non ne trovi più sotto i 32 GB. Metterti a pasticciare su un disco problematico di suo, non è assolutamente una buona idea, ma neanche un po' :read:

back to the lira
24-08-2021, 13:46
..se potete, molto celermente, darmi una risposta sarebbe meglio!
Sto usando "Photorec" e sto all' ultimo step, prima che inizi sto benedetto recupero dati globale! Su terminale (schermata nera), il programma mi domanda:
Try to unformat a FAT filesystem (Y/N)
Devo scegliere Yes oppure No?
Grazie!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2021, 18:25
..se potete, molto celermente, darmi una risposta sarebbe meglio!
Sto usando "Photorec" e sto all' ultimo step, prima che inizi sto benedetto recupero dati globale! Su terminale (schermata nera), il programma mi domanda:
Try to unformat a FAT filesystem (Y/N)
Devo scegliere Yes oppure No?
Grazie!!

Quella opzione consente di recuperare partizioni in Fat32 erroneamente formattate con la formattazione veloce. Dato che non è il tuo caso, secondo me dovresti rispondere no. Ancor più no, se si considera che il disco è problematico, potrebbe essere il colpo di grazia...

back to the lira
25-08-2021, 11:29
Quella opzione consente di recuperare partizioni in Fat32 erroneamente formattate con la formattazione veloce. Dato che non è il tuo caso, secondo me dovresti rispondere no. Ancor più no, se si considera che il disco è problematico, potrebbe essere il colpo di grazia...

..ma così, con questi settaggi quì, "Photorec" mi crea un archivio di file praticamente INCOMPRENSIBILE!
Tanto per cominciare, migliaia e migliaia di cartelle non hanno più il loro nome originario ma risultano essere recup_dir.1 , recup_dir.2 , recup_dir.3 , recup_dir.4 , recup_dir.5 , ecc..ecc.., poi anche i file in esse contenute hanno nomi cambiati rispetto a quelli originari, poi anche le rispettive date di modifica non risultano più! Non ci si capisce più niente, ve lo assicuro!
E' per questo motivo che avrei voluto provare l' opzione Y (yes) alla domanda "Try to unformat a FAT filesystem", perché da qualche parte avevo letto che tale opzione consente poi di restituire tutto l' archivio così come era in origine, con i nomi originali. Anche io ho letto che quella opzione riguarda in particolare le unità erroneamente formattate con la formattazione veloce ma ero tentato di provare per il motivo di cui sopra!

Ieri nel mio quartiere c'è stato un blackout elettrico e la corrente è andata via durante il recupero dei file. Non credo si siano verificati danni alle unità, però il processo è stato interrotto e sono stati trasferiti circa 80 mila file. Quindi "Photorec" funziona benissimo! Il problema grosso, lo ribadisco, è che questo archivio è incomprensibile, assolutamente non funzionale e non utilizzabile.
Io adesso voglio avviare nuovamente il programma ma mi occorre di sapere quali settaggi (o quali opzioni) impostare affinché mi sia restituito un archivio il più possibile simile a quello d' origine.
Aiutatemi, perché non voglio che tutto questo impegno risulti vano!

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2021, 12:32
Quello dei nomi file spariti è uno dei "difetti" di Photorec e altri programmi analoghi. E non c'è soluzione da quello che so.

back to the lira
25-08-2021, 12:44
Quello dei nomi file spariti è uno dei "difetti" di Photorec e altri programmi analoghi. E non c'è soluzione da quello che so.

..ma questa pagina ( https://www.cgsecurity.org/wiki/Scripted_run ) parla di un file Photorec.log che dovrebbe registrare l'ubicazione dei file recuperati da PhotoRec.
Soltanto che io non so a quale step della procedura inserire il comando /log !
Me lo sapresti dire?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2021, 13:04
..ma questa pagina ( https://www.cgsecurity.org/wiki/Scripted_run ) parla di un file Photorec.log che dovrebbe registrare l'ubicazione dei file recuperati da PhotoRec.
Soltanto che io non so a quale step della procedura inserire il comando /log !
Me lo sapresti dire?

Non conosco minimamente a sufficienza Photorec per poterne parlare, ma io penso si tratti di un log delle attività di Photorec, non so e non immagino possa contenere i nomi dei file:

"/log: switch on logging (a log file named photorec.log will be created/appended to in the current working directory"

back to the lira
25-08-2021, 16:38
..siccome abbiamo capito che con Linux l' accesso alle risorse è più efficiente, rispetto a Windows, posso scaricare qui su Xubuntu un software di recupero file e fare la procedura su quest' altro PC? Oltretutto su quello che monta Windows ho potuto ottenere una spazio libero totale di 2,4 GB e più di questo non posso fare!
Sapete dirmi se ce ne sia uno molto affidabile e potente tipo "EaseUS Data Recovery Wizard" che possa lavorare su Linux?

back to the lira
02-09-2021, 16:49
Ho trascorso 2-3 giorni a copiare i dati più importanti (e con un certo impegno non indifferente), usando il PC che monta Linux, cosa che si è rivelata più proficua sia di "Recuva" che di "EaseUS Data Recovery Wizard"! Di quest' ultimo avevo usato la versione free e NON E' AFFATTO VERO che recupera 2GB gratis (come dicono loro), infatti mi ha recuperato soltanto 500MB. Tale programma mi era sembrato, stando a come lo descrivono sul sito e alle recensioni, la "panacea" di tutti i mali". In realtà recupera meno dati di Linux. Per esempio, la cartella X (chiamiamola così per privacy) della quale Linux ha recuperato 49.222 file pari a 276,8MB totali, EaseUS aveva invece recuperato soltanto 38.144 file pari a 214,9MB.
Poi ho voluto provare "TestDisk 7.2", me lo sono studiato un po' e si è rivelato ottimo! All' inizio il programma chiede se si desidera il file di log. Tale file può essere molto importante perché poi, leggendolo, è possibile capire se si siano verificati errori e fornisce una lista (completissima) di tutti i file copiati con tutti i nomi originali anche delle cartelle! A me interessava, particolarmente, un programma che distinguesse i dati "esistenti" sul disco danneggiato rispetto a quelli "cancellati" in precedenza. TestDisk visualizza un menu con varie voci. La seconda voce "Advanced Filesystem Utils" consente di accedere ad una schermata successiva "Undelete" che visualizza una lista di file e cartelle con colori diversi (quelli che spiccano, con colore bianco, sono i dati esistenti). Non bisogna far altro che selezionarli con il tasto ":" e dare conferma con il tasto "C". Poi, ovviamente, si è invitati a selezionare la cartella di destinazione per la copia dei dati e tutto ha inizio. Il processo è durato più di 48 ore (forse ho messo a dura prova il PC e le unità esterne) ed ha copiato più di 2 milioni di file.

Non so se "PhotoRec" abbia le stesse opzioni o la stessa potenza (passatemi il termine) comunque, dopo il download dal sito e l' estrazione di file/cartelle, si hanno a disposizione 3 applicativi: testdisk_win.exe, photorec_win.exe, qphotorec_win.exe ( https://i.postimg.cc/k4YT7r73/eseguibili.png ). L' eseguibile qphotorec_win.exe ha una interfaccia di facile utilizzo rispetto agli altri 2 che, invece, vengono eseguiti dal Prompt dei comandi.
Vi dico di più, è anche difficile che si verifichino momentanee interruzioni (come è accaduto con altri software) se talvolta Windows smette di riconoscere il disco o ne chiede la formattazione.
Ringrazio anche l' autore del programma (Christophe Grenier)!

Che altro dire? Vi ringrazio perchè senza di voi non so se ce l' avrei fatta. Nella migliore delle ipotesi ci avrei messo un mese!! Vorrei darvi un bacio ma risulterebbe troppo confidenziale, quindi mi limito ad un sobrio "grazie".

Non mi sembra che l' hardware abbia riportato conseguenze per il duro lavoro. Voglio anche postare il terzo report di CrystalDiskInfo: https://i.postimg.cc/dtj40Tsj/verifica-HD-3.png

Considerando che poi trasferirò, ulteriormente, i dati su una nuova unità esterna, quale formattazione è preferibile scegliere prima di copiarci i dati? Ho visto su un volantino chiavetta USB Samsung con capacità 256GB, può essere una buona alternativa oppure è sempre meglio l' hard disk?