View Full Version : hdd illeggibile dopo spegnimento
Kurtcobain86
17-08-2021, 11:30
salve, mio figlio ha spento brutalmente il suo portatile hp, tenendo premuto il tasto power.
ora l'hdd risulta essere illeggibile, collegandolo ad un pc fisso, nella scheda gestione, viene rilevato ma dei 500 gb totali ne vengono rilevati solo 4, e cercando di inizializzarlo da errore i/o
anche nel bios viene rilevato sempre come unità da 4gb
esiste un modo per poter quantomeno recuperare qualche dato?
Solitamente è possibile, può essere che sia necessario uno scandisk o un avvio pulito.
Però se si è fisicamente danneggiato, allora la cosa si fa più problematica.
Se vuoi recuperare i dati, non devi inizializzarlo.
Il fatto che ti mostri 4 GB o 3.86 GB e simili è sintomo di un problema fisico, potrebbe essersi danneggiata la testina.
Se riesci a trovare un modello identico per modello e versione firmware al tuo disco, si può recuperare il contenuto sostituendo i piatti. Ma per queste attività dovresti rivolgerti all'assistenza di ditte di data recovery.
Kurtcobain86
17-08-2021, 12:17
Ho provato per il momento qualche programma di gestione partizioni per vedere almeno di lanciare qualche controllo ma risulta impossibile rileva solo settori danneggiati e nient'altro
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
alecomputer
17-08-2021, 20:07
Se il disco presenta settori danneggiati lo devi sostituire in ogni caso , visto che se sono prenti settori danneggiati il disco non e piu affidabile .
Poi e anche possibile recuperare i dati usando programmi appositi di recupero come ad esempio getdataback , photorec o simili . La possibilita di recupero dipende da che problemi ha il disco in caso di settori danneggiati il recupero viene rallentato di molto .
Se si sentono i piatti ruotare allora molto probabilmente si è corrotto il firmware, se invece non ruotano allora è altamente probabile che le testine si sono incastrate sui piatti (che quindi risultano bloccati).
Comunque sia non è risolvibile senza strumentazione professionale!
Le scansioni sulla superficie non si possono effettuare in questa situazione.
Quando un hdd viene identificato con dimensione da 3.86 GB (seagate o maxtor) significa che il firmware interno non viene caricato.
Per cui come dicevo o si è corrotto il fw o le testine tengono tutto bloccato.
UtenteSospeso
21-08-2021, 15:45
Quanta fantasia...
La testina non può bloccare il piatto che gira perché è completamente liscio è non ci sono punti in cui può agganciarsi la testina al piatto.
Il disco è guasto evidentemente, e basta.
Se ha avuto errori di i/o probabilmente è rotta l'elettronica, se ha settori danneggiati idem è guasto.
Che disco?
Quante ore ha?
Hai mai verificato i dati Smart?
Collegato ad un altro PC controlla lo stato con Diskinfo .
.
Quanta fantasia...
La testina non può bloccare il piatto che gira perché è completamente liscio è non ci sono punti in cui può agganciarsi la testina al piatto.
.
I piatti non sono completamente lisci, sono lisci per te se li guardi ad occhio nudo. Se potessi osservarli al microscopio elettronico capiresti.
Da questo si denota che di hdd ne sai poco o comunque fai molta confusione.
I piatti non sono completamente lisci, ci sono zone più lisce (lubrificate nella parte centrale su cui le testine andavano a parcheggiarsi) e zone meno lisce (zone dati).
Gli hdd che parcheggiano le testine internamente non vengono più prodotti ormai, da qualche anno i produttori preferiscono realizzare hdd con rampa esterna su cui farle parcheggiare.
Se avviene un'interruzione improvvisa di alimentazione, o l'alimentatore è in perdita di potenza, o si guasta qualcosa a livello elettronico o l'hdd prende degli urti mentre è acceso, può succedere che le testine rimangano incastrate sui piatti. Questa situazione è nota nel settore DR come "head stuck".
Se provando ad accendere l'hdd questo non gira ma emette dei flebili bip udibili soltanto appoggiando un orecchio sopra l'hdd, allora quasi certamente si è di fronte ad un head stuck!
Il disco è guasto evidentemente, e basta.
Ma che significa sta frase?
E' come andare dal medico perchè stai male e lui ti risponde sei malato.
Mi deve fornire una diagnosi e se non può fornirla perchè non ha un'anamnesi corretta e i sintomi che lamenta il paziente allora quantomeno mi deve dire cosa pensa che sia il problema, o almeno dirmi da quale specialista andare.
Non basta dire sei malato.
BRAVO... che l'hdd sia guasto lo avevamo già capito... ma grazie.
Quante ore ha?
Hai mai verificato i dati Smart?
Collegato ad un altro PC controlla lo stato con Diskinfo .
Allora non hai capito davvero!
Come fa a fornirti queste informazioni se non ha alcun accesso alla service area?
Non può perchè le testine non riescono a caricare gli overlay sulla service area, infatti la dimensione di 3.86 GB è solo il factory alias della pcb, per cui molto probabilmente la pcb è funzionante ma il disco internamente no.
P.S.
Prima di parlare STUDIA, io l'ho fatto!
UtenteSospeso
23-08-2021, 10:55
Io non credo che l'esile filino della testina possa andare ad agganciarsi da qualche parte sul piatto e bloccare la rotazione senza rompersi.
Addirittura bloccarsi su una sporgenza visibile con il microscopio elettronico ???
Ma di che stiamo parlando ...
Posta una foto di questo evento, visto che lo studi.
.
UtenteSospeso
23-08-2021, 11:02
E' rotto vuol dire che è inutile perderci tempo .
.
Io qui non devo provarti assolutamente nulla, sei tu che evidentemente non sai le cose e devi andare a cercarle.
Non ti devo imboccare, come sicuramente ti dicevano i professori a scuola, se hai voglia di saperne di più o non sai una cosa fai una ricerca e informati.
I mezzi ce li hai... un cervello, internet, ti ho anche fornito delle parole chiave... io comincerei da quelle.
Anche perchè se ti mostrassi delle foto non mi crederesti, potresti dire che le testine le ho piazzate io appositamente sui piatti.
Quindi fai per conto tuo e al limite prendi degli hdd usati non più utilizzati (quindi non tuoi o nemmeno di altre persone in cui ci sono dati importanti a cui tengono) e fai degli esperimenti.
E' rotto vuol dire che è inutile perderci tempo .
.
Non sto dicendo di perderci tempo infatti, se lui ci tiene ai dati dovrebbe rivolgersi ad una ditta di recupero dati.
Qui si discute semplicemente, non si fa assistenza tecnica... ma bisogna informare correttamente e questo implica conoscenza.
Altrimenti è solo disinformazione e il forum ci perde in qualità.
UtenteSospeso
23-08-2021, 11:20
Bisogna sempre vedere se hai studiato bene, e hai capito quello che hai studiato.
Se vogliamo essere precisi.
.
Ma smettila dai, mi hai stancato!
Discorso chiuso!
Kurtcobain86
26-08-2021, 18:26
Ringrazio tutti per le risposte nel frattempo di decidere il da farsi con un vecchio hard disk Ho acquistato un nuovo hard disk per rimettere in funzione il portatile ho reinstallato sistema operativo ma ho notato subito dopo la configurazione guidata che ogni 5-10 secondi il PC a un freeze di circa mezzo secondo e questa cosa si ripete continuamente
ho fatto un test della RAM tramite bios e non mi ha dato errori.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Il guasto del tuo hdd è stato solo una conseguenza di un problema a monte sul tuo portatile.
Sospetto che abbia qualche problema a livello di alimentazione, forse la batteria?
O il controller sata difettoso?
Non c'è un modo di saperlo con certezza senza vederlo fisicamente ed emettere una corretta diagnosi.
Fai attenzione, se è come sembra allora anche il nuovo hdd subirà presto delle conseguenze.
UtenteSospeso
27-08-2021, 14:49
Ringrazio tutti per le risposte nel frattempo di decidere il da farsi con un vecchio hard disk Ho acquistato un nuovo hard disk per rimettere in funzione il portatile ho reinstallato sistema operativo ma ho notato subito dopo la configurazione guidata che ogni 5-10 secondi il PC a un freeze di circa mezzo secondo e questa cosa si ripete continuamente
ho fatto un test della RAM tramite bios e non mi ha dato errori.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Collega il disco ad un altro pc e verifica i dati smart, anche con un adattatore USB-SATA del negozio dei cinesi.
Magari la service area riesce ad essere letta e sai se i dischi sono o non sono funzionanti.
Magari puoi anche fare il reso del nuovo acquistato.
O può darsi è colpa delle tempeste magnetiche, come sostiene un mio amico su alcuni eventi che non si riescono a spiegare.
.
Dark_Lord
31-08-2021, 23:47
Bisogna sempre vedere se hai studiato bene, e hai capito quello che hai studiato.
Se vogliamo essere precisi.
.
Guarda che la testina può veramente bloccare il disco, provato io anni fa con un hard disk 3.5" da buttare, l'ho aperto per curiosità; normalmente le testine "sorvolano" la superficie su un cuscinetto d'aria e non c'è nessun contatto tra testina e disco, ma se i dischi si fermano e la testina non ha fatto in tempo a parcheggiarsi, si blocca tutto, la testina tiene bloccato il disco, come fosse incollata. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.