View Full Version : Apple iMac 24 M1: tanta sostanza in un look sbarazzino
Redazione di Hardware Upg
13-08-2021, 16:38
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/6095/apple-imac-24-m1-tanta-sostanza-in-un-look-sbarazzino_index.html
Il nuovo iMac di Apple costruito sulla piattaforma M1 rinnova i tratti stilistici, riporta il colore e offre un livello prestazionale adatto a svariate attività. Elevata qualità per il display, ma alcune scelte lasciano un po' di amaro in bocca
Click sul link per visualizzare l'articolo.
otto giga di memoria SALDATA non espandibile
512 GB di SSD saldato non espandibile
connettore rj45 sull'alimentatore
duemila euro.
:asd:
otto giga di memoria SALDATA non espandibile
512 GB di SSD saldato non espandibile
connettore rj45 sull'alimentatore
duemila euro.
:asd:
Ci fosse stato in versione con 16gb di RAM lo avrei preso al volo, viste le prestazioni del MB pro M1
Ci fosse stato in versione con 16gb di RAM lo avrei preso al volo, viste le prestazioni del MB pro M1
Il processore è davvero notevole consireando anche l'ottima efficienza energetica, su questo davvero non si può eccepire.
Decisamente di altro parere sulla bella pensata non solo di mettere una quantità di RAM ridicola nel 2021 ma addirittura di impedire qualsiasi possibilita di update.
Una mossa che non solo limita fortemente il prodotto sin da subito ma che soprattutto ne determina una vita obbligatoriamente corta visto che l'utente sarà costretto a cambiare l'intera macchina appena sorgeranno i limiti dovuti alla poca ram. Cosa che poi va anche ad influenzare la rivendita come usato.
Con buona pace di mamma Apple tanto preoccupata per l'ambiente che addirittura si preoccupa di non metter più gli alimentatori nella sctole dei telefoni. :rolleyes:
Il processore è davvero notevole consireando anche l'ottima efficienza energetica, su questo davvero non si può eccepire.
Decisamente di altro parere sulla bella pensata non solo di mettere una quantità di RAM ridicola nel 2021 ma addirittura di impedire qualsiasi possibilita di update.
Una mossa che non solo limita fortemente il prodotto sin da subito ma che soprattutto ne determina una vita obbligatoriamente corta visto che l'utente sarà costretto a cambiare l'intera macchina appena sorgeranno i limiti dovuti alla poca ram. Cosa che poi va anche ad influenzare la rivendita come usato.
Con buona pace di mamma Apple tanto preoccupata per l'ambiente che addirittura si preoccupa di non metter più gli alimentatori nella sctole dei telefoni. :rolleyes:
Considerando il fatto che la RAM è condivisa con la scheda video, forse gli 8gb di RAM sono sufficienti per usi ufficio e compiti non troppo gravosi, anche se ho visto prove con Photoshop e in alcuni casi la differenza è minima, mentre in altri notevole, l'opzione 16GB sarebbe stata ottimale per una macchina con un processore che ha dimostrato notevoli prestazioni anche in compiti importanti. Ma Apple è Apple nel bene e nel male.
PS - al discorso ecologica non ci crede più nessuno.
nickname88
13-08-2021, 18:38
memoria unificata ? WOW
poi magari glielo diranno che le GDDR6x sono nettamente più veloci delle DDR4x, ma si sà .... con quella GPU da 4 soldi non si va lontano.
Discorso efficienza ? E' un fisso, cosa me ne faccio dell'efficienza da notebook ? Non ha mica una batteria da salvaguardare. :rolleyes:
Alimentatore ? 2000€ per poi avere un cubetto di plastica liscia cinese con cavo che non è manco inguainato ? :rolleyes:
Ma integrarlo visto che è così piccolo no ? AH NO SCUSATE, si rischia di far prendere quei 3-4cm di spessore in più ... Sacrilegio !
Meglio avere una scatoletta che pende dietro la scrivania o in mezzo ai piedi vero ?
E non è nemmeno borderless :asd:
Questo è un prodotto cheap in tutto tranne che per il prezzo !
Considerando il fatto che la RAM è condivisa con la scheda video,
Si beh poi questo è il colpo di grazia proprio.
Già è poca, poi pure condivisa con la GPU.
Con PS ci puoi pure lavorare (dipende da cosa fai ma diciamo che puoi starci) ma per cose tipo editing video 4K buona fortuna.. e per 2K direi proprio che non ci siamo.
In teoria M1 può essere prodotto con 16GB di RAM integrata sul package, ma fino ad ora non si è visto niente in proposito.
La RAM integrata permette prestazioni più elevate e probabilmente Apple preferisce meno memoria piuttosto di aggiungere altri pin per un ulteriore interfaccia ddr esterna ritrovandosi con applicazioni più o meno veloci in base a quale area di memoria utilizzano.
Probabilmente pensano di aver calcolato bene i rischi/benefici e che 8GB siano l'opzione migliore in attesa di poter produrre versioni con maggior ram integrata, del resto ora come ora la maggior parte degli utilizzatori con 8GB non nota particolari problemi di prestazioni.
In teoria M1 può essere prodotto con 16GB di RAM integrata sul package, ma fino ad ora non si è visto niente in proposito.
La RAM integrata permette prestazioni più elevate e probabilmente Apple preferisce meno memoria piuttosto di aggiungere altri pin per un ulteriore interfaccia ddr esterna ritrovandosi con applicazioni più o meno veloci in base a quale area di memoria utilizzano.
Probabilmente pensano di aver calcolato bene i rischi/benefici e che 8GB siano l'opzione migliore in attesa di poter produrre versioni con maggior ram integrata, del resto ora come ora la maggior parte degli utilizzatori con 8GB non nota particolari problemi di prestazioni.
Non vorrei dire, ma il MacBook Pro M1 di mio figlio ha 16gb di RAM, tanto per dire eh!
Si beh poi questo è il colpo di grazia proprio.
Già è poca, poi pure condivisa con la GPU.
Con PS ci puoi pure lavorare (dipende da cosa fai ma diciamo che puoi starci) ma per cose tipo editing video 4K buona fortuna.. e per 2K direi proprio che non ci siamo.
Beh, per editing video, non ho visto le prove e non mi interessa visto che ho una macchina ben più prestante, ma un PC agile come questo sarebbe un'ottima seconda macchina per lavorare con PS che poi è come lo utilizzo per il maggiore tempo.
Beh, per editing video, non ho visto le prove e non mi interessa visto che ho una macchina ben più prestante, ma un PC agile come questo sarebbe un'ottima seconda macchina per lavorare con PS che poi è come lo utilizzo per il maggiore tempo.
Va benissimo.
Il punto è che per duemila euro io punto a specifiche hardware di ben altra caratura e ovviamente aggiornabili.
Sto coso non si può guardare.
Va benissimo.
Il punto è che per duemila euro io punto a specifiche hardware di ben altra caratura e ovviamente aggiornabili.
Sto coso non si può guardare.
Infatti questo non lo prendo 😂
Ma il mbpro con M1 e 16gb di RAM è un universo migliore di quello che aveva con i5 a partire dai 38°C vs 80°C in didattica a distanza, ventole spente vs sibilo continuo e prestazioni nettamente migliori coi programmi nativi.
Sarei curioso di sapere quanti di quelli che stanno commentando scandalizzati, stiano effettivamente utilizzando un M1… :rolleyes:
In teoria M1 può essere prodotto con 16GB di RAM integrata sul package, ma fino ad ora non si è visto niente in proposito.
La RAM integrata permette prestazioni più elevate e probabilmente Apple preferisce meno memoria piuttosto di aggiungere altri pin per un ulteriore interfaccia ddr esterna ritrovandosi con applicazioni più o meno veloci in base a quale area di memoria utilizzano.
Probabilmente pensano di aver calcolato bene i rischi/benefici e che 8GB siano l'opzione migliore in attesa di poter produrre versioni con maggior ram integrata, del resto ora come ora la maggior parte degli utilizzatori con 8GB non nota particolari problemi di prestazioni.
Raga, ma che state dicendo?
L'M1 è stato sempre disponile con opzione configurabile da 16 GB per tutti i modelli che lo montano (MB Air, Pro, Mac Mini e iMac).
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac/blu-24-pollici-chip-apple-m1-con-cpu-8-core-e-gpu-7-core-256gb#
Certo, al modico sovrapprezzo di 230 EUR.. :asd:
Raga, ma che state dicendo?
L'M1 è stato sempre disponile con opzione configurabile da 16 GB per tutti i modelli.
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac/blu-24-pollici-chip-apple-m1-con-cpu-8-core-e-gpu-7-core-256gb#
Certo, al modico sovrapprezzo di 230 EUR.. :asd:
questi stanno tutti fuori di melone.
Aggiungo: nessuno vi obbliga a comprare dal sito Apple al day one. Io il mio Air l ho preso top di gamma al ragionevolissimo prezzo di 1430 euro iva inclusa… e va che è un missile.
questi stanno tutti fuori di melone.
Aggiungo: nessuno vi obbliga a comprare dal sito Apple al day one. Io il mio Air l ho preso top di gamma al ragionevolissimo prezzo di 1430 euro iva inclusa… e va che è un missile.
Confermo.
Io ho fatto prendere l'Air pompato (16 GB di RAM e 512 SSD) alla mia ragazza, e devo dire che è una bomba.
A parte il display ottimo e l'essere velocissimo, quello che mi ha davvero impressionato è l'autonomia... Senza parlare che non emette suoni. Impagabile.
Il mio Lenovo T490 hackintoshizzato non può competere...a stento arriva a 4 ore di uso reale, scaldicchia sotto stress e lo schermo è ben peggiore.
E l'ho comprato poco più di un anno fa, più o meno allo stesso prezzo dell'Air pompato.
Virgil62
13-08-2021, 21:51
Ho appena acquistato da un noto sito che vende computer assemblati con cura, un Rizen x5900 con raffreddamento aio da 240 con 64 GB ti ram 3200, 1 tera nvme x4, GTX 3060 etc etc spendendo la stessa cifra del modello superiore. Tutta un'altra musica compresa la possibilità di futuri aggiornamenti.
Ho appena acquistato da un noto sito che vende computer assemblati con cura, un Rizen x5900 con raffreddamento aio da 240 con 64 GB ti ram 3200, 1 tera nvme x4, GTX 3060 etc etc spendendo la stessa cifra del modello superiore. Tutta un'altra musica compresa la possibilità di futuri aggiornamenti.
E sticazzi?
Ho appena acquistato da un noto sito che vende computer assemblati con cura, un Rizen x5900 con raffreddamento aio da 240 con 64 GB ti ram 3200, 1 tera nvme x4, GTX 3060 etc etc spendendo la stessa cifra del modello superiore. Tutta un'altra musica compresa la possibilità di futuri aggiornamenti.
ah beh... è bello vedere come la gente non capisca la differenza di utenza, utilizzo, sistema (ecosistema) etc etc etc... la stessa cosa succede quando si parla di iPhone e telefoni Android "ahhh io allo stesso prezzo ho preso l oppo pincopallino con la batteria da 1,21 gigowatt".
ora a parte che "allo stesso prezzo" è tutto da vedere. perchè nel tuo elenco non vedo microfono, webcam, sistema audio, mouse e tastiera e monitor (e se vuoi tutto di qualità alla apple devi metterci altri 600/700 euro) e già li... poi, sugli upgrade futuri io ci metterei un bel ?, potrai giusto cambiare la gpu per il resto io ho sempre trovato più ragionevole cambiare pc ogni 4 o 5 anni e morta li invece che mischiare generazioni di componenti.
la scelta di dare questo pacchetto hw agli utenti secondo me non è nemmeno tanto male, soprattutto perchè si da una base razionale agli sviluppatori e non n milioni di combinazioni da dover gestire.
io onestamente ho i due portatili in firma e mi trovo bene con entrambi, ma con apple (preso per la prima volta quest'anno) mi trovo meglio. l air è andato a sostituire un Asus G14 (5800h 16gb 1tb 1080p) con il quale mi son trovato anche abbastanza bene, molto potente etc etc etc. ma l air è stata una epifania. ci lavoro molto meglio, non ha mai niente (mai, acceso quando l'ho comprato e basta) batteria infinita, sempre reattivo. sulla carta sarebbero sistemi imparagonabili (basta vedere gli alimentatori, 35watt per l air 180watt per il G14) eppure l air non me l ha fatto rimpiangere mezzo secondo.
l unico difetto di questo iMac è la dimensione, per me 24 sono piccoli... dovessero farlo da 27 un pensiero ce lo farei (ovviamente 16gb di ram e 1tb -o almeno 512- di archiviazione)
ah beh... è bello vedere come la gente non capisca la differenza di utenza, utilizzo, sistema (ecosistema) etc etc etc... la stessa cosa succede quando si parla di iPhone e telefoni Android "ahhh io allo stesso prezzo ho preso l oppo pincopallino con la batteria da 1,21 gigowatt".
ora a parte che "allo stesso prezzo" è tutto da vedere. perchè nel tuo elenco non vedo microfono, webcam, sistema audio, mouse e tastiera e monitor (e se vuoi tutto di qualità alla apple devi metterci altri 600/700 euro) e già li... poi, sugli upgrade futuri io ci metterei un bel ?, potrai giusto cambiare la gpu per il resto io ho sempre trovato più ragionevole cambiare pc ogni 4 o 5 anni e morta li invece che mischiare generazioni di componenti.
la scelta di dare questo pacchetto hw agli utenti secondo me non è nemmeno tanto male, soprattutto perchè si da una base razionale agli sviluppatori e non n milioni di combinazioni da dover gestire.
io onestamente ho i due portatili in firma e mi trovo bene con entrambi, ma con apple (preso per la prima volta quest'anno) mi trovo meglio. l air è andato a sostituire un Asus G14 (5800h 16gb 1tb 1080p) con il quale mi son trovato anche abbastanza bene, molto potente etc etc etc. ma l air è stata una epifania. ci lavoro molto meglio, non ha mai niente (mai, acceso quando l'ho comprato e basta) batteria infinita, sempre reattivo. sulla carta sarebbero sistemi imparagonabili (basta vedere gli alimentatori, 35watt per l air 180watt per il G14) eppure l air non me l ha fatto rimpiangere mezzo secondo.
l unico difetto di questo iMac è la dimensione, per me 24 sono piccoli... dovessero farlo da 27 un pensiero ce lo farei (ovviamente 16gb di ram e 1tb -o almeno 512- di archiviazione)
Hai centrato perfettamente l'argomento, naturalmente se hai bisogno di macchine per editing video o modellazione 3D avanzata o giocare, non sono adatte, ma per i restanti utilizzi, sono pienamente soddisfacenti.
Mi rifiuto di lavorare/acquistare con un PC in cui non posso sostituire memoria e HD. Se li tengano, anche se hanno il miglior SO del mondo. Su M1 occhio... in campo scientifico ha ancora molte limitazioni a causa di una minore retrocompatibilità con software di nicchia ma molto difusi in certi ambianti della ricerca.
Mi rifiuto di lavorare/acquistare con un PC in cui non posso sostituire memoria e HD. Se li tengano, anche se hanno il miglior SO del mondo. Su M1 occhio... in campo scientifico ha ancora molte limitazioni a causa di una minore retrocompatibilità con software di nicchia ma molto difusi in certi ambianti della ricerca.
Per la memoria, scegli all'inizio quella che ti serve e vivi tranquillo, la maggior parte dei PC in circolazione ha ancora 4gb o meno di RAM.
Per l'hard disk ha poco senso averne uno grosso interno, meglio averlo esterno dove salvare i dati e fare i backup di sistema in modo da salvarsi in caso di guasto.
Per la retrocompatibilità, si torna al discorso che non è un sistema per tutti, ognuno farà le proprie valutazioni non obbligano mica nessuno.
Dico solo che da un mbpro 2020 con i5 e 16gb a un mbpro 2021 con M1 e 16gb c'è un abisso che non avrei mai creduto.
tommy781
14-08-2021, 10:33
Apple non farà mai la macchina ideale, altrimenti poi gli utenti non dovrebbero cambiare hardware per stare dietro al software. Riescono sempre a togliere qualcosa e aggiungere qualcos'altro, niente porte usb? come se il type C fosse uno standard diffuso, loro cercano sempre di imporre una tecnologia e a doversi sobbarcare altre spese per mantenere in vita ciò che già abbiamo in casa. Strano che abbiano messo l'alimentatore, pensavo che seguissero l'onda degli Iphone e obbligassero a prenderne uno a parte in nome dell'inquinamento.
nickname88
14-08-2021, 11:13
non vedo microfono, webcam, sistema audio, mouse e tastiera e monitor (e se vuoi tutto di qualità alla apple devi metterci altri 600/700 euro)- Ah adesso l'audio di questi prodotti sarebbe "di qualità" ? :asd:
- Quel buchino in alto al centro sarebbe una webcam "di qualità" ? Suppongo non faccia sentire la mancanza di una esterna guarda :asd:
- Microfono ? Non sapevo fosse un cellulare, immagino comunque l'elevata qualità, gli streamers usano proprio quello guarda ! :rolleyes:
- COOOOOOOOOOOSA ? Tastiera e mouse di qualità ? Quelle porcate Magic ? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Non mi risulta la tastiera sia meccanica nè che fornisca un chissà quale feed tattile ( per altro ultra slim ), e sia mouse che tasti siano in plastica economica cinese, immagino poi il super prestante sensore che monterà il Magic Mouse guarda .....
Poi c'è la ciliegina ! Er monitor de qualità :asd:
Molto bello certo però lucido solo per cominciare, così vedi anche la tua faccia per completezza. :asd:
E poi risoluzione non convenzionale ed elevata, così se ti spari un bel contenuto multimediale al 99% dei casi deve interpolare :asd:
A proposito ma almeno WoW con quella schifezza di GPU riuscirà a girarci alla risoluzione nativa ?
Non vorrei dire, ma il MacBook Pro M1 di mio figlio ha 16gb di RAM, tanto per dire eh!
Raga, ma che state dicendo?
L'M1 è stato sempre disponile con opzione configurabile da 16 GB per tutti i modelli che lo montano (MB Air, Pro, Mac Mini e iMac).
https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac/blu-24-pollici-chip-apple-m1-con-cpu-8-core-e-gpu-7-core-256gb#
Certo, al modico sovrapprezzo di 230 EUR.. :asd:
Avete ragione.
Stavo pensando che in giro non vedevo modelli M1 offerti con 16GB, mentre invece comprando via Apple Store (o anche in negozi probabilmente, se sono disposti a fare ordini personalizzati) c'è l'opzione per i 16GB. :stordita:
Gli 8GB in più costano un rene rispetto alla ram su so-dimm di pari taglia, ma se uno si compra un computer con M1 tanto vale fare quell'ultimo passo, al limite lo storage si può estendere con unità esterne collegate via usb3/thunderbolt ma la ram va decisa subito.
LightIntoDarkness
14-08-2021, 11:45
Mamma mia anche qui quanta gente parla senza averli provati 'sti M1...
...io dopo una vita di assemblaggio dei miei PC, dovevo upgradare perchè i7+1060 non bastava per editare video in 4k 10bit.
Vista la pazzia dei prezzi delle schede video, per tamponare la situazione ho testato l'air m1 8gb.
La conclusione è che con l'M1 8Gb faccio tutto quello che facevo prima e anche meglio, tutto raffreddato passivamente e con una autonomia allucinante.
Per editing video serio in 1080 è perfetto, in 4k multitraccia inizia a faticare, ma chi fa paragoni con macchine win qui dentro temo parli per sentito dire, a quel prezzo non c'è niente di paragonabile.
Se il prossimo mini con M1x avrà prestazioni in proporzione all'attuale, la vedo dura per tutta la concorrenza non gaming
Mamma mia anche qui quanta gente parla senza averli provati 'sti M1...
...io dopo una vita di assemblaggio dei miei PC, dovevo upgradare perchè i7+1060 non bastava per editare video in 4k 10bit.
Vista la pazzia dei prezzi delle schede video, per tamponare la situazione ho testato l'air m1 8gb.
La conclusione è che con l'M1 8Gb faccio tutto quello che facevo prima e anche meglio, tutto raffreddato passivamente e con una autonomia allucinante.
Per editing video serio in 1080 è perfetto, in 4k multitraccia inizia a faticare, ma chi fa paragoni con macchine win qui dentro temo parli per sentito dire, a quel prezzo non c'è niente di paragonabile.
Se il prossimo mini con M1x avrà prestazioni in proporzione all'attuale, la vedo dura per tutta la concorrenza non gaming
Quindi con 16gb per il 1080p dovrebbe essere un missile, ottimo.
Usi final cut o altro?
LightIntoDarkness
14-08-2021, 12:26
Uso Davinci Resolve nativo apple silicon, con FinalCut va ancora meglio!
Per la questione RAM, il fatto di avere tutto in un unico BUS fa si che il sistema sfrutti molto lo swap in maniera molto efficiente: di fatto a 1080p sei tranquillo anche con 8, 16 ti servono se devi vivere in ambiente multitasking significativo.
L'unica incognita di queste macchine IMHO è -proprio per quanto detto appena sopra- la vita di queste unita SSD che secondo me sono ben più sfruttate di quanto siamo abituati su macchine più "standard"
Uso Davinci Resolve nativo apple silicon, con FinalCut va ancora meglio!
Per la questione RAM, il fatto di avere tutto in un unico BUS fa si che il sistema sfrutti molto lo swap in maniera molto efficiente: di fatto a 1080p sei tranquillo anche con 8, 16 ti servono se devi vivere in ambiente multitasking significativo.
L'unica incognita di queste macchine IMHO è -proprio per quanto detto appena sopra- la vita di queste unita SSD che secondo me sono ben più sfruttate di quanto siamo abituati su macchine più "standard"
Io a mio figlio ho preso direttamente il 16gb per non avere problemi, ma lui era già maccaro, io pensavo come te di affiancare alle macchine Windows un Mac M1 per Photoshop principalmente vista la situazione delle VGA, se mi dici che in 1080 va bene, ci faccio più di un pensiero, ormai a settembre eh!
megamitch
14-08-2021, 12:41
Per la memoria, scegli all'inizio quella che ti serve e vivi tranquillo, la maggior parte dei PC in circolazione ha ancora 4gb o meno di RAM.
Per l'hard disk ha poco senso averne uno grosso interno, meglio averlo esterno dove salvare i dati e fare i backup di sistema in modo da salvarsi in caso di guasto.
Per la retrocompatibilità, si torna al discorso che non è un sistema per tutti, ognuno farà le proprie valutazioni non obbligano mica nessuno.
Dico solo che da un mbpro 2020 con i5 e 16gb a un mbpro 2021 con M1 e 16gb c'è un abisso che non avrei mai creduto.
se uno ha solo un portatile non è una eresia volere il disco grande.
tra l'latro 1TB di disco per il backup costa 50 euro
se uno ha solo un portatile non è una eresia volere il disco grande.
tra l'latro 1TB di disco per il backup costa 50 euro
Ho visto gente piangere realmente perché gli si è guastato l'hd con tutte le foto di famiglia e non è stato possibile recuperarle, per cui la prima cosa che consiglio è un disco esterno o un backup sul Cloud, che poi se sei su Apple con iCloud vai liscio con 99c al mese.
megamitch
14-08-2021, 12:55
Ho visto gente piangere realmente perché gli si è guastato l'hd con tutte le foto di famiglia e non è stato possibile recuperarle, per cui la prima cosa che consiglio è un disco esterno o un backup sul Cloud, che poi se sei su Apple con iCloud vai liscio con 99c al mese.
E' quello che ho detto.
Se ho solo un computer, mi fa comodo averlo con HD grande e con 50 euro ho il disco di backup.
Ma 1TB di SSD con Apple ha costi improponibili.
- Ah adesso l'audio di questi prodotti sarebbe "di qualità" ? :asd:
- Quel buchino in alto al centro sarebbe una webcam "di qualità" ? Suppongo non faccia sentire la mancanza di una esterna guarda :asd:
- Microfono ? Non sapevo fosse un cellulare, immagino comunque l'elevata qualità, gli streamers usano proprio quello guarda ! :rolleyes:
- COOOOOOOOOOOSA ? Tastiera e mouse di qualità ? Quelle porcate Magic ? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Non mi risulta la tastiera sia meccanica nè che fornisca un chissà quale feed tattile ( per altro ultra slim ), e sia mouse che tasti siano in plastica economica cinese, immagino poi il super prestante sensore che monterà il Magic Mouse guarda .....
Poi c'è la ciliegina ! Er monitor de qualità :asd:
Molto bello certo però lucido solo per cominciare, così vedi anche la tua faccia per completezza. :asd:
E poi risoluzione non convenzionale ed elevata, così se ti spari un bel contenuto multimediale al 99% dei casi deve interpolare :asd:
A proposito ma almeno WoW con quella schifezza di GPU riuscirà a girarci alla risoluzione nativa ?
Bah… non vale nemmeno la pena di risponderti.
Comunque WoW gira a dettagli massimi anche sull Air passivo… anzi ti dirò di più qualche giorno fa, causa aereo in ritardo ho giocato per 3 ore a baldur's gate 3 dettagli alti e un oretta a borderlands 3 a batteria, e (quando ho finito avevo ancora il 35% di batteria)
Per la memoria, scegli all'inizio quella che ti serve e vivi tranquillo, la maggior parte dei PC in circolazione ha ancora 4gb o meno di RAM.
Per l'hard disk ha poco senso averne uno grosso interno, meglio averlo esterno dove salvare i dati e fare i backup di sistema in modo da salvarsi in caso di guasto.
Per la retrocompatibilità, si torna al discorso che non è un sistema per tutti, ognuno farà le proprie valutazioni non obbligano mica nessuno.
Dico solo che da un mbpro 2020 con i5 e 16gb a un mbpro 2021 con M1 e 16gb c'è un abisso che non avrei mai creduto.
su questo non sono d'accordo.
Questione prezzo: va benissimo dire che dipende dall'uso che devi fare con un pc.. ma se il pc costa duemila euro mi spetto di poterci fare roba seria.
Questione ram: il discorso non tiene.
Scelgo una quantità con cui oggi vivo sereno, OK. Ma domani?
Se dovessi avere necessità di più ram sono fottuto.. perchè se una CPU è datata ci mette più tempo ma il lavoro lo fa.. ma se manca la ram cominciano ad essere cazzi. Si aggiunga poi la questione longevità e rivendita come usato.
Idem per la questione storage.
Va bene il disco esterno per backup o il nas o quello che vuoi.
Ma la bese resta sempre una archiviazione interna che io possa gestire ed adeguare alle mie esigenze.
Uso Davinci Resolve nativo apple silicon, con FinalCut va ancora meglio!
Per la questione RAM, il fatto di avere tutto in un unico BUS fa si che il sistema sfrutti molto lo swap in maniera molto efficiente: di fatto a 1080p sei tranquillo anche con 8, 16 ti servono se devi vivere in ambiente multitasking significativo.
L'unica incognita di queste macchine IMHO è -proprio per quanto detto appena sopra- la vita di queste unita SSD che secondo me sono ben più sfruttate di quanto siamo abituati su macchine più "standard"
M… per qualsiasi utilizzo che non sia base è meglio orientarsi sul 16gb necessari sia per giocare che per lavorare bene. È vero che 8 gb vengono gestiti bene e lo swap è veloce ma tanto swap su dischi da 256gb pieni all 75/80 % significano solo una cosa, degrado del disco assicurato. 16/256 però sono difficili da trovare meglio cercare qualche offerta 16/512 o 16/1tb… tra L altro l air con 16gb e 8gpu ha un raffreddamento migliore del modello base (che non utilizza la scocca come dissipatore mentre il modello superiore si)… io l ho trovato a poco più di 1400 euro mai acquisto più felice.
trapanator
14-08-2021, 15:00
Sembra quasi di leggere una discussione tra "macachi" e "wintoti" come quelle che c'erano su Punto Informatico... :D
Sembra quasi di leggere una discussione tra "macachi" e "wintoti" come quelle che c'erano su Punto Informatico... :D
In effetti non capisco l'impellenza di alcuni di esternare le proprie preferenze in ogni thread che riguardi Apple.
Non ti piace? Non lo prendi, semplice.
Non c'è bisogno di predicatori.
In effetti non capisco l'impellenza di alcuni di esternare le proprie preferenze in ogni thread che riguardi Apple.
Non ti piace? Non lo prendi, semplice.
Non c'è bisogno di predicatori.
E' un prodotto e lo si valuta in base al prezzo ed alle caratteristiche.
Come avviene da che mondo è mondo ad ogni news o articolo su questo sito.
Lo si fa per le GPU, per le CPU, per gli hdd e anche per questo mac.
se ci basiamo sul "Non ti piace? Non lo prendi" allora tantovale chiudere il forum.
E' un prodotto e lo si valuta in base al prezzo ed alle caratteristiche.
Come avviene da che mondo è mondo ad ogni news o articolo su questo sito.
Lo si fa per le GPU, per le CPU, per gli hdd e anche per questo mac.
se ci basiamo sul "Non ti piace? Non lo prendi" allora tantovale chiudere il forum.
Non è del tutto vero. Prendere prezzo e caratteristiche così, all volatile di segugio, in questo caso non porta da nessuna parte. Gente che commenta per sentito dire da a suo cuggino o paragonando cose imparagonabili ce n’è tratta (troppa). Se uno parla con cognizione di causa ottimo, altrimenti se parla solo perché ha la bocca è meglio che stia zitto. Non sono ne pro Apple ne pro Pc, tant’è che al momento sto usando con soddisfazione i due portatili in firma, ma certe cose proprio non si possono leggere. Soprattutto perché nate da credenze personali che lasciano il tempo che trovano.
Non è del tutto vero. Prendere prezzo e caratteristiche così, all volatile di segugio, in questo caso non porta da nessuna parte. Gente che commenta per sentito dire da a suo cuggino o paragonando cose imparagonabili ce n’è tratta (troppa). Se uno parla con cognizione di causa ottimo, altrimenti se parla solo perché ha la bocca è meglio che stia zitto. Non sono ne pro Apple ne pro Pc, tant’è che al momento sto usando con soddisfazione i due portatili in firma, ma certe cose proprio non si possono leggere. Soprattutto perché nate da credenze personali che lasciano il tempo che trovano.
Io rispondo per le critiche che ho mosso io. Che riguardano la RAM scarsa, condivisa e non aggiornabile e lo storage coi medesimi problemi.
Ed essendo utilizzatore di PC da lungo tempo non ho dubbi sul fatto di parlare con piena cognizione di causa.
nickname88
14-08-2021, 17:03
Bah… non vale nemmeno la pena di risponderti.
Comunque WoW gira a dettagli massimi anche sull Air passivo… anzi ti dirò di più qualche giorno fa, causa aereo in ritardo ho giocato per 3 ore a baldur's gate 3 dettagli alti e un oretta a borderlands 3 a batteria, e (quando ho finito avevo ancora il 35% di batteria)
Non vale la pena perchè sai di aver detto una fesseria.
L'audio integrato in un AIO non può essere definita una buona soluzione, e in realtà non è nemmeno all'altezza di speakers esterni.
La Webcam di qualità è un altra cosa.
Mouse e tastiera della serie Magic sono fondamentalmente cinesate, forse meglio delle altre cinesate, ma le periferiche di qualità sono ben altre.
WoW gira a dettagli massimi anche sull Air passivo… anzi ti dirò di più qualche giorno fa, causa aereo in ritardo ho giocato per 3 ore a baldur's gate 3 dettagli alti e un oretta a borderlands 3 a batteria
Curioso di sapere a che risoluzione e frame rate :rolleyes:
Borderland 3 a dettagli alti ad una risoluzione 1440p tiene i 60fps con la 2070 Super e simili, se tu ce l'hai fatta con l'integrata da 15W allora allora Nvidia e AMD dovrebbero fallire a brevissimo. :asd:
- Ah adesso l'audio di questi prodotti sarebbe "di qualità" ? :asd:
- Quel buchino in alto al centro sarebbe una webcam "di qualità" ? Suppongo non faccia sentire la mancanza di una esterna guarda :asd:
- Microfono ? Non sapevo fosse un cellulare, immagino comunque l'elevata qualità, gli streamers usano proprio quello guarda ! :rolleyes:
- COOOOOOOOOOOSA ? Tastiera e mouse di qualità ? Quelle porcate Magic ? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Non mi risulta la tastiera sia meccanica nè che fornisca un chissà quale feed tattile ( per altro ultra slim ), e sia mouse che tasti siano in plastica economica cinese, immagino poi il super prestante sensore che monterà il Magic Mouse guarda .....
Poi c'è la ciliegina ! Er monitor de qualità :asd:
Molto bello certo però lucido solo per cominciare, così vedi anche la tua faccia per completezza. :asd:
E poi risoluzione non convenzionale ed elevata, così se ti spari un bel contenuto multimediale al 99% dei casi deve interpolare :asd:
A proposito ma almeno WoW con quella schifezza di GPU riuscirà a girarci alla risoluzione nativa ?
Ma che razza di paragoni fai?? :muro:
Stai mettendo a confronto un computer all-in-one con target chiaramente domestico/da negozio/ufficio/soho con componenti da gaming. :rolleyes:
Ma a chi compra un iMac secondo te gliene frega qualcosa di fare streaming o di fare gheiming?
Per gli usi tipici per cui è pensato, la webcam a 1080p basta e avanza pure, così come il microfono integrato.
Così come le tastiere meccaniche che tanto decanti, non a tutti interessano o piacciono.
A me per esempio fanno schifo. Mi trovo molto meglio con una a membrana, piccola e compatta (sto usando quella ufficiale dei raspberry pi, per farti capire).
A sentir te sembra che tutti debbano avere le tue identiche esigenze, mi sembri un tantino egocentrico... :asd:
Tasslehoff
14-08-2021, 17:48
Permesso che non ho ancora provato un M1 e non provo particolare simpatia per Apple, però mi auguro che queste cpu abbiano il successo che meritano perchè non vedo l'ora di liberarmi dell'architettura x64 e delle sue CPU per passare ad ARM.
Spero che l'M1 possa avviare un trend che spinga anche altri produttori a produrre con questa architettura.
Io francamente non prenderei mai una macchina del genere, piuttosto un Mac mini sempre con M1; sul display francamente dubito che un utenza generica possa mai percepire la differenza tra questo display e un normale display da desktop anche economico.
memoria unificata ? WOW
poi magari glielo diranno che le GDDR6x sono nettamente più veloci delle DDR4x, ma si sà .... con quella GPU da 4 soldi non si va lontano.Perdonami eh ma se qualcuno pensa di acquistare un prodotto del genere per farci girare qualcosa di fortemente dipendente dalla potenza della GPU non è un problema del prodotto, ma dell'utente che non ha capito nulla di quello che sta comprando e probabilmente non ha capito nulla nemmeno di cosa andrà a fare con quel prodotto.
Detto questo, molti giudicano anche le GPU intel integrate nei laptop come GPU da 4 soldi, eppure la stragrande maggioranza dei laptop (soprattutto business, non certo macchine economiche) non sa che farsene di GPU Nvidia o AMD.
Leviamoci dalla testa che chi usa un pc lo fa per fare grafica, 3d o encoding video, c'è sicuramente chi lo fa ma è una percentuale infinitesimale rispetto al resto degli utenti.
Discorso efficienza ? E' un fisso, cosa me ne faccio dell'efficienza da notebook ? Non ha mica una batteria da salvaguardare. :rolleyes: E il "fisso" non assorbe elettricità?
Non fraintendermi non parlo di questioni ambientaliste, a me la questione interessa puramente per motivi economici.
Io da qualche settimana sono senza laptop causa guasto dell'unità SSD (sarò sfigato ma ogni prodotto Samsung che tocco si sbriciola in un batter d'occhio...) per cui ne ho fatto il p2v partendo dall'ultimo backup e sto lavorando su questa macchina virtuale usando il mio pc da gaming.
So già che mi verrà da piangere alla prossima bolletta dell'elettricità, visto che sto usando un bestione da 140W di assorbimento in idle anzichè un ultrabook con cpu low voltage... :cry:
Io rispondo per le critiche che ho mosso io. Che riguardano la RAM scarsa, condivisa e non aggiornabile e lo storage coi medesimi problemi.
Ed essendo utilizzatore di PC da lungo tempo non ho dubbi sul fatto di parlare con piena cognizione di causa.
ti parlo di air 16/1tb, imho il rapporto prezzo prestazioni c'è... 16 gb forse non sono un'enormità e se li fanno pagare (ma ripeto nessuno vieta di comprarli in offerta... io avevo bisogno di un portatile veramente portatile, avevo optato per il g14 5800h/3060, pure quello aveva 16gb di ram) ma a livello di comodità di trasporto e di batteria erano imparagonabili mentre per quanto riguarda le prestazioni (salvo il gaming) erano li e li, con la differenza che l'air è fanless, lo percepisco come migliore e con la stessa dotazione di memoria e archiviazione, mi è costato quasi 600 euro in meno dell Asus. detto ciò, tornado al discorso ram, l altro giorno stavo usando per prova sia l msi in firma sia l air con lo stesso file di photoshop (stavo stampando una carta da parati in alta def) e mentre sul msi stavo utilizzando circa 19gb di ram sul air non arrivavo a 12gb (e non stava swappando). la velocità di applicazione dei filtri (percepita) era identica con la differenza uno stava ululando mentre l altro beh... ovviamente no.
certo 8/256 è proprio pochino (per me... ma per mia mamma, mio papà, la mia ragazza allargando potrei dire il 90% delle persone che conosco), sarebbero molto più che sufficienti, soprattutto se affiancato a un hdd esterno o ad un qualsiasi servizio cloud. però già 16/512 imho possono bastare a tutti, anche a chi fa video per hobby, fotografia etc etc etc, e pure per chi con il computer ci lavora. certo se cominciamo a parlare di gaming spinto o rendering 3d o altri ambiti particolari il discorso ci sta ma per l utente medio lo trovo un bel prodotto.
vedo gente che sta ancora utilizzando iMac del 2009 (con soddisfazione), questo pure gli durerebbe 12 anni...
io mi auguro che questo approccio venga seguito da altri produttori, perchè una cosa che ho sempre trovato insopportabile è quella di avere giochi e programmi ottimizzati con i piedi perché tanto basta aggiornare aumentare cambiare (buttare) etc etc etc. vendesi mondo windows e mondo Android.
apro una parentesi anche per quanto riguarda il gaming. certo che non gli si può chiedere il dettaglio ultra a 144fps, però se devo essere sincero, in mobilita (intendo a batteria) ho prestazioni gran lunga migliori sul air che non sul MSI e tanto mi basta. presumo che l'iMac m1 possa far girare tranquillamente anche giochi relativamente moderni a dettagli e frame decenti. poi boh ognuno ha i suoi bisogni e le sue esigenze. spesso vengono citati i super pc fissi da gamnig etc etc etc come super aggiornabili modificabili, ma all atto pratico se prendo l arco di un decennio, chi si compra un portatile o aio per farci quello che ci deve fare col pc, e una xbox, spende 1/4 di quello che mantiene il suo sistema aggiornato ad ogni novità. (io ero uno dei secondi, poi sono guarito)
megamitch
14-08-2021, 18:02
ti parlo di air 16/1tb, imho il rapporto prezzo prestazioni c'è... 16 gb forse non sono un'enormità e se li fanno pagare (ma ripeto nessuno vieta di comprarli in offerta... io avevo bisogno di un portatile veramente portatile, avevo optato per il g14 5800h/3060, pure quello aveva 16gb di ram) ma a livello di comodità di trasporto e di batteria erano imparagonabili mentre per quanto riguarda le prestazioni (salvo il gaming) erano li e li, con la differenza che l'air è fanless, lo percepisco come migliore e con la stessa dotazione di memoria e archiviazione, mi è costato quasi 600 euro in meno dell Asus. detto ciò, tornado al discorso ram, l altro giorno stavo usando per prova sia l msi in firma sia l air con lo stesso file di photoshop (stavo stampando una carta da parati in alta def) e mentre sul msi stavo utilizzando circa 19gb di ram sul air non arrivavo a 12gb (e non stava swappando). la velocità di applicazione dei filtri (percepita) era identica con la differenza uno stava ululando mentre l altro beh... ovviamente no.
certo 8/256 è proprio pochino (per me... ma per mia mamma, mio papà, la mia ragazza allargando potrei dire il 90% delle persone che conosco), sarebbero molto più che sufficienti, soprattutto se affiancato a un hdd esterno o ad un qualsiasi servizio cloud. però già 16/512 imho possono bastare a tutti, anche a chi fa video per hobby, fotografia etc etc etc, e pure per chi con il computer ci lavora. certo se cominciamo a parlare di gaming spinto o rendering 3d o altri ambiti particolari il discorso ci sta ma per l utente medio lo trovo un bel prodotto.
vedo gente che sta ancora utilizzando iMac del 2009 (con soddisfazione), questo pure gli durerebbe 12 anni...
Vero, ma un iMac del 2009 era espandibile questo qui no, per cui ti costringono a spendere più soldi subito, su un desktop dove ci sarebbe possibilità di espansione.
Il mio iMac del 2010 sarebbe un chiodo oggi, fortunatamente si poteva aprire e mettere un ssd, e aggiungere RAM. Sono cose che, in prospettiva di lungo periodo, fanno la differenza
Vero, ma un iMac del 2009 era espandibile questo qui no, per cui ti costringono a spendere più soldi subito, su un desktop dove ci sarebbe possibilità di espansione.
Il mio iMac del 2010 sarebbe un chiodo oggi, fortunatamente si poteva aprire e mettere un ssd, e aggiungere RAM. Sono cose che, in prospettiva di lungo periodo, fanno la differenza
*
io mi auguro che questo approccio venga seguito da altri produttori
Una soluzione hardware monblocco super rigida non editabile?
Guarda ma anche no. :D
Può permettersi di farlo giusto apple perchè conta su un sistema chiusissimo e quindi può ricattare come meglio crede chi finisce nella rete.
Ma se un produttore di PC si azzarda a tentare una cosa del genrere chiude il giorno dopo.. e per fortuna aggiungo.
Vero, ma un iMac del 2009 era espandibile questo qui no, per cui ti costringono a spendere più soldi subito, su un desktop dove ci sarebbe possibilità di espansione.
Il mio iMac del 2010 sarebbe un chiodo oggi, fortunatamente si poteva aprire e mettere un ssd, e aggiungere RAM. Sono cose che, in prospettiva di lungo periodo, fanno la differenza
vero anche quello, ma in generale era per il collo di bottiglia del hdd, poi beh se uno si comprava il modello con 2gb di ram ovvio lo faceva con l intendo di risparmiare e poi aumentarla. già tutti i Mac slim sono diventati una rottura da aprire e upgradare eppure ne vedo un sacco in giro (mai toccati).
*
Una soluzione hardware monblocco super rigida non editabile?
Guarda ma anche no. :D
Può permettersi di farlo giusto apple perchè conta su un sistema chiusissimo e quindi può ricattare come meglio crede chi finisce nella rete.
Ma se un produttore di PC si azzarda a tentare una cosa del genrere chiude il giorno dopo.. e per fortuna aggiungo.
beh come fanno Sony e Microsoft con le console... mettere qualche paletto ai produttori non farebbe male...
in più torniamo al discorso generale, a quanti interessa veramente aprire il proprio pc e sistemarlo. io da ragazzo lo facevo come lavoretto/hobby vedendo le condizioni in cui mi arrivavano i fissi sono assolutamente sicuro che per l utente medio è 10000 volte meglio un Air ma ancora meglio sarebbe un AIO stile iMac blindato e completamente passivo che non un pc assemblato che dopo 2 anni non va più perchè è diventato una palla di polvere.
beh come fanno Sony e Microsoft con le console... mettere qualche paletto ai produttori non farebbe male...
A parte il fatto che lo storage nelle consoles lo puoi cambiare.. ma stiamo parlando di CONSOLES. Non puoi paragonare una scatoletta da gioco alle necessità che può avere un utente di PC. Sono cose totalmente diverse!
in più torniamo al discorso generale, a quanti interessa veramente aprire il proprio pc e sistemarlo.
Direi a parecchi.
Fin che la dotazione di partenza va bene ok, ma la possibilità di potenziare il proprio mezzo di lavoro con ram o storage in caso di bisogno al volo e con spesa minima non lo chiamo una cosa da poco, anzi tutto l'opposto.
E non solo upgrade ma amche semplice guasto.
Non ti è mai saltato un modulo di ram? A me si.
Non ti è mai saltato un HDD o SSD? A me si.
E se fai un rapido sondaggio qui dentro una cosa del genere sarà successa ad un botto di gente.
E questo tipo di intervento non è certo da catalogare come roba da "smanettoni".
E' una cosa che si fa tranquillamente da sempre. Lo fa l'utente o lo fa il centro assistenza o tecnico hardware su richiesta, anche in realtà aziendali.
Con l'imac tutto saldato che fai? Butti via il pc?
Oppure spendi una botta di soldi per un intervento in centro specializzato?
nickname88
14-08-2021, 19:34
Ma che razza di paragoni fai?? :muro:
Stai mettendo a confronto un computer all-in-one con target chiaramente domestico/da negozio/ufficio/soho con componenti da gaming. :rolleyes:
Ma a chi compra un iMac secondo te gliene frega qualcosa di fare streaming o di fare gheiming?
Per gli usi tipici per cui è pensato, la webcam a 1080p basta e avanza pure, così come il microfono integrato.
Così come le tastiere meccaniche che tanto decanti, non a tutti interessano o piacciono.
A me per esempio fanno schifo. Mi trovo molto meglio con una a membrana, piccola e compatta (sto usando quella ufficiale dei raspberry pi, per farti capire).
A sentir te sembra che tutti debbano avere le tue identiche esigenze, mi sembri un tantino egocentrico... :asd:
Non sono stato io a tirare in ballo il discorso "qualità alla Apple".
Tu parli di uso Soho, quindi le periferiche elencate sono di tipo semplice/economico, la qualità è un altra cosa.
Un po' come sentir definire la qualità delle fotocamere degli smartphone, quando è palese che un dispositivo di quel tipo farà sempre cagare di fronte ad una macchina fotografica vera.
ah beh... è bello vedere come la gente non capisca la differenza di utenza, utilizzo, sistema (ecosistema) etc etc etc... la stessa cosa succede quando si parla di iPhone e telefoni Android "ahhh io allo stesso prezzo ho preso l oppo pincopallino con la batteria da 1,21 gigowatt".
ora a parte che "allo stesso prezzo" è tutto da vedere. perchè nel tuo elenco non vedo microfono, webcam, sistema audio, mouse e tastiera e monitor (e se vuoi tutto di qualità alla apple devi metterci altri 600/700 euro)
megamitch
14-08-2021, 20:06
vero anche quello, ma in generale era per il collo di bottiglia del hdd, poi beh se uno si comprava il modello con 2gb di ram ovvio lo faceva con l intendo di risparmiare e poi aumentarla. già tutti i Mac slim sono diventati una rottura da aprire e upgradare eppure ne vedo un sacco in giro (mai toccati).
beh come fanno Sony e Microsoft con le console... mettere qualche paletto ai produttori non farebbe male...
in più torniamo al discorso generale, a quanti interessa veramente aprire il proprio pc e sistemarlo. io da ragazzo lo facevo come lavoretto/hobby vedendo le condizioni in cui mi arrivavano i fissi sono assolutamente sicuro che per l utente medio è 10000 volte meglio un Air ma ancora meglio sarebbe un AIO stile iMac blindato e completamente passivo che non un pc assemblato che dopo 2 anni non va più perchè è diventato una palla di polvere.
Il fatto che un prodotto venda non significa che sia perfetto. Tra l’altro la fetta di mercato Apple per i computer mi risulta molto bassa rispetto ai computer Windows .
Io stesso sarei interessato all’acquisto ma la non espandibilita mi frena. Non ha senso per me spendere 2000 euro per un pc che userei poco, potrei valutare di spenderne 1000 se fossi sicuro che in futuro in caso di necessità potrei espanderlo
nickname88
14-08-2021, 20:07
Con l'imac tutto saldato che fai? Butti via il pc?
Oppure spendi una botta di soldi per un intervento in centro specializzato?Certo, lo scopo del saldare tutto è proprio quello.
Ti cambiano tutta la scheda madre con tutti i componenti e te lo fan pagare a peso d'oro ( in pratica è quasi come se lo comprassi una seconda o terza volta ).
Se poi è fuori garanzia ovviamente al primo guasto di componenti saldati butti via tutto, così devi tirar fuori altri 2k euro per prenderne un altro.
Direi a parecchi.Non proprio, la stragrande maggioranza di chi compra questi prodotti è ignorante e manco sà cosa sia una CPU e prestazionalmente si accontentano di ogni compromesso immaginabile volendo.
Non proprio, la stragrande maggioranza di chi compra questi prodotti è ignorante e manco sà cosa sia una CPU e prestazionalmente si accontentano di ogni compromesso immaginabile volendo.
La noia
Non proprio, la stragrande maggioranza di chi compra questi prodotti è ignorante e manco sà cosa sia una CPU e prestazionalmente si accontentano di ogni compromesso immaginabile volendo.
Già, proprio così d'altra parte ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede e soprattutto lasciare credere ai "furbi" che hanno fatto un affare comprando un motocarro quando con un'utilitaria di classe avrebbero avuto vita più comoda.
Per esperienza personale, il mbpro con M1 nella DAD coi vari programmi di videoconferenza, stacca le soluzioni Intel di perlomeno un ordine di grandezza, sia in prestazioni che soprattutto in silenziosità e calore, e fare lezione e studiare nel silenzio ha un certo valore.
F1r3st0rm
14-08-2021, 23:37
se apro una foto un po' lavorata, magari pure panoramica con photoshop inchiodo tutto in tempo zero.
Con photoshop sono riuscito ad occupare 48 gb di ram mentre lavoravo una panoramica da 30000 pixel di lato e non ho verificato se la scheda video stava lavorando...
Già, proprio così d'altra parte ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede e soprattutto lasciare credere ai "furbi" che hanno fatto un affare comprando un motocarro quando con un'utilitaria di classe avrebbero avuto vita più comoda.
Più che giusto.
La critica infatti sta nel fatto che l'utilitaria costa come uno Scania 4 assi.
La seconda critica è che l'utilitaria ha le ruote saldate ai mozzi.
Una utilitaria di classe ma anche un po' di merda insomma.
Più che giusto.
La critica infatti sta nel fatto che l'utilitaria costa come uno Scania 4 assi.
La seconda critica è che l'utilitaria ha le ruote saldate ai mozzi.
Una utilitaria di classe ma anche un po' di merda insomma.
Uno Scania 4 assi costa meno di 20.000€???
Dai siamo seri, oggettivamente un Mac costa un 30% in più di un PC equivalente.
E le ruote saldate se garantiscono 150.000 km di percorrenza non sarebbero un problema vero.
megamitch
15-08-2021, 09:36
Uno Scania 4 assi costa meno di 20.000€???
Dai siamo seri, oggettivamente un Mac costa un 30% in più di un PC equivalente.
E le ruote saldate se garantiscono 150.000 km di percorrenza non sarebbero un problema vero.
Il “problema” dei computer Apple è che costano molto di base. Una volta c’era il Mac mini da 500 euro, che comprai nel 2009, e che negli anni ho upgradato con disco SSD e ram a prezzi più normali rispetto a quelli chiesti da Apple.
Da un po’ di anni di listino se non sbaglio sono almeno 800 euro per un mini.
Se ad uno serve un computer per leggere la posta e navigare su internet saltuariamente difficile suggerire di comprare un Mac sarebbero soldi buttati.
Pure io che sono appassionato, avendo per lavoro un computer aziendale, non mi compro un Mac perché lo userei poco e dunque farei invecchiare in prodotto costoso per nulla, per cui per casa ho riscattato il mio lenovo t470 che usavo al lavoro per 250 euro, usato da me per tre anni.
La gente per usi limitati compra i portatili da 400-500 euro delle grandi catene.
Io ad esempio suggerirei dei chromebook che con 200euro per i task base vanno da dio.
Perché non fare un MacBook economico senza schermo retina ? Esempio io lo comprerei, io il computer lo uso al 90% collegato ad un monitor esterno, mi farebbe comodo un portatile per quelle volte che mi devo spostare ma andrebbe benissimo una risoluzione standard su un monitor piccolo.
LightIntoDarkness
15-08-2021, 10:21
M… per qualsiasi utilizzo che non sia base è meglio orientarsi sul 16gb necessari sia per giocare che per lavorare bene. È vero che 8 gb vengono gestiti bene e lo swap è veloce ma tanto swap su dischi da 256gb pieni all 75/80 % significano solo una cosa, degrado del disco assicurato. 16/256 però sono difficili da trovare meglio cercare qualche offerta 16/512 o 16/1tb… tra L altro l air con 16gb e 8gpu ha un raffreddamento migliore del modello base (che non utilizza la scocca come dissipatore mentre il modello superiore si)… io l ho trovato a poco più di 1400 euro mai acquisto più felice.Ho la versione 8gb/512GB SSD/8gpu, effettivamente scarterei la base 256GB
LightIntoDarkness
15-08-2021, 10:27
<cut>
Dai siamo seri, oggettivamente un Mac costa un 30% in più di un PC equivalente.
<cut>
Oggettivamente non è più così: ad esempio un Dell XPS 13 costa come o più di un MacBook air .
Poi andrebbe anche ragionato sulla validità di equiparare i quantitativi di RAM fra PC Win e MacOS con M1, ma anche ignorando la cosa se si vuole un PC di fascia alta per la prima volta Apple è competitiva anche sulle specs
benderchetioffender
15-08-2021, 10:52
In teoria M1 può essere prodotto con 16GB di RAM integrata sul package, ma fino ad ora non si è visto niente in proposito.
La RAM integrata permette prestazioni più elevate e probabilmente Apple preferisce meno memoria piuttosto di aggiungere altri pin per un ulteriore interfaccia ddr esterna ritrovandosi con applicazioni più o meno veloci in base a quale area di memoria utilizzano.
Probabilmente pensano di aver calcolato bene i rischi/benefici e che 8GB siano l'opzione migliore in attesa di poter produrre versioni con maggior ram integrata, del resto ora come ora la maggior parte degli utilizzatori con 8GB non nota particolari problemi di prestazioni.
:sbonk::sbonk::sbonk:
ma LOL
ma a voi il merketing vi gira come calzini....vi danno meno(su un desktop fisso, fosse un portatile potrei anche vagamente capire) e voi applaudite pure per le scelte.... ma non si puo vedere!
probabilemte pensano di aver calcolato bene i rischi /benefici tra polli che lo comprano a scatola chiusa senza nemmeno porsi il problema della ram, tanto non sanno nemmeno cos'è, e chi invece metterà l'ennesimo prodotto apple -"post Jobs"- sulla bilancia per decretare che gia alla partenza ha un prezzo fuori di testa e le opzioni son pure eccessivamente costose....
:sbonk::sbonk::sbonk:
ma LOL
ma a voi il merketing vi gira come calzini....vi danno meno(su un desktop fisso, fosse un portatile potrei anche vagamente capire) e voi applaudite pure per le scelte.... ma non si puo vedere!
probabilemte pensano di aver calcolato bene i rischi /benefici tra polli che lo comprano a scatola chiusa senza nemmeno porsi il problema della ram, tanto non sanno nemmeno cos'è, e chi invece metterà l'ennesimo prodotto apple -"post Jobs"- sulla bilancia per decretare che gia alla partenza ha un prezzo fuori di testa e le opzioni son pure eccessivamente costose....
Con il solo appunto che non è un desktop fisso, ma un all-in-one il desktop fisso è il Mac mini.
E presumibilmente non sei mai nemmeno entrato in uno store Apple.
A parte le giuste considerazioni sui componenti saldati (è strano che sotto le recensioni dei laptop con componenti saldati ci siano critiche, mentre qui in molti trovano giustificazioni... potere del fruttarolo) a me queste soluzioni non piacciono proprio, anche da un punto di vista estetico/funzionale.
Quella tastiera mi fa orrore, sembra quasi peggio della mia tastiera wireless logitech che utilizzo principalmente solo quando collego il portatile alla TV, per non parlare di quell'obbrobrio che chiamano mouse. Se dovessi usare in un lavoro da ufficio sti robi, probabilmente li butterei dalla finestra.
Mi sembra poi di capire che ci siano solo usb type-c, il che constringerebbe all'uso di scomodi adattatori per poter utilizzare i dispositvi che non usano la type-c, come il mio hard-disk esterno o una banale pen-drive tanto per fare i primi esempi che mi sono venuti in mente. Niente slot micro-sd? Che cazzo costava mettere uno slot micro-sd lateralmente o sotto nel monitor?
Questo "minimalismo esasperato" si ripercuote su tutto tranne sull'unica cosa dove avrebbe avuto senso... cioè nei bordi del monitor, che così a guardarlo con quel verde smorto è un pugno in un occhio, ma magari sarà un problema dei miei canoni "estetici".
Sicuramente ci saranno in molti che troveranno un senso a questo affare, ma per quel che mi riguarda una soluzione simile sarebbe l'ultima cosa che comprerei, anche se questo processore M1 mi incuriosisce (di fatti l'unico punto forte che riesco a trovare) e ciò varrebbe anche se non fosse un dispositivo del fruttarolo.
A parte le giuste considerazioni sui componenti saldati (è strano che sotto le recensioni dei laptop con componenti saldati ci siano critiche, mentre qui in molti trovano giustificazioni... potere del fruttarolo) a me queste soluzioni non piacciono proprio, anche da un punto di vista estetico/funzionale.
Quella tastiera mi fa orrore, sembra quasi peggio della mia tastiera wireless logitech che utilizzo principalmente solo quando collego il portatile alla TV, per non parlare di quell'obbrobrio che chiamano mouse. Se dovessi usare in un lavoro da ufficio sti robi, probabilmente li butterei dalla finestra.
Mi sembra poi di capire che ci siano solo usb type-c, il che constringerebbe all'uso di scomodi adattatori per poter utilizzare i dispositvi che non usano la type-c, come il mio hard-disk esterno o una banale pen-drive tanto per fare i primi esempi che mi sono venuti in mente. Niente slot micro-sd? Che cazzo costava mettere uno slot micro-sd lateralmente o sotto nel monitor?
Questo "minimalismo esasperato" si ripercuote su tutto tranne sull'unica cosa dove avrebbe avuto senso... cioè nei bordi del monitor, che così a guardarlo con quel verde smorto è un pugno in un occhio, ma magari sarà un problema dei miei canoni "estetici".
Sicuramente ci saranno in molti che troveranno un senso a questo affare, ma per quel che mi riguarda una soluzione simile sarebbe l'ultima cosa che comprerei, anche se questo processore M1 mi incuriosisce (di fatti l'unico punto forte che riesco a trovare) e ciò varrebbe anche se non fosse un dispositivo del fruttarolo.
Di fatto dovresti vedere la cosa sotto un altro aspetto, nel mondo Apple non hai alternative, per cui puoi criticare quanto vuoi, ma la sostanza rimane, se nei laptop Windows ha un minimo senso criticare i punti negativi e magari spostare l'attenzione su macchine che non li hanno, in questo caso puoi solo valutare se la macchina ti interessa e può fare il caso tuo o no, non ci sono alternative.
Io pur interessandomi e non avendone una necessità impellente, non lo prenderò, mentre ho preso senza esitazione, anzi proprio con convinzione un mbpro a mio figlio in sostituzione del mbpro con i5 ritenendo un upgrade sostanzioso e pure conveniente.
megamitch
15-08-2021, 12:31
Di fatto dovresti vedere la cosa sotto un altro aspetto, nel mondo Apple non hai alternative, per cui puoi criticare quanto vuoi, ma la sostanza rimane, se nei laptop Windows ha un minimo senso criticare i punti negativi e magari spostare l'attenzione su macchine che non li hanno, in questo caso puoi solo valutare se la macchina ti interessa e può fare il caso tuo o no, non ci sono alternative.
Io pur interessandomi e non avendone una necessità impellente, non lo prenderò, mentre ho preso senza esitazione, anzi proprio con convinzione un mbpro a mio figlio in sostituzione del mbpro con i5 ritenendo un upgrade sostanzioso e pure conveniente.
Secondo me queste osservazioni invece sono molto utili per orientare l'acquisto di persone magari meno esperte.
Il magic mouse, che ti fanno pagare compreso nel prezzo, è oggettivamente un mouse pessimo come ergonomia ad esempio.
La mancanza di porte di espansione può portare da un lato ad un esborso economico aggiuntivo, dall'altro rovina completamente il senso "estetico" di un all in one come questo. Invece di avere una fessura dove inserire la SD devi comprare un adattatore, che ti occupa pure una delle porte , che già sono in numero risicato.
Insomma da un "all in one" uno si aspetta che ci sia tutto compreso, come il vecchio iMac, non che serva comprare subito adattatori. Il modello base ha 2 porte di espansione di numero, è oggettivamente uno sgarbo ai clienti. Il mac mini per dire ne ha 4 e costa meno. Perchè ?
https://youtu.be/X0DIHlnD_S0
L intro mi ha fatto ridere
Di fatto dovresti vedere la cosa sotto un altro aspetto, nel mondo Apple non hai alternative, per cui puoi criticare quanto vuoi, ma la sostanza rimane, se nei laptop Windows ha un minimo senso criticare i punti negativi e magari spostare l'attenzione su macchine che non li hanno, in questo caso puoi solo valutare se la macchina ti interessa e può fare il caso tuo o no, non ci sono alternative.
Io pur interessandomi e non avendone una necessità impellente, non lo prenderò, mentre ho preso senza esitazione, anzi proprio con convinzione un mbpro a mio figlio in sostituzione del mbpro con i5 ritenendo un upgrade sostanzioso e pure conveniente.
Perchè nel "mondo apple" non si usano hard disk esterni, schede sd, penne usb e tutta quella moltitudine di dispositivi che non usano la type-c? Come fanno queste mancanze a non essere un punto negativo?
Che la tastiera ed il mouse facciano cagare in un prodotto da 2000 euro non è un punto negativo anche nel "mondo apple"?
Che abbia tutto quanto saldato nel "mondo apple" non è visto come un difetto? Ad apple non dovrebbe cambiare niente se permetteva la sostituzione di ssd e ram a livello di progettazione, mentre è semplicemente una comodità per l'utente finale.
Guarda non sto nemmeno tenendo in conto il fatto che secondo me quel monitor è proprio brutto, perchè è un mio gusto personale, ma non credo che si possano negare quelle mancanze anche all'interno del "mondo apple".
Perchè nel "mondo apple" non si usano hard disk esterni, schede sd, penne usb e tutta quella moltitudine di dispositivi che non usano la type-c? Come fanno queste mancanze a non essere un punto negativo?
Che la tastiera ed il mouse facciano cagare in un prodotto da 2000 euro non è un punto negativo anche nel "mondo apple"?
Che abbia tutto quanto saldato nel "mondo apple" non è visto come un difetto? Ad apple non dovrebbe cambiare niente se permetteva la sostituzione di ssd e ram a livello di progettazione, mentre è semplicemente una comodità per l'utente finale.
Guarda non sto nemmeno tenendo in conto il fatto che secondo me quel monitor è proprio brutto, perchè è un mio gusto personale, ma non credo che si possano negare quelle mancanze anche all'interno del "mondo apple".
Ma io non nego le mancanze e come ho detto, sarei stato interessato, ma non lo prenderò.
Per cui l'alternativa resta o questo o niente se vuoi un all-in-one di Apple.
Perchè nel "mondo apple" non si usano hard disk esterni, schede sd, penne usb e tutta quella moltitudine di dispositivi che non usano la type-c? Come fanno queste mancanze a non essere un punto negativo?
Che la tastiera ed il mouse facciano cagare in un prodotto da 2000 euro non è un punto negativo anche nel "mondo apple"?
Che abbia tutto quanto saldato nel "mondo apple" non è visto come un difetto? Ad apple non dovrebbe cambiare niente se permetteva la sostituzione di ssd e ram a livello di progettazione, mentre è semplicemente una comodità per l'utente finale.
Guarda non sto nemmeno tenendo in conto il fatto che secondo me quel monitor è proprio brutto, perchè è un mio gusto personale, ma non credo che si possano negare quelle mancanze anche all'interno del "mondo apple".
Lungi da me comprare un iMac perché non mi interessa, ma primo su trova prezzi lo trovi a 1300 euro iva compresa (e già non sono 2000). A quel prezzo io negoziante, avvocato, studente, privato medico etc etc, ho tutto quello che mi serve. Collego letteralmente 1 cavo e via. Ho il mio computer, il mio monitor, la mia tastiera etc etc etc… fa letteralmente tutto quello che mi serve che faccia, perché diavolo dovrei farmi altre seghe mentali?
Detto ciò, discorso tipo c… tanto amanti degli upgrade e ancora state fermi al usb a o al seriale?… io avevo tutto tipo c già prima di comprare l air, nvme esterno? Tipo c, cuffie? Tipo c. Mouse? Tipo c? Monitor? Tipo c chiavetta usb? Da un altro usb dall altro tipo c. Stampante e nas? Wireless… nello zaino ho pure un dongle con tipo 11 tipo di uscite/entrate tra sd Ethernet hdmi etc etc etc che mi son preso giusto nel caso finissi in un posto fermo al 2011…
Sinceramente l idea di poté fare qualche upgrade non mi dispiacerebbe ma… all atto pratico, quando mi son trovato nella condizione di DOVER fare un upgrade perché ormai il po non c’è la faceva più ho sempre ritenuto più comodo e utile cambiarlo in toto con qualcosa di più nuovo ed efficiente che non tenermi uno scossone di 5/6 anni con qualche gb in più di ram vecchia o un SSD da 500 mb/s… l unico upgrade che ho fatto nel tempo è sempre stato solo relativo alle gpu, il resto tutta tuffa.
megamitch
15-08-2021, 14:10
Lungi da me comprare un iMac perché non mi interessa, ma primo su trova prezzi lo trovi a 1300 euro iva compresa (e già non sono 2000). A quel prezzo io negoziante, avvocato, studente, privato medico etc etc, ho tutto quello che mi serve. Collego letteralmente 1 cavo e via. Ho il mio computer, il mio monitor, la mia tastiera etc etc etc… fa letteralmente tutto quello che mi serve che faccia, perché diavolo dovrei farmi altre seghe mentali?
Detto ciò, discorso tipo c… tanto amanti degli upgrade e ancora state fermi al usb a o al seriale?… io avevo tutto tipo c già prima di comprare l air, nvme esterno? Tipo c, cuffie? Tipo c. Mouse? Tipo c? Monitor? Tipo c chiavetta usb? Da un altro usb dall altro tipo c. Stampante e nas? Wireless… nello zaino ho pure un dongle con tipo 11 tipo di uscite/entrate tra sd Ethernet hdmi etc etc etc che mi son preso giusto nel caso finissi in un posto fermo al 2011…
Sinceramente l idea di poté fare qualche upgrade non mi dispiacerebbe ma… all atto pratico, quando mi son trovato nella condizione di DOVER fare un upgrade perché ormai il po non c’è la faceva più ho sempre ritenuto più comodo e utile cambiarlo in toto con qualcosa di più nuovo ed efficiente che non tenermi uno scossone di 5/6 anni con qualche gb in più di ram vecchia o un SSD da 500 mb/s… l unico upgrade che ho fatto nel tempo è sempre stato solo relativo alle gpu, il resto tutta tuffa.
tu non sei tutti però.
tu non sei tutti però.
Se hai una cosa che accontenta tutti, brevettala e mettila in commercio che in 12 secondi diventi il proprietario dell'universo.
Lungi da me comprare un iMac perché non mi interessa, ma primo su trova prezzi lo trovi a 1300 euro iva compresa (e già non sono 2000). A quel prezzo io negoziante, avvocato, studente, privato medico etc etc, ho tutto quello che mi serve. Collego letteralmente 1 cavo e via. Ho il mio computer, il mio monitor, la mia tastiera etc etc etc… fa letteralmente tutto quello che mi serve che faccia, perché diavolo dovrei farmi altre seghe mentali?
Detto ciò, discorso tipo c… tanto amanti degli upgrade e ancora state fermi al usb a o al seriale?… io avevo tutto tipo c già prima di comprare l air, nvme esterno? Tipo c, cuffie? Tipo c. Mouse? Tipo c? Monitor? Tipo c chiavetta usb? Da un altro usb dall altro tipo c. Stampante e nas? Wireless… nello zaino ho pure un dongle con tipo 11 tipo di uscite/entrate tra sd Ethernet hdmi etc etc etc che mi son preso giusto nel caso finissi in un posto fermo al 2011…
Sinceramente l idea di poté fare qualche upgrade non mi dispiacerebbe ma… all atto pratico, quando mi son trovato nella condizione di DOVER fare un upgrade perché ormai il po non c’è la faceva più ho sempre ritenuto più comodo e utile cambiarlo in toto con qualcosa di più nuovo ed efficiente che non tenermi uno scossone di 5/6 anni con qualche gb in più di ram vecchia o un SSD da 500 mb/s… l unico upgrade che ho fatto nel tempo è sempre stato solo relativo alle gpu, il resto tutta tuffa.
Un negoziante, avvocato, medico ecc, non ha esigenza di spendere quelle cifre per un imac, anche perchè a questo tipo di utenza basterebbe un buon fisso o portatile a molto meno. EDIT: Inoltre queste persone non se ne fanno niente della potenza dell'M1.
Per la type c, non è il problema che io non voglio usarla, ma che ancora ci sono valanghe di dispositivi che usano le più diffuse usb type-a. Giusto il mese scorso ho comprato il redmi note 9t (uscito ad inizio anno) che ha la type-c in entrata ma il cavo in dotazione utilizza come uscita una usb type-a, quindi il problema a mio avviso c'è fin quando i produttori continueranno ad usarlo.
Gli upgrade/sostituzioni sono una comodità per l'utente finale, sopratutto in caso di guasti, mi sembra ovvio ed incontestabile. Poi se tu non ne vedi l'esigenza e preferisci sostituire l'intera macchina ogni volta, sono affari tuoi.
megamitch
15-08-2021, 15:33
Se hai una cosa che accontenta tutti, brevettala e mettila in commercio che in 12 secondi diventi il proprietario dell'universo.
Ma che risposta è?
Ma che risposta è?
Pari alla parte quotata.
Se lui non è tutti, nessuno lo è, per cui per alcuni per la proprietà transitiva potrebbe essere la soluzione ideale.
megamitch
15-08-2021, 15:42
Pari alla parte quotata.
Se lui non è tutti, nessuno lo è, per cui per alcuni per la proprietà transitiva potrebbe essere la soluzione ideale.
Se uno dice “il resto è tutta fuffa” sta dando una posizione assoluta che non è condivisa da tutti.
Una cosa è indicare pregi e difetti, un’altra è dare un giudizio che deve valere per tutti.
Un negoziante, avvocato, medico ecc, non ha esigenza di spendere quelle cifre per un imac, anche perchè a questo tipo di utenza basterebbe un buon fisso o portatile a molto meno. EDIT: Inoltre queste persone non se ne fanno niente della potenza dell'M1.
Per la type c, non è il problema che io non voglio usarla, ma che ancora ci sono valanghe di dispositivi che usano le più diffuse usb type-a. Giusto il mese scorso ho comprato il redmi note 9t (uscito ad inizio anno) che ha la type-c in entrata ma il cavo in dotazione utilizza come uscita una usb type-a, quindi il problema a mio avviso c'è fin quando i produttori continueranno ad usarlo.
Gli upgrade/sostituzioni sono una comodità per l'utente finale, sopratutto in caso di guasti, mi sembra ovvio ed incontestabile. Poi se tu non ne vedi l'esigenza e preferisci sostituire l'intera macchina ogni volta, sono affari tuoi.
ah beh invece gli serve uno brutto scatolotto che si impiomba di sporco (perché hanno proprio tutti voglia di fargli manutenzione, pulirlo, cambiare pasta termica per manetenrlo efficiente), cavi ovunque (ma perchè no mettiamo anche una bella tastiera meccanica e un bel mouse cablato ad alte prestazioni, perché a chi non servono)... e poi un bella scheda audio esterna con un microfono telescopico e una camera per registrare qualche streaming... in più fa ridere da un lato non hanno bisogno della potenza dell m1 dall' altro ah ma non è abbastanza longevo... decidetevi :D
io per campare faccio case, quando si arriva alla postazione per il computer la questione è sempre "non voglio vedere cavi" "non voglio scatolotti" "qualcosa di esteticamente gradevole" e alla fine, quasi sempre li ho visti piazzarci un Mac. se uscite dalle vostre camerette vedrete che c'è un sacco di gente che usa il pc e non ha voglia di baracconi (aggiornabili per carità, ma sempre brutti baracconi sono).
la riparabilità e espansibilità vale la pena solo se ci si arrangia, se lo si porta nel negoziato di paese ti inchiappettano in 0.2 (e per fortuna sono spariti tutti). in più sai che affare, molte case produttrici ti mettono i sigilli di garanzia e se cambi i componenti fatti tuoi, i componenti che stanno mettendo ultimamente sono sempre più ridicoli. ram che ti castrano la gpu con timing ridicoli, nvme gen 4 che vanno più lenti dei gen 3 etc etc etc...
ogni volta che prendi un pc o un notebook sembra di dover aver a che far con Totò truffa. senza poi parlare dei servizio clienti e della serie gestioni dei guasti... portatile che parte, gira mezza Europa, finisce in un centro riparazione polacco e ti torna indietro dopo un mese con lo stesso problema.
suvvia siamo seri
ah beh invece gli serve uno brutto scatolotto che si impiomba di sporco (perché hanno proprio tutti voglia di fargli manutenzione, pulirlo, cambiare pasta termica per manetenrlo efficiente), cavi ovunque (ma perchè no mettiamo anche una bella tastiera meccanica e un bel mouse cablato ad alte prestazioni, perché a chi non servono)... e poi un bella scheda audio esterna con un microfono telescopico e una camera per registrare qualche streaming... in più fa ridere da un lato non hanno bisogno della potenza dell m1 dall' altro ah ma non è abbastanza longevo... decidetevi :D
io per campare faccio case, quando si arriva alla postazione per il computer la questione è sempre "non voglio vedere cavi" "non voglio scatolotti" "qualcosa di esteticamente gradevole" e alla fine, quasi sempre li ho visti piazzarci un Mac. se uscite dalle vostre camerette vedrete che c'è un sacco di gente che usa il pc e non ha voglia di baracconi (aggiornabili per carità, ma sempre brutti baracconi sono).
la riparabilità e espansibilità vale la pena solo se ci si arrangia, se lo si porta nel negoziato di paese ti inchiappettano in 0.2 (e per fortuna sono spariti tutti). in più sai che affare, molte case produttrici ti mettono i sigilli di garanzia e se cambi i componenti fatti tuoi, i componenti che stanno mettendo ultimamente sono sempre più ridicoli. ram che ti castrano la gpu con timing ridicoli, nvme gen 4 che vanno più lenti dei gen 3 etc etc etc...
ogni volta che prendi un pc o un notebook sembra di dover aver a che far con Totò truffa. senza poi parlare dei servizio clienti e della serie gestioni dei guasti... portatile che parte, gira mezza Europa, finisce in un centro riparazione polacco e ti torna indietro dopo un mese con lo stesso problema.
suvvia siamo seri
Per spezzare un'arancia (cit.) posso dire che un all-in-one HP da 24" con i5 e 8gb di RAM costa circa 700€
Non ha niente a che fare con questo, ma perlomeno appartiene alla stessa categoria
ah beh invece gli serve uno brutto scatolotto che si impiomba di sporco (perché hanno proprio tutti voglia di fargli manutenzione, pulirlo, cambiare pasta termica per manetenrlo efficiente), cavi ovunque (ma perchè no mettiamo anche una bella tastiera meccanica e un bel mouse cablato ad alte prestazioni, perché a chi non servono)... e poi un bella scheda audio esterna con un microfono telescopico e una camera per registrare qualche streaming... in più fa ridere da un lato non hanno bisogno della potenza dell m1 dall' altro ah ma non è abbastanza longevo... decidetevi :D
io per campare faccio case, quando si arriva alla postazione per il computer la questione è sempre "non voglio vedere cavi" "non voglio scatolotti" "qualcosa di esteticamente gradevole" e alla fine, quasi sempre li ho visti piazzarci un Mac. se uscite dalle vostre camerette vedrete che c'è un sacco di gente che usa il pc e non ha voglia di baracconi (aggiornabili per carità, ma sempre brutti baracconi sono).
la riparabilità e espansibilità vale la pena solo se ci si arrangia, se lo si porta nel negoziato di paese ti inchiappettano in 0.2 (e per fortuna sono spariti tutti). in più sai che affare, molte case produttrici ti mettono i sigilli di garanzia e se cambi i componenti fatti tuoi, i componenti che stanno mettendo ultimamente sono sempre più ridicoli. ram che ti castrano la gpu con timing ridicoli, nvme gen 4 che vanno più lenti dei gen 3 etc etc etc...
ogni volta che prendi un pc o un notebook sembra di dover aver a che far con Totò truffa. senza poi parlare dei servizio clienti e della serie gestioni dei guasti... portatile che parte, gira mezza Europa, finisce in un centro riparazione polacco e ti torna indietro dopo un mese con lo stesso problema.
suvvia siamo seri
Non ho capito la tua risposta... Per le categorie che tu mi hai indicato questa macchina è spropositata e gli basterebbe un buon portatile o se proprio vogliono la roba del fruttarolo un buon macbook. Che se ne fanno di un M1?
Le possibilità di upgrade che ho indicato non c'entrano un'emerito cazzo con la presenza o meno dell'm1. Poi chi ti ha detto che ci debbano mettere le mani loro? Di solito questi che tu hai indicato se hanno un problema o una esigenza particolare (anche se questo non è il caso del iMac visto che è tutto saldato) vanno dai tecnici o dall'assistenza e poi sarà un problema loro, solo che c'è differenza tra il sostituire un singolo pezzo e sostituire l'intero sistema.
Sul resto della roba che hai scritto non commento neanche perchè non ne vale nemmeno la pena.
Non ho capito la tua risposta... Per le categorie che tu mi hai indicato questa macchina è spropositata e gli basterebbe un buon portatile o se proprio vogliono la roba del fruttarolo un buon macbook. Che se ne fanno di un M1?
Le possibilità di upgrade che ho indicato non c'entrano un'emerito cazzo con la presenza o meno dell'm1. Poi chi ti ha detto che ci debbano mettere le mani loro? Di solito questi che tu hai indicato se hanno un problema o una esigenza particolare (anche se questo non è il caso del iMac visto che è tutto saldato) vanno dai tecnici o dall'assistenza e poi sarà un problema loro, solo che c'è differenza tra il sostituire un singolo pezzo e sostituire l'intero sistema.
Sul resto della roba che hai scritto non commento neanche perchè non ne vale nemmeno la pena.
Però oggi se vuoi roba del fruttarolo, devi prendere un M1 che ti garantisce tutte le funzionalità del so e sicuramente una migliore tenuta per il futuro.
Però oggi se vuoi roba del fruttarolo, devi prendere un M1 che ti garantisce tutte le funzionalità del so e sicuramente una migliore tenuta per il futuro.
Almeno te però ti rendi conto che consigliare una macchina con processore M1 e schermo 4K che va dalle 1300 ai 2000 euro a quelle categorie che ha indicato lui è un'immane idiozia?
E' assurdo pensare che quelle categorie non giovino di più dall'avere delle porte in più che non quelle caratteristiche su cui l'iMac punta e che a loro tecnicamente non interessano per l'uso basilare che ne dovrebbero fare.
EDIT: Hai scritto bene nel commento prima, con l'esempio di HP e mi sembra che non ci sia altro da dire.
Almeno te però ti rendi conto che consigliare una macchina con processore M1 e schermo 4K che va dalle 1300 ai 2000 euro a quelle categorie che ha indicato lui è un'immane idiozia?
E' assurdo pensare che quelle categorie non giovino di più dall'avere delle porte in più che non quelle caratteristiche su cui l'iMac punta e che a loro tecnicamente non interessano per l'uso basilare che ne dovrebbero fare.
EDIT: Hai scritto bene nel commento prima, con l'esempio di HP e mi sembra che non ci sia altro da dire.
Ok… bearvi, hai ragione e sei intelligente solo tu. Macbook senza un bacino d utenza perché che te ne fai dell m1, i phone senza un bacino d utenza, perché che se ne fa l utente medio di un telefono così potente e così costoso, per la maggior parte degli utenti basta e avanza un Nokia 6600, gli iMac non hanno senso e non hanno un bacino d utenza. Ok… nel frattempo l azienda di incapaci che li produce vale 2600 miliardi e tu sei un sig nessuno che ha capito tutto.
Ok… bearvi, hai ragione e sei intelligente solo tu. Macbook senza un bacino d utenza perché che te ne fai dell m1, i phone senza un bacino d utenza, perché che se ne fa l utente medio di un telefono così potente e così costoso, per la maggior parte degli utenti basta e avanza un Nokia 6600, gli iMac non hanno senso e non hanno un bacino d utenza. Ok… nel frattempo l azienda di incapaci che li produce vale 2600 miliardi e tu sei un sig nessuno che ha capito tutto.
Lo sanno pure i muri che vendono ai fan del marchio e gli altri seguono a ruota solo per moda e non per una reale spesa ponderata o una reale esigenza.
Ma d'altronde questa tremenda verità la sanno tutti, ma brucia solo ai fan irriducibili del fruttarolo.
Gente che si bea delle vendite di una azienda... meglio non averci niente a che fare.
Lo sanno pure i muri che vendono ai fan del marchio e gli altri seguono a ruota solo per moda e non per una reale spesa ponderata o una reale esigenza.
Ma d'altronde questa tremenda verità la sanno tutti, ma brucia solo ai fan irriducibili del fruttarolo.
Gente che si bea delle vendite di una azienda... meglio non averci niente a che fare.
Fai una prova, studia e segui lezioni in dad per 6 mesi tutti i giorni con un sibilo di sottofondo e poi ripeti l'esperienza nel silenzio assoluto e dei fan del marchio e balle varie non ti importerà più niente.
Comunque sempre libero di sentirti superiore se stai meglio eh, nessuno te lo vieta.
megamitch
16-08-2021, 09:10
Ok… bearvi, hai ragione e sei intelligente solo tu. Macbook senza un bacino d utenza perché che te ne fai dell m1, i phone senza un bacino d utenza, perché che se ne fa l utente medio di un telefono così potente e così costoso, per la maggior parte degli utenti basta e avanza un Nokia 6600, gli iMac non hanno senso e non hanno un bacino d utenza. Ok… nel frattempo l azienda di incapaci che li produce vale 2600 miliardi e tu sei un sig nessuno che ha capito tutto.
Mi pare però che la fetta di mercato dei computer Mac sia molto piccola rispetto ai computer Windows.
Apple fa margini piuttosto alti sui prezzi dei prodotti tra l’altro
megamitch
16-08-2021, 09:11
Fai una prova, studia e segui lezioni in dad per 6 mesi tutti i giorni con un sibilo di sottofondo e poi ripeti l'esperienza nel silenzio assoluto e dei fan del marchio e balle varie non ti importerà più niente.
Comunque sempre libero di sentirti superiore se stai meglio eh, nessuno te lo vieta.
Boh io lavoro tutti i giorni con un lenovo, non è che mi accorga della ventola. Non è che il tuo precedente computer avesse dei problemi?
:sbonk::sbonk::sbonk:
ma LOL
ma a voi il merketing vi gira come calzini....vi danno meno(su un desktop fisso, fosse un portatile potrei anche vagamente capire) e voi applaudite pure per le scelte.... ma non si puo vedere!
probabilemte pensano di aver calcolato bene i rischi /benefici tra polli che lo comprano a scatola chiusa senza nemmeno porsi il problema della ram, tanto non sanno nemmeno cos'è, e chi invece metterà l'ennesimo prodotto apple -"post Jobs"- sulla bilancia per decretare che gia alla partenza ha un prezzo fuori di testa e le opzioni son pure eccessivamente costose....
Veramente il notebook che ho preso nel 2018 ha molto di più di quello che si ha attualmente con un M1 e mi è costato molto meno (incluso un monitor esterno con cui lo uso quando a casa) della versione 8GB ram e 256GB SSD.
Parlo di un sistema con processore i7 4c/8t, 16GB di RAM espandibile a 32GB, un SSD su M.2 da 256GB dedicato allo swap ed ai file temporanei, un SSD "principale" da 1TB per S.O. e dati "caldi" ed un HDD da 1TB per il backup.
Probabilmente quando i prezzi caleranno a sufficienza gli espango la ram a 32GB; i 16GB a volte sono un limite (anche se un SSD dedicato alla swap e separato dal resto dello storage aiuta parecchio in quei casi).
Probabilmente il mio è un caso particolare, dove ram e storage sono più determinanti nelle prestazioni del software che ci gira, ma con un i sistemi basati sugli M1 attuali avrei problemi di storage e di espandibilità che mi porterebbero a scartarli sia come desktop che laptop.
Sono fondamentalmente immune al marketing (si scrive con la "a" ;) ) e guardo molto di più a quello che effettivamente mi serve, tutto qui.
emahwupgrade
16-08-2021, 15:33
Tutto sommato a me pare un bel all-in-one, tenuto conto del posizionamento del brand Apple e della comodità di iOS per il target di utenza a cui si riferisce e che ha bisogno di una soluzione da scrivania con un monitor più grande e con una buona resa invece dei soliti portatili 15’’ diffusi un po’ ovunque. Ricordiamoci che è un prodotto inteso buy&forget, un po’ come un iPhone.
Avere un po’ di potenza in più fa comodo anche a casa, negozio o studio ogni tanto, possibilmente senza esagerare con i $$$ richiesti.
Unico vero difetto che vedo è il prezzo, magari avendo il prezzo di ingresso ma sulla versione intermedia sarebbe più equilibrato (sperando che i prezzi finali IVA inclusa siano davvero quelli sennò ). Mouse e tastiera orribili per uso intensivo, però non tutti sono utenti evoluti di PC, anzi!
Unico vero difetto che vedo è il prezzo
Direi di no.
Il prezzo è un difetto su qualsiasi cosa abbia una mela sopra ma qui abbiamo anche RAM e storage saldati. Quindi non espandibili e non riparabili se non con un costoso intervento in centro specializzato.
Una cosa che pesa come un macigno sulla vita utile del prodotto anche in vista di una vendita come usato.
Quindi un prodotto super costoso con una destino già segnato.
Possiamo chiamarli "difetti" ma io direi che "fregatura" è molto più adeguato.
La maggior parte dei portatili ormai hanno tutti la RAM saldata e vedo che il taglio più diffuso è quello da 8 giga che però non sono gestiti come fa Apple con gli iPhone ad esempio.
troppo permalosi gli applefan eh? :D
frankie70
17-08-2021, 02:46
Senza addentrarmi nell'analisi di questo computer che non m'interessa, ma avrei una domanda: perché il titolo é stato cambiato? Appena uscito l'articolo, recitava più o meno così : Tanta sostanza e qualche dubbio. Torno oggi dopo qualche giorno a vedere i commenti ed il titolo é stato cambiato, diciamo più morbido. Non era piaciuto a qualche sponsor? Bisogna per forza mettere che tutto é bello, buono e magnifico quando si fanno i test? L'autore del primo titolo s'é fatto cazziare per l'affronto fatto alla mela?
M1 è ancora troppo giovane per essere giudicato, ma sicuramente ha dei gran numeri. Vedremo già miglioramenti dalla seconda versione prevista per ottobre ed occorrerà tempo.
Mentre questa cosa del SOC per notebook e Desktop non mi va giù per niente, a parte il concetto di memoria condivisa o meno con la video, ma il fatto di non poter modificare l'hard disk (più della RAM) è veramente disutile.
Con il MAC in caso di guasti era facile, spostavi il disco e lo spostavi su un'altra macchina anche con hardware diverso e ripartivi... qui.. si pinta il MAC e Perdi tutto.
Bho.. . anche l'ultima versione Intel di Mac Mini, Macbook e iMac era così ma non per questo ne sono felice...
Ripeto io sono passato a PC... non sono felice, ma di necessità Virtù
M1 è ancora troppo giovane per essere giudicato, ma sicuramente ha dei gran numeri. Vedremo già miglioramenti dalla seconda versione prevista per ottobre ed occorrerà tempo.
Mentre questa cosa del SOC per notebook e Desktop non mi va giù per niente, a parte il concetto di memoria condivisa o meno con la video, ma il fatto di non poter modificare l'hard disk (più della RAM) è veramente disutile.
Con il MAC in caso di guasti era facile, spostavi il disco e lo spostavi su un'altra macchina anche con hardware diverso e ripartivi... qui.. si pinta il MAC e Perdi tutto.
Bho.. . anche l'ultima versione Intel di Mac Mini, Macbook e iMac era così ma non per questo ne sono felice...
Ripeto io sono passato a PC... non sono felice, ma di necessità Virtù
D'accordissimo.
Anche se per me e' piu' grave che non si possa espandere la RAM, piuttosto che il disco, per cui puoi usare alla peggio soluzioni esterne.
In ogni caso la non espandibilita' e l'irreparabilita' sono i due motivi che mi hanno portato a usare PC...mettendoci macOS sopra.
D'accordissimo.
Anche se per me e' piu' grave che non si possa espandere la RAM, piuttosto che il disco, per cui puoi usare alla peggio soluzioni esterne.
In ogni caso la non espandibilita' e l'irreparabilita' sono i due motivi che mi hanno portato a usare PC...mettendoci macOS sopra.
ti dirò... una volta abituato anche win10 non è così orrido...ogni tanto fa qualche ca**ata dovuta a chissà quale aggiornamento andato storto, ma niente di così irreparabile.
In fondo anche OSX non è immune da disagi... se usi un MAC per 1-2 anni senza formattarlo e ripurirlo, alla fine arranca pure lui eh...
Certo l'hardware di un mac non è quello di un ASUS....
ti dirò... una volta abituato anche win10 non è così orrido...ogni tanto fa qualche ca**ata dovuta a chissà quale aggiornamento andato storto, ma niente di così irreparabile.
In fondo anche OSX non è immune da disagi... se usi un MAC per 1-2 anni senza formattarlo e ripurirlo, alla fine arranca pure lui eh...
Certo l'hardware di un mac non è quello di un ASUS....
Mi dispiace ma Windows, per quanto ce l'abbia installato su una partizione del mio desktop Ryzen, non lo posso proprio soffrire.
Ogni volta che lo devo usare mi viene l'orticaria.
Negli anni passati, prima di sperimentare con OpenCore, ho usato Ubuntu 16 e 18, che non mi facevano rimpiangere piu' di tanto macOS.
ThE cX MaN
18-08-2021, 22:57
In fondo anche OSX non è immune da disagi... se usi un MAC per 1-2 anni senza formattarlo e ripurirlo, alla fine arranca pure lui
Ciao, uso Mac dal 2006, anno dello switch, e posso dirti con certezza che NON è così.
Ho 3 Mac, di cui un iMac 2011 sul quale ho effettuato sempre e solo aggiornamenti (fino ad High Sierra… purtroppo) e non “arranca” mai.
Il problema semmai è un altro: capisco che 10 anni sono tanti, ma perché non posso installare l’ultimo MacOs, mentre volendo potrei installare Linux o Win ultime versioni? :rolleyes:
Ciao, uso Mac dal 2006, anno dello switch, e posso dirti con certezza che NON è così.
Ho 3 Mac, di cui un iMac 2011 sul quale ho effettuato sempre e solo aggiornamenti (fino ad High Sierra… purtroppo) e non “arranca” mai.
In primis c'è da dire che il concetto di "arranca" è piuttosto ampio e soggettivo.
Dipende anche come è stato usato il pc ma di sicuro dopo tutti questi anni senza mai resettare tutto non può certo essere scattante come al day1.
Per quanto se ne dica il SO di apple non è magico, soffre l'usura come tutti gli altri sistemi.
Il problema semmai è un altro: capisco che 10 anni sono tanti, ma perché non posso installare l’ultimo MacOs, mentre volendo potrei installare Linux o Win ultime versioni? :rolleyes:
Eh vabbeh. Scegli apple, ti becchi le politiche apple. Il tuo hardware è obsoleto quindi basta aggiornamenti.
Cosa che con win e linux non accade non essendo legati all'hardware.
Che poi non è del tutto vero visto che ad esempio win 11 non è installabile (almeno ufficilamente) su sistemi che non hanno determinate caratterisitche.
E comunque un bel chissensfrega ce lo metterei pure.. alla fine non è poi sta gran cosa avere per forza l'ultimo sistema.. anzi c'è una fetta di utenza che da questo punto di vista rema in direzione opposta, lo saprai bene.
ThE cX MaN
19-08-2021, 09:06
In primis c'è da dire che il concetto di "arranca" è piuttosto ampio e soggettivo.
Dipende anche come è stato usato il pc ma di sicuro dopo tutti questi anni senza mai resettare tutto non può certo essere scattante come al day1.
Per quanto se ne dica il SO di apple non è magico, soffre l'usura come tutti gli altri sistemi.
Eh vabbeh. Scegli apple, ti becchi le politiche apple. Il tuo hardware è obsoleto quindi basta aggiornamenti.
Cosa che con win e linux non accade non essendo legati all'hardware.
Che poi non è del tutto vero visto che ad esempio win 11 non è installabile (almeno ufficilamente) su sistemi che non hanno determinate caratterisitche.
E comunque un bel chissensfrega ce lo metterei pure.. alla fine non è poi sta gran cosa avere per forza l'ultimo sistema.. anzi c'è una fetta di utenza che da questo punto di vista rema in direzione opposta, lo saprai bene.
Dunque, sul punto 1 deduco che non hai grossa esperienza del mondo Apple. Una cosa che devi sapere è questa: spesso, con i major upgrade, la macchina andava anche meglio del precedente SO, e parlo di boot prestazionali (macchina più scattante e reattiva). Il confronto con Windows in questo settore non è fattibile, tra l’altro vale anche per il resto dell’hardware (iPhone, ecc)
Punto 2: la mia era una critica, fermo restando che le patch di sicurezza Apple le garantisce per 3 anni dalla fine del supporto ufficiale della macchina, il chissenefrega può valere per quelli che usano il PC per giocare, non certo per lavoro. Aggiungo: a differenza del mondo Win, che conosco fin troppo bene, un nuovo SO Mac vuol dire nuove e utili funzionalità e sicurezza, non “nuove grane”.
Su un PC del 2011 non so che Windows si possa installare, ho forti dubbi per 11, e per tanti modelli consumer anche per 10. Quindi “essere legati all’hardware” non fa la differenza (visto che, come detto, sul mio vetusto Mac potrei installare Win10 e Linux senza problemi)
Quindi, 15 anni di Mac per me sono stati una benedizione. Aggiungo: un tizio, alcuni post sopra, ha scritto delle assurdità sull’usato. Questo invece è un altro eccellente punto di forza: il mio iMac 2011, pagato 1119 euro (a memoria) lo potrei rivendere a 400/500 euro oggi (queste sono le quotazioni). E, come ho già avuto modo di vedere, si vendono immediatamente. Dubito che un PC del 2011 sia così facilmente rivendibile.
In conclusione: sembra strano (lo sembrò anche a me le prime volte) ma l’acquisto di un Mac è sempre un buon affare.
Dunque, sul punto 1 deduco che non hai grossa esperienza del mondo Apple. Una cosa che devi sapere è questa: spesso, con i major upgrade, la macchina andava anche meglio del precedente SO, e parlo di boot prestazionali (macchina più scattante e reattiva). Il confronto con Windows in questo settore non è fattibile, tra l’altro vale anche per il resto dell’hardware (iPhone, ecc)
Major update o no, se il sistema è usurato e visstuo col cacchio che è più reattivo di prima.
Io non ho mac ma ho amici che li usano e alle favole ho smesso di credere da un po.
Se parliamo di installazione pulita dopo format allora magari possiamo ragionare su migliori prestazioni dopo update.
Punto 2: la mia era una critica, fermo restando che le patch di sicurezza Apple le garantisce per 3 anni dalla fine del supporto ufficiale della macchina, il chissenefrega può valere per quelli che usano il PC per giocare, non certo per lavoro. Aggiungo: a differenza del mondo Win, che conosco fin troppo bene, un nuovo SO Mac vuol dire nuove e utili funzionalità e sicurezza, non “nuove grane”.
Si guarda pure su win 10 c'è sta menata.
Per come la vedo le "utili nuove funzionalità" nove su dieci sono fuffa che non mi serve a una fava.
Se ho una necessità installo io programma specifico. vale per win, vale per linux, vale per mac, vale per android.
Quello che mi serve è solo un bel sistema solido e performante senza stronzate, motivo per cui installo solo windows LTSC.
Su un PC del 2011 non so che Windows si possa installare, ho forti dubbi per 11, e per tanti modelli consumer anche per 10. Quindi “essere legati all’hardware” non fa la differenza (visto che, come detto, sul mio vetusto Mac potrei installare Win10 e Linux senza problemi)
Win11 no per via dei blocchi sul TPM, non certo per l'hardware.
Win 10 su una macchina del 2011 lo installi senza problemi e gira da dio.
Io ho messo win10 sul muletto core 2 quad e 4Gb ram.. fai tu.
Quindi, 15 anni di Mac per me sono stati una benedizione. Aggiungo: un tizio, alcuni post sopra, ha scritto delle assurdità sull’usato. Questo invece è un altro eccellente punto di forza: il mio iMac 2011, pagato 1119 euro (a memoria) lo potrei rivendere a 400/500 euro oggi (queste sono le quotazioni). E, come ho già avuto modo di vedere, si vendono immediatamente. Dubito che un PC del 2011 sia così facilmente rivendibile.
In conclusione: sembra strano (lo sembrò anche a me le prime volte) ma l’acquisto di un Mac è sempre un buon affare.
Ceeeeerto.
Se puoi espandere ram, HDD e/o SDD ci campi i tuoi bravi 15 anni e volendo lo rivendi pure per 400-500 euro.
La cosa divertente sarà vedere se il discorso sarà valito quando tra 15 anni uno vorrà vendere un mac con 8GB ram e 256Gb SSD non aggiornabili. ;)
PS: il mac che tu hai pagato 15 anni fa 1119 euro corrisponde ad un alter ego PC da 700-800 euro.
Ergo, chi ha preso il pc il buon affare lo ha fatto subito nel 2011 tenendosi direttmante intasca quelle 400 euro!
StylezZz`
19-08-2021, 11:20
Dubito che un PC del 2011 sia così facilmente rivendibile
Nei sei sicuro? Il mio vecchio PC del 2012 ho venduto le ram 32GB DDR3 2666 (che ormai sono introvabili) più di quanto le acquistai all'epoca, la scheda madre la metà, idem la cpu.
In conclusione: sembra strano (lo sembrò anche a me le prime volte) ma l’acquisto di un Mac è sempre un buon affare.
E quando ti si guasta dopo 2 anni cosa succede? Lo apri e gli cambi la parte rotta? Ah no aspetta, è tutto saldato, e lo puoi buttare direttamente nel cesso, a meno che non vuoi pagare un botto all'assistenza.
Ci sarebbe l'applecare (~200 euro) che ti garantisce per soli 3 anni, e poi?
ThE cX MaN
19-08-2021, 12:31
Major update o no, se il sistema è usurato e visstuo col cacchio che è più reattivo di prima.
E ne hai esperienza diretta? Risposta:
Io non ho mac
Demon, con tutto il rispetto, ma hai detto tutto. Stai parlando di una cosa che non conosci, un libro che non hai letto, un film che non hai visto.
Io sul piatto metto 14 anni di uso quotidiano di Mac (dopo anni e anni di Win), tu che ci metti? Questo:
ma ho amici che li usano
Sinceramente, siamo al "me l'ha detto mio cugino"? Scusa, no, non ci sto. Uso queste macchine per 8/9 ore al giorno, più la sera quando faccio audio professionale, il tutto da 14 (quattordici) anni, non posso confrontarmi con dei "sentito dire". Sempre con il massimo rispetto.
Si guarda pure su win 10 c'è sta menata.
Per come la vedo le "utili nuove funzionalità" nove su dieci sono fuffa che non mi serve a una fava.
Quella che per te è una menata, per altri può essere una funzione utile. E (di nuovo) per esperienza diretta, la "fuffa" su Mac funziona, e subito.
Quello che mi serve è solo un bel sistema solido e performante senza stronzate, motivo per cui installo solo windows LTSC.
Demon, è un errore che fanno in molti, pensare che quello che va bene per se stessi deve andare bene per il mondo. Non è così. Bisogna sforzarsi di pensare a famiglie, imprenditori, aziende, studenti, ecc.ecc. Ognuno ha le proprie esigenze. E tornando sull'argomento, il nuovo iMac ha tutte le carte in regola per essere una macchina multi-purpose, che va bene a 99 persone su 100. (IMHO ovviamente, è un mio pensiero)
La cosa divertente sarà vedere se il discorso sarà valito quando tra 15 anni uno vorrà vendere un mac con 8GB ram e 256Gb SSD non aggiornabili. ;)
Guarda, sono iscritto dal 1999, ne ho visto passare di hardware sotto i ponti... vedremo che succederà! :)
PS: il mac che tu hai pagato 15 anni fa 1119 euro corrisponde ad un alter ego PC da 700-800 euro.
Ergo, chi ha preso il pc il buon affare lo ha fatto subito nel 2011 tenendosi direttmante intasca quelle 400 euro!
Errore: per mia esperienza (e qui ovviamente ci si può fidare o no) chi compra l'alter ego PC, lo cambia ogni 3, massimo 4 anni. Ripeto esperienza diretta con diversi imprenditori. E qui casca l'asino: spendo 1000 euro subito con il Mac (che mi dura dieci annni) o prendo un bel PC da Mediaworld a 500 euro (che mi dura 3 anni)? A voi l'ardua sentenza.
Attenzione! Non voglio convincere nessuno ne "evangelizzare" (qui dentro poi, figuriamoci). Però leggo veramente tante e troppe castronerie, troppi "sentito dire".
Gente che prova un Mac per 5 minuti e si sente in diritto di dire "è una merda". Scusa, ma tu ti fideresti di uno che prova una Golf, una Audi per 5 minuti e ti dice che "è una merda"? Io no.
Io uso Mac da oltre 20 anni, e concordo al 100 % con ThE cX MaN.
Sono partito con il Plus con System 7, poi IIcx con Mac OS 8, iMac G3 con OS 9, poi OS X 10.0, 10.1, 10.2, iMac G5 con 10.4, 10.5, MacBook white con 10.6, e ora Hackintosh con Catalina e Big Sur.
Nel frattempo ho avuto anche PC con Windows, da XP a 10, e Linux (Ubuntu). Quindi credo di parlare con cognizione di causa.
Ormai da almeno 10 anni Mac OS ha raggiunto una maturità tale che è davvero difficile (ma ovviamente non impossibile) che si incasini o rallenti nel tempo, a meno di installare un mare di bloatware di proposito.
Inoltre confermo che un tempo aggiornando l'OS rischiavi di avere un sistema più pesante del precedente, oggi mi sembra sia vero il contrario, e si vede specie sulle macchine più vecchie.
Questo non vuol dire che i Mac siano perfetti. Io ho sempre criticato aspramente la politica di Apple del supersottile e minimalismo assoluto.
Le migliori macchine sono state, IMHO, quelle prodotte tra il 2011 e il 2014 o giù di lì.
Dopo hanno iniziato a togliere porte, saldare tutto e limitare ogni intervento, e così ho smesso di comprare i loro computer.
trapanator
20-08-2021, 10:54
Errore: per mia esperienza (e qui ovviamente ci si può fidare o no) chi compra l'alter ego PC, lo cambia ogni 3, massimo 4 anni.
Dipende da quello che ci fai. Al lavoro ho un PC che fa da server (con Windows 7) per i nostri test interni, acceso 24h su 24 7gg su 7, dal... 2009, sputtanato di software da ogni dove. E non si è mai fermato. E ha ancora l'immagine iniziale, mai formattato.
Non parlo di pc da migliaia di euro, ma di un semplice fujitsu-siemens con il vecchio processore duo core...
Ovviamente il discorso cambia se devi fare gaming, ma credo che anche con un mac del 2009 sarebbe impossibile giocare ai giochi di oggi, no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.