View Full Version : Netflix, nella lotta alle VPN restano "impigliati" anche indirizzi IP residenziali
Redazione di Hardware Upg
13-08-2021, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-nella-lotta-alle-vpn-restano-impigliati-anche-indirizzi-ip-residenziali_99871.html
Il servizio di streaming continua a portare avanti la sua battaglia contro le VPN, ma l'ultima mossa sembra aver causato qualche problema anche agli utenti legittimi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
13-08-2021, 12:14
Che dire.... in un mercato globale, dove si obbliga anche a sorbirsi forzatamente i termini "Internazionali" tipo Geofencing (Staccionate Geografiche), si mettono paletti sulla redistribuzione, dove già le stesse lingue fanno da freno, e alla fine come in tutti i DRM chi se la becca sul "Ass"... il legittimo proprietario.
Vogliamo un mondo Globale ma monolaterale sul "Avere" ma mettiamo paletti sul "Dare".
Ben gli stà, e chissà che i legittimi abbonati facciano una giusta e legittima azione congiunta o "Class Action", per essere risarciti.
Lo "shortage" colpisce pure gli IP !!
Definirei la risposta di Netflix alquanto vergognosa.
Loro hanno causato il disservizio è loro devono porvi rimedio, non incaricare l'utente di contattare il proprio provider.
Io da cliente mi aspetterei una risoluzione trasparente del problema in brevissimo tempo dopo la segnalazione e un rimborso per il disservizio (credo che Netflix possa permettersi quantomeno di non far pagare all'utente il mese in cui si sono verificati i disservizi).
Concordo in toto con l'utente Calabar, la risposta nel tweet è vergognosa. Cannano inserendo un ip residenziale nella loro blacklist e poi se ti lamenti ti dicono di rivolgerti al provider? E il provider che dovrebbe fare?
Piuttosto dovrebbero (quantomeno) aprire un canale di comunicazione con gli utenti per verificare gli ip bloccati erroneamente.
fraussantin
13-08-2021, 12:41
Dietro i blocchi di vpn ci sono le Major che gli rompono le scatole , non penso che siano loro a farsi problemi .
A me scoccia pagare 12 euro per un servizio pessimo
Dovrebbe fare un abbonamento a 9.99 4k 1 schermo . E togliere tutti gli altri. Sarebbe un inizio.
Poi iniziare a piantarla con serie TV originali che sono solo pessime copie infarcite di PC di altro e magari iniziare a fare meno roba , ma fatta meglio , con meno forzature .
L'ho riattivato dopo 6 mesi di pausa , lupin , una cagata, il buco una cagata , l'ultima stagione di élite é un porno gay censurato , la casa di carta non ho manco il coraggio di iniziare l'ultima stagione ... Ormai mi guardo Evangelion vostro che tutti lo nominano e poi ristacco tutto
megamitch
13-08-2021, 12:45
basterebbe che la gente iniziasse a seguire le regole e netflix non avrebbe bisogno di fare questi interventi
Gringo [ITF]
13-08-2021, 13:01
basterebbe che la gente iniziasse a seguire le regole e netflix non avrebbe bisogno di fare questi interventi
.... lasciamo perdere megamitch, se NETFLIX sbaglia... sbaglia... PUNTO !
Se mia nonna avesse le ruote sarebbe una cariola, e netflix che cambia come tutti le regole del gioco, e non certo per la nonna che vede la telenovela sul tablet del nipote.
Dark_Lord
13-08-2021, 13:31
Come al solito quando hai a che fare con società così, ti scrivono la solita rispostina idiota e in soldoni ti dicono di arrangiarti, pagliacci.
fraussantin
13-08-2021, 13:33
Che poi non capito mai perché uno deve pagare un abbonamento Netflix + un abbonamento alla vpn ( perché non penso che quelle free ti permettano di fare molto) per fare cose illegali
Illegali x illegali fatele gratis boh
agonauta78
13-08-2021, 13:41
Per uno che si lamenta, 1000000 sono contenti. Di cosa stiamo parlando? Per quel poco che uso Netflix, non posso lamentarmi. Se aumenta ancora o mette regole più stringenti, disdico tutto e tanti saluti
Gringo [ITF]
13-08-2021, 15:02
Illegali x illegali fatele gratis boh
Dipende dal punto di vista, vedere in anticipo di un mese una serie trasmessa negli USA, o vederti l'Anime in anticipo in JAP in un servizio di cui pago un abbonamento per l'Italia si è Fuori del Regolamento, ma non è nemmeno tutto questo sconvolgimento, è che ormai si vuole guadagnare su tutto.
Per Anni (come fece Sky e D+) sfruttarono il concetto di "Sharing e Pirateria" delle loro schedine per fare come con i tossico dipendenti, si sono creati un mercato e dopo, pur guadangando MILIARDI, cambiare le regole tutto d'un tratto.
Si "Vedere a Scrocco" è sbagliato ma anche fare le "Lacrime da Coccodrillo" è un prendere per i fondelli e giocare sporco sul mercato. (vero..Disney ?).
E comunque rimane il fatto che sono stati danneggiati degli Utenti Legittimi per eccesso di Avidità, nessuno piange oggi per i poveri disoccupati che affittavano videocassette, e non è stato l'omino con la benda sull'occhio ad ucciderlo, ma quel riccone in giacchetta che voleva la seconda ferrari.
fraussantin
13-08-2021, 15:10
;47514326']Dipende dal punto di vista, vedere in anticipo di un mese una serie trasmessa negli USA, o vederti l'Anime in anticipo in JAP in un servizio di cui pago un abbonamento per l'Italia si è Fuori del Regolamento, ma non è nemmeno tutto questo sconvolgimento, è che ormai si vuole guadagnare su tutto.
Per Anni (come fece Sky e D+) sfruttarono il concetto di "Sharing e Pirateria" delle loro schedine per fare come con i tossico dipendenti, si sono creati un mercato e dopo, pur guadangando MILIARDI, cambiare le regole tutto d'un tratto.
Si "Vedere a Scrocco" è sbagliato ma anche fare le "Lacrime da Coccodrillo" è un prendere per i fondelli e giocare sporco sul mercato. (vero..Disney ?).
E comunque rimane il fatto che sono stati danneggiati degli Utenti Legittimi per eccesso di Avidità, nessuno piange oggi per i poveri disoccupati che affittavano videocassette, e non è stato l'omino con la benda sull'occhio ad ucciderlo, ma quel riccone in giacchetta che voleva la seconda ferrari.
I videonoleggio li ha uccisi la pirateria. Se devo prendere l'auto , andare giù , prendere un film , tornare a casa , guardarlo , poi entro 12ore per non pagare di più tornare a renderlo é naturale che uno era portato a scaricarsi il torrent e saluti.
Lo streaming ufficiale ha solo ostacolato la pirateria .
Pagare un film 3 euro in digitale per vederlo non sarebbe male se non fosse che ormai i film mi fan tutti cagare
Quindi ormai guardo solo roba vecchia eccetto rare eccezioni.
Ormai mi guardo Evangelion vostro che tutti lo nominano e poi ristacco tutto
merita (ovviamente se ti piace quel tipo di storie)
visto un paio di volte, nei primi anni 2000, belle anche le musiche
l'altra cosa che ho apprezzato è stato aver fatto UNA stagione e stop, finito.
I videonoleggio li ha uccisi la pirateria. Se devo prendere l'auto , andare giù , prendere un film , tornare a casa , guardarlo , poi entro 12ore per non pagare di più tornare a renderlo é naturale che uno era portato a scaricarsi il torrent e saluti.
non sono molto d'accordo...
la pirateria esisteva già prima, e anche durante il videonoleggio.
quanti ne ho visti andare a noleggiare il dvd per poi farci le copie da rivedere "agli amici"
parliamo del periodo in cui internet era a 56K nella maggior parte dei casi (qui in italia almeno).
l'arrivo della banda larga e il migliorarsi dei codec video hanno fatto il resto...
fraussantin
13-08-2021, 15:24
merita (ovviamente se ti piace quel tipo di storie)
visto un paio di volte, nei primi anni 2000, belle anche le musiche
l'altra cosa che ho apprezzato è stato aver fatto UNA stagione e stop, finito.
Ah ecco é solo la prima stagione da vedersi allora.
non sono molto d'accordo...
la pirateria esisteva già prima, e anche durante il videonoleggio.
quanti ne ho visti andare a noleggiare il dvd per poi farci le copie da rivedere "agli amici"
parliamo del periodo in cui internet era a 56K nella maggior parte dei casi (qui in italia almeno).
l'arrivo della banda larga e il migliorarsi dei codec video hanno fatto il resto...
Ti sei risposto da solo , quanto un film lo scaricavi in 3 giorni e poi faceva anche schifo andavano a noleggiare.
Quando lo scaricavi in 5 mn qualità BR 5.1 ecc ecc é stata la fine.
Per non parlare dei servizi di streaming illegali
Ti sei risposto da solo , quanto un film lo scaricavi in 3 giorni e poi faceva anche schifo andavano a noleggiare.
Quando lo scaricavi in 5 mn qualità BR 5.1 ecc ecc é stata la fine.
Per non parlare dei servizi di streaming illegali
ma io non mi dovevo rispondere da solo
io stavo replicando a te che sostenevi che "La Pirateria" ha ucciso i videonoleggi, e non è esattamente così perchè La Pirateria esisteva anche ai tempi dei videonoleggi.
proprio come i cd musicali venivano "Piratati" eppure non è che chiudevano i negozi di cd.
il migliorarsi delle condizioni di velocità di internet, e la nascita di un "nuovo modo" di ascoltare la musica e vedere film ha fatto si che videonoleggi e negozi di cd chiudessero poco a poco.
nemmeno i cd pirata vendono piu per le strade i vuccumprà :D
Personaggio
13-08-2021, 16:20
Io non vi capisco:
c'è un servizio che costa tot, se vi ste bene lo pagate se lo crediate troppo caro per quel che offre non lo comprate. La cosa è molto semplice.
Se una abbonamento alla palestra mi costa 50€/mese non è che siccome lo ritenga troppo caro faccio un abbonamento condiviso con una amico e ci andiamo in alternanza, se ti beccano ti fanno causa e la vincono a mani basse. Semplicemente se lo ritieni troppo caro non vai in quella palestra va in una che costa meno e se le ritieni tutte troppo care, non vai in palestra, ti alleni a casa con i foratini.
Trovare scuse sulla qualità scarsa è ridicolo. E non perché non avete ragione, ognuno ha i suoi gusti, ma perché la risposta dovrebbe essere "siccome è scarso non pago e non uso il servizio" non deve essere "siccome è scarso allora uso vie alternative per pagare meno"
fraussantin
13-08-2021, 16:23
Io non vi capisco:
c'è un servizio che costa tot, se vi ste bene lo pagate se lo crediate troppo caro per quel che offre non lo comprate. La cosa è molto semplice.
Se una abbonamento alla palestra mi costa 50€/mese non è che siccome lo ritenga troppo caro faccio un abbonamento condiviso con una amico e ci andiamo in alternanza, se ti beccano ti fanno causa e la vincono a mani basse. Semplicemente se lo ritieni troppo caro non vai in quella palestra va in una che costa meno e se le ritieni tutte troppo care, non vai in palestra, ti alleni a casa con i foratini.
Trovare scuse sulla qualità scarsa è ridicolo. E non perché non avete ragione, ognuno ha i suoi gusti, ma perché la risposta dovrebbe essere "siccome è scarso non pago e non uso il servizio" non deve essere "siccome è scarso allora uso vie alternative per pagare meno"
Ma infatti io sto dicendo che lo avevo staccato , l'ho rimesso fra un mese lo ristacco e saluti
Therinai
13-08-2021, 19:19
Definirei la risposta di Netflix alquanto vergognosa.
Loro hanno causato il disservizio è loro devono porvi rimedio, non incaricare l'utente di contattare il proprio provider.
Io da cliente mi aspetterei una risoluzione trasparente del problema in brevissimo tempo dopo la segnalazione e un rimborso per il disservizio (credo che Netflix possa permettersi quantomeno di non far pagare all'utente il mese in cui si sono verificati i disservizi).
Concordo in toto con l'utente Calabar, la risposta nel tweet è vergognosa. Cannano inserendo un ip residenziale nella loro blacklist e poi se ti lamenti ti dicono di rivolgerti al provider? E il provider che dovrebbe fare?
Piuttosto dovrebbero (quantomeno) aprire un canale di comunicazione con gli utenti per verificare gli ip bloccati erroneamente.
La risposta di netflix è vergognosa perché tecnicamente sbagliata.
Gli ip vengono bloccati da netlix, non dall'isp.
L'isp quando riceve la chiamata del cliente che lamenta il blocco di netflix non può sapere che quell'ip (o meglio l'intera subnet) sia stato usato (in precedenza) per mettere in piedi un servizio vpn.
L'isp fornisce "in comodato d'uso" gli ip ai suoi clienti, poi i clienti ne fanno quel che vogliono.
Se un cliente prende una subnet da un isp, la sfrutta per anni magari per un servizio vpn che porta netflix a mettere in blacklist codesta rete, poi cheffà il cliente? Niente, chiude il contratto con questo isp, gli restituisce la subnet bloccata e ne prende una nuova da un altro fornitore e va avanti con il suo servizio di vpn!
A questo punto l'isp ha una rete libera e decide di dedicarla per rinpinguare il pool di indirizzi dedicati agli utenti residenziali, e questi si troveranno con netflix bloccato.
Ora, tornando alla chiamata del povero utente residenziale che chiama l'isp perché ha il netflix bloccato: l'isp non può fare altro che dargli un ip di un altra rete non bloccata, cosa non scontata perché 1) il problema l'ha causato netflix e 2) le subnet pubblice ipv4 sono finite. Cioé tecnicamente all'isp non costa niente assegnarti un nuovo indirizzo, ma d'altra parte le reti bloccate da netflix non possono restare inutilizzate.
Altra cosa che potrebbe fare l'isp è entrare in contatto con netflix per risolvere il problema... di netflix :rolleyes:
Inutile dire che l'isp potrebbe anche dare picche al cliente e rimbalzarlo nuovamente verso netflix.
Per me, considerato che l'applicazione del geofencing e il blocco delle reti è un iniziativa di netflix, dovrebbe essere netflix ad accogliere le richieste dei clienti e a contattare gli isp per avere conferma se è un cliente residenziale e in base alla risposta rimuovere il suo indirizzo dalla lista.
Ma netflix questo non lo fa perché gestire queste richieste ha un costo, ti servono degli impiegati che smazzano il lavoro, ed ecco spiegata la risposta del cazzo di netflix per questo problema.
Semplicemente reindirizzano quel costo sugli isp, perché sanno che tecnicamente l'isp una soluzione può applicarla, anche se il problema l'ha causato netflix :asd:
Io sono stato sempre storicamente contro Netflix, però capisco che dovranno pur difendersi dall'uso selvaggio delle VPN. Sono contro l'uso di VPN quando esse servono solo ad "aggirare" la legge... che poi è così il 99% delle volte.
megamitch
14-08-2021, 08:37
;47514326']Dipende dal punto di vista, vedere in anticipo di un mese una serie trasmessa negli USA, o vederti l'Anime in anticipo in JAP in un servizio di cui pago un abbonamento per l'Italia si è Fuori del Regolamento, ma non è nemmeno tutto questo sconvolgimento, è che ormai si vuole guadagnare su tutto.
Per Anni (come fece Sky e D+) sfruttarono il concetto di "Sharing e Pirateria" delle loro schedine per fare come con i tossico dipendenti, si sono creati un mercato e dopo, pur guadangando MILIARDI, cambiare le regole tutto d'un tratto.
Si "Vedere a Scrocco" è sbagliato ma anche fare le "Lacrime da Coccodrillo" è un prendere per i fondelli e giocare sporco sul mercato. (vero..Disney ?).
E comunque rimane il fatto che sono stati danneggiati degli Utenti Legittimi per eccesso di Avidità, nessuno piange oggi per i poveri disoccupati che affittavano videocassette, e non è stato l'omino con la benda sull'occhio ad ucciderlo, ma quel riccone in giacchetta che voleva la seconda ferrari.
Perché violare il regolamento da parte dell’utente sarebbe legittimo? Mi sfugge questo passaggio logico.
Io sono stato sempre storicamente contro Netflix, però capisco che dovranno pur difendersi dall'uso selvaggio delle VPN. Sono contro l'uso di VPN quando esse servono solo ad "aggirare" la legge... che poi è così il 99% delle volte.
Si è vero
Peró perchè mi devi mettere un blocco "geografico"??
Quale motivazione tecnica-legale c è dietro??
Non puoi semplicemente mettere dei blocchi in base all account?
Ho un account italiano?
In base a quell account posso vedere solo contenuti per il mio paese.
Voglio vedere netflix usa? Vendimi il pacchetto/espansione USA e posso vedere anche quello.
Altrimenti sai gia che qualcuno ricorrerá alle VPN, che di per se sono legali, ma che se non ci fossero questo tipo di restrizioni lavorerebbero di meno.
Therinai
14-08-2021, 11:50
Ma la domanda è perché netflix reindirizza gli utenti bloccati anche se non fanno uso di vpn verso gli isp che non c'entrano un mazza in questa storia.
Potrebbero anche bloccare gli account invece che gli ip se sono così sicuri che violino le policies di accesso al servizio. Ma che, facciamo perdere tempo agli isp :rolleyes:
E non citiamo la legge perché non mi risulta che ci sia una legge che impone l'uso del geofencing... è permesso usarlo al limite. Anzi c'è una normativa europea che obbliga i fornitori di contenuti a renderli liberi sul territorio EU (per un tempo limitato, tipo un mese, ora non ricordo con precisione).
andrew04
14-08-2021, 12:21
Si è vero
Peró perchè mi devi mettere un blocco "geografico"??
Quale motivazione tecnica-legale c è dietro??
Non puoi semplicemente mettere dei blocchi in base all account?
Ho un account italiano?
In base a quell account posso vedere solo contenuti per il mio paese.
Voglio vedere netflix usa? Vendimi il pacchetto/espansione USA e posso vedere anche quello.
Altrimenti sai gia che qualcuno ricorrerá alle VPN, che di per se sono legali, ma che se non ci fossero questo tipo di restrizioni lavorerebbero di meno.
In alcuni paesi l'abbonamento cosa meno di altri paesi, quini è per evitare che la gente sottoscriva a prezzo inferiore a quello del suo paese reale
Therinai
14-08-2021, 13:02
In alcuni paesi l'abbonamento cosa meno di altri paesi, quini è per evitare che la gente sottoscriva a prezzo inferiore a quello del suo paese reale
Il geofencing non c'entra con il costo dell'abobnamento, il problema del geofencing è che ti fa vedere i contenuti del Paese in cui ti trovi.
davide3112
14-08-2021, 13:07
Che poi non capito mai perché uno deve pagare un abbonamento Netflix + un abbonamento alla vpn ( perché non penso che quelle free ti permettano di fare molto) per fare cose illegali
Illegali x illegali fatele gratis boh
Usare una VPN non è illegale e anzi, è un ulteriore misura di sicurezza nell'immenso pullulalre di "brava gente" che popola la rete... della serie "c'è chi ha imparato a studiare per poterti fregare".
Detto ciò, poniamo che tu, cittadino italiano sottoscrittore di regolare abbonamento, per motivi di lavoro o studio sei all'estero e magari nel tempo libero ti viene voglia di guardarti qualcosa per cui hai dirittto, dato che paghi... e paghi... ma non puoi perchè qualcuno ha pensato bene che la tua libertà termina quando lo deicdono altri. Quindi dove sarebbe l'irregolarità? Se hai un abbonamento satellitare ti porti smart e decoder dove vuoi (perlomeno nella copertura satellitare di Hot Bird) e tuttal'più avvisi il tuo gestore che ti deroga l'eventuale connettività anche via rete... questo è un po' più serio...dei due è più "illegale" chi ti impedisce di usufruire per ciò che paghi...
biometallo
14-08-2021, 13:13
0T
l'altra cosa che ho apprezzato è stato aver fatto UNA stagione e stop, finito.
Ma anche no, tralasciando il fatto che il finale vero della serie è contenuto nel film "end of evangelion" e dal 2003 che in corso la "rebuild" un remake\sequel e proprio in questi giorni è uscito il 4 e travagliato capitolo Evangelion 3.0+1.0 Thrice Upon A Time
megamitch
14-08-2021, 13:37
Usare una VPN non è illegale e anzi, è un ulteriore misura di sicurezza nell'immenso pullulalre di "brava gente" che popola la rete... della serie "c'è chi ha imparato a studiare per poterti fregare".
Detto ciò, poniamo che tu, cittadino italiano sottoscrittore di regolare abbonamento, per motivi di lavoro o studio sei all'estero e magari nel tempo libero ti viene voglia di guardarti qualcosa per cui hai dirittto, dato che paghi... e paghi... ma non puoi perchè qualcuno ha pensato bene che la tua libertà termina quando lo deicdono altri. Quindi dove sarebbe l'irregolarità? Se hai un abbonamento satellitare ti porti smart e decoder dove vuoi (perlomeno nella copertura satellitare di Hot Bird) e tuttal'più avvisi il tuo gestore che ti deroga l'eventuale connettività anche via rete... questo è un po' più serio...dei due è più "illegale" chi ti impedisce di usufruire per ciò che paghi...
Credo che sia indicato nelle condizioni contrattuali che accetti nel momento in cui sottoscrivi l’abbonamento. Se così non fosse, allora hai ragione tu.
In ogni caso puoi sempre disdire mentre sei all’estero, fortunatamente basta un click .
andrew04
14-08-2021, 15:09
Il geofencing non c'entra con il costo dell'abobnamento, il problema del geofencing è che ti fa vedere i contenuti del Paese in cui ti trovi.
Il costo dell'abbonamento c'entra eccome. Cambia da paese a paese, così per l'appunto come anche i contenuti.
https://www.comparitech.com/blog/vpn-privacy/countries-netflix-cost/
Ovvio¹ che se paghi 13 dollari o meno non ti fanno vedere i contenuti di chi invece ne paga 19 o 24.
Così come ci sono paesi che pagano un prezzo basso ed hanno accesso a comunque un buon quantitativo di contenuti, in rapporto al prezzo medio o massimo che sia.
Ma ancora, ci sono paesi che pagano un prezzo inferiore ed hanno un catalogo più ampio di chi paga un prezzo maggiore.
Ed ovviamente la guerra alle VPN serve proprio a bloccare questo.
Va da se che se non blocchi tramite VPN, in svizzera si faranno tutte registrazioni da paesi più economici come argentina, turchia o brasile hanno un risparmio tra il 70% ed il 90%, perdendo appena 1/3 del catalogo, o addirittura hanno un numero di titoli maggiore² rispetto al loro paese.
¹ Personalmente comunque sono contrario a pratiche del genere. sono per i contenuti accessibili ovunque, giusto per precisare, non è una pratica che condivido, anzi...
² ovviamente poi bisogna vedere quanti sono titoli locali neanche doppiati, ma le produzioni internazionali in generale ci dovrebbero essere tutte.
"Usare una VPN non è illegale"
Questa è buona. Me la segno, così faccio ridere un pò di gente.
Forse è meglio dire: usare la VPN non sarebbe illegale ma è l'uso che se ne fa che è quasi sempre illegale.
Senza gli account creati unicamente per aggirare i sistemi (e quì ritorno sull'argomento, danneggiando Netflix che mi sta comunque sul caxxo come mai nessuna azienda, e quindi non sono di parte) e rendersi "invisibile" ai controlli delle autorità, i gestori di VPN farebbero la fame e certamente non ce ne sarebbero una miriade come adesso.
Non prendiamoci per i fornelli, almeno questo eh?
@El Roy
"Illegale" è una parola forte.
Credo che abbia ragione, non è illegale, al più è "illecito", anche se non sono sicuro che sia il termine corretto.
Insomma dubito che esista una legge che vieti l'uso di VPN (rendendole illegali), ma se ne può fare un utilizzo non lecito (in questo caso violare le condizioni d'uso, a patto che non siano vessatorie naturalmente).
Il problema però rimane, e non parlo di quelli che usano questi sistemi per pagare meno o per avere un catalogo più vasto, ma per chi per esempio vive fuori sede e vuole accedere ai servizi del proprio Paese d'origine (sostanzialmente per il doppiaggio).
Ad ogni modo se la cura è peggio della malattia, qualcosa non va. aqua84 credo abbia centrato bene la questione. Non puoi caricare il peso di questa lotta sugli utenti legittimi e soprattutto non puoi rispondere in quel modo ad un utente che ti contatta per un disservizio causato da te.
andrew04
14-08-2021, 17:28
@El Roy
"Illegale" è una parola forte.
Credo che abbia ragione, non è illegale, al più è "illecito", anche se non sono sicuro che sia il termine corretto.
Insomma dubito che esista una legge che vieti l'uso di VPN (rendendole illegali), ma se ne può fare un utilizzo non lecito (in questo caso violare le condizioni d'uso, a patto che non siano vessatorie naturalmente).
Il problema però rimane, e non parlo di quelli che usano questi sistemi per pagare meno o per avere un catalogo più vasto, ma per chi per esempio vive fuori sede e vuole accedere ai servizi del proprio Paese d'origine (sostanzialmente per il doppiaggio).
Ad ogni modo se la cura è peggio della malattia, qualcosa non va. aqua84 credo abbia centrato bene la questione. Non puoi caricare il peso di questa lotta sugli utenti legittimi e soprattutto non puoi rispondere in quel modo ad un utente che ti contatta per un disservizio causato da te.
il doppiaggio, a quanto ne so,almeno per netflix, dovrebbe essere disponibile in più lingue a livello mondiale.
Tra l'altro, se sottoscrivi l'abbonamento, legalmente e non tramite vpn, in un paese con prezzo più basso, e torni in un paese con prezzo maggiore, ti lascia tranquillamente tenere l'abbonamento al prezzo originale, ed ovviamente con la lingua che preferisci.
Questo a quanto ne so, non ho avuto modo di verificare di persona, però, ma dovrebbe essere così.
Sulla questione della notizia, concordo comunque che la colpa in quel caso è di netflix.
agonauta78
14-08-2021, 17:48
Se non vi sta bene la politica di Netflix, fate disdetta e la smettete con queste menate. Sembra quasi che sia un servizio senza il quale non si possa vivere
@El Roy
"Illegale" è una parola forte.
Credo che abbia ragione, non è illegale, al più è "illecito", anche se non sono sicuro che sia il termine corretto.
Come definiresti, quindi, il comportamento di chi usa le VPN per scaricare o visualizzare materiale coperto da copyright, rendendosi, di fatto, invisibile ai controlli delle autorità? ILLEGALE, è la risposta.
@El Roy
Non proprio. Innanzi tutto l'autorità non c'entra, non ti stai rendendo invisibile all'autorità ma ingannando Netflix sul luogo da cui stai usufruendo del loro servizio. L'autorità non ha alcun interesse a controllare da dove tu usufruisci di un servizio privato.
L'accesso al materiale coperto da copyright poi lo stai pagando, dato che stai pagando l'abbonamento a Netflix. Se la VPN permettesse di vedere Netflix senza avere un abbonamento, sarebbe sicuramente un altro tipo di violazione.
Insomma, "illegale" continua a sembrarmi il termine sbagliato, in questo caso.
Basta disdire e comprare le serie di interesse su Amazon ... :D :D :D
karlaghaton
15-08-2021, 08:43
Ho un abbonamento a Norton il quale fornisce una vpn inclusa nell'abbonamento, e tutti i giorni mi ricorda di configurarla perché ciò aumenterebbe la sicurezza del computer, questo per dire che non si usa una vpn solamente per accedere a contenuti fuori zona, ma oramai per concreti motivi di sicurezza; sarebbe il caso che una piattaforma plurimiliardaria, si adeguasse alla situazione che cambia, invece che affidare comunicati a personale addetto al marketing che non possiede sufficienti nozioni informatiche e manifesta un atteggiamento burocratico
agonauta78
15-08-2021, 12:46
Se un servizio non soddisfa le vostre aspettative, potete disdirlo. È pieno di servizi di streaming alternativi a Netflix. Se usate una VPN per problemi vostri, se il vostro IP viene considerato illegale, o altro, non usate Netflix e il mondo vi ringraziera' di non essere assillato con le vostre lagne
Therinai
15-08-2021, 13:29
Il costo dell'abbonamento c'entra eccome. Cambia da paese a paese, così per l'appunto come anche i contenuti.
https://www.comparitech.com/blog/vpn-privacy/countries-netflix-cost/
Ovvio¹ che se paghi 13 dollari o meno non ti fanno vedere i contenuti di chi invece ne paga 19 o 24.
Così come ci sono paesi che pagano un prezzo basso ed hanno accesso a comunque un buon quantitativo di contenuti, in rapporto al prezzo medio o massimo che sia.
Ma ancora, ci sono paesi che pagano un prezzo inferiore ed hanno un catalogo più ampio di chi paga un prezzo maggiore.
Ed ovviamente la guerra alle VPN serve proprio a bloccare questo.
Va da se che se non blocchi tramite VPN, in svizzera si faranno tutte registrazioni da paesi più economici come argentina, turchia o brasile hanno un risparmio tra il 70% ed il 90%, perdendo appena 1/3 del catalogo, o addirittura hanno un numero di titoli maggiore² rispetto al loro paese.
¹ Personalmente comunque sono contrario a pratiche del genere. sono per i contenuti accessibili ovunque, giusto per precisare, non è una pratica che condivido, anzi...
² ovviamente poi bisogna vedere quanti sono titoli locali neanche doppiati, ma le produzioni internazionali in generale ci dovrebbero essere tutte.
Ti copio incollo l'incipit dell'articolo che stiamo commentando:
Chi si collega ad un endpoint in un altro paese tramite una VPN o un proxy commerciale può accedere ai contenuti concessi in licenza per la visualizzazione nel paese dell'endpoint, che eventualmente non sono disponibili per la visione nel paese dell'utente originario.
Quello che dici è vero ma non è il fulcro del discorso, non ne ho fatto uno studio, ma banalmente se non esistessero le vpn emergerebbe una mercato di account economici (che tra l'altro mi sa già esiste da un pezzo), e altrettanto banalmente potrei andare da un amico turco o brasiliano e chiedergli di attivarmi un account netflix dal loro Paese.
Questo perché una volta attivato l'account in un determinato Paese continui a pagare l'abbonamento per quanto costa in quel Paese anche se poi lo usi altrove.
Altro banalissimo esempio: vado in vacanza in turchia, attivo l'account netflix UHD 4 schermi a meno di 10€ al mese, poi torno a vivere in italia e continuo a pagare la tariffa turca :asd:
Per questo motivo per la questione abbonamento non si pone il problema vpn.
Al riguardo non so se netflix abbia messo in piedi qualche sistema di controllo, spero di si, altrimenti sarebbero talmente stupidi da meritarsi queste furbate :asd:
Il problema che netflix sta cercando di risolvere è quello di chi usa la vpn per aggirare il geofencing e guardare i contenuti disponibili in un Paese in un altro Paese.
fraussantin
15-08-2021, 13:51
Ti
Altro banalissimo esempio: vado in vacanza in turchia, attivo l'account netflix UHD 4 schermi a meno di 10€ al mese, poi torno a vivere in italia e continuo a pagare la tariffa turca :asd:
.
Spe spe spe..... Questo è interessante xD
Cioè se io attivo un nuovo account in Turchia ,magari usando un codice ricarica poi vengo in Italia posso vedere il catalogo italiano senza vpn e continuare a caricarlo con ricariche anche comprare in Italia?
No perche probabile che vada a farmi una vacanza in Turchia :asd:
Therinai
15-08-2021, 14:07
Spe spe spe..... Questo è interessante xD
Cioè se io attivo un nuovo account in Turchia ,magari usando un codice ricarica poi vengo in Italia posso vedere il catalogo italiano senza vpn e continuare a caricarlo con ricariche anche comprare in Italia?
No perche probabile che vada a farmi una vacanza in Turchia :asd:
Vabbeh se in turchia ci vai apposta per l'abbonamento netflix forse non conviene, a sto punto chiedi un favore al kebabbaro di fiducia :asd:
ps: le ricariche non le ho mai usate, ma suppongo che siano "worldwide".
fraussantin
15-08-2021, 15:05
Vabbeh se in turchia ci vai apposta per l'abbonamento netflix forse non conviene, a sto punto chiedi un favore al kebabbaro di fiducia :asd:
ps: le ricariche non le ho mai usate, ma suppongo che siano "worldwide".
si stavo lollando ovvio
Therinai
15-08-2021, 15:25
si stavo lollando ovvio
e vabbeh perché no, io un giro in turchia me lo farei.
andrew04
15-08-2021, 15:28
Ti copio incollo l'incipit dell'articolo che stiamo commentando:
Quello che dici è vero ma non è il fulcro del discorso, non ne ho fatto uno studio, ma banalmente se non esistessero le vpn emergerebbe una mercato di account economici (che tra l'altro mi sa già esiste da un pezzo), e altrettanto banalmente potrei andare da un amico turco o brasiliano e chiedergli di attivarmi un account netflix dal loro Paese.
Questo perché una volta attivato l'account in un determinato Paese continui a pagare l'abbonamento per quanto costa in quel Paese anche se poi lo usi altrove.
Altro banalissimo esempio: vado in vacanza in turchia, attivo l'account netflix UHD 4 schermi a meno di 10€ al mese, poi torno a vivere in italia e continuo a pagare la tariffa turca :asd:
Per questo motivo per la questione abbonamento non si pone il problema vpn.
Al riguardo non so se netflix abbia messo in piedi qualche sistema di controllo, spero di si, altrimenti sarebbero talmente stupidi da meritarsi queste furbate :asd:
Il problema che netflix sta cercando di risolvere è quello di chi usa la vpn per aggirare il geofencing e guardare i contenuti disponibili in un Paese in un altro Paese.
Se uno vuole risparmiare sulla tariffa Netflix, dubito che le vacanze se le faccia in turchia, che non è esattamente dietro l'angolo (tranne nel caso di determinati "ricchi tirchi" che vivono nel lusso più sfrenato e poi nella vita quotidiana ti chiederebbero lo sconto pure su un caffè, ma quelli sono un discorso a parte). Così come non è che tutti si ritrovano amici sparpagliati per il mondo e giusto in paesi dove possono attivarti un determinato servizio a prezzo favorevole.
EDIT/AGGIUNTA
Riguardo la frase citata dall'articolo, dopo dice anche
I numeri precisi non sono ancora chiari, sebbene anche diversi utenti di Reddit segnalino "contenuti mancanti" quando accedono a Netflix tramite rete locale, laddove tali contenuti sono invece presenti se viene effettuato l'accesso da rete mobile. I contenuti bloccati sono nascosti alla vista, non sono sfogliabili e non sono riproducibili. Qualora si provasse ad accedervi tramite collegamento diretto, si verrebbe accolti da un messaggio di avvertimento che invita l'utente a disattivare VPN e/o proxy.
Infatti...
https://help.netflix.com/it/node/114701?ba=SwiftypeResultClick&q=vpn
Gli accordi di licenza per serie TV e film determinano quali contenuti sono disponibili nelle varie aree geografiche. Quando usi una VPN per accedere a Netflix, la tua area geografica non è visibile, quindi Netflix mostra contenuti disponibili in tutte le aree geografiche del mondo.
Se non visualizzi contenuti che ritieni siano disponibili nella tua area geografica, è possibile che tu stia utilizzando una connessione VPN. Per visualizzare sempre lo stesso catalogo di contenuti, esci dalla VPN e prova nuovamente ad accedere a Netflix. Se non sai che cos'è una VPN o se è in uso, contatta il tuo amministratore di rete o gestore Internet.
Il problema della notizia dunque non sono i contenuti di altri paesi bloccati, ma quelli del paese di registrazione.
Con una VPN semplicemente ti blocca tutti i contenuti locali, compresi quelli del paese di registrazione, e ti visualizza solo quelli mondiali. Non ha senso quindi usare VPN con Netflix in quanto, nel dubbio, ti blocca anche i contenuti legittimi.
FINE EDIT/AGGIUNTA
Inoltre, dai termini di servizio (https://help.netflix.com/legal/termsofuse) di Netflix
4.3. Potrai visualizzare i contenuti Netflix primariamente nel paese in cui hai creato il tuo account e solo in aree geografiche in cui offriamo il nostro servizio e disponiamo di licenze per tali contenuti. Il contenuto disponibile per la visione potrà variare periodicamente e a seconda dell'area geografica. Il numero di dispositivi con i quali potrai accedere simultaneamente al servizio dipenderà dal piano di abbonamento scelto ed è specificato nella pagina "Account".
La zona geografica del catalogo è collegata principalmente alla creazione dell'account.
Quindi se vai in turchia,e ti crei l'account li, vedi i contenuti destinati alla turchia. Anche quando torni, non è che paghi la tariffa turca ma con il catalogo italiano.
Anche se leggendo la documentazione (https://help.netflix.com/it/node/24853) il catalogo può variare, bisogna vedere però come... se ti aggiungono titoli italiani, o semplicemente rimuovono quelli esclusivi del paese di registrazione
Poi, sulla questione dei blocchi di determinati contenuti, non dipende neanche da Netflix ma dai produttori delle serie/film.
Tipo, esempio: se la Mediaset decide di mettere i cesaroni su Netflix per il resto del mondo,ma gli vieta di metterli in italia perché vuole trasmetterli lei su Mediaset Infinity, significa che Netflix non ha la licenza per trasmetterli in italia, ed obbligatoriamente deve bloccarli perché commetterebbe in pratica un reato lei a trasmetterli.
Quindi il blocco dei contenuti non è che lo fa perché è brutta e cattiva... semplicemente non ha le licenze per trasmettere quella cosa. Pigliatevela con i produttori in pratica :D
Spe spe spe..... Questo è interessante xD
Cioè se io attivo un nuovo account in Turchia ,magari usando un codice ricarica poi vengo in Italia posso vedere il catalogo italiano senza vpn e continuare a caricarlo con ricariche anche comprare in Italia?
No perche probabile che vada a farmi una vacanza in Turchia :asd:
No, vedi sicuramente il catalogo "mondiale", quello destinato all'Italia non ne sono certo che lo acquisisci. La lingua italiano però dovrebbe averla.
(Come già detto so per testimonianze, e non ho avuto modo di provare personalmente, declino ogni responsabilità se poi vi ritrovare serie doppiate in turco :p )
Therinai
15-08-2021, 16:52
Se uno vuole risparmiare sulla tariffa Netflix, dubito che le vacanze se le faccia in turchia, che non è esattamente dietro l'angolo (tranne nel caso di determinati "ricchi tirchi" che vivono nel lusso più sfrenato e poi nella vita quotidiana ti chiederebbero lo sconto pure su un caffè, ma quelli sono un discorso a parte). Così come non è che tutti si ritrovano amici sparpagliati per il mondo e giusto in paesi dove possono attivarti un determinato servizio a prezzo favorevole.
Comunque, dai termini di servizio (https://help.netflix.com/legal/termsofuse) di Netflix
La zona geografica del catalogo è collegata principalmente alla creazione dell'account.
Quindi se vai in turchia,e ti crei l'account li, vedi i contenuti destinati alla turchia. Anche quando torni, non è che paghi la tariffa turca ma con il catalogo italiano.
Anche se leggendo la documentazione (https://help.netflix.com/it/node/24853) il catalogo può variare, bisogna vedere però come... se ti aggiungono titoli italiani, o semplicemente rimuovono quelli esclusivi del paese di registrazione
Poi, sulla questione dei blocchi di determinati contenuti, non dipende neanche da Netflix ma dai produttori delle serie/film.
Tipo, esempio: se la Mediaset decide di mettere i cesaroni su Netflix per il resto del mondo,ma gli vieta di metterli in italia perché vuole trasmetterli lei su Mediaset Infinity, significa che Netflix non ha la licenza per trasmetterli in italia, ed obbligatoriamente deve bloccarli perché commetterebbe in pratica un reato lei a trasmetterli.
Quindi il blocco dei contenuti non è che lo fa perché è brutta e cattiva... semplicemente non ha le licenze per trasmettere quella cosa. Pigliatevela con i produttori in pratica :D
No, vedi sicuramente il catalogo "mondiale", quello destinato all'Italia non ne sono certo che lo acquisisci. La lingua italiano però dovrebbe averla.
(Come già detto so per testimonianze, e non ho avuto modo di provare personalmente, declino ogni responsabilità se poi vi ritrovare serie doppiate in turco :p )
Guarda non ho letto i termini del servizio, ma quando sono andato in giappone su netflix vedevo i contenuti giapponesi e non quelli italiani, un'amica trasferitasi in francia vede i contenuti di netflix francia e non quelli italiani... però in effetit non come dici tu magari c'è un catalogo internazionale condiviso, che ne so tipo le serie originali netflix, almeno queste netflix può trasmetterle dove gli pare.
Sulla questione licenze immaginavo funzionasse come dici tu, altrimenti non si spiegherebbe il cataologo personalizzato pe rogni nazione.
Sul discorso vacanza per fare l'account netflix: sono stato ampiamente chiaro, gli esempi descritti sono, per l'appunto, esempi, il cui scopo era spiegarti perché la questione vpn non si pone per la creazione dell'account. Rileggi cosa ho scritto se ti interessa il tema.
andrew04
15-08-2021, 17:41
Guarda non ho letto i termini del servizio, ma quando sono andato in giappone su netflix vedevo i contenuti giapponesi e non quelli italiani, un'amica trasferitasi in francia vede i contenuti di netflix francia e non quelli italiani... però in effetit non come dici tu magari c'è un catalogo internazionale condiviso, che ne so tipo le serie originali netflix, almeno queste netflix può trasmetterle dove gli pare.
Sulla questione licenze immaginavo funzionasse come dici tu, altrimenti non si spiegherebbe il cataologo personalizzato pe rogni nazione.
Sul discorso vacanza per fare l'account netflix: sono stato ampiamente chiaro, gli esempi descritti sono, per l'appunto, esempi, il cui scopo era spiegarti perché la questione vpn non si pone per la creazione dell'account. Rileggi cosa ho scritto se ti interessa il tema.
No il catalogo internazionale condiviso non "magari ci sta", ci sta. :D
Sulla questione VPN/account/contenuti, diciamo che sono semplicemente collegate le cose:
Se vedi il link che ho messo prima, alcuni paesi con più titoli sono anche quelli con i prezzi più bassi, paesi in cui evidentemente i vari produttori non offrono i loro servizi di streaming che invece offrono nei paesi dove non pubblicano su Netflix.
Contenuti che, quindi, nei paesi dove sono bloccati sono accessibili quasi sicuramente altrove.¹
Quindi: o vogliono risparmiare la tariffa di Netflix facendo la registrazione in quei paesi ed ottenendo il catalogo più ampio, o vogliono il catalogo di quei paese per risparmiare qualche altro abbonamento. Ma il succo è sempre quello.
¹ Tipo Disney+ in Malaysia, uno dei paesi con catalogo Netflix più ampio, è arrivato solo a giugno (https://www.nme.com/en_asia/news/tv/disney-plus-hotstar-malaysia-launch-price-release-date-titles-2951947), e solo lui ha 800 fim e 18000 episodi di serie. Quindi metti che parte di quella differenza sono i titoli disney che magari erano ancora presenti li, la differenza di catalogo cala.
(Ovviamente è un esempio, ignoro quali siano i titoli presenti/mancanti nei vari cataloghi)
jumperf104
15-08-2021, 19:02
Io ho netflix , Sky , prime , tim vision ecc…tutto pagato regolarmente, ma uso un abbonamento vpn perchè quando mi trovo all’estero per lavoro voglio solo accedere al catalogo Italiano di cui pago regolarmente, basterebbe collegare la visione all’utente (sono Italiano? Contenuti Italiani )
fraussantin
15-08-2021, 19:21
Cut
Therinai
15-08-2021, 21:15
Io ho netflix , Sky , prime , tim vision ecc…tutto pagato regolarmente, ma uso un abbonamento vpn perchè quando mi trovo all’estero per lavoro voglio solo accedere al catalogo Italiano di cui pago regolarmente, basterebbe collegare la visione all’utente (sono Italiano? Contenuti Italiani )
E' ILLEGALE. Fai come me, quando vai all'estero per lavoro pensa solo a lavorare e trombare, netflix lo puoi guardare quando torni in italia.
Io ho netflix , Sky , prime , tim vision ecc…tutto pagato regolarmente, ma uso un abbonamento vpn perchè quando mi trovo all’estero per lavoro voglio solo accedere al catalogo Italiano di cui pago regolarmente, basterebbe collegare la visione all’utente (sono Italiano? Contenuti Italiani )
Infatti, io vivo all'estero e non capisco perchè devo sorbrirmi decine e decine di film e serie TV in arabo ed hindi e non avere quasi una mazza in italiano; basterebbe che mi facessero scegliere in che lingua voglio l'abbonamento e amen; con la televisione qui fanno così, ti scegli il pacchetto in base alla lingua e bona.:mbe:
E' ILLEGALE. Fai come me, quando vai all'estero per lavoro pensa solo a lavorare e trombare, netflix lo puoi guardare quando torni in italia.
Sbagliato, non è illegale, è solo una violazione dei termini di u contratto fra privati; non sussiste nessun illecito, tantomeno penale, ad usare una VPN a meno di non avere leggi apposite (come nella nazione in cui vivo dove rischi il carcere perché potenziale rischio per la sicurezza nazionale)
fraussantin
16-08-2021, 08:23
Ma tanto per saperlo che con usate gratuite che mi garantisce una banda costante per vederci i film ?
A volte mi tornerebbe comoda per visitare alcuni siti che ti reindirizzano per forza sulla pagina in italiano.
Fosse anche web senza installazioni tanto meglio
mcarry81
16-08-2021, 08:25
scusa, ma in che nazione vivi?
ciao
scusa, ma in che nazione vivi?
ciao
un paese Arabo che si affaccia sul Golfo Persico, è scritto sotto al mio avatar:D
MorgaNet
16-08-2021, 10:18
Forse non vi è chiarissimo come funziona la storia dei diritti, a cui anche Netflix deve sottostare.
I diritti di distribuzione dei contenuti è suddivisa per PAESI, non per la nazionalità del fruitore dei contenuti.
Significa che su suolo italiano vedi ciò che è concesso vedere qui, mentre se vai altrove vedrai ciò che è concesso vedere altrove.
Non importa se l'account è tuo e tu sei italiano: se vai in USA, per esempio, potrai vedere i contenuti americani e non quelli per il pubblico italiano. Non lo decide Netflix. E' la distribuzione dei contenuti che è moderata da leggi ben precise.
Goofy Goober
16-08-2021, 12:53
Credo che sia indicato nelle condizioni contrattuali che accetti nel momento in cui sottoscrivi l’abbonamento. Se così non fosse, allora hai ragione tu.
In ogni caso puoi sempre disdire mentre sei all’estero, fortunatamente basta un click .
Nessuno potrà mai dirti che se hai una vpn, un proxy o un circuito tor attivo sui tuoi dispositivi, è illegale usare il determinato servizio xyz, se questo servizio ti fa accedere.
Se il servizio xyz vuole bloccare determinati paesi, indirizzi, o applicare altre discriminazioni geopolitiche (come già viene fatto), libero di farlo, chi sarà nelle sue blacklist private (ossia che toccano solo il servizio xyz) non potrà accedere, tutti gli altri si.
Ma finisce li, parlare di legale/illegale è fuori luogo (perlomeno finchè non viviamo in paesi con limitazioni di leggi coercitive all'accesso internet).
Il punto è che il geofence è una banale "configurazione" di un servizio. Come dire che se apri una pagina da un paese anglofono questa viene caricata in inglese, se la carica un russo appare in cirillico.
Se questa configurazione ha delle falle che anche pino lo spazzino può superare collegandosi ad internet con proxy, vpn o onion over vpn, il problema non è di pino ma del servizio che, per sua iniziativa, vuole bloccare quel tipo di connessioni e non ci sta riuscendo.
Nessuno vieta a nessuno di stare con il router perennemente collegato tramite tunnel singoli o doppi, saranno i "servizi" a decidere se vogliono bloccare con loro mezzi chi è collegato al web con questi protocolli.
Se ci riescono, bene per loro, ma adesso smettiamo di dire che il "metodo" che le persone usano per collegarsi alla rete è illegale, perchè così non è.
Il giorno che dichiarano illegale un circuito tor o una vpn sarà una sconfitta enorme per la libertà di accesso alla rete di tutti noi.
A me sinceramente di tutelare i servizi in geofencing non frega niente, loro il sistema, loro i problemi.
Sono tanti ormai che tramite il commercio globale tutti possono procurarsi contenuti da ogni parte del mondo senza che abbiano licenze locali e fruirne tranquillamente, molto prima che siano licenziati nel paese di residenza (se mai lo saranno, tra l'altro).
Se i servizi che diffondono questo materiale vogliono non renderlo disponibile, scelte loro, problemi loro e limitazioni loro.
Un negozio che non mi spedisce quel che voglio comprare, è solo un negozio da cui non compro.
La mia collezione di supporti provenienti da paesi di tutto il mondo non si è creata grazie ai blocchi regionali, con i quali non avrei comprato nulla a vantaggio di nessuno se non del mio portafogli che restava un pochino più gonfio.
Forse non vi è chiarissimo come funziona la storia dei diritti, a cui anche Netflix deve sottostare.
I diritti di distribuzione dei contenuti è suddivisa per PAESI, non per la nazionalità del fruitore dei contenuti.
Significa che su suolo italiano vedi ciò che è concesso vedere qui, mentre se vai altrove vedrai ciò che è concesso vedere altrove.
Non importa se l'account è tuo e tu sei italiano: se vai in USA, per esempio, potrai vedere i contenuti americani e non quelli per il pubblico italiano. Non lo decide Netflix. E' la distribuzione dei contenuti che è moderata da leggi ben precise.
Meno male che fin'ora il materiale import continua a poter esser comprato e visto anche dove non esisteranno mai le sue licenze!
Therinai
16-08-2021, 16:18
Infatti, io vivo all'estero e non capisco perchè devo sorbrirmi decine e decine di film e serie TV in arabo ed hindi e non avere quasi una mazza in italiano; basterebbe che mi facessero scegliere in che lingua voglio l'abbonamento e amen; con la televisione qui fanno così, ti scegli il pacchetto in base alla lingua e bona.:mbe:
Eh, è quello che pensano tutti credo, ma ci sono dei contratti dietro alle trasmisisoni sulle varie piattaforme di streaming, per questo ogni Paese ha il suo catalogo e per questo esiste il geofencing nel contesto dello streaming.
Sbagliato, non è illegale, è solo una violazione dei termini di u contratto fra privati; non sussiste nessun illecito, tantomeno penale, ad usare una VPN a meno di non avere leggi apposite (come nella nazione in cui vivo dove rischi il carcere perché potenziale rischio per la sicurezza nazionale)
Si si certo, stavo scherzando :asd:
Therinai
16-08-2021, 16:23
CUT
A me sinceramente di tutelare i servizi in geofencing non frega niente, loro il sistema, loro i problemi.
CUT
Parole sante vecchio mio, ma vaglielo aspiegare a quei geni di netflix che rispondono agli utenti di rivolgersi all'ISP... davvero vergognoso.
ps: che poi da insider del settore a pensarci bene mi sa che quella risposta sui social di netflix è un sparata del tutto autonoma del social media manager di turno, perché netflix collabora attivamente con gli isp di tutto il mondo e trae un vantaggio strategico dal peering con essi, dubito che i dirigenti netflix vogliano fare incazzare gli isp, anche perché un escalation in questo senso potrebbe portare gli ISP a spegnere i peering con netflix, per chi fosse interessato:
https://openconnect.netflix.com/it_it/
Goofy Goober
17-08-2021, 06:49
Parole sante vecchio mio, ma vaglielo aspiegare a quei geni di netflix che rispondono agli utenti di rivolgersi all'ISP... davvero vergognoso.
ps: che poi da insider del settore a pensarci bene mi sa che quella risposta sui social di netflix è un sparata del tutto autonoma del social media manager di turno, perché netflix collabora attivamente con gli isp di tutto il mondo e trae un vantaggio strategico dal peering con essi, dubito che i dirigenti netflix vogliano fare incazzare gli isp, anche perché un escalation in questo senso potrebbe portare gli ISP a spegnere i peering con netflix, per chi fosse interessato:
https://openconnect.netflix.com/it_it/
Eh si molto triste la risposta da scaricabarile, e come dici può esser una sorta di risposta "automatica" di quei primati che seguono linee guida interpretandole in malomodo...
Per il resto, io sono una persona semplice da questo punto di vista, e dovrebbero esserlo anche gli altri: servizio che non funziona come mi aggrada = disdetta dal servizio.
Ma oggi per tanti va di moda pagare anche per farsi prendere in giro da chi offre qualcosa senza nessun tipo di supporto cliente, quasi come se facessero un favore al cliente pagante. Senza senso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.