PDA

View Full Version : Tesla mette a nudo le sue batterie: perdita di capacità del 10% dopo 320.000 km


Redazione di Hardware Upg
12-08-2021, 14:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-mette-a-nudo-le-sue-batterie-perdita-di-capacita-del-10-dopo-320000-km_99855.html

Tesla ha aggiornato i dati relativi alla tenuta nel tempo delle sue batterie. Secondi i dati della flotta di Model S e Model X, le batterie calano di circa il 10% di capacità dopo 320.000 km. Dati confortanti anche per chi ha vetture più nuove

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
12-08-2021, 14:53
Se davvero è così è uno spettacolo.. solo il 10% di degrado prestazionale dopo ben 300mila Km vuol dire acquistatre un'auto elettrica pure usata senza dover temere nulla per la batteria.

bonzoxxx
12-08-2021, 14:55
Spè che vado a prendere birra e salsicce, sto thread promette bene :D :D

Cappej
12-08-2021, 15:04
Se davvero è così è uno spettacolo.. solo il 10% di degrado prestazionale dopo ben 300mila Km vuol dire acquistatre un'auto elettrica pure usata senza dover temere nulla per la batteria.

se poi, veramente, possono essere riciclate al 92%... uovo di colombo

tutto sta a vedere quanto queste percentiuali saranno reali in tutte le applicazioni e climi, tipo ieri a Siracusa con 48.8°C, quando godranno quelle batterie?

IMHO

pengfei
12-08-2021, 15:05
Quando ho venduto la mia auto di 13 anni comprata già usata per la somma di euro 50 aveva meno di 70 mila km, fosse stata elettrica avrebbe mantenuto molto meglio il valore per via delle batterie seminuove

bonzoxxx
12-08-2021, 15:20
Quando ho venduto la mia auto di 13 anni comprata già usata per la somma di euro 50 aveva meno di 70 mila km, fosse stata elettrica avrebbe mantenuto molto meglio il valore per via delle batterie seminuove

Probabilmente le batterie si sarebbero rovinate anche per il tempo però si, avrebbe avuto più valore residuo ma l'avresti pagata anche di più :)

cronos1990
12-08-2021, 15:32
Spè che vado a prendere birra e salsicce, sto thread promette bene :D :DThis :asd:

bonzoxxx
12-08-2021, 15:34
This :asd:

:ubriachi::ubriachi: :D :D

Mars95
12-08-2021, 15:40
Spè che vado a prendere birra e salsicce, sto thread promette bene :D :D

:cincin:

supertigrotto
12-08-2021, 15:59
Se dovessimo vedere la psicosi dell'automobilista/italiano medio che denigra e non si fida di una macchina elettrica e la sua autonomia e la applicassimo agli smartphone,verrebbe fuori che nessuno acquisterebbe uno smartphone e userebbero preferibilmente le cabine telefoniche perchè gli smartphone non hanno una batteria da 50.000 mAh.
Di Km ne ho macinati,essendo stato tassita/NCC per diversi anni io questa psicosi e questo astio verso le elettriche non lo capisco,è probabile che io in un giorno abbia macinato più chilometri di qualsiasi utente su questo forum in una settimana o anche in un mese,eppure sento sempre la scusa "eh ma se devo fare un viaggio di 900 km in un giorno come faccio"?
Come se una persona,nel giro di 5 minuti,debba partire di punto in bianco e farsi 900 km di strada,così,senza motivo.
Anche per lavoro,ci si pianifica delle soste,guidare continuamente senza soste,oltre a rischiare colpi di sonno,si può rischiare una trombosi (fatevi la patente del camion o del taxi ed è una delle cose che vi spiegano,pure chi lavora in ufficio dovrebbe alzarsi dalla sedia un attimo per far ripartire la circolazione).
Personalmente se devo viaggiare,nonostante sia uno a cui piace guidare,preferisco spostarmi in treno o in aereo,l'altro giorno ho portato una mia amica di Catania a visitare Venezia,Ho preso il treno che porta da Altavilla-Tavernelle (Vicenza) a Venezia,se avessi dovuto partire dal Vicentino con l'auto,fra autostrada,benzina e parcheggio (ultimamente i parcheggi in città sono diventati carissimi,Venezia peggio che peggio) avrei speso un centinaio di euro o poco più,invece con il treno ho speso 7 euro di andata e 7 euro di ritorno.
Idem quando andrò a Catania a trovare la mia amica,mica ci vado in auto (la mia è a benzina),ci vado in aereo che con 70 euro vado e torno.
Io penso che il 90% della gente,se avesse sotto il sedere la 500 elettrica (che ha una autonomia scarsa) gli basta e avanza,figuariamoci auto con molta ma molta più autonomia.
Calcolando la perdita di efficienza delle batterie caricate con il supercharger quotidianamente,una volta che le batterie sono da buttare,sarebbe pure da buttare l'auto perchè pure la meccanica,carrozzeria e interni saranno così frusti che la macchina è un perfetto rottame.
Non vi dico come era messa una Mercedes classe E a gasolio e cambio automatico quando la avevamo dismessa con 860.000 km e più,il costo di aver sostituito il cambio automatico 2 volte,il climatizzatore la cui cinghia saltava continuamente fuori,il sedile in pelle del guidatore bucato,insomma,esteriormente era messa benino ma la meccanica era diventata da buttare,nonostante la manutenzione meticolosa (era la macchina che usavamo come NCC) e costose sostituzioni.
La maggiorparte delle persone pensa che deve fare un milione di km con l'auto che acquista,poi nella realtà la cambia dopo centomila o centocinquantamila km,con quel chilometraggio,una auto elettrica avrà perso una percentuale ridicola dell'efficienza della batteria.
Veramente ragazzi,io tante fisime dei "no motore elettrico" non le capisco,spesso sono fisime di gente che non ha mai lavorato con le auto per lavoro,che il viaggio più lungo che hanno fatto in vita loro è di 400 km (fatto una volta sola nella loro vita) e che non sanno nemmeno come si viaggia in auto.

Sp3cialFx
12-08-2021, 16:03
Queste proiezioni erano già uscite, e le tiravo fuori ogni qual volta arrivava il solito a dire "eh ma le batterie";
l'altro aspetto che non si considera mai nei conti (né in quelli economici né in quelli in termini di impatto ambientale) è che un'auto elettrica ha una vita utile più lunga delle auto a combustione perché è intrinsecamente più semplice a livello meccanico. Mezzo milione di km con un'auto elettrica (specifico: con una Tesla, non di certo con una Leaf) potrebbero diventare la normalità.
A spanne si può dire che l'auto elettrica sta alle auto a combustione come i diesel stavano ai benzina.
Pertanto quando si fa il confronto tra un'auto elettrica e un'auto con motore a combustione bisognerebbe considerare un fattore (per comodità userei 2:1) col quale moltiplicare i costi dell'auto a combustione alla quale la stai paragonando perché una singola auto a combustione non ha la stessa vita utile.

Oltre il fatto che voglio proprio vedere le performance (anche in termini di gas di scarico) di un'auto a combustibile dopo 300.000 km :ciapet:

sbaffo
12-08-2021, 16:08
Stimiamo che un veicolo venga demolito dopo circa 320.000 km di utilizzo negli Stati Uniti e circa 240.000 km in Europa
Perché questa differenza abnorme? :confused:

Sp3cialFx
12-08-2021, 16:14
...

Si chiama resistenza al cambiamento. Sei abituato a ragionare in un modo e qualsiasi cosa che ti si proponga che preveda di cambiare di due virgole come approcci una cosa genera resistenza. Tanto le cose cambiano uguale, a me la cosa che infastidisce è vedere gente che passa la vita a tirarsi martellate sui coglioni stile Tafazzi con preoccupazioni / paranoie totalmente inutili. Anche perché poi alla fine quando finalmente non possono più fare a meno di "switchare" sono i primi a essere entusiasti :D

Ma non ti ricordi quando arrivarono i primi smartphone quanti facevano gli stessi esatti discorsi, snobbandoli e dicendo che ah molto meglio il loro nokia salcazzo?

Piccola nota: giusto stamattina stavo pensando che se Tesla facesse delle versioni delle loro auto con metà della batteria e prezzo ridotto di un terzo ci farei un pensiero perché non mi capita praticamente mai di fare più di 200/250 km con l'auto (e comunque quei km li faccio 4/5 volte l'anno). Come dici tu anch'io preferisco di gran lunga i mezzi. Ma se proprio proprio mi dovesse servire l'auto quella volta ogni due anni mi conviene noleggiare un'auto; se risparmi 10/15 mila eu il punto di pareggio arriva tipo nel 3100 o su di là.

bonzoxxx
12-08-2021, 16:29
Se dovessimo vedere la psicosi dell'automobilista/italiano medio che denigra e non si fida di una macchina elettrica e la sua autonomia e la applicassimo agli smartphone,verrebbe fuori che nessuno acquisterebbe uno smartphone e userebbero preferibilmente le cabine telefoniche perchè gli smartphone non hanno una batteria da 50.000 mAh.
Di Km ne ho macinati,essendo stato tassita/NCC per diversi anni io questa psicosi e questo astio verso le elettriche non lo capisco,è probabile che io in un giorno abbia macinato più chilometri di qualsiasi utente su questo forum in una settimana o anche in un mese,eppure sento sempre la scusa "eh ma se devo fare un viaggio di 900 km in un giorno come faccio"?
Come se una persona,nel giro di 5 minuti,debba partire di punto in bianco e farsi 900 km di strada,così,senza motivo.
Anche per lavoro,ci si pianifica delle soste,guidare continuamente senza soste,oltre a rischiare colpi di sonno,si può rischiare una trombosi (fatevi la patente del camion o del taxi ed è una delle cose che vi spiegano,pure chi lavora in ufficio dovrebbe alzarsi dalla sedia un attimo per far ripartire la circolazione).
Personalmente se devo viaggiare,nonostante sia uno a cui piace guidare,preferisco spostarmi in treno o in aereo,l'altro giorno ho portato una mia amica di Catania a visitare Venezia,Ho preso il treno che porta da Altavilla-Tavernelle (Vicenza) a Venezia,se avessi dovuto partire dal Vicentino con l'auto,fra autostrada,benzina e parcheggio (ultimamente i parcheggi in città sono diventati carissimi,Venezia peggio che peggio) avrei speso un centinaio di euro o poco più,invece con il treno ho speso 7 euro di andata e 7 euro di ritorno.
Idem quando andrò a Catania a trovare la mia amica,mica ci vado in auto (la mia è a benzina),ci vado in aereo che con 70 euro vado e torno.
Io penso che il 90% della gente,se avesse sotto il sedere la 500 elettrica (che ha una autonomia scarsa) gli basta e avanza,figuariamoci auto con molta ma molta più autonomia.
Calcolando la perdita di efficienza delle batterie caricate con il supercharger quotidianamente,una volta che le batterie sono da buttare,sarebbe pure da buttare l'auto perchè pure la meccanica,carrozzeria e interni saranno così frusti che la macchina è un perfetto rottame.
Non vi dico come era messa una Mercedes classe E a gasolio e cambio automatico quando la avevamo dismessa con 860.000 km e più,il costo di aver sostituito il cambio automatico 2 volte,il climatizzatore la cui cinghia saltava continuamente fuori,il sedile in pelle del guidatore bucato,insomma,esteriormente era messa benino ma la meccanica era diventata da buttare,nonostante la manutenzione meticolosa (era la macchina che usavamo come NCC) e costose sostituzioni.
La maggiorparte delle persone pensa che deve fare un milione di km con l'auto che acquista,poi nella realtà la cambia dopo centomila o centocinquantamila km,con quel chilometraggio,una auto elettrica avrà perso una percentuale ridicola dell'efficienza della batteria.
Veramente ragazzi,io tante fisime dei "no motore elettrico" non le capisco,spesso sono fisime di gente che non ha mai lavorato con le auto per lavoro,che il viaggio più lungo che hanno fatto in vita loro è di 400 km (fatto una volta sola nella loro vita) e che non sanno nemmeno come si viaggia in auto.

E niente, mi hai tolto le parole di bocca, la tua testimonianza come conducente professionista vale più si tutti nel forum.
Ammetto che il discorso autonomia è quello che più mi interessa dato che faccio parecchi km ma se chi c'è l'ha dice che non è assolutamente un problema oh, avranno ragione.

virgolanera
12-08-2021, 17:09
L'unico problema, a mio avviso, è riguardo il prezzo di acquisto delle auto elettriche.

Notturnia
12-08-2021, 17:14
10% a fine vita della vettura è un'ottima cosa
la curiosità che avrei è capire in che condizioni d'uso ma se tengono il 90% di carica per 10 anni e 320 mila km allora è buona cosa.
ora manca solo l'autonomia e le colonnine

aldarev
12-08-2021, 17:32
E niente, mi hai tolto le parole di bocca, la tua testimonianza come conducente professionista vale più si tutti nel forum.
Ammetto che il discorso autonomia è quello che più mi interessa dato che faccio parecchi km ma se chi c'è l'ha dice che non è assolutamente un problema oh, avranno ragione.

Dipende sempre dall'uso che se ne deve fare dell'auto, ovviamente, e basta fare pochi calcoli.

Non necessariamente per tutti può essere indicato, per come funziona in questo momento (come non hanno senso molte macchine a gasolio per persone che fanno meno di 10000 km l'anno).

Penso a chi per lavoro fa il rappresentante e gira l'Italia, potrebbe forse non aver il tempo per fermarsi a ricaricare (anche con i supercharger). Sicuramente ci sono molti altri lavori che impongono di viaggiare molto e con tempi ristretti e quindi non sia possibile pensare alle ricariche continue.
Al momento, secondo me, non è indicata a chi vive in appartamento e non ha la possibilità di caricare a casa (ricaricare solo alle "colonnine" diventa molto meno conveniente e sicuramente scomodo).

Io ad esempio percorro circa 700 km a settimana (650 tondi tondi per andare e tornare da lavoro e 50 come extra nel weekend). Prima facevo un pieno di gasolio a settimana, adesso ho semplicemente cambiato le abitudini e quando arrivo metto in carica l'auto per averla pronta la mattina (certo, ho anche fotovoltaico ed accumulatori che mi riducono i consumi di corrente :D ma anche se non la caricassi avrei ancora molti km disponibili se dovesse servirmi la macchina la sera... ma tanto non esco, mi alzo alle 5 ed alle 22 sono a dormire :asd: ).

Per me va più che bene.

Se dovessi fare un viaggio, programmerei le soste (adesso al massimo ho fatto 400km in totale in una giornata... arrivato a destinazione, ricarica mentre facevo gli affari miei e poi sono tornato a casa).

Strato1541
12-08-2021, 17:36
Tutti in giubilo salvo poi ascoltare quello che dicono i possessori onesti e non quelli invasati:

https://www.teslari.it/forum/richiesta-consigli-domande-1/bagtery-degradation-anche-a-voi/

https://forums.tesla.com/discussion/168719/excessive-battery-degradation

https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/battery-degradation.201291/

https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/how-i-recovered-half-of-my-batterys-lost-capacity.204712/

Inoltre un grafico che segue la linea stimata perfettamente, senza un solo caso fuori limite sia esso superiore che inferiore?
Senza conoscere la numerosità e il tipo di batteria?

Capisco che siamo nell'era in cui una ragazzina può "bruciare" il venerdì di scuola e viene accolta in giubilo, capisco che la pandemia ha dato la testa a tutti ma qualcuno che ha letto qualcosa di statistica o matematica con senso critico non è proprio rimasto?!

Ma vi bevete proprio tutto e scommetto che siete gli stessi che si lamentavano del dieselgate...

Ricordo inoltre che il 10% per una batteria che garantisce mediamente 400 km significa perdere 40 km.... così tanto per dire...

io78bis
12-08-2021, 17:38
Se sono veri quei valori vuol dire che ci sono altri 10 anni per migliorare ulteriormente i processi di riciclo.

Il boom delle EV c'è stato solo di recente e quindi l'esplosione di batterie da riciclare ci sarà tra 8/10 anni.

Ultravincent
12-08-2021, 17:44
Mi sembra ottimo.. con batterie di ultima generazione pero' eh, non credo proprio che le ibride di 10 anni fa abbiano una tale resistenza.
Sarebbe interessante vedere la degradazione in funzione del tempo oltre che dell'uso.

popye
12-08-2021, 17:45
Oste! Com'è il tuo vino?
;)

blobb
12-08-2021, 17:48
Se dovessimo vedere la psicosi dell'automobilista/italiano medio che denigra e non si fida di una macchina elettrica e la sua autonomia e la applicassimo agli smartphone,verrebbe fuori che nessuno acquisterebbe uno smartphone e userebbero preferibilmente le cabine telefoniche perchè gli smartphone non hanno una batteria da 50.000 mAh.
Di Km ne ho macinati,essendo stato tassita/NCC per diversi anni io questa psicosi e questo astio verso le elettriche non lo capisco,è probabile che io in un giorno abbia macinato più chilometri di qualsiasi utente su questo forum in una settimana o anche in un mese,eppure sento sempre la scusa "eh ma se devo fare un viaggio di 900 km in un giorno come faccio"?
Come se una persona,nel giro di 5 minuti,debba partire di punto in bianco e farsi 900 km di strada,così,senza motivo.
Anche per lavoro,ci si pianifica delle soste,guidare continuamente senza soste,oltre a rischiare colpi di sonno,si può rischiare una trombosi (fatevi la patente del camion o del taxi ed è una delle cose che vi spiegano,pure chi lavora in ufficio dovrebbe alzarsi dalla sedia un attimo per far ripartire la circolazione).
Personalmente se devo viaggiare,nonostante sia uno a cui piace guidare,preferisco spostarmi in treno o in aereo,l'altro giorno ho portato una mia amica di Catania a visitare Venezia,Ho preso il treno che porta da Altavilla-Tavernelle (Vicenza) a Venezia,se avessi dovuto partire dal Vicentino con l'auto,fra autostrada,benzina e parcheggio (ultimamente i parcheggi in città sono diventati carissimi,Venezia peggio che peggio) avrei speso un centinaio di euro o poco più,invece con il treno ho speso 7 euro di andata e 7 euro di ritorno.
Idem quando andrò a Catania a trovare la mia amica,mica ci vado in auto (la mia è a benzina),ci vado in aereo che con 70 euro vado e torno.
Io penso che il 90% della gente,se avesse sotto il sedere la 500 elettrica (che ha una autonomia scarsa) gli basta e avanza,figuariamoci auto con molta ma molta più autonomia.
Calcolando la perdita di efficienza delle batterie caricate con il supercharger quotidianamente,una volta che le batterie sono da buttare,sarebbe pure da buttare l'auto perchè pure la meccanica,carrozzeria e interni saranno così frusti che la macchina è un perfetto rottame.
Non vi dico come era messa una Mercedes classe E a gasolio e cambio automatico quando la avevamo dismessa con 860.000 km e più,il costo di aver sostituito il cambio automatico 2 volte,il climatizzatore la cui cinghia saltava continuamente fuori,il sedile in pelle del guidatore bucato,insomma,esteriormente era messa benino ma la meccanica era diventata da buttare,nonostante la manutenzione meticolosa (era la macchina che usavamo come NCC) e costose sostituzioni.
La maggiorparte delle persone pensa che deve fare un milione di km con l'auto che acquista,poi nella realtà la cambia dopo centomila o centocinquantamila km,con quel chilometraggio,una auto elettrica avrà perso una percentuale ridicola dell'efficienza della batteria.
Veramente ragazzi,io tante fisime dei "no motore elettrico" non le capisco,spesso sono fisime di gente che non ha mai lavorato con le auto per lavoro,che il viaggio più lungo che hanno fatto in vita loro è di 400 km (fatto una volta sola nella loro vita) e che non sanno nemmeno come si viaggia in auto.

la maggiorparte delle persone sa a cosa gli serve l'auto e come la usa, e valuterà che tipo di auto comprare in base alle sue esigenze e disponibilità economiche, perciò il tuo discorso è campato in aria

blobb
12-08-2021, 17:51
Tutti in giubilo salvo poi ascoltare quello che dicono i possessori onesti e non quelli invasati:

https://www.teslari.it/forum/richiesta-consigli-domande-1/bagtery-degradation-anche-a-voi/

https://forums.tesla.com/discussion/168719/excessive-battery-degradation

https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/battery-degradation.201291/

https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/how-i-recovered-half-of-my-batterys-lost-capacity.204712/

Inoltre un grafico che segue la linea stimata perfettamente, senza un solo caso fuori limite sia esso superiore che inferiore?
Senza conoscere la numerosità e il tipo di batteria?

Capisco che siamo nell'era in cui una ragazzina può "bruciare" il venerdì di scuola e viene accolta in giubilo, capisco che la pandemia ha dato la testa a tutti ma qualcuno che ha letto qualcosa di statistica o matematica con senso critico non è proprio rimasto?!

Ma vi bevete proprio tutto e scommetto che siete gli stessi che si lamentavano del dieselgate...

Ricordo inoltre che il 10% per una batteria che garantisce mediamente 400 km significa perdere 40 km.... così tanto per dire...

di solito queste statistiche e prove vengono fatte da enti terzi per avere un minimo di affidabilità, ma capisco.......

sbaffo
12-08-2021, 18:04
beh facendo i calcoli viene un usura simile a quella dei cellulari:
320.000/400km di autonomia (a spanne) sono 800 "pieni".
Direi che a parte casi sfortunati è in linea con le aspettative.
Solo che con un cellulare fai sempre un "pieno" al giorno e in due anni ci sei quasi arrivato, con l'auto no quindi dura di più.

@ supertigrotto
sicuramente c'è un po' di diffidenza e resistenza al cambiamento, ma non è sempre oro quel che luccica:
https://www.slashgear.com/about-20-percent-of-ev-buyers-return-to-traditional-combustion-vehicles-03671313/
se il 20% degli acquirenti di EV tornano ai carburanti un motivo ci sarà, se era un pregiudizio non la compravano neanche.

Personaggio
12-08-2021, 18:06
L'unico problema, a mio avviso, è riguardo il prezzo di acquisto delle auto elettriche.

si, per tutte le case tranne che per Tesla.
Un Model 3 è del segmento D e lunga 4.7m esattamente come l' Alfa Romeo Giulia che parte da 46'000€ e arriva ad oltre 90, nella versione sportiva.
Le prestazioni della Model 3 sono migliori di quelle della versione sportiva della Giulia.
La Model 3 In Europa costa 42'000€ dazi compresi essendo importata dalla Cina. Già inferiore a quello della Giulia base
Quando sarà fabbricata in Germania nel 2022 il prezzo scenderà a 35000 non essendoci più i 7'000€ di dazi ed il prezzo sarà praticamente quello di una Golf, lunga 4,4m e membro del segmento C.
Ho fatto il paragone con la Giulia che è la più economica tra le vetture a combustione nel suo segmento, ma ci sono altre vetture che costano molto ma molto di più.
Di fatto oggi con tanto di dazi, la vettura più economica del segmento D è la Tesla Model 3, elettrica!
Quindi non diciamo cavolate che è più cara.
Voglio vedere quando uscirà una vettura da 4,3m (Segmento C) della Tesla, che costerà molto meno di una golf, praticamente avrà il prezzo della 500X/L accessoriata (25'000€). Ma ovviamente cosa fanno i media generalisti? Paragonano la model 3 alla golf che sono di due segmenti differenti, e la futura model 2 la considerano una city car, tipo Panda, quando in realtà sarà del segmento C quindi come Golf, Giulietta, Tipo, 500L, A1, Serie 1, ecc ecc

Per tutte le altre case effettivamente sono molto più care, ma è normale. Le Gigafactory sono concepite per costruire macchine elettriche mentre le fabbriche degli altri competitor lo sono per vetture tradizionali e solo "adattate" alla costruzione di veicoli elettrici.
Mettiamoci poi che produrre 5 modelli ha un economia di scala migliore di produrne 50.

blobb
12-08-2021, 18:17
si, per tutte le case tranne che per Tesla.
Un Model 3 è del segmento D e lunga 4.7m esattamente come l' Alfa Romeo Giulia che parte da 46'000€ e arriva ad oltre 90, nella versione sportiva.
Le prestazioni della Model 3 sono migliori di quelle della versione sportiva della Giulia.
La Model 3 In Europa costa 42'000€ dazi compresi essendo importata dalla Cina. Già inferiore a quello della Giulia base
Quando sarà fabbricata in Germania nel 2022 il prezzo scenderà a 35000 non essendoci più i 7'000€ di dazi ed il prezzo sarà praticamente quello di una Golf, lunga 4,4m e membro del segmento C.
Ho fatto il paragone con la Giulia che è la più economica tra le vetture a combustione nel suo segmento, ma ci sono altre vetture che costano molto ma molto di più.
Di fatto oggi con tanto di dazi, la vettura più economica del segmento D è la Tesla Model 3, elettrica!
Quindi non diciamo cavolate che è più cara.
Voglio vedere quando uscirà una vettura da 4,3m (Segmento C) della Tesla, che costerà molto meno di una golf, praticamente avrà il prezzo della 500X/L accessoriata (25'000€). Ma ovviamente cosa fanno i media generalisti? Paragonano la model 3 alla golf che sono di due segmenti differenti, e la futura model 2 la considerano una city car, tipo Panda, quando in realtà sarà del segmento C quindi come Golf, Giulietta, Tipo, 500L, A1, Serie 1, ecc ecc

Per tutte le altre case effettivamente sono molto più care, ma è normale. Le Gigafactory sono concepite per costruire macchine elettriche mentre le fabbriche degli altri competitor lo sono per vetture tradizionali e solo "adattate" alla costruzione di veicoli elettrici.
Mettiamoci poi che produrre 5 modelli ha un economia di scala migliore di produrne 50.

ho controllato ora sul sito tesla la model 3 più economica costa 48990 €

bonzoxxx
12-08-2021, 18:59
Hai controllato anche quanto costa una Giulia?

https://www.quattroruote.it/listino/alfa-romeo/giulia

46K euro, 2.2 a gasolio.
Ci metti 2 optional e schizza oltre i 50K in un attimo.

Il doppiopesismo, e non c'è l'ho con te in particolare, è una brutta bestia.

acerbo
12-08-2021, 19:02
320.000km? Io in media ne faccio 10.000 l'anno, credo di non aver mai tenuto piu' di 10 anni un' auto. 320.000/10 = 32.000km/annui -> 87km al giorno ...
A chi percorre tutti sti km ogni giorno faccio le mie condoglianze, una vera vita di emme :asd:

bonzoxxx
12-08-2021, 19:06
320.000km? Io in media ne faccio 10.000 l'anno, credo di non aver mai tenuto piu' di 10 anni un' auto. 320.000/10 = 32.000km/annui -> 87km al giorno ...
A chi percorre tutti sti km ogni giorno faccio le mie condoglianze, una vera vita di emme :asd:

Eh un anno sono andato pure oltre e si, è una vita di merda, in quasi 2 mesi feci 10K km. Fortuna che ora posso muovermi in aereo.

acerbo
12-08-2021, 19:06
Hai controllato anche quanto costa una Giulia?

https://www.quattroruote.it/listino/alfa-romeo/giulia

46K euro, 2.2 a gasolio.
Ci metti 2 optional e schizza oltre i 50K in un attimo.

Il doppiopesismo, e non c'è l'ho con te in particolare, è una brutta bestia.

Mamma mia c'é ancora gente che compra sta roba? La giulia parte da 43.000euro sul configuratore on line, se ci metti tutti gli accessori che la model 3 ha di base la paghi piu' di una tesla e ti ritrovi con un motore a benza che fà 8 km al litro con la verde che é arrivata a 1.65 al littro. Un vero affare :asd:
Con i bonus una model 3 long range costa come una giulia a benzina, in piu' hai il tetto panoramico, gli interni in pelle, i fari a led e tutte le regolazioni elettriche (portabagagli, cofano, sedili, volante) oltre ad un bagagliaio piu' grande e zero manutenzione.

phmk
12-08-2021, 19:33
Finalmente qualcuno comincia a dirlo che le batterie hanno una isteresi ...
eh già ... :D :D :D :D

bonzoxxx
12-08-2021, 19:36
Il fatto è che di auto a combustione interna l'ultima volta che ho controllato ce n'è a pacchi sotto i 15'000 €, e parlo di motori a 4 cilindri, anche a GPL con 400 km di autonomia a gas (più ovviamente la benzina).
Macchine elettriche che permettano di fare qualcosa di più dei 50 km di commute e che siano economiche non ne vedo tante.

Ci arriveremo spero.
Il punto non è condannare le ICE e osannare l'EV. Il punto è cercare qualcosa di più efficiente.

Anche io ho preso una full hybrid pagata meno di 15K euro usata, non ho i soldi per comprare un'auto nuova e ho comprato quella che faceva al caso mio secondo il budget a disposizione. Avessi avuto 50K euro cmq probabilmente non avrei preso una model 3 perché PER IL MOMENTO non fa al caso mio. In futuro, se avrò i fondi, valuterò :)

Mamma mia c'é ancora gente che compra sta roba? La giulia parte da 43.000euro sul configuratore on line, se ci metti tutti gli accessori che la model 3 ha di base la paghi piu' di una tesla e ti ritrovi con un motore a benza che fà 8 km al litro con la verde che é arrivata a 1.65 al littro. Un vero affare :asd:
Con i bonus una model 3 long range costa come una giulia a benzina, in piu' hai il tetto panoramico, gli interni in pelle, i fari a led e tutte le regolazioni elettriche (portabagagli, cofano, sedili, volante) oltre ad un bagagliaio piu' grande e zero manutenzione.

Che devo dirti, purtroppo ogni scusa è buona per dar contro così, aggratis.

Il fatto è che tante informazioni sono per sentito dire quando una velocissima ricerca su internet eviterebbe figure di cioccolato.

Strato1541
12-08-2021, 19:38
Hai controllato anche quanto costa una Giulia?

https://www.quattroruote.it/listino/alfa-romeo/giulia

46K euro, 2.2 a gasolio.
Ci metti 2 optional e schizza oltre i 50K in un attimo.

Il doppiopesismo, e non c'è l'ho con te in particolare, è una brutta bestia.

Sì vabbè prendiamo il listino, poi si va dal concessionario e tra incentivi e sconti si porta a casa a 35-36k una Giulia, senza contare i km zero a 30k....
Siamo seri e pratici...

bonzoxxx
12-08-2021, 19:42
Sì vabbè prendiamo il listino, poi si va dal concessionario e tra incentivi e sconti si porta a casa a 35-36k una Giulia, senza contare i km zero a 30k....
Siamo seri e pratici...

Eh no, non consideriamo gli incentivi perché altrimenti si devono togliere 11€ dal listino tesla senza contare che sul sito sono in vendita le km 0.

Strato, mi sembri il più ragionevole, oggettivamente se tu avessi 50K euro da spendere, un box e facessi oltre 20K km all'anno, cosa compreresti?

Io una Model 3 anche se la Giulia mi piace da matti.

acerbo
12-08-2021, 19:44
Sì vabbè prendiamo il listino, poi si va dal concessionario e tra incentivi e sconti si porta a casa a 35-36k una Giulia, senza contare i km zero a 30k....
Siamo seri e pratici...

Anche a 30k full optionals sono soldi buttati al cesso, tra 5 anni vale zero.
Gli incentivi poi valgono anche per le altre auto, sull'elettrico si arriva ad oltre 7k di sconto in ecobonus rispetto al listino.
Oggi come oggi andarsi a prendere una Giulia o un'auto equivalente a quelle cifre significa essere davvero fuori dal mondo.

bonzoxxx
12-08-2021, 19:46
https://www.tesla.com/it_it/impact-report/2020

Per chi piacciono i grafici e i numeri e ha voglia di informarsi.

Sp3cialFx
12-08-2021, 20:33
Inoltre un grafico che segue la linea stimata perfettamente, senza un solo caso fuori limite sia esso superiore che inferiore?
Senza conoscere la numerosità e il tipo di batteria?

Capisco che siamo nell'era in cui una ragazzina può "bruciare" il venerdì di scuola e viene accolta in giubilo, capisco che la pandemia ha dato la testa a tutti ma qualcuno che ha letto qualcosa di statistica o matematica con senso critico non è proprio rimasto?!

Ma vi bevete proprio tutto e scommetto che siete gli stessi che si lamentavano del dieselgate...

Ricordo inoltre che il 10% per una batteria che garantisce mediamente 400 km significa perdere 40 km.... così tanto per dire...

Ahhhh che lagna, allora, o nessuno ha capacità logico analitiche e senso critico oppure sei tu a non aver capito;
nel caso specifico se guardi il grafico vedi che c'è una linea ROSSA e vedi che c'è un'area AZZURRINA? Ecco, la seconda rappresenta la deviazione standard, c'è pure la legenda, su... questo non vuol dire che non ci sia il caso che al tal cliente la batteria si pianta dopo 100 cicli, vuol dire che non è statisticamente significativo. Come non è statisticamente significativo se ti si spacca il motore di un'auto ICE dopo 20.000 km.

In ogni caso se vedi i grafici plottati dagli utenti hai gli stessi risultati ma vedi anche le anomalie. Se sei contento così...

marchigiano
12-08-2021, 20:48
guardate... un po di batt. ne capisco, perdere il 10% dopo 300k km vuol dire poco o niente

intanto è tutto da dimostrare che le 18650 siano inferiori alle 21700 o le 4680

poi dipende molto dall'uso... certo un americano che si mette a 100 all'ora in autostrada, costanti con cruse, ricariche lente, è perfettamente credibile

ma sentiamo quelli che fanno le gare di 400mt quanto durano le batterie

altra cosa, oltre al 10% di capacità, vorrei sapere la potenza persa, si perchè se la batteria aumenta di resistenza interna poi eroga meno potenza, quindi la bella model s performance da 600cv magari ne eroga solo 400 con le batterie vecchie. infine la dispersione in ricarica, cioè se da nuove metto dentro 100kwh e ne tiro fuori 95, da vecchie potrei mettere dentro 90, ma tirare fuori 80...

se mi date una tesla in comodato d'uso comunque ve la testo per bene e poi pubblico una rece... fare una raccolta fondi please :O

Perché questa differenza abnorme? :confused:

in usa le macchine le fanno con motori seri

acerbo
12-08-2021, 21:22
guardate... un po di batt. ne capisco, perdere il 10% dopo 300k km vuol dire poco o niente

intanto è tutto da dimostrare che le 18650 siano inferiori alle 21700 o le 4680

poi dipende molto dall'uso... certo un americano che si mette a 100 all'ora in autostrada, costanti con cruse, ricariche lente, è perfettamente credibile

ma sentiamo quelli che fanno le gare di 400mt quanto durano le batterie


le gare di 400mt? ma che é ?


altra cosa, oltre al 10% di capacità, vorrei sapere la potenza persa, si perchè se la batteria aumenta di resistenza interna poi eroga meno potenza, quindi la bella model s performance da 600cv magari ne eroga solo 400 con le batterie vecchie. infine la dispersione in ricarica, cioè se da nuove metto dentro 100kwh e ne tiro fuori 95, da vecchie potrei mettere dentro 90, ma tirare fuori 80...


Dove sta scritto che se una batteria perde il 10% di autonomia perde anche il 10% di potenza? Ma poi se pure fosse dopo 10 anni di utilizzo che perdita é? Una model 3 fa gli 0-100 in 4 secondi..


se mi date una tesla in comodato d'uso comunque ve la testo per bene e poi pubblico una rece... fare una raccolta fondi please :O



É pieno di blog e di video su YouTube di proprietari tesla che hanno fanno ogni tipo di recensione, ti consiglio di andare a provarne una in concessionaria semmai, non costa nulla e magari ti togli qualche pregiudizio.

in usa le macchine le fanno con motori seri

Seri per i canoni di 30anni fa' magari, motori da oltre 4l con la coppia di un camion che consumano come un'autocisterna sono roba da spettacoli di stunt o da fiera dell'hot dog ormai e pure gli americani lo hanno capito

blobb
12-08-2021, 21:40
Hai controllato anche quanto costa una Giulia?

https://www.quattroruote.it/listino/alfa-romeo/giulia

46K euro, 2.2 a gasolio.
Ci metti 2 optional e schizza oltre i 50K in un attimo.

Il doppiopesismo, e non c'è l'ho con te in particolare, è una brutta bestia.

doppiopesismo di cosa....
Personaggio ha riportato di cifre quella della giulia giusta, quella della tesla con 7000€ in meno io ho fatto notare solo questo

piefab
12-08-2021, 22:27
Considerando che il mercato delle auto elettriche è appena iniziato, quando uno andrà a rivenderla (ipotizziamo dopo 5 anni), anche se le batteria avranno sempre un'efficienza elevata, la tecnologia sarà andata talmente avanti che il valore dell'auto sarà comunque crollato. Pensate solo i cambiamenti degli ultimi 2 anni e vediamo quanti comprerebbero un'auto elettrica del 2019.

rokis
13-08-2021, 06:54
Hai controllato anche quanto costa una Giulia?

https://www.quattroruote.it/listino/alfa-romeo/giulia

46K euro, 2.2 a gasolio.
Ci metti 2 optional e schizza oltre i 50K in un attimo.

Il doppiopesismo, e non c'è l'ho con te in particolare, è una brutta bestia.

doppiopesismo di cosa....
Pesonaggio ha riportato di cifre quella della giulia giusta, quella della tesla con 7000€ in meno io ho fatto notare solo questo
Bonzo l'elettricità ti ha fulminato il cervello. :read:

acerbo
13-08-2021, 07:09
Considerando che il mercato delle auto elettriche è appena iniziato, quando uno andrà a rivenderla (ipotizziamo dopo 5 anni), anche se le batteria avranno sempre un'efficienza elevata, la tecnologia sarà andata talmente avanti che il valore dell'auto sarà comunque crollato. Pensate solo i cambiamenti degli ultimi 2 anni e vediamo quanti comprerebbero un'auto elettrica del 2019.

Questo potrebbero essere vero, ma dubito che se compri un'elettrica domattina tra 5 anni sia stato rivoluzionato chissà che cosa, Tesla ad esempio ti permette di aggiungere le funzionalità lato sw, quindi la tua auto resta più o meno recente per qualche anno.
Diciamo che siamo forse in un periodo poco propizio per acquistare un'auto nuova, con i costruttori che hanno già decretato la fine del termico a partire dal 2035 forse ha più senso prenderla elettrica se proprio la si deve cambiare ora. Le ibride sarebbero un buon passaggio intermedio, ma visti i prezzi di listino per me hanno meno senso di un benzina tradizionale e comunque tra 5/10 anni saranno anch'esse roba vecchia.

bonzoxxx
13-08-2021, 07:44
Bonzo l'elettricità ti ha fulminato il cervello. :read:

Perchè? :)

ramses77
13-08-2021, 08:01
Ohibò mi sono perso questo articolo e già ci sono 5 pagine!

Dunque... immaginando una perdita media del 10% su 320mila km... e pure di pagare tutte le ricariche escludendo fonti gratuite (FV, colonnine in ufficio, colonnine gratis, etc.) un'auto elettrica, se viene tenuta i 10 anni di intorno accettabile di efficienza della batteria, ad almeno 30mila km annui... praticamente si ripaga da sola.

Ma è stregoneria!!! Vade retro Satana!!

bonzoxxx
13-08-2021, 08:33
Ohibò mi sono perso questo articolo e già ci sono 5 pagine!

Dunque... immaginando una perdita media del 10% su 320mila km... e pure di pagare tutte le ricariche escludendo fonti gratuite (FV, colonnine in ufficio, colonnine gratis, etc.) un'auto elettrica, se viene tenuta i 10 anni di intorno accettabile di efficienza della batteria, ad almeno 30mila km annui... praticamente si ripaga da sola.

Ma è stregoneria!!! Vade retro Satana!!

Spetta che faccio 2 conti al volo:

320K km con un'auto di pari categoria, segmento D, prendiamo la giulia 2.2 a gasolio che fa 16,9 km/l di media urbano /extraurbano, al prezzo odierno del gasolio (1.509,98 €) viene una spesa di

28.591,33€ solo di gasolio.

Una Giulia Super 2.0 Turbo 200 CV AT8 Q2 fa circa 10 km/l di media urbano /extraurbano, col prezzo odierno del benzina di 1.657,41 € si una una spesa su 320K km di

53,037,12 € solo di benzina.

Volutamente non ho voluto inserire altri costi come manutenzione ecc e non ho preso in considerazione la potenza, ho preso la versione base sia gasolio che benzina.

La stima per la tesla è più difficile ma provo a buttare giù 2 numeri:

costo attuale supercharger: 0.37€ / kWh
costo medio energia in italia in bioraria, stima per eccesso: 0.22€ / kWh

considerando una percentuale di ricarica 25/75 (25% al supercharger, 75% in casa) e considerando un consumo medio di 15 kWh / 100 km si ha un costo pari a

supercharger: 4440€
ricarica domestica:7920€

Ho usato i seguenti link per i calcoli:
https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-settimanali-carburanti

https://it.motor1.com/reviews/249589/alfa-romeo-giulia-20-turbo-prova-consumi-roma-forli/

ginogino65
13-08-2021, 08:38
Hai controllato anche quanto costa una Giulia?

https://www.quattroruote.it/listino/alfa-romeo/giulia

46K euro, 2.2 a gasolio.
Ci metti 2 optional e schizza oltre i 50K in un attimo.

Il doppiopesismo, e non c'è l'ho con te in particolare, è una brutta bestia.

Però la Giulia la trovi anche a KM0 praticamente nuova con prezzi a partire da 25.900€:

https://www.autoscout24.it/lst/alfa-romeo/giulia?sort=price&desc=0&offer=N%2CS&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&atype=C&

Dubito che trovi una Tesla a KM0 con un tale ribasso sul prezzo di listino.

ramses77
13-08-2021, 08:55
Spetta che faccio 2 conti al volo:

320K km con un'auto di pari categoria, segmento D, prendiamo la giulia 2.2 a gasolio che fa 16,9 km/l di media urbano /extraurbano, al prezzo odierno del gasolio (1.509,98 €) viene una spesa di

28.591,33€ solo di gasolio.

Una Giulia Super 2.0 Turbo 200 CV AT8 Q2 fa circa 10 km/l di media urbano /extraurbano, col prezzo odierno del benzina di 1.657,41 € si una una spesa su 320K km di

53,037,12 € solo di benzina.

Volutamente non ho voluto inserire altri costi come manutenzione ecc e non ho preso in considerazione la potenza, ho preso la versione base sia gasolio che benzina.

Ho usato i seguenti link per i calcoli:
https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-settimanali-carburanti

https://it.motor1.com/reviews/249589/alfa-romeo-giulia-20-turbo-prova-consumi-roma-forli/

La mia auto ha 11 mesi.

Ai 12 dovrei aver percorso circa 10mila km e consumato 1300 kWh in percorso misto.
In un anno, avrò speso 260 euro di corrente a 0,20 euro/kWh (tralasciamo per il momento che ho fotovoltaico, fattore che se considerato abbatterebbe i costi, ma non lo so quantificare esattamente).

In media, fuori dalla pandemia, farei circa 30mila km/anno, quindi spenderei circa il triplo, ovvero 780€/anno, che diventerebbero 7800€ in 10 anni (e immaginiamo di abbattere il degrado previsto e la differenza di 20mila km ai 320mila con il suddetto FV non calcolato, anche se sarebbe una stima sicuramente per difetto).

Poi dipende da con che auto la si vuole paragonare ovviamente, ma se si prende una classe D di analoga potenza, siamo già come costo totale e considerando la sola differenza di "benzina".

Poi ci sarebbero il bollo (esente per 5 anni, poi al 25%, contro prezzo pieno e super-bollo), l'assicurazione (che costa molto meno sia per RCA che garanzie varie), i tagliandi (ufficiali per un'auto analoga per listino e potenza siamo almeno a 600 euro all'anno stando stretti, quindi altri 6 mila euro) ed infine eventuali imprevisti non coperti da garanzia, dove però da una parte dura il doppio per l'auto, il quadruplo per le batterie (che non è poco).

A conti fatti l'elettrico si ripaga da solo sopra un certo chilometraggio e più si fanno km più la forbice si apre, a maggior ragione se si ha avuto la fortuna di poterlo comprare con gli incentivi.
Se invece lo si rivende prima, cmq il valore di mercato ha una decrescita meno repentina.


Però la Giulia la trovi anche a KM0 praticamente nuova con prezzi a partire da 25.900€:

https://www.autoscout24.it/lst/alfa-romeo/giulia?sort=price&desc=0&offer=N%2CS&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&atype=C&

Dubito che trovi una Tesla a KM0 con un tale ribasso sul prezzo di listino.

Non ho ben capito il senso di andare a comparare auto nuove con auto a Km zero.
Che tu lo dica a favore o contro... lascia il tempo che trova.

bonzoxxx
13-08-2021, 08:59
Però la Giulia la trovi anche a KM0 praticamente nuova con prezzi a partire da 25.900€:

https://www.autoscout24.it/lst/alfa-romeo/giulia?sort=price&desc=0&offer=N%2CS&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&atype=C&

Dubito che trovi una Tesla a KM0 con un tale ribasso sul prezzo di listino.

Vero anch questo, ma dobbiamo confrontare listino a listino altrimenti non ci troviamo :)

La mia auto ha 11 mesi.

Ai 12 dovrei aver percorso circa 10mila km e consumato 1300 kWh in percorso misto.
In un anno, avrò speso 260 euro di corrente a 0,20 euro/kWh (tralasciamo per il momento che ho fotovoltaico, fattore che se considerato abbatterebbe i costi, ma non lo so quantificare esattamente).

In media, fuori dalla pandemia, farei circa 30mila km/anno, quindi spenderei circa il triplo, ovvero 780€/anno, che diventerebbero 7800€ in 10 anni (e immaginiamo di abbattere il degrado previsto e la differenza di 20mila km ai 320mila con il suddetto FV non calcolato, anche se sarebbe una stima sicuramente per difetto).

Poi dipende da con che auto la si vuole paragonare ovviamente, ma se si prende una classe D di analoga potenza, siamo già come costo totale e considerando la sola differenza di "benzina".

Poi ci sarebbero il bollo (esente per 5 anni, poi al 25%, contro prezzo pieno e super-bollo), l'assicurazione (che costa molto meno sia per RCA che garanzie varie), i tagliandi (ufficiali per un'auto analoga per listino e potenza siamo almeno a 600 euro all'anno stando stretti, quindi altri 6 mila euro) ed infine eventuali imprevisti non coperti da garanzia, dove però da una parte dura il doppio per l'auto, il quadruplo per le batterie (che non è poco).

A conti fatti l'elettrico si ripaga da solo sopra un certo chilometraggio e più si fanno km più la forbice si apre, a maggior ragione se si ha avuto la fortuna di poterlo comprare con gli incentivi.
Se invece lo si rivende prima, cmq il valore di mercato ha una decrescita meno repentina.

Direi che la tua esperienza diretta valga molto più di tutti i calcoli con dati presi da internet :mano:

Se poi calcoliamo le altre spese che hai citato i costi cambiano ancora in favore dell'EV. E ricordiamo che il superbollo pesta forte:

Per effettuare il calcolo del superbollo auto in kw, si dovranno pertanto tenere in considerazione due importanti fattori, ossia la potenza del veicolo, espressa in kilowatt, e la classe ambientale della propria autovettura:

Euro 0: 3€/kw se per auto con potenza fino a 100 kw e 4,5€/kw per vetture di potenza superiore
Euro 1: il calcolo sarà di 2,90€/kw fino a 100 chilowatt e di 4,35€ per potenze superiori
Euro 2: la soglia sarà di 2,80€/kw e 4,20€/kw in caso di potenze superiori ai 100 chilowatt
Euro 3: 2,70€/kw fino a 100 chilowatt e di 4,05€ in caso di potenze superiori
Euro 4, 5 e 6: il calcolo del superbollo auto si dovrà effettuare prendendo come base di partenza l’importo di 2,58€/kw sino a 100 chilowatt di potenza e di 3,87 euro per le potenze superiori.
Effettuato questo conteggio, si dovrà poi applicare la maggiorazione di 20€ dovuta per ogni chilowatt superiore alla soglia dei 185, applicando le eventuali riduzioni in considerazione dell’anzianità di fabbricazione del veicolo.

anche prendendo la mia auto come esempio, una auris, considerando che fa comodamente i 20 al litro di media di benzina, per 320K km spenderei 26,518,5 €, praticamente il doppio di quanto l'ho pagata.

Sp3cialFx
13-08-2021, 09:54
guardate... un po di batt. ne capisco, perdere il 10% dopo 300k km vuol dire poco o niente

intanto è tutto da dimostrare che le 18650 siano inferiori alle 21700 o le 4680

poi dipende molto dall'uso... certo un americano che si mette a 100 all'ora in autostrada, costanti con cruse, ricariche lente, è perfettamente credibile

ma sentiamo quelli che fanno le gare di 400mt quanto durano le batterie

altra cosa, oltre al 10% di capacità, vorrei sapere la potenza persa, si perchè se la batteria aumenta di resistenza interna poi eroga meno potenza, quindi la bella model s performance da 600cv magari ne eroga solo 400 con le batterie vecchie. infine la dispersione in ricarica, cioè se da nuove metto dentro 100kwh e ne tiro fuori 95, da vecchie potrei mettere dentro 90, ma tirare fuori 80...

le batterie agli ioni di litio moderne hanno una corrente massima di scarica che eccede di gran lunga qualsiasi carico viene messo loro (per lo meno in applicazioni reali);
oltre a questo se hanno bisogno di 450KW di potenza per i motori le batterie devono essere in grado di erogare molto in eccesso quella potenza;
al di là del fatto che la corrente massima di scarica è quella indicata da specifica come range di uso nominale, ma in realtà se te ne sbatti di questo range le batterie agli ioni di litio possono salire di moltissimo - qualche giorno fa mi parlava un amico che lavora in un'azienda dove fanno impianti di accumulo elettrico industriali proprio basati sulle batterie agli ioni di litio che ci sono 18650 che hanno una corrente di corto circuito di 3000 ampere :eek:

Morale: il (non) problema è il degrado della capacità, la questione della potenza non esiste

marchigiano
13-08-2021, 12:48
le gare di 400mt? ma che é ?

1/4 di miglio

Dove sta scritto che se una batteria perde il 10% di autonomia perde anche il 10% di potenza? Ma poi se pure fosse dopo 10 anni di utilizzo che perdita é? Una model 3 fa gli 0-100 in 4 secondi..

l'usura aumenta la resistenza interna... ok rimane accettabile ma avere una macchina da 400cv limitata a 300 un po fa girare...


Seri per i canoni di 30anni fa' magari, motori da oltre 4l con la coppia di un camion che consumano come un'autocisterna sono roba da spettacoli di stunt o da fiera dell'hot dog ormai e pure gli americani lo hanno capito

tutta roba bella comunque :sofico:

le batterie agli ioni di litio moderne hanno una corrente massima di scarica che eccede di gran lunga qualsiasi carico viene messo loro (per lo meno in applicazioni reali)

dipende, è sempre un compromesso, se una batteria viene costruita per la massima densità avrà degli spunti inferiori e viceversa. ci sono batterie che sopportano 10C ma altre 2C, ora non so quanto possono sopportare le batterie tesla, ma considera che le versioni più potenti hanno uno sblocco della potenza massima che avverte il guidatore che a piena potenza la batteria si usura rapidamente, sulla model3 parliamo di 5C di scarica per il modello base e la performance, un po meno per la dual motor...

riguardo il calo di performance guarda qui

https://insideevs.com/news/381551/video-tesla-model-3-performance-soc-dyno/

già una performance nuova richiede almeno il 75% di carica per la massima potenza, immagina dopo qualche anno quando il voltage drop sarà più accentuato...

e parliamo comunque di auto di alto livello, pensate sulle utilitarie con batterie piccole

cronos1990
13-08-2021, 13:30
Però la Giulia la trovi anche a KM0 praticamente nuova con prezzi a partire da 25.900€:

https://www.autoscout24.it/lst/alfa-romeo/giulia?sort=price&desc=0&offer=N%2CS&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&atype=C&

Dubito che trovi una Tesla a KM0 con un tale ribasso sul prezzo di listino.Che io sappia è la stessa Tesla che gestisce l'usato (o per lo meno parte dell'usato), e conosco almeno un paio di persone che hanno preso due Model 3 usate da loro che erano di fatto pressochè nuove a 30.000 euro circa.

Chiaramente è un singolo esempio che fa poca statistica, ma anche in questo caso se uno cerca qualcosa trova.

acerbo
13-08-2021, 13:58
1/4 di miglio


Si vabbé allora parliamo di una nicchia di falliti, parliamo di uso reale please.



l'usura aumenta la resistenza interna... ok rimane accettabile ma avere una macchina da 400cv limitata a 300 un po fa girare...



L'usura di cosa?
Dimostralo che una batteria perde in potenza nominale e comunque ripeto, anche se fosse dopo tutti quei km parliamo del nulla perché in linea di massima la macchina la cambierai prima di notarlo.
Il tuo smartphone/laptop dopo 8 anni con la batteria degradata funziona al 90% della sua potenza o perde solo in autonomia?[/QUOTE]

Strato1541
13-08-2021, 14:27
Ahhhh che lagna, allora, o nessuno ha capacità logico analitiche e senso critico oppure sei tu a non aver capito;
nel caso specifico se guardi il grafico vedi che c'è una linea ROSSA e vedi che c'è un'area AZZURRINA? Ecco, la seconda rappresenta la deviazione standard, c'è pure la legenda, su... questo non vuol dire che non ci sia il caso che al tal cliente la batteria si pianta dopo 100 cicli, vuol dire che non è statisticamente significativo. Come non è statisticamente significativo se ti si spacca il motore di un'auto ICE dopo 20.000 km.

In ogni caso se vedi i grafici plottati dagli utenti hai gli stessi risultati ma vedi anche le anomalie. Se sei contento così...

Ha provato a leggere i link che ho postato, quelli degli utenti che stanno usando le model s e le model 3? Sai quanti hanno evidenziato un degrado del 5-6% il primo anno anche con 20k km?

Ecco perchè non credo ad un grafico che segue perfettamente la linea mediana stimata senza sapere la numerosità e il tipo di campionamento..
Se a te piace credere a tutto...

Oste come è il vino? BUONO....

Poi fate tutti i calcoli che vi pare, mi fido molto più di chi ha usato il prodotto, rispetto a chi lo vende.
In ogni caso da come vi attaccate immagino che abbiate come minimo una Model 3 ...
Non vi viene il dubbio che tali grafici siano usciti proprio a pochi giorni dall'annuncio di Musk sull'apertura dei supercharger a tutti....Proprio per placare gli animi di chi si è sentito fregato...
Ad ogni modo , se vi piace così per me non ci sono problemi, tra 10 anni comprerò un'auto elettrica con meno compromessi di oggi ( se è come dicono) e non dovrò vivere in funzione dell'auto (come fanno i proprietari oggi) e magari spendendo meno avrò anche di più... Nel mentre mi faccio i miei viaggi e rifornisco ogni 1000 km in 5 minuti dove più mi aggrada.

ginogino65
13-08-2021, 15:14
Non ho ben capito il senso di andare a comparare auto nuove con auto a Km zero.
Che tu lo dica a favore o contro... lascia il tempo che trova.


Non credo che ci voglia molto a capire che un auto con 10/20km (che bene o male è lo stesso chilometraggio di un auto nuova) e ha tutti gli effetti è un auto nuova, acquistabile con una forte riduzione rispetto ad un auto nuova e con l'unico handicap di non poter scegliere ulteriori accessori rispetto a quelli montati.

bonzoxxx
13-08-2021, 15:27
Strato non ho letto da nessuna parte qualcuno che impone ad altri di comprare una Model 3 o una qualsiasi altra EV, il fatto è che ogni notizia sulle elettriche, soprattutto Tesla, genera puntualmente fan contro haters, come accade sotto altre news.

Sinceramente a lungo andare è anche noioso dato che siamo sempre gli stessi a commentare le notizie, ma cosa divertente è vedere le tesi di ALCUNI che sono contrari venir puntualmente smontate :D:D

Personaggio
13-08-2021, 15:52
Hai controllato anche quanto costa una Giulia?

https://www.quattroruote.it/listino/alfa-romeo/giulia

46K euro, 2.2 a gasolio.
Ci metti 2 optional e schizza oltre i 50K in un attimo.

Il doppiopesismo, e non c'è l'ho con te in particolare, è una brutta bestia.
Spetta che faccio 2 conti al volo:

320K km con un'auto di pari categoria, segmento D, prendiamo la giulia 2.2 a gasolio che fa 16,9 km/l di media urbano /extraurbano, al prezzo odierno del gasolio (1.509,98 €) viene una spesa di

28.591,33€ solo di gasolio.

Una Giulia Super 2.0 Turbo 200 CV AT8 Q2 fa circa 10 km/l di media urbano /extraurbano, col prezzo odierno del benzina di 1.657,41 € si una una spesa su 320K km di

53,037,12 € solo di benzina.

Volutamente non ho voluto inserire altri costi come manutenzione ecc e non ho preso in considerazione la potenza, ho preso la versione base sia gasolio che benzina.

La stima per la tesla è più difficile ma provo a buttare giù 2 numeri:

costo attuale supercharger: 0.37€ / kWh
costo medio energia in italia in bioraria, stima per eccesso: 0.22€ / kWh

considerando una percentuale di ricarica 25/75 (25% al supercharger, 75% in casa) e considerando un consumo medio di 15 kWh / 100 km si ha un costo pari a

supercharger: 4440€
ricarica domestica:7920€

Ho usato i seguenti link per i calcoli:
https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-settimanali-carburanti

https://it.motor1.com/reviews/249589/alfa-romeo-giulia-20-turbo-prova-consumi-roma-forli/


Se poi andiamo a vedere anche le prestazioni e i consumi dovremmo fare il paragone con la Gilia Quadrifoglio che di listino parte da 91'000€


guardate... un po di batt. ne capisco, perdere il 10% dopo 300k km vuol dire poco o niente

intanto è tutto da dimostrare che le 18650 siano inferiori alle 21700 o le 4680

poi dipende molto dall'uso... certo un americano che si mette a 100 all'ora in autostrada, costanti con cruse, ricariche lente, è perfettamente credibile

ma sentiamo quelli che fanno le gare di 400mt quanto durano le batterie

altra cosa, oltre al 10% di capacità, vorrei sapere la potenza persa, si perchè se la batteria aumenta di resistenza interna poi eroga meno potenza, quindi la bella model s performance da 600cv magari ne eroga solo 400 con le batterie vecchie. infine la dispersione in ricarica, cioè se da nuove metto dentro 100kwh e ne tiro fuori 95, da vecchie potrei mettere dentro 90, ma tirare fuori 80...

se mi date una tesla in comodato d'uso comunque ve la testo per bene e poi pubblico una rece... fare una raccolta fondi please :O



in usa le macchine le fanno con motori seri

Le tesla hanno circa un 10% di energia in batterie installata in più rispetto a quella sfruttabile. Quel 10% va a coprire possibili guasti di singole celle o perdita di potenza qualora ci fosse, nel tempo.

bonzoxxx
13-08-2021, 16:07
Se poi andiamo a vedere anche le prestazioni e i consumi dovremmo fare il paragone con la Gilia Quadrifoglio che di listino parte da 91'000€

Volutamente non l'ho fatto altrimenti sarei stato tacciato di cherry picking ;) perché su questo forum si viene etichettati in un attimo

Sp3cialFx
13-08-2021, 17:40
l'usura aumenta la resistenza interna... ok rimane accettabile ma avere una macchina da 400cv limitata a 300 un po fa girare...

ancora. Servono dati, non supposizioni.

L'unica certezza è che l'usura ammazza le auto con motori a combustione interna, mai visto qualche prova con auto che hanno su un paio di centomila km per vedere come ne escono?

dipende, è sempre un compromesso, se una batteria viene costruita per la massima densità avrà degli spunti inferiori e viceversa. ci sono batterie che sopportano 10C ma altre 2C, ora non so quanto possono sopportare le batterie tesla, ma considera che le versioni più potenti hanno uno sblocco della potenza massima che avverte il guidatore che a piena potenza la batteria si usura rapidamente, sulla model3 parliamo di 5C di scarica per il modello base e la performance, un po meno per la dual motor...

Ok, quindi sei convinto che le batterie che hanno la massima densità hanno degli spunti inferiori. Dati?

No perché io mi sono spulciato decine di 18650 e quello che ne esce che più una batteria è di merda meno ha densità e più basso è il C rate, più è di qualità maggiore è la densità e contemporaneamente sale anche il C rate (e tra l'altro anche la possibilità di essere ricaricate velocemente).

Poi certo, se eviti di portarle al limite durano di più, ma tra l'altro sotto a una certa soglia le differenze sono irrilevanti.

riguardo il calo di performance guarda qui

https://insideevs.com/news/381551/video-tesla-model-3-performance-soc-dyno/

già una performance nuova richiede almeno il 75% di carica per la massima potenza, immagina dopo qualche anno quando il voltage drop sarà più accentuato...

Ripeto, dati, non supposizioni: "senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". E di opinioni mi sembra ne abbiamo già abbastanza.

Sp3cialFx
13-08-2021, 17:43
Ha provato a leggere i link che ho postato, quelli degli utenti che stanno usando le model s e le model 3? Sai quanti hanno evidenziato un degrado del 5-6% il primo anno anche con 20k km?

Ecco perchè non credo ad un grafico che segue perfettamente la linea mediana stimata senza sapere la numerosità e il tipo di campionamento..
Se a te piace credere a tutto...

Hai provato a vedere I DATI? Un altro che fa statistica da una manciata di utenti che si lamentano.

Lo rispiego con calma:
qualche migliaio di UTENTI (quindi non l'oste, i clienti) hanno condiviso i dati di degrado della batteria e trovi i risultati in rete. Si, ci sono alcuni che hanno avuto un degrado anomalo (esiste la garanzia per quello! come se i difetti di fabbrica non esistessero sulle auto a combustione interna), ma la linea che esce è coerente con quella presentata oggi... non a caso di primo acchito ho pensato "eh, che novità..." poi ho letto ed erano i dati riportati da Tesla, non dagli utenti, che sono in giro già da tempo

zappy
13-08-2021, 18:18
...La maggiorparte delle persone pensa che deve fare un milione di km con l'auto che acquista,poi nella realtà la cambia dopo centomila o centocinquantamila km,con quel chilometraggio,una auto elettrica avrà perso una percentuale ridicola dell'efficienza della batteria.


veramente mi risulta che gran parte delle auto in circolazione invecchino per il tempo trascorso e non per il chilometraggio.
ovvero, per fare 100000 km ci mettono 15 o 20 anni. Sicuro che in questo lasso di tempo la batteria non si esaurisca ben prima? ovvero che dopo 40/50000 km e 10 anni sia esausta?

specie in situazioni in cui è usata magari poco, o patisca condizioni climatiche estreme di molto caldo e/o molto freddo.

mica tutti fanno i taxisti o i rappresentanti di commercio...

blobb
13-08-2021, 18:20
Hai provato a vedere I DATI? Un altro che fa statistica da una manciata di utenti che si lamentano.

Lo rispiego con calma:
qualche migliaio di UTENTI (quindi non l'oste, i clienti) hanno condiviso i dati di degrado della batteria e trovi i risultati in rete. Si, ci sono alcuni che hanno avuto un degrado anomalo (esiste la garanzia per quello! come se i difetti di fabbrica non esistessero sulle auto a combustione interna), ma la linea che esce è coerente con quella presentata oggi... non a caso di primo acchito ho pensato "eh, che novità..." poi ho letto ed erano i dati riportati da Tesla, non dagli utenti, che sono in giro già da tempo

I dati sono stati elaborati da Tesla o dai clienti?

Sp3cialFx
13-08-2021, 22:29
Usa la logica... Se fossero stati elaborati da Tesla sarebbero stati prodotti da Tesla, come quelli presentati oggi.

Tiro una riga: Tesla è quotata in borsa, non è che può dichiarare minchiate impunitamente

blobb
14-08-2021, 00:11
Usa la logica... Se fossero stati elaborati da Tesla sarebbero stati prodotti da Tesla, come quelli presentati oggi.

Tiro una riga: Tesla è quotata in borsa, non è che può dichiarare minchiate impunitamente

perciò chi li ha elaborati???
se metto in fila le minchiate dette da musk ci vogliono 2 pagine

bonzoxxx
14-08-2021, 07:34
perciò chi li ha elaborati???
se metto in fila le minchiate dette da musk ci vogliono 2 pagine

Anche quelle scritte da alcuni utenti del forum, e non ce l'ho con nessuno in particolare.

Musk mi sta allegramente sulle balle ma non è propriamente l'ultimo pirla sulla faccia della terra eh

blobb
14-08-2021, 08:25
Anche quelle scritte da alcuni utenti del forum, e non ce l'ho con nessuno in particolare.

Musk mi sta allegramente sulle balle ma non è propriamente l'ultimo pirla sulla faccia della terra eh

ci mancherebbe è uno che sa fare benissimo il suo mestiere, ed un ottimo comunicatore , ha capito benissimo come pubblicizzare i suoi prodotti e chi sono i suoi potenziali clienti

Strato1541
14-08-2021, 10:29
Hai provato a vedere I DATI? Un altro che fa statistica da una manciata di utenti che si lamentano.

Lo rispiego con calma:
qualche migliaio di UTENTI (quindi non l'oste, i clienti) hanno condiviso i dati di degrado della batteria e trovi i risultati in rete. Si, ci sono alcuni che hanno avuto un degrado anomalo (esiste la garanzia per quello! come se i difetti di fabbrica non esistessero sulle auto a combustione interna), ma la linea che esce è coerente con quella presentata oggi... non a caso di primo acchito ho pensato "eh, che novità..." poi ho letto ed erano i dati riportati da Tesla, non dagli utenti, che sono in giro già da tempo

Una manciata?
Spulcia bene , spulcia bene! Anche grandi fan del marchio hanno riscontrato un degrado del 6% su Model 3 dopo il primo anno, ed è indipendente dai km percorsi, perchè alcuno hanno 20k km altri 40 k km...
Comunque se a voi piace credere a tutto quello che vi dicono non c'è problema, siete gli stessi che non credono a Volkswagen quando dice che i suoi diesel sono a posto ora, con dati e comunicati ufficiali...
Ma se lo dice Musk (uomo che notoriamente rimane costante nel suo pensiero.. , supercharger a vita e garanzia a vita sulle batterie, dopo solo 5 anni supercharger a pagamento e pure caro 0,41 cent al kw/h, e garanzia limitata su batterie e motori, ora apre anche i supercharger a tutti con buona pace dei suoi clienti)...
Ma va bene così, spero che almeno tu abbia una Tesla, dato il fervore... Io ti assicuro che un 3.000 diesel ce l'ho davvero e non per finta..

Strato1541
14-08-2021, 10:32
Usa la logica... Se fossero stati elaborati da Tesla sarebbero stati prodotti da Tesla, come quelli presentati oggi.

Tiro una riga: Tesla è quotata in borsa, non è che può dichiarare minchiate impunitamente

Allora non sai come funziona la borsa, e come funziona Musk che ha praticamente condizionato il mercato anche delle cryptovalute come più gli aggrada, sopo aver comprato bitcoin...
Ad ogni annuncio seguono conseguenze, e lui gli annunci a suo favore li fa sempre tutti!
Aprire gli occhi...

zappy
14-08-2021, 10:38
ci mancherebbe è uno che sa fare benissimo il suo mestiere, ed un ottimo comunicatore , ha capito benissimo come pubblicizzare i suoi prodotti e chi sono i suoi potenziali clienti

e comunque al di là di tutto era ed è sul fronte dell'innovazione. Non è che vende merda come molti altri cosiddetti "imprenditori" soprattutto nostrani, che l'unica cosa che sanno fare è lamentarsi e pretendere più sgravi e sussidi, evadere e spassarsela.

ad averne di gente come musk e non delle italiche merdacce

bonzoxxx
14-08-2021, 11:39
Quindi siamo passati dalle batterie alle auto ora siamo sulle crypto.

Ma seriamente, cosa avete contro Tesla non lo capirò mai..

bonzoxxx
14-08-2021, 11:42
veramente mi risulta che gran parte delle auto in circolazione invecchino per il tempo trascorso e non per il chilometraggio.
ovvero, per fare 100000 km ci mettono 15 o 20 anni. Sicuro che in questo lasso di tempo la batteria non si esaurisca ben prima? ovvero che dopo 40/50000 km e 10 anni sia esausta?

specie in situazioni in cui è usata magari poco, o patisca condizioni climatiche estreme di molto caldo e/o molto freddo.

mica tutti fanno i taxisti o i rappresentanti di commercio...

Ah magari si facessero così pochi km, in 3 mesi ne ho fatti 6000...

Strato1541
14-08-2021, 12:08
Quindi siamo passati dalle batterie alle auto ora siamo sulle crypto.

Ma seriamente, cosa avete contro Tesla non lo capirò mai..

Ho solo fatto notare le pratiche del CEO di Tesla, tutto qui, qualcuno diceva che in borsa bisogna stare attenti a quello che di dice...

Quello che non è stato ancora compreso è che Elon Musk vuole solo diventare più ricco possibile il prima possible, questo è diventato realtà negli ultimi 2 anni grazi alle azioni Tesla cresciute a dismisura, tanto che hanno dovuto frazionarle per continuare a venderle e lo stesso è stato il mercato delle crypto che ha fruttato miliardi in pochi mesi a Musk..

A lui interessa avere la massima tecnologica in poco tempo per creare la colonia su Marte , pianeta nel quale vuole andare a vivere e deve sbrigarsi perchè ha già 50 anni, non vi è nulla di ecologico o umanitario nella sua impresa, solo il coronamento di un desiderio e per realizzarlo ha bisogno che tutti comprino le sue auto , tutto qui..
Quindi qualità, non qualità, attese, batterie riciclo sono solo cavalli di battaglia che tirano oggi e i fan ci cascano a piè pari..
Vogliamo parlare di ecologia ed economia? Con 22k euro ci si compra una skoda octavia a metano costruita infinitamente meglio di una Model 3, si hanno 450 km di autonomia reali anche a 130 km/h in autostrada, si spendono 15 euro per farli e i ricambi sono comuni e facilmente reperibili..
Quale è la scelta sensata? 45k per una Model 3 con 350 km di autonomia a 110 km/h in estate ancor meno in inverno, con interni minimali e molti rumori per mancata insonorizzazione e 35 euro per la ricarica su supercharger o 22k per una octavia a metano con tutti i confort e 450 km autonomia in tutte le situazioni e 15 ero spesi più 23k tenuti in tasca?
Vedete voi...

LMCH
14-08-2021, 12:08
320.000km? Io in media ne faccio 10.000 l'anno, credo di non aver mai tenuto piu' di 10 anni un' auto. 320.000/10 = 32.000km/annui -> 87km al giorno ...
A chi percorre tutti sti km ogni giorno faccio le mie condoglianze, una vera vita di emme :asd:
Fossero davvero 87Km al giorno è poca roba, io ne faccio in media 80 andata e ritorno dal lavoro ed è già tanto se supero i 20000 annui.

Ovviamente dipende molto dal percorso, un mio ex-collega si faceva circa 300Km al giorno andata e ritorno dal lavoro (con auto aziendale e quasi tutta autostrada), io come ho detto ne faccio un ottantina ma sono strade di campagna con relativamente poco traffico e superstrada.
Dovessi fare 87Km in città nelle ore di punta piuttosto cambierei lavoro.

bonzoxxx
14-08-2021, 12:15
Ho solo fatto notare le pratiche del CEO di Tesla, tutto qui, qualcuno diceva che in borsa bisogna stare attenti a quello che di dice...

Quello che non è stato ancora compreso è che Elon Musk vuole solo diventare più ricco possibile il prima possible, questo è diventato realtà negli ultimi 2 anni grazi alle azioni Tesla cresciute a dismisura, tanto che hanno dovuto frazionarle per continuare a venderle e lo stesso è stato il mercato delle crypto che ha fruttato miliardi in pochi mesi a Musk..

A lui interessa avere la massima tecnologica in poco tempo per creare la colonia su Marte , pianeta nel quale vuole andare a vivere e deve sbrigarsi perchè ha già 50 anni, non vi è nulla di ecologico o umanitario nella sua impresa, solo il coronamento di un desiderio e per realizzarlo ha bisogno che tutti comprino le sue auto , tutto qui..
Quindi qualità, non qualità, attese, batterie riciclo sono solo cavalli di battaglia che tirano oggi e i fan ci cascano a piè pari..
Vogliamo parlare di ecologia ed economia? Con 22k euro ci si compra una skoda octavia a metano costruita infinitamente meglio di una Model 3, si hanno 450 km di autonomia reali anche a 130 km/h in autostrada, si spendono 15 euro per farli e i ricambi sono comuni e facilmente reperibili..
Quale è la scelta sensata? 45k per una Model 3 con 350 km di autonomia a 110 km/h in estate ancor meno in inverno, con interni minimali e molti rumori per mancata insonorizzazione e 35 euro per la ricarica su supercharger o 22k per una octavia a metano con tutti i confort e 450 km autonomia in tutte le situazioni e 15 ero spesi più 23k tenuti in tasca?
Vedete voi...

Stai dicendo una marea di stronzate, e ora segnalami

Hai rotto con le tue informazioni prese non si sa dove

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2020/09/07/skoda_octavia_2020_a_metano_prezzi_allestimenti_autonomia_serbatoio_di_benzina.html

Skoda Octavia A PARTIRE DA 30000 €

L'unico che spara stupidaggini mi sembri tu, non Elon.

Davvero, seriamente, ma ci credi in quello che scrivi?

Per me Tesla può pure fallire domani, non mi interessa ed Elon mi sta pure sui maroni per i giochetti del menga che ha fatto con le crypto ma da qui a scrivere informazioni infondate giusto per screditare ce ne vuole.

Tieni, ecco quanto consuma una model3 SR+, metti in dubbio pure gente che lo fa di mestiere dai

https://it.motor1.com/reviews/448611/tesla-model-3-prova-consumi-al-caldo/

Strato1541
14-08-2021, 12:18
Stai dicendo una marea di stronzate, e ora segnalami

Hai rotto con le tue informazioni prese non si sa dove

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2020/09/07/skoda_octavia_2020_a_metano_prezzi_allestimenti_autonomia_serbatoio_di_benzina.html

Skoda Octavia A PARTIRE DA 30000 €

L'unico che spara stupidaggini mi sembri tu, non Elon.

Davvero, seriamente, ma ci credi in quello che scrivi?

Per me Tesla può pure fallire domani, non mi interessa ed Elon mi sta pure sui maroni per i giochetti del menga che ha fatto con le crypto ma da qui a scrivere informazioni infondate giusto per screditare ce ne vuole.

Evidentemente non hai mai comprato un'auto...

https://www.autoscout24.it/annunci/skoda-octavia-wagon-1-5-g-tec-ambition-130cv-dsg-metano-bianco-57be048a-7e89-4c96-ba8b-c427950db5d6?cldtidx=2&cldtsrc=listPage&searchId=-228162980

Cito una sola ma se ne trovano quante ne vuoi nei concessionari... E qui mi fermo, non ho bisogno di credere perchè l'auto l'ho comprata per la mia compagna qualche mese fa.

bonzoxxx
14-08-2021, 12:22
Evidentemente non hai mai comprato un'auto...

https://www.autoscout24.it/annunci/skoda-octavia-wagon-1-5-g-tec-ambition-130cv-dsg-metano-bianco-57be048a-7e89-4c96-ba8b-c427950db5d6?cldtidx=2&cldtsrc=listPage&searchId=-228162980

Cito una sola ma se ne trovano quante ne vuoi nei concessionari... E qui mi fermo, non ho bisogno di credere perchè l'auto l'ho comprata per la mia compagna qualche mese fa.

A Strato, ma vatte a ripone va :), una km 0 di un'anno fa, lo sento da qui il rumore delle unghie mentre ti arrampichi sugli specchi, davvero smettila.

Prossima mossa? Andare a cercare qualche altro link si auto km 0 o usate come nuove?

Non stai facendo una bella figura eh, sembri proprio uno che si sta arrampicando sugli specchi pur di avere ragione: e allora te la do, la ragione, così ora ti senti appagato.

Buona vita

bonzoxxx
14-08-2021, 12:24
Doppio, scusate.

Strato1541
14-08-2021, 12:30
A Strato, ma vatte a ripone va, una km 0 di un'anno fa, lo sento da qui il rumore delle unghie mentre ti arrampichi sugli specchi, davvero smettila.

Prossima mossa? Andare a cercare qualche altro link si auto km 0 o usate come nuove?

Non stai facendo una bella figura eh, sembri proprio uno che si sta arrampicando sugli specchi pur di avere ragione: e allora te la do, la ragione, così ora ti senti appagato.

Buona vita

Le Tesla a km zero costano 45k....su questo mi sono confrontato, certo sei molto colorito evidentemente un discorso serio non riesci a sostenerlo..
Hai comprato la Model 3 e sei contento? (anche se mi riesce difficile immaginare che tu abbia mai comprato un'auto da come scrivi).
Per la mia compagna a seguito delle bella esperienza con una octavia g tec di un amico, abbiamo deciso di comprarne una anche noi.
Dal concessionario a km ZERO immatricolata nel aprile 2021 abbiamo portato a casa con sconto e rientro di un usato da rottamare a 22k euro una octavia g tec automatica versione Style.
La macchina si comporta come detto e farla girare costa meno di una Panda.
Conosco benissimo l'articolo da te citato come conosco le prove effettuate dai proprietari, quindi non mi stai dicendo nulla di nuovo... una SR in autostrada fa 250 km stando molto attenti, contento tu! Con 45k spesi si può avere di meglio, ma ad ognuno il suo no?

Torna a studiare il reattore a fusione fredda va...

marchigiano
14-08-2021, 12:44
Si vabbé allora parliamo di una nicchia di falliti, parliamo di uso reale please.

ovviamente chi ha un piede di velluto non avrà problemi di batterie con l'auto elettrica


L'usura di cosa?
Dimostralo che una batteria perde in potenza nominale e comunque ripeto, anche se fosse dopo tutti quei km parliamo del nulla perché in linea di massima la macchina la cambierai prima di notarlo.
Il tuo smartphone/laptop dopo 8 anni con la batteria degradata funziona al 90% della sua potenza o perde solo in autonomia?

ma ti ho messo un link di un banco prova, più sicuro di quello che c'è? già da nuove le batterie non erogano abbastanza potenza per il full throttle sotto il 75% di SoC, figuriamoci quando saranno vecchie. il paragone col telefono non regge perchè nessun telefono scarica la batteria a 5C


Le tesla hanno circa un 10% di energia in batterie installata in più rispetto a quella sfruttabile. Quel 10% va a coprire possibili guasti di singole celle o perdita di potenza qualora ci fosse, nel tempo.

non è proprio così, l'eccesso di capacità non viene usato limitando la tensione massima di carica, questo prolunga notevolmente i cicli utili, ma se una batteria è fallata, l'intera serie viene esculsa per ovvi motivi, su una batteria da 400V parliamo di 1KWh circa per le 18650 e 1,5KWh per le 21700

ancora. Servono dati, non supposizioni.

ho linkato un test su banco prova...

L'unica certezza è che l'usura ammazza le auto con motori a combustione interna, mai visto qualche prova con auto che hanno su un paio di centomila km per vedere come ne escono?

se fatta la corretta manutenzione, dopo 300k km stanno ancora al 95% della potenza massima, ma occhio, potenza massima sfruttabile da serbatoio pieno a serbatoio in riserva.... a differenza dell'auto elettrica

Ok, quindi sei convinto che le batterie che hanno la massima densità hanno degli spunti inferiori. Dati?

basta guardare un qualsiasi listino di batterie

https://eu.nkon.nl/rechargeable/li-ion/18650-size.html

ma poi è proprio la base per la costruzione di una qualsiasi batteria, la robustezza/corrente di picco va a discapito della capacità.... è una cosa alla base proprio

bonzoxxx
14-08-2021, 14:14
Le Tesla a km zero costano 45k....su questo mi sono confrontato, certo sei molto colorito evidentemente un discorso serio non riesci a sostenerlo..
Hai comprato la Model 3 e sei contento? (anche se mi riesce difficile immaginare che tu abbia mai comprato un'auto da come scrivi).
Per la mia compagna a seguito delle bella esperienza con una octavia g tec di un amico, abbiamo deciso di comprarne una anche noi.
Dal concessionario a km ZERO immatricolata nel aprile 2021 abbiamo portato a casa con sconto e rientro di un usato da rottamare a 22k euro una octavia g tec automatica versione Style.
La macchina si comporta come detto e farla girare costa meno di una Panda.
Conosco benissimo l'articolo da te citato come conosco le prove effettuate dai proprietari, quindi non mi stai dicendo nulla di nuovo... una SR in autostrada fa 250 km stando molto attenti, contento tu! Con 45k spesi si può avere di meglio, ma ad ognuno il suo no?

Torna a studiare il reattore a fusione fredda va...

Non parlo con chi non ha voglia di confronto e con chi non legge e chiacchiera a venvera.

Addio

barzokk
14-08-2021, 14:15
A Strato, ma vatte a ripone va :), una km 0 di un'anno fa, lo sento da qui il rumore delle unghie mentre ti arrampichi sugli specchi, davvero smettila.

Prossima mossa? Andare a cercare qualche altro link si auto km 0 o usate come nuove?

Non stai facendo una bella figura eh, sembri proprio uno che si sta arrampicando sugli specchi pur di avere ragione: e allora te la do, la ragione, così ora ti senti appagato.

Buona vita
Però il km0 fa parte del libero mercato.
Per fare dei confronti, quelle sicuramente da non considerare sono le distorsioni create dai governi, per esempio con gli incentivi.
Invece i km0 fanno parte del libero mercato, del nuovo. Certo non è per tutti, diciamo quelli che non vogliono optional particolari.
Forse si potrebbe fare una media.
Ogni casa ha una rete commerciale con le proprie strategie, margini di ricarico per i concessionari, scontistiche, addirittura la stessa auto in paesi diversi ha prezzi molto diversi.

barzokk
14-08-2021, 14:23
riguardo il calo di performance guarda qui

https://insideevs.com/news/381551/video-tesla-model-3-performance-soc-dyno/

già una performance nuova richiede almeno il 75% di carica per la massima potenza, immagina dopo qualche anno quando il voltage drop sarà più accentuato...

e parliamo comunque di auto di alto livello, pensate sulle utilitarie con batterie piccole
:eek: Sono rimasto basito... :mbe:

"The drop from 75% to 45% – a 30% drop in SOC (only 5% more than the example above) – results in a massive 64 horsepower difference!
So it’s pretty clear that if you’re trying to put in some good times on the track, don’t bother unless your SOC is above 75%."

E' uno scherzo dai :rolleyes:

bonzoxxx
14-08-2021, 14:26
Però il km0 fa parte del libero mercato.
Per fare dei confronti, quelle sicuramente da non considerare sono le distorsioni create dai governi, per esempio con gli incentivi.
Invece i km0 fanno parte del libero mercato, del nuovo. Certo non è per tutti, diciamo quelli che non vogliono optional particolari.
Forse si potrebbe fare una media.
Ogni casa ha una rete commerciale con le proprie strategie, margini di ricarico per i concessionari, scontistiche, addirittura la stessa auto in paesi diversi ha prezzi molto diversi.

Ragazzi, per me potete comprare quello che volete.
Potete essere pro o contro, non me ne può fregare di meno.

MA

Nel momento in cui si parla di pere a prezzo di listino, portare le mele in sconto come confronto NON - HA - SENSO.

Come ho già scritto in altri post, che a quanto pare leggo solo io, NON HO UNA TESLA e NON ho intenzione di comprarla, mi rifiuto pure di comprare auto nuove perché lo ritengo uno spreco di soldi e mi rivolgo ESCLUSIVAMENTE al km 0 o all'usato.

Detto questo, non ho intenzione di continuare un discorso senza senso, chi vuole avere ragione che la abbia, mi sono stancato delle solite lagne (non ce l'ho con te in particolare Barzokk)

Fate come volete, poi se volete parlare di FATTI e DATI e NUMERI allora ben venga, le chiacchiere non le sopporto così come non voglio avere ragione.

zappy
14-08-2021, 16:16
Ah magari si facessero così pochi km, in 3 mesi ne ho fatti 6000...
penso che tu sia un caso un po' particolare e non così diffuso... ;)

Ho solo fatto notare le pratiche del CEO di Tesla, tutto qui, qualcuno diceva che in borsa bisogna stare attenti a quello che di dice...
mi pare che glielo abbia detto la SEC, non bau bau micio micio... :stordita:

Fossero davvero 87Km al giorno è poca roba, io ne faccio in media 80 andata e ritorno dal lavoro ed è già tanto se supero i 20000 annui.

Ovviamente dipende molto dal percorso, un mio ex-collega si faceva circa 300Km al giorno andata e ritorno dal lavoro (con auto aziendale e quasi tutta autostrada), io come ho detto ne faccio un ottantina ma sono strade di campagna con relativamente poco traffico e superstrada.
Dovessi fare 87Km in città nelle ore di punta piuttosto cambierei lavoro.
gran parte della popolazione mondiale vive in una città e lavora in quella stessa città.
se ne desume che gran parte delle automobili in circolazione fanno al max qualche decina di km al giorno in ambito urbano o al più suburbano. Alti chilometraggi sono casi relativamente rari, la media avevo letto che stava sui 10-15000 annui.

bonzoxxx
14-08-2021, 17:23
penso che tu sia un caso un po' particolare e non così diffuso... ;)

Sinceramente non mi sono mai informato sulla media dei km annuali che si fanno in Ita.. e cmq si, spero di fare parte di una categoria ristretta. Presa il 10 maggio a 58500 km, ne ho oltre 65000..

zappy
14-08-2021, 17:47
Sinceramente non mi sono mai informato sulla media dei km annuali che si fanno in Ita.. e cmq si, spero di fare parte di una categoria ristretta. Presa il 10 maggio a 58500 km, ne ho oltre 65000..

https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2016/02/24/italiani_alla_guida_in_media_percorrono_11_200_km_all_anno_.html

secondo quattroruote (2016) 11200 km all'anno.
posso presumere che quattroruote sovrastimi pure un po' e che per vari motivi oggi sia anche meno...
tu sei decisamente molto ma molto anomalo ;)

motivo per cui le batterie devono soprattutto durare anni (lustri, decenni), non solo km (che anzi sono proprio la cosa di cui chissenefrega).

bonzoxxx
14-08-2021, 17:57
https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2016/02/24/italiani_alla_guida_in_media_percorrono_11_200_km_all_anno_.html

secondo quattroruote (2016) 11200 km all'anno.
posso presumere che quattroruote sovrastimi pure un po' e che per vari motivi oggi sia anche meno...
tu sei decisamente molto ma molto anomalo ;)

motivo per cui le batterie devono soprattutto durare anni (lustri, decenni), non solo km (che anzi sono proprio la cosa di cui chissenefrega).

Azz, non avevo mai cercato questi dati e ne sono sorpreso sinceramente, grazie Zappy

A questo punto faccio parte di una categoria MOLTO particolare di automobilista e non sono neanche un agente di commercio :muro:

Questo dato suscita una domanda: un'EV allora potrebbe andare bene alla stragrande maggioranza di persone viste le percorrenze in gioco..

bonzoxxx
14-08-2021, 21:21
O potrebbe andar bene a pochissime persone, visti i costi in gioco.
Con così pochi km, conviene un car sharing o una macchina economica da tenere 10-15 anni fino a che non è sfondata, non una roba da 40-50k euri.

Certo, bisogna considerare molti aspetti.

Il car sharing lo escluderei, l'ho provato venerdì, per 43 minuti ho speso 16.50€, non è fattibile secondo me... Forse un noleggio a 36/48 mesi, di solito hanno 15K km l'anno di limite non è male per chi non fa troppi km.

L'auto a benzina piccola è la scelta che ho fatto come seconda auto, una Aygo vecchiotta, ci faccio pochi km, è affidabile, manutenzione economica, non è male.

Personalmente ho un budget di 12-13K euro per l'auto, non ci voglio spendere oltre, e di solito le tengo fino alla fine, la C4 1.6 gasolio precedente in 12 anni c'ho fatto 300K km tondi tondi e l'ho data via non per il motore ma per la carrozzeria, 12 anni alle intemperie si fanno sentire.

Ora ho una Auris, mi piace, non so quanto la terrò, speravo di non farci troppi km ma come scritto sopra in 3 mesi ne ho già fatti oltre 6500 :muro:

Credo sia la base fondamentale, ognuno DEVE comprare l'auto che fa per lui o che gli piace.

bonzoxxx
15-08-2021, 08:27
Caruccio in effetti... anche se a guardare le tabelle ACI per percorrenze limitate si fa presto ad arrivare a 16 euro... è come dici, dipende, non c'è una risposta univoca per tutti.

:mano:

zappy
15-08-2021, 10:00
Azz, non avevo mai cercato questi dati e ne sono sorpreso sinceramente, grazie Zappy

A questo punto faccio parte di una categoria MOLTO particolare di automobilista e non sono neanche un agente di commercio :muro:

Questo dato suscita una domanda: un'EV allora potrebbe andare bene alla stragrande maggioranza di persone viste le percorrenze in gioco..
prego :)
dipende. significa che se ti garantiscono 300000 km in 5 anni, non è detto che questo corrisponda a 100000 km in 10 anni. Ovvero è possibile che la batteria (ma in realtà vale per tutta l'auto, anche termica) sia frusta dopo 10 o 15 anni e non dopo 30 anni come i 300000 km farebbero supporre...

sicuramente non è un problema di percorrenze. semmai di durabilità nel tempo, per la stragrande maggioranza degli usi. A meno che il gioco non sia farti cambiare auto ogni 5 anni perchè la batt è morta e costa più cambiarla che cambiare tutto... (smartphone, chi ha parlato di smartphone?...)

la standardizzazione e facile sostituibilità dei pacchi batteria fra tutti i costruttori per me è un elemento chiave per al diffusione. Ovvio che i costruttori invece hanno l'interesse opposto.

O potrebbe andar bene a pochissime persone, visti i costi in gioco.
Con così pochi km, conviene un car sharing o una macchina economica da tenere 10-15 anni fino a che non è sfondata, non una roba da 40-50k euri.
con 11000 km/anno, a molti probabilmente converrebbe il taxi. Comprare un'auto propria è semplicemente un bagno di sangue. Altro che patrimoniale, ci si perdono fiumi di € ogni anno senza accorgersene.

per questo al guida autonoma ed il carsharing rivoluzionerebbero il settore automotive...

Certo, bisogna considerare molti aspetti.

Il car sharing lo escluderei, .
sicuramente per te non ha nessun senso viste le percorrenze. ma appunto per la maggioranza farebbe in realtà risparmiare un bel po'.

zappy
15-08-2021, 14:49
Dipende cosa intendi per bagno di sangue, ...
Diciamo che in totale si spende un 3000 € all'anno. È accettabile? non è accettabile? dipende dalle necessità personali....

ovvio.
mi riferisco al fatto che con 3000€ (ammesso sia quella la spesa) potresti probabilmente
1) andare a spasso in taxi
2) affittare una macchinona per andare in vacanza.

il tutto senza problemi e rischi d'altro genere (nessun costo di parcheggio, nessuna necessità di box, se grandina chissenefrega...)

e cmq se ti fai i conti in tasca, mediamente quella è la voce di costo più alta che hai nell'anno (cioè singolarmente spendi più di auto che per mangiare, vacanze, divertimenti, riscaldamento ecc..), insomma, avere un'auto ed usarla poco è abbastanza uno sperpero di soldi, poco percepito ma uno sperpero.

bonzoxxx
15-08-2021, 15:01
No so Zappy, noi siamo in 4 e solo per mangiare se ne vanno via 8000€ l'anno, l'auto si, è una spesa ma non la più gravosa.

Se si è da soli è un conto, ma con famiglia al seguito taxi e car sharing la vedo poco pratica :)

Stare del tutto senza auto credo sia un caso parecchio limite, uno si dovrebbe sempre muovere coi mezzi, la spesa farla a piedi, i fine settimana magari uno si vuole spostare per fare un giro e il carsharing è caro rabbioso.. boh, credi ci siano persone con queste esigenze?

zappy
15-08-2021, 15:13
No so Zappy, noi siamo in 4 e solo per mangiare se ne vanno via 8000€ l'anno, l'auto si, è una spesa ma non la più gravosa.

Se si è da soli è un conto, ma con famiglia al seguito taxi e car sharing la vedo poco pratica :)
per carità, non è che dicessi che va bene per chiunque. Tu abbiamo già appurato che sei fuori dal gregge :)
cmq intendevo solo dire che l'auto di proprietà è un notevole costo, e meno si è e meno si fanno km, più cuba.
se in 4 riuscite a "sfruttare" una sola auto, certo che conviene comprarla.
poi dipende anche se la si piglia nuova o usata...

bonzoxxx
15-08-2021, 15:25
per carità, non è che dicessi che va bene per chiunque. Tu abbiamo già appurato che sei fuori dal gregge :)

:D :D :cry:

cmq intendevo solo dire che l'auto di proprietà è un notevole costo, e meno si è e meno si fanno km, più cuba.
se in 4 riuscite a "sfruttare" una sola auto, certo che conviene comprarla.
poi dipende anche se la si piglia nuova o usata...

Vero l'auto è una spesa, l'unica è cercare di limitarla il più possibile prendendo una con poca manutenzione, che consumi poco, ecc ecc.
Personalmente l'auto la prendo sempre usata, aspetto finché non trovo quella che mi piace, degli accessori frega una mazza l'importante è che abbia il cruise che ormai hanno tutte.

No... una "macchinona" se l'affitti ti vanno via 800-1000 € per una settimana come niente.
In taxi un itinerario da 1.50 € di bus ti costa 20 €... fai presto a finire i soldi se ci vai al lavoro.

Purtroppo è vero, ho fatto una prova al volo, Skoda octavia estate per 1 settimane dal 6 al 12 settembre sono 657€ (https://www.rentalcars.com/search-results?aceid=&adposition=&affiliateCode=google_brand&coordinates=&doDay=12&doHour=10&doMinute=0&doMonth=9&doYear=2021&driversAge=30&dropCoordinates=&dropFtsType=C&dropLocation=11761&dropLocationName=Bologna&feeditemid=&ftsType=C&gclid=CjwKCAjw9uKIBhA8EiwAYPUS3B1xga193xoKuChthNKfQkXxt-sD7pny0vAjXNFaIZhh-JhFvGlMCRoCl6gQAvD_BwE&label=rentalcars.com-brand-wPN5YWGDFfiYz9d5WrA2SgS177991859970&loc_interest_ms=&loc_physical_ms=1008297&location=12241&locationName=Ferrara&ppc_device=c&ppc_devicemodel=&ppc_network=g&ppc_param1=&ppc_param2=&ppc_placement=&ppc_target=&ppc_targetid=kwd-21068300&preflang=it&puDay=6&puHour=10&puMinute=0&puMonth=9&puYear=2021&ws=&filterCriteria_carCategory=estate&filterCriteria_carCategory=large), si risparmia qualcosa con auto un pelo più piccole.

Pure il taxi una fucilata di niente, aeroporto itinerario di 2 km e qualcosa, 10 minuti scarsi, 5€.

Come te muovi sono bastonate sui denti orco can.

Sempre, ovviamente, bisogna considerare caso per caso :)

Tornando in topic, una ipotetica EV da 25 massimo 30K euro con 500 km reali di autonomia potrebbe, con i dovuti conti, ripagarsi nel giro di 8 - 10 anni con la speranza che vendendola abbia ancora valore residuo (leggasi batteria ancora funzionante) o che duri altri toh, 5 anni. Ma la vedo dura..

acerbo
15-08-2021, 17:37
Oh sti fautori dei caminetti a gasolio sono uno spasso.
Ieri ho ordinato la model 3 long range con consegna a dicembre ( con gli ecoincentivi mi costa quasi 2300euro meno di una giulia o di una serie 3 a benzina a parità di accessori), il 23 settembre l'elettricista viene ad installarmi la wall box.
Siete liberi di circolare coi vostri mezzi antiquati ed inquinanti finché ve lo permetteranno, ma fino ad allora non ci rompete i coglioni per favore.
Per altri 14 anni potrete comprarvi l'auto che volete, poi non ci sarà piu' scelta, quindi state sereni e rispettate chi investe sulla tecnologia del futuro.
Lo strato01 in arte brazok, in arte non si sa bene chi ancora parla dei rifornimenti di 5 minuti ogni 1000km con la termica, eccone un altro che fa la mille miglia con la macchina :asd:
Io se devo fare piu' di 1000km prendo l'aereo e vado all'aeroporto col taxi o con la metro, altrimenti dopo 3 ore mi fermo all'autogrill e durante la pisciata di gruppo, il caffé e la passeggiata con il cane nell'area di servizio, ricarico le pile tra l'80 ed il 90% alla colonnina rapida e con meno di 18€ faccio il pieno :fuck:

zappy
15-08-2021, 20:11
...i costi delle robe come "paghi un tot al mese per tre anni poi decidi se tenerla, cambiarla, restituirla, ...
in genere dicono "sei libero". :D
concordo che mi sembrano anche a me dei bidoni: la paghi metà, e dopo 3 anni decidi se pagare il resto o aver buttato il 50%... :rolleyes:

Oh sti fautori dei caminetti a gasolio sono uno spasso.
Ieri ho ordinato la model 3 long range ...

si vede che hai soldi da spendere... :p

marchigiano
15-08-2021, 23:06
Oh sti fautori dei caminetti a gasolio sono uno spasso.
Ieri ho ordinato la model 3 long range con consegna a dicembre ( con gli ecoincentivi mi costa quasi 2300euro meno di una giulia o di una serie 3 a benzina a parità di accessori), il 23 settembre l'elettricista viene ad installarmi la wall box.
Siete liberi di circolare coi vostri mezzi antiquati ed inquinanti finché ve lo permetteranno, ma fino ad allora non ci rompete i coglioni per favore.

ma se un terzo te lo abbiamo pagato noi con le accise sui carburanti... sei tu che non devi rompere. se fai pochi km potevi tranquillamente comprare un piccolo benzina che avresti inquinato comunque poco. gli incentivi andrebbero dati a chi fa molti km per lavoro.

acerbo
15-08-2021, 23:17
ma se un terzo te lo abbiamo pagato noi con le accise sui carburanti... sei tu che non devi rompere. se fai pochi km potevi tranquillamente comprare un piccolo benzina che avresti inquinato comunque poco. gli incentivi andrebbero dati a chi fa molti km per lavoro.

Per oltre 30anni sono stati elargiti soldi dallo Stato ai costruttori di automobili per farci comprare ogni anno la norma euro +1 e mo diventa uno scandalo se ti danno due spicci per l'elettrica? Io chi lavora con la macchina e ci fa tanti km lo tasserei di piu pensa, altro che dargli l'incentivo.
Se lavori a 100km da casa cambia lavoro oppure cambia casa!!!

zappy
16-08-2021, 09:11
Per oltre 30anni sono stati elargiti soldi dallo Stato ai costruttori di automobili per farci comprare ogni anno la norma euro +1 e mo diventa uno scandalo se ti danno due spicci per l'elettrica? Io chi lavora con la macchina e ci fa tanti km lo tasserei di piu pensa, altro che dargli l'incentivo.
Se lavori a 100km da casa cambia lavoro oppure cambia casa!!!

concordo con te sulla tassazione.

viceversa non concordo che incentivi vengano dati a chi comunque si può di suo permettere un'auto costosa. Pertanto a te non avrei dato nessun incentivo, visto che su 50000€ di auto (o quanto costa), 2000 in più o in meno te li puoi permettere senza farteli pagare da me.

acerbo
16-08-2021, 09:17
concordo con te sulla tassazione.

viceversa non concordo che incentivi vengano dati a chi comunque si può di suo permettere un'auto costosa. Pertanto a te non avrei dato nessun incentivo, visto che su 50000€ di auto (o quanto costa), 2000 in più o in meno te li puoi permettere senza farteli pagare da me.

Ma infatti gli incentivi vengono dati per fascia di prezzo, avessi preso una nissan leaf da 30.000 euro il bonus sarebbe stato 3 volte tanto.

barzokk
16-08-2021, 09:27
concordo con te sulla tassazione.

viceversa non concordo che incentivi vengano dati a chi comunque si può di suo permettere un'auto costosa. Pertanto a te non avrei dato nessun incentivo, visto che su 50000€ di auto (o quanto costa), 2000 in più o in meno te li puoi permettere senza farteli pagare da me.
Poi vanno a scroccare l'energia elettrica al datore di lavoro

acerbo
16-08-2021, 10:19
Poi vanno a scroccare l'energia elettrica al datore di lavoro

no pago 3 filippini per farli pedalare tutto il giorno attaccati ad una dinamo

fraussantin
16-08-2021, 10:23
Se riescono anche a risolvere il piccolo inconveniente delle esplosioni potrei anche riuscire a dormire tranquillo pensando che il vicino ha parcheggiato la Tesla nel garage sotto casa.

marchigiano
16-08-2021, 10:37
Io chi lavora con la macchina e ci fa tanti km lo tasserei di piu pensa, altro che dargli l'incentivo.
Se lavori a 100km da casa cambia lavoro oppure cambia casa!!!

c'è anche chi lavora in posti diversi... non tutti hanno l'ufficio fisso

marchigiano
16-08-2021, 10:39
Ma infatti gli incentivi vengono dati per fascia di prezzo, avessi preso una nissan leaf da 30.000 euro il bonus sarebbe stato 3 volte tanto.

ma sono cambiati? sapevo che c'era un incentivo statale fisso sui 10k per auto che costano meno di 60k circa

alcuni enti locali poi sommavano ulteriori bonus

in alternativa un bonus statale del 30% del listino se si ha isee basso... perchè è chiaro che chi ha isee basso non vede l'ora di comprare un'auto elettrica :muro:

barzokk
16-08-2021, 10:40
non tutti hanno l'ufficio fisso
e con la corrente gratis

bonzoxxx
16-08-2021, 10:45
Non ho letto nessuno in questo thread che carica gratis in ufficio, magari mi è sfuggito.

Anche fosse, la viene a togliere a te?

Certo che oh, invece di dire "auguri per l'auto nuova" ed essere contanti perché MAGARI uno si è pure fatto un mazzo a tarallo per comprarla, gli si dà contro.

Classico comportamento italico, non lo capirò mai.

Ottimo acquisto Acerbo, spero te la godrai.

barzokk
16-08-2021, 10:50
guarda un po' chi scrive "non ci rompete i coglioni per favore"

bonzoxxx
16-08-2021, 11:00
Non ho capito a chi è rivolto il tuo post.

barzokk
16-08-2021, 11:17
Non ho capito a chi è rivolto il tuo post.
Scusa la fretta :fagiano:
Personalmente non ho niente in contrario se uno si diverte spendendo i propri soldi come gli pare. Tutt'altro, sono contento, e auguro una Taycan che è pure meglio.
Però se uno si pone dicendo "non rompete i coglioni", non mi sembra appropriato fare complimenti.
Anzi, viene anche fuori la questione morale, perchè gli incentivi pubblici sono soldi di tutti. Dire non rompere i coglioni ma tira fuori i soldi che io mi compro la macchina, non mi sembra carino.

E la ricarica in ufficio non l'hai letta perchè non è in questo thread

PS: comunque, niente contro nessuno:
complimenti Acerbo, divertiti :)

acerbo
16-08-2021, 11:33
ma sono cambiati? sapevo che c'era un incentivo statale fisso sui 10k per auto che costano meno di 60k circa

alcuni enti locali poi sommavano ulteriori bonus

in alternativa un bonus statale del 30% del listino se si ha isee basso... perchè è chiaro che chi ha isee basso non vede l'ora di comprare un'auto elettrica :muro:

Scusa la fretta :fagiano:
Personalmente non ho niente in contrario se uno si diverte spendendo i propri soldi come gli pare. Tutt'altro, sono contento, e auguro una Taycan che è pure meglio.
Però se uno si pone dicendo "non rompete i coglioni", non mi sembra appropriato fare complimenti.
Anzi, viene anche fuori la questione morale, perchè gli incentivi pubblici sono soldi di tutti. Dire non rompere i coglioni ma tira fuori i soldi che io mi compro la macchina, non mi sembra carino.

E la ricarica in ufficio non l'hai letta perchè non è in questo thread

PS: comunque, niente contro nessuno:
complimenti Acerbo, divertiti :)

Non vivo in Italia, quindi tranquilli i "vostri soldi" non mi servono e nessuno ve li tocca, ma sappiate che qui dove vivo io nessuno spara ste cazzate sugli incentivi che vengono erogati per le auto meno inquinanti, anzi si accoglie la cosa in maniera favorevole.
Sapete quanto si risparmierebbe in spese sanitarie ogni anno senza i malati per patologie respiratorie dovute all'inquinamento da polveri sottili? Quei soldi chi li paga, mio nonno?

@barzokk

E si pensa, in molti edifici di nuova costruzione dove ci sono i garage dei dipendenti ( e dei consulenti esterni ) ci sono anche le colonnine di ricarica a libero accesso, cosi' come in alcuni ipermercati/centri commerciali, mentre altre a pagamento sono installate in piu' o meno tutto il territorio.

Stai sempre sui thread delle auto elettriche a sparare a zero e poi te la prendi se scrivo di non rompere i coglioni? Ma perché non vai a scrivere sui thread di quattroruote? Ci sono le nuove giulia quadrifoglio e tante altre "nuove" termiche da commentare, che te ne frega delle tesla?

Pensa oh, su alcune termiche a nafta my 2021 ci sta pure android auto, ti rendi conto che figata pazzesca? :asd:

Ti do un consiglio per risparmiare sul carburante, lo facevo quando ero studente e non avevo i soldi, se salti sulle pompe di benzina riesci a fare uscire almeno un litro di verde, io ci tornavo a casa quando rimanevo a secco con lo scooter :asd:

zappy
16-08-2021, 13:06
no pago 3 filippini per farli pedalare tutto il giorno attaccati ad una dinamo
un vero (im)prenditore aprirebbe una palestra di spinning :p

c'è anche chi lavora in posti diversi... non tutti hanno l'ufficio fisso
casistica rara.

Ma infatti gli incentivi vengono dati per fascia di prezzo, avessi preso una nissan leaf da 30.000 euro il bonus sarebbe stato 3 volte tanto.
ok, mi sembra giusto :)
...Sapete quanto si risparmierebbe in spese sanitarie ogni anno senza i malati per patologie respiratorie dovute all'inquinamento da polveri sottili?
emesse anche dalle elettriche causa usura pneumatici, freni, e centrali elettriche... ;)
in realtà sono emissioni che dipendono in larga parte dallo stile di guida, non dalla fonte energetica del veicolo.

bonzoxxx
16-08-2021, 13:10
un vero (im)prenditore aprirebbe una palestra di spinning.

Azz sai che non è male come idea? :D:D

acerbo
16-08-2021, 13:21
emesse anche dalle elettriche causa usura pneumatici, freni, e centrali elettriche... ;)
in realtà sono emissioni che dipendono in larga parte dallo stile di guida, non dalla fonte energetica del veicolo.

No emesse dai tubi di scappamento, basta scrivere caxxate per favore, muoiono decine di migliaia di persone l'anno nelle capitali europee e sono tutti dati documentati dal ministero della sanità, non da Beppe Grillo e dai no-vax

marchigiano
16-08-2021, 13:33
Sapete quanto si risparmierebbe in spese sanitarie ogni anno senza i malati per patologie respiratorie dovute all'inquinamento da polveri sottili? Quei soldi chi li paga, mio nonno?

se vuoi pulire veramente l'aria gli incentivi li fai sulle pompe di calore e cappotti termici... le caldaie in città andrebbero proprio abolite, una caldaia consuma anche 2000mc di metano l'anno, c'è chi ha il gpl o peggio il petrolio... non parliamo poi di quelle ciofeche di pellet e camini a legna

No emesse dai tubi di scappamento, basta scrivere caxxate per favore, muoiono decine di migliaia di persone l'anno nelle capitali europee e sono tutti dati documentati dal ministero della sanità, non da Beppe Grillo e dai no-vax

nelle grandi città la soluzione esiste da decenni ma siccome il fine ultimo non è salvaguardare la salute delle persone ma fare i fighi con la tesla si continua così

io farei una mega-area off limit per le auto private, in cui girano soltanto mezzi elettrici in car sharing, ma macchinini piccoli, non tesla da 2ton il modello base e alcune superano 2,5ton :muro:

zappy
16-08-2021, 13:34
Azz sai che non è male come idea? :D:D
fai pagare per entrare e pure per l'elettricità che vendi... doppio utile :p

ovviamente il primo che la apre se la vede con i miei avvocati e mi paga i diritti... I'm a patent troll :O :sofico:

scherzi a parte, è la stessa cosa che girare con magliette D&G ecc... le strapaghi e fai pure il manifesto pubblicitario ambulante... :stordita:

No emesse dai tubi di scappamento, basta scrivere caxxate per favore, muoiono decine di migliaia di persone l'anno nelle capitali europee e sono tutti dati documentati dal ministero della sanità, non da Beppe Grillo e dai no-vax
1) cercati i dati delle Arpa nel periodo di lockdown
2) come ho detto, le emissioni dipendono dallo stile di guida e non dalla motorizzazione.

zappy
16-08-2021, 13:35
se vuoi pulire veramente l'aria gli incentivi li fai sulle pompe di calore e cappotti termici... ...

io farei una mega-area off limit per le auto private, in cui girano soltanto mezzi elettrici in car sharing, ma macchinini piccoli, non tesla da 2ton il modello base e alcune superano 2,5ton :muro:
ti voto ;)

acerbo
16-08-2021, 13:43
se vuoi pulire veramente l'aria gli incentivi li fai sulle pompe di calore e cappotti termici... le caldaie in città andrebbero proprio abolite, una caldaia consuma anche 2000mc di metano l'anno, c'è chi ha il gpl o peggio il petrolio... non parliamo poi di quelle ciofeche di pellet e camini a legna



GLi incentivi per migliorare la classe energetica e cambiare la caldaia ci sono già e sono molto piu' importanti di quelli che vengono dati per le auto.
Le caldaie a gas poi non mi sembra producano polveri sottili cancerogene, come al solito si fa un gran minestrone solo per dare contro a questa o quella iniziativa.
Le caldaie a gasolio poi ormai sono pochissime nei centri urbani rispetto alle auto diesel, ma fosse per me obbligherei la gente a cambiare pure quelle, soprattutto ora che lo Stato si accolla praticamente il 100% della spesa.

acerbo
16-08-2021, 13:50
1) cercati i dati delle Arpa nel periodo di lockdown
2) come ho detto, le emissioni dipendono dallo stile di guida e non dalla motorizzazione.

Ma quali dati arpa, basta leggerei i dati sui decessi annui per malattie respiratorie nelle grandi città dovuto a polveri sottili, oltre 48.000 a Parigi e dati pressoché identici in tutte le metropoli del mondo.
Secondo te perché i diesel sono bannati da Londra, Parigi ed altre capitali europee nei prossimi 5 anni? Perché dal 2035 si smetterà di produrre auto termiche? Per favorire le lobby del nucleare? Per favorire Elone Muschio :asd:

Come hai detto é una stronzata ... le emissioni dipendono dal combustibiuli che bruci e da come lo bruci e le macchine, i camion e le vecchie caldaie a gasolio inquinano, da quelle euro 0 a quelle euro 15 passando appunto per e le centrali, che per tua informazione nei paesi sviluppati non si trovano quasi mai vicino ai centri urbani proprio per non causare danni alla popolazione.

fraussantin
16-08-2021, 13:52
se vuoi pulire veramente l'aria gli incentivi li fai sulle pompe di calore e cappotti termici... le caldaie in città andrebbero proprio abolite, una caldaia consuma anche 2000mc di metano l'anno, c'è chi ha il gpl o peggio il petrolio... non parliamo poi di quelle ciofeche di pellet e camini a legna



nelle grandi città la soluzione esiste da decenni ma siccome il fine ultimo non è salvaguardare la salute delle persone ma fare i fighi con la tesla si continua così

io farei una mega-area off limit per le auto private, in cui girano soltanto mezzi elettrici in car sharing, ma macchinini piccoli, non tesla da 2ton il modello base e alcune superano 2,5ton :muro:

Ma da quando ai governi interessa la salute delle persone e del pianeta terra?

Le decisioni vengono prese solo in base ad interessi economici. ( Litio , Germania , non-bio plastiche , uso di carta , cineserie ecc)

Poi viviamo in un era di consumismo estremo dove produrre inquina più di quanto ci faccia risparmiare ecologicamente il prodotto nuovo .
E noi continuiamo ad incentivare la sostituzione degli apparati rispetto alla riparazione o l'ammodernamento.
Nessuno fa niente per fermare l'obsolescenza programmata di telefoni , lavatrici , frigoriferi , TV( anzi ti forzano a cambiarle con bonus ridicoli ) , ecc ecc.

E poi vengono a parlare di ecologia , rifiuti,riscaldamento ambiente e cazzate ...

Il mondo finirà a puttane , e questo é chiaro e inevitabile ma prima dovranno romperci il cxxo nel peggiore dei modi possibili .

acerbo
16-08-2021, 13:58
Ma da quando ai governi interessa la salute delle persone e del pianeta terra?

Le decisioni vengono prese solo in base ad interessi economici. ( Litio , Germania , non-bio plastiche , uso di carta , cineserie ecc)

Poi viviamo in un era di consumismo estremo dove produrre inquina più di quanto ci faccia risparmiare ecologicamente il prodotto nuovo .
E noi continuiamo ad incentivare la sostituzione degli apparati rispetto alla riparazione o l'ammodernamento.
Nessuno fa niente per fermare l'obsolescenza programmata di telefoni , lavatrici , frigoriferi , TV( anzi ti forzano a cambiarle con bonus ridicoli ) , ecc ecc.

E poi vengono a parlare di ecologia , rifiuti,riscaldamento ambiente e cazzate ...

Il mondo finirà a puttane , e questo é chiaro e inevitabile ma prima dovranno romperci il cxxo nel peggiore dei modi possibili .

Beh gli incentivi per cambiare tv perché si divertono a cambiare le frequenze del digitale ogni 3 anni credo sia una schifezza tutta in italiana, non vorrei dire una caxxata, ma non credo esista altrove.
In Francia anni fà é stata introdotta l'eco-tax, qualsiasi prodotto elettronico/elettrodomestico che viene venduto viene tassato perché produrlo comporta inquinamento.
E' una misura che serve a qualcosa? Boh, forse no, ma almeno non ti obbligano a cambiare la tv per guardare il pallone visto che tutto passa via cavo da 20 anni e il decoder te lo fornisce l'operatore telefonico.

marchigiano
16-08-2021, 15:13
Secondo te perché i diesel sono bannati da Londra, Parigi ed altre capitali europee nei prossimi 5 anni?

e i risultati sono?

altra tecnologia pronta da decenni ma mai sviluppata e incentivata: l'auto elettrica con generatore diesel, stile opel ampera: in pratica l'auto ha una piccola batteria per girare in città, quando si esce si può attaccare il generatore per fare lunghi viaggi. la batteria piccola costa relativamente poco e incide poco sul peso e in città inquina zero esattamente come una full electric... ma niente... :rolleyes: incentivi a pacchi di batteria da 100KWh

auto simili potevano essere già ben diffuse, con gli incentivi sarebbero costate meno di una solo termica...

marchigiano
16-08-2021, 15:18
Beh gli incentivi per cambiare tv perché si divertono a cambiare le frequenze del digitale ogni 3 anni credo sia una schifezza tutta in italiana, non vorrei dire una caxxata, ma non credo esista altrove.

esiste in tutta europa, ogni stato ha dovuto cedere la frequenza 700mhz al 5g

poi a seconda dei canali che c'erano hanno dovuto spostare un po di frequenze della tv, comunque non sono 3 anni ma 10-12 anni, inoltre adesso si può approfittare per installare un decoder android così da avere un mini-pc spendendo un 50-100€

acerbo
16-08-2021, 15:32
e i risultati sono?


Questo lo vedremo tra 10 anni, intanto leviamo dalle palle centinaia di migliaia di auto che producono sostanze cancerogene che per anni i costruttori hanno nascosto con dati falsati.


altra tecnologia pronta da decenni ma mai sviluppata e incentivata: l'auto elettrica con generatore diesel, stile opel ampera: in pratica l'auto ha una piccola batteria per girare in città, quando si esce si può attaccare il generatore per fare lunghi viaggi. la batteria piccola costa relativamente poco e incide poco sul peso e in città inquina zero esattamente come una full electric... ma niente... :rolleyes: incentivi a pacchi di batteria da 100KWh
auto simili potevano essere già ben diffuse, con gli incentivi sarebbero costate meno di una solo termica...

E quindi? I governi cosa dovrebbero fare obbligare la opel a produrre la ampera perché secondo te é una tecnologia migliore che risolve i problemi?
Le misure si prendono con quello che c'é sul mercato e se il mercato prende una certa piega é perché la tecnologia é piu'facile da produrre ed ha costi piu' bassi, sta poi alla politica valutarne gli impatti ambientali.
Anche l'elettrico esiste da 100 anni, quindi che vuoi fare non lo adottiamo perché si poteva fare prima? :mbe:

esiste in tutta europa, ogni stato ha dovuto cedere la frequenza 700mhz al 5g

poi a seconda dei canali che c'erano hanno dovuto spostare un po di frequenze della tv, comunque non sono 3 anni ma 10-12 anni, inoltre adesso si può approfittare per installare un decoder android così da avere un mini-pc spendendo un 50-100€

Si ma se sviluppi la tv via cavo come in usa, inghilterra, francia ed altri Paesi invece di stare ancora con l'antenna sul terrazzo e il decoder con la scheda sky/mediaset eviti a milioni di anziani e persone che non sanno nulla di box android di dover cambiare decoder ogni tot anni o peggio ancora la tv.
Mio padre che ha 80 anni mi ha detto che ha comprato una nuova tv perché adesso le partite le dà dazn e siccome la sua tv non é "smart" gli hanno detto di cambiarla e ne ho sentite tante di persone anziane dire sta cosa.
A casa dei miei ci sono almeno 6 decoder in un armadio (non hd, hd, con la scheda, senza scheda, di sky, di mediaset, di fastweb) ... mo speriamo che con dazn la gente inizia a capire che la tv via cavo forse é meglio e non funziona solo per netflix e amazon, per la serie meglio tardi che mai :asd:

marchigiano
16-08-2021, 15:53
I governi cosa dovrebbero fare obbligare la opel a produrre la ampera perché secondo te é una tecnologia migliore che risolve i problemi?
Le misure si prendono con quello che c'é sul mercato e se il mercato prende una certa piega é perché la tecnologia é piu'facile da produrre ed ha costi piu' bassi, sta poi alla politica valutarne gli impatti ambientali.

ma chi sei alice nel paese delle meraviglie? :D dati certi dicevano che il sistema migliore era quello stile ampera (era una tecnologia alla portata di tutti i costruttori), ma la politica segue le mode e le ideologie... altro che valutare gli impatti ambientali :asd:

la piattaforma ampera (chevrolet volt) è stata commercializzata nel 2010, in questi anni si poteva spingere per la diffusione e evoluzione di questo sistema, oggi ci poteva essere almeno un 50% di parco circolante con quelle caratteristiche. invece abbiamo 4 gatti con l'elettrica e il resto col diesel euro3 che non ha neanche l'abs... :rolleyes:

marchigiano
16-08-2021, 15:59
Si ma se sviluppi la tv via cavo come in usa, inghilterra, francia ed altri Paesi invece di stare ancora con l'antenna sul terrazzo e il decoder con la scheda sky/mediaset eviti a milioni di anziani e persone che non sanno nulla di box android di dover cambiare decoder ogni tot anni o peggio ancora la tv.

la tv via cavo classica richiede una infrastruttura che oggi è impossibile da realizzare, si sta andando verso la tv over ip, ma non risuciamo a portare la ftth fuori dalle grandi città, figuriamoci un cavo specifico per il segnale tv :sofico:

comunque, la politica che ritieni valuti le cose per il bene comune, ha la golden share nel principale proprietario di fibra in italia e ha come grosso sostenitore (ma non eletto ne candidato per evitare il ravanare dei giornalisti nei suoi affari) del partito di maggioranza un azionista di questa società :read:

acerbo
16-08-2021, 16:59
ma chi sei alice nel paese delle meraviglie? :D dati certi dicevano che il sistema migliore era quello stile ampera (era una tecnologia alla portata di tutti i costruttori), ma la politica segue le mode e le ideologie... altro che valutare gli impatti ambientali :asd:

Questo lo dici te, se era una tecnologia tanto valida sta sicuro che avrebbe trovato sbocchi, o sei uno di quelli che crede che in qualche cassetto ci sia già la formula segreta per la fusione nucleare a freddo o altre tecnologie che si tengono nascoste per favorire i cattivi e i potenti? :asd:


la piattaforma ampera (chevrolet volt) è stata commercializzata nel 2010, in questi anni si poteva spingere per la diffusione e evoluzione di questo sistema, oggi ci poteva essere almeno un 50% di parco circolante con quelle caratteristiche. invece abbiamo 4 gatti con l'elettrica e il resto col diesel euro3 che non ha neanche l'abs... :rolleyes:

Aridaje, siamo nel libero mercato gli Stati non spingono nessuna piattaforma di questa o quella azienda, sono i clienti che ne decretano la bontà acquistandola o la bocciano non acquistandola. Se la gente non avesse apprezzato le auto di tesla sta sicuro che i costruttori avrebbero preso altri 10 anni di tempo prima di annunciare la fine del termico. Fatti un giro all'estero poi, vedrai che il parco auto é molto diverso da quello che sei abituato a vedere, altro che euro 3 senza abs.
Peugeot e mercedes hanno fatto anche delle ibride diesel, con risultati di vendite sempre deludenti.
Che vuoi obbligare i costruttori a produrre quelle soluzioni e obbligare la gente a comprarle? Ma poi chi sei te per dire che quella soluzione era migliore? Tutti ingegneri mancati oh ...


la tv via cavo classica richiede una infrastruttura che oggi è impossibile da realizzare, si sta andando verso la tv over ip, ma non risuciamo a portare la ftth fuori dalle grandi città, figuriamoci un cavo specifico per il segnale tv :sofico:

comunque, la politica che ritieni valuti le cose per il bene comune, ha la golden share nel principale proprietario di fibra in italia e ha come grosso sostenitore (ma non eletto ne candidato per evitare il ravanare dei giornalisti nei suoi affari) del partito di maggioranza un azionista di questa società :read:

Guarda che la tv via cavo funziona da decenni, non ti serve mica una fibra da 1gbit per vedere la tv, la prima che ho utilizzato quasi 20anni anni fà é stata quella di fastweb su fibra (una delle prime installate in Italia), poi ne ho avute altre all'estero anche su semplici linee adsl da 15mega e ci passava senza alcun problema l'hd.
Non c'é bisgono di nessuna infrastruttura particolare, né di un cavo dedicato per la tv( tranne che per i collegamenti in coassiale), basta garantire ai cittadini un accesso internet degno del 2021 come avviene in tutti i paesi civili.
Con sta storia del "impossibile da realizzare", "la tecnologia ancora non é matura", "non é la cosa giusta da fare", "forse é meglio fare altro"... in Italia non si fà mai un cazzo e si trovano alibi per tutto.
Quando in Europa tutti saranno passati all'elettrico qui ancora faremo benzina coi contanti.

marchigiano
16-08-2021, 19:09
sei uno di quelli che crede che in qualche cassetto ci sia già la formula segreta per la fusione nucleare a freddo o altre tecnologie che si tengono nascoste per favorire i cattivi e i potenti? :asd:

tutto il contrario, tant'è che ho proposto almeno 3 soluzioni già disponibili da decenni, mentre i "cattivi" continuano a pompare tecnologie acerbe e spreca risorse

Aridaje, siamo nel libero mercato gli Stati non spingono nessuna piattaforma di questa o quella azienda, sono i clienti che ne decretano la bontà acquistandola o la bocciano non acquistandola. Se la gente non avesse apprezzato le auto di tesla sta sicuro che i costruttori avrebbero preso altri 10 anni di tempo prima di annunciare la fine del termico.

ma non diciamo sciocchezze... la gente compra full electric soltanto perchè sono mega-incentivate e in alcuni luoghi sono le uniche che possono circolare. togli gli incentivi e vedi le elettriche che vendi... :Prrr:

Fatti un giro all'estero poi, vedrai che il parco auto é molto diverso da quello che sei abituato a vedere, altro che euro 3 senza abs.

infatti parlavo dell'italia...

Guarda che la tv via cavo funziona da decenni, non ti serve mica una fibra da 1gbit per vedere la tv, la prima che ho utilizzato quasi 20anni anni fà é stata quella di fastweb su fibra (una delle prime installate in Italia), poi ne ho avute altre all'estero anche su semplici linee adsl da 15mega e ci passava senza alcun problema l'hd.
Non c'é bisgono di nessuna infrastruttura particolare, né di un cavo dedicato per la tv( tranne che per i collegamenti in coassiale), basta garantire ai cittadini un accesso internet degno del 2021 come avviene in tutti i paesi civili.

basta garantire... facile con quello che ti ho descritto. una dorsale divisa tra open fiber e tim, entrambe impastate con cdp dove è tutta politica, azionisti che sono in stretto contatto con chi ha diritti di golden share... dove vogliamo andare? qui ti danno una fttc a 200MB, dopo una settimana te la scalano a 100 perchè va in diafonia (o qualcosa di simile non ricordo), dopo un mese te la ritrovi a 45, poi coi mesi scalano piano piano... 44 43 42... se scarichi troppo ti mettono bassa priorità, nel prime time uno streaming lo vedi, due non so.

acerbo
16-08-2021, 19:29
ma non diciamo sciocchezze... la gente compra full electric soltanto perchè sono mega-incentivate e in alcuni luoghi sono le uniche che possono circolare. togli gli incentivi e vedi le elettriche che vendi... :Prrr:

La gente compra quello che ritiene migliore o forse pensi di essere piu' intelligente degli altri? Tu l'ampera l'hai comprata? Credo di averne viste due in vita mia.
Tesla ha scelto il full electric e ha iniziato a vendere, marketing? Non credo, nessuno li conosceva ed ad un marchio nato dal nulla difficilmente gli si da fiducia, invece in europa é stato accolto subito con ottimismo perché mentre la VW veniva multata per falsa dichiarazione e i sindaci di Londra e Parigi annunciavano la chiusura alle auto cancerogene, le elettriche sono diventate subito la soluzione immediata ... e a ragione direi.
In Francia la zoe si vende da molto prima delle Tesla e la nissan leaf é ancora l'elettrica piu' venduta al mondo, ma nel 2020 nella fascia di prezzo intorno ai 50k la berlina piu' venduta é stata la model 3, quando fino a pochi anni prima era la bmw serie 3.

Ad ogni modo , l'elettrico é meglio o no del termico sul medio/lungo termine? Qual'é il vostro problema? Qualcuno ti sta obbligando a comprarne una nell'immediato? Il vostro problema sono gli incentivi? Per ogni litro di gasolio/benzina piu' dell'80% sono accise e mo sono quei quattro soldi che danno per l'elettrico il problema?
Con il decreto crescita in Itaglia vengono inaggiati calciatori a cifre folli pagando meno della metà delle imposte che si pagano per un dipendente qualunque, pero' il problema mo sono i fondi europei destinati alle EV :asd:

marchigiano
16-08-2021, 19:47
La gente compra quello che ritiene migliore o forse pensi di essere piu' intelligente degli altri? Tu l'ampera l'hai comprata? Credo di averne viste due in vita mia.

se mi facevi 10-15k di incentivo, bollo gratis, ztl gratis, parcheggi gratis... magari la compravo pure (o una simile basata sulla stessa tecnologia)


Tesla ha scelto il full electric e ha iniziato a vendere, marketing?

no, incentivi

nella fascia di prezzo intorno ai 50k la berlina piu' venduta é stata la model 3, quando fino a pochi anni prima era la bmw serie 3.

e per forza, con gli incentivi la tesla la paghi 15k di meno e ci giri nelle ztl... chi non ci lavora con l'auto compra la tesla

Con il decreto crescita in Itaglia vengono inaggiati calciatori a cifre folli pagando meno della metà delle imposte che si pagano per un dipendente qualunque, pero' il problema mo sono i fondi europei destinati alle EV :asd:

qui il tema erano le auto elettriche... non tiriamo dentro troppi argomenti per fare confusione

marchigiano
16-08-2021, 19:51
dato che non ti piace l'ampera, c'è pure la bmw i3 fatta uguale, non ne hanno vendute perchè non incentivate, viene considerata ibrida :muro:

acerbo
16-08-2021, 20:35
se mi facevi 10-15k di incentivo, bollo gratis, ztl gratis, parcheggi gratis... magari la compravo pure (o una simile basata sulla stessa tecnologia)



no, incentivi



e per forza, con gli incentivi la tesla la paghi 15k di meno e ci giri nelle ztl... chi non ci lavora con l'auto compra la tesla



qui il tema erano le auto elettriche... non tiriamo dentro troppi argomenti per fare confusione

Ma te parli in base ai canoni e alle leggi italiane, ti faccio presente che a fronte di normative diverse l 'ampera e la i3 che é full eletric non hanno venduto un caxxo manco all'estero, con e senza incentivi.
Ma poi scusa oh, fino a 5 minuti fa ti lamentavi degli spicci che danno per le elettriche peró avresti voluto 15k dallo stato per la ampera? Sei proprio un italiano medio :asd:
Per la model 3 ho avuto poco meno di 8k di eco bonus, ma l'avrei comprata pure a prezzo pieno visti i prezzi delle ibride a benza (incentivate pure quelle) a parità di accessori.
Inoltre a nota spese ho un 20% in piu' rispetto ai km che posso percorrere con una termica, per non parlare del rimborso dell'iva.
Fattene una ragione amico, il termico é morto sia tecnologicamente che fiscalmente, potete continuare a sbraitare sui forum, ma il dado é tratto.

fraussantin
17-08-2021, 05:38
Fattene una ragione amico, il termico é morto sia tecnologicamente che fiscalmente, potete continuare a sbraitare sui forum, ma il dado é tratto.

Mmm no

Il termico é morto solo politicamente

Perché se consideri costi , praticità , semplicità di uso , e che fai il pieno in 3 minuti non c'é ancora paragone.

Se devi andare da Milano a Napoli con la Tesla come fai?

Con una utilitaria di 15 anni fa ce la faccio anche senza soste ...

Gli incentivi ci sono e rendono più abbordabile l'elettrico , ma non é che lo stato può regalare l'automobile e il carburante a tutti gli italiani .... Qualcuno deve pur pagare in un modo o nell'altro.

Tra l'altro la mancanza di un utilitaria veramente economica sta mettendo in difficoltà moltissime famiglie che non possono permettersi un auto nuova , ( ormai anche la Dacia sta oltre i 10k) e di sono avventati sugli usati che sono arrivati a prezzi ridicoli ... Con l'abolizione del termico sarà un problema , anche perché ormai nessuno assume più chi non é automunito.

L'auto termica con un piccolo motore elettrico poteva essere un buon compromesso anche se cmq troppo costosa .

Poi c'é bisogno di legiferare sui luoghi di ricarica . Perché mettere carica quelle potenziali bombe sotto i condomini non é proprio il massimo . A meno che non si imponga un impianto di antincendio efficente , ma a detta dei pompieri quelle auto quando si incendiano non le spegni con niente.

Già le auto termiche erano un problema ... Vedi che se si incendiano in galleria i pericoli che possono scaturire , ma almeno quelle una volta spente potevi andare a dormire tranquillo.

marchigiano
17-08-2021, 10:48
Ma te parli in base ai canoni e alle leggi italiane, ti faccio presente che a fronte di normative diverse l 'ampera e la i3 che é full eletric non hanno venduto un caxxo manco all'estero

ora vuoi dirmi che all'estero le range extender erano incentivate come le elettrice pure?

Ma poi scusa oh, fino a 5 minuti fa ti lamentavi degli spicci che danno per le elettriche peró avresti voluto 15k dallo stato per la ampera? Sei proprio un italiano medio :asd:

ma che italiano medio, se vivessi a milano una tesla mi costa 10k ovvio che ne compro 2, mica sono scemo, ma continuerei a criticare la legge. un conto sono i soldi, un altro i principi


Fattene una ragione amico, il termico é morto sia tecnologicamente che fiscalmente, potete continuare a sbraitare sui forum, ma il dado é tratto.

talmente morto che le vintage stanno andando a livelli stellari... :sofico: non dico roba seria tipo ferrari lamborghini lancia... ma una banale clio williams guarda quanto costa. o una ritmo abarth... RITMO!!!! non una porsche...

acerbo
17-08-2021, 11:49
Perché se consideri costi , praticità , semplicità di uso , e che fai il pieno in 3 minuti non c'é ancora paragone.

Se devi andare da Milano a Napoli con la Tesla come fai?



Con una utilitaria di 15 anni fa ce la faccio anche senza soste ...



Come fanno tutti quelli che hanno un'elettrica e che viaggiano.
Tu fai Milano Napoli senza fermarti manco per pisciare? Con le colonnine rapide in 25 minuti ricarichi la batteria oltre l'80%, se proprio vai di fretta ( caso molto particolare) ricarichi un po' meno e arrivi comunque a destinazione.


Gli incentivi ci sono e rendono più abbordabile l'elettrico , ma non é che lo stato può regalare l'automobile e il carburante a tutti gli italiani .... Qualcuno deve pur pagare in un modo o nell'altro.

Tra l'altro la mancanza di un utilitaria veramente economica sta mettendo in difficoltà moltissime famiglie che non possono permettersi un auto nuova , ( ormai anche la Dacia sta oltre i 10k) e di sono avventati sugli usati che sono arrivati a prezzi ridicoli ... Con l'abolizione del termico sarà un problema , anche perché ormai nessuno assume più chi non é automunito.



Lo Stato non ti regala proprio un cazzo, per ogni auto venduta non ti scordare che lo Stato incassa l'IVA al 21%, pure se ti danno tre spicci di incentivo (di cui un parte proviene dall'unione europea) su 50k di tesla sta tranquillo che nessuno ci remette un euro.


L'auto termica con un piccolo motore elettrico poteva essere un buon compromesso anche se cmq troppo costosa .


Esiste già, si chiama ibrida, poi vedi i prezzi e ti chiedi se ha davvero senso prendere una tecnologia né carne né pesce.



Poi c'é bisogno di legiferare sui luoghi di ricarica . Perché mettere carica quelle potenziali bombe sotto i condomini non é proprio il massimo . A meno che non si imponga un impianto di antincendio efficente , ma a detta dei pompieri quelle auto quando si incendiano non le spegni con niente.

.
Si vabbé questo é il classico ragionamento italico di chi ci ficca dentro un po di burocrazia per fare in modo che nulla cambi.
Fatti un giretto in Europa (quella sviluppata) e vedrai che di punti di ricarica ce ne sono ovunque, soprattutto nei condomini e non hanno dovuto legiferare una ceppa, inoltre non é ancora esploso nulla, l'unica cosa che esplode sono le auto a benzina, quelle a gpl e i gli appartamenti con impianti a gas non controllati da decenni.

marchigiano
17-08-2021, 12:34
Esiste già, si chiama ibrida, poi vedi i prezzi e ti chiedi se ha davvero senso prendere una tecnologia né carne né pesce.

l'ibrida è una tavanata tremenda, noi stiamo proponendo un auto 100% elettrica ma con una batteria piccola per contenere costi e peso, più un generatore a combustibile intergrato da usare nelle rare volte che si deve fare un lungo viaggio. queste auto dovrebbero avere un gps che impedisce al generatore di avviarsi nelle zone "verdi"

acerbo
17-08-2021, 12:51
l'ibrida è una tavanata tremenda, noi stiamo proponendo un auto 100% elettrica ma con una batteria piccola per contenere costi e peso, più un generatore a combustibile intergrato da usare nelle rare volte che si deve fare un lungo viaggio. queste auto dovrebbero avere un gps che impedisce al generatore di avviarsi nelle zone "verdi"

Bravo, e siccome le termiche (ibride incluse) non saranno piu' prodotte a partire dal 2035 (annunci ufficiali pubblicati da VW, mercedes, ford, bmw, psa, fiat, honda ecc...) va da se che dare contro l'elettrico non porta a nulla, poi nessuno ti vieta di tenere in garage una bella ferrari testarossa, una porsche carrera o una delta hf integrale per altri 50 anni.

fraussantin
17-08-2021, 13:03
Come fanno tutti quelli che hanno un'elettrica e che viaggiano.
Tu fai Milano Napoli senza fermarti manco per pisciare? Con le colonnine rapide in 25 minuti ricarichi la batteria oltre l'80%, se proprio vai di fretta ( caso molto particolare) ricarichi un po' meno e arrivi comunque a destinazione.



Lo Stato non ti regala proprio un cazzo, per ogni auto venduta non ti scordare che lo Stato incassa l'IVA al 21%, pure se ti danno tre spicci di incentivo (di cui un parte proviene dall'unione europea) su 50k di tesla sta tranquillo che nessuno ci remette un euro.



Esiste già, si chiama ibrida, poi vedi i prezzi e ti chiedi se ha davvero senso prendere una tecnologia né carne né pesce.


Si vabbé questo é il classico ragionamento italico di chi ci ficca dentro un po di burocrazia per fare in modo che nulla cambi.
Fatti un giretto in Europa (quella sviluppata) e vedrai che di punti di ricarica ce ne sono ovunque, soprattutto nei condomini e non hanno dovuto legiferare una ceppa, inoltre non é ancora esploso nulla, l'unica cosa che esplode sono le auto a benzina, quelle a gpl e i gli appartamenti con impianti a gas non controllati da decenni.

Sai se tutte le auto che ci sono in autostrada fossero elettriche , compreso i veicoli pesanti quante colonnine ti servono ? Per non parlare dello spazio necessario.

Lo stato non é che applica il 22% di iva perché non sa cosa fare , sono soldi che vanno a bilancio.
Se x ogni auto che vende regala 10k poi 5 anni di bollo altri 1000 euro , poi rinuncia tasse sui carburanti quei soldi da qualche parte devono uscire , finché lo fai con uno ogni tanto passa , se devi regalare 15000 euro a italiano diventa un problema e grosso. Qualcuno deve tirarli fuori quei soldi .

acerbo
17-08-2021, 13:30
Sai se tutte le auto che ci sono in autostrada fossero elettriche , compreso i veicoli pesanti quante colonnine ti servono ? Per non parlare dello spazio necessario.

Lo stato non é che applica il 22% di iva perché non sa cosa fare , sono soldi che vanno a bilancio.
Se x ogni auto che vende regala 10k poi 5 anni di bollo altri 1000 euro , poi rinuncia tasse sui carburanti quei soldi da qualche parte devono uscire , finché lo fai con uno ogni tanto passa , se devi regalare 15000 euro a italiano diventa un problema e grosso. Qualcuno deve tirarli fuori quei soldi .

Gli incentivi non vengono dati a vita, si chiamano "incentivi" perché é lo Stato stesso che ha interesse nel farti spendere i soldi per qualcosa, già dall'anno prossimo verranno probabilmente ridotti o tolti e comunque fanno parte di un budget predefinito, sta tranquillo che i conti se li fanno per bene.
Se tutte le auto in autostrada fossero elettriche saremmo già nel 2050, per quella data la rete di ricarica sarà stata aggiornata in maniera progressiva, le auto richiederanno tempi di ricarica inferiori ed avranno autonomie maggiori.

zappy
17-08-2021, 15:03
...Secondo te perché i diesel sono bannati da Londra, Parigi ed altre capitali europee nei prossimi 5 anni? ....
perchè la gente è stupida? :p

Come hai detto é una stronzata ... le emissioni dipendono dal combustibiuli che bruci e da come lo bruci
appunto. che su un'auto si chiama a"stile di guida". :read:

si può approfittare per installare un decoder android così da avere un mini-pc spendendo un 50-100€
per installare uno spyware nella tv. che figata...:doh:

...per vedere la tv, ...ne ho avute altre all'estero anche su semplici linee adsl da 15mega e ci passava senza alcun problema l'hd.
certo che ci passa. bastano 2/3 mega.
peccato che se 60 milioni di persone usano quel sistema per la tv generalista, nessuna infrastruttura regge.
funziona finchè le persone sono poche e/o si parla di pay tv. Non di broadcast generalista.

Sp3cialFx
17-08-2021, 15:09
ancora qui?

le auto con motore a combustione sono i nokia, anche ai tempi c'era pieno di gente che diceva che era molto più figo il suo nokia, che gli smartphone facevano cagare, eccetera

vedete nokia in giro oggi?

il principale problema delle auto elettriche è che sono ancora relativamente care

però non so se avete notato ma le auto elettriche progrediscono alla velocità dell'elettronica di consumo, non alla velocità delle auto a combustione;
continueranno a scendere di prezzo e continueranno ad avere batterie sempre più capienti e sempre più veloci da ricaricare...

anche perché non è che lo dico io, basta vedere le scelte di governi di produttori di chi investe in borsa; andate da questi a spiegare che sono tutti scemi, su

zappy
17-08-2021, 15:16
... continueranno ad avere batterie sempre più capienti e sempre più veloci da ricaricare...

che se non l'hai capito è un problema serio. :rolleyes:

acerbo
17-08-2021, 15:29
perchè la gente è stupida? :p


si certo te invece sei il piu dritto, perché non ti presenti alle prossime elezioni comunali della tua città?


certo che ci passa. bastano 2/3 mega.
peccato che se 60 milioni di persone usano quel sistema per la tv generalista, nessuna infrastruttura regge.
funziona finchè le persone sono poche e/o si parla di pay tv. Non di broadcast generalista.

Ma che dici? Qui in Francia la tv "generalista" passa quasi tutta via internet insieme a quella a pagamento, i pacchetti pay per view li aggiungi direttamente dal decoder del tuo operatore, giusto la gente che sta in campagna e non ha una connessione decente usa ancora l'antenna, ma sono sempre meno. Stessa cosa avviene in molti altri paesi europei, in USA poi la tv via cavo esiste da 30 anni, ma dove vivi?
Certi commenti mi fanno capire perché alcuni utenti denigrano l'elettrico, nonostante siamo su un sito di tecnlogia mi pare di capire che certa gente pensa che il mondo sia tutto come le province del centro-sud d'Italia, dove non solo non c'é internet, spesso non ci stanno manco gli indirizzi delle strade ...

fraussantin
17-08-2021, 16:12
Gli incentivi non vengono dati a vita, si chiamano "incentivi" perché é lo Stato stesso che ha interesse nel farti spendere i soldi per qualcosa, già dall'anno prossimo verranno probabilmente ridotti o tolti e comunque fanno parte di un budget predefinito, sta tranquillo che i conti se li fanno per bene.
Equi si ritorna al punto precedente , cioè che molti non si potranno più permettere un auto visto che con meno di 25000 euro , che saranno sicuramente 30\35 da qui a fine decennio non compri nulla di elettrico.( Senza regalie dallo stato)
Se tutte le auto in autostrada fossero elettriche saremmo già nel 2050, per quella data la rete di ricarica sarà stata aggiornata in maniera progressiva, le auto richiederanno tempi di ricarica inferiori ed avranno autonomie maggiori.
Io spero anche fine secolo , ma l'idea é quella di non vendere più auto termiche da fine decennio , ma prob inizieranno anche prima a renderle sconvenienti , questo sanno farlo bene , vedi con il diesel.

acerbo
17-08-2021, 16:20
Equi si ritorna al punto precedente , cioè che molti non si potranno più permettere un auto visto che con meno di 25000 euro , che saranno sicuramente 30\35 da qui a fine decennio non compri nulla di elettrico.( Senza regalie dallo stato)
Io spero anche fine secolo , ma l'idea é quella di non vendere più auto termiche da fine decennio , ma prob inizieranno anche prima a renderle sconvenienti , questo sanno farlo bene , vedi con il diesel.

E chi ti ha detto che da qui a fine decennio sei obbligato a comprarti un'auto elettrica?
Dal 2035 la maggior parte dei costruttori non le produrranno piu', per ora nessuno ha detto che non potranno piu' circolare.
Poi sta a te di valutare il mercato, personalmente ritengo che oggi come oggi acquistare una termica nuova equivale ad investire in borsa sul barile di petrolio, vedi un po te.

P.S.

Non ci sono solo le tesla eh, trovi elettriche a meno di 30k e per andarci a lavoro o al mare il week-end non ti serve un serbatoio di nafta da 1200km di autonomia

piwi
17-08-2021, 17:31
il termico é morto sia tecnologicamente che fiscalmente, potete continuare a sbraitare sui forum, ma il dado é tratto.

Che il futuro sia elettrico non v'è dubbio, che questo futuro sia ancora lontano, altrettanto. Tanto per costi, quanto per necessità di soddisfare esigenze particolari. Le amministrazioni delle grandi città possono ostacolare la circolazione delle vetture più "inquinanti" quanto vogliono; ma temo sarà difficile far cambiare mezzo a chi ha appena appena il denaro per pagare l'assicurazione, o comunque altre priorità, o a chi fa pochi Km e quindi, pur avendo un'auto anziana, non trova motivo di privarsi di un oggetto perfettamente funzionante. Già non lontano dai confini cittadini, poi, tornano visibili vetturette con la targa ante '94, fuoristrada, mezzi da lavoro che finchè non cadono completamente a pezzi non si buttano, etc.
Mi fa piacere che esistano persone come te le quali "aprono la strada" e s'accollano, insieme ai vantaggi, i disagi e le incognite legate all'abbraccio di una nuova tecnologia. Ma per l'adozione di massa c'è da attendere ancora un bel po'.

fraussantin
17-08-2021, 17:48
Che il futuro sia elettrico non v'è dubbio, che questo futuro sia ancora lontano, altrettanto. Tanto per costi, quanto per necessità di soddisfare esigenze particolari. Le amministrazioni delle grandi città possono ostacolare la circolazione delle vetture più "inquinanti" quanto vogliono; ma temo sarà difficile far cambiare mezzo a chi ha appena appena il denaro per pagare l'assicurazione, o comunque altre priorità, o a chi fa pochi Km e quindi, pur avendo un'auto anziana, non trova motivo di privarsi di un oggetto perfettamente funzionante. Già non lontano dai confini cittadini, poi, tornano visibili vetturette con la targa ante '94, fuoristrada, mezzi da lavoro che finchè non cadono completamente a pezzi non si buttano, etc.
Mi fa piacere che esistano persone come te le quali "aprono la strada" e s'accollano, insieme ai vantaggi, i disagi e le incognite legate all'abbraccio di una nuova tecnologia. Ma per l'adozione di massa c'è da attendere ancora un bel po'.

Con le idee che hanno in'Europa da quando hanno scoperto il giacimento di litio in Germania , troppo lontano temo di no

Se iniziano a fare come il green pass , cioè in città non entri , in centro nei piccoli comuni non entri , in montagna non vai al mare neppure , ecc ecc vedrai che sarà una bella rottura di balle.
E soldi buttati al vento sia nostri che dello stato che poi li verrà sempre a pescare da noi.

E finché la corrente si produrrà bruciando petrolio o metano non cambierà molto a livello di inquinamento globale. Senza contare gli incendi che a nessuno sembrano preoccupare. Cioè finché brucia fuori , mi girano i coglioni cmq perché potrei anche essere in autostrada o peggio ancora in galleria , non é che uno si può sempre allontanare.
Ma in garage ? Il rischio di incendiare un palazzo c'ê ... Guardate cosa é successo per un cavolo di monopattino cinese ...con una batteria grossa un centesimo di quella di un auto.

L'elettrico sarà anche il futuro , ma al momento mi pare fin troppo acerbo.

zappy
17-08-2021, 18:18
si certo te invece sei il piu dritto, perché non ti presenti alle prossime elezioni comunali della tua città?...
tu leggi e capisci solo quello che vuoi.
vuoi che ti diciamo che hai fatto bene a comprare la tesla?
ok, bravo, un applauso. Ottimo greenwashing. Visto che a quanto capisco vivi in Francia, ricordati che la ricaricherai con ecologicissimo uranio e salubre plutonio. :rolleyes:

L'elettrico sarà anche il futuro , ma al momento mi pare fin troppo acerbo.
:mano: concordo.

anche sul fatto che acerbo è elettrico, visto che ha comprato una Tesla :Prrr:

acerbo
17-08-2021, 18:23
Con le idee che hanno in'Europa da quando hanno scoperto il giacimento di litio in Germania , troppo lontano temo di no

Se iniziano a fare come il green pass , cioè in città non entri , in centro nei piccoli comuni non entri , in montagna non vai al mare neppure , ecc ecc vedrai che sarà una bella rottura di balle.
E soldi buttati al vento sia nostri che dello stato che poi li verrà sempre a pescare da noi.

E finché la corrente si produrrà bruciando petrolio o metano non cambierà molto a livello di inquinamento globale. Senza contare gli incendi che a nessuno sembrano preoccupare. Cioè finché brucia fuori , mi girano i coglioni cmq perché potrei anche essere in autostrada o peggio ancora in galleria , non é che uno si può sempre allontanare.
Ma in garage ? Il rischio di incendiare un palazzo c'ê ... Guardate cosa é successo per un cavolo di monopattino cinese ...con una batteria grossa un centesimo di quella di un auto.

L'elettrico sarà anche il futuro , ma al momento mi pare fin troppo acerbo.

tu leggi e capisci solo quello che vuoi.
vuoi che ti diciamo che hai fatto bene a comprare la tesla?
ok, bravo, un applauso. Ottimo greenwashing. Visto che a quanto capisco vivi in Francia, ricordati che la ricaricherai con ecologicissimo uranio e salubre plutonio. :rolleyes:


:mano: concordo.

anche sul fatto che acerbo è elettrico, visto che ha comprato una Tesla :Prrr:

la sagra del luogo comune continua, godetevi il trattore diesel nella vostra campagna fuori dal tempo per altri 50 anni.
Io non sono l'alfiere di nessuna rivoluzione green, mi attengo semplicemente alla realtà dei fatti, voi continuate a raccontarvi menzogne e contestare tutto senza avere nulla di alternativo, oggi basta leggere due blog su internet per saperne piu' di ricercatori, scienziati e ambientalisti di professione.

zappy
17-08-2021, 18:28
la sagra del luogo comune continua, godetevi il trattore diesel nella vostra campagna fuori dal tempo per altri 50 anni ...

tu continua a cercare giustificazioni morali e pseudo-scientifiche per il tuo acquisto.

acerbo
17-08-2021, 18:32
tu continua a cercare giustificazioni morali e pseudo-scientifiche per il tuo acquisto.

Ma guarda, io la tesla me la sono presa soprattutto per i vantaggi fiscali e per la rivendibilità nel medio/lungo termine rispetto alle carrozze a combustibile, non ho bisogno di nessun consenso per comprare un'auto che di fatto mi costa meno di una berlina ibrida destinata a scomparire nei prossimi 15 anni. Moralmente faccio già abbastanza per l'ambiente usando la macchina il meno possibile, acquistando prodotti il piu' possibile a km 0, evitando le cinesate e riducento il piu' possibile gli imballaggi di plastica, l'acqua in bottiglia e gli acquisti compulsivi su internet.
Dal punto di vista alimentare ho ridotto a zero gli sprechi ( non getto praticamente piu' nulla da anni) e se posso riparare un elettrodomestico invece che ricomprarlo lo faccio.
Sappiate che fino a dicembre continuero' ad usare la classe b 220 cdi che che ho comprato nel 2012 e di termiche ne ho avute tante, la prima comprata usata nel 1999 ... preistoria!

piwi
17-08-2021, 19:17
Tra il "trattore diesel" e la Tesla esiste un mondo. Io utilizzo una vettura di 17 anni fa, Euro 3 / GPL, semplice da manutenere, e comunque costosamente conservata in buone condizioni estetiche e di motore, presa a poco per via di un chilometraggio già alto; se volessi potrei circolare durante qualunque giorno di blocco del traffico o targhe alterne, e ovunque nella mia città tranne centro storico; ma non lo faccio perchè utilizzo l'auto quasi esclusivamente fuori città, su percorsi misti che possono portarmi, per turismo o escursionismo, a oltre un centinaio di Km da casa, su viarelle dove non m'aspetto di trovare uno stallo di ricarica. Incidentalmente, utilizzo l'auto per trasportare piante, materiale agricolo, etc. ... non lo farei a cuor leggero su una Tesla o altra vettura nuova dal costo di XX.XXX euro. Come vedi, un'auto elettrica per ora non mi serve !

marchigiano
17-08-2021, 21:04
sta tranquillo che i conti se li fanno per bene

sisi... guardo il debito pubblico e vedo come li fanno i conti... :asd: a babbo morto :muro:


per installare uno spyware nella tv. che figata...:doh:

e cosa mi spii... se guardo barba d'urso? :rolleyes:

le province del centro-sud d'Italia, dove non solo non c'é internet, spesso non ci stanno manco gli indirizzi delle strade ...

non ci sono gli indirizzi perchè devi....

https://memegenerator.net/img/instances/84782977/fatti-i-cazzi-toi.jpg

E chi ti ha detto che da qui a fine decennio sei obbligato a comprarti un'auto elettrica?
Dal 2035 la maggior parte dei costruttori non le produrranno piu', per ora nessuno ha detto che non potranno piu' circolare.

i ceo di stellantis e toyota hanno criticato queste scelte...


Poi sta a te di valutare il mercato, personalmente ritengo che oggi come oggi acquistare una termica nuova equivale ad investire in borsa sul barile di petrolio, vedi un po te.


io ci investo e ci guadagno... :read:

Non ci sono solo le tesla eh, trovi elettriche a meno di 30k e per andarci a lavoro o al mare il week-end non ti serve un serbatoio di nafta da 1200km di autonomia

guarda, ogni volta che esce un nuovo incentivo mi metto a fare i conti se comprarmi una elettrica. l'ultimo incentivo mi sembrava buono (infatti non è passato :asd:) e allora ho iniziato a guardare le auto... tra corsa, 208, kona sono tutte scatolette di tonno, limitate a 150 :muro: l'unica che si salvava era la tesla che in effetti un po va, a batteria carica almeno, ovviamente non rientrava nell'incentivo e quindi ho desistito... quindi mi giro col mio bel diselozzo indistruttibile che tanto nelle aree vietate non c'è niente di bello da fare e il divertimento sta quasi sempre in zone dove si può entrare anche col volvo 740 :asd:

zappy
19-08-2021, 07:52
Ma guarda, io la tesla me la sono presa soprattutto per i vantaggi fiscali e per la rivendibilità nel medio/lungo termine rispetto alle carrozze a combustibile, non ho bisogno di nessun consenso per comprare un'auto che di fatto mi costa meno di una berlina ibrida destinata a scomparire nei prossimi 15 anni. Moralmente faccio già abbastanza per l'ambiente usando la macchina il meno possibile, acquistando prodotti il piu' possibile a km 0, evitando le cinesate e riducento il piu' possibile gli imballaggi di plastica, l'acqua in bottiglia e gli acquisti compulsivi su internet.
Dal punto di vista alimentare ho ridotto a zero gli sprechi ( non getto praticamente piu' nulla da anni) e se posso riparare un elettrodomestico invece che ricomprarlo lo faccio.
Sappiate che fino a dicembre continuero' ad usare la classe b 220 cdi che che ho comprato nel 2012 e di termiche ne ho avute tante, la prima comprata usata nel 1999 ... preistoria!
bravo, mi fa piacere :)

marchigiano
19-08-2021, 13:31
quindi mi giro col mio bel diselozzo indistruttibile che tanto nelle aree vietate non c'è niente di bello da fare e il divertimento sta quasi sempre in zone dove si può entrare anche col volvo 740 :asd:

a conferma di quanto detto giorni fa, qui non ti chiedono il green pass ne il bollino blu per l'auto

https://www.ilmessaggero.it/photos/MED_HIGH/31/79/980x457x6143179_0731_rave_valentano_1.jpg.pagespeed.ic.MuYptvRgmt.webp

:D :D :D :D :D :D

mrk-cj94
24-08-2021, 01:15
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-mette-a-nudo-le-sue-batterie-perdita-di-capacita-del-10-dopo-320000-km_99855.html

Tesla ha aggiornato i dati relativi alla tenuta nel tempo delle sue batterie. Secondi i dati della flotta di Model S e Model X, le batterie calano di circa il 10% di capacità dopo 320.000 km. Dati confortanti anche per chi ha vetture più nuove

Click sul link per visualizzare la notizia.

beh è pochissimo, soprattutto paragonando questi numeri a quelli della serie Top Gear negli episodi in cui facevano il check dei motori (termici) durante le sfide sulle auto usate con il paragone "potenza da nuovo" vs "potenza ora"... tanti bei cavalli erano fuggiti nel mentre

mrk-cj94
24-08-2021, 14:37
Se dovessimo vedere la psicosi dell'automobilista/italiano medio che denigra e non si fida di una macchina elettrica e la sua autonomia e la applicassimo agli smartphone,verrebbe fuori che nessuno acquisterebbe uno smartphone e userebbero preferibilmente le cabine telefoniche perchè gli smartphone non hanno una batteria da 50.000 mAh.
Di Km ne ho macinati,essendo stato tassita/NCC per diversi anni io questa psicosi e questo astio verso le elettriche non lo capisco,è probabile che io in un giorno abbia macinato più chilometri di qualsiasi utente su questo forum in una settimana o anche in un mese,eppure sento sempre la scusa "eh ma se devo fare un viaggio di 900 km in un giorno come faccio"?
Come se una persona,nel giro di 5 minuti,debba partire di punto in bianco e farsi 900 km di strada,così,senza motivo.
Anche per lavoro,ci si pianifica delle soste,guidare continuamente senza soste,oltre a rischiare colpi di sonno,si può rischiare una trombosi (fatevi la patente del camion o del taxi ed è una delle cose che vi spiegano,pure chi lavora in ufficio dovrebbe alzarsi dalla sedia un attimo per far ripartire la circolazione).
Personalmente se devo viaggiare,nonostante sia uno a cui piace guidare,preferisco spostarmi in treno o in aereo,l'altro giorno ho portato una mia amica di Catania a visitare Venezia,Ho preso il treno che porta da Altavilla-Tavernelle (Vicenza) a Venezia,se avessi dovuto partire dal Vicentino con l'auto,fra autostrada,benzina e parcheggio (ultimamente i parcheggi in città sono diventati carissimi,Venezia peggio che peggio) avrei speso un centinaio di euro o poco più,invece con il treno ho speso 7 euro di andata e 7 euro di ritorno.
Idem quando andrò a Catania a trovare la mia amica,mica ci vado in auto (la mia è a benzina),ci vado in aereo che con 70 euro vado e torno.
Io penso che il 90% della gente,se avesse sotto il sedere la 500 elettrica (che ha una autonomia scarsa) gli basta e avanza,figuariamoci auto con molta ma molta più autonomia.
Calcolando la perdita di efficienza delle batterie caricate con il supercharger quotidianamente,una volta che le batterie sono da buttare,sarebbe pure da buttare l'auto perchè pure la meccanica,carrozzeria e interni saranno così frusti che la macchina è un perfetto rottame.
Non vi dico come era messa una Mercedes classe E a gasolio e cambio automatico quando la avevamo dismessa con 860.000 km e più,il costo di aver sostituito il cambio automatico 2 volte,il climatizzatore la cui cinghia saltava continuamente fuori,il sedile in pelle del guidatore bucato,insomma,esteriormente era messa benino ma la meccanica era diventata da buttare,nonostante la manutenzione meticolosa (era la macchina che usavamo come NCC) e costose sostituzioni.
La maggiorparte delle persone pensa che deve fare un milione di km con l'auto che acquista,poi nella realtà la cambia dopo centomila o centocinquantamila km,con quel chilometraggio,una auto elettrica avrà perso una percentuale ridicola dell'efficienza della batteria.
Veramente ragazzi,io tante fisime dei "no motore elettrico" non le capisco,spesso sono fisime di gente che non ha mai lavorato con le auto per lavoro,che il viaggio più lungo che hanno fatto in vita loro è di 400 km (fatto una volta sola nella loro vita) e che non sanno nemmeno come si viaggia in auto.
:D

Personaggio
27-08-2021, 14:05
https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2016/02/24/italiani_alla_guida_in_media_percorrono_11_200_km_all_anno_.html

secondo quattroruote (2016) 11200 km all'anno.
posso presumere che quattroruote sovrastimi pure un po' e che per vari motivi oggi sia anche meno...
tu sei decisamente molto ma molto anomalo ;)

motivo per cui le batterie devono soprattutto durare anni (lustri, decenni), non solo km (che anzi sono proprio la cosa di cui chissenefrega).

la media è una cavolata, ci sono molte famiglie che hanno la berlina ferma in garage che la usano solo per andarci in vacanza o per le gite fuori porta e che fa 3'000Km l'anno, ci sono quelli che hanno la macchine e che usano una volta a settimana esclusivamente per andare a fare la spesa.
Mio Nonno finche è stato in vita aveva una Fiat 127 come nuova, l'ha usata negli ultimi 20 anni della sua vita 1 o 2 volte l'anno per fare una 10ina di km.
Essenzialmente ci sono quelle famiglie che fanno una vita sedentaria, escono per andare al lavoro, fanno la spesa il sabato mattina, hanno figli adolescenti che vanno a scuola da soli e per il resto del tempo restano a casa. Poi ci sono quelle famiglie, come la mia per esempio, che usano la casa come dormitorio, dopo il lavoro si sta sempre in giro, per andare a trovare gli amici o parenti o per fare commesse varie. Io vivo a Roma nord (Settebagni) non uso la macchina per andare a lavoro, eppure faccio 30'000km l'anno. Per dire solo per andare a trovare i miei sono 25km, mia suocera 23Km, la scuola di Salsa 20Km (4 volte a settimana), o amici sparsi per tutta Roma e alcuni si trovano a 50km di distanza. E non è perché Roma sia enorme, perché se vivessi in provincia, avrei sicuramente amici sparsi tra i vari paesi limitrofi e farei cmq tanti km.
Allo stesso tempo, la macchina della mia compagnia è quasi sempre ferma, lei lavora da casa e tranne rare occasioni generalmente ci muoviamo insieme con la mia. Ecco che io ne faccio 30'000, la mia compagnia 5'000, la media fa 17.500

bonzoxxx
27-08-2021, 14:31
Allo stesso tempo, la macchina della mia compagnia è quasi sempre ferma, lei lavora da casa e tranne rare occasioni generalmente ci muoviamo insieme con la mia. Ecco che io ne faccio 30'000, la mia compagnia 5'000, la media fa 17.500

Idem con patate per me, io ne faccio 25K l'anno e più, l'altra auto, una aygo vecchietta, ne farà si e no 3000 l'anno.

zappy
27-08-2021, 14:43
siete casi rari.

bonzoxxx
27-08-2021, 15:05
siete casi rari.

:D non saprei non so dirti, di sicuro la voce "spesa per l'auto" è alta, purtroppo.

zappy
27-08-2021, 15:33
:D non saprei non so dirti, di sicuro la voce "spesa per l'auto" è alta, purtroppo.

nessuno lo nega ;)
consolati che in proporzione, è ancora più alta (al limite dell'assurdo) per chi fa pochi km...

Personaggio
28-08-2021, 14:57
siete casi rari.

Il fatto è che i 2.8 milioni di Romani possiedono 2.5 milioni di macchine, compresi neonati e ultra 90enni. Se la media è bassa è perché ci sono una marea di macchine ferme e completamente inutili. Quando stavo a Siviglia in Spagna dove ci ho vissuto 2 anni. i 20'enni non avevano macchina, in rari casi lo scooter altrimenti si muovevano tutti con i mezzi pubblici. Tendenzialmente la macchina la si compra quando si mette su famiglia e su 800'000 abitanti ci sono 200'000 automobili, esattamente una sola per famiglia e guarda caso in Spagna la media supera i 30'000km l'anno

zappy
28-08-2021, 20:10
Il fatto è che i 2.8 milioni di Romani possiedono 2.5 milioni di macchine, compresi neonati e ultra 90enni. Se la media è bassa è perché ci sono una marea di macchine ferme e completamente inutili.
appunto. :)

bonzoxxx
28-08-2021, 20:12
appunto. :)

Da ciò si deduce che un'auto elettrica con 200km di autonomia a 10 max 12K euro basterebbe in città alla stragrande maggioranza delle persone.