PDA

View Full Version : Truffe sul cashback: la tecnologia non serve, basta l'ingegno


Redazione di Hardware Upg
12-08-2021, 13:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/truffe-sul-cashback-la-tecnologia-non-serve-basta-l-ingegno_99844.html

Mance, cashback e venditori disonesti: ecco come dei truffatori sono riusciti a sottrarre denaro senza avere alcuna competenza tecnica, ma solo il supporto di un complice. Come evitare queste truffe in futuro? Secondo F5 Labs con l'intelligenza artificiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
12-08-2021, 19:25
L'unica intelligenza che serviva, era quella di evitare che si facesse questa buffonata, tutti sapevano che sarebbe stata utilizzata in modo fraudolento.

davide3112
12-08-2021, 22:15
Macchè IA... risparmiate i soldi dei contribuenti con stè mink iate e lasciate perdere sta buffonata del cash back.

Sam64
13-08-2021, 08:19
Basterebbe finirla con le valute digitali (bitcoin etc) e lasciare il contante cosi come sta senza esagerare.

gsorrentino
13-08-2021, 16:15
Incredibile...si commenta sempre più senza leggere l'articolo...a questo punto suggerisco a HW-Upgrade di pubblicare solo i titoli...

davide3112
14-08-2021, 13:24
Incredibile...si commenta sempre più senza leggere l'articolo...a questo punto suggerisco a HW-Upgrade di pubblicare solo i titoli...

...infatti proprio per averlo letto mi sovviene di confutare la validità delle marketing strategy veicolate col cash-back (per correttezza grammaticale serve il trattino). E' ben chiaro che questa classe di benefico (gratuità o sconto) non è mai nei confronti dell'utente a valle. Oltretutto chi sarebbe il truffatore? Chi si ingegna per trarre maggior profitto da strumenti claudicanti (violando dubbie norme aspecifiche) o chi cerca di aprofittare dell'ingenuità popolare decantando chissà quali benefic? Alla fine della fiera, perlomeno nel caso del cash-back di stato, non si è misurato profitti in grado di coprire, quantomeno, l'investimento profuso.

vcifinel
14-08-2021, 16:06
Da 4 dei 5 commenti pubblicati si evince la totale ignoranza in merito al meccanismo del cash back in Italia, e questo la dice lunga sul seguito che ha una parte politica ciarlatana del nostro paese!
L'obiettivo, in parte raggiunto, era quello di incentivare l'utilizzo della moneta elettronica anche per le piccole spese e combattere, allo stesso tempo, il diffuso malcostume della micro evasione.
Come sempre accade, però, nel paese dei furbetti c'è sempre chi se ne approfitta, ma questo non fa venir meno l'utilità del provvedimento.
Andava regolato meglio, su questo non v'è dubbio!

Unax
14-08-2021, 16:12
guardate che il cashback di cui parla l'articolo non ha a che fare con il cashback italiano

gsorrentino
20-08-2021, 09:57
...Alla fine della fiera, perlomeno nel caso del cash-back di stato, non si è misurato profitti in grado di coprire, quantomeno, l'investimento profuso.

Quello di stato (oltre a non essere argomento di questa news) non aveva l'obbiettivo che dici.

guardate che il cashback di cui parla l'articolo non ha a che fare con il cashback italiano

Appunto, la notizia parla delle offerte degli istituti di carte di credito e similari.
Il ritorno economico è paragonabile (anzi è più efficace) di quello della normale pubblicità. Ma non ci si arriva perché si ha in mano una carta di Debito/Credito/Revolving e non se ne conosce il mondo che c'è dietro ne il reale funzionamento (che non è solo quello che si vede quando si paga).

Per quanto riguarda l'articolo invece credo che, al contrario di quello di stato, quello delle Banche/Finanziarie ha dei regolamenti molto più precisi.
E' probabile che si venga perseguiti penalmente, oltre che a ricevere la visita delle Fiamme Gialle.